Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 336
Guida
● Ric or
d
arsi sempre di fare tutto il necessario
per evitare che il veicolo parcheggiato possa
muoversi; quindi tirare il freno a mano e met-
tere la 1ª. ATTENZIONE
● Non la s
ciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erba sec
ca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili
perché, se la marmitta è molto calda, questi
materiali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rimaner
e persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone
non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le porte sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo, per
ché potrebbero disinserire il fre-
no a mano oppure cambiare la posizione della
leva selettrice, facendo così mettere in movi-
mento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un v
eicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. Sistemi di frenata e stabilizza-
z
ione
C ontr
ollo elettronico della stabilità
(ESC)* Questo controllo elettronico della stabilità ri-
duce i
l
rischio di derapare e migliora la stabi-
lità del veicolo.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
comprende il bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (ASR), detto anche antislittamento.
L'ESC funziona in combinazione con l'ABS. In
caso di anomalie in uno dei due sistemi, si
accende sia la spia dell'ESC che quella del-
l'ABS.
L'ESC si attiva automaticamente all'accensio-
ne del motore.
L'ESC è sempre attivo, non è possibile disat-
tivarlo. Con il sistema Easy Connect, è possi-
bile solo disattivare l'ASR o selezionare la
modalità Sport.
L'ASR si può disattivare in quei casi in cui si
vuole che le ruote slittino ›››
pag. 190.
Ad esempio:
● quando si viaggia con le catene da neve,
● quando si procede sulla neve alta o su un
terr eno p
articolarmente molle, ●
quando si tent
a di liberare il veicolo impan-
tanato andando più volte avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ASR, pre-
mendo di nuovo il tasto corrispondente.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie al
bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della ve-
locità del veicolo viene determinata la dire-
zione desiderata dal conducente e confronta-
ta con il comportamento effettivo del veicolo.
In caso di irregolarità, per esempio al princi-
pio di una sbandata del veicolo, l'ESC frena
automaticamente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità.
In caso di sovrasterzata (derapata del retro-
treno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
Spia di controllo
Esistono due spie che informano sul sistema
di controllo elettronico della stabilità. La spia
fornisce informazioni sul funzionamento e
la spia sullo stato di disattivazione.
Entrambe le spie si accendono all'accensione
del quadro e si devono spegnere dopo circa
2 secondi, che corrispondono al tempo ne-
cessario per il controllo del funzionamento. »
189
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 192 of 336
Comando
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e
ASR. Inc lude anc
he l'a
ssistente di frenata
(BAS).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando inter-
viene l'ASR/ESC.
● Si ac
cende se c'è un guasto all'ESC.
● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,
poiché l'ESC
interagisce con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-
to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-
sinserito automaticamente per motivi tecnici.
In questo caso si può riattivare l'ESC spe-
gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di
nuovo attivo.
La spia informa sullo stato di disattivazio-
ne del sistema:
● Rimane accesa quando si disattiva l'ASR o
si selez
iona la modalità ESC Sport, unica-
mente mediante l'Easy Connect. ATTENZIONE
● Il c ontr
ollo elettronico della stabilità (ESC),
pur essendo molto utile, non è certo in grado
di garantire al veicolo prestazioni superiori ai
limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio. ●
La guida dev e sempr
e essere adeguata alle
condizioni del fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ESC non deve indurre ad essere meno
prudenti! ATTENZIONE
● Per g ar
antire il perfetto funzionamento del-
l'ESC occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche a
l motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono influenzare il funzionamento dei
sistemi ABS, EDS, ESC e ASR. Regolazione antislittamento delle
ruot
e motric
i (ASR) La regolazione antislittamento impedisce che
l
e ruot
e motric
i girino a vuoto durante l'acce-
lerazione. Descrizione e funzionamento della regolazio-
ne antislitt
amento in fase di accelerazione
(ASR)
Il sistema ASR impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto in fase di accelerazione, ridu-
cendo la potenza del motore.
