Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 351 of 404

349
Per fare da sé
Sostituzione della lampadina del paraurti anteriore
Fig. 209 Nella parte de-
stra del paraurti anterio-
re: Rimozione dei fari.
Fig. 210 Sostituzione
delle lampadine dei fari.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 345.
2.Tirare la copertura verso l'alto nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 209.
3.Svitare la vite di fissaggio ⇒ fig. 209 1 utilizzando il cacciavite for-
nito insieme agli attrezzi di bordo ⇒ pagina 338.
4.Inclinare leggermente il faro in avanti ed estrarlo dagli alloggiamen-
ti laterali ⇒ fig. 210 (frecce piccole).
5.Sbloccare il connettore ⇒ fig. 210 1 e rimuoverlo.
6.Ruotare il portalampada
⇒ fig. 210 2 fino a fine corsa in senso an-
tiorario, nella direzione indicata dalla freccia, ed estrarlo insieme al-
la lampadina, tirando all'indietro.
7.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
8.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in senso orario fino a fi-
ne corsa.
9.Collegare il connettore ⇒ fig. 210 1 al portalampada
⇒ fig. 210 2. Il connettore deve incastrarsi emettendo un "clic".
10.Inserire il faro negli alloggiamenti
⇒ fig. 210 (frecce piccole) e incli-
narlo all'indietro.
11.Serrare la vite di fissaggio ⇒ fig. 209 1 servendosi del cacciavite.12.Posizionare la copertura del paraurti
⇒ fig. 209.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 352 of 404

350Per fare da sé
Sostituzione delle lampadine delle luci del portellone
posteriore
Fig. 211 Nel portellone
posteriore: Rimuovere la
copertura.
Fig. 212 Nel portellone
posteriore: Rimuovere il
portalampada. Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie
⇒ pagina 345.
2.Aprire il portellone posteriore
⇒ pagina 87.
3.Estrarre con cautela la copertura facendo leva sulla rientranza
⇒ fig. 211 1 con la parte piatta del cacciavite fornito insieme agli
attrezzi di bordo (⇒ fig. 200).
4.Disinserire il connettore dal portalampada tirando il dispositivo di
bloccaggio, di colore rosso.
5.Premere le linguette di bloccaggio nella direzione indicata dalla
freccia ⇒ fig. 212 ed estrarre il portalampada.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Riposizionare il portalampada. Le linguette di bloccaggio devono
incastrarsi emettendo un "clic".
8.Inserire la copertura. La copertura deve incastrarsi e rimanere im-
mobile.
Page 353 of 404

351
Per fare da sé
Sostituzione delle lampadine delle luci posteriori sulla carrozzeria
Fig. 213 Nella parte laterale del bagagliaio: Smontare
le luci posteriori destra e sinistra. 1 rimuovere il cap-
puccio; 2 vite di fissaggio.
Fig. 214 Luce posteriore
sulla carrozzeria: Smon-
tare il portalampada. da
1
a 4: linguette di
bloccaggio.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
Smontaggio dei gruppi ottici posteriori
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 345.
2.Aprire il portellone posteriore ⇒ pagina 87.
3.Aprire lo scomparto portaoggetti
sul lato sinistro del bagagliaio
⇒ pagina 146.Spostare il supporto della presa
di corrente a 12 volt premendo
leggermente verso il basso
⇒ fig. 213 B
(freccia).
4.
Ruotare il cappuccio
⇒ fig. 213 1 di 90° nella dire-
zione indicata dalla freccia e ri-
muoverlo.
5.Svitare la vite di fissaggio ⇒ fig. 213 2 utilizzando il cacciavite for-
nito insieme agli attrezzi di bordo ⇒ pagina 338. La vite rimane nel- la posizione in cui si trova.
6.Estrarre il faro posteriore dalla carrozzeria tirando all'indietro con cautela.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 354 of 404

352Per fare da sé
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
7.Tirare il supporto rosso del connettore verso l'esterno ed estrarre il
connettore.
8.Smontare il gruppo ottico posteriore e riporlo su una superficie pia- na e pulita.
Sostituire la lampadina
9.Per sbloccare il portalampada, premere le linguette di bloccaggio
da ⇒ fig. 214 1 a 4 nella direzione indicata dalla freccia.10.Estrarre il portalampada dal gruppo ottico.11.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
12.Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Le linguette di
bloccaggio devono incastrarsi emettendo un "clic".
13.Inserire il connettore e premere il supporto rosso di sostegno verso
l'interno affinché il connettore rimanga bloccato.
Montaggio dei gruppi ottici posteriori
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
14.Inserire con cautela il gruppo ottico posteriore nell'apertura della
carrozzeria. A questo scopo, inserire la guida superiore della car- cassa del faro nell'anello di fissaggio.
15.Serrare la vite di fissaggio bianca utilizzando il cacciavite fornito in- sieme agli attrezzi di bordo.
Fanale posteriore sinistroFanale posteriore destro
16.Verificare che il gruppo ottico posteriore sia stato montato corretta-mente e che rimanga saldamente in sede.
17.Inserire il cappuccio 1 e ruotar-
lo di 90° in direzione opposta a
quella indicata dalla freccia.Spostare il supporto della presa
di corrente a 12 volt verso l'alto
premendo leggermente finché ri-
mane ben chiuso.
18.Chiudere lo scomparto portaog-
getti.
19.Chiudere il portellone posteriore ⇒ pagina 87.
Page 355 of 404

