Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 361 of 429

Per fare da sé 360
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dal traffico e su un fondo
adeguato Ÿ.
2. Accendere i lampeggianti di emergenza premendo il tasto
Ÿpag. 359, fig. 195.
3. Attivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 217.
4. Posizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione P
Ÿpag. 208.
5. Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione Ÿpag. 201.
6. Fare in modo che tutti i passeggeri abbandonino il veicolo e si mettano
al sicuro, ad esempio dietro il guard-rail.
7. Quando si abbandona il veicolo, portare con sé tutte le chiavi.
8. Posizionare il triangolo catarifrangente per indicare la posizione del
veicolo agli altri utenti della strada.
9. Lasciare che il motore si raffreddi e, se necessario, chiedere assistenza a
personale specializzato.
Esempi di situazioni in cui è necessario accendere i lampeggianti di
emergenza:
xSe i veicoli che ci precedono riducono la velocità improvvisamente, o
quando ci si sta avvicinando a una coda, per avvisare i veicoli che ci seguono.
xIn caso di emergenza.
xIn caso di guasto del veicolo.
xDurante il traino del veicolo.
Rispettare sempre le leggi specifiche di ciascun paese riguardanti l'uso delle
luci d'emergenza.
Se i lampeggianti di emergenza non funzionano, segnalare in un altro modo
la presenza del proprio veicolo agli altri utenti della strada, nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
ATTENZIONE!
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
xEseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e rispet-
tare le norme generali di sicurezza vigenti.
ATTENZIONE!
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
xParcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca o carburante).
Avvertenza
Se le luci di emergenza rimangono accese troppo lungo (anche con il quadro
spento) la batteria del veicolo si scarica.
Avvertenza
In alcuni veicoli, le luci del freno lampeggiano se si frena bruscamente a una
velocità di circa 80 km/h, per avvertire i conducenti dei veicoli che seguono.
Se si continua a frenare, quando si raggiunge una velocità inferiore ai 10
km/h circa si accendono automaticamente i lampeggiatori di emergenza. Le
luci dei freni rimangono accese. Accelerando, i lampeggianti di emergenza si
spengono automaticamente.


Page 362 of 429

Per fare da sé361
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Cassetta di pronto soccorso, triangolo catarifrangente,
giubbino riflettente ed estintori
Giubbino riflettente
In alcuni veicoli sono forniti di uno scomparto nella nella porta del lato guida
per conservare un giubbino riflettente Ÿpag. 59.
Triangolo catarifrangente
Con il portellone del bagagliaio aperto, ruotare la serratura Ÿfig. 196 di 90°.
Aprire il supporto verso il basso ed estrarre il triangolo catarifrangente.
Cassetta di pronto soccorso
Nel portaoggetti posteriore sinistro del bagagliaio è disponibile una cassetta
di pronto soccorso Ÿpag. 167.
La cassetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme legali
vigenti. Controllare la data di scadenza dei prodotti contenuti al suo interno.
Estintore antincendio
Sotto il sedile del passeggero è disponibile un estintore.L'estintore deve essere conforme alle norme legali vigenti e pronto all'uso;
deve essere sottoposto a controllo periodico. Controllare il sigillo di certifica-
zione dell'estintore.
ATTENZIONE!
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo e non fissati potrebbero
muoversi violentemente in caso di manovre brusche, frenate improvvise e
incidenti, provocando lesioni gravi.
xFissare saldamente gli estintori, il giubbino riflettente, la cassetta di
pronto soccorso e il triangolo catarifrangente ai rispettivi supporti.
Fig. 196 Nel portellone
posteriore: Supporto per
il triangolo catarifran-
gente.

Page 363 of 429

Per fare da sé 362
Chiusura o apertura di emergenza
Introduzione
Le porte, il portellone del bagagliaio e il tettuccio panoramico possono
essere bloccati manualmente e parzialmente sbloccati, ad esempio in caso di
rottura della chiave o della chiusura centralizzata.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSet di chiavi del veicolo Ÿpag. 79
xChiusura centralizzata e sistema di chiusura Ÿpag. 84
xPorte Ÿpag. 93
xPortellone posteriore Ÿpag. 98
xTettuccio panoramico scorrevole Ÿpag. 107
xIn caso di emergenza Ÿpag. 359
ATTENZIONE!
La chiusura o apertura di emergenza inappropriata può causare lesioni
gravi.
xSe si blocca la vettura dall'esterno, non sarà possibile aprire le porte e
i finestrini dall'interno.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal
veicolo né far fronte da sole alla situazione.
xA seconda del periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono
raggiungere temperature molto alte o molto basse che possono causare
gravi lesioni e infermità o causare la morte specialmente in caso di bambini
piccoli.
ATTENZIONE!
Le traiettorie delle porte, del portellone posteriore e del tettuccio apribile
panoramico possono costituire un pericolo e causare lesioni.
xAprire o chiudere le porte e il tettuccio apribile panoramico soltanto
quando non è presente nessuno nel percorso.
Importante!
In occasione di una chiusura o apertura di emergenza, smontare con cautela
i componenti e rimontarli correttamente per evitare di danneggiare il
veicolo.
Bloccare o sbloccare manualmente la porta del conducente
Normalmente, bloccando manualmente la porta del conducente tutte le porte
si bloccano. Quando si sblocca manualmente, risulterà sbloccata soltanto la
Fig. 197 Maniglia della
porta del conducente:
Serratura di chiusura
nascosta.

