Seat Altea 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 241 of 333
239
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante
Fig. 159 Sportellino del
serbatoio aperto
Lo sportellino del serbatoio si trova nella parte posteriore destra
del veicolo e si apre manualmente
Il serbatoio del carburante ha una capienza di circa 55 litri. Per vei-
coli dotati di trazione alle quattro ruote, la capacità è di circa 60
litri.
I veicoli che funzionano a GPL sono dotati di due serbatoi del car-
burante: uno per il GPL e l'altro per la benzina ⇒ pagina 241.
Apertura del serbatoio del carburante
– Aprire lo sportellino.
– Tenere con una mano il tappo, introdurre la chiave nella serratu-
ra e girarla di 180° verso sinistra. –
Svitare il tappo girandolo in senso antiorario.
Chiusura del serbatoio del carburante
– Avvitare il tappo verso destra finché non si sente un “clic”.
– Senza lasciare il tappo, girare la chiave nella serratura in senso
orario di 180°.
– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fino a fargli effettuare
lo scatto. Il tappo dispone di un cordone di fissaggio antiperdi-
ta.
La prima interruzione del flusso di carburante nella pistola di erogazione,
usata correttamente, segnala che il serbatoio è “pieno”. Un ulteriore riempi-
mento del serbatoio ridurrebbe lo spazio vuoto destinato ad un'eventuale
espansione della massa del carburante. In caso di aumento di temperatura,
il carburante potrebbe traboccare.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indicato sull'etichetta applicata
nella parte interna dello sportellino. Ci si trovano anche ulteriori informazio-
ni sul carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 242 of 333
240Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Il carburante è facilmente infiammabile e può causare ustioni e lesio-
ni di altro tipo.
–Tenere lontane le fiamme e non fumare quando si fa rifornimento o
si riempie di carburante una tanica di riserva. Pericolo di esplosione!
– Osservare le norme di legge che regolano l'uso delle taniche di ri-
serva.
– Per ragioni di sicurezza, si consiglia di non tenere a bordo taniche
di riserva. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica potreb-
be rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è costretti a trasportare una tani-
ca di carburante, è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
–Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo
interno. Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostati-
che che possono infiammare i vapori del carburante. Pericolo di
esplosione! Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il
foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve sta-
re a contatto con la tanica. In questo modo si evita la formazione di
cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carburante all'interno del veicolo
o nel bagagliaio. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di
morte.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo.
● Evitare di esaurire il carburante! Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito all'afflusso irregolare di carburan-
te. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incombusto
nell'impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!
Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscal-
dandosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
Page 243 of 333
241
Controlli e rabbocchi periodici
Impianto GPL (gas di petrolio liquefatto)* Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Rifornimento di GPL
Fig. 160 Sportellino del serbatoio con bocchettone di rifornimento del GPL e adattato-
re.
Fig. 161 Serbatoio del
GPL nel vano della ruota
di scorta.
Prima di procedere al rifornimento di carburante, arrestare il motore, spe-
gnere il quadro e il telefono cellulare ⇒
.
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso del distributore di GPL.
Apertura del serbatoio del carburante
Il bocchettone di rifornimento del GPL si trova dietro lo sportellino del ser-
batoio, vicino a quello della benzina.
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella parte posteriore destra del vei-
colo.
● Aprire lo sportellino del serbatoio.
Rifornimento di carburante
● Togliere il tappo del bocchettone di rifornimento del gas
⇒ fig. 160 1
.
● Avvitare l'adattatore corrispondente 2 al bocchettone di rifornimento
del GPL.
● Fare rifornimento così come indicato nelle istruzioni della pistola di ero-
gazione.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 244 of 333
242Controlli e rabbocchi periodici
● Il serbatoio del carburante è pieno, quando il compressore del distribu-
tore interrompe automaticamente il rifornimento.
● Se si desidera terminare il rifornimento prima, rilasciare il tasto del di-
stributore.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 2
.
● Avvitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 1.
● Chiudere lo sportellino. Lo sportellino non dovrà sporgere rispetto alla
carrozzeria.
