Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 252

Per vedere ed essere visti
Per una buona visibilità Alette parasole Fig. 67
Aletta parasole lato conducente. L'aletta parasole per il conducente e quella
per il passeggero possono essere staccate
dai supporti che si trovano in prossimità del-
la linea mediana del veicolo e spostate in di-
rezione delle porte
››› fig. 67 1 .
Gli specchietti di cortesia integrati nelle alet-
te parasole sono protetti da una copertura.
Quando si fa scorrere la copertura 2 , si ac-
cende la luce posta sul sottocielo.
La luce* del rivestimento interno del tetto si
spegne quando si richiude lo sportellino op-
pure quando si solleva completamente l'alet-
ta parasole. Avvertenza
Se la chiave di accensione è sfilata dal qua-
dro, la luce che si trova nel sottocielo si spe-
gne automaticamente dopo circa 10 minuti.
Ciò serve a evitare che si scarichi la batteria. Tendina parasole*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 68
Tendina parasole della porta posterio-
re. Tendina parasole delle porte posteriori*
– Srotolare la tendina e fissarla ai ganci sul
telaio superiore della porta ››› fig. 68 . Impi
anti t
ergicristalli e
tergilunotto
Tergicristalli  Fig. 69
Leva del tergicristallo. Fig. 70
Sensore pioggia sul parabrezza visto
dall'abitacolo. Posizioni della leva dei tergicristalli
››› fig. 69:
»
89
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 92 of 252

Comando
Posizione iniziale 0Riposo, parabrezza scollegato.
Tergitura a intervalli/tergitura automatica
con sensore pioggia*
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto
1 .
– Con il comando A impostare la durata del-
l'intervallo della tergitura o la sensibilità
del sensore pioggia*.
Il comando A è provvisto di 4 posizioni.
Il sensore pioggia* è un componente della
funzione di intermittenza del tergicristallo.
Una volta che si è spento il quadro bisogna
impostare nuovamente il sensore pioggia.
Per poter fare questo è necessario disattivare
e poi riattivare la funzione di intermittenza
del tergicristallo.
Tergitura lenta
– Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-
zione 2 .
Tergitura continua – Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-
zione 3 .
Tergitura ad escursione singola
– Muovere la leva verso il basso fino alla po-
sizione 4 , se si vuole sole pulire il para-
brezza rapidamente
. Se si tiene premuta la l eva per più di due secondi, i tergicristalli
cominciano a muoversi più rapidamente.
Funzione automatica spruzzo-tergitura  – Tirare la leva verso il volante, portandola
nella posizione 5 . L'impianto lavacristallo
entra subito in azione, mentre i tergicristalli
si muovono un attimo dopo. Se si sta viag-
giando ad una velocità superiore ai
120 km/h (75 mph), l'impianto lavacristalli
ed i tergicristalli si mettono in funzione nel-
lo stesso momento.
– Rilasciare la leva. A quel punto il tergicri-
stallo continua a funzionare per altri 4 se-
condi circa.
Parabrezza riscaldabile nella zona spazzole
tergicristallo*
In certi Paesi ed in determinate versioni, esi-
ste la possibilità di riscaldare il parabrezza
nella zona di riposo delle spazzole tergicri-
stalli per aiutare a scongelare tale zona. Que-
sta funzione si attiva premendo il tasto del
lunotto termico  . ATTENZIONE
● Le spazzole dei tergicristalli devono essere
in buono stato; se sono consumate o spor-
che, infatti, non garantiscono una buona visi-
bilità, abbassando così il livello generale di
sicurezza.
● L'impianto lavacristalli non va azionato a
temperature troppo basse, a meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di riscaldamento e aerazione. Il liqui-
do detergente potrebbe infatti congelarsi e li-
mitare così la visuale attraverso il parabrez-
za.

