Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 161 of 336

Sedili e poggiatesta
loro funzione protettiva, è necessario che sia-
no al
l
acciate correttamente e che lo schienale
del sedile del conducente e quello del pas-
seggero si trovino in posizione eretta. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è
il pericolo derivante dal posizionamento erra-
to della cintura di sicurezza!
● La regolazione del sedile in senso longitu-
dinal
e o in altezza va effettuata sempre con la
dovuta prudenza! Se non si effettua l'opera-
zione con la dovuta attenzione, si rischia di
ferirsi in modo serio!
● Per spostare il sedile in senso longitudina-
le, tirar
e la leva verticalmente e non lateral-
mente, visto che la forza che si applica in
questa direzione potrebbe danneggiarla. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 19
Regolare il poggiatesta ›››
pag. 19 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione. ATTENZIONE
● Non bi sogn
a mai viaggiare con il poggiate-
sta smontato altrimenti ci si espone al rischio
di subire gravi lesioni. ●
Una v
olta montati, regolare i poggiatesta in
base alla statura in modo che garantiscano la
massima protezione.
● Seguire le indicazioni di avvertenza ›››
in
Re g
olazione corretta dei poggiatesta anterio-
ri a pag. 82. Avvertenza
● Per rimont ar
e i poggiatesta, introdurre
completamente i tubi nelle relative guide sen-
za premere il tasto. Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri
Fig. 153
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr
al
e: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t
eriori, po
sizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore ››› .Regolazione dei poggiatesta
– Per alzare il poggiatesta, afferrarlo dai lati
con entr ambe l
e mani e spingerlo verso
l'alto fino a battuta, dove scatta il blocco.
– Per regolare il poggiatesta ad un'altezza in-
feriore, pr
emere il tasto 1
› ››
fig. 153
e f ar-
lo scorrere verso il basso.
Smontaggio dei poggiatesta
Per rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-
mente in avanti lo schienale corrispondente. – Sbloccare lo schienale ›››
pag. 161.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto fino
all'arre
sto.
– Premere il tasto 1 , premendo al tempo
s t
e
sso attraverso il foro della sicura 2 con
u n c
ac
ciavite piatto di massimo 5 mm di
larghezza e rimuovere il poggiatesta.
– Ribaltare all'indietro lo schienale finché
non scatt
a ››› .
Mont ag
gio dei pog
giatesta
Per montare i poggiatesta esterni inclinare
parzialmente in avanti lo schienale corrispon-
dente.
– Sbloccare lo schienale ›››
pag. 161.
– Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-
ro guide fino a che non s
catta il blocco. Il
poggiatesta non deve uscire dallo schiena-
le. »
159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 162 of 336

Comando
– Rib alt
ar
e all'indietro lo schienale finché
non scatta ››› .
ATTENZIONE
● Attener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 82.
● Smontare i poggiatesta posteriori solo se è
neces
sario montare un seggiolino per bambi-
ni ››› pag. 96. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiate-
sta non correttamente regolati rende più ele-
vato il rischio di gravi lesioni. Sedili
Intr oduz
ione ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
a e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano da
l raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. Sedili riscaldabili*
Fig. 154
Sulla console centrale: regolatore per
i l
ri
scaldamento dei sedili anteriori. : ver-
sione con Climatronic. : versione con clima-
tizzatore manuale. Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c
ament
e se i
l quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
senza di una delle seguenti condizioni:
● Il sedile non è occupato.
● Il sedile ha una fodera.
● Sul sedile è montato un seggiolino per
bambini.
● La sedut
a è umida o bagnata. ●
La temperat
ura interna o esterna è superio-
re a 25°C (77°F).
Attivazione
Premere il tasto o . Il riscaldamento del
sedile è collegato alla massima intensità.
Regolazione del livello del riscaldamento
Premere il tasto o più volte, fino a otte-
nere l'intensità desiderata.
Disattivazione
Premere il tasto o fino a che non si spen-
gono tutte le spie sul tasto. ATTENZIONE
Le persone che, a causa di medicinali, paralisi
o ma l
attie croniche (ad esempio, il diabete),
non percepiscono il dolore o la temperatura,
o ne hanno una percezione limitata, così co-
me i bambini, utilizzando il riscaldamento dei
sedili corrono il rischio di soffrire di scottatu-
re alla schiena, ai glutei o alle gambe, per le
quali può essere necessario un lungo periodo
di recupero e non è garantita una guarigione
completa. Rivolgersi a un medico se si hanno
dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolore e del
la temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile. 160
Page 163 of 336

