Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 328

Guida sicura

L'alt ezz
a del poggiatesta va sempre regola-
ta in base alla statura della persona che occu-
pa il sedile. Regolazione corretta dei poggiatesta
pos
t

eriori Fig. 94
Poggiatesta in posizione di utilizzo. Fig. 95
Etichetta di avvertimento della posi-
z ione del
pog

giatesta. Se posizionati correttamente, i poggiatesta
po
s
t

eriori svolgono un'importante funzione
protettiva, contribuendo a ridurre i rischi di
lesioni nella maggior parte dei casi di inci-
denti
Poggiatesta posteriori
– I poggiatesta posteriori possono assumere
2 posiz

ioni: utilizzo e non utilizzo.
– Una posizione di utilizzo
(poggiatesta ele-
vato) ››› fig. 94. In questa posizione il pog-
giatesta agisce come un poggiatesta con-
venzionale, assumendo, insieme alla cintu-
ra di sicurezza, una funzione di protezione
per i passeggeri dei sedili posteriori.
– Una posizione di non utilizzo
(poggiatesta
abbassato).
– Per regolare il poggiatesta in posizione di
non utilizzo

, tirarlo nel senso della freccia
tenendo le parti laterali con entrambe le
mani. ATTENZIONE
● In nes s

un caso i passeggeri sui sedili po-
steriori devono viaggiare con i poggiatesta in
posizione di non utilizzo. Si veda l'etichetta
di avvertimento posta sul vetro del finestrino
fisso posteriore laterale ››› fig. 95.
● Non invertire il poggiatesta centrale con i
due later
ali e viceversa. Pericolo di lesioni in
caso di incidente! ATTENZIONE
Seguire le istruzioni sulla regolazione dei
poggi at

esta ››› pag. 153. Zona dei pedali
Ped a

li –
Accertarsi che i pedali di frizione, freno e
acc el

eratore possano essere sempre pre-
muti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino nella posizio-
ne inizi al

e senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i tappetini utilizzati non si
sgancino d

ai loro fermi quando il veicolo è
in movimento e che non possano andare
ad intralciare la corsa dei pedali ››› .
V anno uti
lizz

ati esclusivamente tappetini che
lascino libera la zona dei pedali e che si pos-
sano fissare in modo sicuro. Per acquistare i
tappetini più adatti ci si può rivolgere a un ri-
venditore specializzato.
In caso di guasto ad un circuito dei freni, per
poter far fermare il veicolo è necessario
schiacciare il pedale del freno più a fondo ri-
spetto al solito. »
79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 82 of 328

Sicurezza
Indossare calzature adatte
Quando c i s
i mett
e al volante bisogna indos-
sare calzature che non impediscano i movi-
menti dei piedi e che rendano possibile una
buona sensibilità sui pedali. ATTENZIONE
● Se il mo

vimento dei pedali è impedito, nel-
le situazioni critiche non si può reagire con la
necessaria rapidità e si mette in gioco così la
propria incolumità.
● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-
teriori tap
petini o altri rivestimenti, in quan-
to, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero
nella zona dei pedali, impedendone parzial-
mente la corsa, con tutti i rischi che ne conse-
guono.
● Non si devono mai mettere oggetti nel vano
piedi del conduc
ente. Uno degli oggetti po-
trebbe finire tra i pedali, intralciandone così il
movimento. Si rischierebbe così di causare un
incidente, perché in una situazione in cui oc-
corresse reagire con rapidità non si sarebbe
in grado di frenare adeguatamente né di pre-
mere il pedale della frizione o quello dell'ac-
celeratore! Cinture di sicurezza
P er
c

hé le cinture di sicurezza?
Numero di posti Il veicolo è dotato di
cinque po
sti, due davan-
ti e tre dietro. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti di an-
coraggio. ATTENZIONE
● All'int

erno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitac
olo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato. Spia della cintura* 
Fig. 96
Quadro strumenti: indicazione di sedi-
l e po
s

teriore destro occupato e di corrispon-
dente cintura di sicurezza allacciata. Questa spia accesa ricorda al conducente di
al
l
ac

ciare la cintura di sicurezza.
Prima di partire occorre:
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic

urezza.
– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente le ri

spettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
nuta ade

guato alla loro statura e alla loro
età.
La spia di controllo che si trova sul quadro
strumenti si  accende (a seconda della ver-
sione del modello) se, una volta acceso il
quadro, il conducente o il passeggero non
hanno allacciato la cintura di sicurezza.
80