Su un fondo stradale difficile l'ASR agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'ASR si inserisce automaticamente non ap-
pena si avvia il motore. Se necessario, può
essere inserito o disinserito mediante il siste-
ma Easy Connect*.
Quando l'ASR è disinserito, si accende la
spia . Il TCS dovrebbe normalmente rimane-
re sempre inserito. Solamente in occasioni
particolari, ossia quando si vuole che le ruote
girino a vuoto, potrà essere disinserito me-
diante il menu del sistema Easy Connect, per
mezzo del tasto e del tasto di funzione
IMPOSTAZIONI > Sistema ESC , ad
e sempio:
● C
on ruota di scorta a ingombro ridotto.
● Con catene da neve.
● Quando si procede su neve fresca o fondo
cedevo
le.
● Quando si deve liberare il veicolo impanta-
nato “muo
vendolo avanti e indietro”.
190
Page 193 of 336
Guida
Non appena le condizioni di guida si sono
norm alizz
at
e consigliamo di reinserire il TCS.
Spia di controllo
Esistono tre spie che forniscono informazioni
sul controllo di trazione: (per veicoli dotati
di M-ABS), (per veicoli dotati di ESC) e .
Le spie si accendono simultaneamente all'ac-
censione del quadro e si devono spegnere
dopo circa 2 secondi, che corrispondono al
tempo necessario per il controllo del funzio-
namento.
La spia o ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veico
lo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni, vedere ››› pag. 191.
La spia informa sullo stato di disattivazio-
ne del sistema:* ● Rimane acceso quando l'ASR viene scolle-
gato medi
ante l'Easy Connect.
Per mezzo di quest'ultimo, si ristabilisce la
funzione ASR e la spia si spegne. ATTENZIONE
● L'ASR comu nque non è in gr
ado di oltrepas-
sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle
condizioni del
fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ASR non deve indurre tuttavia ad esse-
re meno prudenti! ATTENZIONE
● Per g ar
antire il perfetto funzionamento del-
l'ASR occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche a
l motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono incidere sul funzionamento del-
l'ABS e dell'ASR. Attivare/disattivare l'ESC e l'ASR*
L'ESC viene collegato automaticamente al-
l'avv
io del
mot
ore, funziona solo con il moto-
re in marcia e comprende i sistemi ABS, EDS
e ASR. La funzione ASR e l'ESC dovranno essere di-
sattivati so
lo in situazioni in cui non si ottie-
ne sufficiente trazione, come:
● Quando si circola su alti strati di neve o su
stra
de dissestate.
● Per “liberare” il veicolo se rimane impanta-
nato
.
In seguito, inserire nuovamente la funzione
ASR e l'ESC.
A seconda delle finiture e delle versioni, esi-
ste la possibilità di disattivare solo l'ASR o di
attivare l'ESC in modalità Sport.
ESC in modalità “Sport”
La modalità Sport viene attivata dal menu del
sistema Easy Connect ››› pag. 127. Gli inter-
venti dell'ESC per dare stabilità al veicolo ed
eseguire la regolazione antislittamento (ASR)
sono limitati.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente Controllo di stabilità
(ESC): sport. Attenzione! Stabi-
lità limitata.
Disattivare la modalità “Sport” dell'ESC
Mediante il menu del sistema Easy Connect
››› pag. 127. La spia si spegne. Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il »
191
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 194 of 336
Comando
conducente Controllo di stabilità
(ESC): on.
Di s
attiv
azione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene di-
sattivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 127. La regolazione antislittamento
rimane disattivata.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente ASR disattivato .
Attivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene at-
tivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 127. La regolazione antislittamento
rimane attivata.
La spia si spegne. Nei veicoli con sistema
di informazione per il conducente* viene vi-
sualizzata l'indicazione per il conducente ASR attivato .
● Attivare o disattivare la funzione ASR o
l'ESC nel
sistema Easy Connect mediante il
tasto e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Si s
t
ema ESC .
