Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 352
Apertura e chiusura
Interrompere la funzione automatica durante
l'aper t
ura o la chiusura
● Premere nuovamente il tasto 1 o
2 .
Avvertenza
Quando il tettuccio di vetro è aperto, la tendi-
n a p
arasole può essere chiusa solo fino al
bordo anteriore del tettuccio di vetro. Protezione antischiacciamento del
t
ett
o panoramico scorrevole e della
tendina parasole La protezione antischiacciamento può ridurre
i
l
rischio di contusioni dovute alla chiusura
del tettuccio di vetro e della tendina parasole
››› . Il tettuccio di vetro o la tendina paraso-
l e s
i riaprono immediatamente se incontrano
resistenza o qualcosa ne impedisce la chiu-
sura.
● Controllare perché il tettuccio o la tendina
non si sono c
hiusi.
● Provare nuovamente a chiudere il tettuccio
o la t
endina.
● Se il tettuccio o la tendina non possono
chiuder
si a causa di un ostacolo o resistenza,
si fermeranno nella posizione corrispondente
e quindi si apriranno. Nel caso della funzione
automatica, è possibile che venga effettuato
un nuovo tentativo di chiusura. ●
Se il
tettuccio o la tendina continuano a
non chiudersi, disattivare la protezione anti-
schiacciamento.
Chiusura del tettuccio di vetro o della tendi-
na parasole senza protezione antischiaccia-
mento
● Tettuccio di vetro: prima c
he siano trascorsi
approssimativamente 5 secondi dall'attiva-
zione della protezione antischiacciamento,
premere il tasto
› ››
fig. 132
fino al secon-
do livello nel senso della freccia
››› fig. 132 D finché il tettuccio non si sarà
c hiu
so completamente.
● Tendina parasole: prima c
he siano trascorsi
5 secondi dall'attivazione della pilotaggio,
premere il tasto ››› fig. 133 2 finché la tendi-
n a non s
i sarà chiusa completamente.
● Il tettuccio o la tendina si chiudono senza
che int
ervenga la protezione antischiaccia-
mento!
● Se il tettuccio o la tendina continuano a
non chiuder
si, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata. ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio di vetro o della ten-
din a p
arasole senza la protezione antischiac-
ciamento può provocare lesioni gravi.
● Chiudere il tettuccio e la tendina sempre
con pr
ecauzione. ●
Non dev ono m
ai essere presenti persone
nella zona del percorso del tettuccio o della
tendina, specialmente quando si chiudono
senza la protezione antischiacciamento.
● Il limitatore di forza non impedisce che le
dita o a
ltre parti del corpo possano restare
schiacciate nel telaio del tettuccio provocan-
do lesioni. 139Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 142 of 352
Comando
Per vedere ed essere visti L uc
i
Luci di posizione e anabbaglianti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 24
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessa-
rio rispettare le relative disposizioni di legge
di ciascun paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbli-
go di scegliere la regolazione dei fari e l'illu-
minazione adeguata.
Segnali acustici per avvisare che le luci non
sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel
blocchetto di accensione e la porta del con-
ducente è aperta, vengono emessi dei segna-
li di avvertimento nei casi indicati di seguito:
in questo modo ci si ricorderà di spegnere la
luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa
› ›
› pag. 140.
● Quando il comando delle luci si trova nella
pos
izione o . ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abb a
stanza potenti per illuminare a sufficien-
za la strada né per rendere il proprio veicolo
ben visibile agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
di sc
arsa visibilità è necessario accendere
sempre gli anabbaglianti. ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e vengo-
no uti lizz
ati in modo inadeguato si rischia di
distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati
corr
ettamente. Luci diurne
Per le luci diurne sono previste lampade se-
p
ar
ate, integrate nei fari anteriori. Quando si
collegano, le luci diurne si accendono 1)
››› .