Page 83 of 328

Cinture di sicurezza
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
p ar
t
enza oppure se viene slacciata durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per alcuni secondi. Lampeggerà
inoltre la spia di avvertenza .
La spia  si spegnerà quando, con il quadro
acceso, il conducente e il passeggero si allac-
ceranno la cintura di sicurezza.
Indicazione cinture sedili posteriori allaccia-
te*
A seconda della versione del modello, all'ac-
censione del quadro strumenti, l'indicatore
dello stato delle cinture ››› fig. 96 sul display
del quadro strumenti informa il conducente
se i passeggeri dei posti posteriori hanno al-
lacciato le rispettive cinture di sicurezza. Il
simbolo  indica che il passeggero in questo
posto ha allacciato la “propria” cintura di si-
curezza.
Se si allaccia o si slaccia una cintura di sicu-
rezza nei sedili posteriori, l'indicazione dello
stato della cintura lampeggia per circa 30 se-
condi. È possibile nascondere l'indicazione
premendo il tasto 0.0/SET nel quadro stru-
menti.
Se dur ant
e l

a marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-
rispondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un segn

ale acustico.
La funzione protettiva delle cinture di
sicur
ezza Fig. 97
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezz

a correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
a

sseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono inoltre ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con- formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sis

temi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-
lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag. »
81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 84 of 328

Sicurezza
Indossare perciò sempre ed in modo corretto
l a c
int
ura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza.
Avvertenze di sicurezza importanti re-
lative a
ll'uso delle cinture di sicurezza –
Si raccomanda di usare le cinture di sicu-
rezz a sec

ondo le modalità illustrate nel
presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano
sempre per f

ettamente funzionanti e inte-
gre. ATTENZIONE
● Se non si a l

lacciano le cinture nel modo
corretto, o se addirittura non le si indossano
affatto, si mette in serio pericolo la propria vi-
ta. Le cinture di sicurezza proteggono effica-
cemente solo se usate correttamente.
● Le cinture di sicurezza vanno indossate
sempre e prima del
la partenza, anche in città.
Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per
chi è seduto davanti che per chi si trova sui
sedili posteriori, altrimenti ci si espone a gra-
vi rischi di lesioni!
● Il corretto andamento del nastro della cin-
tura di s
icurezza è di importanza fondamen-
tale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva. ●
Con u n'u

nica cintura di sicurezza non devo-
no allacciarsi contemporaneamente due per-
sone, nemmeno se la seconda è un bambino.
● Fintanto che il veicolo è in movimento, tutti
i pas
seggeri devono tenere i piedi nel vano
piedi antistante il rispettivo sedile.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
l veicolo è in movimento, per-
ché si potrebbe rischiare la vita!
● Quando si indossa la cintura di sicurezza
bisogn
a accertarsi che il nastro non sia attor-
cigliato o torto.
● Il nastro della cintura non deve sovrapporsi
ad ogg
etti fragili (occhiali, penne, ecc.) o par-
ticolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
● Il nastro della cintura non deve essere impi-
gliato o d
anneggiato, né strisciare contro spi-
goli vivi.
● La cintura non va mai fatta passare sotto al
bracc
io né indossata in altro modo non cor-
retto.
● Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio:
cappott
o sopra la giacca) possono compro-
mettere il giusto posizionamento, e dunque il
corretto funzionamento, della cintura di sicu-
rezza.
● La feritoia di innesto della linguetta della
cintur
a non deve essere ostruita da carta o al-
tro, perché altrimenti la linguetta non può ef-
fettuare lo scatto d'innesto.
● L'andamento della cintura non va mai alte-
rato attr
averso l'uso di fibbie, occhielli o si-
mili. ●
Atten z