ATTENZIONE
Si raccomanda di non disattivare l'ESC Sport
se ciò p uò e
ssere motivo di pericolo per sé e per gli altri utenti della strada: rischio di de-
rap
at
a!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
stab
ilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
potrebbero slittare e il veicolo potrebbe dera-
pare. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
v iene sel ez
ionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Bloccaggio elettronico del differenzia-
l
e (ED
S)* L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei
v
eic
o
li dotati di controllo elettronico della
stabilità (ESC)*.
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'EDS sorveglia il numero di giri delle ruote
motrici per mezzo dei sensori dell'ABS.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min
nel numero di giri delle ruote motrici, dovuta
alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata fino ad una velocità di
80 km/h (50 mph) mediante l
a frenatura del-
la ruota che gira a vuoto e la conseguente
trasmissione della forza all'altra ruota motri-
ce attraverso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. A questo punto il veicolo funzio-
na normalmente, con le stesse caratteristiche
di un veicolo privo di EDS. Per questo motivo
la disattivazione dell'EDS non viene segnala-
ta.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appe-
na il freno si è raffreddato.
Spia di controllo
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato
dall'accensione della spia dell'ESC . Si con-
siglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. ATTENZIONE
● Su f ondo s
tradale sdrucciolevole, per esem-
pio su ghiaccio e neve, si deve accelerare con
cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potrebbero gi-
rare a vuoto, compromettendo così la sicurez-
za di marcia. 192
Page 195 of 336
Guida
●
La guida dev e e
ssere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za fornito dall'EDS non deve indurre ad
essere meno prudenti. ATTENZIONE
Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per e sempio a l
motore, all'impianto dei freni,
all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra
combinazione di ruote/pneumatici) possono
influenzare il funzionamento dell'EDS
››› pag. 274. Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (assistente idraulico di frenata
HB
A) è pr
e
sente soltanto nei veicoli dotati di
ESC.
In una situazione di emergenza la maggior
parte degli automobilisti frena tempestiva-
mente ma non con la pressione massima. In
questo modo non si fa che allungare lo spa-
zio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assi-
stente idraulico di frenata. Se si aziona il pe-
dale del freno rapidamente, l'assistente in-
terpreta questa azione come una situazione
di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo
l'assistente potenzia al massimo la pressione
di frenata per attivare più rapidamente ed ef- ficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio
di frenat
a.
Non si deve diminuire la pressione sul peda-
le del freno perché, non appena lo si rilascia,
l'assistente si disattiva automaticamente.
Accensione automatica delle luci di emergen-
za
Automaticamente verrà segnalata una frena-
ta di emergenza o brusca con il lampeggia-
mento delle luci del freno. Se la frenata di
emergenza continua fino all'arresto del vei-
colo, in questo momento si attiveranno le lu-
ci di emergenza o "warning" mentre le luci
del freno rimangono accese. Le luci di emer-
genza si spengono automaticamente quando
si riprende la marcia oppure premendo il pul-
sante "warning". ATTENZIONE
● Il ri s
chio di incidenti è maggiore quando si
procede a velocità molto elevata, quando non
si tiene la dovuta distanza dal veicolo che
precede e quando il fondo stradale è sdruc-
ciolevole o bagnato. Questo rischio non può
essere ridotto nemmeno dall'assistente di
frenata e il pericolo di incidenti nelle situa-
zioni descritte persiste.
● L'assistente di frenata non è in grado di an-
dare o
ltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un peri-
colo anche se si è dotati di assistente di fre-
nata! Si raccomanda quindi di procedere sem- pre ad una velocità adeguata alle condizioni
del f
ondo s
tradale e del traffico. La maggiore
sicurezza offerta da questo sistema non deve
indurre a correre rischi maggiori mettendo in
pericolo l'incolumità propria e altrui. Sistema antibloccaggio (ABS)
Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce il
bloc
c
aggio delle ruote in frenata e contribui-
sce ad accrescere notevolmente la sicurezza
attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità pe-
riferica troppo bassa rispetto alla velocità del
veicolo, tende a bloccarsi. Per evitarlo, viene
diminuita la pressione del freno su tale ruota.
