Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 51 of 252

Posto di guida
Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funziona-
lità di “Manovra di sterzata referenziale”
››› pagina 144 .
C ontr
ollo gas di scarico* Casi in cui la spia
lampeggia
Quando s
i verificano delle accensioni irrego-
lari che rischiano di danneggiare il catalizza-
tore. In questi casi è opportuno procedere
lentamente e recarsi alla più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio 1)
: GAS DI SCARICO RECARSI IN OF-
FICINA .
La spia di controllo si accende:
Se a veicolo in movimento viene rilevato un
guasto che determina il peggioramento della
qualità dei gas di scarico (per esempio un
guasto alla sonda Lambda). In questi casi è
opportuno procedere lentamente e recarsi al-
la più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio: GAS DI SCARICO RECARSI IN OFFI-
CINA . Controllo elettronico della stabilità
(ESC)*
/
Esistono due spie che informano sul sistema
di controllo elettronico della stabilità. La spia
fornisce informazioni sul funzionamento e
l
a s
pia sullo stato di disattivazione.
Entrambe si accendono all'accensione del
quadro e si devono spegnere dopo circa 2 se-
condi, che corrispondono al tempo necessa-
rio per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e
ASR. Include inoltre l'assistente di frenata
(BAS), la pulizia automatica dei dischi del fre-
no e il controllo di stabilità per il rimorchio
(TSP).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando inter-
viene l'ASR/ESC.
● Si accende se c'è un guasto all'ESC.
● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,
poiché l'ESC interagisce con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-
to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-
sinserito automaticamente per motivi tecnici.
In questo caso si può riattivare l'ESC spe-
gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni- mento della spia segnala che il sistema è di
nuovo attivo.
La spia
informa sullo stato di
di
sattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore .
Anomalia nel bloccaggio del
differenziale (EDS)* L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei
veicoli dotati di Controllo elettronico della
stabilità (ESC)*.
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato
dall'accensione della spia dell'ABS
. Si
consiglia in tale caso di recarsi quanto prima
in officina. Per ulteriori informazioni sull'EDS
››› pagina 145, Bloccaggio elettronico del
differenziale (EDS)* .
R e
golazione antislittamento (ASR)*
/
La regolazione antislittamento impedisce che
le ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-
lerazione.
»1)
In funzione della versione del modello.
49
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 52 of 252

Comando
Esistono due spie che informano sul control-
lo di trazione:
e . Entrambe le spie si ac-
cendono all'accensione del quadro e si devo-
no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-
spondono al tempo necessario per il control-
lo del funzionamento.
La spia
ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veicolo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pagina 147.
La spi
a informa sullo stato di
disattivazione del sistema:
● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,
premendo l'interruttore ASR OFF.
Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-
ne ASR e la spia si spegne.
Blocco della leva di selezione della
velocità Quando questa spia si accende significa che
bisogna premere il pedale del freno. Ciò è in- dispensabile per poter spostare la leva selet-
trice del cambio automatico* dalla posizione
P
o
N
alle altre.
Immobilizer* “Safe” Questo messaggio lampeggia se si usa una
chiave non autorizzata.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-
ticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti compare il
messaggio
1)
: IMMOBILIZER
. In questo caso
non è possibile mettere in moto ›››
pagi-
na 129.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Display digitale del quadro
strumenti
Display (indicatori cui non sono
associati messaggi di avvertimento o
testi integrativi) Fig. 33
Dettaglio del quadro strumenti: di-
splay con diverse spie. Sul display del quadro strumenti si trovano
l'orologio, il contachilometri complessivo e
quello parziale, e l'indicatore della posizione
della leva selettrice.
Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
1
1)
In funzione della versione del modello.
50
Page 53 of 252

Posto di guida
caso del Tiptronic)* è visualizzata a
parte.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile de-
gli intervalli di Service*.
Campi di visualizzazione* Fig. 34
Display digitale del quadro strumenti. Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla de-
stra del display: indicatore della posizio-
ne della leva selettrice del cambio auto-
matico*. L'attuale posizione della leva
selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte.
Questo settore contiene sia indicatori au-
tomatici che indicatori selezionabili.
