Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 271 of 404

269
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche Accessori, ricambi e modifiche
Introduzione
ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come gli interventi, le modifiche
e le riparazioni effettuate in modo non corretto, possono causare danni al
veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusivamente accessori omologa-
ti da SEAT e ricambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi a un'officina specializzata.
Le officine specializzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di infor-
mazioni aggiornate per tali riparazioni, che inoltre vengono eseguite da
personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i componenti la cui versione e le
cui caratteristiche corrispondano a quelle dell'allestimento di fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione de-
gli airbag.
● Impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati da SEAT per
il proprio modello di veicolo.
Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro di assistenza prima di acqui-
stare accessori e parti di ricambio o componenti funzionali, ad esempio, se si desidera montare accessori o sostituire dei componenti dopo l'acquisto
del veicolo. Presso i centri Service SEAT sono disponibili informazioni in me-
rito alle disposizioni legali oltre ai consigli del produttore per quanto riguar-
da gli accessori, le parti di ricambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente accessori SEAT
omologati e ricambi
originali SEAT ®
. La loro affidabilità, sicurezza e idoneità sono state testate
da SEAT. I centri Service eseguiranno inoltre il montaggio in modo qualifica-
to.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non approvati
dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti tecnici
legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da parte di
un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo devono recare una e (marchio di omologazione dell'U-
nione Europea) ed essere approvati dalla casa. Tra questi strumenti ricordia-
mo, ad esempio, i dispositivi di regolazione della velocità o gli ammortizza-
tori a controllo elettronico.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo
devono recare il contrassegno (dichiarazione di conformità del costrutto-
re nell'Unione Europea). Tra questi strumenti elettrici ricordiamo, ad esem-
pio, i frigoriferi portatili, i computer o i ventilatori.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 272 of 404

270Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate in modo non professionale posso-
no influenzare il comportamento degli airbag e provocare anomalie di
funzionamento, o incidenti con conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione de-
gli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli airbag, oppure all'interno
del loro raggio di azione, possono provocare ferite gravi o letali nel caso
in cui gli airbag si attivino.
Liquidi e componenti
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo , co-
me p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e
le batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento.
Per questo motivo, tali liquidi e componenti devono essere sostituiti presso
un'officina specializzata. Il personale dei centri Service è sempre informato
di qualsiasi modifica.
ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi o di componenti funzionali inadeguati e la loro mani-
polazione non corretta possono provocare incidenti, ferite gravi, ustioni e
intossicazioni.
● Per questo si devono conservare esclusivamente nel recipiente origi-
nale ben chiuso.
● Non conservare mai liquidi funzionali in barattoli vuoti per alimenti,
bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno possa berli.
● Conservare tutti i liquidi funzionali lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE (continua)
● Leggere e osservare sempre le informazioni e le avvertenze riportate
sulle confezioni dei liquidi funzionali.
● Quando si utilizzano prodotti che rilasciano vapori nocivi, lavorare
sempre all'esterno o in ambienti ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore, ace-
tone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente
infiammabili. Sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
ATTENZIONE
● Utilizzare soltanto liquidi funzionali adeguati. Non confondere i liquidi
funzionali. Un errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento,
potrebbe creare seri danni al motore!
● Se si montano accessori o altri componenti davanti alle prese d'aria, la
capacità refrigerante del liquido di raffreddamento si riduce. Se il motore
viene sottoposto a sforzi intensi con temperature esterne elevate, potrebbe
surriscaldarsi.
Per il rispetto dell'ambiente
La fuoriuscita di liquidi funzionali può inquinare l'ambiente. Raccogliere in
recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e rivolgersi a un
professionista affinché vengano smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
Riparazioni e modifiche tecniche
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario rispet-
tare le direttive di SEAT!
⇒
Le modifiche ai componenti elettrici o alla loro programmazione possono
causare anomalie di funzionamento. Poiché i componenti elettrici sono in-
terconnessi tra loro, è possibile che tali anomalie causino problemi di fun-
zionamento anche in altri impianti non direttamente interessati. Questo può
Page 273 of 404

