Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 271 of 344

Cura e manutenzione
●
Dur ant
e l'uso possono diffondersi vapori
nocivi. I prodotti devono quindi essere utiliz-
zati esclusivamente all'esterno o in ambienti
ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. ATTENZIONE
La cura e la pulizia inadeguate dei componen-
ti del v
eicolo possono avere conseguenze ne-
gative sui dispositivi di sicurezza, incremen-
tando il rischio di ferite gravi.
● I componenti del veicolo devono essere pu-
liti seguendo le indic
azioni del produttore.
● Utilizzare prodotti protettivi omologati o
racc
omandati. ATTENZIONE
I detergenti che contengono solventi aggredi-
sc ono i
l materiale e possono anche danneg-
giarlo. Per il rispetto dell'ambiente
● Lavar e i
l veicolo esclusivamente nelle aree
predisposte allo scopo, per evitare di intro-
durre nella rete fognaria acqua sporca e in-
quinata da olio, grasso o carburante. In alcuni
luoghi è perfino proibito lavarlo al di fuori
delle aree di lavaggio previste. ●
Utilizz ar
e preferibilmente prodotti rispetto-
si dell'ambiente.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non devono es
sere gettati fra i rifiuti dome-
stici. Osservare le indicazioni della casa pro-
duttrice. Lavaggio del veicolo
Quanto più a lungo rimangono sulla vernice
es
c
rementi di uccelli, resti d'insetti, resine
vegetali, polveri stradali ed industriali, mac-
chie di catrame, particelle di fuliggine, sali
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
dannosa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva. Anche il sottoscocca deve essere lavato
regolarmente in modo accurato.
Autolavaggio
Osservare le indicazioni riportate presso
l'impianto di lavaggio. Prima del lavaggio in
impianti automatici, adottare tutte le precau-
zioni necessarie per evitare danni (chiudere
tutti i finestrini e il tettuccio, ripiegare gli
specchietti retrovisori). Se sul veicolo sono
stati montati dei componenti speciali (spoi-
ler, portapacchi, antenna e così via), prima di
utilizzare l'autolavaggio consultare il respon-
sabile dell'impianto ››› .La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. L'usura
effettiva alla quale la vernice sottoposta di-
pende comunque dal tipo di autolavaggio.
SEAT raccomanda gli autolavaggi senza spaz-
zole.
Per eliminare eventuali residui di cera dai ve-
tri ed evitare danni alle spazzole dei tergicri-
stalli, attenersi alle seguenti indicazioni
››› pag. 271, Pulizia dei finestrini e degli
specchietti retrovisori esterni.
Lavaggio a mano
Se si lava il veicolo a mano, bagnare sempre
abbondantemente con abbondante acqua
per ammorbidire lo sporco, quindi rimuoverlo
risciacquando con altra acqua.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto da lavaggio o una spaz-
zola da lavaggio e applicando una leggera
pressione. Iniziare dal tetto e lavorare dall'al-
to verso il basso. Usare uno shampoo solo
quando lo sporco è particolarmente resisten-
te.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Per
questa operazione usare un'altra spugna. »
269
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 272 of 344

Consigli
ATTENZIONE
Le parti taglienti del veicolo potrebbero pro-
voc ar
e lesioni.
● Proteggere le mani e le braccia dai bordi af-
filati, a
d esempio durante la pulizia del sotto-
scocca o della parte interna dei passaruota. ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al
ghiac c
io, in inverno), l'effetto della frenata
sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà
quindi maggiore.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. ATTENZIONE
● La temper at
ura dell'acqua non dovrà supe-
rare i +60°C (+140°F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evita-
re di danne
ggiare la vernice.
● Non utilizzare spugne ruvide o prodotti si-
mili per rimuov
ere resti di insetti: la superfi-
cie potrebbe danneggiarsi.
● Non pulire mai il vetro dei fari con una spu-
gna o con u
n panno asciutti, utilizzarli solo
bagnati. Usare possibilmente acqua e sapo-
ne.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lav
a il veicolo con una manichetta a
pressione, evitare di orientare il getto d'ac- qua direttamente verso le serrature e le guar-
nizioni del
l
e porte o del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare. ATTENZIONE
Quando si lava la vettura in un impianto auto-
m atic o, o
sservare i seguenti punti per evitare
che possa riportare danni:
● Confrontare la distanza tra le ruote del vei-
colo c
on la distanza tra i binari-guida dell'au-
tolavaggio, per evitare danni ai cerchi e agli
pneumatici.
