Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 151 of 336

Per vedere ed essere visti
– Ril
a
sciare l'interruttore e poi tirarlo di nuo-
vo per 1 secondo. Il funzionamento auto-
matico è in questo modo riattivato.
Premendo/sollevando un tasto fino al primo
livello, il finestrino corrispondente si
apre/chiude fintanto che si tiene il tasto pre-
muto/sollevato. Se si preme o si solleva il ta-
sto fino al secondo livello, si attiva automati-
camente il meccanismo di abbassamento o il
meccanismo di sollevamento del finestrino. Il
finestrino si fermerà se si usa questo tasto
durante il movimento di apertura o chiusura
del finestrino stesso. Per vedere ed essere visti
L uc
i
S
pie di controllo
Si accende
Fanale retronebbia acceso
››› pag. 150.
Si accende
Indicatore di direzione sinistro o destro.
In caso di guasto a un indicatore di direzione del veico-
lo, la spia di controllo lampeggia a velocità doppia.
Si accende
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo
››› pag. 151. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 126 . Accensione e spegnimento delle luci
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 31
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata. Avvertenza
● Per l'uti lizz
o delle luci del veicolo è neces-
sario rispettare le relative disposizioni di leg-
ge di ciascun paese.
● Gli anabbaglianti funzionano soltanto con
l'accen
sione inserita. Quando si spegne il
quadro, le luci vengono automaticamente
commutate a quelle di posizione.
● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-
ne quando le luci sono ac
cese, per alcuni se-
condi si sente un segnale acustico fintanto
che la porta del conducente resta aperta. Es-
so serve a ricordare che si devono spegnere
le luci.
● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di
segna
lazione descritti bisogna attenersi alle
disposizioni di legge. Accensione automatica delle luci*
Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione ,
che s
i i
lluminerà. »
149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 152 of 336

Comando
Disattivazione
– Girare l'interruttore nella posizione .
A c
c
ensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione auto-
matizzata delle luci, gli anabbaglianti, grazie
al sensore di luminosità, si accendono auto-
maticamente in caso ciò sia necessario (ad
esempio quando si entra in una galleria). ATTENZIONE
● Nonos t
ante la gestione automatica delle lu-
ci sia attiva, non si accendono automatica-
mente gli anabbaglianti in presenza di neb-
bia. In questo caso occorre accendere ma-
nualmente gli anabbaglianti. Avvertenza
● Nei v eic
oli con accensione automatica delle
luci, quando viene tolta la chiave dal quadro
il segnale acustico sarà udibile soltanto se
l'interruttore delle luci è in posizione .
● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di
segna
lazione descritti bisogna attenersi alle
disposizioni di legge.
● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-
vanti al
sensore. Potrebbe causare disfunzio-
ni o anomalie nella gestione automatica delle
luci. ●
Il sen sor
e di pioggia accende gli anabba-
glianti quando i tergicristalli funzionano in
modo continuato per alcuni secondi e li spe-
gne nuovamente quando il movimento conti-
nuo o intervallato del tergicristallo rimane
scollegato per alcuni minuti. Luci diurne
Per le luci diurne sono previste lampade se-
par
at
e, integrate nei fari anteriori. Quando si
collegano, le luci diurne si accendono 1)
››› .
L e luc
i diurne s
i attivano ogni volta che viene
inserita l'accensione, se l'interruttore si trova
nelle posizioni o in posizione in base
al livello di illuminazione esterna.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , un sensore di luminosità attiva
e disattiva automaticamente gli anabbaglian-
ti (compresa l'illuminazione dei comandi e
degli strumenti) o le luci diurne in base al li-
vello di illuminazione esterno. ATTENZIONE
● Non si dev e guid
are mai solo con le luci
diurne se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne non sono abbastanza potenti per illuminare a
suffic
ien
za la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
quando si acc
endono le luci diurne non si ac-
cendono i fari posteriori. Un veicolo con i fari
posteriori spenti rischia di non essere visto
dagli altri conducenti in caso di oscurità,
pioggia o condizioni di scarsa visibilità. Fari fendinebbia
Fig. 146
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc
i. Accendere i fari fendinebbia anteriori*
● Spostare l'interruttore delle luci fino al pri-
mo inc a
s
tro ››› fig. 146 1 , dalle posizioni
1)
Nei veicoli dotati di luci posteriori a LED si accen-
dono anche l e luc
i di posizione posteriori.
