Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 321 of 404

319
Ruote e pneumatici
Avvertenza
Esistono catene da neve di dimensioni diverse, per ciascun tipo di veicolo.
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico
Fig. 180 Iscrizione universale sugli pneumatici. Disposizione delle tele
Diametro del cerchio in pollici
Codice di carico e velocità
Codice identificativo DOT
Pneumatico per fango e neve
Composizione delle tele e materiale usato
Massimo carico ammissibile
1
234567
Codici di treadwear, trazione e temperatura
Pressione massima
Tipologia pneumatico
Larghezza in millimetri
Rapporto altezza/larghezza
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
Marca, logoProduttoreNome del prodottoNome commerciale dello pneumatico, assegna-
to dal produttore.
P215 / 55 R 16Indicazione delle dimensioni:PIdentificazione per autovetture.
215Larghezza dello pneumatico tra i due
fianchi, in millimetri.
55Rapporto tra altezza e larghezza in %.
RTipo di pneumatico (la sigla indica "ra-
diale").
16Diametro del cerchio in pollici.91 VIndice della capacità di carico ⇒ pagina 320 e
sigla della velocità
⇒ pagina 321.
XLPneumatici rinforzati („Reinforced“).M+S o M/SIdentificazione degli pneumatici adatti per la
stagione invernale (pneumatici per fango e ne-
ve) ⇒ pagina 317.
SSR o DSST, Eufonia,
RFT, ROF, RSC, ZP,
Conti-SealIdentificazioni specifiche del produttore per
pneumatici utilizzabili come ruote d'emergenza.
RADIAL TUBELESSPneumatico radiale senza camera d'aria.
89101112
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 322 of 404

320Ruote e pneumatici
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
E4 ...Identificazione ai sensi delle disposizioni inter-
nazionali (E) con il numero del Paese di autoriz-
zazione del prodotto. Di seguito è indicato il nu-
mero dell'autorizzazione, composto da diversi
caratteri.
DOT BT RA TY5 1709Numero di identificazione dello pneumatico
(TINa)
, eventualmente solo sul lato interno della
ruota) e data di produzione:
DOTLo pneumatico è conforme ai requisiti le-
gali previsti dal ministero statunitense
dei trasporti (Department of Transporta-
tion), incaricato delle norme di sicurezza
degli pneumatici.
BTCodice del luogo di produzione.RAInformazioni relative al produttore e alle
dimensioni dello pneumatico.
TY5Caratteristiche dello pneumatico indicate
dal produttore.
1709Data di produzione: Settimana 17 del-
l'anno 2009.
TWIIdentifica la posizione dell'indicatore di usura
(Tread Wear Indicator) ⇒ pagina 315.
MAX LOAD 615 KG
(1356 LBS)Indicazione di carico per gli USA, che indica il
carico massimo consentito per pneumatico.
MAX INFLATION 350 KPA
(51 PSI)Limite per gli USA, che indica la pressione di
gonfiaggio massima consentita.
SIDEWALL 1 PLY RAYONInformazioni relative ai componenti della carcas-
sa dei pneumatici:
1 strato di rayon (seta artificiale).
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
TREAD 4 PLIES
1 RAYON + 2 STEEL +
1 NYLONInformazioni sui componenti del battistrada:
Nell'esempio sono presenti 4 strati sotto il batti-
strada: 1 strato di rayon (seta artificiale), 2 strati
di armatura metallica e 1 strato di nylon.
Informazioni per il consumatore sui valori comparativi degli pneumatici
base previsti (procedure di prova normalizzate):
TREADWEAR 280Vita utile dello pneumatico, riferita a una prova
standard specifica degli Stati Uniti.
TRACTION AACapacità di frenata dello pneumatico su fondo
bagnato (AA, A, B o C).
TEMPERATURE AResistenza dello pneumatico alla temperatura, a
velocità di prova superiori (A, B o C).
Eventuali altri caratteri sono indici specifici del produttore dello pneuma-
tico, oppure indici specifici nazionali.
a)
Le sigle TIN si riferiscono al numero di serie dello pneumatico.
Pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale sono progettati per
ruotare solo in un senso. I pneumatici, che devono essere montati secondo
un senso di rotolamento determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È
indispensabile rispettare il senso di rotazione obbligatorio indicato. In que-
sto modo è garantito il comportamento ottimale dei pneumatici per quanto
riguarda aquaplaning, rumorosità e usura.
Capacità di carico delle ruote
L'indice di capacità di carico indica il carico massimo, espresso in chilo-
grammi, al quale può essere sottoposta una ruota (capacità di carico).
615 kg (1.356 libbre)
650 kg (1.433 libbre)
690 kg (1.521 libbre)
91
93
95
Page 323 of 404

