Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 368

Trasporto sicuro dei bambini
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
s ponib
i
le nelle istruzioni del sistema di
ritenuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel sen
so contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia: ISOFIX e Top Tether. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto del piedino di soste-
gno può pr o

vocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
inst
allato in modo corretto e sicuro. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 102 of 368

Sicurezza
Registrazione di dati di
ev enti (E
v
ent Data Recorder)
Descrizione e funzionamento Il veicolo è dotato di un dispositivo per la re-
gis
tr

azione di dati di eventi (EDR).
La funzione dell'EDR è registrare dati in caso
di un incidente lieve o grave. Tali dati contri-
buiscono ad analizzare il comportamento di
diversi sistemi del veicolo.
Durante un lasso di tempo limitato (general-
mente per 10 secondi o meno), l'EDR registra
dati dinamici della guida e dati dei sistemi di
ritenuta, quali:
● Funzionamento di diversi sistemi del veico-
lo.
● Cint

ure di sicurezza allacciate o meno da
part
e del conducente e dei passeggeri.
● Entità della pressione esercitata sul pedale
del freno o s
ull'acceleratore.
● Velocità del veicolo.
Questi d
ati aiutano a comprendere meglio le
circostanze in cui ha avuto luogo l'incidente.
Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi di
assistenza alla guida, tra cui, ad esempio:
inattività o operatività dei sistemi ed even-
tuale impatto della loro azione sul comporta-
mento dinamico del veicolo, deviandone la traiettoria nelle situazioni sopra descritte me-
diante l'ac

celerazione o la decelerazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo, ven-
gono registrati dati afferenti ai seguenti si-
stemi:
● Sistema di regolazione automatica della
velocità (A
CC).
● Sistema di assistenza alla frenata di emer-
genz
a (Front Assist).
● Sistema di assistenza per il parcheggio
(Park Pi
lot).
● Assistente di parcheggio (Park Assist).
● Dispositivo di assistenza per il manteni-
mento dell
a corsia (Lane Assist)
I dati dell'EDR non vengono registrati in con-
dizioni normali, bensì esclusivamente in casi
particolari di incidenti.
Non viene registrato alcun dato audio o video
della zona interna o circostante il veicolo. Da-
ti personali quali nome, età o sesso non ven-
gono mai registrati. Tuttavia, è possibile che
terzi (come ad esempio le autorità giudizia-
rie) possano mettere in relazione il contenuto
dell'EDR con altre fonti di dati e creare un ri-
ferimento personale nel contesto delle inda-
gini sugli incidenti.
Per leggere i dati dell'EDR occorre disporre
dell'accesso, previsto legalmente, all'inter-
faccia ODB (“On-Board-Diagnose”) del veico-
lo, il quale deve essere acceso. SEAT può accedere ai dati EDR solo dietro
consen

so del proprietario (o del noleggiatore
in caso di “leasing”). Sono ammesse ecce-
zioni se previste per legge o ai sensi dei con-
tratti stipulati.
In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotti
correlati alla sicurezza, SEAT potrà usare i da-
ti EDR per indagini sul campo e per migliora-
re la qualità dei sistemi del veicolo. I dati
usati nell'ambito di eventuali indagini saran-
no trattati in modo anonimo, ovvero senza far
riferimento al veicolo né al suo proprietario o
noleggiatore.
100

Page 103 of 368

Autoaiuto
In casi di emergenza
Aut o
aiut
o
Attrezzi di bordo, kit per la riparazio-
ne degli pneumatici* Gli attrezzi di bordo e il kit per la riparazione
degli pneum
atic

i* si trovano sotto la copertu-
ra del piano di carico.
Per accedere agli attrezzi di bordo:
– Sollevare la superficie di carico dalla mani-
glia in p l

astica finché non resterà sospesa
alle linguette su entrambi i lati.
In base all'equipaggiamento, il kit per la ripa-
razione degli pneumatici* si trova sotto la co-
pertura del piano di carico.
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene
quanto segue.
● Cric elevatore*
● Gancio estrattore per copricerchi*/pinza
per i capp
ucci delle viti delle ruote.
● Chiave per le ruote*
● Occhiello di traino
● Adattatore per la sicura dei bulloni della
ruota*
● Dis

