Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 111 of 252
Trasporto e attrezzatura pratica
●
Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fissati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri “proiettili” mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né
quella sui singoli assi. In caso contrario, le
caratteristiche di guida del veicolo possono
alterarsi, con il conseguente rischio di inci-
denti, lesioni o danni al veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, specialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanze del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia- ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo.
ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto po-
trebbero essere danneggiati dallo sfregamen-
to di oggetti appoggiati sul ripiano. Avvertenza
● Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cinghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. Pianale portaoggetti
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
Fig. 103
Pianale portaoggetti. Fig. 104
Smontaggio del cassetto portaogget-
ti. Estrazione del pianale
– Sganciare i tiranti ››› fig. 103 B dagli al-
loggiamenti A .
»
109Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 112 of 252
Comando
– Estrarre il pianale dall'alloggiamento, in
posizione di riposo, e tirarlo verso l'ester-
no. Il cassetto portaoggetti deve restare
chiuso.
Per smontare il cassetto portaoggetti
– Tirare all'infuori facendo uscire il cassetto
dai perni ››› fig. 104 . ATTENZIONE
Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiati
sul pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-
ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-
geri in caso di brusche frenate. ATTENZIONE
● Accertarsi prima di chiudere il portellone
che il pianale portaoggetti sia ben montato.
● Il sovraccarico del bagagliaio può provoca-
re un cattivo assetto del pianale portaoggetti
e di conseguenza la deformazione o rottura di
esso.
● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, si
consiglia di rimuovere il pianale portaoggetti. Avvertenza
● Assicurarsi che gli indumenti appoggiati
sul pianale portaoggetti non riducano la visi-
bilità attraverso il lunotto posteriore.
● Se il veicolo è dotato di cassetto portaog-
getti*, depositarvi solamente i triangoli cata-
rifrangenti* e oggetti poco pesanti. Pianale portaoggetti avvolgibile
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/AL
TEA FREETRA
CK Fig. 105
Azionamento del pianale portaogget-
ti. Fig. 106
Smontaggio del pianale portaogget-
ti. Azionamento del pianale portaoggetti
– Tirare indietro il pianale con il tirante A fi-
no a percepire un “clic” ››› fig. 105 . –
Pr emer
e la zona marcata “PRESS”, e il pia-
nale si avvolge automaticamente.
Per smontare il pianale portaoggetti
– Premere la spina laterale nel senso della
freccia, sollevare il pianale ed estrarlo
››› fig. 106
.
– Per procedere al montaggio agire nell'ordi-
ne inverso. ATTENZIONE
Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiati
sul pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-
ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-
geri in caso di brusche frenate. ATTENZIONE
● Accertarsi prima di chiudere il portellone
che il pianale portaoggetti sia ben montato.
● Il sovraccarico del bagagliaio può provoca-
re un cattivo assetto del pianale portaoggetti
e di conseguenza la deformazione o rottura di
esso.
● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, si
consiglia di rimuovere il pianale portaoggetti. Avvertenza
● Assicurarsi che gli indumenti appoggiati
sul pianale portaoggetti non riducano la visi-
bilità attraverso il lunotto posteriore. 110
Page 113 of 252
Trasporto e attrezzatura pratica
Occhielli di ancoraggio* All'interno del bagagliaio si possono trovare
quattro occhielli che servono a fissare i baga-
gli ed altri oggetti.
– Per fissare agli occhielli di ancoraggio i ba-
gagli e gli altri oggetti, si devono utilizzare
sempre delle corde idonee e in buono stato
››› in Carico dei bagagli a pagina 108.
– Sollevare gli occhielli d'ancoraggio per fis-
sare le corde.
In caso di collisione o di incidente, anche gli
oggetti più leggeri possono caricarsi di un'e-
nergia cinetica talmente potente da trasfor-
marsi in pericolosi corpi contundenti. L'entità
di questa “energia cinetica” dipende dal pe-
so dell'oggetto e soprattutto dalla velocità
del veicolo. La velocità del veicolo costituisce
comunque il fattore più importante.
