Seat Altea XL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 325

Comandi sul volante89
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Indietro rapido
Cambio cartella
(indietro) Indietro rapido
Cambio ciclico della fonte FM - AM - CD - CDC - FM... Senza funzione specifica
Attivare riconoscimento vocale Premere per parlare Senza funzione specifica
Realizzare chiamata o
Accesso diretto all'agenda
o
Accettare chiamata Senza funzione specifica
Concludere la chiamata in corso o
Rifiutare chiamata o
Uscire dal menu telefonico Senza funzione specifica
a)Solo in caso di radio compatibili con il formato mp3.*ADAEAFAGAH
altea_XL italiano.book Seite 89 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 92 of 325

Comandi sul volante
90Sistema di RadionavigazioneComandi sul volante versione Audio
Fig. 53 Comandi sul
volante
Fig. 54 Comandi sul
volante
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD
CD mp3
a)
CDC Radio CD
CD mp3
a)
CDC
Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi- gazione Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Diminuire il volume della sorgente audi o attiva e del messaggio di navi-
gazione Diminuire il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
AAAB
altea_XL italiano.book Seite 90 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 93 of 325

Comandi sul volante91
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Canzone successiva
Ricerca emit-
tente. Aumento
frequenza. Avanzamento rapido
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell'ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva.
Silenzio Pausa Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione successiva Senza funzioneCambio cartella
(avanti) Cambio CD
(avanti) Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione precedente Senza funzioneCambio cartella
(indietro) Cambio CD
(indietro) Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione breve: In base all'apparecchiatura presente è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ACADAEAFAGAH
altea_XL italiano.book Seite 91 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 94 of 325

Comandi sul volante
92Comandi sul volante Audio + Telefono
Fig. 55 Comandi sul
volante
Fig. 56 Comandi sul
volante Audio + Telefono
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD
CD mp3
a)
CDC Radio CD
CD mp3
a)
CDC
Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi- gazione Aumentare il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Diminuire il volume della sorgente audi o attiva e del messaggio di navi-
gazione Diminuire il volume della sorgente audio attiva e del messaggio di navi-
gazione (continuo)
Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Canzone successiva Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Avanzamento
rapido Cambio cartella
(avanti) Avanzamento
rapido
AAABAC
altea_XL italiano.book Seite 92 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 95 of 325

Comandi sul volante93
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Canzone precedente
Ricerca emit-
tente. Diminu-
zione
frequenza Indietro rapido
Cambio cartella
(indietro) Indietro rapido
b)
Cambio ciclico della sorgente
Radio - CD/CDC - Radio - ...
In modalità Navigazione il sistema esce dal display di navigazione. Ripetizione dell'ultima indicazione di Navigazione
Solo se la funzione di Navigazione è attiva
Attivare riconoscimento vocale Premere per parlare Senza funzione specifica
Realizzare chiamata o
Accesso diretto all'agenda o
Accettare chiamata Senza funzione specifica
Concludere la chiamata in corso o
Rifiutare chiamata o
Uscire dal menu telefonico Senza funzione specifica
a)Solo nel caso di Impianti di Radionavigazione compatibili con il formato MP3b)Tasto E con pressione breve: In base all'apparecchiatura presente è possibile selezionare la banda di frequenze radio.ADAEAFAGAH
altea_XL italiano.book Seite 93 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 96 of 325

Comandi sul volante
94Comandi nel volante, illuminazione
L'illuminazione si collega e si scollega attraverso la pressione simultanea dei
tasti che seguono:
Fig. 57 Comandi sul
volante versione Audio +
Te l e f o n oFig. 58 Comandi sul
volante versione Audio
Pressione simultanea di...
Audio ⇒fig. 58
Audio + Telefono ⇒fig. 57AA
AB
AA
AB
altea_XL italiano.book Seite 94 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 97 of 325