positivo di gancio di traino Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono
disponib

ili solo per determinati modelli o so-
no optional disponibili a richiesta. Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
ten z

ione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. Riparazione degli pneumatici
Kit per l a rip

arazione degli pneumatici
TMS (Tyre Mobility System)* Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 67
Con il kit per la riparazione degli pneumatici*
(Tyre Mobility System) si possono riparare
danni o forature causate da corpi estranei del
diametro massimo di fino a 4 mm circa. Non
estrarre dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi).
Una volta introdotto il sigillante nello pneu-
matico, controllare se manca la pressione do-
po circa 10 minuti di marcia.
Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-
matici per riempire un pneumatico esclusiva-
mente quando il veicolo è fermo in un luogo
sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con
le operazioni necessarie e si dispone del kit adeguato! In caso contrario, richiedere l'assi-
sten

za di personale specializzato.
Il sigillante per pneumatici non deve essere
utilizzato nei casi seguenti:
● il cerchio ha riportato dei danni,
● la temperatura esterna è inferiore a -20°C
(-4°F),
● il danno è stato provocato da oggetti il cui
diametro s
upera i 4 mm,
● il danno al pneumatico è stato provocato
dall
a scarsa pressione di gonfiaggio,
● è stata superata la data di scadenza della
bombolett
a del sigillante. ATTENZIONE
L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-
tici p uò e

ssere pericoloso, soprattutto se si
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i
rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
tenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Fermare il
veicolo a una distanza sicura dal traffico per
riempire lo pneumatico.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini,
dovranno e
ssere tenuti a distanza sicura dal-
l'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri utenti del
la strada. » 101
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 104 of 368

In casi di emergenza

Utilizz ar
e il kit per la riparazione degli
pneumatici soltanto se si ha dimestichezza
con le operazioni da eseguire. In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
usat
o solo in casi di emergenza e solo per po-
ter raggiungere l'officina più vicina.
● Sostituire immediatamente lo pneumatico
riparat
o con il kit.
● Il sigillante può provocare danni alla salute
e deve es
sere rimosso immediatamente se
entra in contatto con la pelle.
● Tenere il kit per la riparazione degli pneu-
matici lont
ano dalla portata dei bambini.
● Non utilizzare un cric omologato, anche se
è stat
o omologato per il proprio modello di
veicolo.
● Fermare il veicolo, tirare il freno a mano al
mas
simo e inserire una marcia, con cambio
manuale, per ridurre il pericolo di un movi-
mento involontario del veicolo. ATTENZIONE
Un pneumatico con sigillante non ha le stes-
se proprietà di r ot

azione di uno convenziona-
le.
● Non superare gli 80 km/h (50 mph)!
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusc
he e curve ad alta velocità.
● Guidare al massimo per 10 minuti a
80 km/h (50 mph) e succ
essivamente control-
lare lo pneumatico. Per il rispetto dell'ambiente
Eliminare il sigillante usato o scaduto, osser-
vando l e di

sposizioni di legge vigenti in ma-
teria. Avvertenza
Si può acquistare una nuova bomboletta di si-
gil l

ante per pneumatici presso i concessiona-
ri SEAT. Avvertenza
Leggere con attenzione le istruzioni per l'uso
del f abbric

ante del kit per la riparazione degli
pneumatici*. Contenuto del kit per la riparazione
de
gli pneum
atic

i* Fig. 97
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
k

it per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v

a nel sottofondo del bagagliaio. Include i
seguenti componenti ››› fig. 97:
Utensile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima
consentita “max. 80 km/h” o
“max. 50 mph”
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Tubo per il gonfiaggio degli pneumatici
Spia del sistema di controllo della pres-
sione degli pneumatici (può essere inte-
grato nel compressore).
1 2
3
4
5
6
102

