Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 261 of 404

259
Cura e pulizia del veicolo
Pulizia delle cromature
Pulire le parti cromate con un panno umido. SEAT raccomanda di pulire le
macchie e lo sporco dalla superficie utilizzando un prodotto per la cura del-
le cromature. Lucidare le parti cromate con un panno morbido e asciutto.
ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate:
● Non utilizzare prodotti abrasivi.
● Non pulire né lucidare le superfici cromate in ambienti sabbiosi o polve-
rosi.
● Non lucidare le superfici sporche.
Cura e pulizia delle superfici anodizzate
È difficile riconoscere a occhio nudo una superficie anodizzata da una di al-
luminio; ad esempio nel caso della griglia del radiatore. Le superfici anodiz-
zate, tuttavia, non devono essere trattate come quelle di alluminio. Non uti-
lizzare mai spugne ruvide o prodotti simili per rimuovere resti di insetti.
● Per pulire le superfici anodizzate utilizzare un panno pulito, privo di pe-
lucchi e bagnato con acqua.
● In caso di sporco eccessivo, utilizzare un prodotto protettivo specifico
senza solventi.
ATTENZIONE
Per non danneggiare le superfici anodizzate:
● Non utilizzare prodotti contenenti solventi.
● Non utilizzare prodotti lucidanti né cere solide.
● Non utilizzare prodotti abrasivi. ●
Non lucidare le superfici anodizzate in ambienti con sabbia o polvere.
● Non lucidare le superfici sporche.
Pulizia dei cerchi
Cerchi in acciaio, pulizia dei ~
La polvere di abrasione dei freni può essere eliminata utilizzando un pro-
dotto apposito. Per questo motivo è necessario pulire regolarmente cerchi
con una spugna diversa.
Eliminare eventuali danni alla vernice dei cerchi prima che si avvii il proces-
so di ossidazione.
Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera
Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e polvere di abrasione dei freni
ogni due settimane circa. In seguito, pulire i cerchi con un detergente privo
di acidi. SEAT raccomanda di trattare accuratamente i cerchi con cera solida
ogni tre mesi.
Se non vengono eliminati periodicamente, il sale e la polvere di abrasione
dei freni possono infatti attaccare il metallo e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi
in lega. I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere
usati per la pulizia dei cerchi in lega leggera.
Se lo strato protettivo della vernice ha subito danni (ad esempio impatti con
pietre), è necessario ripararli immediatamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 262 of 404

260Cura e pulizia del veicolo
Cura delle guarnizioni di gomma
Le guarnizioni di gomma delle porte, dei finestrini e così via rimangono più
flessibili, sigillano meglio e si mantengono in buone condizioni più a lungo
se vengono trattate regolarmente con un prodotto specifico per la gomma.
Prima del trattamento, eliminare la polvere e lo sporco dalle guarnizioni di
gomma usando un panno morbido.
Sbrinare la serratura della porta
Per sbrinare le serrature delle porte, si raccomanda lo spray originale SEAT
con azione lubrificante e anticorrosiva.
ATTENZIONE
Se per sbrinare le serrature delle porte si utilizzano prodotti sgrassanti, le
serrature possono ossidarsi.
Protezione del sottoscocca del veicolo
La parte inferiore del veicolo è stata sottoposta a un trattamento specifico
contro gli agenti chimici e meccanici. Lo strato protettivo del sottoscocca
può deteriorarsi con l'uso. Per questo motivo, SEAT raccomanda di control-
lare regolarmente le condizioni dello strato protettivo del sottoscocca e del
treno di rotolamento, ripristinandolo se necessario.
ATTENZIONE
La protezione supplementare per il sottoscocca o i prodotti anticorrosivi
potrebbero incendiarsi a causa delle alte temperature raggiunte dal siste-
ma dei gas di scarico o da altri componenti del motore.
● Non utilizzare protezioni supplementari per il sottoscocca o prodotti
anticorrosivi sui tubi di scarico, i catalizzatori, gli scudi termici o altri
componenti del veicolo che raggiungono temperature elevate.
Cura e pulizia del vano motore
Il vano motore può presentare dei pericoli ⇒ pagina 289.