Il sensore pioggia potrebbe non rilevare
correttamente la pioggia e non determinare
l'attivazione dei tergicristalli. Se necessario,
quando l'acqua sul parabrezza riduce la visi-
bilità, attivare i tergicristalli manualmente.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scrizioni corrispondenti ››› pagina 209. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
stalli bisogna accertarsi che le spazzole non
siano attaccate al vetro a causa del ghiaccio!
Se si aziona il tergicristallo quando le spaz-
zole sono ghiacciate si corre il rischio di dan-
neggiare sia le spazzole che il motorino del
tergicristallo! Avvertenza
● Il tergicristallo funziona solamente a qua-
dro acceso.
● Nei veicoli dotati di allarme e in determina-
te versioni, il tergicristallo funziona soltanto
con il quadro acceso e con il cofano motore
chiuso.
● Durante il funzionamento i bracci dei tergi-
cristalli non raggiungono la loro posizione di
riposo. Quando la leva raggiunge la posizione
0, i bracci non sono più visibili. 90

Page 93 of 252

Per vedere ed essere visti

Se, quando è attivo il 2°
››› fig. 69 o il 3° livello di tergitura, ci si ferma, la velocità di
movimento dei tergicristalli passa automati-
camente al livello immediatamente inferiore.
Non appena si riparte, i tergicristalli tornano
a funzionare secondo la posizione seleziona-
ta originariamente.
● Quando si aziona la “funzione automatica
spruzzo-tergitura”, i tergicristalli si mettono
in funzione e si muovono circa cinque 5 se-
condi dopo, purché il veicolo sia in movimen-
to (funzione gocciolio). Se entro 3 secondi dal
termine della funzione gocciolio si aziona
nuovamente la funzione lavacristalli, comin-
cia un nuovo ciclo di lavaggio senza che ven-
ga effettuata l'ultima tergitura. Per riavere di-
sponibile la funzione “gocciolio”, si dovrà
scollegare e ricollegare l'accensione.
● Con la funzione “tergitura ad intermitten-
za” attivata, gli intervalli variano in base alla
velocità di spostamento del veicolo. Quanto
più alta è la velocità, più corto è tale interval-
lo.
● Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne osta-
cola la corsa, inizialmente le racchette si
muovono lo stesso, per cercare di rimuovere
tale ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergi-
cristalli si fermano. In tale caso occorre ri-
muovere manualmente l'ostacolo e poi rimet-
tere in funzione i tergicristalli.
● Prima di rimuovere gli oggetti che potreb-
bero rimanere incastrati nelle zone laterali
dei tergicristalli, portare sempre i bracci dei
tergicristalli in posizione orizzontale. ●
Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili
viene regolato automaticamente all'accensio-
ne del quadro, in base alla temperatura ester-
na.
● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-
vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero veri-
ficarsi malfunzionamenti o anomalie. Tergilunotto 
Fig. 71
Leva del tergicristallo: tergilunotto. Attivazione della funzione di tergitura ad
intermittenza
– Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-
zione 6
››› fig. 71 . In questo modo il tergi-
lu nott
o effettua un'escursione ogni 6 se-
condi circa. Disattivazione della funzione di tergitura ad
intermittenza
– Spostare la leva dalla posizione 6 tirando-
la verso il volante. Se si sposta la leva men-
tre il tergilunotto si sta muovendo, è possi-
bile che questo continui a muoversi ancora
per un poco.
Attivare la tergitura automatica – Spingere la leva in avanti fino in fondo,
portandola nella posizione 7
››› fig. 71 . Il
l av

alunotto entra subito in azione, mentre
il tergilunotto si muove un attimo dopo. Il
lavalunotto continuerà ad operare fintanto
che si tiene la leva in questa posizione.
– Rilasciare la leva. Il tergilunotto continua a
muoversi per altri 4 secondi, poi riprende la
funzione di tergitura ad intermittenza.
– Rilasciare la leva. La funzione di lavaggio si
disattiva ed il tergilunotto continua a muo-
versi. ATTENZIONE
● Le spazzole dei tergicristalli devono essere
in buono stato; se sono consumate o spor-
che, infatti, non garantiscono una buona visi-
bilità, abbassando così il livello generale di
sicurezza.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scrizioni di ››› pagina 209.
» 91
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 94 of 252

