PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: PARTNER TEPEE ELECTRIC, Model: PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017Pages: 252, PDF Dimensioni: 9.97 MB
Page 61 of 252

23
Ogni pressione del tasto, situato all'estremità
del comando del tergicristallo, permette di
visualizzare in successione i vari dati del
computer di bordo, in funzione del tipo di
display.
La scheda "veicolo" con l'autonomia, il
consumo di carburante e la distanza residua da
percorrere.
La scheda "1" (tragitto1) con la velocità media,
il consumo medio di carburante e la distanza
percorsa nel tragitto 1 .
La scheda "2" (tragitto 2) con le stesse
informazioni, relative però al tragitto 2 .
Azzeramento
F Quando il tragitto desiderato è visualizzato,
premere per almeno due secondi.
Alcune definizioni
Autonomia : Indica i chilometri che possono
essere percorsi con il carburante rimanente nel
serbatoio, in funzione dei consumi medi degli
ultimi chilometri percorsi. Se durante la guida, continuano ad
apparire trattini fissi al posto delle cifre,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Il valore visualizzato può variare
considerevolmente a seguito di una
modifica delle condizioni di guida del
veicolo o del terreno. Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30
km vengono visualizzati dei trattini.
Aggiungendo almeno 10
litri di carburante
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata, se
è superiore a 100 km.
Consumo istantaneo : calcolato e visualizzato
solo a velocità superiori a 30 km/h.
Consumo medio : si tratta della quantità
media di carburante consumato dall'ultimo
azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolato dall'ultimo
azzeramento del chilometraggio parziale.
Distanza rimanente : calcolato secondo la
destinazione finale immessa dall'utente. Se
la navigazione viene attivata, il sistema di
navigazione la calcola immediatamente.
Velocità media : velocità media calcolata
dall'ultimo azzeramento del computer (contatto
inserito).
Regolazione di data e ora
Console centrale senza
display
Per regolare l'orario sull'orologio, utilizzare il
pulsante a sinistra sul quadro strumenti.
F
R
otazione a sinistra: i minuti lampeggiano.
F
R
uotare il pulsante a destra per
incrementare i minuti (mantenere il pulsante
premuto a destra per uno scorrimento più
rapido).
F
R
otazione a sinistra: le ore lampeggiano.
F
R
uotare il pulsante a destra per
incrementare l ore (mantenere il pulsante
premuto a destra per uno scorrimento più
rapido).
F
R
uotare a sinistra: appare la visualizzazione
24H o 12H.
F
R
uotare a destra per selezionare 24H o
12H.
F
R
uotare a sinistra per completare
l'impostazione dell'orario.
Se il pulsante non viene premuto per circa
30
secondi, il display ritorna alla schermata
corrente.
1
Strumentazione di bordo
Page 62 of 252

24
Console centrale con
display
La sequenza di visualizzazione dell'orario
dipende dal modello (versione). L'accesso alla
regolazione "data" è attivo solo se la versione
del veicolo offre la data come testo completo.
Display C
F Premere il pulsante MENU.
Display touch screen
F Selezionare il menu
"Configurazione ". F
N
ella seconda schermata,
premere " Ora/Data".
F
Sel
ezionare "
Imposta ora " o "Imposta
data " e modificare le impostazioni con il
tastierino numerico, quindi confermare.
F
P
remere "
Conferma " per
uscire.
F
C
on le frecce, selezionare la
funzione PERSONALIZZAZIONE
CONFIGURAZIONE .
F
P
remere il pulsante OK
per confermare la
selezione.
F
Sel
ezionare la funzione
CONFIGURAZIONE VISUALIZZAZIONE .
F
P
remere il pulsante OK
per confermare la
selezione.
F
C
on le frecce, selezionare la funzione
IMPOSTA ZIONE DATA E OR A .
F
P
remere il pulsante OK
per confermare la
selezione.
F
I
mpostare i parametri uno ad uno
confermando con il pulsante OK.
F
Q
uindi selezionare la scheda OK
sul display
e confermarla.
Strumentazione di bordo
Page 63 of 252

25
Chiave
Consente di bloccare e sbloccare le porte
del veicolo, di aprire e di chiudere il tappo del
serbatoio del carburante, di avviare e spegnere
il motore.
Telecomando
Estrazione / inserimento chiave
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo della chiave.Prestare attenzione che il telecomando
non vada a contatto con grasso, polvere,
pioggia o ambienti umidi.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave, poiché peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Sbloccaggio
Una pressione di questo comando
permette di sbloccare tutte le porte
del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Sbloccaggio della cabina o
del veicolo
Una pressione iniziale di questo
pulsante sblocca le porte anteriori.
Una seconda pressione sblocca tutte
le porte del veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Sbloccaggio del vano di
carico
Una pressione di questo
comando permette di sbloccare
contemporaneamente tutte le porte
posteriori.
Precauzioni d'utilizzo
Per sbloccare il solo vano di carico:
2
Aperture
Page 64 of 252