La pulizia del vano motore deve essere eseguita esclusivamente da un pro-
fessionista. Se la pulizia non viene eseguita correttamente, si rischia di eli-
minare la protezione anticorrosione e di danneggiare i componenti elettrici.
Potrebbe anche entrare acqua direttamente nell'abitacolo attraverso la va-
schetta di raccolta dell'acqua piovana ⇒
.
Se il vano motore è molto sporco, rivolgersi a un'officina specializzata per
un intervento di pulizia professionale. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Vaschetta delle acque piovane
La vaschetta delle acque piovane è ubicata nel vano motore, tra il parabrez-
za e il motore, sotto un coperchio traforato. Attraverso la vaschetta delle ac-
que piovane transita aria aspirata dall'esterno verso l'abitacolo, per mezzo
dell'impianto di riscaldamento e del climatizzatore.
È necessario rimuovere regolarmente le foglie secche e altri oggetti dal co-
perchio della vaschetta delle acque piovane, a mano o servendosi di un
aspiratore.
Page 263 of 404

261
Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
Qualsiasi intervento svolto sul motore o all'interno del vano motore com-
porta il rischio di lesioni, ustioni, incidenti o incendi.
● Prima di iniziare a lavorare, acquisire dimestichezza con le operazioni
necessarie e con le precauzioni generali di sicurezza ⇒ pagina 289.
● Per l'esecuzione di questi interventi, SEAT consiglia di rivolgersi a
un'officina specializzata.
ATTENZIONE
Introducendo acqua manualmente nella vaschetta delle acque piovane (uti-
lizzando ad esempio un dispositivo di pulizia ad alta pressione) si possono
provocare danni rilevanti al veicolo.
Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il vano motore esclusivamente nelle aree predisposte allo scopo, per
evitare di introdurre nella rete fognaria acqua sporca che potrebbe essere
inquinata da olio, grasso o carburante. In alcune zone è vietato lavare il va-
no motore fuori dalle aree appositamente predisposte.
Cura e pulizia dell'abitacolo Introduzione
Il colore di molti capi di abbigliamento moderni (ad esempio i jeans scuri)
non è sempre sufficientemente resistente. La tappezzeria dei sedili, in tes-
suto o pelle, soprattutto se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibilmente
se i capi di abbigliamento stingono (anche se utilizzati correttamente). Se
questo avviene, non si tratta di un difetto della tappezzeria, bensì del fatto
che i colori dei capi di abbigliamento non sono abbastanza resistenti. Quanto più a lungo rimangono le macchie e lo sporco sulle superfici dei
componenti del veicolo e sui tessuti delle imbottiture e tanto più difficile ri-
sulterà pulirli e tenerli in buono stato. Se si lasciano a lungo le macchie e lo
sporco senza pulirli, può verificarsi che non siano più eliminabili.
ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono essere tossici e pericolosi. L'im-
piego di prodotti per la cura non adatti e l'uso improprio possono essere
causa di incidenti, lesioni gravi, ustioni e intossicazioni.
● Conservare i prodotti per la cura nelle confezioni originali.
● Leggere le indicazioni riportate nell'opuscolo illustrativo.
● Non conservare mai i prodotti per la cura in contenitori alimentari
vuoti, bottiglie o simili recipienti, in quanto potrebbero essere confusi da
terze persone.
● Tenere i prodotti per la cura fuori dalla portata dei bambini.
● Durante l'uso di alcuni prodotti possono prodursi dei vapori nocivi.
Per tale motivo, si consiglia di applicarli all'aperto o in locali ben arieg-
giati.
● Per il lavaggio, la cura e la pulizia, non usare mai carburante, tremen-
tina (acquaragia), olio motore, acetone o altri liquidi facilmente evapo-
ranti, in quanto tossici e altamente infiammabili.
ATTENZIONE
Una cura e una pulizia inadeguate dei componenti del veicolo possono
pregiudicare l'equipaggiamento di sicurezza e provocare lesioni gravi.
● Conservare e pulire i componenti del veicolo attenendosi alle indica-
zioni del produttore.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omologati o raccomandati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 264 of 404

262Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale e posso-
no anche danneggiarlo irreversibilmente.