Comando
ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di mettere in funzione i
tergilunotto bisogna accertarsi che le spazzo-
le non siano rimaste attaccate al vetro a cau-
sa del ghiaccio! Se si mette in funzione il ter-
gilunotto quando le spazzole sono ghiacciate
si corre il rischio di danneggiare, oltre alle
spazzole stesse, anche il motorino elettrico. Avvertenza
● Il tergilunotto funziona soltanto con l'ac-
censione inserita ed il portellone posteriore
chiuso.
● Se si inserisce la retromarcia, quando i ter-
gi-lavacristalli sono azionati, anche il tergilu-
notto entra in funzione effettuando uno
spruzzo di tergitura. Lavafari*
L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.
Se la leva del tergicristallo viene spinta per
almeno 1,5 secondi in direzione del volante e
se sono accesi gli abbaglianti oppure gli
anabbaglianti, quando si attiva l'impianto
tergi-lavacristallo del parabrezza vengono la-
vati anche i fari. Le impurità che si accumula-
no sulla superficie dei fari (resti di insetti
ecc.) vanno rimosse periodicamente, possi-
bilmente ogni volta che ci si ferma al distri-
butore per fare carburante. Avvertenza
● Affinché l'impianto lavafari possa funziona-
re correttamente anche in inverno, è necessa-
rio tenere puliti dalla neve i supporti degli
ugelli di lavaggio ed eventualmente rimuove-
re il ghiaccio servendosi di uno spray decon-
gelante.
● Se si aziona il lavacristalli in varie occasio-
ni, il lavafari, per risparmiare acqua, agisce
ogni tre cicli. Specchietti
Retrovisore interno Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
tante avere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto retrovisore fotocromatico
manuale
La posizione base dello specchietto è con la
levetta rivolta in avanti. Per evitare che lo
specchio abbagli, spostare la levetta all'in-
dietro.Retrovisore interno con regolazione
automatica per la posizione anti-
abbaglio*
Fig. 72
Specchio retrovisore interno fotocro-
matico Disattivazione del dispositivo automatico
anti-abbaglio
– Premere il tasto A
››› fig. 72 . La spia B si
spegne.
Attivazione del dispositivo automatico anti-
abbaglio – Premere il tasto A
››› fig. 72 . Si accende la
s pi
a di controllo.
Funzione anti-abbaglio
La funzione anti-abbaglio si attiva ogni volta
che viene acceso il quadro strumenti. La spia
verde nello specchietto retrovisore si accen-
de.
92

Page 95 of 252

Per vedere ed essere visti
Con il dispositivo anti-abbaglio attivo lo
specchio si oscura automaticamente a secon-
d a del
l'incidenza del fascio di luce che lo col-
pisce. La funzione anti-abbaglio viene disatti-
vata, quando viene ingranata la retromarcia. Avvertenza
● L'oscuramento automatico dello specchiet-
to retrovisore funziona senza problemi sol-
tanto se la tendina parasole* del lunotto è
abbassata e se non ci sono oggetti che osta-
colano il fascio luminoso.
● Se è necessario attaccare un'etichetta ade-
siva sul parabrezza, evitare di applicarla da-
vanti ai sensori. In caso contrario potrebbe
verificarsi che l'oscuramento automatico del-
lo specchietto retrovisore non funzioni bene o
non funzioni del tutto. Specchietti esterni
Fig. 73
Regolazione degli specchietti retrovi-
sori esterni. Per regolare la posizione degli specchietti re-
trovisori esterni si deve fare uso dell'apposita
manopola ubicata sulla console centrale.
Posizione base degli specchietti retrovisori
esterni
1. In primo luogo, ruotare la manopola
››› fig. 73 portandola nella posizione L
(specchietto esterno sinistro).
2. Quindi, muo

vendo la manopola, regolare
la posizione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo.
3. Girare quindi la manopola portandola nel- la posizione R (
specchietto esterno de-
stro).
4. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo ››› .
Retrovisori esterni riscaldabili* – Per riscaldare gli specchi retrovisori e atti-
vare la funzione parabrezza riscaldabile*
nella zona di riposo delle spazzole, girare il
comando in avanti ››› fig. 73 sulla posizio-
ne c entr