271
Accessori, ricambi e modifiche
influire in modo rilevante sull'affidabilità del veicolo, incrementare l'usura
dei componenti e determinare il ritiro della carta di circolazione del veicolo.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato. Inoltre,
la garanzia SEAT non copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche tecniche, SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service, in cui vengono utilizzati ricambi originali
SEAT ®
.
Veicoli con accessori e apparecchiature supplementari
I produttori di apparecchiature supplementari garantiscono il rispetto delle
leggi e delle normative vigenti in materia di ambiente e, in particolare, delle
Direttive 2000/53/CE e 2003/11/CE. La prima regolamenta la gestione dei
veicoli al termine della loro vita utile, mentre la seconda si riferisce alle di-
sposizioni che limitano la commercializzazione e l'utilizzo di determinate
sostanze e prodotti pericolosi.
Il titolare del veicolo deve conservare la documentazione relativa all'instal-
lazione delle apparecchiature supplementari e, in caso di rottamazione del
veicolo, è tenuto a presentarla in occasione della consegna al centro demo-
lizioni. In questo modo si garantisce che i veicoli dotati di tali apparecchia-
ture siano sottoposti a riciclaggio nel rispetto dell'ambiente.
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono pro-
vocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia dei servomeccanismi. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi esclusivamente a officine
specializzate.
Riparazioni e anomalie al sistema degli airbag
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario rispet-
tare le direttive di SEAT!
⇒
Le modifiche e le riparazioni del paraurti anteriore, delle porte, dei sedili an-
teriori, così come le riparazioni del tetto o della carrozzeria, devono essere
eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste parti
del veicolo possono essere presenti componenti e sensori del sistema degli
airbag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se si smontano o
montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza può acca-
dere che in caso di incidente gli airbag non funzionino correttamente o non
si attivino affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli airbag e per evitare che i compo-
nenti smontati possano provocare ferite o inquinare l'ambiente, è necessa-
rio rispettare le normative. Queste norme sono ben note al personale delle
officine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del veicolo possono alterare il funzio-
namento del sistema degli airbag in caso di impatto. Se, ad esempio, si uti-
lizza una combinazione di cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o si
riduce l'altezza del veicolo, si irrigidiscono le sospensioni, si modificano le
molle, i bracci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si rischia di alterare
i valori rilevati dai sensori degli airbag e inviati alla centralina. Ad esempio,
alcune modifiche alle sospensioni possono incrementare i valori di forza
misurati dai sensori. Di conseguenza, gli airbag possono attivarsi in occa-
sione di impatti in cui, normalmente, tale valore non sarebbe stato rilevato
e gli airbag non si sarebbero attivati. Altre modifiche possono ridurre i valo-
ri delle forze rilevate dai sensori, impedendo l'attivazione degli airbag
quando sarebbe necessaria.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 274 of 404

272Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono pro-
vocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia del sistema degli airbag. Ciò potrebbe causare incidenti con
conseguenze gravi o letali.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi esclusivamente a officine
specializzate.
● I moduli degli airbag non possono essere riparati: devono essere so-
stituiti.
● Non montare mai sul veicolo componenti dell'airbag usati o preceden-
temente montati su altri veicoli.
ATTENZIONE
Determinate modifiche alle sospensioni del veicolo, compreso l'utilizzo
di combinazioni non omologate di cerchi e pneumatici, possono influire
sul funzionamento degli airbag e aumentare il rischio di ferite gravi o le-
tali in caso di incidente.
● Non montare mai componenti delle sospensioni le cui caratteristiche
non coincidano esattamente con le caratteristiche delle parti originali
montate sul veicolo.
● Non utilizzare in nessun caso combinazioni di cerchi e pneumatici non
omologate da SEAT.
Montaggio successivo di radiotelefoni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno del veicolo è necessaria un'an-
tenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature elettriche o elettroniche sul vei-
colo è condizionato dall'omologazione delle stesse per il veicolo. In certi ca-
si può determinare il ritiro della carta di circolazione. SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul veicolo alle seguenti condizioni:
●
L'antenna esterna deve essere installata da un professionista.
● La potenza massima di trasmissione non deve superare i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio si ottiene solo mediante
un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con potenza di trasmissione superiore
ai 10 watt, rivolgersi a un'officina specializzata. Il personale delle officine
specializzate conosce le diverse possibilità tecniche di installazione. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle indicazioni e alle istruzioni per
la manipolazione di radiotelefoni.
ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato correttamente, potrebbe muo-
versi improvvisamente all'interno dell'abitacolo in caso di frenate bru-
sche, manovre improvvise o incidenti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono essere fissati correttamente,
fuori dal raggio di azione degli airbag, oppure devono essere custoditi in
un luogo sicuro.
ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato all'antenna esterna potrebbe
determinare il superamento del livello massimo di radiazioni elettroma-
gnetiche consentite all'interno del veicolo. Questo fenomeno può verifi-
carsi anche se l'antenna esterna non è installata correttamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del veicolo soltanto se è collega-
to a un'antenna esterna installata correttamente.
Page 275 of 404