● Le macchie e lo sporco contenenti sostanze aggressive o dissolventi ag-
grediscono il materiale e possono danneggiarlo definitivamente, anche se li
si rimuove subito.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie, bensì rimuoverli il più velo-
cemente possibile.
● Per eliminare le macchie più persistenti, rivolgersi presso un'officina
specializzata onde evitare qualsiasi danno.
Trattamento della tappezzeria
Elenco di controllo
Per il trattamento e la cura della tappezzeria dei sedili, tenere presente
quanto segue ⇒
:
¥ Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le chiusure in velcro che
possono entrare in contatto con i tessuti delle imbottiture o i rivesti-
menti in tessuto. Le chiusure in velcro aperte possono rovinare i tes-
suti delle imbottiture e i rivestimenti in tessuto.
¥ Per evitare che si rovinino, evitare che i tessuti delle imbottiture e i
rivestimenti in tessuto entrino in diretto contatto con oggetti ed ele-
menti decorativi taglienti. Tra gli elementi decorativi ricordiamo, ad
esempio, cerniere, borchie, strass su abiti e cinture.
¥ Rimuovere periodicamente la polvere e le particelle di sporco che si
accumulano nelle porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che la su-
perficie dei sedili non venga danneggiata dall'eventuale effetto
abrasivo da esse prodotto.
¥ Verificare la tenuta dei colori degli abiti indossati, per evitare che
scolorino e macchino la tappezzeria. Ciò è particolarmente importan-
te, qualora la tappezzeria sia di colore chiaro.
ATTENZIONE
L'inosservanza del presente elenco di controllo, estremamente importante
per la cura della tappezzeria dei sedili, può causare il formarsi di macchie o
il verificarsi danni sui tessuti delle imbottiture e sui rivestimenti in tessuto.
● Consultare l'elenco di controllo ed effettuare le operazioni ivi descritte.
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina specializzata per il trattamen-
to di qualsiasi macchia sulla tappezzeria causata dalla perdita di colore di
un capo di abbigliamento.
Pulizia dei tessuti delle imbottiture, dei rivestimenti in
tessuto e di Alcantara ®
Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldate, dei sedili elettrici
regolabili o contenenti componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del passeggero e, in determinati casi,
nelle sedute posteriori laterali, possono essere presenti dei componenti im-
portanti dell'airbag e delle connessioni elettriche. Se tali sedute e schienali
vengono rovinati, puliti o trattati in modo inadeguato oppure si bagnano,
potrebbe verificarsi dei guasti all'impianto elettrico del veicolo, così come il
danneggiamento del sistema di airbag
⇒
.
Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute riscaldate sono montati compo-
nenti e collegamenti elettrici che potrebbero essere danneggiati da una pu-
lizia e/o un trattamento inadeguati ⇒
. Allo stesso modo possono verifi-
carsi dei danni in altri punti dell'impianto elettrico del veicolo.
Pertanto tenere presente le seguenti avvertenze per la pulizia:
Page 265 of 404

263
Cura e pulizia del veicolo
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né soluzioni a base di saponi per in-
dumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omologati da SEAT.
● In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizia professionale.
Pulizia della tappezzeria delle sedute non riscaldate, dei sedili senza
regolazione elettrica né componenti dell'airbag
● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leggere bene e attenersi alle indi-
cazioni e avvertenze riportate sulla confezione.
● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere (con montato l'accessorio
spazzola) i tessuti delle imbottiture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeria
di Alcantara ®
dei sedili e la moquette.
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta pressione o a vapore, né spray a
freddo.
● Per la pulizia generale, utilizzare una spugna morbida o un comune pan-
no in microfibra che non rilasci pelucchi ⇒
.
● Pulire le superfici di Alcantara ®
con un panno di cotone o lana legger-
mente inumidito o con un comune panno in microfibra che non rilasci peluc-
chi ⇒
.
Se lo sporco dei tessuti delle imbottiture e dei rivestimenti in tessuto è su-
perficiale, è possibile usare una comune schiuma detergente.
Se la tappezzeria e i rivestimenti sono molto sporchi, prima di pulirli, si con-
siglia di informarsi presso un'impresa di pulizia professionale sul metodo di
pulizia più adeguato al caso. Vi sono casi in cui è necessario fare eseguire
la pulizia da un'impresa di pulizia specializzata.