ione: le cinture sfrangiate o parzial-
mente strappate, così come i riavvolgitori au-
tomatici, gli agganci o altri particolari dan-
neggiati possono causare gravi ferite in caso
di incidente. Lo stato delle cinture di sicurez-
za va controllato periodicamente.
● Dopo un incidente bisogna far sostituire in
un'officin
a specializzata le cinture di sicurez-
za che sono state più sollecitate e che si sono
dilatate. Può essere necessaria una sostitu-
zione anche nel caso in cui i danni non siano
visibili esteriormente. Inoltre vanno controlla-
ti gli ancoraggi delle cinture.
● Non si deve mai provare a riparare le cintu-
re di sic
urezza da sé. Le cinture di sicurezza
non vanno mai smontate da sé, né modificate
in alcun modo.
● Il nastro della cintura deve restare pulito,
poiché se la c
intura è molto sporca il riavvol-
gitore automatico potrebbe non funzionare
correttamente. 82

Page 85 of 328

Cinture di sicurezza
Incidenti frontali e leggi fisiche Fig. 98
Il conducente che non indossa la cin-
t ur
a di s
icurezza viene scaraventato in avanti Fig. 99
Se non indossa la cintura, il passegge-
r o sedut
o s

ul sedile posteriore viene scaglia-
to in avanti, colpendo il conducente (che in-
vece indossa la cintura) È facile spiegare in che modo agiscono le
l
e
g

gi fisiche nel caso di un incidente frontale:
nel momento in cui il veicolo si mette in mo-
vimento si origina, sia nel veicolo sia in colo- ro che si trovano all'interno dell'abitacolo,
un'energi

a chiamata “energia cinetica”.
La quantità di questa “energia cinetica” ac-
cumulata dipende principalmente dalla velo-
cità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.
All'aumentare la velocità e il peso, aumenta
anche la quantità di energia che deve essere
“assorbita” in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque
il fattore più importante. Se infatti si raddop-
pia la velocità, passando per esempio da
25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), la
quantità di energia cinetica corrispondente
diventa ben quattro volte maggiore!
Poiché nel nostro esempio i passeggeri non
indossano le cinture di sicurezza, in caso di
collisione, tutta l'energia cinetica accumulata
degli occupanti si sprigiona a seguito della
collisione contro il muro.
Anche se l'impatto si verificasse solo ad una
velocità compresa fra i 30 (19 mph) e i
50 km/h (30 mph), i corpi delle persone a
bordo del veicolo potrebbero sviluppare facil-
mente una massa pari a una tonnellata (1000
kg). A velocità più alte, poi, l'intensità della
forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un
tasso ancora maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di
sicurezza non formano, per così dire, un “cor-
po unico” con il veicolo. In caso di impatto
frontale, i passeggeri non allacciati tendono
a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si muoveva il veicolo prima dell'urto! Que-
sto non avv
iene soltanto nel caso degli inci-
denti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e
collisioni.
Già a basse velocità di impatto, le forze che
agiscono sul corpo raggiungono un'intensità
tale da non poter essere contrastate con la
semplice forza delle braccia. In caso di urto
frontale, i passeggeri che non indossano le
cinture di sicurezza vengono scagliati in
avanti e sbattono contro le pareti dell'abita-
colo o contro il volante, il cruscotto o il para-
brezza ››› fig. 98.
È molto importante che anche i passeggeri
che si trovano sui sedili posteriori indossino
le cinture, perché in caso di incidente potreb-
bero essere sbalzati pericolosamente all'in-
terno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili po-
steriori senza indossare la cintura mette per-
ciò a repentaglio non solo la propria incolu-
mità, ma anche quella delle persone che gli
sono sedute davanti ››› fig. 99.
83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 86 of 328

