Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 131 of 323
Climatizzazione
Comandi Fig. 120
Dettaglio della console centrale: Comandi manuali dell'aria condizio-
nata elettrica. Fig. 121
Dettaglio della console centrale: comandi del Climatronic Per attivare o disattivare una funzione biso-
gna premere il tasto ad essa relativo. Per di-
sattivare la funzione bisogna premere nuova-
mente il tasto ad essa corrispondente.
Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare che la funzione relativa al comando
è attiva.
Alcuni comandi del Climatronic possono es-
sere presenti anche nel pannello di controllo
del climatizzatore posto sulla console centra-
le posteriore. Questi comandi servono per le
regolazioni dei sedili posteriori.
»
129Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 132 of 323
ComandoTasto,
rego-
lazio- neInformazioni supplementari. Aria con-
dizionata elettrica manuale ››› fig. 120;
Climatronic ››› fig. 121.
1Tempe-
ratura
...
Aria condizionata elettrica manuale: ruotare
il regolatore per regolare la temperatura se-
condo quanto detto. In posizione
MAX si
modificherà il massimo rendimento di refrige-
razione. La modalità di ricircolo dell'aria e il
sistema di raffreddamento si attivano auto-
maticamente.
Climatronic: il lato destro e sinistro possono
essere modificati separatamente. Ruotare il
regolatore per regolare la temperatura secon-
do quanto detto.
2
Ventola
Aria condizionata elettrica manuale: livello 0:
ventilatore e aria condizionata (manuale)
scollegati, livello 4: livello massimo del venti-
latore.
Climatronic: la potenza della ventola si rego-
la automaticamente. Ruotare il regolatore per
la regolazione manuale della ventola.
3 Di-
stribu- zione
dell'a- riaAria condizionata elettrica manuale: ruotare
il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla
zona desiderata.
Climatronic: il flusso d'aria si imposta auto-
maticamente a un flusso confortevole. Può
essere acceso anche manualmente mediante
i tasti 3
.
4Climatronic: indicazioni della temperatura re-
golata per la zona sinistra e per la zona de-
stra.
Tasto,
rego-
lazio- neInformazioni supplementari. Aria con-
dizionata elettrica manuale ››› fig. 120;
Climatronic ››› fig. 121.
Aria condizionata elettrica manuale: funzione
sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il
parabrezza. In questa posizione, il ricircolo
dell'aria si disattiva automaticamente, oppu-
re nemmeno si attiva. Aumentare la potenza
di ventilazione per sbrinare il parabrezza
quanto prima. Per deumidificare l'aria, l'im-
pianto di raffreddamento si attiva automati-
camente.
Climatronic: funzione sbrinamento. L'aria
esterna aspirata viene diretta verso il para-
brezza e il ricircolo dell'aria si disattiva auto-
maticamente. Per disappannare il parabrezza
nel modo più rapido, l'aria deve essere deu-
midificata a temperature superiori a +3 °C
(+38 °F) circa, e la ventola deve funzionare a
velocità massima.
L'aria è diretta verso il torace tramite le boc-
chette situate sul cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Aria condizionata elettrica manuale: flusso
d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano pie-
di.
Climatronic: flusso d'aria indirizzato verso
l'alto.
Lunotto termico: funziona solamente con il
motore in moto e si disattiva automaticamen-
te dopo 10 minuti.
Tasto,
rego-
lazio- neInformazioni supplementari. Aria con-
dizionata elettrica manuale ››› fig. 120;
Climatronic ››› fig. 121.
Aria condizionata elettrica manuale: ricircolo
dell'aria
››› pagina 133.
Climatronic: ricircolo dell'aria manuale e au-
tomatico
››› pagina 133
Tasto di attivazione immediata del riscalda-
mento stazionario
››› pagina 134.