2 3
1
2 Indicatori selezionabili: ad es. quelle
dell'indicatore multifunzione (MFA)
Indicazioni automatiche: messaggi in-
formativi o messaggi di avvertimento.
Il display visualizza inoltre menu che ri-
portano informazioni diverse e imposta-
bili in più modi: “Menu del quadro stru-
menti”.
Temperatura esterna.
Contachilometri o indicatore flessibile de-
gli intervalli di Service.
Indicazione della marcia consigliata* Fig. 35
Assistente cambio marce. L'assistente aiuta a risparmiare carburante.
Se la marcia con la quale si circola è quella
corretta, vicino all'assistente apparirà un
punto. Se invece, la marcia non è adeguata,
vicino all'assistente apparirà una freccia che –
–
–
3 4 indicherà se si deve ingranare una marcia su-
periore o inferiore.
Avvertenza
Se è necessaria una grande accelerazione
(per esempio durante un sorpasso), non si
deve tenere presente la marcia consigliata. Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilome-
tri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachi-
lometri parziale. L'ultima cifra del contachilo-
metri rappresenta le centinaia di metri. Per
azzerare il contachilometri parziale si deve
premere per alcuni secondi sul tasto di azze-
ramento.
Indicatore flessibile degli intervalli di
service Nei veicoli con
Scadenze di manutenzione in
base al tempo o alla percorrenza sono previ-
sti interventi di manutenzione a scadenza fis-
sa. Nei veicoli con LongLife Service, gli inter-
valli si calcolano separatamente.
L'indicatore degli intervalli Service segnala
solo le date dei service nei quali si deve ef-
fettuare il cambio dell'olio del motore. Le al-
tre date, come ad esempio quella del »
51Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 54 of 252

Comando
Servizio di ispezione o del cambio del liquido
dei freni, vengono indicate sull'adesivo che
si trova nel montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Quando è necessario effettuare il controllo di
manutenzione periodica del veicolo, nel set-
tore dei contachilometri appare un messag-
gio di avvertimento . Appare l'immagine di
u n
a “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”
mancanti al controllo previsto. Questa indica-
zione cambia dopo circa 10 secondi. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un “orolo-
gio” insieme ad un numero, che rappresenta
i giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-
splay* del quadro strumenti appare il mes-
saggio:
Service tra
[XXXX]
kmoppure
[XXXX]
giorni
I messaggi relativi ai lavori di manutenzione
ordinaria appaiono (nei casi previsti) quando
si accende il quadro. Essi scompaiono poi 20
secondi dopo oppure nel momento in cui si
accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve pre-
mere sul tasto di azzeramento del contachilo-
metri parziale oppure sul tasto OK dei co-
mandi sul volante. Con il quadro acceso, è possibile
consultare
il messaggio relativo agli interventi di manu-
tenzione in qualsiasi momento tramite il me-
nu Stato veic.
o gir
ando il pomello fino a
quando appare l'indicazione degli intervalli.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista
per l'intervento di manutenzione, davanti al-
l'indicazione dei chilometri o dei giorni appa-
re il segno meno.
Indicazioni per veicoli con Long Life Service
Il progresso tecnico ha permesso di ridurre
notevolmente gli interventi di manutenzione.
Con il LongLife Service, SEAT ha sviluppato
una tecnologia che consente di eseguire la
manutenzione ordinaria solo quando il veico-
lo ne ha effettivamente bisogno. La sua parti-
colarità è rappresentata dal fatto che i Servizi
di manutenzione (max. 2 anni) vengono cal-
colati in base alle condizioni d'impiego e allo
stile di guida individuale.
Il preavviso di service compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il service corrispondente. Si arrotondano i
chilometri sempre alle centinaia e il tempo a
giorni completi. Il messaggio di avvertimento
si può consultare una volta percorsi 500 km
dall'ultimo servizio. Altrimenti compariranno
sul display dei trattini orizzontali. Avvertenza
● Se si procede all'azzeramento manuale, il
prossimo service verrà indicato dopo 15.000
km o dopo un anno e non si calcolerà indivi-
dualmente.