273
Accessori, ricambi e modifiche
Informazioni memorizzate nelle centraline
Il veicolo è dotato di una serie di centraline elettroniche le cui funzioni com-
prendono la gestione del motore e del cambio di velocità. Le centraline con-
trollano inoltre il corretto funzionamento del sistema dei gas di scarico e de-
gli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline elettroniche analizzano costante-
mente i dati del veicolo durante la marcia. In caso di anomalie o deviazioni
rispetto ai valori teorici, i dati vengono semplicemente memorizzati. In ge-
nerale, le anomalie vengono segnalate tramite le spie di controllo installate
nel quadro strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati sono possibili solo attraverso ap-
parecchiature specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle officine specializzate è in gra-
do di rilevare le anomalie e di correggerle. Tra i dati memorizzati vi possono
essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di velocità
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza della frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centraline integrate non registrano in alcun caso le conversazioni che av-
vengono all'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chiamata di emergenza tramite telefo-
no cellulare o altri dispositivi collegati è possibile trasmettere la propria po-
sizione. Se la centralina rileva un incidente con attivazione degli airbag, il
sistema può inviare automaticamente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del segnale è possibile soltanto in
zone con buona copertura. Dispositivo di memorizzazione dei dati dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo
non è dotato di alcun dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente registrano tempora-
neamente le informazioni relative al veicolo. In questo modo, in caso di inci-
dente, è possibile ottenere informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memorizzare dati rilevanti come, ad
esempio, la velocità al momento dell'impatto, lo stato delle fibbie delle cin-
ture di sicurezza, le posizioni dei sedili e i tempi di attivazione degli airbag.
La quantità di dati dipende dal produttore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente possono essere in-
stallati soltanto con l'autorizzazione del proprietario e in alcuni Paesi il loro
utilizzo è regolato per legge.
Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la gestione dei componenti sono me-
morizzati nelle centraline. La programmazione di alcune funzioni comfort,
come la funzione comfort degli indicatori di direzione, l'apertura individuale
delle porte e le indicazioni dello schermo, può essere modificata utilizzan-
do apparecchiature speciali per officina. Se la programmazione viene modi-
ficata, le informazioni e le descrizioni riportate sul manuale delle istruzioni
non corrisponderanno alle funzioni originarie. Per questo motivo, SEAT rac-
comanda di indicare sempre qualsiasi modifica nella sezione „Altre note
dell'officina“ del Programma di Manutenzione.
Gli addetti dei centri Service dovranno essere informati di qualsiasi modifi-
ca della programmazione.
Lettura della memoria dei guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di diagnosi per la lettura della
memoria dei guasti del veicolo. La memoria dei guasti indica le anomalie e
le deviazioni rispetto ai valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano piedi del lato del conducente, vi-
cino alla leva per l'apertura del cofano del vano motore, protetto da un co-
perchio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 276 of 404