Page 364 of 429

Per fare da sé363
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici porta del conducente. Seguire le indicazioni dell'allarme antifurto
Ÿpag. 84.
xAprire la mappa della chiave Ÿpag. 79.
xIntrodurre la mappa nell'apertura della copertura posta sulla maniglia
della porta del conducente verso il basso Ÿpag. 362, fig. 197 (freccia) e
rimuovere la copertura dal basso verso l'alto.
xIntrodurre la mappa della chiave nella serratura e sbloccare o bloccare il
veicolo.
Particolarità dello sbloccaggio:
xNei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto rimane attivo. Tuttavia, l'allarme
non viene azionato Ÿpag. 84.
xViene azionato se si apre la porta del conducente.
xAccendere il quadro. L'immobilizer verifica la chiave come abilitata e
disattiva l'allarme antifurto.
Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con una mappa, l'allarme antifurto
non si attiva Ÿpag. 84.
Bloccare manualmente la porta del passeggero e le porte
scorrevoli
La porta del passeggero e le porte scorrevoli possono essere bloccate
manualmente. L'allarme antifurto in questo caso non viene attivato.
Fig. 198 Nella parte ante-
riore della porta del
passeggero: Blocco di
emergenza, nascosto da
una guarnizione di
gomma.
Fig. 199 Blocco di emer-
genza del veicolo con la
chiave.

Page 365 of 429

Per fare da sé 364
xPorta aperta.
xRimuovere la guarnizione di gomma dalla parte anteriore della portiera.
La guarnizione è contrassegnata dal simbolo di una serratura 1 Ÿpag. 363,
fig. 198.
xAprire la mappa della chiave del veicolo Ÿpag. 79.
xIntrodurre orizzontalmente la mappa nell'apertura e spostare in avanti la
levetta colorata Ÿpag. 363, fig. 199.
xFissare nuovamente la guarnizione di gomma e chiudere la porta.
xVerificare che la porta sia bloccata.
xSe necessario, eseguire la stessa operazione sulle altre porte.
xRivolgersi immediatamente a un'officina specializzata per far controllare
il veicolo.
Avvertenza
Le porte possono essere aperte e sbloccate dall'interno tirando la leva di
apertura. Se necessario, tirare due volte la maniglia interna della porta
Ÿpag. 84.
Sbloccaggio d'emergenza del portellone posteriore
xRimuovere i bagagli per accedere al portellone posteriore dall'interno.
xRimuovere la copertura quadrata dal portellone posteriore Ÿfig. 200.
Fig. 200 Dal bagagliaio:
Smontaggio della coper-
tura del portellone poste-
riore.
Fig. 201 Dal bagagliaio:
Sbloccaggio d'emergenza
del portellone posteriore.

Page 366 of 429

Per fare da sé365
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xPremere la leva di sbloccaggio Ÿpag. 364, fig. 201 nella direzione
indicata dalla freccia, per sbloccare il portellone.
xAprire il portellone con forza.
Chiusura di emergenza del tettuccio scorrevole panoramico
xSpostare la copertura nella direzione indicata dalla freccia Ÿfig. 202.
xInserire una normale chiave a brugola 2) da 4 mm nella vite a brugola
Ÿfig. 203 .
xRuotare la vite a brugola per chiudere il tettuccio scorrevole panoramico.
xRimontare il rivestimento.
xRivolgersi a un'officina specializzata per far revisionare il tettuccio scorre-
vole panoramico, poiché l'operazione di chiusura di emergenza potrebbe
averne danneggiato il funzionamento o la funzionalità anti-
imprigionamento.
AA
Fig. 202 Nel rivestimento
del sottocielo: Togliere la
copertura.
2)Non è fornito insieme agli attrezzi di bordo.
Fig. 203 Vite a brugola
per la chiusura del
tettuccio scorrevole pano-
ramico.
AA