Page 105 of 368

Autoaiuto
Vite di sfiato dell'aria (al suo posto, il
c ompr
e
ssore può avere un tasto).
Interruttore ON/OFF
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto valvola di scorta
L'utensile per smontare le valvole 1 presen-
t e nel
l'e

stremità inferiore una apertura per
l'inserto della valvola. L'inserto della valvola
si può avvitare o svitare solo in questo modo.
Lo stesso vale anche per il ricambio dello
stesso 11 .
ATTENZIONE
Quando si gonfia una ruota, il compressore
d'aria e i l

tubo di gonfiaggio possono surri-
scaldarsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
risc
aldati.
● Non collocare il tubo flessibile caldo e il
compre
ssore d'aria caldo su materiale infiam-
mabile.
● Lasciarli raffreddare prima di conservare
l'attrezzat
ura.
● Se non è possibile gonfiare lo pneumatico
come minimo fino a 2,0 bar (29 p
si / 200 kPa)
significa che il danno è eccessivo. Il sigillante
non può riparare lo pneumatico. Non prose-
guire la marcia! Farsi aiutare da personale
specializzato. 7
8
9
10
11 ATTENZIONE
Spegnere il compressore d'aria dopo 8 minuti
al m

assimo per evitare che si surriscaldi! Pri-
ma di riaccendere il compressore d'aria, la-
sciarlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
›››
fig. 97 5 e
contr o
llare la pressione con il manometro 6 .
1,3 bar (19 p s
i / 130 kPa) o meno:
● Fermarsi! In ques t
o caso, infatti, utilizzan-
do il kit non è stato possibile riparare lo
pneumatico in modo adeguato.
● Rivolgersi a personale specializzato ›››
.
1,4 b ar (20 p
s
i / 140 kPa) o più:
● Correggere di nuovo la pressione portando-
la al
valore giusto.
● Ripartire per raggiungere l'officina più vici-
na senz
a superare gli 80 km/h (50 mph).
● In officina, far sostituire lo pneumatico. ATTENZIONE
Circolare con un pneumatico non riparato può
es ser

e pericoloso e può provocare incidenti e
lesioni. ●
Non pro se

guire la marcia se la pressione
del pneumatico è di 1,3 bar (19 psi / 130 kPa)
o inferiore.
● Farsi aiutare da personale specializzato. Sblocco/blocco d'emergenza
Introduz ione Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 16,
›››
 pag. 17.
Le porte, il portellone posteriore e il tettuccio
sollevabile panoramico elettrico possono es-
sere bloccati manualmente e parzialmente
sbloccati, ad esempio in caso di rottura della
chiave o della chiusura centralizzata. ATTENZIONE
La chiusura o apertura di emergenza inappro-
priat a p

uò causare lesioni gravi.
● Se si blocca il veicolo dall'esterno, non sarà
poss
ibile aprire le porte e i finestrini dall'in-
terno.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. » 103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 106 of 368

In casi di emergenza

A second a del
periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li. ATTENZIONE
Le traiettorie delle porte e del portellone pos-
sono c os

tituire un pericolo e causare lesioni.
● Aprire o chiudere le porte o il portellone po-
sterior
e solo quando nessuno è presente nel
raggio di azione degli stessi. ATTENZIONE
In occasione di una chiusura o apertura di
emerg en

za, smontare con cautela i compo-
nenti e rimontarli correttamente per evitare di
danneggiare il veicolo. Sostituzione delle spazzole
So stit

uzione delle spazzole dei tergi-
cristalli e del tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 75.
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì
che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio- sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro-
dotto durant

e la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta.
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se l e s
p

azzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un'officina specializzata. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c

he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
sta
lli danneggiate o consumate, o che non
puliscono in modo soddisfacente il parabrez-
za. ATTENZIONE
● Se le s p

azzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ru
vide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o li
quidi simili. ●
In ca so di g

elo, controllare che le spazzole
del tergicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
 pag. 75. ATTENZIONE
● Per ev it

are di danneggiare il cofano del va-
no motore e i bracci dei tergicristalli, abbas-
sarli soltanto quando sono in posizione di
manutenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bas
sare sempre i bracci dei tergicristalli. Traino del veicolo e avviamento
a tr
aino
Intr oduz

ione al tema Avviamento a traino del motore
signific
a av
-
viare un veicolo mentre un altro lo tira.
Traino significa tirare con un veicolo un altro
che non è nella condizione di circolare.
Rispettare sempre le disposizioni di legge re-
lative all'avviamento a traino e al traino.
Per ragioni tecniche, non è consentito traina-
re il veicolo se la sua batteria è scarica. Uti-
lizzare invece l'avviamento di emergenza
›››  pag. 73.
104