● L'indicatore delle scadenze di manutenzio-
ne va resettato dopo l'intervento di manuten-
zione e non tra un service e l'altro, perché in
tale caso si stravolge la logica del calcolo,
con il risultato che i messaggi appariranno in
momenti sbagliati.
● Nei veicoli con Long Life Service, se la bat-
teria è rimasta scollegata per un lungo perio-
do di tempo, non sarà possibile calcolare i
giorni mancanti al controllo previsto. Per que-
sto motivo le indicazioni che appaiano sul di-
splay del quadro strumenti possono essere
incorrette. Si dovranno tenere presenti gli in-
tervalli di manutenzione massimi permessi. Messaggi di avvertimento e testi
informativi sul display
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie di fun-
zionamento vengono segnalate dalle spie e
dalle didascalie esplicative sul display, in
qualche caso anche per mezzo di un segnale
acustico.
52
Page 55 of 252

Posto di guida
Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi informativi
I messaggi non appaiono esclusivamente in
caso di anomalie del sistema; a volte servo-
no a spiegare l'operazione in atto o altri co-
mandi eseguibili. Avvertenza
Per alcune versioni del display non sono pre-
visti i messaggi scritti, per cui le segnalazioni
al conducente sono effettuate esclusivamente
per mezzo delle spie. Messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un
triplice segnale acustico. Questi
s imbo
li segnalano un pericolo. Fermare il vei-
co
lo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1° livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALE
opp
ure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento
con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE- RANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con messaggio STOP PRESSIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (spia gialla) Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico
. Controllare il più presto
po s
sibile la corrispondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del
2º livello di gravità sono
vi
sibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello
.
Esempi di messaggi di avvertimento del 2º
livello di gravità (in giallo): 1)
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
● Simbolo del livello dell'acqua dei tergicri-
stalli con messaggio informativo RABBOC-
CARE ACQUA DETERGENTE . Riempire il serba-
toio del lavacristalli ››› pagina 184. 1)
In funzione della versione del modello.
53
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 56 of 252

Comando
Menu quadro strumenti* Esempio di utilizzo dei menu: Fig. 36
Leva del tergicristallo: tasti di control-
lo. Fig. 37
Comandi sul volante: tasti di controllo. Per illustrare l'uso dei menu, viene indicato
come programmare un avviso di velocità.
Questa funzione è particolarmente utile, per
esempio quando il veicolo monta pneumatici invernali non concepiti per supportare la ve-
locità massima del veicolo stesso.
1. Aprire il menu principale con la leva del
MFA
–
Accendere il quadro.
– Mantenere premuto il tasto B per almeno
2 secondi, in questo modo è possibile tor-
nare al menu principale da un altro menu.
Ripetere l'operazione fintanto che non vie-
ne visualizzato il menu principale.
2. Aprire il menu “Configurazione” con la
leva del MFA
– Per selezionare un'opzione del menu, pre-
mere l'estremità superiore o inferiore del
tasto. L'opzione selezionata sarà visualiz-
zata fra due righe, mentre sulla destra com-
parirà il simbolo di un triangolo.
– Selezionare il menu Configurazione.
– Premere il tasto A (si trova sulla leva del
tergicristallo). Si apre il menu Configurazio-
ne
2. Accedere al menu “Configurazione” con
comandi sul volante
– Per accedere al menu “Configurazione”,
premere il tasto C
››› fig. 37 finché non ap-
p ar
e sul display. In questo momento si è
già nel menu. 3. Aprire il menu “Pneumatici invernali”
– Selezionare l'opzione Pneum. invernali con
i
l tasto B .
– Premere il tasto A . Si apre il menu
Pneu-
matici invernali .
4. Pr ogr
ammare un avvertimento di velocità
– Servendosi del tasto B , selezionare la vo-
ce +10 km/h
oppure
–10 km/h del menù e
premere il tasto B per aumentare o dimi-
nuire la velocità che viene visualizzata sul-
lo schermo.
