Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 121 of 328

Strumentazione e spie di controllo
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
c ità po
s
sono essere effettuate nel sistema
Easy Connect attraverso il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI
› ››
p
ag. 122.
A
vviso di velocità
Nel display del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo ›››
pag. 41.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect attraverso il tasto e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI›››
pag. 122 .
Indic atore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 206.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ››› fig. 124 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A
tal fine, l'accensione deve essere inserita e il
motore spento. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p u
nto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anche in a
ssenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra es
terna! Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● In base all'equipaggiamento, alcune rego-
lazioni e indic
azioni possono essere effettua-
te nel sistema Easy Connect.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli
verranno mostrati più volte per alcuni
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al minut
o ›
›› fig. 124 1 .
Il c ont
agiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore.
Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motore e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 40, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
››› fig. 124 do-
vr
ebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni e l a rumor
osità del veicolo si consiglia » 119
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 122 of 328

Comando
di passare relativamente presto alla marcia
immediat
ament
e più alta.Contachilometri
Fig. 125
Quadro strumenti: contachilometri e
t a
s
to di azzeramento. La distanza percorsa viene indicata in “chilo-
metri” o in migli
a “mi”. È po
s
sibile cambiare
le unità di misura (chilometri “km”/miglia
“mi”) dalla radio/Easy Connect*. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di istru-
zioni dell'Easy Connect*
Contachilometri totale/contachilometri par-
ziale
Il contachilometri totale mostra la distanza
complessiva percorsa dal veicolo.
Il contachilometri parziale mostra la distanza
percorsa dall'ultimo azzeramento. Si posso-
no così misurare singoli tragitti. L'ultima cifra indica le centinaia di metri o i decimi di mi-
glio.
Per azz
erare il contachilometri parziale pre-
mere il tasto 0.0/SET
› ››
fig. 125
.
Indic
azione di un'eventuale anomalia
In caso di guasti al quadro strumenti, sul di-
splay del contachilometri parziale compare la
scritta DEF nell'area di visualizzazione del
contachilometri parziale. Se possibile, ripara-
re immediatamente il guasto.
Indicatore della temperatura del liqui-
do di raffred
damento Per i veicoli senza indicatore di temperatura
del
li
quido di r
affreddamento, viene visualiz-
zata una spia di controllo quando la tem-
peratura ambiente è elevata ››› pag. 288. Ve-
dere anche ››› .
L'indic at
or
e della temperatura del liquido di
raffreddamento ( 2
› ›
›
fig. 124) funziona solo
a quadro strumenti acceso. Per evitare danni
al motore si raccomanda di seguire i consigli
riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i segmenti luminosi nel
settore inferiore della scala, il motore non ha
ancora raggiunto la temperatura d'esercizio.
Evitare regimi elevati, non accelerare a pieno gas e non sottoporre il motore a grandi sfor-
zi.
Temper
atura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
centrali della scala. Se la temperatura ester-
na è elevata o se si sottopone il motore a
grandi sforzi, i LED possono continuare ad il-
luminarsi e raggiungere la parte superiore.
Ciò è irrilevante fintanto che non si illumina
la spia di controllo nel display digitale del
quadro strumenti.
Livello di riscaldamento
Se si illuminano i LED nell'area superiore di
visualizzazione e se appare la spia di control-
lo nel display del quadro strumenti, la
temperatura del liquido di raffreddamento è
eccessiva ››› pag. 288. ATTENZIONE
● Per g ar
antire una lunga durata del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di
non accelerare a pieno gas e di non sottopor-
re il motore a grandi sforzi per i primi 15 mi-
nuti circa, finché il motore è freddo. Il tempo
che il motore impiega per riscaldasi dipende
anche dalla temperatura esterna. In tal caso,
orientarsi secondo la temperatura dell'olio
del motore* ›››
pag. 40.
● La presenza di fari supplementari o di altri
componenti dav
anti alla presa d'aria del120
Page 123 of 328