● Prima di entrare con il veicolo in un autola-
vaggio
, disattivare il sensore pioggia e la fun-
zione Auto Hold.
● Assicurarsi che l'impianto di autolavaggio
sia di dimen
sioni compatibili all'ingombro
della vettura!
● Ribaltare gli specchietti retrovisori esterni.
Gli specc
hietti retrovisori esterni elettrici non
devono essere aperti e ripiegati a mano.
● Per non danneggiare la vernice del cofano,
appoggi
are le spazzole sul parabrezza dopo
averle asciugate. Non lasciare che cadano
gocce.
● Bloccare il portellone per evitare che si
apra impro
vvisamente all'interno dell'autola-
vaggio. Lavaggio del veicolo con dispositivi di
p
u
liz
ia ad alta pressione Se si lava il veicolo con un dispositivo di puli-
zi
a a
d alta pressione, rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni per l'uso dell'apparec-
chiatura. Prestare particolare attenzione alla
pressione e alla distanza del getto rispetto
alla carrozzeria ››› .
Rimaner e a s
ufficiente distanza da materiali
morbidi, come tubi flessibili in gomma o in
materiale isolante, oltre che dai sensori di
controllo della distanza di parcheggio. I sen-
sori della distanza di parcheggio sono situati
sui paraurti posteriori ed eventualmente su
quelli anteriori ››› .
Non u s
ar
e mai ugelli a getto circolare o frese
pulitrici ››› .
ATTENZIONE
L'uso non corretto dei dispositivi di pulizia ad
alt a pr
essione può provocare danni perma-
nenti, visibili o invisibili, agli pneumatici e ad
altri materiali. Ciò potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Tenere l'ugello a una distanza sufficiente
dagli pneumatic
i.
● Non usare ugelli a getto circolare (“beccucci
rotanti”) per p
ulire gli pneumatici. Gli pneu-
matici possono subire dei danni (visibili o in-
visibili) anche se la distanza da cui si spruzza
è relativamente grande o se l'azione è limita-
ta nel tempo. 270
Page 273 of 344

Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al
ghiac c
io, in inverno), l'effetto della frenata
sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà
quindi maggiore.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando c
on cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. ATTENZIONE
● La temper at
ura dell'acqua non dovrà supe-
rare i +60°C (+140°F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evita-
re di danne
ggiare la vernice.
● Per garantire il buon funzionamento del
contro
llo della distanza di parcheggio e del-
l'assistente di manovra, i sensori sul paraurti
devono essere sempre puliti e privi di ghiac-
cio. Se si lava il veicolo con una idropulitrice
ad alta pressione o con getti di vapore, si ab-
bia cura che i getti vadano a colpire diretta-
mente i sensori soltanto per un breve lasso di
tempo e da una distanza di almeno 10 cm.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia ad alta
pres
sione per il lavaggio di vetri coperti da
ghiaccio o neve.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lav
a il veicolo con una manichetta a
pressione, evitare di orientare il getto d'ac-
qua direttamente verso le serrature e le guar-
nizioni delle porte o del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare. Fogli adesivi di serie
Occorre prendere in considerazione le se-
guenti indicaz
ioni per ev
itare di danneggiare
i fogli adesivi:
● Non eseguire il lavaggio con apparecchia-
ture a
d alta pressione.
● Non usare raschiavetri o spatole raschia-
ghiacc
io per rimuovere ghiaccio o neve dai
fogli.
● Non lucidare i fogli adesivi.
● Non usare panni o spugne sporchi.
● Lavare preferibilmente con una spugna
morbid a e det
ergente neutro.
Pulizia dei finestrini e degli specchiet-
ti retro
visori esterni Pulizia dei vetri e degli specchietti retrovisori
e
s
t
erni
Inumidire i finestrini e gli specchietti retrovi-
sori esterni con un detergente per vetri conte-
nente alcol.
Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita
o con un panno che non lasci pelucchi. Sulle
pelli di daino utilizzate per pulire superfici
verniciate rimangono residui grassi delle so-
stanze protettive che potrebbero sporcare i
vetri. I residui di gomma, olio, grasso o silicone si
possono elimin
are con un detergente per ve-
tri o con solvente per silicone ››› .