321
Ruote e pneumatici
730 kg (1.609 libbre)
775 kg (1.709 libbre)
Sigle di velocità
La sigla di velocità indica la velocità massima consentita per gli pneumatici.
max. 150 km/h (93 mph)
max. 160 km/h (99 mph)
max. 170 km/h (106 mph)
max. 180 km/h (112 mph)
max. 190 km/h (118 mph)
max. 200 km/h (124 mph)
max. 210 km/h (130 mph)
max. 240 km/h (149 mph)
oltre 240 km/h (149 mph)
max. 270 km/h (168 mph)
max. 300 km/h (186 mph)
Alcuni produttori utilizzano le sigle „ZR“ per gli pneumatici aventi una velo-
cità massima consentita superiore a 240 km/h (149 miglia).
Coprimozzi* Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 253
● Sostituzione di una ruota ⇒ pagina 322
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 338
97
99
P
Q
R
S
T
U
H
V
Z
W
Y
ATTENZIONE
Se i coprimozzi sono inadeguati o non sono montati correttamente, pos-
sono verificarsi incidenti e danni gravi.
● I coprimozzi montati in modo non corretto possono staccarsi durante
la marcia e costituire un pericolo per gli altri utenti della strada.
● Non utilizzare coprimozzi danneggiati.
● Assicurarsi sempre che la ventilazione e il raffreddamento dei freni
non si interrompa o sia limitato. Questo vale anche se si collocano coper-
chi sul retro. Se non entra aria sufficiente, la distanza di frenata può ri-
sultare sensibilmente maggiore.
ATTENZIONE
Smontare e rimontare i coprimozzi con cautela per evitare di danneggiare il
veicolo.
Copricerchi integrali*
Fig. 181 Smontaggio dei
copricerchi integrali.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 324 of 404

322Ruote e pneumatici
Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a filo dagli attrezzi di bordo
⇒ pagina 338.
● Fissare il filo a una delle rientranze del coprimozzo.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a filo ⇒ fig. 181 e tirare il copri-
mozzi nella direzione indicata dalla freccia.
Montaggio dei copricerchi integrali
Prima di posizionare il copricerchio integrale, verificare che la vite antifurto
della ruota sia avvitata in posizione ⇒ fig. 184 2
o 3. In caso contrario,
non sarà possibile montare il copricerchio integrale.
Premere il copricerchio integrale contro il cerchio in modo che il foro della
valvola coincida con la valvola dello pneumatico ⇒ fig. 184 1
. Assicurarsi
che il copricerchio sia incastrato correttamente lungo tutta la circonferenza.
Cappucci dei bulloni della ruota
Fig. 182 Rimuovere i
cappucci dai bulloni della
ruota. ●
Prendere la staffa a filo dagli attrezzi di bordo ⇒ pagina 338.
● Introdurre la staffa a filo nel cappuccio, attraverso il foro ⇒ fig. 182 e ti-
rare verso l'esterno nella direzione indicata dalla freccia.
I cappucci proteggono i bulloni della ruota e dopo aver sostituito la ruota
devono essere montati di nuovo.
Il bullone antifurto della ruota è provvisto di un cappuccio speciale. È com-
patibile esclusivamente con il bulloni antifurto e non può essere utilizzato
per i bulloni convenzionali.
Sostituzione di una ruota*
Introduzione
Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura. La sostituzione delle ruote vie-
ne eseguita esclusivamente per sostituire gli pneumatici estivi con quelli in-
vernali. Vedere ⇒ pagina 316
Sostituire le ruote da soli esclusivamente quando il veicolo è fermo in un
luogo sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con le operazioni necessarie
e si dispone degli attrezzi adeguati! In caso contrario, richiedere l'assisten-
za di personale specializzato.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 74
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 309
● Coprimozzi ⇒ pagina 321
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 338
Page 325 of 404

323
Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare pericoli, soprattutto se vie-
ne eseguita sulla banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano pre-
senti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza. Fermare il veicolo a una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Sostituendo la ruota, tutti i passeggeri e specialmente i bambini, do-
vranno essere tenuti a distanza sicura dall'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido. Se necessario, appoggia-
re il cric su una base ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è necessario conoscere bene le
operazioni da eseguire. In caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato.
● Utilizzare solo strumenti adatti e non danneggiati ogni volta che si
deve sostituire una ruota.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno di stazionamento elettroni-
co e mettere la leva selettrice in posizione P -oppure la leva del cambio
manuale con una marcia inserita, per ridurre il rischio che il veicolo si
sposti involontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare immediatamente la coppia
di serraggio delle viti della ruota con una chiave dinamometrica affidabi-
le.
Preparativi per la sostituzione di una ruota
Elenco di controllo
Prima di cambiare una ruota, eseguire le seguenti operazioni nella sequen-
za indicata ⇒
: Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
Attivare il freno di stazionamento elettronico
⇒ pagina 191.
Cambio automatico: selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 182.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 178.
Cambio manuale: innestare una marcia ⇒ pagina 182.
Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo e accompagnarli in un luogo
sicuro (ad esempio dietro il guard-rail).
Bloccare la ruota opposta servendosi di cunei o altri oggetti simili.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Se il bagagliaio è pieno, estrarre i bagagli. Estrarre gli strumenti di bordo dal bagagliaio.
Rimuovere i coprimozzi ⇒ pagina 321.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 326 of 404