ale ››› pagina 90.
– Il riscaldamento degli specchietti retroviso-
ri esterni non si attiva a temperature supe-
riori ai +20 °C (+68 °F) circa. Ripiegamento degli specchietti esterni*
– Per far ripiegare su se stessi gli specchietti
esterni si deve ruotare la manopola
››› fig. 73 portandola nella posizione . Si
c

onsiglia di richiudere sempre gli spec-
chietti esterni quando si porta il veicolo al-
l'autolavaggio, altrimenti potrebbero dan-
neggiarsi.
Specchietti ripiegabili con chiusura comfort*
– Lo specchietto retrovisore esterno si ripiega
automaticamente con la chiusura comfort
(con il telecomando o con la chiave).
– Per riaprirlo di nuovo, sbloccare la porta e
accendere il quadro.
Riapertura degli specchietti* – Per far riaprire gli specchietti esterni biso-
gna cambiare la posizione della manopola
››› .
Regolazione sincronica della posizione degli
specchietti retrovisori esterni
1. Girare la manopola portandola sulla posi- zione L
(
specchietto esterno sinistro).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo. Lo specchietto esterno
destro si regolerà simultaneamente in mo-
do sinc
ronizzato. »
93
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 96 of 252

Comando
ATTENZIONE
● Le superfici curve (convesse o sferiche) de-
gli specchietti servono ad ampliare il campo
visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare gli
oggetti più piccoli e più lontani. Se si sta per
cambiare corsia e si vuole valutare la distanza
dei veicoli che seguono, basandosi sull'im-
magine riflessa da specchi di tale tipo è pos-
sibile essere tratti in inganno e così, in certi
casi, provocare un incidente!
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono è più opportuno guardare attraverso lo
specchietto retrovisore interno.
● Quando si fanno riaprire gli specchietti
esterni bisogna stare attenti a non mettere le
dita tra lo specchio e il suo piedino di soste-
gno, altrimenti si rischia di ferirsi. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
retrovisori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● In caso di mancato funzionamento della re-
golazione elettrica è possibile posizionare gli
specchietti a mano.
● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ri-
piegabili elettricamente: se la posizione degli
specchietti viene modificata da un agente
esterno (ad esempio se si va inavvertitamen-
te a colpire qualcosa durante una manovra), essi vanno richiusi del tutto tramite il coman-
do elettrico. Non li si deve assolutamente ri-
posizionare manualmente, altrimenti potreb-
bero verificarsi delle alterazioni nelle loro
funzioni.
● Gli specchietti possono essere regolati in-
dividualmente e contemporaneamente, come
descritto in precedenza.
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano a
velocità superiori a 40 km/h (25 mph). Sedili e poggiatesta
Regolare i sedili e i poggiatesta Importanza di una corretta
regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei
presupposti per far sì che il sistema airbag e
le cinture di sicurezza possano adempiere
nel modo più efficace alla loro funzione pro-
tettiva.
Il veicolo è dotato di
cinque
posti, due davan-
ti e tr e dietr
o. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità
di regolazione, allo scopo di poter essere
adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi
prende posto. Che i sedili siano nella giusta
posizione è importante per:
● poter raggiungere in modo semplice e rapi-
do i comandi ubicati sulla plancia,
● mantenere il corpo in una posizione como-
da e rilassante,
● viaggiare in tutta sicurezza ›››
pagina 5,
● ottenere il massimo effetto protettivo dalle
cinture di sicurezza e dagli airbag ›››
pagi-
na 12.
94

Page 97 of 252

Sedili e poggiatesta
ATTENZIONE
● Se il guidatore o gli altri passeggeri che si
trovano all'interno del veicolo sono seduti in
una posizione non corretta, il rischio per loro
di subire gravi lesioni è maggiore.
● All'interno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitacolo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini.
● I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno
sempre regolati in base alla statura delle per-
sone che li occupano. Le cinture di sicurezza
devono essere sempre allacciate corretta-
mente, perché solo in questo modo offrono
una buona protezione in caso di incidente.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi appoggiati sul fondo del vano piedi e
mai sulla plancia portastrumenti, sui sedili o
fuori dal finestrino. Tale avvertenza è valida
anche per i passeggeri. Se si assume una po-
sizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali.
● È importante che il conducente e il passeg-
gero mantengano una distanza di almeno 25
cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza
minima non viene rispettata, l'efficacia del si- stema degli airbag si riduce, con gravi rischi
per l'incolumità delle persone (non escluso
quello di morte). È necessario lasciare la
maggior distanza possibile tra il conducente
e il volante, e tra il passeggero e la plancia.

