Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 231 of 404
229
Guida
⇒ fig. 154. A seconda del sistema di navigatore installato, i segnali stradali
possono essere mostrati in un momento dato anche sulla cartina del navi-
gatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali è attivo, il veicolo rileva i se-
gnali tramite una telecamera che si trova nella base del retrovisore interno.
Dopo aver controllato e valutato l'informazione ricevuta dalla telecamera e
dal sistema di navigazione, e i dati del veicolo, possono apparire fino a tre
segnali stradali validi con i corrispondenti segnali supplementari. Il segnale
stradale valido al momento per il conducente appare in primo piano, sul la-
to sinistro del display. In secondo piano viene mostrato il segnale stradale
valido in maniera limitata, p. es. 90 km/h vicino al segnale supplementare „in caso di strada bagnata“. Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'appari-
zione di pioggia durante la marcia, il segnale stradale valido in quel mo-
mento si sposta in primo piano con il segnale supplementare „in caso di
strada bagnata“.
La visualizzazione permanente sul display del quadro strumenti avviene
quando si passa vicino a segnali stradali reali. I segnali all'entrata e all'u-
scita dei centri abitati attivano l'indicazione dei limiti di velocità del paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a meno che la velocità non venga
limitata da un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della proibizione o della limitazione. Se
si superano i limiti di velocità mostrati non viene attivato nessuna avviso. Il
sistema non rileva zone con poco traffico. Vengono applicate le disposizioni
legali in vigore.
Attivazione e disattivazione
● Attivare o disattivare il sistema nel menu Impostazioni del sistema di in-
formazioni SEAT ⇒ pagina 65.
● OPPURE: Premendo il tasto dei sistemi di assistenza per il conducente
nella leva degli abbaglianti. Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supplementare dei limiti di velocità e dei
divieti di sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimorchio) nel mene
Impo-
stazioni del sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 232 of 404
230Guida
Riconoscimento della stanchezza del
guidatore (si raccomanda fermarsi)
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 65
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Il maggior confort offerto dalla funzione di riconoscimento della stan-
chezza del guidatore non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
Durante la percorrenza di lunghe distanze, effettuare soste regolari e di
opportuna durata.
● Il conducente è sempre direttamente responsabile di determinare se
si trova nello stato adeguato per una guida sicura.
● Non guidare mai in caso di stanchezza.
● La stanchezza del conducente non sempre viene rilevata dal sistema.
Leggere attentamente le informazioni del paragrafo ⇒ pagina 231, Fun-
zionamento limitato.
● In determinate situazioni il sistema può interpretare erroneamente
una manovra intenzionale come un segnale di stanchezza del conducen-
te.
● Nel caso del cosiddetto „colpo di sonno“ al volante non viene emesso
nessun segnale forte!
● Agire con prudenza ed attenersi alle indicazioni del display del qua-
dro strumenti.
Avvertenza
● La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore è stata
pensata per la guida in autostrada e su strade ampie.
● Nel caso di anomalia nel sistema, recarsi presso un'officina specializza-
ta per farlo esaminare.
Funzionamento e comandi
Fig. 155 Sul display del
quadro strumenti: simbo-
lo del riconoscimento
della stanchezza del gui-
datore.
La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore registra il
comportamento del conducente all'inizio della guida. Su questa base realiz-
za poi una valutazione della stanchezza. Il comportamento iniziale viene
confrontato costantemente con quello in atto al volante. Quando il sistema
rileva stanchezza nel conducente, viene emesso un segnale acustico con un
„gong“ e ottico con un simbolo e un messaggio supplementare nel display
del quadro strumenti ⇒ fig. 155. Il messaggio del display del quadro stru-
menti viene visualizzato per circa 5 secondi e, se necessario, viene ripetuto
una seconda volta. Il sistema memorizza l'ultimo messaggio visualizzato.