Questo intervento regolativo dell'impianto è
accompagnato sia da pulsazioni nel movi-
mento del pedale del freno che da rumori. In
questo modo il conducente viene informato
del fatto che le ruote tendono a bloccarsi e
che l'ABS sta compiendo un intervento di re-
golazione. Per sfruttare al meglio la funzione
dell'ABS in una tale circostanza occorre tene-
re premuto il pedale del freno e non “pompa-
re”.
Se si effettua una frenata a fondo su un man-
to stradale sdrucciolevole, il veicolo rimane
comunque manovrabile poiché le ruote non
si bloccano. »
193
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 196 of 336
Comando
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa
ridurr e lo s
p
azio di frenata in ogni circostan-
za. Lo spazio di frenata può persino risultare
maggiore se si frena su un fondo ghiaioso o
su un fondo liscio coperto di neve fresca.
Spia di controllo
La spia si illumina per alcuni istanti quan-
do si accende il quadro. Si spegne dopo che
è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al
sistema ABS:
● La spia non si il
lumina quando si accen-
de il quadro strumenti.
● La spia si accende e non si rispegne nean-
che dopo che sono tr
ascorsi alcuni secondi.
● La spia di controllo si accende durante la
marc
ia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a
funzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-
stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi
quanto prima in officina.
In caso di anomalia dell'ABS si accende an-
che la spia di controllo dell'ESC* e quella del-
la pressione degli pneumatici.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche
la spia dei freni , significa che il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda
l'impianto fr
enante in generale ››› .
ATTENZIONE
● L'ABS non è in gr a
do di andare oltre i limiti
posti dalla fisica: un manto stradale liscio o
bagnato rappresenta un pericolo anche se si
è dotati di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità
deve essere immediatamente adeguata alle
condizioni del fondo stradale e del traffico. La
maggiore sicurezza offerta da questo sistema
non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e al-
trui.
● L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle
condizioni de
gli pneumatici ››› pag. 301.
● Eventuali modifiche al telaio o all'impianto
dei freni pos
sono pregiudicare fortemente il
corretto funzionamento dell'ABS. ATTENZIONE
● Prima di aprir e i
l cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze
››› pag. 289, Lavori nel vano motore .
● Se si accendono sia la spia dei freni che
quell
a dell'ABS , fermarsi subito e control-
lare il livello del liquido dei freni nel serba-
toio ››› pag. 297, Liquido dei freni. Se il livel-
lo del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che
sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare
da personale specializzato. ●
Se il liv
ello del liquido dei freni è regolare,
l'anomalia può essere stata causata da un
guasto al sistema ABS. In questo caso le ruo-
te posteriori possono bloccarsi facilmente.
Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di control-
lo del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiu-
tare da personale specializzato. Gestione elettronica della coppia mo-
trice (XD
S)* Quando si percorre una curva, il differenziale
del
l'a
s
se motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que-
sto può causare a volte lo slittamento della
ruota interna a causa della eccessiva coppia
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
vece la ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” del-
la traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
194
Page 197 of 336
Guida
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà le ruote
int erne e b
i
lancerà l'eccesso di coppia motri-
ce nella ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo di trazio-
ne ASR è scollegato o l'ESC è in modalità
Sport.
Sistema di frenata anti collisione mul-
tipla* Il sistema di frenata anti collisione multipla
p
uò aiut
ar
e il conducente in caso di inciden-
te, intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo che po-
trebbe a sua volta causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona
in caso di incidente frontale, laterale e poste-
riore, quando il sistema di controllo della
centralina airbag accerta il livello di attivazio-
ne e l'incidente avviene a una velocità supe-
riore a 10 km/h (6 mph). L'ESC frena automa-
ticamente il veicolo, purché durante l'inci-
dente non siano stati danneggiati l'ESC stes-
so, l'impianto idraulico del freno e la rete di
bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica: ●
Quando il c
onducente preme l'acceleratore,
non si verifica la frenata automatica.