Sedili e poggiatesta
●
Qualor a
venga rilevato qualche tipo di ano-
malia nel controllo della temperatura del di-
spositivo, farlo revisionare da un'officina
specializzata. ATTENZIONE
Se il tessuto del cuscino è bagnato, può com-
pr omett er
e il funzionamento del riscaldamen-
to del sedile, aumentando il rischio di brucia-
ture.
● Controllare che la seduta sia asciutta prima
di utilizzar
e il riscaldamento del sedile.
● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.
● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-
gnati su
l sedile.
● Non versare liquidi sul sedile. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare gli elementi riscaldan-
ti del riscaldamento del sedile, non mettersi
in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta
o lo schienale a una pressione eccessiva con-
centrata in un solo punto.
● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali isolan-
ti (per esempio, u
na fodera o un seggiolino
per bambini) possono danneggiare il riscal-
damento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare im-
mediatament
e il riscaldamento del sedile e
farlo revisionare in un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili
solo i l
tempo necessario. Altrimenti si consu-
ma inutilmente carburante. Ribaltare i sedili posteriori
Fig. 155
Sollevamento dell'elemento orizzon-
t al
e del
sedile posteriore. Fig. 156
Sullo schienale del sedile posteriore:
t a s
to di sblocco 1 ; tacca rossa
2 Ribaltare il sedile
– Rimuovere i poggiatesta ››
›
pag. 159.
– Tirare il bordo anteriore dell'elemento oriz-
zontal
e del sedile ››› fig. 155 1 verso l'alto
in dir ez
ione del
la freccia.
– Sollevare l'elemento orizzontale 2 in
av anti in dir
ez
ione della freccia.
– Premere il tasto di sblocco ›››
fig. 156 1 in
av anti e, c
ont
emporaneamente, ribaltare lo
schienale. Lo schienale posteriore è sbloc-
cato quando si vede la tacca rossa sul tasto 2 .
– Introdurre i poggiatesta nelle cavità di al-
log gi
ament
o situate nel lato posteriore del
sedile e che sono visibili quando si ribalta.
Sollevare il sedile – Estrarre i poggiatesta dalle cavità di allog-
giamento s
ul sedile.
– Sollevare lo schienale, prima di fissarlo,
montare di nuo
vo i poggiatesta posteriori e
quindi incastrare lo schienale correttamen-
te nei bloccaggi. Se lo schienale è ben fis-
sato, la tacca rossa del tasto 2 non risulta
più v
i
sibile.
– Abbassare l'elemento orizzontale e spin-
gerlo indietro sott
o i blocchetti di aggancio
delle cinture di sicurezza.
– Premere verso il basso la parte anteriore
dell'element
o orizzontale. »
161
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 164 of 336

Comando
Se i sedili posteriori sono sdoppiabili*, lo
s c
hien
ale e l'elemento orizzontale possono
essere ribaltati e sollevati rispettivamente in
due parti. ATTENZIONE
● Atten z
ione quando si rimette lo schienale
in posizione eretta! Se non si effettua l'opera-
zione con la dovuta attenzione, si rischia di
ferirsi in modo serio!
● Sollevando lo schienale fare attenzione a
non premere o d
anneggiare le cinture di sicu-
rezza.
● Una volta sollevato lo schienale, controllare
sempre che s
ia ben fissato in posizione. Per
farlo, tirare la cintura di sicurezza centrale o
direttamente lo schienale e verificare che la
maniglia di azionamento sia in posizione di
riposo.
● La cintura di sicurezza automatica a tre
punti di anc
oraggio funzionerà in modo ade-
guato solo se lo schienale del sedile poste-
riore centrale è correttamente inserito. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
A l
lestimento pratico
Cassetto portaoggetti Fig. 157
Lato del passeggero: cassetto por-
t aog
g
etti. Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita
m
anigli
a ›
›› fig. 157.
Questo vano può contenere documenti in for-
mato A4, una bottiglia d'acqua da 1,5 l, ecc.
In base all'equipaggiamento, il lettore CD
può trovarsi nel cassetto portaoggetti. Le
istruzioni per l'uso sono riportate nel relativo
manuale. ATTENZIONE
Lo sportellino del vano portaoggetti deve re-
st ar
e sempre chiuso durante la marcia, per-
ché in caso di frenate improvvise o di inciden-
te può essere causa di lesioni. Cassetto portaoggetti sotto i sedili
anteriori*
Fig. 158
Portaoggetti sotto il sedile anteriore
de s
tr
o. Apertura
– Il vano si apre tirando la maniglia e accom-
pagn
ando
lo con la mano.
Chiusura
– Premere il coperchio verso l'interno fino a
sentire un “c
lic”, il quale indica la chiusura
del cassetto.
162
Page 165 of 336

