Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 316
89
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
P
rocedere con l'operazione desiderata
o
con la sostituzione delle spazzole.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e manovrare il
comando.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
Non toccare la spazzola in modo da
evitare di causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre vengono
spostate – Rischio di danni al parabrezza!
F
P
ulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
" Rain X ". F
S
ganciare la spazzola usurata più vicina e
rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
R
ipetere le operazioni per l'altra spazzola.
F
I
niziando dalla spazzola più vicina a
sé,
afferrare nuovamente ciascun braccio dalla
sezione rigida, quindi piegarlo con cautela
guidandolo verso il parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
F Afferrare il braccio dalla sezione rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
F
P
ulire il lunotto utilizzando il liquido lavacristalli.
F
S
ganciare la spazzola usurata e rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
F
A
fferrare nuovamente il braccio dalla sezione
rigida, quindi piegarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Tergicristallo anteriore
automatico
Per mantenere l'efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola
anteriore
F Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato guidatore.
F
I
niziando dalla spazzola più lontana da
sé, afferrare ciascun braccio dalla sezione
rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
4
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 316
90
Attivazione
Dare un impulso breve al comando verso il
basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.Questo simbolo si accende sul
quadro strumenti e appare un
messaggio.
Arresto
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Spingere brevemente il comando
verso il basso o
spostarlo in un'altra
posizione (Int, 1
o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a
un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.Malfunzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia, situato sul
cruscotto o nella parte alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno (secondo l'equipaggiamento); le
relative funzioni non potranno più essere regolate.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento automatico
dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico del tergicristallo.
Illuminazione e visibilità
Page 93 of 316
91
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui
solo la Rete PEUGEOT dispone.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
raccomandato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo,
è strettamente riser vato alla Rete
PEUGEOT e ai centri tecnici autorizzati
che dispongono dell'attrezzatura
adatta (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o
delle anomalie gravi).
Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare
le prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione
della garanzia legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) compatibili,
secondo la Direttiva sulle perturbazioni
radioelettriche dei veicoli a
motore
(2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
5
Sicurezza
Page 94 of 316
92
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Peugeot Connect SOS** In base alla copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e alla lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete di vendita o
nel sito Web di ciascun
Paese.
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 secondi.
Il LED lampeggiante e il messaggio
vocale confermano che è stata
effettuata la chiamata al ser vizio
assistenza "Peugeot Connect SOS"*.
Una nuova pressione di questo tasto annulla
immediatamente la richiesta; il LED si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento
dei servizi di emergenza necessari**. Nei
Paesi in cui la piattaforma non è operativa,
o se il ser vizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per 3
secondi: indica il corretto funzionamento
del sistema.
La spia si accende in rosso fissa poi si spegne:
il sistema presenta un malfunzionamento.
Se la spia lampeggia in rosso: la pila
d'emergenza è da sostituire.
In entrambi i
casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato. Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
* In conformità con le condizioni generali
del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a
limitazioni tecnologiche e
tecniche
ricevuta direttamente dai ser vizi di soccorso
(112) senza localizzazione del veicolo.
**
Sec
ondo la copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e della lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
'elenco dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la Rete di vendita o
nel sito web di ciascun
Paese. Premere per almeno 2
secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata inoltrata**.
Una seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
Sicurezza
Page 95 of 316
93
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Chiamata
d'emergenza localizzata" e "Chiamata
d'assistenza localizzata", quindi premendo
"Chiamata d'assistenza localizzata" per
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia
di verificare la configurazione di questi
ser vizi e richiederne l'eventuale modifica
alla rete di assistenza della marca. In un
Paese multilingua, la configurazione è
possibile nella lingua nazionale ufficiale di
preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei ser vizi PEUGEOT
CONNECT di cui beneficia il Cliente, il
Costruttore si riser va il diritto di effettuare in
qualsiasi momento degli aggiornamenti del
sistema telematico situato a
bordo del veicolo.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
assistenza inclusi, si dispone di ser vizi
complementari nel proprio spazio
personale attraverso il sito Internet del
proprio Paese.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Peugeot
Connect SOS" e "Peugeot Connect
Assistance", quindi "Peugeot Connect
Assistance" per confermare.
Segnali d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a
contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
5
Sicurezza
Page 96 of 316
94
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo di stabilità (ESC) integra i seguenti
si stemi:
-
A
ntibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
-
A
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
-
S
istema antipattinamento delle ruote (ASR)
-
C
ontrollo dinamico di stabilità (CDS)
-
F
renata automatica post-collisione (PCSB).
-
C
ontrollo di stabilità del rimorchio (TSM)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
garantisce un miglior controllo del veicolo in
cur va, in particolare su fondi stradali dissestati
o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o
più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSA)
Questo sistema permette di mantenere il
controllo del veicolo, durante il traino di un
rimorchio, al fine di ridurre i
rischi di sbandata.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia
segnala un malfunzionamento del
sistema ABS.
L'accensione di questa spia abbinata
alle spie STOP e ABS accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio,
segnala un'avaria del ripartitore
elettronico della frenata (REF).
Fermarsi tassativamente nelle migliori
Il veicolo conser va una frenata normale. Guidare
con prudenza ad un'andatura moderata.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT ad
un riparatore qualificato.
condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla Rete concessionari PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 97 of 316
95
Il normale funzionamento del sistema ABS
si manifesta con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per il veicolo.
