Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 331 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 330
Batteria del veicolo
Introduzione
La batteria del veicolo è un componente dell'impianto elettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto elettrico se non si conoscono le
operazioni da eseguire o le norme generali di sicurezza vigenti, o se non si
dispone degli attrezzi necessari Ÿ. In caso contrario è preferibile affidare
questi lavori ad un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service. Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di avvertimento sulla batteria del veicolo
Informazioni supplementari e avvertenze:
xŸfascicolo “Programma di Manutenzione“
xSistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) Ÿpag. 229
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico possono
provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di eseguire qual-
siasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le norme di sicu-
rezza.
xPrima di svolgere qualsiasi lavoro sulla batteria, spegnere il quadro e
tutti gli utilizzatori elettrici, quindi scollegare il cavo negativo della
batteria.
xTenere sempre l'acido della batteria e la batteria stessa fuori dalla
portata dei bambini.
xIndossare sempre occhiali protettivi.
xL'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da eventuali
spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
xNon fumare e lavorare vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
xQuando si lavora con cavi e dispositivi elettrici, evitare la formazione di
scintille e le scariche elettrostatiche.
xNon mettere mai in cortocircuito i poli della batteria.
xNon utilizzare in alcun caso una batteria danneggiata. Può esplodere.
Sostituire immediatamente le batterie danneggiate.
xSostituire la batteria danneggiata o gelata il prima possibile. Una
batteria scarica può gelare già a temperature vicine a 0°C (+32°F).
xVeicoli con batteria nel bagagliaio: Assicurarsi che il manicotto per
l'espulsione dei gas di scarico dalla batteria sia fissato saldamente.
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Utilizzare
sempre guanti e occhiali protettivi.
ŽSono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata
e il fumo.
ŸQuando la batteria del veicolo è sotto carica si forma
una miscela di gas altamente esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori dalla portata dei
bambini.

Page 332 of 429

Controlli e rabbocchi periodici331
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Importante!
xNon scollegare mai la batteria del veicolo quando il quadro è acceso o
quando il motore è avviato, poiché così facendo si provocherebbero danni
all'impianto elettrico o ai componenti elettronici.
xNon esporre la batteria per lungo tempo alla luce solare, per proteggerla
dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.
xProteggere la batteria dal gelo durante i tempi di rimessaggio o le soste
prolungate, per evitare che si “congeli“ e sia così resa inutilizzabile.
Spia di avvertimento
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
si
accendePossibile causaSoluzione
FGeneratore guasto.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare l'impianto
elettrico.
Scollegare i dispositivi elettrici
non necessari. Il generatore non
carica la batteria del veicolo
durante la marcia.
ATTENZIONE! (continua)

Page 333 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 332
Verificare il livello di elettrolita della batteria del veicolo
Il livello dell'elettrolita nella batteria deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure quando la batteria è stata utilizzata
già da diversi anni. Le batterie non richiedono ulteriore manutenzione.
I sistemi con funzionamento Start-Stop (Ÿpag. 231) sono dotati di una
batteria speciale, su cui è incisa la sigla “AGM“. Per motivi tecnici, in tali
batterie non è possibile verificare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
xPreparare il veicolo per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315.
xAprire il cofano del vano motore ’ Ÿpag. 315.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo, le coperture della batteria del
veicolo sono diverse:
xNel caso di una copertura:premere la linguetta Ÿfig. 180 nel verso
indicato dalla freccia e tirare verso l'alto la copertura.
xNel caso di un manicotto: togliere la copertura tirando da un lato
Ÿfig. 181.
Verificare il livello dell'acido della batteria
xAssicurarsi che vi sia un'illuminazione sufficiente per riconoscere chiara-
mente i colori. Non utilizzare mai come fonte luminosa fiamme libere e
oggetti che emettono scintille.
xIn base al livello dell'acido, lo spioncino situato nella parte superiore
della batteria cambierà colore.
Fig. 180 Nel vano
motore: Rimuovere la
copertura della batteria
del veicolo.
Fig. 181 Nel vano
motore: Estrarre il mani-
cotto della batteria del
veicolo.Indicatore del
coloreOperazioni necessarie da eseguire
giallo chiaro o tra-
sparenteIl livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è
troppo basso. Far controllare la batteria da una officina
specializzata e in caso cambiarla.
Indicazioni in neroIl livello dell'elettrolita della batteria del veicolo è cor-
retto.
AA