Trasporto e attrezzatura pratica
Avvertenza
Il carico massimo che può essere depositato
nel c a
ssetto portaoggetti è di 1,5 kg. Tasca portaoggetti sul sedile*
Fig. 159
Tasca portaoggetti. Nella parte posteriore dello schienale dei se-
di
li ant
eriori e
siste una tasca portaoggetti.
Portaoggetti nel pannello della porta
anteriore* Questo vano portaoggetti può contenere una
bottigli
a d'ac
qua d
a 1,5 litri, ecc. Portabevande anteriore*
Fig. 160
Portabevande anteriori nella console
c entr
al
e. Nella console centrale, sul lato del freno a
m
ano
, sono s
ituati due portabevande
››› fig. 160. ATTENZIONE
● Non co l
locare bevande calde nei portabe-
vande. In caso di manovre improvvise, di bru-
sche frenate oppure di incidente, la bevanda
si verserebbe e potrebbe provocare delle
ustioni!
● Non utilizzare recipienti in materiale rigido
(ad esempio:
vetro, porcellana), dato che po-
trebbero provocare lesioni in caso di inciden-
te.
● Mentre si viaggia il portabevande deve ri-
manere sempr
e chiuso, per evitare rischi in
caso di frenata improvvisa o di incidente. Posacenere anteriore*
Fig. 161
Posacenere nella console centrale. Apertura e chiusura del posacenere
● Per aprire il posacenere, sollevare il coper-
c hio
›
›
› fig. 161.
● Per richiuderlo, abbassare lo sportellino.
Svuot
amento del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo. ATTENZIONE
Non mettere mai della carta nel posacenere.
La cener e anc
ora calda può far bruciare la car-
ta e provocare un incendio. 163
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 166 of 336

Comando
Presa elettrica Fig. 162
Presa elettrica anteriore. Alla presa a 12 Volt dell'accendisigari posso-
no e
s
ser
e collegati accessori elettrici con un
assorbimento di corrente massimo di 120
Watt. Tuttavia se utilizzata a motore fermo la
batteria del veicolo comincerà a scaricarsi.
Per ulteriori informazioni ››› pag. 274. ATTENZIONE
La prese di corrente e gli accessori inseriti
fu n
zionano soltanto con l'accensione inserita
oppure col motore in funzione. Attenzione
quando si adoperano le prese di corrente o al-
tri accessori elettrici, perché usandoli distrat-
tamente o incautamente ci si può ustionare o
si può provocare un incendio. Si tratta di un
motivo in più per non lasciare mai dei bambi-
ni soli all'interno del veicolo. Pericolo di le-
sioni! ATTENZIONE
Per evitare danni alle prese di corrente, utiliz-
zar e so
lo spine adatte. Avvertenza
● Si ten g
a presente inoltre che se si usano le
prese di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo.
● Prima di acquistare qualsiasi accessorio,
cons
ultare le indicazioni di ››› pag. 274. Accendisigari*
Fig. 163
Accendisigari. –
Premere il pulsante dell'accendisigari
› ›
›
fig. 163 per attivarlo ››› .
– Attendere che l'accendisigari scatti all'in-
fuori. –
Sfil ar
e l'accendisigari ed accendere la siga-
retta accostandola alla spirale incande-
scente. ATTENZIONE
● Prudenz a quando s
i adopera l'accendisiga-
ri, perché usandolo incautamente ci si può
ustionare o si può provocare un incendio.
● Si raccomanda di maneggiare l'accendisi-
gari con att
enzione! Una distrazione o un uso
inappropriato potrebbero provocare ustioni!
● L'accendisigari funziona soltanto con l'ac-
cens
ione inserita oppure col motore in funzio-
ne. Si tratta di un motivo in più per non la-
sciare mai dei bambini soli all'interno del vei-
colo. Pericolo d'incendio! 164
Page 167 of 336