Page 367 of 429

Per fare da sé 366
Sbloccaggio d'emergenza del blocco della leva selettrice
In assenza di alimentazione elettrica (ad esempio quando la batteria è
completamente scarica), se il veicolo deve essere spinto o trainato, la leva selettrice deve essere portata in posizione N servendosi del dispositivo per lo
sbloccaggio d'emergenza.
Il dispositivo per lo sbloccaggio d'emergenza si trova sotto il rivestimento del
pannello del cambio, sul lato destro rispetto al senso di marcia. Per sbloccare
il dispositivo di bloccaggio della leva selettrice è necessario utilizzare un
oggetto idoneo (ad esempio un cacciavite).
Operazioni preliminari
xAttivare il freno di stazionamento. Se non si attiva il freno di staziona-
mento, assicurarsi in altro modo che il veicolo non si possa muovere.
xDisinserire l'accensione.
Smontaggio del rivestimento del pannello del cambio
xTirare la copertura verso l'alto afferrandola nella zona del parapolvere
della leva selettrice Ÿfig. 204.
xEstrarre la copertura facendola passare sopra la leva selettrice Ÿ.
Sbloccaggio d'emergenza della leva selettrice
xSpingere la leva di sblocco Ÿfig. 205 nella direzione indicata dalla
freccia e tenerla in posizione.
xPremere il tasto di blocco Ÿfig. 204 sul pomello della leva selettrice
e spostare la leva in posizione N.
ATTENZIONE!
Non spostare la leva selettrice dalla posizione P quando il freno di stazio-
namento elettronico non è attivo. In caso contrario, se il veicolo si trova in
pendenza, potrebbe muoversi provocando lesioni o incidenti.
Importante!
Se il veicolo viene spostato a motore spento e con la leva selettrice in posi-
zione N per un periodo prolungato e ad alta velocità (ad esempio quando
viene rimorchiato) il cambio automatico subisce danni.
Fig. 204 Smontare il rive-
stimento dell'indicatore
delle marce.
Fig. 205 Sbloccaggio
d'emergenza del blocco
della della leva selettrice.
A1

Page 368 of 429

Per fare da sé367
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Attrezzi di bordo*
Introduzione
In caso di guasto è necessario mettere al sicuro il veicolo rispettando le
disposizioni legali vigenti in ciascun Paese.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xSostituzione di una ruota Ÿpag. 352
xIn caso di emergenza Ÿpag. 359
ATTENZIONE!
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo e non fissati potrebbero
muoversi violentemente in caso di manovre brusche, frenate improvvise e
incidenti, provocando lesioni gravi.
xAccertarsi che gli attrezzi siano ben fissati all'interno del bagagliaio.
ATTENZIONE!
Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati possono causare lesioni e
incidenti.
xNon lavorare mai con attrezzi non idonei o danneggiati.
Posizione
In funzione della versione del modello, gli attrezzi di bordo del veicolo
possono trovarsi nel bagagliaio, in un vano ubicato nella zona del blocca-
porta Ÿfig. 206. Allentare le cinghie di sicurezza ed estrarre gli attrezzi di
bordo. Nei veicoli equipaggiati con pneumatici invernali di serie sono dispo-
nibili ulteriori attrezzi in una cassetta per gli attrezzi che si trova nel baga-
gliaio.
Avvertenza
Dopo l'uso, riportare il cric alla posizione iniziale utilizzando la manovella,
per riporlo in modo sicuro.
Fig. 206 Nel bagagliaio,
osservando dall'interno
del veicolo: Gli attrezzi di
bordo si trovano in un
vano ubicato nella zona
del bloccaporta.

Page 369 of 429

Per fare da sé 368
Componenti
Il set degli attrezzi di bordo è diverso in funzione dell'allestimento del
veicolo. Di seguito viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo Ÿfig. 207
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT consiglia di tenere sempre nel
veicolo l'adattatore per i bulloni delle ruote, insieme agli attrezzi di
bordo. Sulla parte anteriore dell'adattatore è inciso il codice dei bulloni
delle ruote. Se l'adattatore viene smarrito, è possibile ottenerne un altro
indicando tale codice. Prendere nota del codice dei bulloni delle ruote e
custodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
Chiave per le ruote.
Cric elevatore. Piegare il cric prima di riporlo nella cassetta degli attrezzi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta degli attrezzi è necessario
piegare completamente la pinza.Cacciavite con chiave esagonale nell'impugnatura, per svitare o avvitare
i bulloni della ruota dopo averli allentati. La punta del cacciavite è inter-
cambiabile. Il cacciavite si trova sotto la chiave per le ruote.
Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle ruote, i copricerchi integrali o i
cappucci dei bulloni della ruota.
Cunei pieghevoli*
I cunei pieghevoli fanno parte degli attrezzi di bordo Ÿfig. 207.
Montaggio dei cunei pieghevoli
xSollevare la piastra di appoggio Ÿfig. 208 .
xIntrodurre le due “linguette“ della piastra di appoggio nei fori allungati
della piastra base.
Uso inadeguato
I cunei pieghevoli servono per bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Fig. 207 Componenti del
set degli attrezzi di bordo.
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
Fig. 208 Aprire i cunei
pieghevoli.
A1

Page 370 of 429

Per fare da sé369
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici I cunei pieghevoli devono essere posizionati direttamente davanti e dietro la
ruota e devono essere utilizzati soltanto su fondo compatto.
ATTENZIONE!
Il montaggio e l'utilizzo non corretti dei cunei pieghevoli possono causare
lesioni e incidenti.
xNon utilizzare mai cunei pieghevoli danneggiati.
xNon utilizzare mai i cunei pieghevoli per immobilizzare il veicolo in
pendenza.

Page:   < prev 1-10 ... 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 ... 430 next >