Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 361 of 404
359
Per fare da sé
Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il veicolo a traino. Eseguire invece
l'avviamento con i cavi di emergenza ⇒ pagina 355.
Per motivi tecnici, non è possibile avviare a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con freno di stazionamento elettronico, poiché il freno potrebbe
non disinserirsi.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le centraline del motore potrebbero
non funzionare correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad avviare il veicolo a traino (cambio
meccanico):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª marcia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e i lampeggianti d'emergenza.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i veicoli sono in movimento.
● Appena il motore si avvia, premere il pedale della frizione e disinserire
la marcia, per evitare di tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.
Indicazioni per il traino
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il metodo più sicuro, anche per il
veicolo. La fune di traino deve essere utilizzata soltanto se non si dispone
di un'asta. La fune di traino deve essere elastica per non danneggiare i veicoli. Si con-
siglia perciò di usare una fune in fibra sintetica o in materiale elastico simi-
le.
Fissare la fune o l'asta solo all'occhiello o al dispositivo previsto per questo
scopo.
I veicoli dotati di
dispositivo di traino installato in fabbrica possono essere
trainati soltanto utilizzando un'asta, adatta per il montaggio su un giunto
⇒ pagina 244.
Traino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti precauzioni:
● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non superare una velocità di 50 km/h (30 miglia).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 miglia).
● Il traino del veicolo per mezzo di un carro attrezzi va eseguito solo con
l'asse anteriore sollevato. Adottare le precauzioni per il traino di veicoli a
trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere trainati utilizzando un'asta o
una fune di traino. Se il veicolo viene trainato con l'asse anteriore o l'asse
posteriore sollevato, il motore dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio a doppia frizione DSG ®
, atte-
nersi anche alle indicazioni per il traino di veicoli con cambio automatico
⇒ pagina 359.
Situazioni in cui il veicolo non deve essere trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere trainato bensì trasportato uti-
lizzando un rimorchio o un veicolo specifico:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 362 of 404
360Per fare da sé
● Se, a causa di un guasto, la scatola del cambio del veicolo non contiene
lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di conseguenza non è possibile
sbloccare il volante o disinserire il freno di stazionamento elettronico, o di-
sattivare il bloccaggio elettronico del piantone di sterzo.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio automatico e il tragitto da
percorrere è più lungo di 50 km (30 miglia).
Avvertenza
È possibile trainare il veicolo soltanto se il freno di stazionamento e il bloc-
caggio elettronico del piantone di sterzo sono disinseriti. Se il veicolo rima-
ne privo di corrente o si verifica un guasto all'impianto elettrico, si dovrà av-
viare il motore utilizzando i cavi di emergenza per disattivare il freno di sta-
zionamento elettronico e il bloccaggio elettronico del piantone di sterzo.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
Fig. 220 Nella parte de-
stra del paraurti anterio-
re: Avvitare l'occhiello di
traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si trova nella parte destra del pa-
raurti anteriore ⇒ fig. 220.
Si consiglia di tenere l'occhiello di traino sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino
⇒ pagina 359.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote dagli attrezzi di bordo ⇒ pagi-
na 338.
● Premere il coperchio sulla parte superiore ed estrarlo con cautela in
avanti. Lasciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di traino in senso antiorario
⇒ fig. 220 ⇒
. Utilizzare un oggetto idoneo per avvitare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'occhiello di traino ruotandolo in
senso orario e riposizionare il coperchio.
ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvitato completamente e salda-
mente. In caso contrario, potrebbe uscire dalla propria sede durante il trai-
no o l'avviamento a traino.
Page 363 of 404
361
Per fare da sé
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
Fig. 221 Nel paraurti po-
steriore, sul lato destro:
Occhiello di traino avvita-
to
La sede dell'occhiello di traino avvitato si trova nella parte destra del pa-
raurti posteriore ⇒ fig. 221. Nei veicoli dotati di gancio di traino installato in
fabbrica, dietro il coperchio non è presente nessuna sede per avvitare l'oc-
chiello di traino. Per il traino, montare e utilizzare il giunto ⇒ pagina 244,
⇒
.