● Quando la pressione della frenata causata
dall
a pressione sul pedale del freno è supe-
riore alla pressione di frenata del sistema, il
veicolo frenerà manualmente.
● Se è presente un'anomalia nell'ESC, il si-
stem
a di frenata anti collisione multipla non
sarà in funzione.
Servofreno Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
c
it
at
a dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato.
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzio-
ne, ad esempio quando il veicolo viene trai-
nato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto
alla norma. ATTENZIONE
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di
fatt ori e
sterni.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motore s
pento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente. Lo spazio di frenata au-
menta sensibilmente quando il servofreno è
disattivato. ●
Quando il ser
vofreno non è in funzione, ad
esempio se il veicolo viene trainato, è neces-
sario esercitare sul pedale del freno una pres-
sione molto maggiore rispetto alla norma. Sistema di assistenza all'avviamento
in pendenz
a* Fig. 179
Video correlato La funzione è presente soltanto nei veicoli
dot
ati di E
SC.
Il
sistema di assistenza all'avviamento in
pendenza aiuta il conducente a iniziare la
partenza in salita a veicolo fermo.
Il sistema mantiene la pressione dei freni per
circa 2 secondi dopo che il conducente ha ri-
lasciato il pedale del freno, permettendogli
di partire senza che il veicolo arretri. Questi 2
secondi danno tempo al conducente di rila-
sciare il pedale della frizione e accelerare
senza che il veicolo si muova e senza neces-
sità di utilizzare il freno a mano; in tal modo,
l'avviamento è più facile, comodo e sicuro.
Le condizioni per il suo corretto funziona-
mento sono: »
195
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 198 of 336
Comando
● tro
v
arsi su una rampa,
● porta del conducente chiusa,
● veicolo completamente fermo,
● motore acceso e freno premuto,
● inoltre, aver inserito la marcia o trovarsi
con il
cambio in folle per i veicoli con cambio
manuale, e con la leva selettrice nelle posi-
zioni S, D o R per i veicoli con cambio auto-
matico.
Il sistema è attivato anche nelle salite in re-
tromarcia. ATTENZIONE
● Se non si mett e in m
arcia il veicolo subito
dopo aver tolto il piede dal pedale del freno,
il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere
in determinate circostanze. Premere il pedale
del freno o tirare subito il freno a mano.
● Se il motore si spegne, premere il pedale
del freno o tir
are subito il freno a mano.
● Se, circolando in fila in salita, si desidera
evitar
e che il veicolo si sposti involontaria-
mente all'indietro nelle fase di partenza,
mantenere premuto il pedale del freno per al-
cuni secondi prima di mettersi in movimento. Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o
in un'offic in
a specializzata se il veicolo è do-
tato di questo sistema. Cambio manuale
Guid a c
on c
ambio manuale Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 50
Determinati modelli possono prevedere un
cambio manuale a 6 velocità il cui schema
viene rappresentato sulla leva del cambio.
La retromarcia deve essere inserita solo a vei-
colo fermo. A motore acceso, al fine di pro-
teggere il cambio, aspettare circa 6 secondi
tenendo premuto a fondo il pedale della fri-
zione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retro-
marcia è inserita restano accese le relative lu-
ci. ATTENZIONE
● Quando il mot
ore è acceso ed è stata inseri-
ta una marcia, non appena si solleva il piede
dal pedale della frizione il veicolo si mette in
movimento.
● Non si deve inserire mai la retromarcia
mentre il
veicolo è in movimento. Altrimenti,
c'è il rischio di incidenti. Avvertenza
● Mentr e s
i viaggia non bisogna tenere ap-
poggiata la mano sulla leva del cambio, per- ché la pressione si trasmette alle forcelle del
camb
io e p
uò col tempo accelerarne l'usura.