353
Per fare da sé
Sostituzione della lampadina della luce della targa
Fig. 215 Nel paraurti po-
steriore: illuminazione
della targa.Fig. 216 Luce targa:
Smontare il portalampa-
da.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Luce targa fissataLuce targa avvitata1.Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie ⇒ pagina 345.
2.Con la parte piatta del cacciavite fornito insieme agli attrezzi di bordo
(⇒ fig. 200) premere nell'incavo della luce della targa, nella direzione
indicata dalla freccia ⇒ fig. 215.Servendosi del cacciavite fornito insieme agli attrezzi di bordo
(⇒ fig. 200), svitare le viti della luce della targa.
3.Estrarre leggermente la luce della targa.
4.Premere il blocco del connettore nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 216 A ed estrarre il connettore.Premere per separare i morsetti di sostegno del pannello posteriore
della luce della targa.
5.Ruotare il portalampada nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 216 B ed estrarlo insieme alla lampadina.Estrarre il portalampada dalla luce della targa.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina nuova identica.
7.Inserire il portalampada nella luce della targa e ruotarlo fino a fine cor-
sa in direzione opposta a quella indicata dalla freccia ⇒ fig. 216 B.Inserire il portalampada nella luce della targa.
8.Collegare il connettore al portalampada.Premere sui morsetti di sostegno. Il portalampada deve risultare sal-
damente fissato alla luce della targa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 356 of 404

354Per fare da sé
Luce targa fissataLuce targa avvitata9.Inserire con cautela la luce della targa nell'apertura del paraurti. Assicurarsi di installare la luce della targa in posizione corretta.
10.Introdurre la luce della targa all'interno del paraurti premendo finché
rimane incastrata emettendo un "clic".Serrare le viti di fissaggio della luce della targa servendosi del caccia-
vite.
Page 357 of 404

355
Per fare da sé
Avviamento d'emergenza
Introduzione
Se non è possibile avviare il motore a causa della batteria scarica, è possi-
bile utilizzare la batteria di un altro veicolo per l'avviamento del proprio. Pri-
ma di eseguire l'avviamento, controllare lo spioncino della batteria ⇒ pagi-
na 304.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (consultare le indicazioni del produttore). Si consiglia di utilizzare
cavi con sezione di almeno 25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con motore a
benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova nel vano motore, i cavi di
emergenza devono essere collegati esclusivamente ai punti del vano moto-
re progettati per l'avviamento d'emergenza.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 203
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 289
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 285
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 304
ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e l'esecuzione dell'avviamen-
to d'emergenza in modo inadeguato possono provocare l'esplosione del-
la batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per ridurre al minimo i ri-
schi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico pos-
sono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di esegui-
re qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le nor-
me di sicurezza ⇒ pagina 304, Batteria del veicolo.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scari-
ca.
● Non caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batte-
ria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C.
● Se una batteria congela o viene scongelata è necessario sostituirla.
● Quando la batteria del veicolo è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva. Evitare fiamme, scintille, fiamme e sigarette.
Non utilizzare un telefono cellulare quando si stanno utilizzando i cavi di
avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree ben ventilate, poiché
quando la batteria fornisce corrente per l'avviamento genera una miscela
di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare in contatto con compo-
nenti rotanti presenti nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli corrispondenti e i cavi di
avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito dal produttore dei cavi di
avviamento d'emergenza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 358 of 404

356Per fare da sé
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettrico del veicolo è opportuno atte-
nersi alle seguenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di avviamento, potrebbe verifi-
carsi un cortocircuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
Polo positivo nei punti per l'avviamento d'emergenza
Fig. 217 Nel vano moto-
re: polo positivo per l'av-
viamento d'emergen-
za +
.
In alcuni veicoli è disponibile un punto per l'avviamento d'emergenza nel
vano motore, sotto una copertura. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 218 Schema di colle-
gamento dei cavi per av-
viamento d'emergenza
nel caso in cui la corrente
è fornita da un veicolo
privo di sistema Start-
Stop: batteria scarica
A
e batteria che fornisce
corrente B.
Fig. 219 Schema di colle-
gamento dei cavi per av-
viamento d'emergenza
nel caso in cui la corrente
è fornita da un veicolo
con sistema Start-Stop:
batteria scarica A
e bat-
teria che fornisce corren-
te B
.
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di bordo.
I veicoli non devono toccarsi. In caso contrario, collegando i poli positivi po-
trebbe generarsi un flusso di corrente.
Page 359 of 404