Elimin ar
e i r
esidui di cera
Dopo l'autolavaggio, su tutte le superfici dei
vetri possono rimanere residui di cera. Tali
residui possono essere rimossi soltanto con
un prodotto specifico o con panni per la puli-
zia. Sotto la pressione dei tergicristalli, i resi-
dui di cera sul parabrezza possono sfregare
sul vetro. SEAT raccomanda di eliminare i re-
sidui di cera dal parabrezza con uno straccio
dopo ciascun lavaggio del veicolo.
Introducendo nel serbatoio del liquido di la-
vaggio dei vetri un detergente specifico per
dissolvere la cera è possibile evitare che le
spazzole raschino; rispettare le proporzioni
di miscelazione del detergente. I detergenti
sgrassanti non consentono di eliminare que-
sti residui di cera ››› .
In t utti i
Ser
vice Center SEAT sono disponibili
prodotti specifici o pelli di daino per la puli-
zia dei vetri. Per rimuovere i residui di cera,
SEAT raccomanda i seguenti detergenti:
● Per il periodo estivo: il prodotto lavacristalli
per l'est
ate G 052 184 A1. Proporzione di mi-
scelazione 1:100 (1 parte di detergente,
100 parti d'acqua) nel serbatoio tergicristalli.
● Per tutto l'anno: il prodotto lavacristalli
G 052 164 A2; rappor
to di miscela 1:2 nel
serbatoio lavacristalli (1 parte di concentrato, »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 274 of 344

Consigli
2 parti d'acqua) in inverno, fino a -18°C
(-0,4°F); op p
ur
e 1:4 per il resto dell'anno.
● Pelli di daino G 052 522 A1 per tutti i vetri
e gli specc
hietti retrovisori esterni.
Rimozione della neve
Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchiet-
ti retrovisori esterni utilizzando una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmen-
te un'apposita bomboletta spray. Se si usa
un raschietto, raschiare sempre e solo in una
direzione, non avanti e indietro. Se si ese-
guono movimenti all'indietro, lo sporco po-
trebbe graffiare il vetro. ATTENZIONE
I finestrini sporchi e appannati riducono la vi-
sib i
lità in tutte le direzioni, incrementando il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
una b
uona visibilità da tutti i cristalli!
● Rimuovere il ghiaccio e la neve dai finestri-
ni e pulirli int
ernamente ed esternamente se
sono appannati. ATTENZIONE
● Non mis c
elare in nessun caso i nostri pro-
dotti detergenti raccomandati con altri pro-
dotti. Potrebbe verificarsi una flocculazione dei componenti e i diffusori potrebbero
os
truir
si.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuover
e la neve o il ghiaccio dai finestrini e
dagli specchietti retrovisori. Il vetro potrebbe
rompersi!
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si
trov
ano nella parte interna del cristallo. Non
applicare adesivi sui filamenti dello sbrinato-
re e non pulire mai la parte interna del lunot-
to con detergenti corrosivi o acidi, o con pro-
dotti analoghi.
● Le antenne installate sul lato interno dei fi-
nestrini po
ssono deteriorarsi in caso di sfre-
gamento con gli oggetti trasportati o se ven-
gono trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Cura e lucidatura della vernice del vei-
c
o
lo Trattamento protettivo
Uti
lizz
ando pr
odotti adeguati si proteggerà la
vernice del veicolo. È opportuno proteggere
lo strato di vernice del veicolo applicando un
agente protettivo a base di cera solida di
buona qualità, al più tardi quando sulla ver-
nice pulita non si formano più delle gocce
chiare d'acqua. Anche se negli autolavaggi si applica regolar-
mente un
agente protettivo a base di cera
SEAT consiglia di trattare la vernice almeno
due volte l'anno con della cera solida.
Lucidatura
Solo quando il colore del veicolo si opacizza
e non è più possibile riportarlo alla lucentez-
za originaria con un normale trattamento pro-
tettivo, diventa necessaria un'operazione di
lucidatura.
Se il prodotto lucidante non contiene agenti
protettivi, in seguito è necessario applicare
un prodotto protettivo. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni, non trattare con prodotti
lucidanti o cera solida le parti verniciate opa-
che, le parti in plastica, i vetri dei fari e quelli
dei fanali.
