Seat Altea XL 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 313

Sedili e vani portaoggetti
160Rete per separazione del carico*
La rete divisoria impedisce che eventuali oggetti non assicu-
rati nel bagagliaio vengano scagliati all'interno dell'abita-
colo (ad esempio in caso di frenata brusca).
– P a s sa r e la r e t e d a l b a ss o t r a l o s ch i e n a l e e d i l v a s s o i o a v v o lg i b i l e
e fissarla nelle apposite sedi del te ttuccio, prima quella di destra
e poi quella a sinistra ⇒fig. 125.
– Attaccare le cinture agli anelli di fissaggio anteriori per tendere la rete ⇒fig. 126.Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT.

È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra portaba-
gagli anteriore e posteriore sugli alloggi previsti sulle barre longitudinali,
rispettando anche la loro posizione rispetto al senso di marcia indicato nel
manuale di montaggio. Non seguire quest e istruzioni può causare segni sulle
barre longitudinali.

Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lunghezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso
del sistema di supporto incluso), né il pe so totale del veicolo. Si veda il capi-
tolo dei “Dati Tecnici“.

Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.

Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
Fig. 125 Rete di separa-
zioneFig. 126 Anelli di
fissaggio per tendere la
rete di separazione
alteaXL_italia Seite 160 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 162 of 313

Climatizzazione161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ClimatizzazioneRiscaldamento Modalità d'uso–Le manopole ⇒fig. 127 e e la manopola servono
rispettivamente a impostare la temperatura desiderata, a indiriz-
zare il flusso d'aria e a selezionare il livello di potenza della
ventola.
– Per attivare o disattivare una funzione bisogna premere il tasto corrispondente o . Quando la funzione è attiva, la spia
situata nell'angolo in basso a sinistra del tasto si illumina.
Temperatura
Con la manopola si regola la temperatura. La temperatura impostata per
l'abitacolo non deve essere inferiore a quella esterna. La massima potenza
termica, e dunque la massima rapidità nel disappannamento dei cristalli, si
ha quando il motore è caldo.
Lunotto termico

Il riscaldamento si spegne automaticamente dopo circa 20 minuti. Se si
desidera spegnerlo prima bisogna premere il tasto relativo.
Fig. 127 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
riscaldamento
A1
A4
A5
A2
A3
A1A2
alteaXL_italia Seite 161 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 163 of 313

Climatizzazione
162Ricircolo

Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di
cattivi odori all'interno dell'abitac olo. Questa funzione è particolarmente
utile nelle gallerie e quando si è fermi in coda ⇒.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Ripartizione del flusso d'aria
Manopola per indirizzare il flusso d'aria. – Flusso d'aria verso il parabrezza. Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il
parabrezza e si preme il tasto del ricircolo, questo rimane attivo. Attivato il
ricircolo, se si preme il tasto di distri buzione dell'aria nel parabrezza, si disat-
tiva il ricircolo. Per motivi di sicurezza, si sconsiglia di collegare il ricircolo
dell'aria. – Flusso d'aria a mezza altezza. - Flusso d'aria indirizzato verso il basso. – Getto d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.
Ventilatore
La manopola permette di regolare il volume del flusso dell'aria su 4 livelli.
Quando si viaggia a basse velocità, si consiglia di tenere sempre acceso il
ventilatore al livello più basso.
ATTENZIONE!

Per motivi di sicurezza è importante che durante la guida i cristalli non
siano appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si
può disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere
con attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e
disappannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità
d'uso.

Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Con il riscaldamento spento, inoltre, i vetri possono appannarsi
rapidamente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo
dell'aria per periodi lunghi (pericolo di incidente!).Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒pag. 172.
A3
A4A5
ATTENZIONE! (continua)
alteaXL_italia Seite 162 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 164 of 313

Climatizzazione163
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatic*ComandiIl climatic, o aria condizionata semi automatica, funziona solo con il
motore acceso e il ventilatore in movimento.
–Le manopole ⇒fig. 128 e e la manopola servono
rispettivamente a impostare la temperatura desiderata, a indiriz-
zare il flusso d'aria e a selezionare il livello di potenza della
ventola.
– Per attivare o disattivare una funzione bisogna premere il tasto corrispondente , o . Quando la funzione è attiva, la spia
situata nell'angolo in basso del tasto si illumina.
Manopola di regolazione della temperatura ⇒pag. 164
Tasto - Accensione e spe gnimento del climatizzatore ⇒pag. 164 Tasto - Lunotto termico. Questa funz
ione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti. Se si desidera spegnerlo prima bisogna premere il
tasto relativo.
Tasto - Funzione di ricircolo ⇒pag. 166
Manopola di regolazione della ripartizione del flusso d'aria ⇒pag. 164
Comando del ventilatore. Il volume del flusso d'aria è regolabile su
quattro livelli. Quando si viaggia a basse velocità, si consiglia di tenere
sempre acceso il ventilatore al livello più basso.
Fig. 128 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatic
A1
A5
A6
A2
A3
A4
A1A2
AC
A3

A4

A5A6
alteaXL_italia Seite 163 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 165 of 313

Climatizzazione
164
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza è importante che durante la guida i cristalli non
siano appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si
può disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere
con attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e
disappannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità
d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒pag. 172.
Riscaldamento e raffreddamento dell'abitacoloRiscaldamento dell'abitacolo
– Ruotare verso destra la manopola di regolazione della tempera-
tura ⇒fig. 129 portandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posizionandola su uno dei livelli compresi tra 1 e 4. – Servendosi dell'apposita manopola, orientare il getto d'aria
nella direzione desiderata: (verso il parabrezza) , (a
m ezza alte zza), (verso il van o pie di) o ppure (ve rso il para -
brezza e contemporaneamente verso il vano piedi).
Fig. 129 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatic
A1




alteaXL_italia Seite 164 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 166 of 313