Trasporto e attrezzatura pratica
Bagagliaio C aric
ar
e il bagagliaio Fig. 164
Sistemare i carichi pesanti quanto
più po s
s
ibile in avanti. Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
r
e c
o
llocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si posi-
zionano adeguatamente, gli oggetti che si
trovano all'interno del bagagliaio potrebbe-
ro, spostando il baricentro del veicolo, alte-
rarne la stabilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'interno del
vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per
quanto pos
sibile, nella zona anteriore del
bagagliaio ›››
fig. 164.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
bas
so possibile sul fondo del bagagliaio. –
Fiss
are gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancoraggio* ››› pag. 167.
– Assicurare i bagagli agli occhielli* di anco-
raggio uti
lizzando la rete fermacarico* o
delle cinghie non elastiche. ATTENZIONE
● All'int
erno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del b
agagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli* di ancoraggio.
● Gli oggetti che non sono stati posizionati
adeguat
amente possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Caricare gli oggetti da trasportare sempre
nel bag
agliaio e fissare i carichi particolar-
mente pesanti con delle apposite cinghie.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il
conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni al veicolo. ●
Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, s
pecialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo.
● Tenere presente le istruzioni della
›››
pag. 77. ATTENZIONE
I filamenti dello sbrinatore del lunotto po-
tre bber
o essere danneggiati dallo sfregamen-
to di oggetti appoggiati sul ripiano portaog-
getti. Avvertenza
● Adeguar e l
a pressione di gonfiaggio degli
pneumatici al carico della vettura. Se » 165
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 168 of 336

Comando
necessario, consultare la targhetta adesiva
con i
v
alori della pressione applicata nella
parte posteriore del telaio della porta anterio-
re sinistra ››› pag. 302.
● Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'ap
pannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cin
ghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli* di ancoraggio. Pianale portaoggetti
Fig. 165
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l
ripi
ano. Fig. 166
Nel bagagliaio: smontare e montare
il ripi
ano. Smontaggio
● Sganciare i tiranti di sostegno
› ›
›
fig. 165 B dagli alloggiamenti
A .
● Togliere il pianale dai supporti laterali
› ›
›
fig. 166 tirandolo verso l'alto ed estrarlo.
Stoccaggio del pianale
In base all'allestimento, una volta rimosso, il
pianale del bagagliaio può essere stoccato
sotto il piano variabile del bagagliaio
››› pag. 167.
● Rimuovere il coperchio laterale facendolo
scorr
ere verso l'alto e posizionare il pianale
in basso.
● Ricollocare il coperchio laterale.
Per rimuov
erlo, procedere nell'ordine inverso. Montaggio
●
Inserire la copertura in modo orizzontale fa-
cendo coinc
idere la “mezzaluna” sull'asse
dei supporti ››› fig. 166 e premendo verso il
basso fino a far scattare l'innesto.
● Agganciare i tiranti di sostegno
›››
fig. 165 B nel portellone posteriore.
ATTENZIONE
Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiati
su l
pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-
ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-
geri in caso di brusche frenate. ATTENZIONE
● Ac c
ertarsi prima di chiudere il portellone
che il pianale portaoggetti sia ben montato.
● Il sovraccarico del portabagagli può provo-
care u
n cattivo assetto del pianale portaog-
getti e di conseguenza la deformazione o rot-
tura di esso.
● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, si
cons
iglia di rimuovere il pianale portaoggetti. Avvertenza
● Ass ic
urarsi che gli indumenti appoggiati
sul pianale portaoggetti non riducano la visi-
bilità attraverso il lunotto posteriore. 166
Page 169 of 336