L e luc
i diurne si attivano ogni volta che viene
inserita l'accensione, se l'interruttore si trova
nelle posizioni o in posizione in base
al livello di illuminazione esterna. Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
siz
ione , un sensore di luminosità attiva
e disattiva automaticamente gli anabbaglian-
ti (compresa l'illuminazione dei comandi e
degli strumenti) o le luci diurne in base al li-
vello di illuminazione esterno. ATTENZIONE
● Non s i dev
e guidare mai solo con le luci
diurne se la strada non è sufficientemente il-
luminata a causa delle condizioni meteorolo-
giche o con scarsa visibilità. Le luci diurne
non sono abbastanza potenti per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio
veicolo ben visibile agli altri conducenti.
● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
quando si ac
cendono le luci diurne non si ac-
cendono i fari posteriori. Un veicolo con i fari
posteriori spenti rischia di non essere visto
dagli altri conducenti in caso di oscurità,
pioggia o condizioni di scarsa visibilità. Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb
agli
anti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 25
Portare la leva in posizione base per disinse-
rire la funzione corrispondente. 1)
Nei veicoli dotati di luci posteriori a LED si accen-
dono anc he l
e luci di posizione posteriori.
140
Page 143 of 352
Per vedere ed essere visti
Frecce comfort
P er az
ionare le frecce comfort, spostare la le-
va verso l'alto o verso il basso fino al punto
in cui offre resistenza, quindi rilasciarla. L'in-
dicatore di direzione lampeggia tre volte.
Le frecce comfort si attivano o disattivano nel
sistema Easy Connect attraverso il tasto e
i l
tasto di funzione Setup
› ››
pag. 115.
Per i veicoli che non dispongono del menu
corrispondente, la funzione può essere disat-
tivata in un'officina specializzata. ATTENZIONE
L'utilizzo improprio degli indicatori di direzio-
ne o i l
loro mancato utilizzo possono confon-
dere gli altri utenti della strada. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Comunicare sempre un cambio di corsia, un
sorpa
sso o una svolta attivando l'indicatore
di direzione con sufficiente anticipo.
● Non appena effettuato il cambio di corsia, il
sorpa
sso o la svolta disattivare l'indicatore di
direzione. ATTENZIONE
L'uso inadeguato degli abbaglianti può pro-
v oc
are incidenti e lesioni gravi, poiché gli ab-
baglianti possono distrarre e abbagliare gli
altri conducenti. Avvertenza
● Se sono attiv e l
e frecce comfort (tre lam-
peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
parte contraria, la parte attiva smette di lam-
peggiare e lampeggia solo una volta sulla
nuova parte selezionata.
● La luce intermittente funziona soltanto con
il
quadro acceso. Il lampeggio di emergenza
funziona anche con l'accensione disinserita.
● Se un indicatore di direzione del rimorchio
è guas
to, la spia di controllo smette di lam-
peggiare (indicatori di direzione del rimor-
chio), mentre lampeggia a doppia velocità
l'indicatore di direzione del veicolo.
● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
t
anto se sono già accesi gli anabbaglianti.
● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanali
pos
teriori e gli indicatori di direzione, potreb-
bero momentaneamente appannarsi all'inter-
no. Si tratta di un fenomeno normale, che non
influisce in alcun modo sulla vita utile del si-
stema di illuminazione del veicolo. Gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti
* La gestione automatizzata degli anabba-
gli
anti c
ostituisce soltanto un aiuto e non in
grado di riconoscere tutte le situazioni di gui-
da.
Quando l'interruttore delle luci si trova in po-
sizione , le luci del veicolo e l'illuminazio- ne degli strumenti e dei comandi si accendo-
no e si s
pengono automaticamente nelle se-
guenti situazioni ››› in Luci diurne a
p ag. 140
:
Accensione automati-
caSpegnimento automa-
tico
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergicri-
stalli.Quando il tergicristalli è ri-
masto inattivato per alcuni
minuti. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
c onduc
enti non vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) det
ermina l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia. Comando automatico abbaglianti*
Comando automatico abbaglianti (Light As-
s
i
st)
Il comando automatico degli abbaglianti fun-
ziona nei limiti del sistema e a seconda delle
condizioni ambientali e del traffico. Una volta »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 352
Comando
attivato, il sistema entra in funzione a partire
d a u
na velocità pari a circa 60 km/h (37
mph) e si disattiva ad una velocità inferiore a
circa 30 km/h (18 mph) ››› .