Sicurezza
Regolazione corretta delle cin-
t ur
e di s
icurezza
Allacciare e slacciare la cintura di si-
curezza Fig. 100
Posizionamento e rimozione della
c hiu
s

ura della cintura di sicurezza. Fig. 101
Posizione del nastro della cintura di
s ic
ur

ezza per donne in stato di gravidanza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 19.
Allacciare le cinture di sicurezza
Il corretto andamento del nastro della cintura
di sicurezza è di importanza fondamentale,
se si vuole che questa svolga al meglio la sua
funzione protettiva.
● Il sedile e il poggiatesta devono essere po-
sizion
ati correttamente.
● La cintura, che deve essere afferrata per la
linguetta e tir
ata senza strappi, va fatta pas-
sare sul torace e sull'addome.
● Inserire la linguetta della cintura nel bloc-
chetto di ag
gancio del sedile corrispondente
(si deve percepire lo scatto d'innesto)
››› fig. 100. ●
Tirare l
a cintura per assicurarsi che la lin-
guetta sia ben agganciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riav-
volgitore automatico sul tratto diagonale del
nastro. Tirando lentamente il nastro diagona-
le e quello orizzontale ci si può muovere in
assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate
improvvise, di percorsi di montagna, di curve
e di accelerazioni, il riavvolgitore automatico
blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili anteriori
sono dotati di pretensionatore ››› pag. 85.
Slacciamento delle cinture di sicurezza ● Premere il tasto rosso che si trova nel bloc-
chetto d'ag
gancio ››› fig. 100. La linguetta
scatta all'infuori ››› .
● Con la mano, facilitare il riavvolgimento
del l
a c

intura riportando indietro la linguetta e
avendo cura di non danneggiare i rivestimen-
ti.
Posizionamento del nastro della cintura
Per la sicurezza è di grande importanza che
la cintura di sicurezza sia allacciata corretta-
mente.
84

Page 87 of 328

Cinture di sicurezza
ATTENZIONE
● Affinché l e c
inture di sicurezza possano
espletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile
si trovi in posizione eretta.
● La linguetta non va mai inserita nel bloc-
chetto d'ag
gancio di un'altra cintura. Se lo si
fa, la cintura non potrà agire con la normale
efficacia e i rischi di lesioni diventeranno più
elevati.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezza quando i
l veicolo è in movimento! In ca-
so contrario ci si espone al rischio di procu-
rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-
tali.
● Un eventuale incidente può avere conse-
guenze mo
lto gravi se la cintura non è allac-
ciata correttamente.
● Il tratto superiore del nastro deve passare
al c
entro della spalla, non sul collo! La cintura
di sicurezza deve aderire bene alla parte su-
periore del corpo
● Il tratto addominale del nastro deve passa-
re su
l bacino e non sull'addome. La cintura di
sicurezza deve aderire bene al bacino. Se ne-
cessario si deve tendere un po' la cintura ti-
randola con la mano.
● Le donne incinte devono indossare la cintu-
ra di sic
urezza facendola aderire bene al cor-
po e facendola passare più in basso possibile
rispetto al bacino, in modo che non prema sul
ventre ››› fig. 101. ●
Quando si fi s

sa un sedile per bambini del
gruppo 0, 0+ oppure 1, si deve sempre attiva-
re il dispositivo di sicurezza del sedile per
bambini ››› pag. 92.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni riportate a ››› pag. 82. Pretensionatori della cintura*
Fu n

zionamento dei pretensionatori Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 20
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili
anteriori che quelle dei sedili posteriori late-
rali, sono dotate di pretensionatori. I preten-
sionatori si attivano mediante sensori solo in
caso di collisioni frontali e laterali di una cer-
ta entità. In questo modo le cinture di sicu-
rezza esercitano una spinta nella direzione
opposta a quella in cui si muovono le perso-
ne sedute all'interno del veicolo, riducendo-
ne lo slancio.
In caso di scontri di lieve entità, di ribalta-
mento del veicolo o nei casi in cui non agi-
scono forze di una certa intensità, i preten-
sionatori non entrano in funzione. Avvertenza
● L'attivaz ione dei pr

etensionatori produce
una certa quantità di pulviscolo. Questo è un
fatto normale; non significa che all'interno
del veicolo si stia sviluppando un incendio.
● Per la rottamazione del veicolo o lo smalti-
mento di sin
gole parti bisogna rispettare le
norme di sicurezza in materia. Queste norme
sono ben note al personale delle officine spe-
cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersi
in caso di necessità. Manutenzione e smaltimento dei pre-
t
en
s

ionatori I pretensionatori sono parte integrante delle
c
int
ur

e di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate. »
85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 88 of 328