Page 233 of 404
231
Guida
Il messaggio che compare nel display del quadro strumenti può essere
spento premendo il tasto OK
del volante multifunzione e della leva del ter-
gicristallo ⇒ pagina 68. Mediante l'indicatore multifunzione ⇒ pagina 68 si
può visualizzare nuovamente il messaggio nel display del quadro strumen-
ti.
Condizioni d'uso
Il comportamento al volante viene valutato solo a velocità superiori ai 65
km/h (40 mph).
Attivazione e disattivazione
Il sistema può essere attivato o disattivato nel menu Assistenti. Una „mar-
ca“ indica quando un sistema di assistenza è in funzione.
Funzionamento limitato
La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore è soggetta a
determinati limiti inerenti al sistema. È possibile, pertanto, che in determi-
nate situazioni di guida il comportamento al volante non venga interpretato
correttamente. Ad esempio nelle situazioni seguenti:
● a velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph),
● in tratti con curve,
● su strade in cattive condizioni,
● in caso di condizioni atmosferiche sfavorevoli,
● in caso di stile di guida sportivo,
● in caso di grande distrazione da parte del conducente.
La funzione di riconoscimento della stanchezza del guidatore si disattiva al-
lo spegnimento del quadro o quando il conducente si slaccia la cintura di
sicurezza e apre la porta. Se si circola per molto tempo a una velocità mino-
re di 65 km/h (40 mph), il sistema termina la valutazione automatica della
stanchezza. Se di seguito si riprende una velocità più elevata, il sistema ri-
prende a valutare il comportamento al volante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 234 of 404
232Guida
Sistemi di controllo dei pneumatici
Introduzione
L'indicatore di controllo degli pneumatici impiegando i sensori dell'ABS tie-
ne sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici durante
la guida. I sensori controllano il perimetro del battistrada e le vibrazioni di
ogni pneumatico. L'indicatore di controllo degli pneumatici avvisa durante
la guida se rileva una discesa considerevole della pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici. Vengono date indicazioni sulla perdita di pressio-
ne tramite la spia , assieme a un segnale acustico e, eventualmente, un
messaggio testuale sul display del quadro strumenti. Aprendo la porta del
conducente, si trova un adesivo che indica la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici inizialmente prevista di fabbrica per il carico massimo autorizza-
to per pneumatico omologata per il veicolo in questione. Premendo il pul-
sante di regolazione dell'indicatore di controllo degli pneumatici, è possibi-
le modificare la pressione degli pneumatici per far coincidere la pressione
di gonfiaggio con la pressione corrente ⇒ pagina 234.
Uso appropriato del pulsante di regolazione ⇒ pagina 234.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 191
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 253
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 269
ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneumatici può provocare perdite
repentine di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del battistrada o an-
che lo scoppio del pneumatico.
● Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplode-
re.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantenere sempre la pressione in-
dicata sull'adesivo ⇒ pagina 314.
● Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumati-
ci sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici montati sul veicolo con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici non presentino segni di usu-
ra o segni di danno.
● Non superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo
di pneumatici in uso.
ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante di regolazione dell'indicatore
di controllo degli pneumatici può far sì che l'indicatore di pressione
emetta avvisi erronei o che, anche se esiste un pericolo per la pressione
di gonfiaggio molto bassa, non venga indicato ⇒ pagina 234.
ATTENZIONE
● Le valvole degli pneumatici possono danneggiarsi se il cappuccio non è
inserito. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Non utilizzare cappucci metallici ⇒ pagina 234.
● Non danneggiare le valvole quando si cambiano gli pneumatici
⇒ pagina 234.
Page 235 of 404
233
Guida
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Avvertenza
● Non confidare esclusivamente sul sistema di controllo degli pneumatici.
Controllare gli pneumatici con regolarità per assicurarsi che la pressione di
gonfiaggio sia corretta e che gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'oggetto dallo pneumatico solo se non
è inserito dentro lo stesso.
● Il sistema di controllo degli pneumatici è regolato alla pressione di gon-
fiaggio consigliata di fabbrica che è indicata in un adesivo ⇒ fig. 178.