Quando i l
sistema è attivato e la telecamera
rileva altri veicoli che possono essere abba-
gliati, gli abbaglianti si disattivano automati-
camente. In caso contrario, si attivano auto-
maticamente.
In condizioni normali, il comando automatico
degli abbaglianti rileva le zone illuminate, di-
sattivando il sistema quando, per esempio,
si attraversa una località.
Attivare e disattivare il comando automatico
abbaglianti
Funzio-
neutilizzo
Attivazio- ne:
– Inserire l'accensione e ruotare l'interrut-
tore delle luci in posizione .
– Dalla posizione di base, premere in avan-
ti la leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti ››› pag. 140. Quando viene
visualizzata la spia
nel display del qua-
dro strumenti, il comando automatico degli
abbaglianti sarà attivo.
Funzio-
neutilizzo
Disattiva- zione
– Disinserire l'accensione.
– OPPURE: ruotare l'interruttore delle luci
in una posizione diversa da
››› pag. 140.
– OPPURE: con le luci abbaglianti accese,
spostare la levetta degli indicatori di dire-
zione e degli abbaglianti, all'indietro.
– OPPURE: premere in avanti la leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti
per attivare manualmente gli abbaglianti. Il
comando automatico degli abbaglianti sa-
rà, dunque, disattivato. Anomalie di funzionamento
L
e se
guenti condizioni possono impedire al
regolatore degli abbaglianti di disinserirli a
tempo, o di disinserirli completamente:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
tel
li particolarmente riflettenti.
● In presenza di utenti della strada scarsa-
mente i
lluminati (come pedoni o ciclisti).
● Nelle curve strette, quando i veicoli che cir-
co
lano in direzione opposta risultano parzial-
mente invisibili, o in caso di forte pendenza
(dossi).
● Quando le corsie di marcia sono separate
da u
n guard-rail al centro della carreggiata e
un conducente proveniente dalla direzione
opposta è in grado di vedere chiaramente al di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cent
e di un camion).
● Se la telecamera presenta un guasto o se si
interr
ompe l'alimentazione elettrica della
stessa.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
inten
se.
● In presenza di turbolenze di polvere e sab-
bi
a.
● In presenza di pietrisco nel campo visivo
dell
a telecamera.
● Quando il campo visivo della telecamera è
app
annato, sporco o coperto da adesivi, ne-
ve, ghiaccio, ecc. ATTENZIONE
Le prestazioni di comfort del comando auto-
m atic
o degli abbaglianti non devono indurre
a correre alcun rischio. Il sistema non esenta
il conducente dall'obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
● Deve essere il conducente a controllare
sempre gli abb
aglianti e ad adattarli alle con-
dizioni di luminosità, visibilità e traffico della
strada.
● È possibile che il regolatore degli abba-
glianti non ric
onosca correttamente tutte le
situazioni di marcia e che in determinate si-
tuazioni funzioni in modo parziale.
● Se il campo visivo della telecamera è spor-
co
, coperto o danneggiato, il funzionamento
del regolatore degli abbaglianti può essere 142
Page 145 of 352
Per vedere ed essere visti
compromesso. Ciò è valido anche se si modi-
fic
ano l
e impostazioni di illuminazione del
veicolo mediante l'installazione, ad esempio,
di fari supplementari. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
pr omett
ere il funzionamento del sistema:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lec
amera e mantenerlo libero da neve e
ghiaccio.
● Non limitare il campo visivo della telecame-
ra.
● C
ontrollare che il parabrezza non sia dan-
neg
giato nella zona del campo visivo della te-
lecamera. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nua lment
e la luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 140. Fari fendinebbia
Fig. 134
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. Le spie di controllo o indic
ano
, inoltre,
nel comando delle luci o nel quadro strumen-
ti, quando sono attivati i fari fendinebbia.
● Accendere i fari fendinebbia* : spo
stare
l'interruttore delle luci fino al primo incastro
››› fig. 134 1 , dalle posizioni , op
p
ure
.