Per esempio: ammettiamo che all'interno
dell'abitacolo si trovi un oggetto (non fissato
in alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si veri-
fica uno scontro frontale ad una velocità di
50 km/h (30 mph), l'oggetto sviluppa un'e-
nergia cinetica pari a ben 20 volte il suo pe-
so. Questo significa che il peso dell'oggetto
aumenta fino a 90 kg circa. Si possono im-
maginare le lesioni che potrebbe provocare
tale “proiettile” se dovesse colpire uno degli
occupanti spostandosi all'interno dell'abita-
colo. Tale rischio di ferirsi seriamente aumen- ta ancora di più se qualcuno di questi oggetti
viene colpito dall'airbag in fase di apertura. ATTENZIONE
● Se le cinghie fissate agli occhielli di anco-
raggio, usate per fissare bagagli od oggetti,
sono inadeguate o danneggiate, una frenata
improvvisa o un incidente potrebbero provo-
care conseguenze negative per l'incolumità
delle persone a bordo.
● Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai
fissati seggiolini per bambini. Rete di separazione del carico*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA
XL/ALTEA FREETRACK
Fig. 107
Rete di separazione. Fig. 108
Anelli di fissaggio per tendere la rete
di separazione. La rete di separazione impedisce che even-
tuali oggetti non assicurati nel bagagliaio
vengano scagliati all'interno dell'abitacolo
(ad esempio in caso di frenata brusca).
–
Passare la rete dal basso tra lo schienale
ed il vassoio avvolgibile e fissarla nelle ap-
posite sedi del tettuccio, prima quella di
destra e poi quella a sinistra ››› fig. 107 .
– Att ac
care le cinture agli anelli di fissaggio
anteriori per tendere la rete ››› fig. 108.
111
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 114 of 252
Comando
Portaoggetti sul piano del bagagliaio* Fig. 109
Portaoggetti variabile sul piano del
bagagliaio. Fig. 110
Separatore del piano del bagagliaio. Nel pavimento del vano portabagagli si trova
un portaoggetti variabile*.
– Sollevare il pavimento del vano portabaga-
gli e piegarlo completamente all'indietro
››› fig. 109 . –
Co llocare il separatore
A
››› fig. 110 , nelle
f e
ssure laterali, a seconda delle dimensioni
degli oggetti da trasportare. Sotto al vano
portaoggetti si trovano gli attrezzi di bordo
e la ruota di scorta.
– Fissare i bagagli agli occhielli di ancorag-
gio utilizzando apposite cinghie. Avvertenza
● Il peso massimo consentito nel piano di ca-
rico variabile è di 100 kg, distribuiti in modo
uniforme lungo tutta la superficie. Rete portaoggetti del bagagliaio*
Fig. 111
Rete portaoggetti del bagagliaio. Nel bagagliaio si trova una rete per fissare
oggetti.
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio situate
nelle parti laterali del vano bagagli per fis-
sare la rete portaoggetti ››› fig. 111 . Avvertenza
● Non superare il peso massimo autorizzato
del veicolo ››› pagina 223. Portabagagli/portapacchi da
tetto*
Introduzione Quando si deve trasportare un carico sul tet-
to, occorre tenere in considerazione quanto
segue:
● Per motivi di sicurezza si raccomanda di
utilizzare solamente barre portapacchi e ac-
cessori forniti dai Service Center SEAT.
● È indispensabile seguire esattamente le
istruzioni di montaggio allegate alle barre,
prestando particolare attenzione a collocare
la barra portabagagli sugli alloggi previsti, ri-
spettando anche la loro posizione rispetto al
senso di marcia, come indicato nel manuale
di montaggio. L'inosservanza di queste istru-
zioni può produrre segni sulla carrozzeria o
sulle barre longitudinali.
● Occorre prestare particolare attenzione nel-
la coppia di serraggio delle viti di fissaggio e
controllarla dopo un breve percorso. Serrare
nuovamente le viti se necessario e controllar-
le nuovamente nei relativi intervalli.