ATTENZIONE
Un uso errato del GPL può provocare esplosioni, incendi, ustioni gravi e
altre lesioni.
● Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile.
● Dopo il rifornimento è possibile che vi siano delle piccole fughe di
GPL. Se il GPL entra in contatto con la pelle vi è il rischio di congelamen-
to.
Avvertenza
● Nel veicolo viene incluso un adattatore per il paese in questione, gene-
ralmente quello più in uso. Si consiglia di procurarsi tutti gli adattatori e di
portarli nel veicolo poiché in alcuni paesi coesistono le diverse pistole di
erogazione.
● Se la temperatura ambiente è molto alta, la protezione contro il surri-
scaldamento del distributore di GPL potrebbe disattivarlo automaticamente.
● Se la temperatura ambiente è molto alta, la pressione del serbatoio di
GPL del veicolo potrebbe essere equivalente o superiore a quella del serba-
toio di gas del distributore di GPL. In tal caso, il rifornimento non sarà possi-
bile per ragioni fisiche. ●
Gli erogatori dei distributori di GPL possono variare nell'uso. In caso di
non conoscerne il funzionamento, rivolgersi al personale qualificato della
stazione di servizio in cui si effettua il rifornimento.
● I rumori durante il rifornimento sono normali, non costituiscono un se-
gnale di anomalia del sistema.
Adattatore per il bocchettone di rifornimento
L'esistenza di distributori con pistole di erogazione distinte
rende necessario l'uso di un adattatore.
Fig. 162 Quadro generale degli adattatori del bocchettone di riempimento del GPL. Adattatore ACME (adattatore per l'Europa)
Adattatore Dish Coupling (adattatore per l'Italia)
Adattatore a baionetta
Adattatore EURO (adattatore per la Spagna)
Nel corredo di serie del veicolo viene incluso l'adattatore del paese, l'adat-
tatore ACME 1
, il Dish Coupling 2, quello a baionetta 3 o l'EURO 4.
1
234
Page 245 of 333
243
Controlli e rabbocchi periodici
Le pistole di erogazione e gli adattatori corrispondenti cambiano a seconda
del paese. Siccome non sempre i distributori di carburante all'estero di-
spongono di adattatori compatibili con il suo impianto GPL, si consiglia di
acquistarli prima del viaggio. Controllare che gli adattatori sono quelli ade-
guati.
Avvertenza
I quattro tipi di adattatori più comuni in Europa sono l'adattatore ACME 1,
l'adattatore Dish Coupling 2, l'adattatore a baionetta 3 e quello EURO
4. Si consiglia di portare sempre tutti e quattro gli adattatori nel veicolo
poiché in alcuni paesi coesistono le diverse pistole di erogazione. È previsto
che venga implementato in Europa un sistema unico (Euronozzle).
Riguarda solo: spagnolo Adattatore fisso
Fig. 163 Sportellino del
serbatoio aperto con boc-
chettone di raccordo tipo
Euro.
Nell'estremità del bocchettone di rifornimento è incorporato di serie un boc-
chettone di raccordo tipo EURO, e quindi, quando si deve fare rifornimento di GPL, non è più necessario utilizzare un adattatore supplementare
⇒ fig. 163.
Il GPL
Il GPL è un carburante alternativo per automobili formato da una miscela di
propano e butano.
L'attuale successo del GPL è dovuto principalmente alle norme sulle emis-
sioni dei gas di scarico. Rispetto agli altri combustibili fossili, il GPL è carat-
terizzato dalle sue basse emissioni.
Qualità e consumo del GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il GPL sono regolati per tutta l'Eu-
ropa dalla DIN EN 589 e permettono la circolazione in tutto il territorio euro-
peo.
Viene differenziato il gas d'inverno dal gas d'estate. Il gas d'inverno ha una
percentuale maggiore di gas propano. Di conseguenza, è possibile che con
il gas d'inverno l'autonomia sia minore rispetto a quello d'estate (a causa
del maggior consumo).
Rete di distributori di GPL
Il numero di distributori di GPL cresce costantemente.
In Internet vi sono molte liste con i distributori di GPL esistenti.