● Accendere il fanale retronebbia : spo
sta-
re totalmente l'interruttore delle luci 2 dalla
po s
izione , oppure .
● Per disinserire i fari fendinebbia premere
l'interrutt
ore delle luci oppure ruotarlo fino
alla posizione . Luci di cornering*
1) La luce di cornering si attiva automaticamen-
t
e in s
volte lente o in curve molto strette. La
luce di cornering può essere integrata ai fari
fendinebbia e si accende solo a velocità infe-
riori a 40 km/h (25 mph).
Inserendo la retromarcia, si accende la luce
di cornering da entrambi i lati del veicolo, al
fine di illuminare maggiormente l'area di ma-
novra.
Funzione “Coming home”
› ›
›
tab. a pag. 2
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo della fun-
zioni “Coming Home” e/o “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s)
Veicolo con faro alogeno
La funzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa. »1)
Questa funzione non è disponibile per veicoli equi-
p ag
giati con fari full-LED. 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 146 of 352
Comando
Veicolo con faro full-LED
La f u
nzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione “Coming Home” automatica*
Per veicoli con sensore delle luci e della piog-
gia (rotellina delle luci in posizione ).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto con l'interruttore rotellina delle lu-
ci in posizione ›››
pag. 24.
● La funzione “Coming Home” automatica si
attiva so
lo quando il sensore delle luci rileva
oscurità.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'aper
tura della porta del veicolo.
Attivazione “Coming Home” manuale
Per veicoli privi di sensore delle luci e della
pioggia (rotellina delle luci senza posizione
).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto.
● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-
condo
.
● Attivato in tutte le posizioni dell'interrutto-
re del
le luci. ●
L'il
luminazione “Coming Home” si accende
all'apertura della porta del veicolo. Il tempo
di spegnimento dei fari (60 s) si calcola a
partire dall'apertura della porta del veicolo.
Disattivazione
● Se non è stata chiusa nessuna porta, si di-
sattiv
a automaticamente una volta trascorso
il tempo di spegnimento dei fari (60 s).
● Lo spegnimento dei fari avviene una volta
chiu
sa l'ultima porta e trascorso il tempo di
ritardo “Coming Home” (impostato con il me-
nu della radio).
● Girando l'interruttore rotellina delle luci in
pos
izione ›››
pag. 24.
● All'accensione del quadro strumenti (avvio
del mot
ore).
Funzione “Leaving Home” La funzione “Leaving Home” è disponibile
u
nic
amente nei veicoli con sensore luce e
pioggia (manopola con posizione ).
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo nello spe-
gnimento della funzione “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s). Veicolo con faro alogeno
La fu
nzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione
● Sbloccando il veicolo (apertura mediante
tel
ecomando).
● La funzione “Leaving Home” viene attivato
solo quando l'int
erruttore rotellina delle luci
si trova in posizione e il sensore delle lu-
ci rileva oscurità.
Disattivazione
● Una volta trascorso il tempo di ritardo della
fu
nzione “Leaving Home” (impostazione pre-
definita: 30 s).
● Bloccando il veicolo (chiusura mediante te-
lec
omando).
● Girando il comando delle luci in una posi-
zione div
ersa da .
● All'accensione del quadro strumenti
144
Page 147 of 352
Per vedere ed essere visti
Lampeggio di emergenza Fig. 135
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
ggio di emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 25
Il lampeggio di emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu- rezz
a dalla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto per accendere i lampeg- gianti d'emer
genza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio m
anuale, o portare la leva selettrice in posizione P se si tr
atta di un veicolo con
cambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richi
amare l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bi
sogna sempre portare via la chiave.
Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-
peggio contemporaneo di tutti gli indicatori
di direzione del veicolo. In tale caso lampeg-
giano anche le spie degli indicatori di dire-
zione e il diodo integrato nell'interrutto-
re . Il lampeggio d'emergenza funziona an-
che a quadro d'accensione spento.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo
a una velocità superiore agli 80 km/h (50
mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-
verse volte per avvisare i veicoli che seguo-
no. Se si continua a frenare, il lampeggio di
emergenza si accende automaticamente
quando il veicolo si ferma. Si disattivano au-
tomaticamente quando il veicolo comincia di
nuovo a circolare. ATTENZIONE
● La pr e
senza di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il
triangolo catarifrangente ed attivare il lam-
peggio di emergenza onde richiamare l'atten- zione degli altri automobilisti sul proprio vei-
c
o
lo.