Tasti di regolazione del riscaldamento del se-
dile
››› pagina 97
Climatronic: a seconda dell'equipaggiamen-
to del veicolo è possibile che esista un tasto
per il riscaldamento del parabrezza nel pan-
nello di controllo del climatizzatore. Il riscal-
damento del parabrezza funziona solamente
con il motore in moto e si disattiva automati-
camente dopo alcuni minuti.
Premere il pulsante per attivare o disattivare
l'impianto di raffreddamento.
Climatronic: applicazione delle regolazioni
della temperatura del lato conducente anche
per il lato passeggero. Quando la spia del ta-
sto
SYNC
si accende, le regolazioni della tem-
peratura del lato conducente vengono appli-
cate anche al lato passeggero. Premere il ta-
sto corrispondente o azionare il regolatore
della temperatura per il lato passeggero al fi-
ne di regolare una diversa temperatura. Sul
tasto non si accende nessuna spia. 130
Page 133 of 323
ClimatizzazioneTasto,
rego-
lazio- neInformazioni supplementari. Aria con-
dizionata elettrica manuale ››› fig. 120;
Climatronic ››› fig. 121.
Climatronic: regolazione automatica della
temperatura, del livello del ventilatore e della
ripartizione del flusso d'aria. Per attivare la
funzione, premere l'apposito tasto. Sul tasto
AUTO
si accende la spia.
Climatronic: premere il tasto
REAR per regola-
re la climatizzazione dei sedili posteriori a
partire dalle impostazioni di quelli anteriori.
Quando la funzione è attiva, il diodo del tasto REAR
è illuminato. Saranno visualizzate le re-
golazioni dei sedili posteriori. Per disattivare
la funzione, premere nuovamente il pulsante,
oppure non toccare nessun altro tasto per 10
secondi.
Climatronic: per usare il calore prodotto dal
motore, premere il tasto
REST. A motore cal-
do e accensione scollegata, è possibile sfrut-
tare il calore che proviene dal motore per
mantenere l'abitacolo climatizzato. Quando
si attiva la funzione si illumina la spia del ta-
sto REST
. La funzione di disattiverà entro 30
minuti e se il livello della batteria è basso.
a)
Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: ruotare
il regolatore della ventola sulla posizione 0.
Climatronic: premere il tasto
OFF
o regolare
la ventola manualmente a 0. Quando il dispo-
sitivo non è collegato, si accende la spia del
tasto OFF
.
a)
In funzione della versione del modello. Avvertenza
● In modalità REAR, non tutti i tasti del Clima-
tronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR rima-
ne bloccato. Comandi posteriori
Fig. 122
Console centrale: dettaglio dei co-
mandi posteriori.
Regolatore di tensione
››› fig. 122Descrizione
AManopola di regolazione della tempera-
tura.
BManopola di regolazione del flusso del-
l'aria. Istruzioni d'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
funziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se
l'abitacolo si è surriscaldato perché la vettura
è rimasta ferma sotto il sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico la temperatura cala più
rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo
si riduce la temperatura nell'abitacolo, ma
anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità
esterna è elevata, i cristalli non si appanne-
ranno e il comfort degli occupanti migliorerà.
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria ›››
pagi-
na 133 .
● Re
golare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura
in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilazione situate sul cruscotto ›››
pagina 132.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria
nella posizione desiderata. »
131
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 134 of 323
Comando
Con Climatronic
● Premere il tasto AUTO .
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilazione situate sul cruscotto ››› pagina 132.
Climatronic: modificare l'unità della
temperatura nel display della radio o nel
sistema di navigazione installati con le
configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della tem-
peratura da gradi Celsius a Farenheit sul di-
splay della radio del sistema di navigazione
si effettua mediante il menu del quadro stru-
menti ››› pagina 52 . L'impi
ant o di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C
(+38 °F), circa.