Seguire le indicazioni per il traino ⇒ pagina 359.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore (veicoli senza gancio di traino
installato in fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi di bordo nel bagagliaio ⇒ pa-
gina 338.
● Premere il coperchio sulla parte superiore ed estrarlo con cautela all'in-
dietro. Potrebbe essere necessario applicare molta forza. Lasciare il coper-
chio appeso. ●
Avvitare completamente l'occhiello di traino in senso antiorario ⇒
.
Utilizzare un oggetto idoneo per avvitare saldamente l'occhiello di traino
nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'occhiello di traino ruotandolo in
senso orario e riposizionare il coperchio.
ATTENZIONE
● L'occhiello di traino deve essere sempre avvitato completamente e sal-
damente. In caso contrario, potrebbe uscire dalla propria sede durante il
traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino installato in fabbrica possono es-
sere trainati soltanto utilizzando un'asta di traino adatta per il montaggio
su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero subi-
re danni. Utilizzare invece una fune di traino.
Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito con la fune, richiede una certa
pratica. Entrambi i conducenti dovrebbero avere un po' di dimestichezza
con questo tipo di manovra. Per questo motivo, i conducenti inesperti do-
vrebbero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di trazione non sia eccessiva ed
evitare strattoni. In manovre di traino su strade dissestate sussiste sempre
il pericolo che gli elementi di fissaggio vengano sottoposti a sollecitazioni
eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti d'emergenza accesi e l'accen-
sione inserita, è possibile segnalare un cambio di direzione azionando la le-
va degli indicatori di direzione. Azionare la leva degli indicatori di direzione
nella direzione desiderata. In questo caso i lampeggianti d'emergenza si
spengono. Appena la leva degli indicatori di direzione ritorna in posizione
neutra, i lampeggianti di emergenza si riaccendono automaticamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 364 of 404
362Per fare da sé
Conducente del veicolo trainato:
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si blocchi il volante, per poter
disinserire il freno di stazionamento elettronico, azionare i lampeggianti, il
clacson, i tergicristalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occorre
una forza maggiore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più forza, poiché il servofreno non
funziona. Evitare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazioni riportate nel Manuale di
istruzioni del veicolo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare cautela. Evitare qualsiasi mano-
vra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo sul pedale del freno dolcemen-
te.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazioni riportate nel Manuale di
istruzioni del veicolo trainato.
Page 365 of 404
363
Indicazioni generali
Dati tecnici Indicazioni generali
Nozioni importanti
Importante
In ogni caso fanno testo i dati contenuti nei documenti uffi-
ciali del veicolo.
Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base con-
segnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indi-
cato sulla targhetta dati del Programma di controllo e manutenzione e sui
documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se do-
tati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi pos-
sono differire da quelli effettivi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida ecologica ⇒ pagina 236
● Carburante ⇒ pagina 281
● Olio motore ⇒ pagina 293
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 298
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Informazioni per l'utente ⇒ pagina 267 Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici
Abbrevia-
zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/minnumero di giri del motore al minutoNmnewton al metro, unità di misura della coppia motricel/100 kmconsumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica il grado di in-
fiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina
ATTENZIONE
Ignorare o eccedere le indicazioni su peso, carico, dimensioni e velocità
massima può causare incidenti con gravi conseguenze.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 366 of 404
364Indicazioni generali
Dati del veicolo
Fig. 222 Numero di iden-
tificazione del veicolo.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere dal-
l'esterno del veicolo attraverso una striscia trasparente sul parabrezza Tale
striscia si trova nella zona inferiore del parabrezza. Il numero di identifica-
zione del veicolo (numero di telaio) è stampigliato anche nel gocciolatoio
destro. Il gocciolatoio si trova tra il supporto dell'ammortizzatore e il para-
fango. Aprire il cofano per controllare il numero di identificazione del veico-
lo.