112
Page 115 of 252
Trasporto e attrezzatura pratica
● Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni
supporto del portapacchi può sopportare un
carico massimo di 40 kg ripartito uniforme-
mente su tutta la sua lunghezza. Inoltre non
si deve superare sul tetto il carico di 75 kg
(peso del sistema di supporto incluso), né il
peso totale del veicolo. Si veda il capitolo dei
“Dati Tecnici” ››› pagina 223 .
● Quando s i tr
asportano oggetti pesanti o vo-
luminosi sopra il tetto, occorre considerare
che le condizioni di marcia variano a causa
dello spostamento del centro di gravità del
veicolo o a causa dell'aumento della superfi-
cie esposta al vento. Per questo, si dovranno
adattare la guida e la velocità alla nuova si-
tuazione.
● Nei veicoli con tettuccio scorrevole/solleva-
bile*, verificare che questo, durante l'apertu-
ra, non colpisca il carico sul tetto. Punti di fissaggio
Fig. 112
Modello Altea: punti di fissaggio per
il portapacchi da tetto. Fig. 113
Modello Altea XL/Altea Freeetrack:
punti di fissaggio per il portapacchi da tetto. Eseguire il montaggio e lo smontaggio se-
condo le istruzioni allegate.
Fissaggio delle barre portacarico e del
portapacchi da tetto (Altea)
Posizione dei punti di fissaggio del portapac-
chi di base
››› fig. 112 .
● A. contrassegni per il fissaggio sulla parte
po
steriore.
● B
: foro per il fissaggio sulla parte anteriore.
Fissare i supporti base e il portapacchi da
tetto (Altea XL/Altea Freetrack)
Le barre portacarico e il portapacchi sul tetto
dovranno sempre essere fissati correttamen-
te.
È fondamentale seguire le istruzioni di mon-
taggio allegate al sistema portapacchi. »
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 116 of 252
Comando
I fori per il posizionamento si trovano sul lato
interno della bagagliera ››› fig. 113 . ATTENZIONE
Attenersi alle indicazione del manuale. 114
Page 117 of 252
Climatizzazione
Climatizzazione
Riscaldamento Istruzioni per l'uso Fig. 114
Comandi del riscaldamento sulla plancia
portastrumenti. –
Le manopole ››› fig. 114 1 e
4 e la mano-
pola 5 servono rispettivamente a impo-
stare la temperatura desiderata, a indirizza-
re il flusso d'aria e a selezionare il livello di
potenza della ventola.
– Per attivare o disattivare una funzione biso-
gna premere il tasto corrispondente 2 o
3 . Quando la funzione è attiva, la spia si-
tuata nell'angolo in basso a sinistra del ta-
sto si illumina. Temperatura
Con la manopola
1 si regola la temperatura.
La temperatura impostata per l'abitacolo non
deve essere inferiore a quella esterna. La
massima potenza termica, e dunque la mas-
sima rapidità nel disappannamento dei cri-
stalli, si ha quando il motore è caldo.
Sbrinatore del lunotto
Il riscaldamento 2 si spegne automatica-
mente dopo circa 20 minuti. Può essere scol- l
e gata prima che sia trascorso tale lasso di
tempo premendo nuovamente il tasto.
Ricircolo
Quando è attiva, la funzione di ricircolo 3 impedisce la penetrazione di cattivi odori al-
l'interno dell'abitacolo. Questa funzione è
particolarmente utile nelle gallerie e quando
si è fermi in coda
››› .
»
115
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 118 of 252
Comando
Quando la temperatura all'esterno è molto
bassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-
zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-
scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-
veniente dall'esterno.
Ripartizione del flusso d'aria
Manopola 4 per indirizzare il flusso d'aria.
Distribuzione dell'aria verso il parabrez-
za. Se è attivata l'uscita dell'aria tramite
il parabrezza e si preme il tasto del ricir-
colo, questo rimane attivo. Attivato il ri-
circolo, se si preme il tasto di distribu-
zione dell'aria nel parabrezza, si disatti-
va il ricircolo. Per motivi di sicurezza, si
sconsiglia di collegare il ricircolo dell'a-
ria.