Sicurezza del GPL
Una serie di test di collisione di questo veicolo alimentato a GPL conferma il
suo alto livello di sicurezza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 246 of 333
244Controlli e rabbocchi periodici
La sicurezza dell'impianto GPL garantisce un funzionamento senza pericoli.
Sono state adottate le seguenti misure di sicurezza:
● Il serbatoio del GPL monta una valvola elettromagnetica che si chiude
automaticamente quando si spegne il motore (accensione disinserita) o
quando si funziona a benzina.
● Una valvola principale di chiusura di tipo elettromagnetico interrompe il
flusso di gas verso il vano motore quando il motore è spento o se funziona
a benzina.
● Una valvola di sicurezza nel serbatoio del GPL con tubi diretti all'esterno
impedisce che il gas entri nell'abitacolo.
● Tutti i punti di fissaggio e i materiali sono stati progettati per ottenere il
più alto livello di sicurezza possibile.
Per una guida sicura si deve controllare periodicamente lo stato dell'im-
pianto GPL ⇒
. Questi controlli sono presenti nel Programma di manuten-
zione.
ATTENZIONE
● Se si nota odore di gas o si sospetta che ci possa essere una fuga, fer-
mare immediatamente il veicolo e spegnere il quadro. Aprire le porte per
far circolare l'aria nel veicolo. Non rimettersi in marcia! Contattare un'offi-
cina specializzata e far riparare il guasto.
● Spegnere immediatamente le sigarette e allontanare dal veicolo qual-
siasi oggetto che possa generare scintille o provocare un incendio, oppu-
re spegnerlo immediatamente non appena si nota odore di gas o si rileva
una fuga.
● I serbatoi del GPL sono sottoposti a pressione e devono essere con-
trollati periodicamente. Il proprietario del veicolo deve assicurarsi che
questi controlli vengano realizzati correttamente.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
Avvertenza
Per qualsiasi guasto dell'impianto GPL, consultare la pagina web di SEAT,
dove vengono indicate le officine autorizzate alla riparazione di questo tipo
di guasti.
Benzina Tipi di benzina
I tipi di benzina raccomandati sono riportati sulla parte in-
terna dello sportellino del serbatoio.
I veicoli dotati di catalizzatore devono usare benzina senza piombo a norma
DIN EN 228 (EN = “Euro Norma”).
I tipi di benzina si differenziano a seconda del numero di ottani, ad es.: 91,
95, 98 ROZ (ROZ = “numero ottanico research, unità di misura che determi-
na il potere antidetonante della benzina”). Si può anche usare una benzina
con un numero di ottani maggiore rispetto a quello previsto per il motore
del proprio veicolo. Ciò non produce tuttavia alcun effetto positivo per
quanto concerne i consumi o le prestazioni del motore.
Il tipo di benzina per il suo veicolo è specificato nella tabella tecnica del suo
motore. Paragrafo “Dati tecnici”
Page 247 of 333
245
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Il carburante a norma EN 228 può essere miscelato con etanolo in picco-
le quantità. Tuttavia, i cosiddetti “carburanti bioetanolo” in vendita in stabi-
limenti commerciali, per esempio, con il riferimento E50 o E85 - che conten-
gono un'elevata percentuale di etanolo- non si devono utilizzare, in quanto
danneggiano l'impianto del carburante.
● Si prega di tener presente che anche un solo rifornimento di carburante
con piombo può pregiudicare il funzionamento del catalizzatore.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita eccessivamente il motore do-
po aver fatto rifornimento con un carburante a basso numero di ottani, si ri-
schia di danneggiare il motore.
Per il rispetto dell'ambiente
Un solo rifornimento di carburante con piombo è sufficiente a ridurre l'effi-
cienza del catalizzatore.
Additivi per benzina
Gli additivi migliorano la qualità della benzina.
La qualità della benzina influenza il comportamento del motore, la sua po-
tenza e la sua vita utile.
