Peugeot RCZ 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 336

6/
GUIDA
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA/
DISCESA
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema immobilizza il veicolo per
circa 2 secondi, lasciando il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.

FUNZIONAMENTO

Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale del freno
premuto,

- sono presenti alcune condizioni di pendenza,

- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non è disattivabile.

Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo
temporaneo del sistema di partenza assistita in salita/discesa.

ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO


In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il pedale del freno:



- se il cambio manuale è in prima o in folle,

- se il cambio automatico è in posizione D
o in M
.
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia inserita, il veicolo
rimane immobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.


Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e verificare che la spia
corrispondente sia accesa fissa sul quadro strumenti.
Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema queste spie si
accendono. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.

Page 132 of 336

130
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE

INSERIMENTO DELLA 5ª O DELLA 6ª MARCIA



)
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per
inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.



INSERIMENTO DELLA RETROMARCIA



)
Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.

Page 133 of 336

6/
GUIDA

*
In funzione della motorizzazione.
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *

Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante
raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli
equipaggiati di cambio manuale.

FUNZIONAMENTO

Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare una o più marce. E' possibile
seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie. Infatti, la configurazione della strada,
l'intensità del traffico o la sicurezza restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.

In caso di guida che sollecita in particolare le prestazioni del
motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per
esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà
un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai :


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.


L'informazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia raccomandata.
Esempio :


- Terza marcia inserita.

- Pressione moderata del pedale dell'acceleratore.

- Il sistema può proporre, all'occorrenza, l'inserimento della marcia
superiore.

Page 134 of 336

132
CAMBIO AUTOMATICO
"TIP TRONIC - SYSTEM PORSCHE"

PANNELLO DEL CAMBIO



1.
Leva del cambio.

2.
Pulsante "
S"
(sport)
.

3.
Pulsante " 7

" (neve)
.



POSIZIONI DELLA LEVA DEL CAMBIO


P.
Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o
disinserito.

- Avviamento del motore.

R.
Retromarcia.


- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo.

N.
Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito.

- Avviamento del motore.

D.
Funzionamento automatico.

M. +/-
Funzionamento manuale con cambio sequenziale delle sei
marce.


)
Dare un impulso in avanti per inserire le marce più alte.
oppure


)
Dare un impulso all'indietro per scalare le marce.
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta, il confort
dell'automatismo integrale, arricchito dai programmi sport e neve,
oppure l'inserimento manuale delle marce.
Vengono quindi proposte quattro modalità di guida:


- il funzionamento automatico
per la gestione elettronica delle
marce da parte del cambio,

- il programma sport
per fornire uno stile di guida più dinamico,

- il programma neve
per migliorare la guida in caso di scarsa
aderenza,

- il funzionamento manuale
per il cambio sequenziale delle marce
da parte del guidatore.

Page 135 of 336

6/
33
33
GUIDA

VISUALIZZAZIONI SUL QUADRO STRUMENTI

Quando si sposta la leva nella griglia di selezione per scegliere una
posizione, la relativa spia si accende sul quadro strumenti.

P.
Parking (Stazionamento)

R.
Reverse (Retromarcia)

N.
Neutral (Folle)

D1... D6.
Drive (Guida automatica)

S.
Programma sport


7
. Programma neve


M1... M6.
Manuale (Guida sequenziale)

-.
Valore non valido in funzionamento manuale


AVVIAMENTO DEL VEICOLO



)
Inserire il freno di stazionamento.

)
Selezionare la posizione P
o N
.

)
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale acustico, accompagnato
da un messaggio sul display.


)
Con il motore avviato, premere il pedale del freno
.

)
Disinserire il freno di stazionamento.

)
Selezionare la posizione R
, D
o M
,

)
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Il veicolo avanza.
Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la
posizione N
, far rallentare il motore poi selezionare la posizione D

per accelerare.
Con il motore al minimo e con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R
, D
o M
, il veicolo si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza sorveglianza all'interno del
veicolo quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato
inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P
.
Se si tenta di spostare la leva delle marce dalla posizione P

ad un'altra senza aver premuto il pedale del freno appare un
messaggio.

Page 136 of 336

3
33
134

FUNZIONAMENTO AUTOMATICO



)
Selezionare la posizione D
per l'inserimento automatico

delle sei marce.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R
, se il veicolo non è
completamente fermo. Il cambio funziona allora in modo autoadattativo, senza intervento
del guidatore. Seleziona in modo permanente la marcia che meglio si
adatta allo stile di guida, al tipo di strada ed al carico del veicolo.

D
scompare e le marce selezionate automaticamente appaiono in
successione sul quadro strumenti.
Per ottenere un'accelerazione massima senza toccare la leva, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio passa
automaticamente alla marcia inferiore o mantiene la marcia selezionata
fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio passa automaticamente alla marcia inferiore per
offrire un freno motore efficace.
Rilasciando bruscamente il pedale dall'acceleratore, il cambio non
passa alla marcia superiore per migliorare la sicurezza.