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
giun
gere temperature molto alte. Per non cor-
rere il rischio di provocare un incendio, si de-
ve evitare di parcheggiare vicino a materiali
altamente infiammabili, quali ad esempio er-
ba secca o chiazze di benzina. Avvertenza
● Se s i tiene ac
ceso a lungo il lampeggio di
emergenza si rischia di far scaricare la batte-
ria (anche quando il quadro è spento).
● Per l'uso del lampeggio di emergenza biso-
gna att
enersi alle disposizioni di legge. Luci di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (in-
dic
at
ore di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. È possibile attivare la luce di staziona-
mento solo con il contatto scollegato e con la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti in posizione centrale, prima di es-
sere attivata.
145
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 148 of 352
Comando
Luci di parcheggio su entrambi i lati Con il contatto scollegato e l'interruttore del-
l
e luc
i in posizione , bloccando il veicolo
dall'esterno, si accende la luce di parcheggio
da entrambi i lati del veicolo. Facendo ciò si
illuminano esclusivamente le luci di posizio-
ne di entrambi i fari e i fanali posteriori par-
zialmente.
Assetto luci autostradale* L'assetto luci autostradale è disponibile nei
v
eic
oli equipaggiati con i fari full-LED.
La funzione viene attivata/disattivata con il
relativo menu del sistema Easy Connect.
● Attivazione: super
ando i 110 km/h
(68 mph) per più di 30 secondi, il cono di lu-
ce degli anabbaglianti si alza leggermente
per aumentare la distanza di visibilità del
conducente.
● Disattivazione: port
ando la velocità del vei-
colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il co-
no di luce degli anabbaglianti torna imme-
diatamente in posizione normale.
Guida all'estero Il fascio di luce proiettato dai fari anabba-
gli
anti è a
simmetrico: il lato della strada in cui si viaggia è illuminato con maggiore in-
ten
sità.
Quando un veicolo prodotto per un Paese
con guida a destra viaggia in un Paese con
guida a sinistra (o viceversa), normalmente è
necessario coprire una parte del coprifaro
con un adesivo o modificare la regolazione
dei fari per non abbagliare gli altri conducen-
ti.
Per questi casi, le norme specificano alcuni
valori di luminosità che devono essere rispet-
tati in determinati punti della distribuzione
fotometrica. Ciò è conosciuto come “luci turi-
stiche”.
La distribuzione fotometrica dei fari alogeni e
full-LED consente di rispettare i valori specifi-
cati delle “luci turistiche” senza ricorrere a
maschere adesive o cambi di regolazione. Avvertenza
Le “luci turistiche” sono permesse solo per
u n det
erminato periodo di tempo. Se si preve-
de una permanenza lunga in un paese con un
senso di marcia differente, sarà necessario
recarsi in un centro tecnico autorizzato per
cambiare i fari. Correttore assetto fari, illuminazione
del
qua
dro strumenti e degli interrut-
tori Fig. 136
Accanto al volante: regolatore della
pr of
ondità dei fari. Illuminazione del quadro strumenti, dei di-
s
p
lay e degli interruttori*
In base al modello, è possibile regolare l'illu-
minazione del quadro strumenti e degli inter-
ruttori nel Sistema Easy Connect, attraverso il
tasto e il tasto di funzione
S
ETUP ›››
p
ag. 27
.
Correttore assetto fari
Il correttore assetto fari ››› fig. 136 viene mo-
dificata in base al valore del cono di luce
emesso, secondo le condizioni di carico del
veicolo. In questo modo il conducente gode
della miglior visibilità possibile e non abba-
glia coloro che circolano in direzione opposta
››› .