● Il compressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In questo caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata. Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una tempera-
tura esterna elevata, l'acqua di condensa del
v
aporizzatore dell'impianto di raffreddamen-
to può gocciolare creando una piccola chiaz-
za d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fe-
nomeno normale. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà residua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. Bocchette di ventilazione
Fig. 123
Bocchette di ventilazione sul cruscotto.132
Page 135 of 323
Climatizzazione
Bocchette di ventilazione
Per garantire il riscaldamento, il raffredda-
mento e la ventilazione all'interno dell'abita-
colo, non chiudere mai completamente le
bocchette di ventilazione ››› fig. 123 A .
● Per aprire e chiudere le bocchette di venti-
lazione, girare la manopola corrispondente
(lente di ingrandimento) nella direzione desi-
derata. Quando la manopola si trova nella
posizione
la bocchetta di aerazione corri-
s
pondente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la lin-
guetta della griglia di ventilazione.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti sul cruscotto B , la zona piedi
e la zona posteriore dell'abitacolo. ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri
oggetti sensibili al calore davanti alle boc-
chette di ventilazione. Questi, essendo sensi-
bili al calore, possono deteriorarsi o diventa-
re inutilizzabili a causa dell'aria che esce dal-
le bocchette. Avvertenza
L'aria che uscendo dalle bocchette entra nel-
l'abitacolo viene riaspirata attraverso le fes-
sure che si trovano alla base del lunotto po-
steriore. Le fessure non devono essere coper-
te con indumenti o altri oggetti. Ricircolo dell'aria
In modalità di ricircolo manuale dell'aria si
evita che l'abitacolo si riempia di aria prove-
niente dall'esterno del veicolo.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
selezionare la modalità manuale di ricircolo
dell'aria per un breve periodo di tempo, in
questo modo l'abitacolo si rinfresca con
maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si
disattiva premendo il tasto
o ruotando
la bocchetta dell'aria a ››› .
Attivazione e disattivazione manuali del
ricircolo dell'aria condizionata (Aria
condizionata elettrica manuale)
Collegare : premere il tasto
fino al
l'ac
cen-
sione della spia.
Scollegare
: premere il tasto fino all'accen-
sione di nessuna spia.
Attivazione e disattivazione manuale del
ricircolo dell'aria nel Climatronic
Collegare
: premere il tasto fino all'accen-
sione della spia.
Scollegare
: premere il tasto fino all'ac-
censione di nessuna spia. Funzionamento del ricircolo automatico
dell'aria
In pos
izione
entra aria esterna nell'abita-
colo del veicolo. Il ricircolo dell'aria si attiva
automaticamente, quando il sistema rileva
un'elevata concentrazione di sostanze nocive
nell'aria esterna. Quando il livello di impurità
è di nuovo normale, la modalità di ricircolo si
scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori
sgradevoli.
Il ricircolo non
si attiva automaticamente alle
temperature esterne e condizioni indicate di
seguito:
● L'impianto di raffreddamento è collegato
(la spia del tasto A/C è accesa) e la tempera-
tura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F).
● L'impianto di raffreddamento e il tergicri-
stalli sono scollegati e la temperatura am-
biente è inferiore a +10 °C (+50 °F).
● L'impianto di raffreddamento non è colle-
gato e la temperatura ambiente è inferiore a
+15 °C (+59 °F). I tergicristalli sono in funzio-
ne.
Attivazione e disattivazione del ricircolo
automatico dell'aria
Collegare : premere il tasto
fino al
l'ac
cen-
sione della spia destra.
Scollegare
: premere il tasto fino all'ac-
censione di nessuna spia. »
133
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 136 of 323
Comando
Scollegare temporaneamente il ricircolo
automatico dell'aria
● Se si percepiscono odori provenienti dall'e-
sterno, premere il tasto per una volta,
per p a
ssare temporaneamente alla modalità
manuale di ricircolo dell'aria. Si accende la
spia sinistra.
● Dopo più di due secondi, premere nuova-
mente il tasto
per attivare di nuovo il ri-
circolo automatico dell'aria. Si accende la
spia destra. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Introduzione al tema a
pagina 128.
● Con l'impi
anto di raffreddamento scollega-
to e la modalità di ricircolo dell'aria attiva si
possono appannare molto rapidamente i fine-
strini limitando considerevolmente la visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è necessaria. ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore non si deve fu-
mare quando è attivo il ricircolo dell'aria. Il
fumo aspirato può depositarsi nel vaporizza-
tore dell'impianto di raffreddamento o nella
cartuccia ai carboni attivi del filtro per la pol-
vere e il polline producendo un odore sgrade-
vole permanente. Avvertenza
Climatronic: quando si inserisce la retromar-
cia con il tergicristalli automatico in funzione,
il ricircolo dell'aria si accende per evitare che
entrino gas di scarico nell'abitacolo. Riscaldamento autonomo*
(riscaldamento aggiuntivo)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo si alimenta con
carburante del serbatoio del veicolo; si può
utilizzare durante la guida o a veicolo fermo.
Selezionare la modalità d'uso desiderata sul
quadro strumenti (
riscaldamento
o ventilazio-
ne ) ›››
pagina 136 .
In in v
erno è possibile utilizzare il riscalda-
mento autonomo in modalità riscaldamento
prima di iniziare la marcia per pulire il para-
brezza da gelo, condensa e neve (se lo strato
è sottile). ATTENZIONE
I gas del riscaldamento indipendente conten-
gono, tra gli altri, monossido di carbonio, un
gas tossico, incolore e inodore. Se inalato, il
monossido di carbonio può causare sveni-
mento o morte per asfissia. ●
Non attivare mai né lasciare in funzione il
riscaldamento indipendente in spazi chiusi o
senza ventilazione.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo che si attivi e funzioni in luo-
ghi chiusi o senza ventilazione. ATTENZIONE
I componenti del sistema di scarico del riscal-
damento indipendente si scaldano molto.
Possono provocare incendi.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente dell'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca). ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri
oggetti sensibili al calore davanti ai diffusori
dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri og-
getti sensibili al calore possono deteriorarsi o
diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria. Collegamento o scollegamento del
riscaldamento autonomo
Collegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attiva-
zione immediata.›››
pagi-
na 129 134
Page 137 of 323
ClimatizzazioneCollegare il riscaldamento autonomo:
ONManualmente, con il telecomando.›››
pagi-
na 135
Automaticamente, all'ora di collega-
mento programmato e attivo.››› pagi-
na 136
Scollegare il riscaldamento autono-
mo:
Manualmente, con il tasto di attiva-
zione immediata del climatizzatore.›››
pagi-
na 129
OFFManualmente, con il telecomando.››› pagi-
na 135
Automaticamente, una volta trascor-
so il tempo programmato.››› pagi-
na 136
Automaticamente, quando si illumi-
na la spia (riserva di carburante).››› pagi-
na 219
Automaticamente, quando il livello
della batteria scende a un livello
molto basso.››› pagi-
na 242 Particolarità
Dopo averlo scollegato, il riscaldamento au-
tonomo continua a funzionare per un po' di
tempo per terminare di bruciare il carburante
rimanente nel riscaldamento autonomo. Inol-
tre i gas di scarico sono condotti fuori dal si-
stema. Telecomando
Fig. 124
Riscaldamento autonomo: teleco-
mando.
fig. 124Significato
ONCollegare il riscaldamento autonomo.
OFFScollegare il riscaldamento autonomo.
AAntenna.
BSpia. Se si preme per sbaglio qualche pulsante del
telecomando, il riscaldamento autonomo po-
trebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe
succedere anche se si trova fuori del raggio
d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente infor-
mazioni varie solo premendo un pulsante:
Spia della batteria
fig. 124
BSignificato
Si illumina in verde
per due secondi.Si è collegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Si illumina in rosso
per due secondi.Si è scollegato il riscaldamento
autonomo con il tasto ON.
Lampeggia lentamen-
te in verde per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale
di collegamentoa)
.
Lampeggia rapida-
mente in verde per
due secondi.
Il riscaldamento autonomo è
bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del
carburante è quasi vuoto, la
tensione della batteria è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso
per due secondi.Non è stato rilevato il segnale
di scollegamento a)
.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
in verde o in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è stato
rilevato il segnale di collega-
mento o di scollegamento, ri-
spettivamente.
Si illumina in arancio
per due secondi, poi
lampeggia in verde o
in rosso.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
» 135
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 138 of 323
ComandoSpia della batteria
fig. 124
BSignificato
Lampeggia circa cin-
que secondi in aran-
cione.La batteria del telecomando è
quasi scarica. Il segnale di col-
legamento o di scollegamento,
rispettivamente, non è stato ri-
levato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio
d'azione, il segnale inviato dal ricettore del veicolo. In questo
caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indipenden-
temente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o
scollegato. Avvicinarsi al veicolo e premere nuovamente il pul-
sante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ›››
fig. 124 B del telecoman-
do non si illumina premendo il pulsante, la
batteria del telecomando deve essere sosti-
tuita a breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del
telecomando, sotto il coperchio. Girare la fes-
sura verso sinistra con un oggetto piatto e
non affilato (ad esempio, con una moneta).
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo atten-
zione alla polarità ››› .
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vet-
tura. La portata del telecomando con batterie
nuove è di alcune centinaia di metri dal vei-
colo. Esso può ridursi, anche in misura consi-
derevole, se fra la chiave e il veicolo si inter- pongono degli ostacoli, quando le condizioni
meteorologiche sono avverse oppure quando
la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il tele-
comando verticale con l'antenna
››› fig. 124
A rivolta verso l'alto. Durante l'operazione,
non coprire l'antenna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere
uno spazio minimo
di 2 metri. ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Evitare che si bagni o
riceva colpi forti, e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può
danneggiare il telecomando. Sostituire sem-
pre la batteria scarica con un'altra di uguale
voltaggio, dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto del-
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclorato. Seguire le disposizioni di legge
per lo smaltimento. Programmazione del riscaldamento
autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o
ventilazione dell'abitacolo per un periodo di
tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu
Ri s
caldamento autonomo - giorno della setti-
mana che il giorno sia impostato corretta- mente ››› .
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel
quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sotto-
menu Riscaldamento autonomo
e premere il
tasto OK sulla leva dell'impianto tergicristal-
li.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o
del volante multifunzione più volte fino a che
compare il menu
Riscaldamento autonomo
.
136
Page 139 of 323
ClimatizzazioneOpzioni
del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazio-
ne
Impostare come e quando attivare auto-
maticamente il riscaldamento autono-
mo. Selezionare un temporizzatore:
– Il temporizzatore compare contrasse-
gnato da un
.
- È possibile selezionare solo un tempo-
rizzatore. Se è stato selezionato un tem-
porizzatore, sul display compare Pro-
gramm. ON. Se non è stato selezionato
alcun temporizzatore, sul display del
quadro strumenti viene visualizzato Pro-
gramm. OFF.
– Per modificare il temporizzatore già
programmato o per selezionare un altro
temporizzatore scegliere l'opzione Disat-
tivazione .
Temporizza-
tore 1
Temporizza-
tore 2
Temporizza-
tore 3Impostare tre temporizzatori diversi
(hh.mm) che si potranno selezionare
successivamente nell'opzione Attivazio-
ne. Per attivare il riscaldamento autono-
mo solo un determinato giorno della set-
timana, selezionare il giorno della setti-
mana oltre all'ora di attivazione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare
da 10 a 60 minuti e può essere imposta-
to a intervalli di 5 minuti.
Modo di fun-
zionamentoImpostare se si deve riscaldare o ventila-
re l'abitacolo quando si collega il riscal-
damento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana cor-
rente.