5. Attivare e disattivare l'avvertimento di
velocità – Per attivare (oppure disattivare) il segnale
di avvertimento della velocità si deve sele-
zionare con il tasto B la voce del menu
On / Off . Con il segnale di avvertimento
del l
a velocità disattivato, il display visualiz-
za tre tacche
---.
6. Uscire dal menu “Pneumatici invernali”
– Selezionare dal menu l'opzione Indietro.
La fu
nzione “Pneumatici invernali” emette un
segnale visivo e acustico, una volta che il vei-
colo raggiunge la velocità programmata.
54
Page 57 of 252

Posto di guida
Menu esemplificativo “Pneumatici invernali”Nella scher- mata
Pneum. in- vernaliFunzione
Nome del menu visualizzato
X km/hIndica la velocità attualmente program-
mata
oppure ---o appaiono trattini orizzontali se la fun-
zione è disattivata
On / OffLa funzione viene attivata o disattivata
+10 km/hIl valore programmato viene aumentato
di 10 km/h
-10 km/hIl valore programmato viene ridotto di 10
km/h
IndietroSi esce dal menu “Pneumatici invernali”
e si apre l'ultimo menu visualizzato Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. Menu principale
Fig. 38
Leva del tergicristallo: tasti di control-
lo. Questo menu consente di accedere alle diver-
se funzioni del display (solo con la leva del
MFA).
Aprire il menu principale
– Accendere il quadro.
– Mantenere premuto per 2 secondi il tasto
B . Ripetere l'operazione fintanto che non
viene visualizzato il menu principale.
Selezionare un menu dal menu principale
– Per selezionare un'opzione del menu, pre-
mere l'estremità superiore o inferiore del tasto B . L'opzione selezionata sarà visua-
lizzata fra due righe orizzontali.
– Premere il tasto A per selezionare l'opzio-
ne spuntata. Esempio d'utilizzo dei menu
››› pagina 54
Menu
principaleFunzione
Ind. multi-
funz.Modifica l'indicatore multifunzioni (MFA)
“Indicatore multifunzioni (MFA)”
AudioQuesto menu mostra le informazioni di-
sponibili sulla sorgente audio attiva
(emittente radio, pista audio CD / MP3 /
USB / iPod / Bluetooth audio a)
/ informa-
zioni chiamata a)
.
NavigazioneQuesto menu è disponibile solo in caso
di veicolo equipaggiato con sistema di
navigazione. Il sistema di navigazione
deve essere acceso. Con la funzione di
guida a destinazione attivata, è possibile
visualizzare frecce che indicano le svolte
e "barre di avvicinamento". La visualizza-
zione è simile a quella del sistema di na-
vigazione.
Quando la funzione di guida a destina-
zione non è attiva, sul display si vedono
indicate la direzione di marcia del veicolo
(bussola) e la denominazione della stra-
da che si sta percorrendo.
TelefonoQuesto menu è disponibile solo su veico-
li dotati di radio con funzione telefono.
Su veicoli dotati di sistema di radionavi-
gazione, questo menu è disponibile nel-
l'unità centrale (navigatore) ››› fascico-
lo Sistema di navigazione.
» 55
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 58 of 252

ComandoMenu
principaleFunzione
Stato del
veicoloQuesto menu visualizza gli attuali mes-
saggi d'avvertimento e informazione:
“Menu Stato del veicolo” Questa opzione lampeggia in presenza di
uno dei messaggi.
Configura-
zioneQuesta funzione consente d'impostare
l'ora, il messaggio di velocità in caso di
pneumatici invernali, le unità, la lingua,
il riscaldamento autonomo, il menu Per
vedere ed essere visti e il menu Comfort.
a) Solo in veicoli dotati di sistema di radionavigazione. Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. Menu dell'indicatore multifunzioni
(MFA)
Fig. 39
Leva del tergicristallo: tasti di control-
lo. Fig. 40
Comandi sul volante: tasti di controllo. L'indicatore multifunzioni (MFA) permette di
visualizzare vari dati, compresi quelli relativi
ai consumi. Dispone di due memorie automa-
tiche:
1 - Memoria singolo viaggio e 2 - Me-
mori a c
omplessiva. Sulla parte superiore de- stra dell'indicatore si visualizza la memoria
selezionata.