Rimozione delle macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessario pulire l'intera superficie, non
solo la macchia, soprattutto se lo sporco è dovuto all'uso abituale. Se si pu- lisce solamente la macchia, la zona interessata potrebbe risultare più chia-
ra. In caso di dubbio rivolgersi presso un'impresa di pulizia professionale.
ATTENZIONE
L'eventuale presenza di anomalie nel sistema di airbag può causare che
l'airbag non si apra correttamente o lo faccia in modo inaspettato oppure
che non si apra del tutto con conseguenti lesioni gravi o addirittura mor-
tali.
● Rivolgersi immediatamente presso un'officina specializzata per una
verifica del sistema.
ATTENZIONE
Se la tappezzeria delle sedute elettriche regolabili, riscaldate o contenenti
componenti dell'airbag si impregna, potrebbero venire danneggiati i com-
ponenti elettrici e l'impianto elettrico del veicolo.
● Se la seduta si impregna, recarsi immediatamente presso un'officina
specializzata che procederà ad asciugarla e a controllare i componenti del-
l'impianto.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e gli spray a freddo possono
danneggiare la tappezzeria.
ATTENZIONE
● Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. L'uso
della spazzola può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di saponi per indumenti deli-
cati applicati con un panno umido o una spugna, quando si seccano posso-
no formare sul tessuto un alone dovuto alle sostanze tensioattive presenti.
In generale è molto difficile, se non impossibile, rimuovere questo alone.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 266 of 404

264Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● Nell'Alcantara ®
non deve mai penetrare acqua.
● Le tappezzerie di Alcantara ®
non devono essere trattate con detergenti
per il cuoio, solventi, cera per pavimenti, lucido per scarpe, smacchiatori o
prodotti analoghi.
● Non utilizzare mai spazzole per la pulizia a umido, poiché si potrebbe
danneggiare la superficie del materiale.
Pulizia e cura della tappezzeria in pelle naturale
In caso di dubbi sulla pulizia e cura della tappezzeria in pelle del veicolo,
rivolgersi presso un'impresa di pulizia professionale.
Cura e trattamento
Non avendo alcuno strato protettivo addizionale, la nappa naturale è delica-
ta.
● Utilizzare periodicamente e sempre dopo la pulizia della pelle un pro-
dotto ammorbidente con protezione solare e ad azione impregnante. Questi
prodotti nutrono la pelle, ne aumentano la morbidezza e la capacità traspi-
rante, riconferendole umidità. Allo stesso tempo formano una pellicola pro-
tettiva.
● Pulire la pelle ogni due o tre mesi ed eliminare le macchie non appena si
formano.
● Ogni sei mesi le parti in pelle devono essere trattate con un prodotto
protettivo idoneo.
● Usare la minima quantità necessaria di detergenti e prodotti per la cura
e applicarli sempre con un panno di cotone o lana asciutto e che non rilasci
pelucchi. Non applicare i prodotti di pulizia e cura direttamente sulla pelle.
● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto, crema per scarpe ecc. devono
essere rimosse al più presto. ●
Preservare il colore della pelle. Se necessario, rendere uniforme il colore
mediante una speciale crema colorata per pelle.
● Successivamente lucidare con un panno morbido.
Pulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di utilizzare un panno di cotone o di
lana leggermente umido.
In generale occorre evitare che la pelle si impregni in qualsiasi punto e che
penetri acqua attraverso le cuciture.
Prima di pulire la tappezzeria in pelle occorre tenere presente le seguenti
avvertenze ⇒ pagina 262, Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldate,
dei sedili elettrici regolabili o contenenti componenti dell'airbag.
ATTENZIONE
● La pelle non deve mai essere trattata con solventi, cera per pavimenti,
lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Se la macchia rimane a lungo senza essere pulita e penetra nella pelle,
non è più possibile rimuoverla.
● In caso di versamento di liquidi, asciugare immediatamente con uno
straccio assorbente affinché il liquido non penetri nella pelle e nelle cucitu-
re.
