Peugeot Ranch VU 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
72
22-12-2003
Tergicristallo anteriore
2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale (pioggia moderata).
l Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
Singola passata (premere verso il basso).
Funzionamento Sulle posizioni 1e 2, quando il veico-
lo fermo, il tergicristallo passa alla cadenza di funzionamento inferiore;quando il veicolo viene riavviato,riprende la cadenza iniziale. Sulla posizione intermittente, lacadenza di funzionamento propor-zionale alla velocitˆ del veicolo. Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristalli e poi il ter-gicristallo funzionano per una duratalimitata. Il lavacristalli e il lavaproiettori funzio- nano contemporaneamente per duesecondi,
solo se le luci anabba-
glianti o abbaglianti sono accese . Osservazione:
se stato montato
un portabicicletta, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT perdisattivare questa funzione.
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Lavacristallo posteriore Ruotare la ghiera
Aoltre la
prima tacca: il lavacristallo e poi il tergicristallo funziona-no per una determinatadurata.
Tergiscristallo posteriore Ruotare la ghiera Afino alla
prima tacca. La cadenza di fun- zionamento inversamente
proporzionale alla velocitˆ del veicolo.
Funzionamento posteriore automatico  mettere il comando del tergicri- stallo anteriore su una posizionediversa da 0.
 inserire la retromarcia.
 il tergicristallo posteriore funzionain modo intermittente.
In inverno, in caso di neve o brina abbondante,azionare lo sbrinamentodel lunotto posteriore.Una volta terminato lo
sbrinamento, togliere la neve o labrina che si accumulata sullaspazzola del tergicristallo poste-riore prima di azionarlo.

Page 72 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
73
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando dell'alzacristalloelettrico lato conducente
2. Comando alzacristalli elettrici passeggero
Il conducente dispone di due possibilitˆ:
Ð Funzionamento manuale: Tirare o premere l'interruttore 1.
Il vetro si ferma non appena si rilascia l'interruttore.
Ð Funzionamento automatico (conducente): Premere a lungo l'interruttore 1.
Un solo impulso apre o chiude completamente il vetro.
La chiusura automatica funzionasolo quando il motore gira Togliere sempre la chiavedi contatto prima di scen-dere dal veicolo, anche sesolo per un breve periodo.
In caso di pizzicamento almomento della manipolazionedegli alzacristalli, bisogna invertireil movimento del vetro. Per questo,premere sul comando interessato. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli pas-seggeri, deve assicurarsi chenessuno impedisca la correttachiusura dei vetri. Il conducente deve assicurarsi che i passeggeri utilizzino corret-tamente gli alzacristalli. Prestare attenzione ai bambini durante le manovre dei vetri.
22-12-2003

Page 73 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
74
22-12-2003
Retrovisori esterni a comando manuale Per regolarli, muovere la levetta nelle quattro direzioni. Quando la vettura parcheggiata, i retrovisori esterni possono essereripiegati manualmente. Comando elettrico del retrovisore lato passeggero In postazione conducente, spostare il comando
1nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione. Retrovisore interno manuale Il retrovisore interno dotato di due posizioni:
Ð giorno (normale),
Ð notte (antiabbagliamento).Per passare dall'una all'altra, pre- mere o tirare la levetta che si trovasul bordo interiore del retrovisore.

Page 74 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO75
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO Il parabrezza atermico comporta due zone non riflettenti poste ai latidella base del retrovisore inferiore. Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/oparcheggio.
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI In funzione del carico della vettura, si raccomanda di correggere l'orien-tamento dei proiettori. 0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
Ð. 3 persone.
1. 5 persone.
2. 5 persone + peso massimo autorizzato.
3. Conducente + peso massimo autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0.
22-12-2003

Page 75 of 111

AVVISATORE ACUSTICOPremere su una delle razze o al centro del volante.
IL RANCH IN DETTAGLIO
76
22-12-2003
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE Quando il veicolo fermo, premere il comando in avanti per sbloccare ilvolante. Regolarlo all'altezza voluta.
Tirare completamente verso di sŽ il comando per bloccare il volante. SEGNALE DI EMERGENZA Premere il pulsante: gli indicatori di direzione lampeggiano. Funziona anche con il contatto disinserito.

Page 76 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
78
22-12-2003

Page 77 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO79
22-12-2003
SISTEMAZIONI ANTERIORI
1. Contenitori nelle porte
A.Portabottiglie.
B. Portalattine.
C. Vano portaoggetti.
2. Mensola superiore con luce leggicarte Carico massimo della mensola: 5 kg.
3. Plafoniera
4. Parasole
5. Cassetto ripostiglio Per aprirlo, sollevare la maniglia (versione con aria condizionata).
6. Accendisigari
7. Posacenere amovibile Per aprirlo, tirare sul coperchio. Per svuotarlo, aprirlo e poi estrarlo tirandolo verso l'alto.
8. Presa accessori 12 V Si trova nella parte inferiore della consolle centrale.Consente di collegare il caricatore del telefono, uno scaldabevande, ...
9. Cassetto portaoggetti Per aprire, sollevarlo leggermente e tirarlo in avanti.