150
Page 153 of 336

Per vedere ed essere visti
, op pure . Si accende la spia
del l'int
erruttore delle luci.
Accensione del fanale retronebbia (nei veico-
li dotati di fari fendinebbia anteriori)
● Spostare totalmente l'interruttore delle luci
2 dalla posizione , op
p
ur
e . Si ac-
cende la spia situata sul quadro strumenti.
Accensione del fanale retronebbia (nei veico-
li che non dispongono dei fari fendinebbia
anteriori)
● Spostare totalmente l'interruttore delle luci
2 dalla posizione , op
p
ur
e . Que-
sto tipo di interruttore ha solo una posizione.
Si accende la spia situata sul quadro stru-
menti.
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 32
Luci di parcheggio
● Spegnere il quadro di accensione e sfilare
la chi
ave dal blocchetto.
● Spingere la leva degli indicatori di direzio-
ne ver
so l'alto (per accendere le luci di par-
cheggio del lato destro) o verso il basso (per
accendere quelle poste sul lato sinistro). Funzione comfort degli indicatori di direzio-
ne
Per azion
are gli indicatori di direzione in mo-
dalità comfort, con il quadro acceso spostare
la leva verso l'alto o verso il basso fino al
punto in cui offre resistenza, quindi rilasciar-
la. L'indicatore di direzione lampeggia tre
volte.
Le frecce comfort si attivano o disattivano nel
sistema Easy Connect mediante il tasto e
i l
t
asto di funzione IMPOSTAZIONI > Luci
> Frecce comfort ›››
pag. 34.
Per i veicoli che non dispongono del menu
corrispondente, la funzione può essere disat-
tivata in un'officina specializzata. ATTENZIONE
Attenzione! Come dice la parola stessa, gli
abbagli anti po
ssono abbagliare gli altri uten-
ti della strada. Si raccomanda pertanto di
usarli solo quando si è sicuri di non dare fa-
stidio a nessuno. Avvertenza
● Se sono attive l e fr
ecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata.
● Gli indicatori di direzione funzionano solo a
quadr
o acceso. La spia corrispondente ,
posta sul quadro strumenti, lampeggia. Se al veicolo è collegato correttamente un rimor-
chio
, l
a spia lampeggia ogni volta che si
accendono gli indicatori di direzione. Quando
una lampadina facente parte del sistema di
lampeggio è difettosa o fulminata, la spia
lampeggia a una velocità doppia rispetto a
quella normale. Se una lampadina degli indi-
catori di direzione del rimorchio è guasta, la
spia non si accende. Far sostituire la lam-
padina.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
tant
o se sono già accesi gli anabbaglianti. Al-
lora la spia posta sul quadro si accende.
● Il lampeggio fari si effettua tirando la leva
ver
so il volante e funziona anche se le luci so-
no spente. Allora la spia posta sul quadro
si accende.
● Le luci di parche
ggio consistono nell'accen-
sione della luce di posizione e del fanale po-
steriore che si trovano su uno stesso lato. Le
luci di parcheggio si accendono soltanto a
quadro spento. Se tale luce è accesa, quando
si apre la porta lato conducente entra in fun-
zione un segnale acustico che si interrompe
solo nel momento in cui la porta viene chiusa.
● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-
ne quando è ancora ac
ceso un indicatore di
direzione, immediatamente scatta un segnale
acustico che perdura fintanto che la porta del
conducente resta aperta. Questo segnale in-
vita a spegnere gli indicatori di direzione, a
meno che non si voglia lasciare la luce di par-
cheggio intenzionalmente accesa. 151
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 154 of 336

Comando
Funzione Coming Home/Leaving Ho-
me* Fig. 147
Video correlato La funzione Leaving Home viene controllata
da u
n f
otosensore.