Trasporto e attrezzatura pratica
Occhielli di ancoraggio* Fig. 167
Posizione degli occhielli di ancorag-
gio nel b
ag
agliaio. All'interno del bagagliaio si possono trovare
de
gli oc
c
hielli che servono a fissare i bagagli
ed altri oggetti ››› fig. 167 (frecce).
– Per fissare agli occhielli di ancoraggio i ba-
gagli e gli altri ogg
etti, si devono utilizzare
sempre delle corde idonee e in buono stato
››› in Caricare il bagagliaio a pag. 165.
Es empio
: ammetti
amo che all'interno dell'a-
bitacolo si trovi un oggetto (non fissato in al-
cun modo) del peso di 4,5 kg. Se si verifica
uno scontro frontale ad una velocità di
50 km/h (31 mph), l'oggetto sviluppa un'e-
nergia cinetica pari a ben 20 volte il suo pe-
so. Ciò significa che il peso dell'oggetto in
questione corrisponderebbe a circa 90 kg.
Non è difficile immaginare quali conseguen-
ze potrebbero aversi se un “proiettile vagan-
te” del genere andasse a colpire una delle persone a bordo. Tale rischio di ferirsi seria-
mente aumenta anc
ora di più se qualcuno di
questi oggetti viene colpito dall'airbag in fa-
se di apertura. ATTENZIONE
● Se le c in
ghie fissate agli occhielli di anco-
raggio, usate per fissare bagagli od oggetti,
sono inadeguate o danneggiate, una frenata
improvvisa o un incidente potrebbero provo-
care conseguenze negative per l'incolumità
delle persone a bordo.
● Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai
fiss
ati seggiolini per bambini. Piano variabile del bagagliaio
Fig. 168
Piano variabile del bagagliaio: po-
s iz
ione el
evata; posizione bassa. » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 336

Comando
Fig. 169
Piano variabile del bagagliaio: posi-
zione inc lin
ata. Piano variabile in posizione elevata
● Sollevare il piano mediante la maniglia
› ›
›
fig. 168 1 e tirarlo all'indietro fino a
quando l a p
ar
te anteriore del piano sarà
completamente fuoriuscita rispetto ai sup-
porti 2 .
● Far scorrere il piano in avanti attraverso i
s up
por
ti fino a farlo entrare in contatto con lo
schienale dei sedili posteriori, e, successiva-
mente, abbassare il piano con la maniglia 1 .
Pi ano
v
ariabile in posizione abbassata
● Sollevare il piano mediante la maniglia 1e tirarlo all'indietro finché la parte anteriore
del
pi
ano s
arà completamente fuoriuscita ri-
spetto ai supporti 2 .
● Far combaciare tale parte anteriore con le
f e s
sure inferiori dei supporti e lasciar scorre-
re il piano in avanti fino a farlo entrare in con- tatto con lo schienale dei sedili posteriori,
abba
s
sando allo stesso tempo il piano con la
maniglia 1 .
Pi ano
v
ariabile in posizione inclinata
Il piano variabile in posizione inclinata per-
mette di accedere alla zona della ruota di
scorta/kit per la riparazione degli pneumati-
ci.
● Con il piano variabile in posizione elevata,
soll
evarlo con la maniglia 1 , tirarlo e spin-
g er
e
verso lo schienale dei sedili posteriori
finché il piano non si piega sulla linea della
cerniera e la parte mobile del piano non si
appoggia sullo stesso.
● Appoggiare il piano sugli appositi alloggia-
menti ›››
fig. 169 (frecce). ATTENZIONE
In caso di frenata repentina o incidente, po-
tre bber
o essere lanciati degli oggetti all'in-
terno dell'abitacolo, provocando lesioni gravi
o addirittura mortali.
● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti,
anche quando il
piano del bagagliaio è solle-
vato correttamente.
● Nello spazio compreso tra il sedile poste-
riore e il
piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di dimen-
sioni non superiori ai 2/3 dell'altezza del pia-
no. ●
Nello s p
azio compreso tra il sedile poste-
riore e il piano del bagagliaio sollevato vanno
trasportati esclusivamente oggetti di peso
non superiore a circa 7,5 kg. ATTENZIONE
● Il pi ano
variabile del bagagliaio in posizio-
ne elevata può reggere un peso massimo di
150 kg.
● In fase di chiusura, non lasciare cadere il
piano ma c
ollocarlo con cautela verso il bas-
so. In caso contrario, il rivestimento e il piano
del vano bagagli potrebbero subire danni. Avvertenza
SEAT raccomanda di fissare gli oggetti agli
occ hiel
li di ancoraggio per mezzo di cinghie. Portapacchi da tetto*
Intr oduz
ione a
l tema Il tetto del veicolo è stato progettato in modo
d
a ottimizz
ar
e l'aerodinamica. Per questo,
non è possibile montare né barre trasversali
né sistemi portapacchi convenzionali nei
gocciolatoi del tetto.
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto
allo scopo di ridurre la resistenza aerodina-
mica, è possibile utilizzare solo barre trasver-
sali e sistemi portapacchi omologati SEAT.
168