Page 78 of 111

FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Quando la macchina parcheggia- ta, inserire il freno a mano perimmobilizzare il veicolo. Sbloccaggio Per disinserire il freno a mano, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spiae della spia STOP, accom-
pagnata da un segnaleacustico (in marcia) indica
che il freno rimasto inserito o che stato disinserito male. SISTEMA ANTIBLOCCAGGIODELLE RUOTE (ABS)
Il sistema ABS con Ripartitore Elettronico della Frenata (REF)aumenta la stabilitˆ e la manegge-volezza del veicolo, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sce- gliere una misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionequando vi rischio di bloccaggiodelle ruote. L'accensione di questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico,indica un'anomalia del ripartitoreelettronico di frenata, che pu˜ pro-vocare una perdita di controllo delveicolo quando si frena. é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
IL RANCH IN DETTAGLIO
80
22-12-2003
Il funzionamento normale del
sistema ABS pu˜ essere rivelatoda leggere vibrazioni sul pedaledel freno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.

Page 79 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO81
22-12-2003
REGOLATORE DI VELOCITË Il regolatore di velocitˆ consente di mantenere costante la velocitˆ pro-grammata dal conducente, qualun-que sia il profilo della strada e senzadover agire sul pedale dell'accelera-tore o del freno. Per poter essere memorizzata, la velocitˆ della vettura deve esseresuperiore ai 40 Km orari, con almenola quarta marcia inserita.Attivazione 
Portare la manopola 1sulla
posizione ON.
é possibile memorizzare una velocitˆ. Portare la manopola 1sulla
posizione OFFper disattivare il
sistema.
Memorizzazione di una velocitˆNon appena si raggiunge la velocitˆ voluta, premere il tasto 2o 3. La
velocitˆ viene memorizzata e si man-terrˆ automaticamente. Osservazione: possibile accelerare
e viaggiare momentaneamente a velo- citˆ superiori a quella memorizzata.Quando viene rilasciato il pedale del-l'acceleratore, il veicolo torna alla velo-citˆ memorizzata. Neutralizzazione della velocitˆ memorizzata Se si desidera neutralizzare per qualche istante la velocitˆ memorizzata:  premere sul pulsante 4o sul
pedale del freno o della frizione.
Richiamo della velocitˆ memorizzata Dopo la neutralizzazione, premere il tasto 4. La vettura torna sull'ultima
velocitˆ memorizzata. Modifica di una velocitˆ memorizzata Per memorizzare una velocitˆ supe- riore a quella precedente: 
premere il tasto 3;
 rilasciarlo non appena si raggiunge la velocitˆ voluta.
Per memorizzare una velocitˆ infe-riore a quella precedente:  premere il tasto 2;
 rilasciarlo non appena si raggiunge la velocitˆ voluta.
Annullamento della velocitˆ memorizzata  Portare la manopola 1in
posizione OFFo disinserire il contatto.
Non utilizzare il regolatore di velocitˆ su una stradascivolosa o con un trafficointenso.

Page 80 of 111

Disattivazione dell'airbag passeggero*
Per garantire la sicurezza dei bambini,disattivare imperativamente l'airbagpasseggero quando si sistema un seg-giolino per bambini con lo schienalerivolto alla strada sul sedile anteriore
passeggero. Altrimenti lo spiegamentodell'airbag rischierebbe di uccidere o diferire gravemente il bambino.
Con il contatto disinserito , intro-
durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendola
in questa posizione.
La spia airbag sul quadro di con-trollo rimane accesa per tutta ladurata della di-sattivazione.
IL RANCH IN DETTAGLIO
82
22-12-2003
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro strumenti
per il passeggero anteriore. Vengonoattivati contemporaneamente (trannese l'airbag passeggero disattivato). Anomalia dell'airbag frontale
Se questa spia si accende sul cruscotto, e si ode unsegnale acustico, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
AIRBAG L'airbag stato progettato per otti- mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completal'azione delle cinture di sicurezzadotate di pretensionamento pirotecnico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione del veicolo: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e perconsentire ai passeggeri di scende-re dalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando sufficiente la cin-tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. L'airbag funziona solo quando inserito il contatto. Osservazione:
il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni.
* Secondo il paese di destinazione.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >