Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 231 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
● La m ano
vr
a di parcheggio non è terminata
e sono trascorsi circa 6 minuti da quando è
stato inserito l'assistente di manovra auto-
matico.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
ma tempor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Parcheggiando con l'assistente di manovra
per par c
heggio, il volante gira rapidamente in
modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subi-
re delle lesioni. Avvertenza
● L'as s
istente di manovra per parcheggio ha
dei limiti. Ad esempio, non è possibile par-
cheggiare in curve molto chiuse con l'assi-
stente di manovra.
● Anche se l'assistente di manovra per par-
cheg
gio riconosce che non c'è sufficiente
spazio per parcheggiare il veicolo, sul display
del quadro strumenti viene comunque visua-
lizzato lo spazio. In questo caso non viene ri-
chiesto di iniziare la manovra di parcheggio.
● Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e
retrom
arcia (ossia, prima che il segnale del controllore della distanza di parcheggio lo in-
dichi), i
l
risultato del parcheggio non sarà
ideale.
● Parcheggiando in linea (parallelo alla stra-
da) suon
a un segnale acustico che indica al
conducente quando deve cambiare dalla mar-
cia in avanti alla retromarcia , perché il se-
gnale del controllore della distanza di par-
cheggio non avverte sul cambio di senso.
● L'assistente di manovra per il parcheggio
può attivar
si anche in seguito, se si passa ac-
canto a uno spazio in linea adeguato a un
massimo di 40 km/h (25 mph) o a uno spazio
(perpendicolare alla strada) a circa 20 km/h
(12 mph), premendo successivamente il tasto
.
● La barra di progressione sul display del
quadro s
trumenti mostra simbolicamente la
distanza relativa alla distanza da percorrere.
● Quando l'assistente di manovra per il par-
cheg
gio sta girando lo sterzo a veicolo fermo,
compare in aggiunta il simbolo . Premere il
pedale del freno per poter girare lo sterzo a
veicolo fermo e ridurre in questo modo il nu-
mero di manovre.
● La lunghezza dello spazio è “adeguata” se
è 1,1 m maggior
e della lunghezza del veicolo
come minimo.
● Se dopo aver cambiato le ruote il risultato
del par
cheggio peggiore, l'assistente dovrà
memorizzare il perimetro delle ruote nuove.
Questo processo avviene automaticamente
durante la guida. Si può contribuire a facilita-
re tale processo girando lentamente (a meno di 20 km/h [12mph]), ad esempio, in un par-
che
g
gio vuoto. Uscire dal parcheggio con assistente
di mano
vr
a Uscire dal parcheggio
● Avviare il motore.
● Premere il tasto . Quando la f u
nzione è
attiva, si accende la spia sul tasto ››› fig. 212.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su
cui i l
veicolo deve uscire dal parcheggio.
● Inserire la retromarcia.
● Seguire le indicazioni dell'assistente di ma-
novra per p
archeggio.
● Quando compare il seguente avviso, rila-
sci
are il volante ››› in Parcheggiare con as-
s i
s
tente di manovra a pag. 229: L'assi-
stente interviene attivamente sul
volante! Tenere sempre d'occhio
la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo fino a 7
km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si
incarica
solo di muovere il volante durante la
manovra. Il conducente governa accelerato-
re, frizione, cambio e freno.
● Quando è possibile uscire dal parcheggio,
l'ass
istente di manovra per parcheggio smet-
terà di intervenire. Prendere il controllo dello »
229
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 232 of 344
Comando
sterzo e quando la situazione del traffico lo
c on
sent
a, immettersi uscendo dal parcheg-
gio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio inter-
rompe la manovra se si verifica uno dei se-
guenti casi:
● Non superare i 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere
la mano
vra, chiudere la porta scorrevole e ri-
premere il tasto .
● È presente un'anomalia nel sistema (siste-
ma tempor
aneamente non disponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta interve-
nendo l'ASR o l'ESC. ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di
mano vr
a per parcheggio, il volante gira rapi-
damente in modo autonomo. Se si inserisce
la mano tra i comandi radio del volante si po-
trebbero subire delle lesioni. Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assi-
s
t
e i
l conducente frenando automaticamente.
La frenata automatica non esime il conducen-
te dalle proprie responsabilità di controllare l'indicatore dell'acceleratore, il freno e la fri-
zione
››
› .
Fr en
ar
e per evitare danni in seguito a una ve-
locità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evita-
re una velocità non adatta. È possibile prose-
guire la manovra di parcheggio. I freni inter-
vengono una volta in ogni processo di par-
cheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbe-
ro intervenire automaticamente. In determi-
nate circostanze (ad esempio, tormenta, rile-
vamento di ultrasuoni, stato del veicolo, cari-
co, inclinazione), l'assistente di manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente
il veicolo davanti a un ostacolo.
● Premere il pedale del freno ›››
!
Dopo l'int er
v
ento dei freni, l'assistente di
manovra per parcheggio smette di interveni-
re. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Stare sempre pronti a frenare. ●
L'inter v
ento automatico dei freni termina
dopo 1,5 secondi circa. Dopo l'intervento au-
tomatico dei freni termina, tenere fermo il vei-
colo. Assistente alla retromarcia*
(Re
ar
View Camera)
Introduzione al tema La telecamera incorporata nel portellone po-
s
t
erior
e assiste il conducente nelle manovre
di parcheggio o di retromarcia. Sul display
della radio o del sistema di navigazione mon-
tati di fabbrica è rappresentata l'immagine
della telecamera assieme a dei punti di
orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di
orientamento (modalità):
● Modalità 1: parc
heggiare in retromarcia
perpendicolarmente alla strada (ad esempio,
in un parcheggio).
● Modalità 2: parc
heggiare in retromarcia pa-
rallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante
sul display della radio o del sistema di navi-
gazione. Viene sempre mostrato solo la mo-
dalità a cui si può cambiare.
230
Page 233 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
L'uso della telecamera per calcolare la distan-
za c on gli o
stacoli (persone, veicolo, ecc.) non
è corretto e può provocare incidenti e lesioni
gravi.
● La lente della telecamera aumenta e distor-
ce il
campo visivo e mostra gli oggetti sul di-
splay in modo distorto e diffuso.
● Alcuni oggetti possono non essere mostrati
o apparir
e in modo poco chiaro (ad esempio,
pali sottili o inferiate) a causa della risoluzio-
ne del monitor o se c'è poca luce.
● La telecamera ha delle zone morte, all'in-
terno dell
e quali l'eventuale presenza di per-
sone od oggetti non viene segnalata.
● Mantenere la lente della telecamera pulita
e priva di neve e ghi
accio. Non coprirla.ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assi-
st ent
e alla retromarcia può annullare i limiti
imposti dalle leggi della fisica e dal sistema
stesso. L'uso non appropriato o incontrollato
dell'assistente alla retromarcia può causare
lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta
il conducente dall'obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Non perdere di vista l'ambiente circostante
al
veicolo e guardare sempre verso dove si
sta parcheggiando. Sul display viene visualiz- zata la traiettoria della parte posteriore del
veic
o
lo, in base all'attuale angolo di sterzata.
La parte anteriore della vettura percorre un
arco più ampio rispetto a quella posteriore.
● Non distrarsi dal traffico per guardare il di-
spl
ay.
● Prestare sempre attenzione alla zona intor-
no al
veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini, animali od oggetti.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte
le z
one con chiarezza.
● Utilizzare l'assistente alla retromarcia solo
quando il por
tellone posteriore è completa-
mente chiuso. ATTENZIONE
● La tel ec
amera mostra solo immagini bidi-
mensionali sul display. A causa della man-
canza di profondità, potrebbe essere difficile
riconoscere oggetti che fuoriescono dalla
strada o avvallamenti o anche non vederli af-
fatto.
● In determinate circostanze, oggetti quali
pal
etti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e
causare danni alla vettura. Istruzioni per l'uso
Fig. 214
Nel portellone posteriore: posizione
del l
a t
elecamera dell'assistente alla retromar-
cia. Fig. 215
Indicazione dell'assistente alla retro-
m ar
c
ia: modalità 2 inserita. Tasti di funzione sul display:
mo s
tr
are il menu; nascondere il me-
nu. »
1 231
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 234 of 344
Comando
Sc ollegare l'immagine dalla telecamera
del l
a retromarcia.
Mostrare l'aiuto. Nello schema di aiuto
sono spiegate le superfici e le linee del-
l'immagine della telecamera. Premere
per uscire.
Disinserire il suono.
Impostare l'indicazione: brillante, contra-
sto, colore.
Collegare i punti di orientamento per par-
cheggiare in retromarcia perpendicolar-
mente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
Uso del veicolo senza sistema ottico di parcheg-
gio (OPS)
Inserire l'indica-
zione automatica-
mente:Inserire la retromarcia con il quadro
acceso o col motore in funzione.
Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto per selezionare la
zona sulla radio o sul sistema di
navigazione ››› fascicolo Radio o
››› fascicolo o Sistema di navigazio-
ne.
OPPURE: premere il pulsante
sul
display.
OPPURE: una volta spento il qua-
dro, l'immagine dell'assistente alla
retromarcia rimane sul display per
un breve lasso di tempo.
Scollegare l'indi-
cazione togliendo
la retromarcia:L'immagine si scollega dopo 10 se-
condi. 2
3
4
5
6
7
Scollegare l'indi-
cazione circolan-
do in avanti:Avanzare a più di 15 km/h (9 mph)
circa.
Uso del veicolo con sistema ottico di parcheggio
(OPS)
Inserire l'indica-
zione automatica-
mente:Inserire la retromarcia con il quadro
acceso o col motore in funzione.
Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'indi-
cazione:
Premere un tasto per selezionare la
zona sulla radio o sul sistema di
navigazione
››› fascicolo Radio o
››› fascicolo o Sistema di navigazio-
ne.
OPPURE: premere il pulsante
sul
display.
OPPURE: una volta spento il qua-
dro, l'immagine dell'assistente alla
retromarcia rimane sul display per
un breve lasso di tempo.
Premere il tasto .
Scollegare l'indi-
cazione togliendo
la retromarcia:Si passa immediatamente all'indi-
cazione dell'OPS.
Scollegare l'indi-
cazione circolan-
do in avanti:Avanzare a più di 10 km/h (6 mph)
circa. Particolarità
1) Non utilizzare l'assistente alla retromarcia
nei seguenti casi:
- Se c'è un'anomalia nella regolazione dinamica dell'as-
setto (DCC).
– Se viene mostrata un'immagine poco chiara o poco
definita (poca visibilità o lente sporca).
- Se lo spazio dietro il veicolo non può essere visto con
chiarezza o completamente.
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
- Se il conducente non ha famigliarità con il sistema.
- Se il portellone posteriore è aperto.
– Se la posizione della telecamera o l'angolo di ripresa
sono stati modificati, ad esempio in seguito ad una col-
lisione; rivolgersi a un'officina specializzata per revisio-
nare il sistema.
2) Illusioni ottiche della telecamera (esempi)
Le immagini trasmesse dalla telecamera dell'assistente
alla retromarcia sono bidimensionali. Gli avvallamenti o
gli oggetti che fuoriescono dal suolo o da altri veicoli ri-
sultano più difficile da notare, o non si notano per la
mancanza di profondità dell'immagine sul display.
Può sembrare che gli oggetti o altri veicoli siano più vici-
ni o più lontani di quello che realmente sono:
- Passando da una superficie piana a una riva o penden-
za.
- Passando da una riva o pendenza a una superficie pia-
na.
232
Page 235 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente2) Illusioni ottiche della telecamera (esempi)
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
- Avvicinandosi a oggetti che fuoriescono dal suolo. Tali
oggetti possono restare fuori dall'angolo di ripresa della
telecamera quando si circola in retromarcia.
Pulizia della lente della telecamera
Mant
ener
e la lente della telecamera pulita e
priva di neve e ghiaccio:
● Inumidire la lente della telecamera con la-
vav etri a b
ase alcolica e pulirla con un panno
secco ››› .
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray anti-
ghi ac
c
io ››› .
ATTENZIONE
● Non utilizz ar
e mai detergenti abrasivi per
pulire la lente della telecamera.
● Non togliere mai la neve o il ghiaccio dalla
lente del
la telecamera con acqua tiepida o
calda. Si potrebbe danneggiare la lente. Avvertenza
● SEA T r
accomanda di prendere un po' di pra-
tica con l'assistente alla retromarcia e le linee
di riferimento, esercitandosi in un luogo poco
trafficato o in un ampio parcheggio. ●
Se il por
tellone è aperto o il dispositivo per
rimorchio montato di fabbrica è collegato
elettricamente a un rimorchio, le linee di
orientamento non vengono visualizzate sul
display. Parcheggiare in perpendicolare alla
str
a
da (modalità 1) Fig. 216
Display: linee di orientamento dello
s p
az
io per parcheggiare dietro al veicolo. Riassunto dei punti di orientamento
Signific
at
o del
le linee di orientamento proiet-
tate sul display ››› fig. 216. Tutte le lunghezze
delle linee di orientamento prendono come
riferimento un veicolo posto su una superfi-
cie orizzontale.
Rosso: distanza di sicurezza, cioè zona
della strada situata fino a circa 40 cm
dietro al veicolo.
1 Verde: prolungamento del veicolo (un po'
al
l
ar
gato) all'indietro. La zona mostrata
in verde termina circa 2 metri dietro il vei-
colo, sulla strada.
Giallo: prolungamento del veicolo indie-
tro in funzione dell'angolo di sterzata del
volante. La zona mostrata in giallo termi-
na circa 3 metri dietro il veicolo, sulla
strada.
Parcheggio
● Posizionare il veicolo davanti a uno spazio
e inserire l
a retromarcia.
● Indietreggiare lentamente e girare il volan-
te in modo che l
e linee gialle di orientamento
conducano fino allo spazio ››› fig. 216 3 .
● Allineare il veicolo dritto sullo spazio di
p ar
c
heggio aiutandosi con le linee di orienta-
mento di colore verde. 2 3
233
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 236 of 344
Comando
Parcheggiare parallelamente alla stra-
d a (mod
a
lità 2) Fig. 217
Display: linee e superfici di orienta-
ment o del
lo s
pazio dietro al veicolo. Dopo aver inserito l'indicatore di direzione, le
linee e l
e s
uper
fici non necessarie vengono
cancellate.
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee e delle superfici di
orientamento proiettate sul display
››› fig. 217. Tutte le lunghezze delle linee di
orientamento prendono come riferimento un
veicolo posto su una superficie orizzontale.
Distanza di sicurezza: zona della strada
fino a circa 40 cm dietro al veicolo.
Limite laterale del veicolo.
Punto di sterzata per parcheggiare. Quan-
do la linea gialla tocca il bordo o altro li-
mite dello spazio per parcheggiare, si sa-
1 2
3 rà raggiunto il punto in cui cambiare sen-
so di r
ot
az
ione (lente di ingrandimento).
Spazio libero necessario per parcheggia-
re il veicolo in parallelo. La superficie mo-
strata deve entrare completamente nello
spazio.
Possibile veicolo parcheggiato accanto al
bordo della strada.
Parcheggio
● Posizionare il veicolo in parallelo a 1 m dal-
la fil
a di parcheggio e inserire la retromarcia.
● Inserire la modalità 2 sul display del siste-
ma di nav
igazione per parcheggiare in paral-
lelo.
● Indietreggiare lentamente e girare il volan-
te in modo che l
a superficie mostrata in gial-
lo sul display termini prima di un possibile
ostacolo 5 (ad esempio, un altro veicolo).
● Girare il volante fino al fermo verso lo spa-
z io e indietr
e
ggiare lentamente.
● Quando la linea gialla 3 tocca il limite la-
t er
al
e dello spazio, ad esempio, il segno o
bordo (lente di ingrandimento), girare il vo-
lante fino al fermo in direzione opposta.
● Proseguire in retromarcia fino a posizionare
il
veicolo dentro lo spazio in parallelo alla
strada. Se necessario, correggere la posizio-
ne. 4 5 Cruise control* (Regolatore di
v
eloc
ità - GRA)
S
pia di avvertimento e di controllo Fig. 218
Display del quadro strumenti: indica-
z ioni s
u
llo stato del GRA.
Si accende
Il regolatore di velocità regola la velocità del veicolo.
Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
234
Page 237 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazione sul display
Sono di s
ponib
ili diverse versioni di regolato-
re di velocità. Nei veicoli con indicatore multi-
funzione (MFA), la velocità programmata è in-
dicata sul display del quadro strumenti.
Stato fig. 218:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Controllo del regolatore di velocità
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 35
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata per circolare
in avanti a partire da circa 20 km/h (12 mph).
Il GRA decelera solo interrompendo l'accele-
razione, senza però frenare ››› .
A
B
C
D Scendere pendenze con il GRA
Se i
l
GRA non p
uò mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione del GRA si scollega automati-
camente o si interrompe temporaneamente:
● Quando il sistema rileva un guasto che po-
trebbe influen
zare negativamente il funziona-
mento del GRA.
● Se accelerando si circola per un lasso di
tempo pro
lungato a una velocità superiore a
quella programmata.
● In caso di interventi per regolare la dinami-
ca dell
a marcia, ad esempio da parte del-
l'ASR e dell'ESC.
● Se scoppia l'airbag.
● Se si preme il pedale del freno.
● Se, nel caso del cambio a doppia frizione
DSG ®
, la l
eva selettrice si trova in posizione
R, P o N.
● Se, nel caso del cambio manuale, si ingra-
na la prim
a marcia.
● Se si preme il pedale della frizione per un
las
so di tempo prolungato. ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
st ant
e mantenendo la distanza di sicurezza,
l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la dis
tanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o su s
trade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tatament
e, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nare l
a velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può mant
enere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale. 235
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 238 of 344
Comando
Dispositivo di assistenza per il
m ant
eniment
o della corsia (La-
ne Assist)*
Introduzione al tema ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente del dispo-
sitiv o di a
ssistenza per il mantenimento della
corsia può annullare i limiti imposti dalle leg-
gi della fisica e dal sistema stesso. L'uso non
appropriato o incontrollato del dispositivo di
assistenza per il mantenimento della corsia
può causare lesioni gravi e incidenti. Il siste-
ma non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Mantenere sempre le mani sul volante per
poterlo girar
e in qualsiasi momento.
● Il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento dell
a corsia non rileva tutte le indica-
zioni del fondo stradale. In alcuni casi, le con-
dizioni del fondo stradale, le strutture situate
sulla stessa o alcuni oggetti possono essere
riconosciuti per errore dal dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia. In
questi casi, scollegare immediatamente il di-
spositivo di assistenza per il mantenimento
della corsia. ●
Pre s
tare attenzione alle indicazioni sul
quadro strumenti e agire come indicato.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante
la v
ettura. Avvertenza
Il dispositivo di assistenza per il manteni-
ment o dell
a corsia è stato progettato esclusi-
vamente per la guida su strade asfaltate. Avvertenza
Se il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento del l
a corsia non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi a un'officina specializzata. Avvertenza
Nel caso si rilevino anomalie al sistema, rivol-
ger s
i a un'officina specializzata per una veri-
fica del sistema. Spie di controllo
Si illumina o lampeggia in gial-
lo
Dispositivo di
assistenza per il
mantenimento
della corsia (La-
ne Assist) acce-
so però inattivo.Il sistema non può rilevare chiara-
mente la corsia. Si veda
pag. 237,
Dispositivo di assistenza per il man-
tenimento della corsia inattivo (spia
di controllo fissa in giallo).
Si illumina o lampeggia in ver-
de
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-
sia (Lane Assist) acceso e attivo
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Modo di funzionamento
Fig. 219
Nel parabrezza: area del campo visi-
v o del l
a telecamera del sistema di assistenza
per il mantenimento della corsia. 236
Page 239 of 344
Sistemi di assistenza per il conducente
Con la telecamera situata sul parabrezza, il
di s
po
sitivo di assistenza per il mantenimento
della corsia rileva le possibili linee di demar-
cazione. Quando il veicolo si avvicina in ma-
niera involontaria alla linea di demarcazione
rilevata, il dispositivo avvisa il conducente
tramite un intervento di correzione. Si può so-
vrasterzare l'intervento di correzione in qual-
siasi momento.
Con l'indicatore di direzione azionato, non
viene attivato nessun avviso giacché il dispo-
sitivo di assistenza per il mantenimento della
corsia capisce che si vuole realizzare un cam-
bio di corsia volontariamente.
Vibrazione del volante
Le situazioni seguenti provocano una vibra-
zione del volante ed è necessario che il con-
ducente riprenda il controllo attivo dello ster-
zo:
● Quando si raggiungono i limiti del sistema.
● Se la coppia di rotazione massima durante
l'interv
ento di correzione non basta per man-
tenere il veicolo nella corsia.
● Se durante l'intervento di correzione del di-
spos
itivo si perde il rilevamento della corsia. Attivazione e disattivazione del dispositivo
di ass
istenza per il mantenimento della cor-
sia
● Selezionare l'opzione del menu corrispon-
dente tramit
e il tasto dei sistemi di assisten-
za per il conducente ›››
pag. 29.
● OPPURE: attivare o di
sattivare il sistema
nel menu Impostazioni , sottomenu Assi-
stente , menu Lane Assist
››› pag. 29. Il “segno di conferma” indica
che il sistema di assistenza alla guida è inse-
rito.
Disattivazione automatica: il dispositivo di
assistenza per il mantenimento della corsia
può disattivarsi automaticamente se viene ri-
levata un'anomalia nel sistema. La spia si
spegne.
Dispositivo di assistenza per il mantenimen-
to della corsia inattivo (spia di controllo fissa
in giallo)
● Se la velocità di marcia è inferiore ai
65 km/h (40 mph).
● Quando il dispositivo di assistenza per il
manteniment
o della corsia non rileva tutte le
linee di demarcazione stradale. Per esempio
in caso di linee per lavori in corso, o a causa
della neve, umidità o controluce...
● Quando il raggio di una curva è troppo cor-
to.
● Quando non
vi è alcuna linea di demarca-
zione. ●
Quando la dis
tanza con la seguente linea è
eccessiva.
● Quando vi sono più di due linee per ciascu-
na carr
eggiata.
● Quando l'ASR è scollegato.
● Quando il sistema non rileva nessun giro
attivo del
volante da parte del conducente
per un tempo prolungato.
● Temporaneamente in caso di guida molto
dinamica.
● Quando
viene azionato l'indicatore di dire-
zione. Avvertenza
● Prima di p ar
tire verificare che l'obiettivo
della telecamera non è coperto ››› fig. 219.
● Tenere la parte antistante l'obiettivo della
telec
amera sempre pulita. Disattivazione del dispositivo di assi-
s
t
en
za per il mantenimento della cor-
sia nelle seguenti situazioni Disattivare il dispositivo di assistenza per il
m
ant
eniment
o della corsia nei seguenti casi,
a causa dei limiti del dispositivo:
● Quando si richiede una particolare atten-
zione all
a guida da parte del conducente.
● In caso di guida molto sportiva. »
237
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 240 of 344
Comando
● In c a
so di c
ondizioni meteorologiche molto
sfavorevoli.
● In caso di fondo stradale molto irregolare.
● Nelle zone con lavori in corso. 238