Regolare il sedile del conducente o del pas-
seggero solo a veicolo fermo. Ciò vale anche
per i sedili posteriori, la cui posizione si rego-
la in senso longitudinale. Se così non fosse,
potrebbe accadere che il sedile, qualora non
lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocando così
una pericolosa situazione dalla quale in talu-
ni casi potrebbe anche derivare un incidente.
Inoltre, nel momento in cui si effettua la rego-
lazione del sedile con il veicolo in marcia, si
assume una posizione sbagliata, esponendo-
si al rischio di subire lesioni anche gravissi-
me. Pericolo di morte!
● Per il fissaggio del seggiolino per bambini
sul sedile del passeggero anteriore vigono
norme speciali. Se si decide di montare un
seggiolino per bambini, attenersi scrupolosa-
mente alle avvertenze riportate in ››› pagi-
na 26, Trasporto sicuro dei bambini. Regolazione dei sedili anteriori
Fig. 74
Comandi del sedile anteriore sinistro. I comandi del sedile anteriore destro della
››› fig. 74 sono disposti in maniera speculare
a quel li del
sinistro.
1 Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o al-
l'indietro bisogna tenere tirata (dal basso
verso l'alto) la leva.
– Quindi, una volta lasciata andare la leva
1 , far scorrere il sedile ancora un po', in
modo da far innestare il fermo.
2 Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il bas-
so, partendo dalla posizione di base (se
necessario, ripetere l'operazione più volte).
Il sedile salirà o si abbasserà gradualmen-
te.
»
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 98 of 252

Comando
3 Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
– Girare l'apposita rotella evitando di gravare
con il peso del corpo sullo schienale.
4 Regolazione del supporto lombare*
– Per regolare il supporto lombare si deve gi-
rare l'apposita rotella evitando di gravare
con il peso del corpo sullo schienale.
Una volta regolato, il rivestimento della zona
lombare assumerà una forma più o meno ar-
cuata. La naturale curvatura della colonna
vertebrale viene sostenuta così in modo par-
ticolarmente efficace. ATTENZIONE
● Non si deve regolare mai la posizione del
sedile di guida o di quello del passeggero
quando il veicolo è in movimento. Infatti, nel
momento in cui si effettua la regolazione del
sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo
di subire lesioni anche gravissime. Pericolo di
vita! Regolare il sedile del conducente o del
passeggero solo a veicolo fermo.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti, sia il
conducente che il passeggero seduto sul se-
dile anteriore devono evitare di tenere lo
schienale del rispettivo sedile troppo inclina-
to all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza
possano espletare nel modo più efficace la lo-
ro funzione protettiva, è necessario che siano allacciate correttamente e che lo schienale
del sedile del conducente e quello del pas-
seggero si trovino in posizione eretta. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è
il pericolo derivante dal posizionamento erra-
to della cintura di sicurezza!

La regolazione del sedile in senso longitu-
dinale o in altezza va effettuata sempre con la
dovuta prudenza! Se non si effettua l'opera-
zione con la dovuta attenzione, si rischia di
ferirsi in modo serio! Regolazione corretta dei poggiatesta
Fig. 75
Vista frontale e laterale: poggiatesta e
cinture di sicurezza posizionati correttamen-
te. Se posizionati correttamente, i poggiatesta
svolgono un'importante funzione protettiva,
contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.–
Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore alla stessa altezza della parte
superiore della testa, almeno all'altezza
degli occhi ››› fig. 75 .
R e
golazione dei poggiatesta ››› pagina 97. ATTENZIONE
● Viaggiare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più
elevato il rischio di lesioni gravi.
● Se si viaggia con i poggiatesta posizionati
in modo non corretto, un'eventuale collisione
potrebbe avere esiti drammatici.
● La posizione errata dei poggiatesta costi-
tuisce un fattore di rischio per l'incolumità
delle persone anche in caso di manovre im-
provvise o di frenate brusche.
● L'altezza del poggiatesta va sempre regola-
ta in base alla statura della persona che occu-
pa il sedile. 96