Page 334 of 429

Controlli e rabbocchi periodici333
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Eseguendo lavori sulla batteria del veicolo si potrebbero verificare feno-
meni di corrosione, esplosioni o scariche elettriche.
xUtilizzare sempre guanti e occhiali di protezione.
xL'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da eventuali
spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
xNon inclinare mai la batteria del veicolo. Dalle aperture per l'espulsione
dei gas potrebbe uscire dell'acido, provocando corrosione.
xNon aprire mai la batteria del veicolo.
xIn caso di spruzzi di acido, sciacquare immediatamente gli occhi o la
pelle con abbondante acqua per alcuni minuti. Dopodiché consultare
immediatamente un medico.
xIn caso di ingestione di acido rivolgersi immediatamente a un medico.
Caricare, cambiare e collegare o scollegare la batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far caricare la batteria dato che il
modello di batteria di cui è dotato il veicolo di fabbrica utilizza una tecnologia
che richiede una carica di tensione limitata Ÿ. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un centro Service.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza. Se
è necessario cambiare la batteria del veicolo, prima di comprarla rivolgersi a
un centro Service per informarsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendimento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria, SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Utilizzare solo una batteria che non richieda manutenzione secondo le norme
TL 825 06 e VW 7 50 73. La versione di queste norme deve essere datata
aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop (Ÿpag. 231) sono dotati di batteria
speciale. Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con un'altra
batteria con le stesse caratteristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico procedere come segue:
xSpegnere tutti gli utilizzatori elettrici e il quadro strumenti.
xPrima di scollegarla, sbloccare il veicolo in caso contrario si attiva
l'allarme.
xScollegare prima il cavo del polo negativo e, successivamente quello del
positivo Ÿ.
Collegare la batteria del veicolo
xPrima di collegare nuovamente la batteria, spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici e il quadro.
xCollegare prima il cavo del polo positivo e, successivamente quello del
negativo Ÿ.
Dopo aver collegato la batteria e e collegato l'accensione, possono accen-
dersi diverse spie di controllo. Si spegneranno dopo aver percorso un breve
tragitto a una velocità di circa 15 - 20 km/h (10 - 12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi immediatamente a un'officina specia-
lizzata per far controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto tempo, è possibile che la data
della revisione successiva non venga indicata o calcolata correttamente
Ÿpag. 64. Rispettare gli intervalli di manutenzione massimi permessi
Ÿfascicolo “Programma di Manutenzione“.

Page 335 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 334
Veicoli con sistema KESSY (Ÿpag. 87): Se dopo aver collegato la batteria
non è possibile accendere il quadro, bloccare e sbloccare il veicolo
dall'esterno. Poi provare a collegare di nuovo l'accensione. Se non è possibile
accendere il quadro, rivolgersi a personale specializzato.
Scollegamento automatico dei dispositivi elettrici
Tramite un sistema di gestione intelligente della rete di bordo, in caso di
sollecitazione eccessiva della batteria, vengono applicate automaticamente
determinate misure per evitarne lo scaricamento:
xsi aumenta il regime dei minimi affinché l'alternatore fornisca più
corrente.
xse necessario si abbassa la potenza dei dispositivi elettrici più potenti o
anche scollegarli completamente.
xAvviando il motore potrebbe interrompersi l'alimentazione della tensione
delle prese di corrente da 12 Volt e dell'accensione per un breve lasso di
tempo.
Il sistema di gestione della rete di bordo non è sempre in grado di evitare che
la batteria si scarichi. Ad esempio, lasciando il quadro acceso per un periodo
di tempo prolungato a motore spento o lasciando accese le luci di posizione
o di stazionamento a veicolo fermo.
Perché si scarica la batteria del veicolo?
xStazionamento di lunga durata senza mettere in marcia il motore, soprat-
tutto a quadro acceso.
xUtilizzo di dispositivi elettrici a motore fermo.
xSe il riscaldamento indipendente è in funzione Ÿpag. 193.
ATTENZIONE!
Se la batteria non è fissata correttamente o se si utilizza una batteria non
adeguata si possono verificare cortocircuiti e generare fiamme, con il
rischio di gravi lesioni.
xUtilizzare sempre solo batterie che non richiedono manutenzione e che
non si scarichino, con proprietà, specifiche e dimensioni identiche a quelle
della batteria installata di serie. Le specifiche sono indicate sull'involucro
della batteria.
ATTENZIONE!
Caricando la batteria si crea una miscela di gas altamente esplosiva.
xRicaricare la batteria solo in locali ben aerati.
xNon caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batteria
scarica può gelare già a temperature vicine a 0°C (+32°F).
xSe la batteria si gela una volta, è obbligatorio cambiarla.
xI cavi di collegamento che non sono stati collegati correttamente
possono provocare un cortocircuito. Riallacciare prima il cavo positivo e poi
quello negativo.
Importante!
xNon scollegare mai la batteria del veicolo a quadro acceso o a motore in
marcia, dato che si danneggerebbero l'impianto elettrico o i componenti elet-
tronici.
xNon collegare mai alle prese da 12 Volt o all'accensione accessori che
forniscono corrente quali, ad esempio, pannelli solari o un caricatore per cari-
care la batteria del veicolo. In caso contrario, l'impianto elettrico del veicolo
si potrebbe danneggiare.
Per il rispetto dell’ambiente
Smaltire la batteria del veicolo rispettando l'ambiente. Le batterie possono
contenere sostanze tossiche quali acido solforico e piombo.
ATTENZIONE! (continua)

Page 336 of 429

Controlli e rabbocchi periodici335
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Per il rispetto dell’ambiente
L'elettrolita della batteria può inquinare l'ambiente. Raccogliere i liquidi
sparsi e smaltirli in modo adeguato.