Si raccomanda quindi di usare benzina di qualità arricchita di additivi non
metallici già aggiunti dall'industria petrolifera. Gli additivi svolgono un'azio-
ne anticorrosiva, puliscono il circuito del carburante e prevengono la forma-
zione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con additivi non metallici o se si ri-
scontrano delle anomalie al motore, si consiglia di aggiungere alla benzina
gli additivi necessari in occasione del rifornimento .
Non tutti gli additivi per la benzina si sono rivelati efficaci. L'uso di additivi
non adeguati in relazione alla benzina può arrecare gravi danni al motore e al catalizzatore. Non utilizzare mai additivi metallici per la benzina. Gli addi-
tivi metallici possono trovarsi anche in alcuni additivi per benzina disponi-
bili per migliorare il potere antidetonante o aumentare il numero di ottano .
SEAT consiglia di utilizzare “Additivi originali del Gruppo Volkswagen per
motori a benzina”. Questi additivi e le informazioni in merito al loro utilizzo
sono disponibili presso i concessionari SEAT.
ATTENZIONE
Non utilizzare carburanti contenenti componenti metallici. I carburanti LRP
(lead replacement petrol) contengono elevate concentrazioni di additivi me-
tallici. Il loro impiego può danneggiare il motore!
Gasolio
Gasolio*
Il gasolio deve essere conforme alla norma DIN EN 590 (EN = “Euro Nor-
ma”). Il numero cetanico (NC) non deve essere inferiore a 51. NC = numero
che indica il grado di accendibilità del gasolio.
Avvertenze per il rifornimento di carburante ⇒ pagina 239.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 248 of 333
246Controlli e rabbocchi periodici
Biodiesel*
ATTENZIONE
● Il veicolo non è preparato per l'uso di biodiesel. Non utilizzare tale car-
burante in nessun caso. Se si utilizza biodiesel il motore e l'impianto del
carburante possono risultare danneggiati. L'aggiunta di biodiesel al gaso-
lio, da parte del produttore di gasolio in conformità con la normativa EN 590
o DIN 51628 è autorizzata e non provoca nessun danno al motore o all'im-
pianto del carburante.
● Il motore diesel è stato concepito per l'uso esclusivo di gasolio, in con-
formità con la normativa EN 590. Non utilizzare in nessun caso carburante,
cherosene, olio combustibile o qualsiasi altro tipo di carburante. Se si rea-
lizza un rifornimento errato, non avviare il motore e chiedere aiuto a perso-
nale specializzato. La composizione di questi carburanti può danneggiare
notevolmente l'impianto del carburante e il motore.
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi. Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature esterne inferiori a 0 °C (+32 °F),
possono verificarsi anomalie a causa di un eccessivo addensamento del
carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo motivo nel pe-
riodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio invernale” utiliz-
zabile a temperature che vanno fino a -22 °C (-8 °F).
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di ga-
solio disponibili. Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di
un impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo
dispositivo l'impianto del carburante funziona fino a circa -24 °C (-11 °F)
con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile solo fino a una tem-
peratura di -15 °C (+5 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11 °F) il carburante è diventato così
denso da impedire l'accensione del motore, è sufficiente lasciare per qual-
che tempo il veicolo in un ambiente riscaldato.
ATTENZIONE
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti”, o prodotti si-
mili.
Lavori nel vano motore Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.
Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
Page 249 of 333
247
Controlli e rabbocchi periodici
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 248.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già
la necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In ca-
so contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pagina 237. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒
.
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, do-
po aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la
leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scari-
co quando sono caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒ pagina 300. La batteria può esplodere!
ATTENZIONE (continua)
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito
ad una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente an-
che quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si tro-
va sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrez-
zi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o ca-
pelli lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere
quindi gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o all'im-
pianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
–Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 250 of 333
248Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
– Tenere sempre un estintore a portata di mano.
ATTENZIONE
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe crea-
re seri danni al motore!
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo. Apertura del cofano del vano motore
Il cofano del vano motore si sblocca dall'interno dell'abita-
colo.
Fig. 164 Dettaglio del va-
no piedi sul lato del con-
ducente: leva per l'aper-
tura del cofano del vano
motore.
Fig. 165 Gancio di aper-
tura del cofano del vano
motore.