Targhetta dei dati del veicolo
La targhetta dei dati del veicolo va attaccata nel bagagliaio e in esso com-
paiono i seguenti dati: Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Modello, potenza del motore, tipo di cambio
Sigla/e motore del motore e del cambio / numero della vernice / interni
Optional / numeri PR
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di Manutenzione. 1
234
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quando si apre la porta del conducen-
te, nella parte inferiore del montante. I veicoli destinati all'esportazione in
alcuni determinati paesi non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbricante compaiono i seguenti dati:
Peso totale ammesso
Peso totale ammesso del gruppo veicolo motrice e rimorchio
Massa max. sull’asse anteriore
Massa max. sull’asse posteriore
5678
Page 367 of 404
365
Indicazioni generali
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sul-
la targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante, l'emissione di CO 2 e la massa a vuoto effettiva
della propria vettura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione mo-
tore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati secondo la di-
rettiva di misurazione 1999 /100 / CE. Questa direttiva vincolante impone
una determinazione realistica del consumo considerando le condizioni di
impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considerazione le seguenti condizioni di
verifica:
Ciclo urbanoLa misurazione nel ciclo urbano inizia con partenza a motore
freddo. Successivamente viene simulato il normale impiego
in città.
Ciclo extra-
urbanoNel ciclo extraurbano il veicolo viene fatto accelerare e ral-
lentare ripetutamente in tutte le marce, come avviene nel
normale impiego. La velocità varia da 0 a 120 km/h.
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è stato eseguito pon-
derando per il 37% i valori del ciclo urbano e per il 63%
quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2Per determinare le emissioni di anidride carbonica si raccol-
gono i gas di scarico emessi durante i due cicli di prova. Dal-
le successive analisi dei gas di scarico si ricava (oltre ad altri
risultati) il valore delle emissioni di CO 2.
Avvertenza
● A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, de-
gli influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.
Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio
riempito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il
cui peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli e quando il veicolo di-
spone di optional oppure quando si montano ulteriori accessori.
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida
e una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di in-
cidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 368 of 404
366Indicazioni generali
Traino di un rimorchio
Carichi rimorchiabili
Carichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabi-
li e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi col-
laudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente anche 100 km/h). Per i veicoli desti-
nati ad altri paesi i valori possono essere diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 100 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (p. es. nel caso
di rimorchi monoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a doppio asse in tandem
con un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso sia al-
meno pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE
● Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restritti-
ve.
● I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai es-
sere superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizza-
to, le caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conse-
guente rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al vei-
colo.
Ruote
Pressione dei pneumatici, catene da neve, viti delle ruote
Pressione dei pneumatici
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumati-
ci, è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Questi va-
lori di pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre la pres-
sione dei pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un po' più alta del
normale. ⇒
Catene da neve
Le catene da neve vanno montate solo sulle ruote anteriori.
Consultare il capitolo „ruote“ di questo manuale.
Viti delle ruote
Dopo aver sostituito una ruota far controllare prima possibile la coppia di
serraggio delle viti della ruota per mezzo di una chiave dinamometrica
⇒
. La coppia di serraggio delle viti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è
di 140 Nm.
Page 369 of 404
367
Indicazioni generali
ATTENZIONE
● Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi durante la marcia se sono avvi-
tate ad una coppia di serraggio insufficiente. Pericolo di incidente! Se la
coppia di serraggio è troppo alta può d'altro canto danneggiarsi la filetta-
tura o la vite stessa.
Avvertenza
Per le necessarie informazioni sulle dimensioni delle ruote, dei pneumatici
e delle catene da neve si consiglia di rivolgersi ad un centro Service.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 370 of 404
368Dati tecnici
Dati tecnici
Controllo dei livelli
Periodicamente devono essere controllati i differenti livelli
dei liquidi del veicolo. Assicurarsi sempre di utilizzare il li-
quido corretto, altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Fig. 223 Figura di orientamento della posizione degli elementi Serbatoio del liquido di raffreddamento
Asticella di misurazione del livello dell'olio
Bocchettone rifornimento olio
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
Serbatoio dell'impianto lavacristalli
Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale rabbocco vengono realizzati
nei componenti sopracitati. Queste operazioni vengono descritte a ⇒ pagi-
na 289.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed eventuali limitazioni relative ai da-
ti tecnici si veda ⇒ pagina 363
1
23456