Page 337 of 429

Ruote e pneumatici 336
Ruote e pneumatici
Ruote
Introduzione
Per tutti gli interventi che riguardano i cerchi o gli pneumatici, SEAT consiglia
di rivolgersi a un'officina specializzata. Le officine specializzate sono dotate
di tutti gli strumenti speciali e delle parti di ricambio necessarie, si avvalgono
di personale altamente specializzato e sono attrezzate per smaltire gli pneu-
matici usati nel rispetto dell'ambiente. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xTrasporto Ÿpag. 13
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xAssistente di manovra Ÿpag. 238
xSistemi di controllo degli pneumatici Ÿpag. 254
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
xCoprimozzi Ÿpag. 349
xSostituzione di una ruota Ÿpag. 352
xInformazioni per l'utente Ÿpag. 292
ATTENZIONE!
Gli pneumatici (nuovi o usati) consumati o deteriorati non consentono di
controllare il veicolo né di frenare adeguatamente.
xL'utilizzo non corretto degli pneumatici e dei cerchi può ridurre la sicu-
rezza durante la guida e provocare incidenti e danni gravi.
xSu tutte e quattro le ruote devono essere montati pneumatici radiali
dello stesso tipo, della stessa misura (circonferenza di rotolamento) e con
lo stesso tipo di battistrada.
xGli pneumatici nuovi devono essere rodati, perché all'inizio non offrono
la massima aderenza alla strada né la massima capacità di frenata. Per
evitare incidenti e danni gravi, guidare con particolare cautela per i primi
600 km (370 miglia).
xVerificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
xNon circolare mai con pneumatici danneggiati (forature, tagli, crepe e
rigonfiamenti) o consumati. Circolando con pneumatici in queste condi-
zioni possono verificarsi esplosioni, incidenti e danni gravi. Sostituire
immediatamente gli pneumatici consumati o deteriorati.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo di
pneumatici in uso.
xL'efficacia dei servomeccanismi per il conducente e per la frenata
dipende anche dall'aderenza degli pneumatici.
xSe durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo
tende a tirare da un lato, fermarsi immediatamente e accertarsi che gli
pneumatici o i cerchi non siano danneggiati.
xPer ridurre il rischio di perdere il controllo del veicolo o di provocare un
incidente con conseguenze gravi, non allentare mai le giunzioni dei cerchi
con anello avvitato.
xNon utilizzare cerchi o pneumatici usati di cui non si conosce l'uso che
hanno avuto precedentemente. Anche se non presentano danni visibile a
occhio nudo, le ruote e gli pneumatici potrebbero essere danneggiati.
ATTENZIONE! (continua)

Page 338 of 429

Ruote e pneumatici337
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xGli pneumatici vecchi, anche se non sono mai stati utilizzati, possono
perdere aria durante l'uso o esplodere improvvisamente provocando inci-
denti e danni gravi. Se gli pneumatici sono più vecchi di sei anni, utilizzarli
esclusivamente in caso di emergenza e guidando con estrema cautela.
Avvertenza
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli. In
alcuni casi, questo vale anche per cerchi dello stesso modello. Attenersi alla
documentazione del veicolo ed eventualmente chiedere informazioni presso
un centro Service.
ATTENZIONE! (continua)