274Accessori, ricambi e modifiche
La memoria dei guasti deve essere consultata e ripristinata esclusivamente
presso un'officina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel veicolo senza
collegamento all'antenna esterna
I telefoni cellulari emettono e ricevono onde radio, sia durante le conversa-
zioni, sia in modalità standby. Recenti pubblicazioni scientifiche indicano
che le onde radio, oltre certi valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali hanno stabilito dei limiti e delle
direttive affinché le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellu-
lari non comportino rischi per la salute umana. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicurezza dei telefoni senza fili.
Alcuni esperti consigliano quindi di utilizzare con moderazione il telefono
cellulare, almeno fino alla pubblicazione dei risultati delle indagini attual-
mente in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefono cellulare non collegato al-
l'antenna esterna, le radiazioni elettromagnetiche possono essere superiori
a quelle che verrebbero emesse se il telefono fosse collegato a un'antenna
integrata o un'antenna esterna.
Se il veicolo è dotato di un dispositivo vivavoce adeguato, consente di ri-
spettare la legislazione di molti Paesi in cui l'uso del telefono cellulare al-
l'interno del veicolo è consentito soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è progettato per essere utilizza-
to con telefoni cellulari convenzionali o con telefoni dotati di tecnologia
Bluetooth. Il telefono cellulare deve essere posizionato in un supporto per
telefoni adeguato. Il supporto deve rimanere sempre correttamente fissato
alla piastra base. In questo mondo il telefono cellulare sarà correttamente
fissato alla plancia, a portata del conducente e collegato all'antenna ester-
na del veicolo. Se il telefono cellulare è collegato a un'antenna integrata nel veicolo oppure
a un'antenna esterna collegata allo stesso, si ridurranno le radiazioni elet-
tromagnetiche emesse, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà inoltre
una migliore qualità della connessione.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno del veicolo senza dispositivo
vivavoce, il telefono non sarà fissato correttamente e non sarà collegato al-
l'antenna esterna. Inoltre non si caricherà tramite il supporto. In queste con-
dizioni le chiamate potrebbero interrompersi improvvisamente e la qualità
della connessione potrebbe essere inferiore.
Utilizzare il telefono cellulare all'interno del veicolo soltanto se è collegato a
un dispositivo vivavoce con antenna esterna.
ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato correttamente, potrebbe
muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo in caso di manovre
brusche, frenate improvvise o incidenti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devono essere fissati corretta-
mente fuori dal raggio di azione degli airbag, oppure devono essere cu-
stoditi in un luogo sicuro.
ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un radiotelefono non collegato al-
l'antenna esterna potrebbe determinare il superamento del livello massi-
mo di radiazioni elettromagnetiche consentite all'interno del veicolo.
Questo fenomeno può verificarsi anche se l'antenna esterna non è instal-
lata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'antenna telefono cellulare a
una distanza di almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellulare può alte-
rare il corretto funzionamento di quest'ultimo.
Page 277 of 404

275
Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE (continua)
● Evitare assolutamente di tenere il telefono cellulare nel taschino, in
corrispondenza del pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellulare qualora si avverta
un'interferenza.
Punti di appoggio per il sollevamento del veicolo
Fig. 162 Punti di appog-
gio anteriori per il solle-
vamento del veicolo tra-
mite ponte elevatore o
cric.
Fig. 163 Punti di appog-
gio posteriori per il solle-
vamento del veicolo tra-
mite ponte elevatore o
cric.
Per sollevare il veicolo devono essere utilizzati esclusivamente i punti indi-
cati nelle figure ⇒ fig. 162 e ⇒ fig. 163. Se il veicolo non viene sollevato dai
punti indicati, potrebbe subire danni ⇒
e provocare lesioni gravi ⇒ .
Non sollevare il veicolo utilizzando ponti elevatori con rivestimento conte-
nente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o cric richiede una serie di pre-
cauzioni. Non sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric se non si dispo-
ne della formazione, delle conoscenze e dell'esperienza necessarie per ese-
guire l'operazione in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo tramite un cric ⇒ pagina 326.
ATTENZIONE
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati correttamente, durante il solle-
vamento del veicolo potrebbero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Prima di sollevare il veicolo, seguire le istruzioni del produttore del
ponte o del cric, oltre alle eventuali disposizioni legali.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 278 of 404

276Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE (continua)
● Durante il sollevamento, o al termine dello stesso, nessuno deve tro-
varsi all'interno del veicolo.
● Sollevare il veicolo utilizzando esclusivamente i punti indicati nelle fi-
gure ⇒ fig. 162 e ⇒ fig. 163. Se il veicolo non viene sollevato dai punti
indicati, potrebbe cadere dal ponte durante lo smontaggio di componenti
come il motore o il cambio.
● I punti di appoggio del veicolo devono rimanere quanto più possibile
centrati e orizzontali sulle piastre di appoggio del ponte.
● Non avviare mai il motore con il veicolo sollevato. A causa delle vibra-
zioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal ponte.
● Se si deve lavorare sotto il veicolo sollevato, fissarlo con cavalletti
adeguati che abbiano una capacità di carico sufficiente.
● Non salire mai sul ponte elevatore.
● Assicurarsi sempre che il peso del veicolo non sia superiore alla capa-
cità di carico del ponte elevatore.
ATTENZIONE
● Non sollevare in alcun caso il veicolo dalla coppa dell'olio, dal cambio di
velocità, dall'asse posteriore o dall'asse anteriore.
● Per evitare di danneggiare il sottoscocca del veicolo durante il solleva-
mento, utilizzare sempre un supporto intermedio in gomma. Assicurarsi che
i bracci del ponte elevatore possano muoversi liberamente.
● I bracci non devono entrare in contatto con i predellini laterali, né con
altre parti del veicolo.
Page 279 of 404