Aprire il menu Indicatore multifunzioni
Selezionare il menu MFA nel menu prin-
cipale ››› pagina 55
e premere il tasto
OK sulla leva del tergicristallo o del vo-
lante multifunzione*.
Selezione di una memoria Per passare da una memoria all'altra,
premere brevemente il tasto A ›››
fig. 36
›
›› p
agina 54 ubicato sulla leva
del tergicristallo oppure il tasto OK del
volante multifunzione ››› fig. 37
›
›› p
agi-
na 54 con il quadro acceso.
Cancellazione dei dati della memoria Selezionare la memoria che si desidera
cancellare.
Tenere premuto il tasto A sulla leva del
tergicristallo o il tasto OK del volante
multifunzione* per almeno 2 secondi.
Nella memoria singolo viaggio (1)
v
en
gono
salvati i dati. anche quelli relativi ai consumi,
registrati dal momento dell'accensione del
quadro fino al suo spegnimento. Se però si
riaccende il quadro nel corso delle 2 ore suc-
cessive, i nuovi dati confluiscono anch'essi
nella memoria. Se si interrompe la marcia per
più di 2 ore, la memoria si cancellerà auto-
maticamente. –
–
–
–
56
Page 59 of 252

Posto di guida
Nella memoria complessiva 2
vengono salva-
ti i d
ati relativi a diversi viaggi (anche nel ca-
so che tra l'uno e l'altro il quadro sia rimasto
spento per più di 2 ore), fino ad un massimo
di 19 ore e 59 minuti trascorsi e 1.999 km
percorsi. Quando viene raggiunta una delle
soglie sopra indicate, la memoria si azzera
automaticamente.
Indicazioni sul display
Nell'indicatore multifunzioni è possibile con-
sultare i seguenti dati azionando il tasto dop-
pio B
››› fig. 36
›
›› p
agina 54 della leva del
tergicristalli o premendo il tasto o
›››
fig. 37 del volante multifunzioni*:
● Tr
agitto
● Velocità media
● Velocità di marcia
● Segnale velocità a --- Km/h
● Durata del viaggio
● Consumo momentaneo di carburante
● Consumo medio di carburante
● Autonomia
● Temperatura esterna
Tratto in km Sul display appaiono indicati i chilometri per-
corsi dall'ultima volta che si è acceso il qua-
dro. Il valore massimo per tutte e due le memorie
è di 1.999 km. Se questo limite viene supera-
to, la memoria si azzera.
Velocità media in km/hLa velocità media comincia ad essere calcola-
ta già dopo 100 metri dalla partenza. Fino a
quel momento, sul display sono visibili sol-
tanto delle tacche. Con il veicolo in movimen-
to, il dato viene aggiornato ogni cinque se-
condi.
km/h - Velocità di marcia
Nel display viene indicata in digitale la velo-
cità di marcia.
Segnale velocità a --- Km/h
Questa funzione può essere d'aiuto per ri-
spettare i limiti di velocità. Premendo il tasto OK della leva del tergicristallo
A o del vo-
lante multifunzione*, viene selezionata la ve-
locità a cui si sta viaggiando. Sul display del
quadro strumenti appare evidenziata la velo-
cità selezionata, per esempio, Segnale vel.
120 km/h . Si hanno a disposizione 5 secondi
per modific ar
e la velocità tra 30 km/h
(18 mph) e 250 km/h (155 mph) con il tasto
doppio B o con i tasti
o
del volante
multifunzione*. Premere il tasto OK o atten-
dere 5 secondi, dopodiché la velocità viene
memorizzata e appare l'avviso. Se si supera
la velocità memorizzata, si udirà un segnale
acustico e apparirà un messaggio di avverti- mento che scomparirà quando la velocità sa-
rà inferiore di almeno 4 km/h (2 mph) a quel-
la memorizzata. La funzione viene disattivata
premendo di nuovo il tasto
OK . Sul display
del quadro strumenti apparirà Segnale a ---
km/h .
D ur
ata del viaggio in h e min
Su
l display appare il tempo trascorso dall'ul-
tima volta che si è acceso il quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in
19 ore e 59 minuti. Se questo limite viene su-
perato, la memoria si azzera.