● Non lucidare la vernice del veicolo se è
sporc
a oppure in ambienti sabbiosi o polvero-
si. Pulizia delle cromature
Pulire le parti cromate con un panno umido.
S
EA
T r
accomanda di pulire le macchie e lo
sporco dalla superficie utilizzando un prodot-
to per la cura delle cromature. Lucidare le
parti cromate con un panno morbido e asciut-
to.
272
Page 275 of 344

Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate: ● Non utilizzare prodotti abrasivi.
● Non pulire né lucidare le superfici cromate
in ambienti s abb
iosi o polverosi.
● Non lucidare le superfici sporche. Cura e pulizia delle superfici anodiz-
zat
e È difficile riconoscere a occhio nudo una su-
per
fic
ie anodizz
ata da una di alluminio; ad
esempio nel caso della griglia del radiatore.
Le superfici anodizzate, tuttavia, non devono
essere trattate come quelle di alluminio. Non
utilizzare mai spugne ruvide o prodotti simili
per rimuovere resti di insetti.
● Per pulire le superfici anodizzate utilizzare
un panno p
ulito, privo di pelucchi e bagnato
con acqua.
● In caso di sporco eccessivo, utilizzare un
prodotto pr
otettivo specifico senza solventi. ATTENZIONE
Per non danneggiare le superfici anodizzate: ● Non utilizzare prodotti contenenti solventi.
● Non utilizzare prodotti lucidanti né cere so-
lide.
● Non utilizzare prodotti abrasivi. ●
Non lucid ar
e le superfici anodizzate in am-
bienti con sabbia o polvere.
● Non lucidare le superfici sporche. Pulizia dei cerchi
Cerchi in acciaio, pulizia dei ~
La polv
er
e di abrasione dei freni può essere
eliminata utilizzando un prodotto apposito.
Per questo motivo è necessario pulire rego-
larmente cerchi con una spugna diversa.
Eliminare eventuali danni alla vernice dei cer-
chi prima che si avvii il processo di ossidazio-
ne.
Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera
Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e
polvere di abrasione dei freni ogni due setti-
mane circa. In seguito, pulire i cerchi con un
detergente privo di acidi. SEAT raccomanda
di trattare accuratamente i cerchi con cera so-
lida ogni tre mesi.
Se non vengono eliminati periodicamente, il
sale e la polvere di abrasione dei freni posso-
no infatti attaccare il metallo e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un de-
tergente privo di acidi per cerchi in lega. I lu-
cidanti per vernice e altri prodotti abrasivi
non devono essere usati per la pulizia dei
cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo della vernice ha subito
danni (a
d e
sempio impatti con pietre), è ne-
cessario riparare immediatamente l'imperfe-
zione.
Cura delle guarnizioni di gomma Le guarnizioni di gomma delle porte, dei fine-
strini e c
o
sì via rimangono più flessibili, sigil-
lano meglio e si mantengono in buone condi-
zioni più a lungo se vengono trattate regolar-
mente con un prodotto specifico per la gom-
ma.
Prima del trattamento, eliminare la polvere e
lo sporco dalle guarnizioni di gomma usando
un panno morbido.
Sbrinamento della serratura della por-
ta Per sbrinare le serrature delle porte, si racco-
m
and
a lo s
pray originale SEAT con azione lu-
brificante e anticorrosiva. ATTENZIONE
Se per sbrinare le serrature delle porte si uti-
lizzano pr odotti sgr
assanti, le serrature pos-
sono ossidarsi. 273
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 276 of 344

Consigli
Protezione del sottoscocca del veicolo La parte inferiore del veicolo è stata sottopo-
st
a a u
n trattamento specifico contro gli
agenti chimici e meccanici. Lo strato protetti-
vo del sottoscocca può deteriorarsi con l'uso.
Per questo motivo, SEAT raccomanda di con-
trollare regolarmente le condizioni dello stra-
to protettivo del sottoscocca e del treno di ro-
tolamento, ripristinandolo se necessario. ATTENZIONE
La protezione supplementare per il sottoscoc-
ca o i pr odotti antic
orrosivi potrebbero incen-
diarsi a causa delle alte temperature raggiun-
te dal sistema dei gas di scarico o da altri
componenti del motore.