Page 99 of 252

Sedili e poggiatesta
Regolazione o smontaggio dei
poggiatesta Fig. 76
Poggiatesta: regolazione dell'altezza
oppure smontaggio. Regolazione dell'altezza (poggiatesta dei
sedili anteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e
tirare verso l'alto fino alla posizione desi-
derata.
– Per abbassare il poggiatesta, premere il ta-
sto e premere verso il basso.
– Una volta posizionato, fargli fare lo scatto
di innesto in modo che si fissi bene.
Regolazione dell'altezza (poggiatesta dei
sedili posteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e
tirare verso l'alto fino alla posizione desi-
derata. –
Per abbassare il poggiatesta, premere il ta-
sto e premere verso il basso.
– Far fare al poggiatesta, una volta posiziona-
to, uno scatto di innesto, in modo che si
fissi bene. ››› pagina 11
Regolazione dell'inclinazione (sedili
anteriori)
– Premere in avanti o all'indietro il poggiate-
sta fino alla posizione desiderata.
Smontaggio dei poggiatesta – Sollevare il poggiatesta fino al punto più al-
to.
– Premere il tasto ››› fig. 76 (freccia).
– Tenendo pr
emuto il tasto, sfilare il poggia-
testa.
Montaggio dei poggiatesta – Infilare il poggiatesta nelle guide del relati-
vo schienale.
– Abbassare il poggiatesta.
– Regolare la posizione del poggiatesta in
base alla statura della persona che prende
posto sul sedile ››› pagina 11 e ››› p
agina 9. ATTENZIONE
● Non bisogna mai viaggiare con il poggiate-
sta smontato altrimenti ci si espone al rischio
di subire gravi lesioni. ●
Non bisogna mai viaggiare con i poggiate-
sta posteriori in posizione di non utilizzo al-
trimenti ci si espone al rischio di subire gravi
lesioni.
● Una volta montati, regolare i poggiatesta in
base alla statura in modo che garantiscano la
massima protezione.
● Seguire le avvertenze ››› pagina 96, Regola-
zione corretta dei poggiatesta. 97
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 100 of 252

Comando
Sedili Sedili riscaldabili*  Fig. 77
Rotelle zigrinate per il riscaldamento
dei sedili anteriori. Fig. 78
Riscaldamento sedili anteriori con Cli-
matronic. Sia il piano che lo schienale dei sedili ante-
riori sono riscaldabili elettricamente. Riscaldamento sedili anteriori per veicoli
senza Climatronic
– Per accendere il riscaldamento di un sedile,
girare la rotella corrispondente ››› fig. 77 .
S u
lla posizione 0, il riscaldamento del sedi-
le è spento.
Riscaldamento sedili anteriori per veicoli con
Climatronic
– Per accendere il riscaldamento di un sedile,
premere il tasto.
– Premendo una volta, il riscaldamento del
sedile si accende al livello massimo (livello
3).
– Premendo due volte, il riscaldamento del
sedile si accende al livello medio (livello 2).
– Premendo tre volte, il riscaldamento del se-
dile si accende al livello minimo (livello 1).
– Premendolo quattro volte, il riscaldamento
si spegne e il LED indicativo si spegne (li-
vello 0).
Il riscaldamento dei sedili funziona solo con
il quadro acceso. La rotella sinistra serve per
regolare il sedile sinistro, quella destra è per
il sedile destro. ATTENZIONE
Per non danneggiare gli elementi termici, si
raccomanda di non inginocchiarsi sui sedili
né di premere contro il piano o lo schienale
con degli oggetti appuntiti. Divano posteriore
Regolazione dei sedili Fig. 79
Leva di sblocco del sedile posteriore. Fig. 80
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale del sedile posteriore. Si possono far scorrere i sedili in avanti o in-
dietro in modo indipendente. Questo scorri-
mento può essere di 1/3 o di 2/3 del sedile.
Il suo percorso offre differenti posizioni.
98

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 260 next >