Se la funzione Coming Home o Leaving Home
è collegata, le luci di posizione e anabba-
glianti anteriori, le luci posteriori e la luce
della targa si accendono come riferimento.
Funzione Coming Home
La funzione Coming Home si attiva spegnen-
do il quadro. Dopo aver aperto la porta del
conducente, si accende l'illuminazione Co-
ming Home.
L'illuminazione Coming Home si spegne nei
seguenti casi:
● Se, 30 secondi dopo il collegamento, una
port a o i
l portellone posteriore sono aperti.
● Se si mette l'interruttore delle luci nella po-
sizione
.
● Se si accende il quadro. Funzione Leaving Home automatica
La fun
zione Leaving Home si attiva con l'a-
pertura del veicolo se:
● il comando delle luci si trova nella posizio-
ne e
● il
fotosensore rileva “oscurità”.
L'illumin
azione Leaving Home si spegne nei
seguenti casi:
● Se trascorre il tempo previsto per il ritardo
nello spe
gnimento dei fari
● Se si chiude nuovamente il veicolo.
● Se si mette l'interruttore delle luci nella po-
sizione
.
● Se si accende il quadro. Avvertenza
● Per attiv ar
e la funzione Coming/Leaving
Home, la rotellina delle luci deve trovarsi in
posizione e il sensore della luce deve
aver rilevato oscurità. Fari fendinebbia con funzione corne-
rin
g* È una fonte di luce aggiuntiva alla luce anab-
b
agli
ant
e per illuminare la strada quando si
prende una curva.
La luce di curva funziona con le luci accese e
si attiva quando la velocità è inferiore a 40 km/h (25 mph). Si accende girando lo sterzo
o accendendo l'indic
atore di direzione.
Marcia in avanti ● Se si gira il volante a destra o si accende
l'indicator
e di direzione destro, si accende il
faro fendinebbia destro.
● Se si gira il volante a sinistra o si accende
l'indicator
e di direzione sinistro, si accende il
faro fendinebbia sinistro.
In retromarcia si accendono entrambi i fari
fendinebbia. Avvertenza
Se la funzione antinebbia è accesa, si attiva
la f u
nzione cornering, accendendo entrambi i
fari in modo permanente. Assetto luci autostradale*
L'assetto luci autostradale è disponibile nei
v
eic
o
li equipaggiati con i fari full-LED.
La funzione viene attivata/disattivata con il
relativo menu del sistema Easy Connect.
● Attivazione: superando i 110 km/h
(68 mph) per più di 10 sec
ondi, il cono di lu-
ce degli anabbaglianti si alza leggermente
per aumentare la distanza di visibilità del
conducente.
152
Page 155 of 336

Per vedere ed essere visti
● Di s
attiv
azione: portando la velocità del vei-
colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il co-
no di luce degli anabbaglianti torna imme-
diatamente in posizione normale.
Correttore assetto dei fari Fig. 148
Plancia portastrumenti: Correttore
a s
sett
o fari Il correttore assetto fari viene modificata in
b
a
se al
valore del cono di luce emesso, se-
condo le condizioni di carico del veicolo. In
questo modo il conducente gode della mi-
glior visibilità possibile e non abbaglia colo-
ro che circolano in direzione opposta ››› .
P er pot
er r
egolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 148:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a)
Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica-
mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condizioni di carico del veicolo. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
veic o
lo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
carico del
veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Lampeggio di emergenza
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 32
Il lampeggio di emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu- rezza d
alla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto per accendere i lampeg- gianti d'emer g
enza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio m
anual
e, o portare la leva selettrice in
posizione P se si tratta di un veicolo con
cambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richiam
are l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogn
a sempre portare via la chiave.
Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-
peggio contemporaneo di tutti gli indicatori
di direzione del veicolo. In tale caso lampeg-
giano anche le spie degli indicatori di »
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 156 of 336

Comando
direzione e i l
diodo int egrato nell'inter-
ruttore . Il lampeggio d'emergenza funzio-
na anche a quadro d'accensione spento. ATTENZIONE
● La pre sen
za di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il
triangolo catarifrangente ed attivare il lam-
peggio di emergenza onde richiamare l'atten-
zione degli altri automobilisti sul proprio vei-
colo.