● Non utilizzare protezioni supplementari per
il sott
oscocca o prodotti anticorrosivi sui tubi
di scarico, i catalizzatori, gli scudi termici o
altri componenti del veicolo che raggiungono
temperature elevate. Pulizia del vano motore
Il vano motore può presentare dei pericoli
› ›
›
pag. 289.
La pulizia del vano motore deve essere ese-
guita esclusivamente da un professionista.
Se la pulizia non viene eseguita correttamen-
te, si rischia di eliminare la protezione anti-
corrosione e di danneggiare i componenti
elettrici. Potrebbe anche entrare acqua diret- tamente nell'abitacolo attraverso la vaschet-
ta di rac
colta dell'acqua ››› .
Se i l
vano motore è molto sporco, rivolgersi a
un'officina specializzata per un intervento di
pulizia professionale. SEAT raccomanda di ri-
volgersi a un Service Center.
Vaschetta di raccolta dell'acqua
La vaschetta di raccolta dell'acqua è ubicata
nel vano motore, tra il parabrezza e il motore,
sotto un coperchio traforato. Attraverso la va-
schetta di raccolta dell'acqua transita aria
aspirata dall'esterno verso l'abitacolo, per
mezzo dell'impianto di riscaldamento e del
climatizzatore.
È necessario rimuovere regolarmente le fo-
glie secche e altri oggetti dal coperchio della
vaschetta di raccolta dell'acqua, a mano o
servendosi di un aspiratore. ATTENZIONE
Qualsiasi intervento svolto sul motore o al-
l'interno del
vano motore comporta il rischio
di lesioni, ustioni, incidenti o incendi.
● Prima di iniziare a lavorare, acquisire dime-
stichezz
a con le operazioni necessarie e con
le precauzioni generali di sicurezza
››› pag. 289.
● Per l'esecuzione di questi interventi, SEAT
cons
iglia di rivolgersi a un'officina specializ-
zata. ATTENZIONE
Introducendo acqua manualmente nella va-
sc hett
a di raccolta dell'acqua (utilizzando ad
esempio un dispositivo di pulizia ad alta
pressione) si possono provocare danni consi-
derevoli al veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il vano motore esclusivamente nelle
aree pr edi
sposte allo scopo, per evitare di in-
trodurre nella rete fognaria acqua sporca che
potrebbe essere inquinata da olio, grasso o
carburante. In alcuni luoghi è perfino proibito
lavare questo vano al di fuori delle aree di la-
vaggio previste. Cura e pulizia dell'abitacolo
Intr oduz
ione a
l tema Il colore di molti capi di abbigliamento mo-
derni (a
d e
sempio i j
eans scuri) non è sem-
pre sufficientemente resistente. La tappezze-
ria dei sedili (in tessuto o pelle), soprattutto
se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibil-
mente se i capi di abbigliamento stingono
(anche se utilizzati correttamente). Se questo
avviene, non si tratta di un difetto della tap-
pezzeria, bensì del fatto che i colori dei capi
di abbigliamento non sono abbastanza resi-
stenti.
274
Page 277 of 344

Cura e manutenzione
Quanto più a lungo rimangono le macchie e
lo s por
c
o sulle superfici dei componenti del
veicolo e sui tessuti delle imbottiture, tanto
più difficile risulterà pulirli e tenerli in buono
stato. Se si lasciano a lungo le macchie e lo
sporco senza pulirli, può verificarsi che non
siano più eliminabili. ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono es-
sere t o
ssici e pericolosi. L'impiego di prodotti
per la cura non adatti e l'uso improprio pos-
sono essere causa di incidenti, lesioni gravi,
ustioni e intossicazioni.
● Conservare i prodotti per la cura nelle con-
fezioni origin
ali.
● Leggere le indicazioni riportate nell'opu-
sco
lo illustrativo.
● Non conservare mai i prodotti per la cura in
contenit
ori alimentari vuoti, bottiglie o simili
recipienti, in quanto potrebbero essere confu-
si da terze persone.
● Tenere i prodotti per la cura fuori dalla por-
tata dei b
ambini.
● Durante l'uso di alcuni prodotti possono
produrs
i dei vapori nocivi. Per questo, si con-
siglia di applicarli all'aperto o in locali ben
arieggiati.