● Quando si cambia marcia premere a fondo il
pedal
e della frizione perché altrimenti si ac-
celera il processo di usura o si rischia addirit-
tura di danneggiare la frizione.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
salit
a facendo “slittare” la frizione. Infatti ciò
ne accelera l'usura e potrebbe anche causare
dei danni alla frizione stessa.
● Non lasciare il piede appoggiato sul pedale
della friz
ione; anche se la pressione può sem-
brare nulla, può accelerare l'usura del disco
della frizione. Utilizzare il poggiapiedi quan-
do non si devono cambiare le marce. Cambio automatico/cambio au-
t
om
atic
o DSG*
Introduzione Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-
nual
e a r
e
golazione elettronica. La trasmis-
sione di forza tra il motore e il cambio avvie-
ne tramite due frizioni indipendenti. Esse so-
stituiscono il convertitore di coppia del cam-
bio automatico convenzionale e consentono
di accelerare senza avvertire minimamente
gli strappi derivanti dal cambio di rapporto.
Al conducente è comunque garantita la pos-
sibilità di intervenire manualmente nella
196
Page 199 of 336
Guida
scelta del rapporto per mezzo del tiptronic
› ›
› pag. 199, Inserire le marce in modalità
tiptronic*.
Posizioni della leva selettrice Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 50
La posizione selezionata viene evidenziata
sul display del quadro strumenti. Inoltre, nel
display verrà visualizzata la marcia inserita
se la leva selettrice si trova nelle posizioni M,
D, E e S del cambio manuale.
P – Blocco per il parcheggio
Con la leva in questa posizione, le ruote mo-
trici sono bloccate. La leva va posizionata su
P soltanto a veicolo fermo ››› .
P er in
serir
e e disinserire la posizione P, pre-
mere il tasto di bloccaggio nell'impugnatura
della leva selettrice e contemporaneamente,
il pedale del freno.
R – Retromarcia
La retromarcia va inserita soltanto a veicolo
fermo e con il motore al minimo ››› .
P er c
o
llocare la leva selettrice in posizione R,
tenere premuto il tasto di blocco e contempo-
raneamente il pedale del freno. Con l'accen-
sione inserita, le luci della retromarcia si ac- cendono quando la leva selettrice si trova in
posiz
ione R.
N – Folle (minimo)
Se la leva selettrice si trova in questa posizio-
ne, il cambio è in folle.
D/S – Marcia in avanti
La leva selettrice in posizione D/S permette
l'utilizzo del cambio in modalità normale (D)
o sportiva (S). Per selezionare la modalità
sportiva S, spostare indietro la leva selettri-
ce. Spostandola nuovamente si tornerà alla
modalità normale D. Nel display del quadro
strumenti verrà visualizzata la modalità di
guida selezionata.
Nella modalità normale (D), il cambio sele-
ziona automaticamente il rapporto di tra-
smissione ottimale. Ciò dipende dal carico
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro-
gramma di regolazione dinamica (DRP).
La modalità sport (S) viene selezionata se si
desidera uno stile di guida sportivo. La po-
tenza del motore viene così sfruttata appie-
no. In fase di accelerazione sono percepibili i
cambi di rapporto.
Per portare la leva selettrice da N a D/S, oc-
corre premere il pedale del freno, a vettura
ferma o ad una velocità inferiore a 3 km/h
(2 mph) ››› .In determinate circostanze (per esempio, su
s
tr
a
de di montagna) può risultare vantaggio-
so passare provvisoriamente alla modalità
tiptronic ››› pag. 199 per adattare manual-
mente il rapporto di trasmissione alle condi-
zioni di guida. ATTENZIONE
● A v eic
olo fermo, assicurarsi di non premere
erroneamente il pedale dell'acceleratore. Il
veicolo in questo caso si metterebbe subito in
movimento, eventualmente anche con il freno
di stazionamento azionato, con il rischio di
causare incidenti.
