Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 171 of 336

Trasporto e attrezzatura pratica
Circostanze che richiedono la rimozione del-
l e b
arr
e trasverse e del sistema portapacchi
● In caso di mancato utilizzo.
● Quando si lava il veicolo in un tunnel di la-
vaggio
.
● Quando l'altezza del veicolo è superiore al-
l'altezza di p
assaggio disponibile, ad esem-
pio in alcuni garage. ATTENZIONE
È bene ricordare che quando si trasportano
su l
sistema portapacchi oggetti pesanti o in-
gombranti, il comportamento su strada del
veicolo cambia a causa dello spostamento del
baricentro e dell'aumento della resistenza ae-
rodinamica.
● Fissare sempre saldamente il carico per
mezzo di cin
ghie o fasce adatte e in buono
stato.
● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi o
piatti hanno u
n impatto negativo sull'aerodi-
namica, sul baricentro e sul comportamento
su strada del veicolo.
● Evitare frenate repentine e manovre improv-
vise.
● Ade
guare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ATTENZIONE
● Smontar e l
e barre trasversali e il sistema
portapacchi prima di entrare in un tunnel di
lavaggio.
● Si tenga presente anche che, con il montag-
gio di barre tr
asversali e di un sistema porta-
pacchi, così come con il carico distribuitovi
sopra, il veicolo risulta molto più alto del nor-
male. Per tale motivo, assicurarsi che l'altez-
za del veicolo non superi il limite stabilito, ad
esempio, per l'ingresso in passaggi sotterra-
nei o in un garage.
● Le barre trasversali, il sistema portapacchi
e il c
arico fissato su di essi non dovranno in-
terferire con l'antenna del tetto né ostacolare
l'area della traiettoria del portellone poste-
riore.
● Quando si apre il portellone posteriore, as-
sicur
arsi che non vada ad urtare il carico fis-
sato sul tetto. Per il rispetto dell'ambiente
Le barre trasversali e il sistema portapacchi
pro v
ocano un aumento della resistenza aero-
dinamica, con conseguente incremento del
consumo di carburante. Fissare le barre trasversali e il sistema
por
t
ap
acchi Fig. 170
Punti di fissaggio delle barre longitu-
din ali per i
l
portapacchi sul tetto. Le barre trasversali rappresentano la base di
u
n
a serie di s
istemi portapacchi speciali. Per
motivi di sicurezza, per il trasporto di baga-
gli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarca-
zioni sono necessari sistemi specifici. Gli ac-
cessori appositi sono disponibili presso i
concessionari SEAT.
Fissare sempre le barre trasversali e il siste-
ma portapacchi in modo corretto. Tener sem-
pre presente le istruzioni di montaggio alle-
gate alle barre trasversali e al sistema porta-
pacchi in questione.
Le barre traversali vanno montate sulle barre
laterali del tetto. La distanza tra le barre tra-
sversali ››› fig. 170 A dovrà essere di 75 cm
»
169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 172 of 336