● Se si lascia per un certo tempo il veicolo all'aria aperta è necessario pro-
teggere le parti in pelle dai raggi solari diretti per evitare che sbiadiscano.
Avvertenza
Normali sono invece quelle lievi alterazioni del colore prodotte dall'uso re-
golare.
Page 267 of 404

265
Cura e pulizia del veicolo
Pulizia della tappezzeria in pelle sintetica
Prima di pulire la tappezzeria in pelle sintetica occorre tenere presente le
seguenti avvertenze ⇒ pagina 262, Pulizia della tappezzeria delle sedute ri-
scaldate, dei sedili elettrici regolabili o contenenti componenti dell'airbag.
Per la pulizia della tappezzeria in pelle sintetica utilizzare soltanto acqua e
detergenti neutri.
ATTENZIONE
La pelle sintetica non deve mai essere trattata con solventi, cera per pavi-
menti, lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi. Questi prodotti
induriscono il materiale e possono provocarne la rottura.
Pulizia dei vani portaoggetti, del portabibite e del
posacenere
Pulizia dei vani portaoggetti e del portabibite
Alcuni vani portaoggetti e portabibite sono dotati di un tappetino in gomma
estraibile.
● Per pulire i componenti utilizzare un panno pulito, privo di pelucchi e
bagnato con acqua.
● Se ciò non fosse sufficiente, usare un prodotto senza solventi specifico
per la pulizia e la cura delle parti in plastica.
Pulizia del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo.
● Pulire con una spugnetta.
Per la pulizia dello spegnisigaretta è possibile utilizzare uno stuzzicadenti o
un oggetto simile, che consenta di rimuovere i residui di cenere. Cura e pulizia delle parti in plastica, delle decorazioni in
legno e della plancia
●
Per pulire i componenti utilizzare un panno pulito, privo di pelucchi e
bagnato con acqua.
● Pulire le parti in plastica (all'interno e all'esterno del veicolo) e la plancia
con un prodotto senza solventi specifico per la pulizia e la cura delle parti
in plastica omologato da SEAT ⇒
.
● Trattare le decorazioni in legno con una soluzione delicata di sapone.
ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono porose le superfici dei moduli de-
gli airbag. In caso di incidente con apertura dell'airbag, la rottura di parti
in plastica può causare lesioni gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei moduli degli airbag con
detergenti contenenti solvente.
Pulizia delle cinture di sicurezza
Se la cintura è molto sporca, l'avvolgitore automatico potrebbe non funzio-
nare correttamente impedendo il corretto funzionamento della cintura di si-
curezza.
Non smontare mai le cinture di sicurezza per pulirle.
● Rimuovere lo sporco più grossolano utilizzando una spazzola morbida
⇒
.
● Estrarre completamente la cintura di sicurezza e lasciarla srotolata.
● Lavare le cinture di sicurezza con una soluzione delicata di acqua e sa-
pone.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 268 of 404

266Cura e pulizia del veicolo
●Attendere che si asciughino completamente.
● Avvolgere la cintura di sicurezza soltanto quando è perfettamente
asciutta.
ATTENZIONE
Controllare regolarmente lo stato di tutte le cinture di sicurezza. Se il tes-
suto o altre parti della cintura sono danneggiate, rivolgersi immediata-
mente a un'officina specializzata affinché vengano smontate e sostituite.
Le cinture di sicurezza danneggiate costituiscono un serio pericolo e pos-
sono provocare lesioni gravi o letali.
● Le cinture di sicurezza e i loro componenti non devono essere mai pu-
liti con prodotti chimici e non devono entrare in contatto con liquidi cor-
rosivi, solventi e oggetti appuntiti. In caso contrario, la resistenza del
tessuto di cui è costituita dalla cintura si riduce.
● Prima di avvolgerle, le cinture devono essere completamente asciut-
te, altrimenti l'umidità potrebbe danneggiare l'avvolgitore automatico in-
fluendo sul suo funzionamento.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino nella feritoria di innesto
delle fibbie. Potrebbero compromettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non si deve mai provare a riparare, modificare o smontare le cinture
di sicurezza da sé.