Climatizzazione165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Raffreddamento dell'abitacolo
– Accendere il climatizzatore con il tasto ⇒pag. 163, fig. 128
– Ruotare verso sinistra la manopola di regolazione della tempera- tura portandola sul livello desiderato.
– Ruotare la manopola del ventilatore posizionandola su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
– Servendosi dell'apposita manopola, orientare il getto d'aria nella direzione desiderata: verso il parabrezza ( ), a mezza
altezza ( ), verso il vano piedi ( ) oppure verso il parabrezza
e contemporaneamente verso il vano piedi ( ).Riscaldamento
La massima potenza termica, e dunque la massima rapidità nel disappanna-
mento dei cristalli, si ha quando il motore è caldo.
Raffreddamento
Quando è in funzione, il climatizzatore non soltanto fa calare la temperatura,
ma fa anche diminuire il tasso di umid ità dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Quando l'umidità esterna è molto alta, il climatizzatore contribuisce ad
elevare la sensazione di benessere dei passeggeri ed evita l'appannamento
dei cristalli.
Un eventuale mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle
seguenti cause:•
il motore non è acceso,

il ventilatore è disattivato,

la temperatura esterna è inferiore a +3°C,

il compressore del climatizzatore è stato temporaneamente disattivato a
causa di un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore,

il fusibile del climatizzatore è difettoso;

il veicolo presenta un guasto di altro tipo; In questo caso si deve far
controllare il climatizzatore in officina.
AC




alteaXL_italia Seite 165 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 167 of 313

Climatizzazione
166Ricircolo dell'aria
Quando la funzione di ricircolo dell'aria è attiva, si evita l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.Quando è attiva, la funzione di ricircolo ⇒pag. 166, fig. 130 impedisce
la penetrazione di cattivi odori all'inte rno dell'abitacolo. Questa funzione è
particolarmente utile nelle gallerie e quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto bassa, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del riscaldamento, in quanto si riscalda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto alta, la funzione di ricircolo
dell'aria potenzia l'effetto del raffreddamento, in quanto si raffredda l'aria
dell'abitacolo e non quella proveniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il parabrezza e si preme il tasto del ricir-
colo, questo rimane attivo. Attivato il rici rcolo, se si preme il tasto di distribu-
zione dell'aria nel parabrezza, si disattiv a il ricircolo. Per motivi di sicurezza,
si sconsiglia di collegare il ricircolo dell'aria.
ATTENZIONE!
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nell'abitacolo non entra aria
esterna. Se il climatizzatore è spento, i vetri possono appannarsi veloce-
mente. È consigliabile pertanto non lasciare attivato il ricircolo dell'aria per
periodi lunghi (pericolo di incidente!).

Fig. 130 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatic

alteaXL_italia Seite 166 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 168 of 313

Climatizzazione167
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatronic 2C*Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e il
ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒fig. 131
o per regolare rispettivamente la temperature della zona sini-
stra o della zona destra dell'abitacolo. – Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa rela-
tivo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disatti-
vare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e
zona destra dell'abitacolo.
Tasto – Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata
dall'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disat-
tiva la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3°C, il clima-
Fig. 131 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
A9
A14
A1

alteaXL_italia Seite 167 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 169 of 313

Climatizzazione
168
tizzatore si mette automaticamente in funzione, mentre la potenza della
ventola aumenta di un livello. Ciò allo scopo di deumidificare rapida-
mente l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato nel
display della radio o del navigatore.
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto – Ripartizione de ll'aria: a mezza altezza
Tasto – Ripartizione dell'aria: verso il basso
Tasto – Ricircolo manuale
Tasto - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamente
dopo circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegnimento, si deve premere di
nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul display.
Tasto – Regolazione automatica della temperatura, del livello
della ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒pag. 169
Tasto - Sincronizzatore bizona
Tasto – Accensione e spe gnimento del Climatronic 2C ⇒pag. 170
Manopola di regolazione della ventola ⇒pag. 170
Tasto - Accensione del climatizzatoreATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e gh iaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒pag. 172.
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
A2

A3

A4

A5

A6

A7
AUTO
A8
DUAL
A9
OFF
A10A11
AC
Fig. 132 Display del navi-
gatore con informazioni
del ClimatronicFig. 133 Display della
radio con informazioni del
Climatronic
alteaXL_italia Seite 168 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page 170 of 313

Climatizzazione169
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I led dei comandi del Climatronic indica
no l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazion i correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.La temperatura dell'aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto ⇒pag. 167, fig. 131 . Nel display della
radio viene visualizzato “AUTO High“ (velocità del ventilatore
alta).
– Premere di nuovo il tasto ⇒pag. 167, fig. 131 . Nel
display della radio viene visualizzato “AUTO Low“ (velocità del
ventilatore bassa).A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere: La modalità di funzionamento automati
ca permette di ottenere la tempera-
tura desiderata - in particolare quella standard di 22? (72°F) - in tempi estre-
mamente brevi. Si consigli a quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra + 18°C (64°F) e +26°C (80°F). Si consi-
deri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente superiori o legge rmente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatur a costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità del
ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'even-
tuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario intervenire
manualmente sulle impostazioni dell'i mpianto di climatizzazione. Dunque
con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi, un
notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automati ca si disattiva quando si agisce
manualmente su uno dei tasti che reg olano la ripartizione dell'aria, la
ventola, il tasto o il tasto di rici rcolo dell'aria . La temperatura conti-
nuerà a regolarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:•
Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.

Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due
persone.
AUTO
AUTO


alteaXL_italia Seite 169 Di enstag, 3. Februar 2009 3:15 15

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 320 next >