Comando
e la distanza dalle barre trasversali ai suppor-
ti s u
l
tetto B dovrà essere di 5 cm.
ATTENZIONE
Un fissaggio e un uso scorretto delle barre
tra s
versali e del sistema portapacchi possono
portare al distacco dell'intero sistema dal tet-
to, con conseguente rischio di incidenti e le-
sioni.
● Rispettare sempre le istruzioni di montag-
gio del produtt
ore.
● Utilizzare esclusivamente barre trasversali
e sis
temi portapacchi in perfetto stato e fis-
sati correttamente.
● Montare sempre le barre trasversali e il si-
stem
a portapacchi in modo corretto.
● Prima di iniziare la marcia, verificare sem-
pre lo st
ato degli elementi filettati e degli at-
tacchi e, se necessario, serrarli nuovamente
dopo aver percorso un breve tragitto. Durante
i viaggi lunghi, verificare lo stato degli ele-
menti filettati e degli attacchi ad ogni sosta.
● Montare sempre in modo corretto i sistemi
portap
acchi speciali per ruote, sci, tavole da
surf, ecc.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
razione a
lle barre trasversali o al sistema por-
tapacchi. Avvertenza
Leggere attentamente le istruzioni di montag-
gio al l
egate alle barre trasversali e al sistema portapacchi in dotazione e tenerle sempre al-
l'interno del
veicolo. Caricare il sistema portapacchi
Il carico può essere fissato saldamente solo
se le b
arr
e trasversali e il sistema portapac-
chi sono stati montati correttamente ››› .
Caric o m
assimo consentito sul tetto
Il carico massimo che è consentito trasporta-
re sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato è sta-
to calcolato sommando il peso del sistema
portapacchi, delle barre trasversali e del cari-
co distribuitovi sopra ››› .
Inf orm
ar
si sempre sul peso del sistema por-
tapacchi, delle barre trasversali e del carico
che si intende trasportare; se necessario, pe-
sare tutti gli elementi. Non superare mai il ca-
rico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano barre trasversali e sistemi
portapacchi di portata inferiore, ovviamente
non si deve fare riferimento al valore del cari-
co massimo consentito per il veicolo. In que-
sto caso il portapacchi può essere caricato
solo fino al limite di peso indicato nelle istru-
zioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .Verificare gli attacchi
Dopo av
er mont
at
o le barre trasversali e il si-
stema portapacchi, esaminare gli elementi fi-
lettati e gli attacchi dopo aver percorso un
breve tragitto e, più avanti, ripetere l'opera-
zione con una certa frequenza. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
tett o
, si possono provocare incidenti e danni
notevoli al veicolo.
● Non oltrepassare mai il carico indicato sul
tetto
, i carichi consentiti sugli assi nonché il
peso massimo autorizzato per il veicolo.
● Non oltrepassare mai la portata di carico
delle b
arre trasversali e del sistema portapac-
chi, nemmeno nel caso in cui il carico fissato
sia inferiore al carico massimo consentito sul
tetto.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti pos
sibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
Se il carico non è fissato correttamente o non
lo è affatt o
, il sistema portapacchi potrebbe
cadere provocando incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono st
ato.
● Fissare il carico correttamente. 170
Page 173 of 336

Climatizzazione
Climatizzazione
Ri s
c
aldamento, ventilazione e
raffreddamento
Avvertenze generali Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 51
Filtro depuratore
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce
notevolmente o trattiene del tutto le impurità
dell'aria proveniente dall'esterno (polveri,
polline, eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto
di climatizzazione, è necessario sostituire il
filtro depuratore alle scadenze indicate nel
Programma di manutenzione.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo
perché si utilizza il veicolo in zone con un al-
to tasso d'inquinamento, il filtro andrà sosti-
tuito con una frequenza maggiore rispetto a
quella indicata. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta i l
rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze. ●
Ass ic
urarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiaccio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impiant
o di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di t
empo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dita di c onc
entrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto t
empo, né utilizzare la modalità ricirco-
lo per un periodo prolungato, dato che in que-
sto modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Se si h a l'impr
essione che il climatizzatore
non funzioni perfettamente, occorre spegner-
lo immediatamente premendo il tasto A/C per evitare ulteriori danni. Bisogna quindi far
contr
o
llare l'impianto in officina.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione ric
hiedono particolari conoscenze
tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consi-
glia, in caso di problemi all'impianto, di por-
tare il veicolo in officina. Avvertenza
● Se la t emper
atura e l'umidità dell'aria
esterna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura. Si tratta in questo caso di un
fenomeno normale e non di una perdita!
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di ri
scaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie.
● L'aria che passando dalle bocchette entra
nell'abit
acolo viene evacuata attraverso le
fessure predisposte situate nel bagagliaio.
Pertanto, occorre evitare di ostruire tali fessu-
re con qualsiasi tipo di oggetto.
● L'impianto di climatizzazione agisce con la
mas
sima efficacia con i finestrini chiusi. Tut-
tavia se l'abitacolo si è surriscaldato perché il » 171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 174 of 336