Sicurezza
ATTENZIONE
● Con tr att
amenti non idonei e riparazioni
"fai da te" c'è il rischio di danneggiare i pre-
tensionatori a tal punto che questi, o non fun-
zionando più o attivandosi inaspettatamente,
potrebbero divenire causa passiva di lesioni
gravi o anche mortali.
● Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (o
loro par
ti) non vanno mai riparati, regolati,
montati o smontati autonomamente.
● Non è possibile riparare né i pretensionato-
ri né le cint
ure (inclusi i relativi riavvolgitori
automatici).
● Tutti i lavori sui pretensionatori e sulle cin-
ture di s
icurezza, così come lo smontaggio e
il rimontaggio di parti del sistema allo scopo
di accedere ad altri componenti, vanno fatti
eseguire sempre in un'officina specializzata.
● I pretensionatori hanno un effetto di prote-
zione efficac
e per un solo incidente e, una
volta attivati, devono essere sostituiti. Sistema airbag
Br ev
e intr

oduzione
Perché è importante allacciare la cin-
tura di sicurezza e assumere una posi-
zione corretta? Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-
duti in modo corr
ett

o, gli airbag non potran-
no offrire il livello di protezione massimo nel
caso dovessero entrare in funzione.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cinture di sicurezza; esso è piuttosto uno dei
componenti che nel loro complesso formano
il sistema di sicurezza passiva del veicolo.
Occorre ricordare che il massimo effetto pro-
tettivo degli airbag si raggiunge solo quando
questi agiscono in combinazione con le cin-
ture di sicurezza e i poggiatesta, a condizio-
ne che questi ultimi siano usati correttamen-
te. Le cinture di sicurezza devono sempre es-
sere allacciate, non solo perché è obbligato-
rio per legge ma anche perché aumentano
sensibilmente la sicurezza dei passeggeri
››› pag. 80, Perché le cinture di sicurezza?.
L'airbag si gonfia in millesimi di secondo,
pertanto, se al momento in cui entra in fun-
zione non si è seduti correttamente, potreb-
be causare ferite mortali. Per questo motivo è
essenziale che tutte le persone a bordo man- tengano sempre durante la marcia una cor-
rett
a po

sizione a sedere.
Quando si verifica un incidente, l'impatto vie-
ne preceduto solitamente da una brusca fre-
nata; chi non è allacciato correttamente può
allora essere catapultato in avanti, appunto
nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che
viene colpita dall'airbag può riportare gravi
ferite, che possono risultare anche mortali.
Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattutto
per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza pos-
sibile tra se stessi e l'airbag frontale. Ciò fa-
vorisce lo spiegamento completo degli air-
bag frontali, che così possono offrire la mas-
sima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazione degli
airbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-
golo d'impatto e la velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli air-
bag viene determinata sulla base delle carat-
teristiche di decelerazione rilevate dalla cen-
tralina. Se nel corso di una collisione i valori
relativi alla decelerazione del veicolo restano
al di sotto della soglia dei valori di riferimen-
to programmati nella centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I
danni visibili nel veicolo sinistrato, per quan-
to possano essere complessi, non sono indi-
zio determinante per l'apertura degli airbag.
86