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
giung
ere temperature molto alte. Per non cor-
rere il rischio di provocare un incendio, si de-
ve evitare di parcheggiare vicino a materiali
altamente infiammabili, quali ad esempio er-
ba secca o chiazze di benzina. Avvertenza
● Se si tiene ac c
eso a lungo il lampeggio di
emergenza si rischia di far scaricare la batte-
ria (anche quando il quadro è spento).
● Per l'uso del lampeggio di emergenza biso-
gna attener
si alle disposizioni di legge. Luci interne
V ideo c
orr
elato Fig. 149
Comfort Illuminazione degli strumenti e dei
c
om
andi Il livello di illuminazione degli strumenti, dei
c
om
andi e dei di
splay può essere regolato
mediante il menu del sistema Easy Connect,
per mezzo del tasto e del tasto di funzio-
ne IMPO
S
T
AZIONI
› ›
›
pag. 34.
Un fototransistor integrato nel quadro stru-
menti regola l'illuminazione di determinati
quadranti e lancette, della console centrale e
dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, i qua-
dranti del quadro strumenti sono illuminati.
Con il diminuire della luminosità esterna l'in-
tensità dell'illuminazione del quadro stru-
menti si riduce automaticamente. Quando le
condizioni della luminosità sono minime, si
spegne l'illuminazione degli strumenti. In
questo modo il conducente della vettura è in- dotto ad accendere per tempo i fari anabba-
glianti.
Luc
i interne e luci di lettura Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 33
Luce del bagagliaio
La luce si accende quando il portellone è
aperto, anche quando le luci e l'accensione
sono scollegate. Di conseguenza, assicurarsi
sempre di chiudere bene il bagagliaio.
Luci ambientali*
Le luci ambientali illuminano la zona della
console centrale e quella del vano piedi e, a
seconda della versione, anche il pannello
delle porte anteriori.
Si accenderanno con la massima intensità
quando si aprono le porte, mentre l'intensità
si ridurrà durante la guida, quando la rotelli-
na delle luci è in posizione , o .
Attraverso il menu Easy Connect è possibile
regolare l'intensità delle luci ambientali* e
modificare il colore nelle versioni dotate di il-
luminazione nel pannello delle porte anterio-
ri (tasto e tasto di funzione IMPOSTA-
ZIONI > Illuminazione soffusa
› ›
›
pag. 34).
154
Page 157 of 336

Per vedere ed essere visti
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa corret-
tament e ed è s
tata sfilata la chiave di accen-
sione, la luce interna dell'abitacolo si spegne
dopo circa 10 minuti se è attivo il collega-
mento elettrico con le porte. Ciò serve a evi-
tare che si scarichi la batteria. Per una buona visibilità
Sbrinat or
e del lunotto Fig. 150
Vicino ai comandi del climatizzatore:
int errutt
or
e del lunotto termico. Il lunotto termico funziona solo a motore ac-
c
e
so
. Quando si attiva, si accende una spia
sull'interruttore.
Dopo circa 8 minuti, il lunotto termico si spe-
gne automaticamente. Per il rispetto dell'ambiente
Il lunotto termico deve essere spento non ap-
pena i l
vetro si è disappannato. Il minor con-
sumo di corrente fa risparmiare carburante. Avvertenza
Per evitare un possibile deterioramento della
batt eri
a, è possibile disabilitare temporanea-
mente questa funzione. Una volta ripristinate
le normali condizioni di funzionamento, si
può riattivare questa funzione. Alette parasole
Fig. 151
Aletta parasole lato conducente. Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per i
l conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza. ●
L'aletta p
arasole può essere staccata dal
supporto e orientata verso la porta
››› fig. 151 1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon
git
udinale all'indietro.
Specchietto di cortesia
Nel parasole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino 2 .
ATTENZIONE
Le alette parasole abbassate possono ridurre
la v
isibilità.