Comando
veicolo è rimasto a lungo esposto al sole,
con
v
iene tenere aperti per un breve periodo i
finestrini: la temperatura calerà più rapida-
mente.
● Quando è in funzione il ricircolo è opportu-
no non fumar
e, in quanto il fumo potrebbe
formare dei depositi sull'evaporatore del cli-
matizzatore e diventare così causa di un catti-
vo odore difficile poi da eliminare.
● A basse temperature esterne il compresso-
re v
iene disattivato automaticamente, dato
che non può essere attivato nemmeno con il
tasto AUTO .
● È consigliabile attivare l'aria condizionata
almeno u n
a volta al mese per lubrificare le guarnizioni del sistema e prevenire la com-
par
s
a di fughe. Se si osserva un diminuzione
della potenza di raffreddamento, rivolgersi a
un Service Center per controllare l'impianto.
● Per un corretto funzionamento del sistema,
non ostruir
e le griglie situate su entrambi i
lati dello schermo.
● Quando si richiede uno sforzo intenso al
motore, i
l compressore si disattiverà momen-
taneamente. Risparmio dell'aria condizionata
Con l'aria condizionata accesa il compressore
c
on
s
uma potenza del motore e influisce sul consumo di carburante. Per limitare l'utilizzo
dell'aria c
ondizionata tenere presenti i se-
guenti consigli.
● Se l'abitacolo si è riscaldato eccessivamen-
te, per un'irr
adiazione solare intensa, convie-
ne aprire i finestrini o le porte per far uscire
l'aria calda.
● Tenere spento il climatizzatore se si viaggia
con i fines
trini aperti.
Bocchette di ventilazione Fig. 171
Bocchette di ventilazione.172
Page 175 of 336

Climatizzazione
Per garantire il riscaldamento, il raffredda-
ment o e l
a
ventilazione all'interno dell'abita-
colo, le bocchette di ventilazione
››› fig. 171 1 devono rimanere aperte.
● A seconda della necessità, le bocchette
po s
sono e
ssere aperte o chiuse individual-
mente e si può orientare il flusso d'aria trami-
te le lamine.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti nel cruscotto 2 , nel vano pie-
di e nel l
a p
arte posteriore dell'abitacolo. Avvertenza
Non posizionare mai alimenti, medicinali o al-
tri ogg etti sen
sibili al caldo e al freddo davan-
ti alle bocchette di ventilazione per non dete-
riorarli o renderli inutilizzabili a causa dell'a-
ria che vi fuoriesce. Ricircolo dell'aria
La funzione di ricircolo dell'aria impedisce la
penetr
az
ione di c
attivi odori all'interno del- l'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle
gall
erie e quando si è fermi in coda.
Se il flusso d'aria è in posizione di sbrina-
mento, la sponda di ricircolo sarà sempre
aperta (spia spenta).
Se il flusso d'aria passa da qualsiasi posizio-
ne a quella di sbrinamento, il ricircolo si di-
sattiva automaticamente.
Attivazione del ricircolo dell'aria
In qualsiasi posizione del flusso d'aria eccet-
to in quella di sbrinamento:
● Premendo il tasto , la spi
a del tasto si il-
lumina indicando che è stato attivato il ricir-
colo dell'aria interna dell'abitacolo.
Disattivazione del ricircolo dell'aria
In qualsiasi posizione del flusso d'aria eccet-
to in quella di sbrinamento:
● Ripremendo il tasto , la spi
a del tasto si
spegne indicando che è stata attivata l'im-
missione di aria dall'esterno. In posizione di sbrinamento , l'aria che en-
tr
a nel veicolo proviene sempre dall'esterno. ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-
l'abit ac
olo non entra aria esterna. Inoltre, se
il climatizzatore è spento, i vetri possono ap-
pannarsi velocemente. È consigliabile pertan-
to non lasciare attivato il ricircolo dell'aria
per periodi lunghi (pericolo di incidente!). Avvertenza
● Quando si az ion
a il ricircolo dell'aria, si at-
tiva automaticamente il tasto (per evitare
che si appannino i finestrini). Se si colloca la
manopola della temperatura nella posizione
di minima temperatura (zona blu), si aziona-
no automaticamente il ricircolo dell'aria e il
tasto .
● Se la funzione non viene disattivata ma-
nualmente, s
i disattiva automaticamente do-
po circa 20 min. 173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 176 of 336