● Rivolgersi immediatamente a un centro Service SEAT affinché le cintu-
re di sicurezza vengano sostituite con altre omologate per il veicolo in
questione. Dopo un incidente bisogna far sostituire in un'officina specia-
lizzata le cinture di sicurezza che sono state più sollecitate e che si sono
dilatate. Può essere necessaria una sostituzione anche nel caso in cui i
danni non siano visibili esteriormente. Inoltre vanno controllati gli anco-
raggi delle cinture.
Page 269 of 404

267
Cura e pulizia del veicolo
Informazioni per l'utente
Adesivi e targhette
Alcuni componenti ubicati nel vano motore sono provvisti di certificati di si-
curezza, adesivi e targhette e su cui sono riportate informazioni importanti
relative al funzionamento del veicolo. Tali informazioni sono riportate, ad
esempio, sul tappo del serbatoio, sul parasole del passeggero, sul montan-
te della porta del conducente o sul fondo del bagagliaio.
● Non rimuovere in nessun caso tali certificati di sicurezza, adesivi e tar-
ghette; fare in modo che siano sempre in buone condizioni e ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo provviste di certificati di sicu-
rezza, adesivi o targhette, l'officina specializzata dovrà indicare nuovamen-
te le relative informazioni nello stesso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul montante della porta informa che,
in fase di fabbricazione, sono stati rispettati tutti i criteri di sicurezza e le
specifiche prescritte dalle autorità nazionali responsabili della circolazione
e della sicurezza stradale. Possono essere indicati anche il mese e l'anno di
fabbricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano motore è presente un adesivo rela-
tivo all'alta tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il sistema di accen-
sione del veicolo rispetta, tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o continenti
Il veicolo viene prodotto per un determinato Paese, nel rispetto delle dispo-
sizioni nazionali di omologazione in vigore alla data di fabbricazione. Se il veicolo viene venduto in un altro Paese o utilizzato in un altro Paese
per un periodo prolungato, è necessario rispettare le disposizioni legali in
vigore in tale Paese.
Potrebbe essere necessario dover montare o smontare determinati disposi-
tivi e disattivare certe funzioni. Anche gli interventi di assistenza potrebbero
essere influenzati. Questo si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo per
un periodo prolungato in una regione climatica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di frequenza, l'impianto radio o
il sistema di navigazione installati in fabbrica potrebbero non funzionare in
certi Paesi.
ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità per i danni causati dall'utiliz-
zo di carburanti di qualità inferiore, da interventi di assistenza inadeguati o
dalla mancata disponibilità di ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del fatto che il veicolo non rispetti,
in tutto o in parte, i requisiti legali di altri Paesi o continenti.
Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema di navigazione installati in fab-
brica, l'antenna per la radio può essere installata in diversi punti del veico-
lo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore, vicino allo sbrinatore di que-
st'ultimo,
● nella parte interna dei finestrini laterali posteriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del vetro sono riconoscibili poiché so-
no costituite da un sottile filo metallico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 270 of 404

268Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei finestrini possono deteriorarsi in
caso di sfregamento con gli oggetti trasportati o se vengono trattate con de-
tergenti o altre sostanze chimiche corrosive o acide. Non applicare adesivi
sui filamenti dello sbrinatore e non pulire mai la parte interna del lunotto
con detergenti corrosivi o acidi, o con prodotti analoghi.
Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche nelle vicinanze dell'antenna in-
corporata nel vetro, possono generarsi interferenze nella ricezione delle sta-
zioni AM.
Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono pro-
vocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia dei servomeccanismi e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi a un'officina specializzata.
Recupero dei veicoli al termine della loro vita utile e
rottamazione
Recupero dei veicoli al termine della loro vita utile
In molti Paesi europei esiste già una vasta rete di centri di raccolta dei vei-
coli usati. Dopo aver consegnato il veicolo si riceverà un certificato di distru- zione in cui si dichiara che la rottamazione del veicolo avviene ai sensi delle
normative vigenti e nel rispetto dell'ambiente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a condizione che rispetti le disposi-
zioni legislative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla rottamazione dei veicoli al ter-
mine della loro vita utile rivolgersi a un centro Service SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del si-
stema degli airbag e dei pretensionatori devono essere effettuati nel rispet-
to delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Queste norme sono ben
note al personale delle officine specializzate.