● Fissare sempre le alette parasole nei relati-
vi sup
porti quando non vengono utilizzate. Impianti tergicristalli e tergilu-
nott
o
T er
gicristalli e tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 33 »
155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 158 of 336

Comando
ATTENZIONE
● Le s p
azzole dei tergicristalli devono essere
in buono stato; se sono consumate o spor-
che, infatti, non garantiscono una buona visi-
bilità, abbassando così il livello generale di
sicurezza.
● L'impianto tergicristalli non va azionato a
temperat
ure troppo basse, a meno che non si
scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di riscaldamento e aerazione. Il liqui-
do detergente potrebbe infatti congelarsi e li-
mitare così la visuale attraverso il parabrez-
za.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni corrispondenti ›››
pag. 75
. ATTENZIONE
Il sensore pioggia* potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
st a
lli e il tergilunotto è necessario verificare
che le spazzole non siano congelate. Se si
aziona il tergicristallo quando le spazzole so-
no ghiacciate si corre il rischio di danneggia-
re sia le spazzole che il motorino del tergicri-
stallo! Avvertenza
● Il t er
gicristallo e il tergilunotto funzionano
soltanto quando il quadro è acceso.
● Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili*
viene re
golato automaticamente all'accensio-
ne del quadro, in funzione della temperatura
esterna.
● Nei veicoli dotati di allarme e in determina-
te v
ersioni, il tergicristalli in posizione inter-
valli/sensore pioggia funziona soltanto con il
quadro acceso e con il vano motore chiuso.
● Con la funzione tergitura ad intermittenza
attivata, gli int
ervalli variano in base alla ve-
locità di spostamento del veicolo. Quanto più
alta è la velocità, più corto è tale intervallo.
● Se, quando è attivo il 1º o il 2º livello di ter-
gitura, c
i si ferma, la velocità di movimento
del tergicristalli passa automaticamente al li-
vello immediatamente inferiore. Non appena
si riparte, i tergicristalli tornano a funzionare
secondo la posizione selezionata originaria-
mente.
● Quando si aziona la “funzione automatica
spruzzo-t
ergitura”, i tergicristalli si mettono
in funzione e si muovono circa cinque 5 se-
condi dopo, purché il veicolo sia in movimen-
to (funzione gocciolio). Se entro 3 secondi dal
termine della funzione gocciolio si aziona
nuovamente la funzione lavacristalli, comin-
cia un nuovo ciclo di lavaggio senza che ven-
ga effettuata l'ultima tergitura. Per riavere di-
sponibile la funzione “gocciolio”, si dovrà
scollegare e ricollegare l'accensione. ●
Non attac c
are adesivi sul parabrezza da-
vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero veri-
ficarsi malfunzionamenti o anomalie.
● A seconda della versione del modello,
quando si innes
ta la retromarcia e con il tergi-
lunotto attivo, esso effettua una tergitura. Specchietti retrovisori
Spec c
hietti retrovisori interni Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e av
ere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto elettrocromico*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. Avvertenza
● L'os c
uramento automatico dello specchiet-
to retrovisore funziona senza problemi sol-
tanto se la tendina parasole* del lunotto è
abbassata e se non ci sono oggetti che osta-
colano il fascio luminoso. 156
Page 159 of 336

Per vedere ed essere visti
●
Se è nece s
sario attaccare un'etichetta ade-
siva sul parabrezza, evitare di applicarla da-
vanti ai sensori. In caso contrario potrebbe
verificarsi che l'oscuramento automatico del-
lo specchietto retrovisore non funzioni bene o
non funzioni del tutto. Ripiegamento manuale degli spec-
chietti r
etr
ovisori esterniGli specchietti retrovisori esterni del veicolo
si po
s
sono ripiegare. Per farlo, accompagna-
re la scatola dello specchietto verso il veico-
lo. Avvertenza
Prima che il veicolo passi attraverso un im-
piant o di l
avaggio automatico, è conveniente
ripiegare gli specchietti esterni per evitare
dei danni. Specchietti retrovisori esterni elettri-
c
i* Fig. 152
Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e s
t
erni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 20
Per regolare la posizione degli specchietti
esterni si deve fare uso dell'apposita mano-
pola ubicata sul lato interno della porta del
conducente.