277
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante Introduzione
Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato destro, nella parte posteriore
del veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Carburante ⇒ pagina 281
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 285
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289
ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il carburante in modo inappro-
priato può provocare un'esplosione o un incendio, che a loro volta posso-
no causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere correttamente il tappo del serbatoio
per evitare l'evaporazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente esplosive e infiammabili; pos-
sono provocare ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acceso o la pistola di erogazio-
ne non è completamente inserita nel bocchettone del serbatoio, potreb-
bero verificarsi fuoriuscite o spargimenti di carburante. Questo può pro-
vocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carburante, per motivi di sicu-
rezza è necessario spegnere il motore, il riscaldamento indipendente
(⇒ pagina 170) e il quadro di accensione.
ATTENZIONE (continua)
● Prima di effettuare il rifornimento, spegnere sempre il telefono cellu-
lare, le apparecchiature radio o altri dispositivi trasmittenti. Le onde elet-
tromagnetiche possono generare scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta effettuando il rifornimento.
In casi eccezionali, se è necessario entrare nel veicolo, chiudere la porta
e toccare una superficie metallica prima di afferrare nuovamente la pisto-
la di erogazione. In questo modo si eviterà di generare scintille da scarica
elettrostatica. Durante il rifornimento di carburante, le scintille possono
provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riempire taniche in presenza di
fiamme vive, scintille e oggetti a combustione lenta (ad esempio sigaret-
te).
● Durante il rifornimento evitare le scariche elettrostatiche e le radia-
zioni elettromagnetiche.
● Rispettare le norme di sicurezza della stazione di servizio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o nel bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 280 of 404

278Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di non trasportare all'interno
del veicolo alcuna tanica di riserva. Il carburante potrebbe uscire e incen-
diarsi, soprattutto in caso di incidente, sia con taniche piene, sia con i re-
sidui di una tanica vuota. Questo può provocare esplosioni, incendi e le-
sioni.
● Se, in casi eccezionali, dovesse essere necessario trasportare carbu-
rante in una tanica, adottare le seguenti precauzioni:
–Per riempire la tanica, non posizionarla mai all'interno del veicolo
o sopra lo stesso (ad esempio, nel bagagliaio o sopra il portellone).
Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche che
possono infiammare i vapori del carburante.
– Collocare sempre la tanica a terra.
– Introdurre la pistola nel bocchettone della tanica quanto più a fon-
do possibile.
– Qualora si utilizzi una tanica di metallo, fare in modo che la pistola
tocchi la tanica per tutta la durata del rifornimento, per evitare cari-
che elettrostatiche.
– Rispettare le norme di legge che regolano l'uso, la conservazione e
il trasporto delle taniche di riserva.
– Assicurarsi che la tanica sia conforme agli standard di produzione,
ad esempio ANSI o ASTM F852-86.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo per non danneggiare il passaruota, il pneumati-
co e le superfici verniciate del veicolo.
● Fare rifornimento di benzina in un veicolo diesel o di gasolio in un veico-
lo a benzina può danneggiare gravemente il motore e l'impianto carburan-
te. Queste avarie non sono coperte dalla Garanzia SEAT. Se per errore si ef-
fettua il rifornimento con il carburante sbagliato, non avviare assolutamente
il motore. Il motore non deve essere avviato neppure se la quantità di car- burante errato è minima. Farsi aiutare da personale specializzato. Se si av-
via il motore, la composizione chimica di un carburante non corretto può
danneggiare seriamente l'impianto del carburante e il motore stesso.
●
Per quanto riguarda i veicoli con motore diesel, non si dovrà in nessun
caso rifornire il serbatoio, né guidare, con benzina, cherosene, olio combu-
stibile o qualsiasi tipo di carburante diverso non espressamente omologato
per motori diesel. Gli altri tipi di carburante potrebbero causare danni molto
gravi al motore, oltre che all'impianto di alimentazione del carburante; tali
danni non sono coperti dalla Garanzia SEAT.
Per il rispetto dell'ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e
smaltirli in modo adeguato.
Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emergenza per sbloccare lo sportel-
lino del serbatoio. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.