Strumentazione e spie di controllo
radiatore riduce l'effetto raffreddante del li-
quido di raffr
ed
damento. Quando la tempera-
tura esterna è elevata, se sottoposto a forti
sollecitazioni, il motore potrebbe surriscal-
darsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corrett
a distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan-
neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è il rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 126
Indicatore di carburante. L'indicatore
6
› ›
› fig. 124
funziona esclusi-
vamente ad accensione inserita. Quando l'in-
dicatore raggiunge la tacca della riserva, il
LED in basso si illumina in colore rosso e si
accende la spia di controllo ››› pag. 117.
Se il livello del carburante è molto basso, il
LED rosso lampeggia. L'autonomia del livello del carburante viene
vis
ualizzata nel display del quadro strumenti
3
› ››
fig. 124
.
La c
apacità del serbatoio della vettura è ri-
portata nella sezione ›››
pag. 56
. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
rant e.
Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. In questo
modo può arrivare carburante all'impianto di
scarico e causare il surriscaldamento del ca-
talizzatore danneggiandolo. Spie di controllo e di avverti-
ment
o
Simbo li di avv
ertenza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 45
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di
gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un triplice segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo
. Fermare il vei-
colo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1º livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
s
aggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MA-
NUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI
VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento
con mes
saggio STOP CONTROLLARE RE-
FRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con mes
saggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico. Controllare il più presto »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 124 of 328

Comando
possibile la corrispondente funzione anche
se i l
veicolo può funzionare in modo sicuro.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-
no più di una, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di. Dopo un po' il testo informativo scompa-
re, mentre l'ideogramma resta visibile sul
bordo del display come promemoria.
Le segnalazioni del 2º livello di gravità sono
visibili solo se non ci sono messaggi del 1º
livello.
Esempi di messaggi di avvertimento del
2º livello di gravità (in giallo)*
● Spia del carburante con messaggio infor-
mativo
FARE RIFORNIMENTO DI CARBU-
RANTE ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accer
tarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante). ●
Un v eic
olo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e las
ciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona peric
olosa che può causare gravi lesioni
››› pag. 282. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Introduzione al sistema Easy
C
onnect*
Impo s
tazioni sistema (CAR)*
Menu CAR Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 33
I menu di regolazione possono essere sele-
zionati secondo due modalità, a seconda
della versione: premendo il tasto Easy Con-
nect e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI ,
OPPURE pr emendo i
l
tasto e, dunque,
IMPOSTAZIONI .
Il numer
o eff
ettivo dei menu disponibili e la
denominazione delle diverse opzioni di que-
sti menu variano in base all'elettronica e al-
l'equipaggiamento del veicolo.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre l'ul-
timo menu consultato.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
on
sultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
122
Page 125 of 328

Introduzione al sistema Easy Connect*Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Sistema ESC››› pag. 185
Pneumatici››› pag. 298
Assistenza alla guida››› tab. a pag. 33
Parcheggio e manovre››› pag. 248
Illuminazione››› tab. a pag. 33
Specchietti e tergicristalli››› tab. a pag. 33
Apertura e chiusura››› tab. a pag. 33
Display multifunzione››› tab. a pag. 33
Data e ora››› tab. a pag. 33
Unità di misura››› tab. a pag. 33
Service››› pag. 118
Impostazioni standard››› tab. a pag. 33 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni. L'u-
so del sistema Easy Connect può causare di-
strazione durante la guida. 123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 126 of 328

Comando
Comunicazione e sistemi
mu ltimedi
a
li
Comandi sul volante* Informazioni generali Nel volante sono integrati dei moduli multi-
fu
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del veicolo, senza che sia necessario
distogliere l'attenzione dalla guida.
Esistono due versioni dei moduli multifunzio-
ne:
● Versione audio + telefono senza controllo
voc a
le (MID): per il controllo tramite il volante
delle funzioni audio disponibili (radio, CD au-
dio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del siste-
ma Bluetooth.
● Versione audio + telefono con controllo vo-
cal
e (HIGH): per il controllo tramite il volante
delle funzioni audio disponibili (radio, CD au-
dio, CD MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del siste-
ma Bluetooth. 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
124
Page 127 of 328