324Ruote e pneumatici
Bulloni della ruota
Fig. 183 Cambio di una
ruota: allentare i bulloni
della ruota.
Fig. 184 Cambio di una
ruota: Valvola dello pneu-
matico 1
e posizione del
bullone antifurto 2 o
3.
Per allentare i bulloni della ruota, utilizzare esclusivamente la chiave fornita
insieme al veicolo. Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare di bulloni della ruota di circa
un giro.
Se non si riesce ad allentare un bullone, fare forza con il piede sull'estremi-
tà della chiave, procedendo con precauzione. Per non perdere l'equilibrio è
opportuno appoggiarsi al veicolo.
Come allentare i bulloni della ruota
●
Introdurre la chiave della ruota sul bullone, fino in fondo ⇒ fig. 183.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estremità e ruotare la vite di circa un
giro in senso antiorario ⇒
.
Come allentare i bulloni antifurto
Nelle ruote dotate di coprimozzo integrale, verificare che il bullone antifurto
della ruota sia avvitato in posizione ⇒ fig. 184 2
o 3. In caso contrario,
non sarà possibile montare il copricerchio integrale.
● Utilizzare l'adattatore per bulloni antifurto disponibile tra gli attrezzi di
bordo.
● Introdurre l'adattatore nel bullone antifurto, spingendolo fino in fondo.
● Inserire completamente la chiave per le ruote nell'adattatore.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estremità e ruotare la vite di circa un
giro in senso antiorario ⇒
.
Informazioni importanti sui bulloni delle ruote
I cerchi e le viti della ruota sono stati progettati per essere montati nella
combinazione predisposta di fabbrica. Ogni volta che si monta un altro tipo
di cerchi si devono quindi usare i bulloni corrispondenti, della lunghezza
adeguata e con la forma corretta della calotta. Da ciò dipendono il corretto
fissaggio delle ruote e il funzionamento dell'impianto dei freni.
In determinate circostanze non si dovranno utilizzare bulloni di veicoli dello
stesso modello.
Page 327 of 404

325
Ruote e pneumatici
Coppia di serraggio dei bulloni della ruota
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi in acciaio e per quelli in lega
leggera è di 140 Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verificare immedia-
tamente la coppia di serraggio delle viti della ruota con una chiave dinamo-
metrica affidabile.
Se i bulloni della ruota sono ossidati e risulta difficile avvitarli, devono es-
sere sostituiti e prima di verificare la coppia di serraggio è necessario pulire
le filettature.
Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle ruote né i passi del filetto nei
dadi della ruota. Potrebbero allentarsi durante la marcia, anche se serrati al-
la coppia corretta.
ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono collocate correttamente, potrebbero
uscire durante la guida, provocando la perdita di controllo del veicolo e
danni considerevoli.
● Utilizzare esclusivamente i bulloni del cerchio corrispondente.
ATTENZIONE (continua)
● Non utilizzare mai bulloni di ruote diverse.
● I bulloni e le filettature devono essere puliti, privi di olio e di grasso e
deve essere possibile avvitare i bulloni facilmente.
● Per allentare e serrare le viti della ruota, utilizzare sempre ed esclusi-
vamente la chiave per le ruote fornita di serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare di bulloni della ruota di
circa un giro.
● Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle ruote né i passi del filetto
nei dadi della ruota. Potrebbero allentarsi durante la marcia, anche se
serrati alla coppia corretta.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei cerchi con anello avvitato.
● Serrando i bulloni della ruota a una coppia inferiore a quella corretta,
potrebbero allentarsi durante la marcia; di conseguenza i bulloni e i cer-
chi potrebbero uscire. Se la coppia di serraggio è troppo alta può d'altro
canto danneggiarsi la filettatura o la vite stessa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 328 of 404

326Ruote e pneumatici
Sollevare il veicolo con il cric
Fig. 185 Punti di appog-
gio per il cric.
Fig. 186A. cric posizionato nella parte anteriore sini-
stra del veicolo B: cric posizionato nella parte poste-
riore sinistra del veicolo.
Il cric deve essere applicato soltanto nei punti indicati (contrassegni sulla
carrozzeria) ⇒ fig. 185. Il contrassegno indica la posizione dei punti di ap-
poggio sotto il veicolo. I punti di appoggio si trovano in corrispondenza del- le nervature situate dietro i bordi anteriori ⇒ fig. 186. Servirsi del punto di
appoggio corrispondente alla ruota da sostituire ⇒
.
Page 329 of 404