Elementi dell'indicatore di controllo degli pneumatici
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.Si veda ⇒ pagina 234. Spia di controllo nel quadro strumenti.Tasto SET nella console centrale.
Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i pneumatici tramite
sensori dell'ABS (misura indiretta).
Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico regolabili. Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la pressione di gon-
fiaggio. Spia di controllo
Si illu-
mina o
lampeg- gia
Possibile causa ⇒ Soluzione
La pressione di gonfiaggio
del pneumatico in una ruota è
diminuita considerevolmente
rispetto alla pressione impo-
stata dal conducente
⇒ pagina 234.
Fermarsi! Rallentare imme-
diatamente! Arrestare il veicolo
non appena sia possibile farlo in
condizioni di sicurezza. Evitare
manovre e frenate brusche!
Controllare tutti i pneumatici e
tutte le pressioni di gonfiaggio.
Sostituire i pneumatici danneg-
giati.
Anomalia nel sistema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e
riacceso l'accensione, la spia ri-
mane accesa, rivolgersi a un'of-
ficina specializzata. Far revisio-
nare il sistema.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa può rovinarsi uno pneumatico facendo perdere il controllo
sul veicolo il che potrebbe causare un incidente grave o anche mortale.
● Se si accende la spia , fermarsi immediatamente e controllare gli
pneumatici.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 236 of 404
234Guida
ATTENZIONE (continua)
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa potrebbe aumentare l'usura degli pneumatici, peggiorare la
stabilità del veicolo e prolungare lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa qualcuno degli pneumatici potrebbe danneggiarsi, fino a
scoppiare e a far perdere il controllo sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli pneumatici del veicolo siano
gonfiati alla pressione corretta. La pressione di gonfiaggio consigliata è
indicata in un adesivo ⇒ fig. 178.
● Il sistema di controllo degli pneumatici funziona correttamente solo
se tutti gli pneumatici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione corretta può danneggiarli e
causare un incidente. Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti
gli pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare sempre gli pneumatici al-
la pressione corretta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, lo sforzo dello pneu-
matico sarà maggiore, potrebbe scaldarsi eccessivamente provocando il
distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccarico, gli pneumatici potrebbe-
ro surriscaldarsi tanto da esplodere e causare la perdita di controllo del
veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
● Se lo pneumatico non è stato „forato“ e non è imprescindibile cam-
biare immediatamente lo pneumatico, rivolgersi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e correggere la pressione di
gonfiaggio.ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 156 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'indicatore della pres-
sione dei pneumatici.
L'indicatore di controllo dei pneumatici impiegando i sensori dell'ABS con-
fronta i giri e quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se cambia il
Page 237 of 404
235
Guida
perimetro del battistrada di una ruota, l'indicatore di controllo dei pneuma-
tici lo segnala sul quadro strumenti. Il perimetro del battistrada di un pneu-
matico varia quando:
● La pressione del pneumatico è insufficiente.
● La struttura del pneumatico presenta deficienze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse sopportano più carico (ad esempio, quando si traina
un rimorchio).
● Il veicolo monta le catene da neve.
● E' stata sostituita una ruota di un asse.
L'indicatore di controllo dei pneumatici può reagire con ritardo o non in-
dicare niente in determinate circostanze (ad esempio, guida sportiva, stra-
de con neve o senza pavimentazione).
Adattamento dell'indicatore di controllo dei pneumatici
Dopo aver cambiato la pressione di gonfiaggio o aver cambiato una o più
ruote, e con l'accensione accesa, mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 156 del-
l'indicatore di controllo dei pneumatici fino a che si sente un segnale acu-
stico di conferma. Farlo anche, ad esempio, quando si scambiano le ruote
anteriori con quelle posteriori ⇒ fig. 177.
Se le ruote sono sottoposte a un carico eccessivo (guida con rimorchio, cari-
co elevato), aumentare la pressione dei pneumatici fino alla pressione mas-
sima consigliata ⇒ pagina 309. Premere il tasto dell'indicatore di controllo dei pneumatici per confermare il nuovo valore della pressione.