Opzioni
del menuDescrizione
Impostazio-
ne di fabbri-
caVengono ripristinati i valori predefiniti di
fabbrica delle funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale. Verificare la programmazione
Se si è attivato il
temporizzatore dopo aver
acceso il quadro, la spia del tasto di attiva-
zione immediata rimane accesa per 10 se-
condi. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo che si attivi e funzioni in luo-
ghi chiusi o senza ventilazione. I gas del ri-
scaldamento indipendente contengono, tra
gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossi-
do di carbonio può causare svenimento o
morte per asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo, posto sotto il veicolo, non deve resta-
re bloccato né otturato da neve, fango o altri
oggetti. I gas di scarico devono uscire senza
alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal
riscaldamento autonomo vengono espulsi daun tubo di scarico situato nella parte inferiore
del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Se le bocchette sono orientate
ad esempio verso i finestrini è possibile in-
fluire nel modo di distribuzione dell'aria.
A seconda della temperatura esterna, la tem-
peratura con cui il riscaldamento autonomo
riscalda l'abitacolo può essere un po' supe-
riore se, prima di collegare il riscaldamento,
il regolatore di temperatura del riscaldamen-
to o del climatizzatore è impostato al massi-
mo.
A seconda del motore, i veicoli con riscalda-
mento autonomo possono avere una secon-
da batteria nel bagagliaio con il compito di
fornire corrente al riscaldamento autonomo.
In quali casi non si attiva il riscaldamento
autonomo?
● Il riscaldamento autonomo necessità di
tanta corrente quanta i fari anabbaglianti. Se
il livello della batteria è molto basso, il riscal-
damento autonomo si spegne automatica-
mente o non si attiverà. In questo modo si
evitano problemi al porre in marcia il motore.
● Il riscaldamento si attiva ogni volta per una
volta sola. Occorre pertanto attivare di nuovo »
137Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 140 of 323
Comando
il temporizzatore ogni volta che lo si vuole
utilizzare. Avvertenza
● Durante il funzionamento del riscaldamento
autonomo si sentiranno rumori.
● Quando l'umidità dell'aria è elevata e la
temperatura esterna bassa, è possibile che il
sistema di riscaldamento evapori acqua con-
densata proveniente dal riscaldamento auto-
nomo. In questo caso è possibile che esca va-
pore da fondo del veicolo. Non è un guasto
del veicolo!
● Se il riscaldamento aggiuntivo funziona più
volte per un periodo di tempo prolungato, la
batteria del veicolo può scaricarsi. Per ricari-
care la batteria, guidare il veicolo per un tra-
gitto lungo. Come regola generale, guidare
tanto tempo quanto quello in cui il riscalda-
mento è stato in funzione. Guida
Sterzo Introduzione al tema Il servosterzo non è idraulico, ma elettromec-
canico. Il vantaggio di tale servosterzo è che
consente di eliminare i manicotti idraulici,
l'olio idraulico, la pompa, il filtro e altri com-
ponenti. Il sistema elettromeccanico fa ri-
sparmiare carburante. Mentre un sistema
idraulico deve sempre avere la pressione del-
l'olio nel sistema, il servosterzo elettromec-
canico richiede solo l'energia necessaria a gi-
rare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità, della coppia dello sterzo
e dell'angolo di sterzata delle ruote. Lo sterzo
elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessa-
rio utilizzare maggior forza per girare il volan-
te e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acce-
so.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motore spento. ●
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. Spie di avvertimento e controlloSi accen-
dePossibile cau-
saSoluzione
(rosso)
Sterzo elettro-
meccanico gua-
sto.Rivolgersi il prima
possibile a un'officina
specializzata per far
controllare lo sterzo.
(giallo)
Funzionamento
ridotto dello ster-
zo elettromecca-
nico.
Rivolgersi il prima
possibile a un'officina
specializzata per far
controllare lo sterzo.
Se, dopo aver riavvia-
to il motore e percor-
so un breve tratto, la
spia di avvertimento
gialla non si accende
non sarà necessario
rivolgersi a un'officina
specializzata.
La batteria del
veicolo era scol-
legata e si è col-
legata di nuovo.Percorrere una breve
distanza a circa
15-20 km/h
(9-12 mph).
138