● Per il lavaggio, la cura e la pulizia, non usa-
re mai c
arburante, trementina (acquaragia),
olio motore, acetone o altri liquidi facilmente
evaporanti. in quanto tossici e altamente in-
fiammabili. ATTENZIONE
Una cura e una pulizia inadeguate dei compo-
nenti del v
eicolo possono pregiudicare l'equi-
paggiamento di sicurezza e provocare lesioni
gravi.
● Conservare e pulire i componenti del veico-
lo attenendos
i alle indicazioni del produttore.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-
logati o rac
comandati. ATTENZIONE
● I deter g
enti che contengono solventi aggre-
discono il materiale e possono anche danneg-
giarlo in modo irreversibile.
● Le macchie e lo sporco contenenti sostanze
aggre
ssive o dissolventi aggrediscono il ma-
teriale e possono danneggiarlo definitiva-
mente, anche se subito rimossi.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie,
bensì rimuov
erli il più velocemente possibile.
● Per eliminare le macchie più persistenti ed
evitar
e danni, rivolgersi presso un'officina
specializzata. Trattamento della tappezzeria
Per il trattamento e la cura della tappezzeria
dei sedi
li, t
ener
e presente quanto segue
››› :
● Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le
c hiu
s
ure in velcro che possono entrare in contatto con i tessuti delle imbottiture o i ri-
ves
timenti in tessuto. Le chiusure in velcro
aperte possono rovinare i tessuti delle imbot-
titure e i rivestimenti in tessuto.
● Per evitare che si rovinino, evitare che i tes-
suti dell
e imbottiture e i rivestimenti in tessu-
to entrino a contatto diretto con oggetti ed
elementi decorativi taglienti. Tra gli elementi
decorativi ricordiamo, ad esempio, cerniere,
borchie, strass su abiti e cinture.
● Rimuovere periodicamente la polvere e le
partic
elle di sporco che si accumulano nelle
porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che
la superficie dei sedili non venga danneggia-
ta dall'eventuale effetto abrasivo da esse
prodotto.
● Verificare la tenuta dei colori degli abiti in-
doss
ati, per evitare che scolorino e macchino
la tappezzeria. Ciò è particolarmente impor-
tante qualora la tappezzeria sia di colore
chiaro. ATTENZIONE
L'inosservanza di queste raccomandazioni,
es tr
emamente importanti per la cura della
tappezzeria dei sedili, può causare la com-
parsa di macchie o il verificarsi di danni ai
tessuti delle imbottiture e ai rivestimenti in
tessuto. » 275
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 278 of 344

Consigli
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina
spec i
alizzata per il trattamento di qualsiasi
macchia sulla tappezzeria causata dalla per-
dita di colore di un capo di abbigliamento. Pulizia dei tessuti delle imbottiture e
dei rive
s
timenti in tessuto e Alcanta-
ra ® Pulizia della tappezzeria delle sedute riscal-
d
at
e e dei sedi
li a regolazione elettrica o con
componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del pas-
seggero e, se necessario, nelle sedute poste-
riori laterali, possono essere presenti dei
componenti importanti dell'airbag e delle
connessioni elettriche. Se tali sedute e schie-
nali vengono rovinati, puliti o trattati in modo
inadeguato oppure si bagnano, potrebbero
verificarsi guasti all'impianto elettrico del
veicolo e al sistema degli airbag ››› .
Nei sedi li el
ettric
i regolabili e nelle sedute ri-
scaldate sono montati componenti e collega-
menti elettrici che potrebbero essere dan-
neggiati da una pulizia e/o un trattamento
inadeguati ››› . Allo stesso modo possono
v erific
ar
si dei danni in altri punti dell'impian-
to elettrico del veicolo.
Pertanto è importante osservare le seguenti
avvertenze per la pulizia: ●
Non usar
e dispositivi di pulizia ad alta
pressione o a vapore, né spray a freddo.
● Non utilizzare detergenti in pasta, né solu-
zioni a ba
se di saponi per indumenti delicati.
● Evitare sempre che il tessuto si impregni.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-
logati S
EAT.
● In caso di dubbio rivolgersi presso un'im-
pres
a di pulizie professionale.
Pulizia della tappezzeria delle sedute senza
riscaldamento e dei sedili senza regolazione
elettrica o componenti dell'airbag
● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leg-
gere bene e att
enersi alle indicazioni e avver-
tenze riportate sulla confezione.
● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere
(mediante l
a spazzola) i tessuti delle imbotti-
ture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeria
di Alcantara ®
dei sedili e la moquette.
● Non usare dispositivi di pulizia ad alta
pres
sione o a vapore, né spray a freddo.
● Per la pulizia generale, utilizzare una spu-
gna morbid
a o un comune panno in microfi-
bra che non rilasci pelucchi ››› .
● Pulire le superfici di Alcantara ®
c on u
n p
an-
no di cotone o lana leggermente inumidito o
con un comune panno in microfibra che non
rilasci pelucchi ››› .
Se lo s por
c
o dei tessuti delle imbottiture e
dei rivestimenti in tessuto è superficiale, è possibile usare una comune schiuma deter-
gente.
Se l
a tappezzeria e i rivestimenti sono molto
sporchi, prima di pulirli, si consiglia di infor-
marsi presso un'impresa di pulizie professio-
nale sul metodo di pulizia più adeguato al
caso. Vi sono casi in cui è necessario fare
eseguire la pulizia da un'impresa di pulizie
specializzata.
Rimozione delle macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessa-
rio pulire l'intera superficie, non solo la mac-
chia. soprattutto se lo sporco è dovuto all'u-
so abituale. Se si pulisce solamente la mac-
chia, la zona interessata potrebbe risultare
più chiara. In caso di dubbio rivolgersi presso
un'impresa di pulizie professionale. ATTENZIONE
L'eventuale presenza di anomalie nel sistema
degli airb ag p
uò causare che l'airbag non si
apra correttamente o non si apra del tutto, o
lo faccia in modo inaspettato con conseguenti
lesioni gravi o addirittura mortali.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina
speci
alizzata per una verifica del sistema. ATTENZIONE
Se la tappezzeria delle sedute elettriche re-
go l
abili, riscaldabili o contenenti componenti
dell'airbag si impregna, potrebbero venire 276
Page 279 of 344

Cura e manutenzione
danneggiati i componenti elettrici e l'impian-
to el
ettric
o del veicolo.
● Se la seduta si impregna, recarsi immedia-
tamente pr
esso un'officina specializzata che
procederà ad asciugarla e a controllare i com-
ponenti dell'impianto.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapo-
re, poiché i
l vapore incrosta lo sporco e lo fis-
sa ulteriormente nei tessuti.
● I dispositivi di pulizia ad alta pressione e
gli spra
y a freddo possono danneggiare la
tappezzeria. ATTENZIONE
● Utilizz ar
e spazzole soltanto per pulire la
moquette e i tappetini. L'uso della spazzola
può rovinare la maggior parte dei tessuti.
● I detergenti in pasta o le soluzioni a base di
saponi per indumenti delicati ap
plicati con un
panno umido o una spugna, quando si secca-
no, possono formare sul tessuto un alone do-
vuto alle sostanze tensioattive presenti. In
generale è molto difficile, se non impossibile,
rimuovere questo alone. ATTENZIONE
● Nell'A lc
antara®
non deve mai penetrare ac-
qua.
● Le tappezzerie in Alcantara ®
non devono
es
sere trattate con detergenti per il cuoio,
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi. ●
Non utilizz ar
e mai spazzole per la pulizia a
umido, poiché si potrebbe danneggiare la su-
perficie del materiale. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
le n
at
urale In caso di dubbi sulla pulizia e cura della tap-
pezzeri
a in pel
le del veicolo, rivolgersi presso
un'impresa di pulizie professionale.
Cura e trattamento
Non avendo alcuno strato protettivo addizio-
nale, la nappa naturale è delicata.
● Utilizzare periodicamente e sempre, dopo
la p u
lizia della pelle, un prodotto ammorbi-
dente con protezione solare e ad azione im-
pregnante. Questi prodotti nutrono la pelle,
ne aumentano la morbidezza e la capacità
traspirante, riconferendole umidità. Allo stes-
so tempo formano una pellicola protettiva.
● Pulire la pelle ogni 2 o 3 mesi ed eliminare
le mac
chie non appena si formano.
● Ogni 6 mesi le parti in pelle devono essere
trattat
e con un prodotto protettivo idoneo.