Posizione base degli specchietti retrovisori
esterni
1. In primo luogo, ruotare la manopola ›››
fig. 152 portandola nella posizione L
(specchietto esterno sinistro).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la pos
izione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo. 3. Girare quindi la manopola portandola nel-
la pos
izione R (specchietto esterno de-
stro).
4. Quindi, muovendo la manopola, regolare la pos
izione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo ››› .
S pec
c
hietti retrovisori esterni riscaldabili*
– Premere l'interruttore di disappannamento
›››
fig. 150
– Gli specchietti si disattiveranno per alcuni
minuti per evitar
e un consumo superfluo
della batteria.
– Se fosse necessario, girarla di nuovo per
riattivar
e la funzione.
– Il riscaldamento degli specchietti retroviso-
ri est
erni non si attiva a temperature supe-
riori a +20°C (+68°F).
Ripiegamento elettrico degli specchietti re-
trovisori esterni* – Per far ripiegare su se stessi gli specchietti
est
erni si deve ruotare la manopola
››› fig. 152 portandola nella posizione . Si
consiglia di richiudere sempre gli spec-
chietti esterni quando si porta il veicolo al-
l'autolavaggio, altrimenti potrebbero dan-
neggiarsi. »
157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 160 of 336

Comando
Riapertura degli specchietti* – Per far riaprire gli specchietti esterni biso-
gn a s
po
stare la manopola in posizione L o
R ››› .
Pie g
ar
e gli specchietti retrovisori esterni do-
po aver parcheggiato (funzione comfort)*
Con il sistema Easy Connect, tasto e i ta-
s ti di f
u
nzione IMPOSTAZIONI e
S pec
c
hietti e tergicristalli , è possibile impostare
i l
ripie
gamento degli specchietti quando il
veicolo è parcheggiato ››› pag. 127.
Quando si chiude il veicolo con il telecoman-
do, premendo per più di 1 secondo circa, gli
specchietti retrovisori esterni si piegano au-
tomaticamente. Quando si aprono le porte
del veicolo con il telecomando, gli specchiet-
ti retrovisori si aprono automaticamente. ATTENZIONE
● Le s uper
fici curve (convesse o asferiche)
degli specchietti servono ad ampliare il cam-
po visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare
gli oggetti più piccoli e più lontani. Se si sta
per cambiare corsia e si vuole valutare la di-
stanza dei veicoli che seguono, basandosi
sull'immagine riflessa da specchi di tale tipo
è possibile essere tratti in inganno e così, in
certi casi, provocare un incidente!
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono è più opport
uno guardare attraverso lo
specchietto retrovisore interno. ●
Quando si f anno ri
aprire gli specchietti
esterni bisogna stare attenti a non mettere le
dita tra lo specchio e il suo piedino di soste-
gno, altrimenti si rischia di ferirsi. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
r etr o
visori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● In ca so di m
ancato funzionamento della re-
golazione elettrica è possibile posizionare gli
specchietti a mano.
● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ri-
piegab
ili elettricamente: se la posizione degli
specchietti viene modificata da un agente
esterno (ad esempio se si va inavvertitamen-
te a colpire qualcosa durante una manovra),
essi vanno richiusi del tutto tramite il coman-
do elettrico. Non li si deve assolutamente ri-
posizionare manualmente, altrimenti potreb-
bero verificarsi delle alterazioni nelle loro
funzioni.
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano
con v
elocità superiori a 40 km/h (25 mph). Sedili e poggiatesta
R e
g
olare i sedili e i poggiatesta
Regolazione dei sedili anteriori Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 18 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 77. ATTENZIONE
● Non si dev e r
egolare mai la posizione del
sedile di guida o di quello del passeggero
quando il veicolo è in movimento. Nel mo-
mento in cui si effettua la regolazione del se-
dile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo
di incidenti. Regolare il sedile del conducente
o del passeggero solo a veicolo fermo.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovr
e brusche o di incidenti, sia il
conducente che il passeggero seduto sul se-
dile anteriore devono evitare di tenere lo
schienale del rispettivo sedile troppo inclina-
to all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza
possano espletare nel modo più efficace la 158