Comando
Riscaldamento e ventilazione Int errutt
ori Fig. 172
Comandi del riscaldamento sulla plancia
port a
strumenti. Manopola di regolazione della tempera-
t
ur
a ›
›› pag. 174.
Comando del ventilatore. La ventola del-
l'aria è regolabile su quattro livelli. Quan-
do si viaggia a basse velocità, si consi-
glia di tenere sempre acceso il ventilatore
al livello più basso.
Manopola di regolazione della ripartizio-
ne del flusso d'aria.
Sbrinatore del lunotto.
Ripartizione aria
Manopola 3 per indirizzare il flusso d'aria.
1 2
3
– Flu
sso d'aria verso il parabrezza per il
di s
appannamento.
– Getto d'aria a mezza altezza.
– Flusso d'aria verso la zona piedi.
– Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e
la zona piedi. ATTENZIONE
● Per l a
vostra sicurezza è importante che i fi-
nestrini non siano appannati o coperti di
ghiaccio o neve. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccoman-
diamo pertanto di leggere con attenzione le
istruzioni del sistema di riscaldamento e ven- tilazione, con la funzione di sbrinamento dei
cri
s
talli, in modo da apprenderne le modalità
d'uso. Avvertenza
● Att ener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 171. Funzioni
Aerazione dell'abitacolo
La t
emper
at
ura impostata per l'abitacolo non
deve essere inferiore a quella esterna.
174
Page 177 of 336

Climatizzazione
● Ruot
ar
e verso sinistra la manopola di rego-
lazione della temperatura ››› fig. 172 1 .
● Ruotare la manopola della ventola 2 posi-
z ion
ando
la su uno dei livelli compresi tra 1 e
4.
● Indirizzare il flusso dell'aria nella direzione
desider
ata servendosi della manopola di re-
golazione 3 .
● Aprire le relative bocchette.
Ri s
c
aldamento dell'abitacolo
La massima potenza termica, e dunque la
massima rapidità nel disappannamento dei
cristalli, si ha quando il motore è caldo.
● Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione dell
a temperatura ››› fig. 172 1 por-
t ando
l
a sul livello desiderato.
● Ruotare la manopola della ventola 2 posi-
z ion
ando
la su uno dei livelli compresi tra 1 e
4.
● Indirizzare il flusso dell'aria nella direzione
desider
ata servendosi della manopola di re-
golazione 3 . ●
Aprir e l
e r
elative bocchette.
Sbrinamento del parabrezza ● Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione dell
a temperatura ››› fig. 172 1 por-
t ando
l
a sul livello di riscaldamento massimo.
● Ruotare la manopola della ventola 2 fino
al liv
el
lo 4.
● Con la manopola di regolazione della dire-
zione del flu
sso d'aria, selezionare .
● Chiudere le bocchette centrali.
● Aprire e orientare le bocchette laterali verso
i finestrini.
M
antenere disappannati il parabrezza e i fi-
nestrini laterali
● Ruotare la manopola della temperatura
›››
fig. 172 1 portandola nel settore del ri-
s c
al
damento.
● Ruotare la manopola della ventola 2 posi-
z ion
ando
la su uno dei livelli compresi tra 2 e
3. ●
Con la m
anopola di regolazione della dire-
zione del flusso d'aria, selezionare .
● Chiudere le bocchette centrali.
● Aprire e orientare le bocchette laterali verso
i finestrini.
Un
a volta disappannato e come misura pre-
ventiva si può scegliere di posizionare la ma-
nopola 3 in posizione .
Si h
a c
osì un mag-
gior comfort evitando che i cristalli si appan-
nino di nuovo. Avvertenza
La temperatura del liquido di raffreddamento
del mot or
e deve essere sempre ottimale, af-
finché il sistema di riscaldamento funzioni
correttamente (eccetto nei veicoli dotati di ri-
scaldamento aggiuntivo*). 175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 178 of 336

Comando
Climatizzatore manuale* Int errutt
ori Fig. 173
Sul cruscotto: i comandi dell'aria condi-
zion at
a. Manopola di regolazione della tempera-
t
ur
a ›
›› pag. 176
Comando del ventilatore. La ventola del-
l'aria è regolabile su quattro livelli. A ve-
locità bassa si consiglia di porre la vento-
la come minimo al livello 1 per migliorare
l'ingresso di aria fresca.
Manopola di regolazione della ripartizio-
ne del flusso d'aria.
Tasto del ricircolo dell'aria ››› pag. 173.
Quando la funzione è attiva si accende
una spia sul tasto.
Sbrinatore del lunotto.
1 2
3
Tasto di accensione del climatizzatore
› ››
pag. 176. L'aria condizionata funziona
solo con il motore e il ventilatore accesi. ATTENZIONE
Per la vostra sicurezza è importante che i fi-
nes trini non s
iano appannati o coperti di
ghiaccio o neve. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccoman-
diamo pertanto di leggere con attenzione le
istruzioni del sistema di riscaldamento e ven-
tilazione, con la funzione di sbrinamento dei
cristalli, in modo da apprenderne le modalità
d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze
gener a
li. Funzioni
Riscaldamento dell'abitacolo
La ma
s
sima potenza termica, e dunque la
massima rapidità nel disappannamento dei
cristalli, si ha quando il motore è caldo.
● Disattivare l'impianto di raffreddamento
con i l
tasto ›››
fig. 173 (si spegne la spia
del tasto).
176
Page 179 of 336