26
F Premere questo pulsante per bloccare tutte le porte del
veicolo.
F
P
remere questo pulsante per
sbloccare il vano di carico. Le
porte rimangono bloccate.
Bloccaggio
Premendo questo pulsante si
bloccano tutte le porte del veicolo.
Bloccaggio ad effetto globale
Una seconda pressione sul lucchetto
chiuso del telecomando entro 5 secondi dal
bloccaggio porte determina il passaggio dal
bloccaggio semplice al bloccaggio ad effetto
globale.
Questo è segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per circa 2
secondi.
Il bloccaggio ad effetto globale rende inoperanti
i comandi esterni ed interni delle porte.
Pertanto, non lasciare mai nessuno all'interno
del veicolo, quando questo è bloccato ad
effetto globale.
Sostituzione della pila
Le informazioni di "batteria scarica"
vengono fornite in forma di segnale acustico
accompagnato da un messaggio sul display.
Per sostituire l batteria, sganciare il coperchio
utilizzando una moneta in corrispondenza
dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo avere
sostituito la batteria, reinizializzarlo.
L'utilizzo di una pila non adatta può
danneggiare il telecomando. Utilizzare solo batterie identiche o di tipo
equivalente a quello raccomandato dalla
rete PEUGEOT.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso la rete PEUGEOT o
presso un punto di raccolta autorizzato.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo avere sostituito la batteria del
telecomando o avere scollegato la batteria
dl veicolo, è necessario reinizializzare il
telecomando.
F
A
ttendere circa un minuto, prima di
utilizzare il telecomando.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
Se una delle porte è aperta (trasporto di
oggetti lunghi) o non è chiusa correttamente, la
chiusura centralizzata non avviene. Se il bloccaggio ad effetto globale viene
attivato dall'interno del veicolo utilizzando
il telecomando, una volta avviato il veicolo
avverrà il passaggio al bloccaggio normale.
Pila rif.: CR1620/3 volt.
Aperture
Page 65 of 252

27
Smarrimento delle chiavi, del
telecomando
Recarsi presso la rete PEUGEOT con la carta
di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e possibilmente l'etichetta con il
codice delle chiavi.
Il concessionario PEUGEOT potrà così
risalire al codice della chiave e al codice del
transponder per ordinare una nuova chiave.
F
I
nserire la chiave nel contattore con i tasti
del telecomando (lucchetti) rivolti verso di
sé.
F
In
serire il contatto.
F
E
ntro 10
secondi, premere il lucchetto di
bloccaggio sul telecomando per almeno
5
secondi.
F
D
isinserire il contatto.
F
A
ttendere circa un minuto, prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo. Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a chiave,
ricordarsi di estrarre la chiave e girare il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
inavvertitamente le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i tasti del telecomando
quando si è fuori dalla portata e dalla vista
del veicolo, altrimenti si rischia di renderlo
inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finché la chiave
rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito.
Bloccaggio del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere
più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre
la chiave elettronica quando si scende dal
veicolo, anche per pochi minuti. Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 66 of 252

28
Porte anteriori
Dall'esterno
Dall'interno
Porte laterali scorrevoliDall'esterno
F Tirare la maniglia verso di sé, quindi all'indietro e aprire la porta laterale
accompagnando lo scorrimento all'indietro
fino a superare il punto di resistenza per
mantenerla aperta.
Un sistema meccanico impedisce
l'apertura della porta laterale
sinistra quando lo sportello del
serbatoio carburante è aperto.
Dall'interno
F Sbloccare e aprire la porta laterale utilizzando questa maniglia, guidandola
all'indietro fino a raggiungere il punto di
resistenza. Superare il punto di resistenza
per mantenere la porta aperta.
Chiudere nuovamente la porta
laterale utilizzando la maniglia per
avviare lo scorrimento e superare
il punto di resistenza. Quindi
utilizzare l'incavo sagomato nella
parte superiore del montante
della porta per guidare la porta
fino a bloccarla.
Non usare la maniglia di presa
per fare scorrere la porta.
F
U
tilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare il veicolo.
F
S
e il telecomando non funziona, inserire la
parte metallica della chiave nella serratura
della porta lato guida.
F
U
tilizzare il comando di apertura porta per
sbloccare e aprire la porta pertinente.
Aperture
Page 67 of 252