Flusso dell'aria indirizzato a mezza al-
tezza
Flusso dell'aria diretto verso il vano pie-
di
Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e
il vano piedi.
Ventilatore
La manopola 5 permette di regolare il volu-
me del flusso dell'aria su 4 livelli. Quando si
viaggia a basse velocità, si consiglia di tene-
re sempre acceso il ventilatore al livello più
basso. ATTENZIONE
● Per motivi di sicurezza è importante che du-
rante la guida i cristalli non siano appannati e
siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo
modo si può disporre di una buona visibilità.
Raccomandiamo pertanto di leggere con at-
tenzione le istruzioni del sistema di riscalda-
mento, aerazione e disappannamento del pa-
rabrezza, in modo da apprenderne le modali-
tà d'uso.
●
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-
l'abitacolo non entra aria esterna. Con il ri-
scaldamento spento, inoltre, i vetri possono
appannarsi rapidamente. È consigliabile per-
tanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria
per periodi lunghi (pericolo di incidente!). Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pagina 124
.116
Page 119 of 252
Climatizzazione
Climatic* Comandi Fig. 115
Comandi del Climatic sulla plancia porta-
strumenti. Il Climatic, o aria condizionata semi automa-
tica, funziona solo con il motore acceso e il
ventilatore in movimento.
– Le manopole ››› fig. 115 1 e
5 e la mano-
pola 6 servono rispettivamente a impo-
stare la temperatura desiderata, a indirizza-
re il flusso d'aria e a selezionare il livello di
potenza della ventola.
– Per attivare o disattivare una funzione biso-
gna premere il tasto corrispondente 2 ,
3 o
4 . Quando la funzione è attiva, la spia
situata nell'angolo in basso del tasto si illu-
mina. Manopola di regolazione della tempera-
tura
››› pagina 118
Tasto A/C – Accendere o spegnere il cli-
matizzatore ››› pagina 118
Tasto - Lunotto termico. Questa fun-
zione si spegne automaticamente dopo
circa 20 minuti . Se si desidera spegnerlo
prim
a bisogna premere il tasto relativo.
Tasto - Funzione di ricircolo
››› pagi-
na 119
Manopola di regolazione della ripartizio-
ne del flusso d'aria ››› pagina 118
Comando del ventilatore. Il volume del
flusso d'aria è regolabile su quattro livel-
1 2
3
4
5
6 li. Quando si viaggia a basse velocità, si
consiglia di tenere sempre acceso il ven-
tilatore al livello più basso.
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza è importante che du-
rante la guida i cristalli non siano appannati e
siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo
modo si può disporre di una buona visibilità.
Raccomandiamo pertanto di leggere con at-
tenzione le istruzioni del sistema di riscalda-
mento, aerazione e disappannamento del pa-
rabrezza, in modo da apprenderne le modali-
tà d'uso. » 117
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 120 of 252
Comando
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pagina 124. Riscaldamento e raffreddamento dell'abitacolo
Fig. 116
Comandi del Climatic sulla plancia porta-
strumenti. Riscaldamento dell'abitacolo
– Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione della temperatura ››› fig. 116
1 por-
tandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posi-
zionandola su uno dei livelli compresi tra 1
e 4.
– Servendosi dell'apposita manopola, orien-
tare il getto d'aria nella direzione desidera-
ta: (verso il parabrezza),
(a mezza al-
tezza), (verso il vano piedi) e
(versoil parabrezza e contemporaneamente verso
il vano piedi).
Raffreddamento dell'abitacolo
– Accendere il climatizzatore con il tasto
››› fig. 115 A/C .
– Ruotare verso sinistra la manopola di rego-
lazione della temperatura portandola sul li-
vello desiderato. –
Ruotare la manopola del ventilatore posi-
zionandola su uno dei livelli compresi tra 1
e 4.
– Con il regolatore della distribuzione dell'a-
ria orientare il getto d'aria nella direzione
desiderata (verso il parabrezza),
(verso il petto),
(verso la zona del vano
piedi) e (verso il parabrezza e la zona
del vano piedi).
118