Dopo un urto, far verificare i
sistemi
da parte della Rete PEUGEOT o
di un
riparatore qualificato.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento
delle ruote (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o
di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento della spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno scivoloso, ecc.), può essere utile
disattivare i
sistemi CDS/ASR per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Si consiglia tuttavia di riattivare il sistema
appena possibile.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o
a partire
da 50
km/h.
Ma al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare
manualmente il sistema.
Per disattivare i
sistemi, premere
questo tasto o
ruotare la manopola
in questa posizione.
La spia del pulsante o
il comando si accende:
il sistema CDS/ASR non agisce più sul
funzionamento del motore. Per attivare il sistema:
Premere questo pulsante.
Oppure Ruotare il comando in questa
posizione.
La spia sul tasto o sul comando si spegne.Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
5
Sicurezza
Page 98 of 316
96
ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare
a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi indispensabile, per la propria
sicurezza, tenere attivati i
sistemi in tutte
le condizioni, particolarmente se sono
difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore non
solo relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, ma anche alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia di
questi sistemi in condizioni invernali, si
raccomanda di equipaggiare il veicolo con
pneumatici da neve.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Con il sistema di frenata automatica post-
collisione, in caso d'incidente, il sistema ESC
attiva una frenata automatica di emergenza,
al fine di ridurre il rischio di collisioni multiple
per impatti successivi nel caso, ad esempio, di
mancata reazione del guidatore.
La frenata automatica inter viene in seguito a
un
impatto frontale, laterale o
posteriore.
Condizioni di funzionamento
L'impatto ha provocato l'attivazione degli airbag
o dei pretensionatori pirotecnici delle cinture di
sicurezza.
I sistemi frenanti e le funzioni elettriche del veicolo
devono rimanere operative in seguito all'impatto.
La frenata automatica è accompagnata
dall'accensione delle luci di stop.
Il sistema non inter viene se rileva
un'azione da parte del guidatore:
-
Pe
dale dell'acceleratore premuto.
-
Pe
dale del freno premuto.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
È responsabilità del guidatore adattare la
velocità del veicolo alle condizioni di guida
e della strada.
Anomalie di funzionamento
Anomalia sistema di frenata
Anomalia sistema airbag
o
sistema pretensionamento
pirotecnico
Guidare con prudenza.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio. Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Accensione simultanea delle due seguenti spie.
Sicurezza
Page 99 of 316
97
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il programma elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti.
A partire dai 60 km/h e fino ai 160 km/h, non
appena il sistema rileva dei movimenti di
oscillazione del rimorchio, agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo.
Per informazioni sulle masse e i
carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per guidare in completa sicurezza in caso di
Traino di un rimorchio , consultare la sezione
corrispondente.
Malfunzionamento
Quando si verifica un malfuzionamento del
sistema, questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre maggiore sicurezza durante
la guida in condizioni normali, purché
vengano osservate le raccomandazioni
relative all'utilizzo del rimorchio. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi
rischi eccessivi, ad esempio trainare un
rimorchio in condizioni difficili (carico
eccessivo, mancato rispetto del peso
sulla sfera del gancio traino, pneumatici
consumati o
sgonfi, anomalie del sistema
di frenata, ecc.) oppure a
guidare
a
velocità molto elevate.
In alcuni casi, i movimenti d'oscillazione
del rimorchio possono non essere rilevati
dal sistema ESC, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa
o
dissestata, il sistema potrebbe non
riuscire ad impedire una brusca sbandata
del rimorchio.
Advanced Grip Control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che facilità la guida su neve, fango
e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo
passeggeri).
Modalità di funzionamento
La correzione è segnalata dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop.
Se si continua a trainare un rimorchio, ridurre la
v elocità e guidare con prudenza!
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
Associato ai pneumatici all seasons (tutte le
stagioni) M+S (Mud and Snow), questo sistema
offre un compromesso tra sicurezza, aderenza
e facilità di guida.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a
cinque posizioni permette
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio per confermare la scelta.
5
Sicurezza
Page 100 of 316
98
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per
un basso livello di pattinamento,
basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria
strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote
anteriori alla partenza.
(modalità attiva fino a
80 km/h)
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ecc.)
Questa modalità che autorizza
il pattinamento della ruota meno
aderente in partenza per favorire
l'eliminazione del fango e ritrovare
il "grip" (aderenza). Parallelamente,
la ruota più aderente è gestita
in modo tale da trasmettere più
coppia possibile. In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a
50 km/h)
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e
limitare i
rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a
120 km/h)
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo. È possibile disattivare i
sistemi
ASR e CDS portando la
manopola sulla posizione
" OFF ". Raccomandazioni
Il veicolo è destinato principalmente
a
circolare su strade asfaltate, ma
permette di guidare occasionalmente su
strade non asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività
più sportive, come:
- g uidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o
strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore del
carburante, ecc.) a causa di ostacoli
o
pietre,
-
g
uidare su terreni con forte pendio e
scarsa aderenza,
-
a
ttraversare un corso d'acqua.
I sistemi ASR e CDS non agiscono più
sul funzionamento del motore e sui freni
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano
automaticamente a
partire da 50 km/h
o
ad ogni reinserimento del contatto.
Hill Assist Descent
Control
Sistema di aiuto in discesa su strade non
asfaltate (ghiaia, fango…) o con pendenza
ripida.
Questo sistema permette di ridurre il rischio
di scivolare o di imballare il motore del veicolo
durante la sua progressione in discesa, in
marcia in avanti e in retromarcia.
In discesa, assiste il guidatore nella messa
in movimento del veicolo ad una velocità
costante, in funzione della marcia inserita,
rilasciando progressivamente i
pedali dei freni.
Sicurezza