Comunicazione e sistemi multimediali
Uso dell'impianto audio + telefono senza controllo vocale (MID) Fig. 127
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefonoNavigazione*
ARuotare: Alzare/abbassare il
volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volu- me
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute
BPressione breve: accesso al menu telefono nel quadro strumenti a)
.Pressione breve: accesso al
menu telefono nel quadro strumenti a)
.Pressione breve: accesso al
menu telefono nel quadro strumenti a)
.
Pressione breve: rispondere chia-
mata in arrivo / chiudere chiamata
attiva / accesso al registro chiama- te.
Lunga pressione: rifiutare chiamata in arrivo / richiamata a)
.
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono nel quadro strumen- tia)
.
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramen- to rapido
Senza funzioneSenza funzioneSenza funzione
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamen- to rapido
Senza funzioneSenza funzioneSenza funzione
E, FCambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro stru-
mentia)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)» 125
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 128 of 328

ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefonoNavigazione*
GMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgenteMID: cambio di sorgente
HRuotare: Preselezione succes-
siva/precedente b)
Premere: Agire sull'MFARuotare: Canzone successi- va/precedente b)
Premere: Agire sull'MFARuotare: Senza funzione Premere: Agire sull'MFA
Ruotare: accesso al registro chia-
mate / selezione dell'azione sulla
chiamata in arrivo o attiva (rispon-
dere/chiudere/ignorare/mettere in
pausa/disattivare il suono/passare alla modalità privata).
Premere: conferma dell'azione che è stata selezionata ruotando.
Ruotare: Cambio menu o memo- ria del quadro strumenti
Premere: Opera sul quadro stru- menti
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
Uso dell'impianto audio + telefono con controllo vocale (HIGH) Fig. 128
Comandi sul volante.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il
volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volu- me
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute 126
Page 129 of 328

Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
B
Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro strumenti a)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: rispondere chia-
mata in arrivo / chiudere chiamata
attiva / accesso al registro chiama- te.
Lunga pressione: rifiutare chiamata in arrivo / richiamata.Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramen- to rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamen- to rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadro stru- mentiCambio del menu nel quadrostrumenti
GAttivare/disattivare controllo vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo vo-
cale
H
Ruotare: Preselezione succes-siva/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Canzone successi- va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: accesso al registro chia-
mate / selezione dell'azione sulla
chiamata in arrivo o attiva (rispon-
dere/chiudere/ignorare/mettere in
pausa/disattivare il suono/passare alla modalità privata).
Premere: conferma dell'azione che è stata selezionata ruotando.Ruotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 130 of 328

Comando
Multimedia P or
t
a USB/AUX-IN Fig. 129
Console centrale: porta USB/AUX-IN. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre di vari tipi di collegamento
USB/AUX-IN.
La porta USB/AUX-IN si trova nella zona del
portaoggetti della console centrale anteriore
››› fig. 129.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Connectivity Box* / Wireless Charger* Fig. 130
Video correlato Fig. 131
Console centrale: Connectivity Box In base al mercato e all'allestimento, il veico-
lo p
uò e
s
sere dotato della Connectivity Box o
del Wireless Charger .
Con la Connectivity Box è possibile caricare
in modalità wireless il proprio dispositivo
mobile grazie alla tecnologia Qi 1)
, nonché ri-
durre le radiazioni nel veicolo e ottenere una
migliore ricezione. Con il Wireless Charger si dispone unicamen-
te dell
a funzione di ricarica wireless del pro-
prio dispositivo mobile mediante la tecnolo-
gia Qi.
La Connectivity Box/il Wireless Charger si tro-
va nella zona del portaoggetti della console
centrale anteriore ››› fig. 131.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Avvertenza
Ai fini di un funzionamento ottimale, il dispo-
sitiv o mo
bile deve essere compatibile con lo
standard di interfaccia Qi per la ricarica wire-
less mediante induzione. 1)
La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefono
cel lu
lare in modalità wireless.
128