● Usare la minima quantità necessaria di de-
terg
enti e prodotti per la cura e applicarli
sempre con un panno di cotone o lana asciut-
to e che non rilasci pelucchi. Non applicare i
prodotti di pulizia e cura direttamente sulla
pelle. ●
Anche le m
acchie d'inchiostro, rossetto,
crema per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Preservare il colore della pelle. Se necessa-
rio, render
e uniforme il colore mediante una
speciale crema colorata per pelle.
● Successivamente lucidare con un panno
morbido.
P
ulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di uti-
lizzare un panno di cotone o di lana legger-
mente umido.
In generale, occorre evitare che la pelle si im-
pregni in qualsiasi punto e che penetri acqua
attraverso le cuciture.
Prima di pulire la tappezzeria in pelle, occor-
re tenere presente le seguenti avvertenze
››› pag. 276, Pulizia della tappezzeria delle
sedute riscaldate e dei sedili a regolazione
elettrica o con componenti dell'airbag. ATTENZIONE
● La pell e non dev
e mai essere trattata con
solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-
pe, smacchiatori o prodotti analoghi.
● Se la macchia rimane a lungo senza essere
pulit
a e penetra nella pelle, non è più possi-
bile rimuoverla.
● In caso di versamento di liquidi, asciugare
immediatament
e con uno straccio assorbente » 277
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 280 of 344

Consigli
affinché il liquido non penetri nella pelle e
nell
e c
uciture.
● Se si lascia per un certo tempo il veicolo al-
l'aria apert
a è necessario proteggere le parti
in pelle dai raggi solari diretti per evitare che
sbiadiscano. Avvertenza
Normali sono invece quelle lievi alterazioni
del co
lore prodotte dall'uso regolare. Pulizia della tappezzeria in pelle sin-
t
etic
a Prima di pulire la tappezzeria in pelle sinteti-
c
a, oc
c
orre tenere presente le seguenti avver-
tenze ››› pag. 276, Pulizia della tappezzeria
delle sedute riscaldate e dei sedili a regola-
zione elettrica o con componenti dell'airbag.
Per la pulizia della tappezzeria in pelle sinte-
tica utilizzare soltanto acqua e detergenti
neutri. ATTENZIONE
La pelle sintetica non deve mai essere tratta-
ta c on so
lventi, cera per pavimenti, lucido per
scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
Questi prodotti induriscono il materiale e
possono provocarne la rottura. Pulizia dei vani, del portabevande e
del
po
s
acenere Pulizia dei vani portaoggetti e del portabe-
vande
A lc
uni vani portaoggetti e portabevande so-
no dotati di un tappetino in gomma estraibi-
le.
● Per pulire i componenti utilizzare un panno
pulit
o, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua.
● Se ciò non fosse sufficiente, usare un pro-
dotto sen
za solventi specifico per la pulizia e
la cura delle parti in plastica.
Pulizia del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo.
● Pulire con una spugnetta.
Per la p
ulizia del posacenere è possibile uti-
lizzare uno stuzzicadenti o un oggetto simile,
che consenta di rimuovere i residui di cenere.
Cura e pulizia delle parti in plastica,
delle dec
orazioni in legno e del cru-
scotto ●
Per pulire i componenti utilizzare un panno
p u
lit
o, privo di pelucchi e bagnato con ac-
qua. ●
Pulire le parti in p
lastica (all'interno e all'e-
sterno del veicolo) e il cruscotto con un pro-
dotto senza solventi specifico per la pulizia e
la cura delle parti in plastica omologato da
SEAT ››› .
● Trattare le de c
or
azioni in legno con una so-
luzione delicata di sapone. ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono poro-
se le s uper
fici dei moduli degli airbag. In ca-
so di incidente con apertura dell'airbag, la
rottura di parti in plastica può causare lesioni
gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei
moduli degli airb
ag con detergenti contenenti
solvente. Pulizia delle cinture di sicurezza
Se la cintura è molto sporca, l'avvolgitore au-
t
om
atic
o potrebbe non funzionare corretta-
mente impedendo il corretto funzionamento
della cintura di sicurezza.
Non smontare mai le cinture di sicurezza per
pulirle.
● Rimuovere lo sporco più grossolano utiliz-
zando un
a spazzola morbida ››› .
● Estrarre completamente la cintura di sicu-
r ezz a e l
asciarla srotolata.
278