PROGRAMMI SPORT E NEVE

Questi due programmi specifici completano il funzionamento automatico
in condizioni di utilizzo molto particolari.

Programma sport "S"



)
Premere il pulsante " S"
, dopo aver avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare S
.


Programma neve " 7
"



)
Premere il pulsante " 7
" dopo aver avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la motricità in condizioni di
scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare 7
.



RITORNO AL FUNZIONAMENTO AUTOMATICO



)
In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato
per disattivare il programma selezionato e tornare alla modalità
autoadattativa.



FUNZIONAMENTO MANUALE



)
Selezionare la posizione M
per l'inserimento sequenziale
delle
sei marce.

)
Spingere la leva verso il segno +
per passare alla marcia superiore.

)
Tirare la leva verso il segno -
per passare alla marcia inferiore.

Page 137 of 336

6/
GUIDA
Il passaggio da una marcia all'altra avviene unicamente se le condizioni
di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti
prevarranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
Sul quadro strumenti appaiono in successione M
e le
marce inserite manualmente.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata
la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D
(automatico) alla posizione M
(manuale)
può essere realizzato in qualsiasi momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1
.
I programmi sport e neve non funzionano in modalità manuale.


Valore non valido in funzionamento manuale

Questo simbolo appare se una marcia non è inserita
correttamente (selettore tra due posizioni).



ARRESTO DEL VEICOLO

Prima di spegnere il motore, è possibile passare nella posizione P

o N
perché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo. Se la leva non si trova nella posizione P
, all'apertura della porta
del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio.


)
Riposizionare la leva nella posizione P
; il segnale acustico si
interrompe e il messaggio scompare.



ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO

Con il contatto inserito, l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul
display indica un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi
in 3ª. E' possibile udire un urto passando da P
a R
e da N
a R
. Questo
urto non presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km/h, nei limiti della legislazione locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Questa spia può anche accendersi in caso di apertura di una porta.

Rischio di deterioramento del cambio:


- se si preme contemporaneamente il pedale dell'acceleratore
e del freno,

- se si forza, in caso di panne della batteria, il passaggio della
leva del cambio dalla posizione P
ad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante in caso di sosta
prolungata a motore avviato (in coda ad esempio...), posizionare
la leva delle marce su N
ed inserire il freno di stazionamento.

Page 138 of 336

136
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata
dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale dell'acceleratore non
produce più alcun effetto.
L' attivazione
del limitatore è manuale: richiede una velocità
programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione
del limitatore si realizza azionando manualmente il
comando.
Premendo con decisione il pedale dell'acceleratore, è possibile
superare temporaneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una
velocità inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane memorizzato quando si
estrae la chiave dal contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.

COMANDO SOTTO AL VOLANTE

Le funzioni di questo sistema sono raggruppate sul comando sotto al
volante.


1.
Comando di selezione della modalità limitatore.

2.
Tasto di diminuzione del valore.

3.
Tasto di aumento del valore.

4.
Tasto di attivazione/disattivazione della limitazione.

Page 139 of 336

6/
GUIDA

VISUALIZZAZIONI SUL QUADRO STRUMENTI

Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro
strumenti.

5.
Indicazione di attivazione/interruzione della limitazione.

6.
Indicazione di selezione della modalità limitatore.

7.
Valore della velocità programmata.


PROGRAMMAZIONE



)
Portare il comando 1
sulla posizione "LIMIT"
:
la selezione della modalità limitatore è realizzata
ma non è ancora attiva (OFF/Pause).
Non è necessario attivare il limitatore per regolare la
velocità.


)
Impostare il valore di velocità premendo il tasto
2
o 3
(es.: 90 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità
programmata con i tasti 2
e 3
:


- di + o - 1 Km/h = pressione breve,

- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,

- per passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.


)
Attivare il limitatore premendo il tasto 4
.

)
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4
:
il display conferma la disattivazione (OFF/Pause).

)
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il
tasto 4
.

Page 140 of 336

138

SUPERAMENTO DELLA VELOCITÀ PROGRAMMATA

Una pressione del pedale dell'acceleratore non
consente di superare la velocità programmata, tranne
se si preme con decisione
il pedale fino a superare il
punto di resistenza
.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.


USCITA DALLA MODALITÀ LIMITATORE



)
Portare il comando 1
sulla posizione "0"
: la modalità limitatore è
disattivata e sparisce dal display.



ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO

In caso di anomalia di funzionamento del limitatore, la velocità si
cancella e viene sostituita da dei trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
In caso di discesa ripida o di brusca accelerazione, il limitatore
di velocità non potrà impedire al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamento del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 340 next >