Avvertenza
Quando si utilizzano catene da neve è possibile che venga data un'indica-
zione erronea perché le catene aumentano il perimetro della ruota.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 238 of 404
236Guida economica ed ecologica
Consigli e assistenza
Guida economica ed ecologica
Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi.
Rodaggio del motore
Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sot-
toposti a rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l'attrito interno
del motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono
ancora assestati reciprocamente.
Lo stile di guida dei primi 1.500 km (1000 miglia) è determinante per la vita
successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato,
specialmente a motore freddo, per ridurre l'usura del motore e aumentarne
la vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona „in modo irregolare“. Fino a 1.000 chilo-
metri (600 miglia), tenere presente:
● Non premere fino in fondo il pedale dell'acceleratore.
● Non forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo.
● Non trainare rimorchi.
Da 1.000 a 1.500 chilometri (da 600 a 1.000 miglia), incrementare gradual-
mente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneumatici nuovi
● Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi ⇒ pagina 309
● Informazioni sui freni ⇒ pagina 195
Per il rispetto dell'ambiente
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio accurato, la sua durata aumen-
ta e si ridurrà il consumo di olio.
Guida ecologica Introduzione
Il consumo di carburante, l'inquinamento ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono essenzialmente da tre diversi fattori:
● Stile di guida personale.
● Condizioni di impiego (meteorologiche e del fondo stradale).
● Caratteristiche tecniche.
È possibile risparmiare fino al 25% di carburante a seconda dello stile per-
sonale di guida e utilizzando alcuni semplici trucchi.
ATTENZIONE
Adeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che pre-
cedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e del
traffico.
Page 239 of 404
237
Guida economica ed ecologica
Stile di guida economico
Innesto delle marce anticipato
Indicazioni generali: La marcia più lunga è sempre la marcia più economica.
Orientativamente per la maggior parte dei veicoli: a una velocità di 30 km/h
guidare in terza, a 40 km/h in quarta e a 50 km/h in quinta.
Inoltre, „saltare“ marcia aumentando la marcia fa risparmiare carburante,
se le condizioni del traffico e di guida lo consentono.
Non tirare al massimo le marce. Utilizzare la prima marcia solo per iniziare
la marcia e passare rapidamente alla seconda. Evitare il kick-down nei vei-
coli con cambio automatico.
I veicoli con indicazione della marcia aiutano a guidare in modo economico
indicando il momento ottimale per cambiare la marcia.
Lasciare girare il motore
Se si toglie il piede dall'acceleratore, si interrompe l'alimentazione del car-
burante e di riduce il consumo.
Lasciar andare il veicolo senza accelerare quando ci si avvicina, ad esem-
pio, a un semaforo rosso. Solo se il veicolo gira troppo lento o il percorso è
troppo lungo si consiglia di premere il pedale della frizione per scollegare la
trasmissione. Il motore girerà al minimo.
Nelle situazioni che presuppongono di restare fermi molto tempo, fermare
attivamente il motore; ad esempio prima di un passaggio a livello. Nei vei-
coli con funzionamento Start-Stop attivo, il motore si scollega automatica-
mente in caso di fermata del veicolo.
Guida preventiva e „deflusso“ con il traffico
Frenare e accelerare frequentemente aumenta considerevolmente il consu-
mo di carburante. Se si guida in modo preventivo e mantenendo la distanza
di sicurezza dal veicolo precedente, è possibile compensare le variazioni di
velocità semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore. Non sarà quin-
di imprescindibile frenare e accelerare continuamente. Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità: quanto più si guida in modo
uniforme tanto minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace guidare a una velocità costante
e moderata che accelerare e frenare continuamente. Come regola generale,
si arriva a destinazione nello stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi elettrici addizionali
È importante viaggiare comodamente ma conviene utilizzare i sistemi di
comfort in modo ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un aumento del consumo di carbu-
rante. Esempi:
●
Impianto di raffreddamento dell'aria condizionata: Se l'aria condiziona-
ta deve creare una differenza di temperatura considerevole, necessita di
molta energia prodotta dal motore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo elevata rispetto alla temperatu-
ra esterna. Può essere utile ventilare il veicolo prima di iniziare la marcia e
guidare per un breve tratto con i finestrini aperti. Poi accendere l'aria condi-
zionata con i finestrini chiusi. Mantenere chiusi i finestrini quando si guida
a velocità elevata. I finestrini aperti aumentano il consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quando hanno raggiunto la tempe-
ratura desiderata.