Apertura e chiusura95
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraChiusura centralizzata Descrizione
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore.La chiusura centralizzata si può attivare:•
la chiave, inserendola nel cilindretto di se rratura della portiera lato guida-
tore e girandola manualmente,

il pulsante della chiusura centralizzata , all'interno dell'abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒pag. 99,

il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave
⇒ pag. 102.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:
- Sistema di blocco “Safe“
- Sistema di sblocco selettivo*
- Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
- Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
- Sistema di sblocco di sicurezzaAvvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di
cilindretto.
Sistema di sicurezza “Safe“
E' un dispositivo di sicurezza antifurto con un doppio bloc-
caggio delle chiusure delle portiere, che disattiva il baga-
gliaio e rende difficile che siano forzati.Attivazione
Il sistema “safe“ si attiva quando si chiude il veicolo con la chiave o con il
telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una v olta la chiave nel cilindretto serratura
della porta nel senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il tasto di blocco del teleco-
mando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'apertura normale delle porte
dall'esterno e neppure dall'interno. Il portellone non si può aprire. Il pulsante
della chiusura centralizzata non funziona.
Disattivazione volontaria
L'utente può disattivare volontariamente il sistema di sicurezza “Safe“.
Consiste nell'effettuare un doppio blo ccaggio in modo consecutivo (in meno
di 2 secondi). Questo doppio bloccaggio può essere eseguito con la chiave
oppure con il telecomando.
Con la chiave, girarla due volte di seguito nella serratura della portiera in
senso di chiusura.
Con il telecomando, premere il tasto di blocco del telecomando due volte
consecutive.
Quando si disattiva il “Safe“, si di sattiva anche il sensore volumetrico
dell'allarme.


altea_XL italiano.book Seite 95 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 98 of 325

Apertura e chiusura
96Con il sistema “Safe“ disattivato, le porte rimangono bloccate dal sistema di
blocco semplice, quindi è possibile apri rle dall'interno ma non dall'esterno.
Disattivazione involontaria
I metodi descritti per disattivare il “Safe“, possono essere anche attivati in
modo involontario (p.e. se si preme una volta il tasto di blocco quando si
desidererà bloccare il veicolo e quindi il veicolo si blocca, ma non si è certi di
averlo premuto e si preme di nuovo il tasto in un intervallo inferiore ai 2
secondi, pertanto quello che si ottiene è di disattivare il “Safe“.
Disattivazione all'apertura
Per la disattivazione all'apertura, vedere “Sistema di sblocco selettivo*“
Stato del “Safe“
Sulla portiera anteriore sinistra, c'è una spia che attraverso il vetro è visibile
dall'esterno del veicolo e mostra lo stato del “Safe“.
Il “Safe“ è attivato quando la spia luminosa lampeggia. Questa spia
lampeggia su tutti i veicoli, a prescindere dal fatto che siano dotati di allarme
fino a quando il veicolo non viene sbloccato.
Si sa che il sistema “Safe“ è disattivato, perché la spia lampeggia circa sette
volte e si spegne. Se il veicolo non è do tato d'allarme, la spia rimane spenta.
Se il veicolo è dotato d'allarme, una volta spenta la spia e trascorsi 28
secondi, questa inizia di nuvo a lampeggiare fino a quando non si sblocca il
veicolo.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: Lampeggio continuo della spia.
Safe disattivato senza allarme: La spia lampeggia circa sette volte e si ferma.
Safe disattivato con allarme: La spia lampeggia circa sette volte, si spegne e
riprende a lampeggiare dopo circa 28 secondi.
ATTENZIONE!
Se il sistema di sicurezza “Safe“ è attivo, nell'abitacolo non devono rima-
nere persone perché le porte non si possono aprire dall'interno e neppure
dall'esterno, quindi l'aiuto dall'esterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all'interno e, in caso di emergenza,
non possono abbandonare il veicolo.Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltanto la porta del
guidatore oppure tutto il veicolo.Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un solo azionamento). Può essere
eseguito con la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella serratura della porta nel senso
di sbloccaggio La porta lato guida rimarrà senza “Safe“ e sbloccata, quindi
può essere aperta. Una volta che la porta è aperta si hanno circa 15 secondi
a disposizione per inserire l'accensione , in quel momento, si disattiva il
“Safe“ delle altre porte e si spegne la spia. Nei veicoli dotati d'allarme esso
rimane disattivato.
Con il telecomando, premere una volta il tasto di sblocco del telecomando.
Si disattiva il “Safe“ in tutto il veicolo, si sblocca esclusivamente la porta del
guidatore per poter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il bagagliaio, occorre premere due
volte consecutive il tasto di sblocco del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avvenire in meno di 2 secondi, per
disattivare il “Safe“ di tutto il veicolo, sbloccare tutte le portiere e rendere



altea_XL italiano.book Seite 96 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 99 of 325

