Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 311 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 310
Avvertenza
Il peso a vuoto può variare in funzione dell'allestimento. Ciò può avere come
effetto un leggero aumento dei consumi e delle emissioni di CO
2.
Avvertenza
In situazioni reali si possono registrare consumi diversi rispetto a quelli
calcolati in base alla normativa 715/2007/CE o 80/1268/CEE.
Page 312 of 429

Controlli e rabbocchi periodici311
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue)
Introduzione
Il livello di riempimento di AdBlue deve essere verificato in occasione degli
interventi previsti dal Ÿfascicolo “Programma di Manutenzione“.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xBagagliaio Ÿpag. 150
xCarburante Ÿpag. 307
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Se il livello di riempimento di AdBlue è troppo basso, dopo aver spento il
quadro potrebbe non essere possibile avviare nuovamente il veicolo. Non
sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o
ricorrendo al sistema di avviamento assistito.
xRifornire il serbatoio di AdBlue, al massimo, quando mancano circa
1000 km (600 miglia).
xEvitare di esaurire il serbatoio di AdBlue.
ATTENZIONE!
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a contatto con la pelle, gli occhi o
gli organi respiratori può causare ferite.
xNel caso in cui l'AdBlue venga a contatto con gli occhi o con la pelle
lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consultare il medico.
xNel caso in cui l'AdBlue venga ingerito sciacquare la bocca con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito se
non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente a un medico.
Importante!
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad esempio, parti verniciate del
veicolo, elementi in plastica, capi di abbigliamento e moquette. Rimuovere
appena possibile l'eventuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando un
panno bagnato e abbondante acqua fredda.
xSe il liquido AdBlue si è cristallizzato, eliminarlo utilizzando una spugna
e dell'acqua tiepida.
Spie di controllo e avvertimento
si
accendePossibile causa ŸSoluzione
b
(rosso)Non è più possibile avviare il
motore. Il livello di AdBlue è
troppo basso.Arrestare il veicolo in un luogo
adeguato e rifornire il serbatoio
di AdBlue con la quantità
minima necessaria Ÿpag. 313.
b
(rosso)
con
>
Non è più possibile avviare il
motore. Anomalia nel sistema
AdBlue.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
b
(giallo)La riserva di AdBlue è scarsa.
Rifornire il serbatoio di AdBlue
entro i chilometri (o miglia) indi-
cati Ÿpag. 313. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un'officina
specializzata.
b
(giallo)
con
>
Si è verificata un'anomalia
nell'impianto AdBlue, oppure
si sta utilizzando liquido
AdBlue non conforme.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
Page 313 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 312
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Catalytic Reduction" (processo di ridu-
zione catalitica selettiva degli ossidi di azoto), una soluzione speciale di urea
(AdBlue) viene iniettata nell'impianto dei gas di scarico, prima del catalizza-
tore, per ridurre le emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di guida personale, dalla tempera-
tura ambiente e dalla temperatura di funzionamento del sistema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio separato che, in condizioni di guida
normali, deve essere riempito presso un concessionario ufficiale. La quantità
di riempimento del serbatoio AdBlue è di circa 17 litri.
Quando mancano circa 2.400 km, sulla plancia viene visualizzato un
messaggio per indicare che è necessario provvedere al rifornimento di AdBlue Ÿpag. 313. Se tale messaggio viene ignorato e non si provvede al
rifornimento, in seguito non sarà possibile avviare il motore Ÿpag. 311.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata. Se non è possibile
recarsi presso un'officina specializzata, introdurre provvisoriamente almeno
10 litri di AdBlue. Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da
SEAT.
Quando si accendono contemporaneamente le spie
b e >, si è verificata
una anomalia. SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina specializzata più
vicina.
Il marchio AdBlue
® è di proprietà dell'Associazione tedesca dell'industria
automobilistica ("Verband der Automobilindustrie e. V.", VDA) ed è un
marchio registrato negli Stati Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi.
Page 314 of 429

Controlli e rabbocchi periodici313
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Rifornimento di AdBlue
Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo deve trovarsi in una posizione
perfettamente orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore del livello potrebbe
non segnalare la quantità corretta.Aprire il bocchettone del serbatoio
xAprire il portellone posteriore.
Fig. 171 Nella parte
posteriore sinistra del
bagagliaio: serbatoio di
AdBlue, protetto da un
coperchio.
Fig. 172 Serbatoio di AdBlue con chiusura del bocchet-
tone e bottiglia per il rifornimento.