327
Ruote e pneumatici
Il veicolo deve essere sollevato solo collocando il cric in uno degli appositi
punti di appoggio.
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza e per quella dei propri accompagnatori, adottare le
seguenti precauzioni nell'ordine indicato ⇒
:
Per sollevare il veicolo scegliere una superficie adeguata.
Spegnere il motore e innestare una marcia (nel cambio manuale), op-
pure selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 182 e inserire il fre-
no di stazionamento elettronico ⇒ pagina 191.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Allentare i bulloni della ruota da sostituire ⇒ pagina 324.
Individuare, sotto il veicolo, il punto di appoggio per il cric ⇒ fig. 185
più vicino alla ruota da sostituire.
Alzare il cric agendo sulla manovella finché è possibile introdurlo sotto
il veicolo in corrispondenza del punto di appoggio.
Assicurarsi che il piede del cric sia completamente appoggiato al suolo
e che sia collocato esattamente sotto il punto di appoggio ⇒ fig. 186.
Centrare il cric alzandolo con la manovella finché la pinza racchiude la
nervatura sotto il veicolo ⇒ fig. 186.
Ruotare la manovella del cric in modo che la ruota si stacchi da terra.
ATTENZIONE
Se si solleva il veicolo in modo inadeguato, potrebbe scivolare cadendo
sul cric e causando gravi lesioni. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano
presenti le seguenti avvertenze:
● Utilizzare esclusivamente un cric omologato da SEAT per il proprio
modello di veicolo. Cric diversi, compresi quelli omologati per altri mo-
delli SEAT, potrebbero scivolare.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
ATTENZIONE (continua)
● Il fondo deve essere piano e compatto. Se il terreno è inclinato o mol-
le, il veicolo potrebbe scivolare e cadere sul cric. Se necessario, appog-
giare il cric su una base ampia e robusta.
● Se il fondo è scivoloso (ad esempio, un pavimento di mattonelle), col-
locare sotto il cric una base antiscivolo (come un tappetino di gomma)
per evitare che il veicolo scivoli.
● Collocare il cric esclusivamente nei luoghi indicati. La pinza del cric
deve essere fissata racchiudendo la nervatura del rinforzo del sottoscoc-
ca ⇒ fig. 186.
● Non posizionare mai alcun arto (braccio, gamba) sotto un veicolo sol-
levato e sorretto soltanto dal cric.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato da un lato o con il motore in
marcia.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo è sollevato. A causa delle
vibrazioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal cric.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 330 of 404

328Ruote e pneumatici
Sostituzione di una ruota
Fig. 187 Cambio di una
ruota: allentare i bulloni
della ruota con l'impu-
gnatura del cacciavite.
Smontaggio di una ruota
● Seguire l'elenco di controllo ⇒ pagina 323.
● Allentare i bulloni della ruota ⇒ pagina 324.
● Sollevare il veicolo ⇒ pagina 326.
● Servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugna-
tura del cacciavite, svitare completamente i bulloni ⇒ fig. 187 e posarli su
una superficie pulita.
● Rimuovere la ruota.
Montaggio della ruota
Rispettare il senso di rotazione dello pneumatico ⇒ pagina 311.
● Montare la ruota.
● Avvitare il bullone antifurto della ruota con l'adattatore in posizione
⇒ fig. 184 2
o 3 in senso orario e serrarlo leggermente. ●
Avvitare gli altri bulloni della ruota in senso orario e serrarli parzialmen-
te servendosi della chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatu-
ra del cacciavite.
● Abbassare il veicolo con il cric.
● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruote in senso orario ⇒
. Non
serrare i bulloni procedendo in senso circolare, bensì passando sempre da
un bullone a quello opposto.
● Montare quindi i cappucci, il coprimozzo o il copricerchio integrale ⇒ pa-
gina 321.
ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono usate o serrate nel modo adatto, si po-
trebbe perdere il controllo del veicolo, causando un incidente con gravi
conseguenze.
● Tutti i bulloni della ruota e le filettature dei dadi devono essere puliti,
privi di olio e di grasso. Le viti delle ruote devono poter essere avvitate
facilmente ed essere serrate alla coppia descritta.
● Usare la chiave esagonale disponibile all'interno dell'impugnatura del
cacciavite soltanto per girare i bulloni, ma non per allentarli o per serrar-
li.
Dopo la sostituzione di una ruota
● Se necessario, pulire gli attrezzi utilizzati e riporli nel bagagliaio
⇒ pagina 338.
● Controllare appena possibile la coppia di serraggio dei bulloni della ruo-
ta servendosi di una chiave dinamometrica ⇒ pagina 325.