Apertura e chiusura97
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
accessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veic
oli equipaggiati con
allarme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Ve d e r e ⇒pag. 102 e ⇒pag. 106.
Sistema di blocco per apertura involontaria
È un sistema di sicurezza antifurto ed evita che il veicolo per
una distrazione rimanga aperto.Il veicolo si bloccherà automaticament e di nuovo se, una volta sbloccato e
trascorsi 30 secondi, non viene aperta nessuna portiera e neppure il portel-
lone posteriore. Questa funzione im pedisce che il veicolo permanga involon-
tariamente aperto per un periodo di tempo prolungato.Sistema di autobloccaggio per velocità e autosblocco*
È un sistema di sicurezza che previene l'accesso dall'esterno
quando il veicolo sta circolando (p.e. quando si ferma ad un
semaforo).Bloccaggio
Le portiere ed il portellone si bloccano automaticamente quando si oltrepas-
sano i 15 km/h.
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcuna delle porte, una volta ripartito
e oltrepassati i 15 km/h, la porta o le porte sbloccate vengono di nuovo bloc-
cate. Sblocco
La portiera del guidatore si sblocca automaticamente estraendo la chiave
dall'accensione
Dall'interno si può sbloccare e aprire individualmente ognuna delle porte
(p.e. per far scendere un passeggero). Per farlo, basta azionare una volta la
maniglia interna della porta.
ATTENZIONE!
Con il veicolo in moto, non vanno azionate le maniglie interne: si aprirebbe
la porta.Sistema di sblocco di sicurezzaIn caso di incidente, se entrano in funz
ione gli airbag, si sbloccano tutte le
serrature del veicolo, eccetto quella de l bagagliaio. È possibile bloccare il
veicolo dall'interno con la chiusura centralizzata, dopo aver disinserito e rein-
serito l'accensione.
Se occorre bloccare le porte dall'esterno, vedere “Chiusura d'emergenza
delle porte“.
altea_XL italiano.book Seite 97 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page 100 of 325

Apertura e chiusura
98Chiusura d'emergenza delle porte
Permette il blocco meccanico delle porte nell'ipotesi che la
chiusura centralizzata non funzioni.Bloccaggio d'emergenza della porta del guidatore
Introdurre la chiave nella serratura della porta e girarla in senso orario per la
porta sinistra o in senso antiorario per la porta destra.
La porta rimane bloccata e non sarà più possibile aprirla dall'esterno.
Bloccaggio d'emergenza delle altre porte
Aprire la porta e rimuovere il tappo ⇒fig. 59 su cui è disegnato un
lucchetto. Rimarrà scoperto un componente circolare e girevole con una feri-
toia in centro. Introdurre la chiave nella feritoia e girare il componente in
senso orario per le porte a destra e in senso antiorario per le porte a sinistra.
Rimettere il tappo e chiudere la porta. La porta rimane bloccata e non sarà
possibile aprirla dall'esterno. Sblocco della porta del guidatore chiusa con il sistema d'emergenza
Introdurre la chiave nella serratura della
porta e girarla in senso antiorario per
la porta sinistra o in senso orario per la porta destra.
La serraturra rimarrà sbloccata e si potrà aprire la porta azionando la maniglia
esterna.
Sblocco delle altre porte chiuse con il sistema d'emergenza
Innanzitutto occorre sbloccare la porta del guidatore ed entrare all'interno del
veicolo. Azionare la maniglia interna della porta che si desidera aprire ed
aprirla. Nell'ipotesi che sia azionata la sicura per bambini nelle porte poste-
riori, quando si aziona la maniglia inte rna, la porta si sblocca ma non si apre.
Occorre azionare la maniglia esterna per aprirla.
Avvertenza
Quando il veicolo è aperto, se si desidera chiuderlo nuovamente con la chiu-
sura di emergenza, procedere come descritto in precedenza.
Fig. 59 Chiusura di emer-
genza delle porte
AA
altea_XL italiano.book Seite 98 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 330 next >