357
Per fare da sé
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le
parti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere la procedura di avviamento dopo
dieci secondi e ripeterla dopo circa un minuto.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
● Spegnere il quadro di entrambi i veicoli ⇒ pagina 178.
● Aprire la copertura della batteria nel vano motore ⇒ pagina 304, oppure
spostare di lato il cappuccio del polo positivo 1)
, nella direzione indicata dal-
la freccia ⇒ fig. 217.
● Collegare un'estremità del cavo di emergenza rosso al polo positivo
⇒ fig. 218 +
o ⇒
fig. 217 + del veicolo con la batteria scarica A ⇒ .
● Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo + della batte-
ria che fornisce corrente B.
● Nei veicoli privi di sistema Start-Stop: Collegare un'estremità del cavo di
emergenza nero al polo negativo -
della batteria che fornisce corrente B⇒ fig. 218.
●
Nei veicoli con sistema Start-Stop: Collegare un'estremità del cavo di
emergenza nero X
a un collegamento di massa idoneo, a un elemento me-
tallico massiccio annesso al monoblocco del motore o al monoblocco stes-
so ⇒ fig. 219.
● Collegare l'altra estremità del cavo nero X
a un elemento metallico
massiccio annesso al monoblocco del motore, o al monoblocco stesso, del
veicolo con la batteria scarica, quanto più possibile lontano dalla batteria A
⇒ .
● Disporre i cavi in modo che non entrino in contatto con alcuna parte ro-
tante del vano motore. Avviamento del motore
●
Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo funziona-
re al minimo.
● Accendere il motore del veicolo con la batteria scarica e attendere due o
tre minuti, finché il motore gira „in modo regolare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
● Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di scollegare i cavi di emergenza
è necessario spegnerli.
● Per evitare picchi di tensione durante lo scollegamento dei cavi, accen-
dere il riscaldamento e lo sbrinatore del lunotto del veicolo con la batteria
scarica.
● Lasciare i motori accesi e scollegare i cavi di avviamento nell'ordine in-
verso a quello seguito per collegarli.
● Chiudere la copertura della batteria o inserire il cappuccio 1)
del polo po-
sitivo.
ATTENZIONE
L'esecuzione dell'avviamento d'emergenza in modo non corretto può pro-
vocare l'esplosione della batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per
ridurre al minimo i rischi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico pos-
sono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di esegui-
re qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le nor-
me di sicurezza ⇒ pagina 304, Batteria del veicolo.
● Indossare sempre gli occhiali di protezione e non inclinarsi sulla bat-
teria del veicolo.
● I cavi di collegamento devono essere collegati nell'ordine corretto:
prima il cavo positivo, quindi quello negativo.
1)
Veicoli in cui la batteria non si trova nel vano motore ⇒ pagina 356.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 360 of 404

358Per fare da sé
ATTENZIONE (continua)
● Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto frenante.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre, il cavo collegato
al polo positivo della batteria non deve mai entrare in contatto con ele-
menti del veicolo conduttori di elettricità.
● Controllare lo spioncino della batteria; usare una torcia tascabile se
necessario. Se è di colore giallo chiaro o incolore, non avviare il veicolo:
rivolgersi a un tecnico specializzato.
● Evitare scariche elettrostatiche nella zona della batteria. Se si produ-
cono scintille, il gas che si sprigiona dalla batteria potrebbe incendiarsi.
● Non eseguire mai un avviamento d'emergenza se la batteria del veico-
lo è danneggiata, congelata o è stata scongelata.
Avviamento a traino e traino Introduzione
Per il traino è necessario rispettare le norme legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un veicolo con la batteria scari-
ca.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Gestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico ⇒ pa-
gina 239
ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scarica.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione. Il bloccaggio
elettronico del piantone di sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente. In
questo caso non sarebbe possibile controllare il veicolo. Si potrebbe per-
dere il controllo del veicolo e provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteristiche dinamiche e l'efficacia
della frenata possono cambiare considerevolmente. Per ridurre al minimo
il rischio di incidente, tenere presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere il pedale del freno con molta più forza, poiché il servofre-
no non funziona. Prendere tutte le precauzioni necessarie per non ur-
tare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante, perché quando il motore è
spento il servosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo che traina:
– Accelerare dolcemente e con particolare cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre improvvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo sul pedale del freno dolce-
mente.
ATTENZIONE
● Montare e smontare l'occhiello di traino e la relativa copertura con cau-
tela per non danneggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe giungere al cataliz-
zatore e danneggiarlo.