29
Attenzione a non bloccare lo spazio
della guida di scorrimento sul pianale,
per consentire alla porta di scorrere
correttamente.
Se il veicolo è parcheggiato su un pendio,
accompagnare lo scorrimento della
porta laterale. La porta potrebbe aprirsi
o chiudersi più rapidamente a causa
dell'inclinazione del terreno e provocare
lesioni.
Per ragioni di sicurezza e di
funzionamento, non guidare con le porte
laterali scorrevoli aperte.
Funzionamento in caso di
panne della batteria
Porte dei passeggeri
anteriori e laterali
In caso di panne della batteria o della chiusura
centralizzata, utilizzare la sicura per chiudere
meccanicamente tutte le porte.
F
Pe
r aprire la porta e uscir dal veicolo, tirare
la maniglia interna.
F
Pe
r bloccare la porta, inserire la chiave
nella serratura sul bordo porta e ruotarla di
un ottavo di giro .
Porta guidatore
F Inserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso destra per bloccare o verso sinistra
per sbloccare.
Portellone posteriore
Apertura
Dall'esterno
Il bagagliaio si blocca e sblocca dall'esterno
con il telecomando.
F
Pe
r aprirlo, premere il comando sotto
il profilo, quindi sollevare il portellone
posteriore.
Utilizzare una maniglia di sostegno interna
per chiudere il portellone posteriore quando si
trova in posizione aperta.
F
A
ccompagnare la chiusura del portellone
posteriore fino a un punto di equilibrio della
corsa, quindi dare un'ultima spinta per
chiuderlo completamente.
2
Aperture
Page 68 of 252

30
Dall'interno
(comando d'emergenza)
In caso di anomalia di funzionamento del
bloccaggio centralizzato, questo consente di
sbloccare il portellone dall'interno.
Portellone posteriore con lunotto
Il lunotto apribile permette di
accedere direttamente alla parte
posteriore del veicolo, senza
dover aprire il portellone del
bagagliaio.
Apertura
Chiusura
F Chiudere il lunotto premendo al centro del vetro, fino alla chiusura completa.
Non è possibile aprire
contemporaneamente il portellone
posteriore e il lunotto per evitare di
danneggiare il vetro e l'apertura stessa.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nell'apertura
tra il portellone e il pianale. Per sbloccare la
serratura, spostare il fermo verso sinistra e
spingere il portellone. F
D
opo lo sbloccaggio del veicolo con
il telecomando o la chiave, premere il
comando e sollevare il lunotto per aprirlo.
Porte posteriori a battente
Le porte posteriori a battente sono
asimmetriche (2/3 -1/3), cioè hanno la porta più
piccola sulla destra.
Sono dotate di sistema di bloccaggio
centralizzato.
Aperture
Page 69 of 252

31
Dall'esterno
F Per aprire, tirare la maniglia verso di sé.F
T
irare la leva per aprire la porta destra.
F
Pe
r chiudere, iniziare dalla porta destra,
quindi chiudere la porta sinistra. Con l'apertura posteriore padiglione, il
paraurti è stato rinforzato per essere
utilizzato come gradino per accedere al
veicolo.
Quando un rimorchio è collegato alla sfera
di traino, l'apertura delle porte posteriori a
battente potrebbe essere ostacolata. Sarà
quindi necessario staccare il rimorchio.
È possibile guidare con la porta destra
aperta per facilitare il trasporto di carichi
lunghi. La porta sinistra è tenuta chiusa
dalla serratura "gialla" posizionata alla
base della porta stessa.Questa porta
chiusa non deve essere usata per
contenere il carico.
La guida con la porta destra è un
permesso speciale. Si prega di osser vare
le normali istruzioni di sicurezza su come
avvisare gli altri guidatori.
Apertura a circa 180°
Un sistema di tiranti permette di portare
l'apertura delle porte da circa 90° a 180°.
F
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
2
Aperture
Page 70 of 252

32
Quando il veicolo è
parcheggiato con le porte
posteriori aperte a 90°, queste
ultime nascondono i fanalini
posteriori. Al fine di segnalare
la propria posizione agli
altri guidatori, che circolano
nella stessa direzione e che
potrebbero non essersi accorti
del veicolo in sosta davanti a
loro, utilizzare un triangolo di
presegnalazione o qualsiasi
altro dispositivo previsto dalla
legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Dall'interno
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirando questa maniglia verso di sé, la porta sinistra
si apre.
Apertura posteriore padiglione
Questa apertura posteriore padiglione è
compatibile solo con le porte a battente. Per aprire l'apertura posteriore padiglione:
F
s
ollevare la levetta nera della chiusura,
F
l
iberare la chiusura premendo sull'apertura
posteriore padiglione (verso il basso), quindi
rilasciare il gancio,
F
s
ollevare l'apertura posteriore padiglione,
F
s
uperare il punto di resistenza per bloccare
l'apertura posteriore padiglione con le aste
di sostegno.
Non guidare mai senza le aste in
posizione.
Per chiudere l'apertura posteriore padiglione:
F
v
erificare che la barra di supporto sia
bloccata correttamente,
F
a
bbassare l'apertura posteriore padiglione,
F
p
remendo sull'apertura posteriore
padiglione (verso il basso), prendere i due
anelli a molla e posizionare il gancio nella
relativa sede,
F
a
bbassare la piastra nera per bloccare
l'apertura posteriore padiglione.
Il bloccaggio dell'apertura posteriore
padiglione garantisce un contatto serrato con
la guarnizione e una tenuta che non lascia
passare il rumore.
Barra di supporto
Una barra di supporto è disponibile per il
trasporto di oggetti di forma allungata, dopo
avere aperto il pannello posteriore del tetto.
Aperture