Page 89 of 328

Sistema airbag
ATTENZIONE
● Se si indo s
sano le cinture di sicurezza in
modo sbagliato o si tiene una posizione a se-
dere non corretta si rischiano lesioni gravi o
anche mortali in caso di incidente.
● Tutti i passeggeri che non sono corretta-
mente al
lacciati con la cintura, bambini inclu-
si, rischiano di rimanere feriti gravemente o
persino mortalmente in caso di apertura degli
airbag. I bambini fino ai 12 anni devono occu-
pare sempre i posti posteriori. I bambini de-
vono essere sempre allacciati in modo sicuro
e adeguato alla loro età e alle loro caratteri-
stiche fisiche.
● Se non si indossa la cintura, ci si sporge la-
tera
lmente o in avanti o comunque si assume
una posizione non corretta sul sedile, il ri-
schio di subire delle lesioni in caso di inci-
dente aumenta considerevolmente. Tale ri-
schio aumenta ancora di più se, in un caso
del genere, si viene colpiti dall'airbag.
● Il rischio di essere feriti dall'airbag nel suo
moviment
o di espansione si riduce indossan-
do correttamente la cintura di sicurezza.
● I sedili anteriori devono essere sempre po-
sizion
ati correttamente. Descrizione del sistema airbag
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ e

›››
 pag. 20. Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cintur

e di sicurezza! Il sistema airbag offre, in
combinazione con le cinture di sicurezza, una
protezione aggiuntiva per il conducente e il
passeggero.
Il sistema airbag è composto (a seconda del-
la dotazione del veicolo) fondamentalmente
da:
● uno strumento elettronico di comando e
contro
llo (centralina),
● airbag frontali per il conducente e il pas-
segg
ero,
● airbag laterali,
● airbag testa,
● una spia  nel quadr
o strumenti
››› pag. 88.
● un interruttore a chiave per l'airbag frontale
del pa
sseggero,
● una spia di controllo per l'inserimento/di-
sinseriment
o dell'airbag frontale del passeg-
gero.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi). Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia

:
● non si illumina quando si accende il qua-
dro ››

› pag. 88,
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
cens
ione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riac
cende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il si
stema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. ATTENZIONE
● Il m a

ssimo effetto protettivo degli airbag e
delle cinture di sicurezza si ottiene solo assu-
mendo una posizione a sedere corretta
››› pag. 75, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo .
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli
airbag bi
sogna recarsi prima possibile in
un'officina specializzata per un controllo. Al-
trimenti esiste il pericolo che gli airbag, in ca-
so di incidente frontale, non funzionino cor-
rettamente o non si attivino affatto. 87
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 90 of 328

Sicurezza
Attivazione dell'airbag Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
zione di sec
ondo e a
d altissima velocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa
quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
male; non significa che all'interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio.
Il sistema airbag è pronto a funzionare solo
se il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivar-
si contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi,
collisioni posteriori o ribaltamento del veico-
lo, gli airbag non si attivano.
Fattori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizio-
ni che provocano l'attivazione del sistema
airbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-
tori che svolgono un ruolo importante, come
ad esempio le caratteristiche dell'oggetto
con il quale urta il veicolo (duro/morbido),
l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,
ecc.
Risulta decisiva per l'attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della colli-
sione e attiva il relativo sistema di ritenuta.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto dei valori di riferimento prestabiliti nella cen-
tralin
a, gli airb

ag non si attiveranno sebbene
il veicolo possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell'incidente.
In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag frontale del conducente.
● Airbag frontale del passeggero.
In caso di c
ollisioni laterali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag l

aterale posteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airbag per l

a testa sul lato dell'incidente.
In caso di inc
idente con attivazione dell'air-
bag:
● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-
terruttor
e per l'illuminazione interna è nella
posizione di contatto della porta);
● si collega il lampeggio d'emergenza;
● si sbloccano tutte le porte;
● si interrompe l'alimentazione di combusti-
bil
e al motore. Spia di controllo dell'airbag e del pre-
tens

ionatore della cintura  Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensiona-
tori c
he sono in

stallati nel veicolo, incluse le
relative centraline e i cavi.
Controllo del sistema degli airbag e dei pre-
tensionatori
L'efficienza del sistema degli airbag/preten-
sionatori viene costantemente monitorata in
maniera elettronica. Ogni volta che si accen-
de il quadro, la spia di controllo  si accen-
de per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema va fatto controllare quando la spia
 :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro ,
● non s

i spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
cens
ione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riac
cende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
In caso di anom
alie la spia resta costante-
mente accesa. Far controllare prima possibile
il sistema degli airbag in un'officina specia-
lizzata.
88

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 330 next >