Climatizzazione
● Per impo
s
tare la temperatura desiderata
nell'abitacolo bisogna ruotare la manopola di
regolazione della temperatura 1 .
● Ruotare la manopola della ventola posizio-
n ando
l
a su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
● Servendosi della manopola di regolazione
della rip
artizione del flusso d'aria 3 , orien-
t ar
e i
l getto nella direzione desiderata:
(verso il parabrezza), (a mezza altezza),
(verso il vano piedi) e (verso il parabrezza
e contemporaneamente verso il vano piedi).
Raffreddamento dell'abitacolo
Quando è in funzione, il climatizzatore non
soltanto fa calare la temperatura, ma fa an-
che diminuire il tasso di umidità dell'aria. Ciò
contribuisce ad elevare la sensazione di be-
nessere, in particolare quando l'umidità
esterna è molto alta. Inoltre in questo modo
si evita l'appannamento dei cristalli.
● Attivare l'impianto di raffreddamento con il
tas
to (si accende la spia del tasto). ●
Ruotar
e la manopola fino ad ottenere la
temperatura interna desiderata.
● Ruotare la manopola della ventola posizio-
nandol
a su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
● Servendosi dell'apposita manopola, orien-
tare i
l getto d'aria nella direzione desiderata:
(verso il parabrezza), (a mezza altezza),
(verso il vano piedi) e (verso il parabrez-
za e contemporaneamente verso il vano pie-
di).
Disappannamento del parabrezza
● Con la manopola di regolazione della dire-
zione del flu
sso d'aria, selezionare .
● Posizionare la manopola del ventilatore su
uno dei livel
li disponibili, in funzione della
velocità con cui si vuole sbrinare il vetro.
● Girare la manopola della temperatura fino a
raggiu
ngere il grado di comfort desiderato.
● Chiudere le bocchette centrali. ●
Aprire e orientar
e le bocchette laterali verso
i finestrini.
Un eventuale mancato funzionamento del cli-
matizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore è spento,
● il ventilatore è disattivato,
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+37°F).
● il compressore del climatizzatore è stato
temporane
amente disattivato a causa di un
surriscaldamento del liquido di raffredda-
mento del motore,
● il fusibile del climatizzatore è difettoso,
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In quest
o caso si deve far controllare il condi-
zionatore d'aria in officina.
177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 180 of 336

Comando
Climatronic* A vv
er
tenze generali Fig. 174
Climatronic: elementi di comando. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 52
Il Climatronic mantiene automaticamente
una temperatura confortevole. Di conseguen-
za variano automaticamente la temperatura
dell'aria che fuoriesce, i livelli dell'aerazione
e la ripartizione del flusso dell'aria. Il sistema
tiene conto anche dell'irradiazione solare co-
sì che non è necessario correggere la regola-
zione manualmente.
Il funzionamento automatico garantisce il
massimo comfort in qualsiasi stagione
››› pag. 179. Descrizione del Climatronic
Il raffr
eddamento funziona solamente se ven-
gono soddisfatte le seguenti condizioni:
● il motore è acceso;
● la temperatura esterna è superiore a +2°C
(+36°F);
● accensione.
Ac
censione del Climatronic
Premendo un tasto, ad eccezione del tasto
per il ricircolo, si attiverà la funzione corri-
spondente e verrà acceso il climatizzatore,
qualora fosse spento. Spegnimento del Climatronic
●
Azzerare la potenza della ventola
›››
fig. 174 2 o premere il tasto
.
P er g
ar
antire il raffreddamento del motore
quando viene sottoposto a uno sforzo note-
vole, il compressore dell'aria condizionata si
spegne nel caso in cui il liquido di raffredda-
mento raggiunge una temperatura elevata.
Regolazione consigliata per tutte le stagioni
● Regolare la temperatura desiderata; si con-
siglia u
na temperatura di +22°C (+72°F).
● Premere il tasto ››
› fig. 174.
178