● Non spostare mai la leva selettrice nelle po-
sizioni R o P dur
ante la marcia. In caso con-
trario sussiste il pericolo di incidente.
● Con il motore in moto e la leva selettrice in
quals
iasi posizione (tranne che in posizione
P), mantenere il veicolo fermo premendo il
pedale del freno, dal momento che nemmeno
al minimo si interrompe completamente la
trasmissione di forza (il veicolo “tende ad
avanzare”). Se la leva si trova in una posizio-
ne di marcia non si deve assolutamente acce-
lerare. Il veicolo in questo caso si metterebbe
subito in movimento, eventualmente anche
con il freno di stazionamento azionato, con il
rischio di causare incidenti.
● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-
colo f
ermo e il motore acceso, non si deve ac-
celerare. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. » 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 200 of 336
Comando
●
Non si dev e m
ai lasciare il veicolo incusto-
dito con il motore acceso e la marcia inserita.
Nel caso in cui si debba lasciare il veicolo a
motore acceso, azionare il freno a mano e
portare la leva selettrice nella posizione di
parcheggio (P).
● Prima di aprire o far aprire il cofano del va-
no motore e di eff
ettuare lavori a motore ac-
ceso, portare la leva selettrice in posizione P
e azionare il freno a mano, per evitare il ri-
schio di un incidente. Seguire sempre le av-
vertenze ››› pag. 289, Lavori nel vano motore .Avvertenza
● Se durant e l
a marcia si porta per errore la
leva selettrice in posizione N, togliere il piede
dall'acceleratore e attendere che il motore sia
al minimo, prima di reinserire le marce D o S.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in posiz
ione P, la leva selettrice non potrà più
muoversi. In tal caso è possibile ricorrere allo
sblocco di emergenza ›››
pag. 50. Blocco della leva selettrice
Fig. 180
Blocco della leva selettrice. Il bloccaggio della leva selettrice impedisce
c
he
v
enga selezionata per errore una posizio-
ne di marcia e che quindi il veicolo venga
messa in movimento involontariamente.
Il bloccaggio della leva selettrice si disinseri-
sce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Premere il pedale del freno e allo st
esso
tempo mantenere premuto il tasto di bloc-
co nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 180.
Bloccaggio automatico della leva selettrice
Con il quadro acceso, la leva selettrice è bloc-
cata nella posizioni P e N. Per sbloccarla, pre-
mere il pedale del freno e, contemporanea-
mente, premere il tasto di blocco se la leva
selettrice si trova in posizione P. Come pro- memoria al conducente, se la leva si trova in
posiz
ione P o N, nel display verrà visualizzata
la seguente indicazione:
Prima di inserire una posizione
di marcia a veicolo fermo preme-
re il freno.
È possibile attivare il bloccaggio della leva
solo quando il veicolo è fermo o si sta muo-
vendo a velocità inferiori ai 5 km/h (3 mph).
A velocità superiori a 5 km/h (3 mph), si an-
nulla automaticamente il bloccaggio della le-
va in posizione N.
Spostando velocemente la leva selettrice
passando per la posizione N (per esempio da
R a D) il bloccaggio non avviene. Ciò permet-
te, ad esempio, di aiutare un veicolo rimasto
bloccato “bilanciandolo”. Se la leva selettrice
resta per più di 2 secondi in posizione N sen-
za che il pedale del freno sia premuto, si atti-
va il dispositivo di bloccaggio.
Tasto di bloccaggio
Il tasto di bloccaggio nell'impugnatura della
leva selettrice impedisce di selezionare per
errore alcune posizioni della leva. Per sbloc-
care la leva selettrice basta premere il tasto.
Bloccaggio della chiave di accensione
Dopo aver spento il quadro strumenti, si può
estrarre la chiave di accensione soltanto se la
leva selettrice si trova in posizione P. La leva
198