Consumo istantaneo in l/100 km o l/h
Si tratta del consumo espresso in l/100 km
del veicolo mentre sta viaggiando ovvero del
consumo espresso in litri all'ora (l/h) del vei-
colo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per com-
prendere fino a che punto lo stile di guida in-
fluenza i consumi ››› pagina 125.
Con
sumo medio in l/100 km
Il consumo medio di carburante comincia ad
essere segnalato già dopo circa 100 metri
dalla partenza. Fino a quel momento, sul di-
splay sono visibili soltanto delle tacche. Con
il veicolo in movimento, il dato viene aggior-
nato ogni cinque secondi. La quantità di car-
burante consumata non appare indicata. »
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 60 of 252

Comando
km - Autonomia L'autonomia residua del veicolo viene calco-
lata incrociando i dati relativi al contenuto
del serbatoio ed al consumo momentaneo di
carburante. Il risultato è espresso in chilome-
tri (presupponendo invariato lo stile di gui-
da).
Selezione personale degli indicatori
È possibile scegliere le indicazioni che si
possono visualizzare sul display del quadro
strumenti:
● Selezionare il sottomenu Dati MFA nel me-
nu Configurazione ››› pagina 58 .
● Le indic
azioni possono essere attivate o di-
sattivate separatamente evidenziando l'op-
zione scelta e premendo il tasto OK sulla le-
va del tergicristallo o del volante multifunzio-
ne*.
Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso fra
-45 °C (-49 °F) e +58 °C (+136,4 °F). A tempe-
rature sotto i +4 °C (+39,2 °F) viene visualiz-
zato, inoltre, il “simbolo del cristallo di ghiac-
cio” e viene emesso un “avviso acustico”
qualora si circoli ad un velocità superiore a
20 km/h (12 mph) (avviso di pericolo di gela-
te). Questo simbolo dapprima lampeggia per
circa 10 secondi e poi rimane acceso fino a
quando la temperatura esterna non supera i +4 °C (+39,2 °F) o non supera i +6 °C
(+42,8 °F) se era già acceso. ATTENZIONE
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sus-
sistere comunque anche quando l'ideogram-
ma del “cristallo di ghiaccio” non è visibile.
Di conseguenza è necessario non basare la
propria valutazione esclusivamente su questa
indicazione, altrimenti si possono rischiare
incidenti. Avvertenza
● Esistono diversi quadri strumenti per cui le
indicazioni dell'indicatore multifunzioni pos-
sono variare.
● A veicolo fermo o ad una velocità di marcia
molto bassa, la temperatura indicata può ri-
sultare leggermente maggiore rispetto alla
reale temperatura esterna a causa del calore
irradiato dal motore.
● I veicoli con volante multifunzione* non
hanno i tasti sulla leva del tergicristallo. In
questo caso l'indicatore multifunzioni può es-
sere gestito solo con i tasti del volante multi-
funzione*. Menu stato del veicolo
Aprire il menu Stato del veicolo
– Selezionare dal menu principale l'opzione
Stato del veicolo : “Menu principale” e pre- mere il tasto
OK sulla leva del tergicristallo
A
››› fig. 38 .
Oppure
– Pr
emere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Stato del veicolo .
I me
ssaggi d'avvertimento del 2° livello di
gravità e i testi informativi: “I messaggi infor-
mativi e d'avvertimento sul display” scom-
paiono automaticamente una volta trascorso
un certo intervallo di tempo e vengono me-
morizzati nel menu Stato del veicolo.
Questo menu visualizza gli attuali messaggi
d'avvertimento e informazione. Se non vi è
nessun messaggio di informazione e di av-
vertimento, l'opzione Stato veicolo non ap-
pare. In presenza di più messaggi, saranno
visualizzati uno per volta per un intervallo di
alcuni secondi ciascuno.
Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54. Avvertenza
Se non vi è nessun messaggio, questo menu
non appare. Menu Configurazione
Aprire il menu Configurazione
– Selezionare la voce di menu Configurazio-
ne dal menu principale: “Menu principale”
58