146
Page 149 of 352
Per vedere ed essere visti
Per poter regolare l'inclinazione dei fari oc-
c orr
e che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 136:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica-
mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condizioni di carico del veicolo. Illuminazione del quadro strumenti
Con i
l quadro acceso e le luci disattivate, l'il-
luminazione del quadro strumenti resta atti-
va in condizioni di luce diurna. L'illuminazio-
ne si riduce man mano che la luce esterna di-
minuisce. In alcuni casi, per esempio attra-
versando una galleria senza la funzione
attiva, l'illuminazione del quadro strumenti si
spegne. L'obiettivo di questa funzione è
quello di fornire al conducente un'indicazio-
ne visiva della necessità di attivazione degli
anabbaglianti. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
v eic
olo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
caric
o del veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Luci interne e di lettura
1)
› ›
›
tab. a pag. 2 Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 26
Illuminazione del cassetto portaoggetti e del
bagagliaio*
Aprendo e chiudendo il cassetto portaoggetti
del lato passeggero e il portellone posteriore,
si accenderanno e spegneranno le rispettive
luci.
Luci del vano piedi*
Le luci del vano piedi nella parte inferiore del
cruscotto (conducente e passeggero) si ac-
cendono all'apertura delle porte e diminui-
scono di intensità durante la marcia. L'inten-
sità si può regolare attraverso il menu della
radio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27).
Luci interne*
Le luci interne nei pannelli delle porte posso-
no cambiare colore. L'intensità e il colore si
possono regolare attraverso il menu della ra-
dio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27). »1)
In base al livello di equipaggiamento del veicolo, è
po s
sibile avere le seguenti luci interne a LED: luce di
cortesia anteriore, luce di cortesia posteriore, luce
del vano piedi e luce dell'aletta parasole. 147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 150 of 352
Comando
Avvertenza
Le luci di lettura si spengono chiudendo il
v eic
olo con la chiave o lasciando passare al-
cuni minuti dopo aver estratto la chiave dal
contatto. Ciò serve a evitare che si scarichi la
batteria. Visibilità
A l
ette parasole Fig. 137
Aletta parasole Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per il conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza.
● L'aletta parasole può essere staccata dal
sup
porto e orientata verso la porta
››› fig. 137 1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon
gitudinale all'indietro. Luce dello specchietto di cortesia
Nel p
arasole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino.
Facendo scorrere lo sportellino 2 si accende
u n
a luce.
La luce si spegne quando si richiude lo spor-
tellino dello specchietto oppure quando si
solleva l'aletta parasole. ATTENZIONE
Le alette parasole abbassate possono ridurre
l a
visibilità.
● Fissare sempre le alette parasole nei relati-
vi s
upporti quando non vengono utilizzate. Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si
s pe
gne automaticamente in determinate con-
dizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare
che si scarichi la batteria. Sistemi tergicristalli e tergilu-
nott
o
L
eva dei tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 26 ATTENZIONE
Se si disinserisce l'accensione con i tergicri-
s t
alli attivati, questi concludono la tergitura e
tornano in posizione di riposo. Il tergicristalli
riprenderà a funzionare allo stesso livello di
tergitura quando si collegherà di nuovo l'ac-
censione. In presenza di ghiaccio, neve o altri
ostacoli sul parabrezza, i tergicristalli e il re-
lativo motorino potrebbero subire danni.
● Neve e ghiaccio vanno rimossi dal tergicri-
st
alli prima di mettersi al volante del veicolo.
● Fare molta attenzione quando si staccano le
sp
azzole dei tergicristalli congelate dal vetro.
SEAT consiglia di farlo utilizzando uno spray
antighiaccio.
● Non attivare il tergicristalli se il parabrezza
è as
ciutto. Attivando le spazzole sul para-
brezza asciutto c'è il rischio di danneggiarlo.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del t
ergicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 63. Avvertenza
● I s i
stemi tergicristalli e il tergilunotto fun-
zionano soltanto con il quadro acceso e, ri-
spettivamente, il cofano o il portellone chiusi.
● La tergitura a intervalli dei tergicristalli vie-
ne ese
guita in funzione della velocità del vei-
colo. All'aumentare della velocità del veicolo,
la frequenza di tergitura aumenta. 148