Page 339 of 429

Ruote e pneumatici 338
Utilizzo degli pneumatici e dei cerchi
Gli pneumatici, pur essendo i componenti del veicolo sottoposti agli sforzi
maggiori, vengono spesso sottovalutati. Sono molto importanti, poiché le
loro superfici di appoggio ridotte costituiscono l'unico punto di contatto tra il
veicolo e la carreggiata.
La durata degli pneumatici dipende dalla pressione di gonfiaggio, dallo stile
di guida, dal trattamento cui sono sottoposti e dal montaggio corretto.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei componenti costruttivi importanti.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT sono progettati appositamente
per un determinato modello di veicolo, di conseguenza contribuiscono in
modo rilevante a garantire una buona tenuta di strada e buone caratteristiche
di marcia.
Evitare danni agli pneumatici e ricerchi
xSalire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima cautela e
possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto all'ostacolo.
xControllare regolarmente che gli pneumatici non siano danneggiati (fori,
tagli, crepe o rigonfiamenti).
xRimuovere gli oggetti estranei eventualmente presenti sulla parte esterna
del battistrada dello pneumatico che non hanno raggiunto l'interno di
quest'ultimo Ÿpag. 344.
xAttenersi alle avvertenze del sistema di controllo degli pneumatici.
xSostituire immediatamente gli pneumatici deteriorati o consumati
Ÿpag. 343.
xVerificare regolarmente se gli pneumatici presentano danni invisibili
Ÿpag. 343.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo di
pneumatici in uso Ÿpag. 346.
xEvitare il contatto tra gli pneumatici e sostanze corrosive, grasso, olio,
carburante e il liquido dei freni Ÿ.
xSostituire immediatamente i cappucci delle valvole eventualmente
perduti.
Senso di rotolamento dei pneumatici
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale sono progettati per
ruotare in un'unica direzione. Sui fianchi degli pneumatici soggetti a rotola-
mento unidirezionale sono riportate delle frecce Ÿpag. 346. È indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. Solo in questo modo si garan-
tisce il comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se lo pneumatico è stato montato in senso opposto, è indispensabile guidare
con maggiore cautela poiché non viene utilizzato correttamente. Prestare
particolare attenzione se il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumatico appena
possibile, oppure montarlo nel senso corretto.
Inversione delle ruote
Affinché i pneumatici si usurino uniformemente, è consigliabile una rota-
zione periodica delle ruote secondo lo schema indicato Ÿfig. 182. In questo
modo i pneumatici avranno all'incirca la stessa durata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata per l'inversione
delle ruote.Fig. 182 Schema per la
sostituzione delle ruote.

Page 340 of 429

Ruote e pneumatici339
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Pneumatici più vecchi di sei anni
Gli pneumatici invecchiano a causa di processi fisici e chimici; questo può
influenzare il loro funzionamento. Gli pneumatici conservati a lungo e non
utilizzati si induriscono e diventano fragili più in fretta rispetto a quelli utiliz-
zati costantemente.
SEAT raccomanda di sostituire gli pneumatici più vecchi di sei anni con altri
nuovi. Questa precauzione deve essere adottata anche nel caso di pneuma-
tici che esteriormente appaiono in perfette condizioni e il cui battistrada non
ha raggiunto il valore minimo fissato per legge Ÿ.
È possibile verificare l'età dello pneumatico facendo riferimento alla data di
produzione, indicata come parte del numero di identificazione dello pneuma-
tico (TIN) Ÿpag. 346.
Conservazione degli pneumatici
Prima di smontare gli pneumatici è opportuno contrassegnarli affinché sia
più semplice rimontarli nella posizione corretta (sinistra, destra, anteriore,
posteriore). Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e
asciutto, possibilmente al buio. Non collocare in posizione verticale gli pneu-
matici completi di cerchio.
Proteggere dallo sporco gli pneumatici privi di cerchi riponendoli in borse
adeguate e appoggiando il battistrada sul pavimento.
ATTENZIONE!
Le sostanze e i liquidi corrosivi possono causare danni visibili e invisibili
agli pneumatici, con il conseguente rischio di esplosione.
xEvitare sempre il contatto tra gli pneumatici e prodotti chimici come
olio, grasso, carburante, liquido dei freni o altre sostanze corrosive.
ATTENZIONE!
Gli pneumatici vecchi, anche se non sono mai stati utilizzati, possono
perdere aria durante l'uso o esplodere improvvisamente provocando inci-
denti e danni gravi.
xSe gli pneumatici sono più vecchi di sei anni, utilizzarli esclusivamente
in caso di emergenza e guidando con estrema cautela.
Per il rispetto dell’ambiente
Lo smaltimento degli pneumatici usati deve essere eseguito da un professio-
nista e nel rispetto delle norme vigenti.
Cerchi
I cerchi e i relativi bulloni sono realizzati per essere usati insieme. Ogni volta
che si monta un altro tipo di cerchi si devono quindi usare i bulloni corrispon-
denti, della lunghezza adeguata e con la forma corretta della calotta. Da ciò
dipendono il corretto fissaggio delle ruote e il funzionamento dell'impianto
frenante Ÿpag. 352.
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli. In
alcuni casi, questo vale anche per cerchi dello stesso modello.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT sono progettati appositamente
per un determinato modello di veicolo, di conseguenza contribuiscono in
modo rilevante a garantire una migliore tenuta di strada e caratteristiche
dinamiche e sicure.
Bulloni delle ruote
I bulloni delle ruote devono sempre essere serrati alla coppia corretta
Ÿpag. 352.

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 430 next >