● Scollegare il lunotto termico e il riscaldamento del parabrezza quando i
finestrini sono disappannati e senza ghiaccio.
● Non lasciare acceso il riscaldamento autonomo se il veicolo è in movi-
mento ⇒ pagina 170.
Altri fattori che aumentano il consumo di carburante (esempi):
● Anomalia nel sistema di gestione del motore.
● Guida in pendenza.
● Guida con rimorchio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 240 of 404
238Guida economica ed ecologica
Guidare risparmiando carburante
Fig. 157 Consumo di car-
burante in l/100 km a di-
verse temperature am-
bientali.
Uno stile di guida preventivo e orientato al risparmio può far ridurre facil-
mente i consumi del 10-15 %.
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidare anticipando le
dinamiche del traffico consente di frenare e quindi di accelerare di meno. In
certi casi è opportuno percorrere alcuni metri in folle (per esempio quando
si vede che il semaforo al quale ci si sta approssimando è rosso).
Evitare tragitti brevi
Il consumo di carburante è molto maggiore a motore freddo, immediata-
mente dopo l'avvio. È necessario percorrere alcuni chilometri per scaldare il
motore e normalizzare il consumo.
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di carburante e le emissioni di
sostanze nocive il motore ed il catalizzatore devono prima raggiungere la
temperatura d'esercizio ottimale. In questo contesto molto importante risul-
ta anche la temperatura esterna.
fig. 157 mostra la differenza di consumo nello stesso percorso a +20 °C
(+68 °F) e a -10 °C (+14 °F). Evitare quindi i tragitti brevi e non necessari riunendo i percorsi.
Il veicolo consuma più carburante in inverno che in estate, anche a parità di
condizioni.
„Riscaldare“ il motore non solo è proibito in alcuni paesi ma è una pratica
tecnicamente superflua che comporta uno spreco di carburante.
Adattare la pressione delle gomme.
La pressione corretta nei pneumatici riduce la resistenza con la strada e per-
tanto il consumo di carburante. Aumentando leggermente la pressione dei
pneumatici (+ 0,2 bar/ + 3 psi) è possibile risparmiare carburante.
Se si tollera una minima riduzione di comodità, è possibile gonfiare le gom-
me alla pressione consigliata per un veicolo a pieno carico. Questo vale an-
che quando si guida da soli e senza bagagli.
Quando si acquistano gomme nuove, assicurarsi che siano ottimizzate per
girare con la minor resistenza possibile.
Utilizzare olio motore a bassa frizione
Gli oli totalmente sintetici a bassa viscosità, detti oli motore a bassa frizio-
ne, riducono il consumo di carburante. Gli oli motore a bassa frizione ridu-
cono la resistenza causata dalla frizione del motore e si distribuiscono me-
glio e più rapidamente, specialmente nell'avvio a freddo. L'effetto si nota
specialmente nei veicoli che percorrono frequentemente tragitti brevi.
Controllare sempre che l'olio motore si trovi a un livello adeguato e rispetti
gli intervalli di servizio (intervalli di cambio dell'olio motore).
Quando si acquista l'olio motore, rispettare sempre la normativa e control-
lare che l'olio sia omologato da SEAT.
Evitare di trasportare carichi inutili
Quanto più leggero è il veicolo tanto più sarà economico ed ecologico. Un
peso aggiuntivo di 100 kg ad esempio, aumenta il consumo di carburante
fino a 0,3 l/100 km.
Togliere tutti gli oggetti e i carichi non necessari dal veicolo.