Page 107 of 368

Autoaiuto
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
A c
c
ess, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si ››› .
ATTENZIONE
Mai trainare un veicolo privo di corrente.
● Durante il traino non spegnere mai il qua-
dro c on i

l pulsante di avviamento. In caso
contrario potrebbe inserirsi improvvisamente
il blocco elettronico del piantone dello sterzo,
rendendo impossibile la guida del veicolo,
con conseguente rischio di incidente, lesioni
gravi e perdita di controllo del veicolo.
● Se durante il traino il veicolo resta senza
corrent
e, interrompere immediatamente il
traino e richiedere l'aiuto di personale spe-
cializzato. ATTENZIONE
Durante il traino di un veicolo, il comporta-
mento di m ar

cia e la capacità di frenata cam-
biano considerevolmente. Per ridurre al mini- mo il rischio di incidente o di lesioni gravi, te-
nere pr
e

senti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere i

l pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Fare sempre attenzione a non scontrarsi con il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante in
quanto il servosterzo non funziona a mo-
tore spento.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che train
a:
– Accelerare con attenzione e cautela.
– Evitare frenate e manovre brusche.
– Frenare con maggior anticipo rispetto al
normale e con maggior delicatezza. ATTENZIONE
● Per ev it

are di danneggiare il veicolo - ad
esempio, la vernice - smontare e montare con
cautela la copertura e l'occhiello di traino.
● Durante il traino, del carburante incombu-
sto potr
ebbe penetrare nel catalizzatore e
danneggiarlo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrebbe evitare di avviare un
v
eic
o

lo a traino. Utilizzare invece l'avviamen-
to di emergenza ›››
 pag. 73. Per ragioni tecniche non è consentit

o avviare
a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Se la batteria del veicolo è scarica, dato
che nei v
eicoli dotati di sistema di chiusura e
avviamento Keyless Access lo sterzo resta
bloccato e non è possibile disinserire il freno
di stazionamento elettronico né rilasciare il
blocco elettronico del piantone dello sterzo,
nel caso in cui essi siano inseriti.
● Quando la batteria è scarica, le centraline
del motor
e potrebbero non funzionare corret-
tamente.
Se, nonostante questo, fosse necessario av-
viare il veicolo a traino (solo in caso di cam-
bio manuale):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª
marc
ia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emer-
genz
a.
● Quando i due veicoli sono in movimento, ri-
las
ciare il pedale della frizione.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le dell
a frizione e disinserire la marcia per
evitare di urtare il veicolo trainante. »
105
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 108 of 368

In casi di emergenza
ATTENZIONE
Si tenga presente che, con l'avviamento a
traino , del
carburante incombusto potrebbe
penetrare nel catalizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
È possibile effettuare l'avviamento a traino
solo se i l

freno di stazionamento elettronico
e, nei casi opportuni, il blocco elettronico del
piantone dello sterzo sono disinseriti. Qualo-
ra il veicolo resti senza corrente o si verifichi
un guasto al sistema elettrico, occorrerà, se
necessario, accendere il motore servendosi
dell'avviamento di emergenza per sbloccare il
freno di stazionamento elettronico e il blocco
elettronico del piantone dello sterzo. Indicazioni per il traino
Cavo o asta di traino
L'a
s
t

a di traino rappresenta il modo più sicu-
ro di effettuare il traino e previene possibili
danni al veicolo. Il cavo di traino si dovrà uti-
lizzare solo se non si dispone di un'asta di
traino.
Per evitare di danneggiare i veicoli, il cavo di
traino dovrà essere elastico. Si consiglia per-
ciò di usare una fune in fibra sintetica o in
materiale elastico simile.
Fissare la fune o l'asta di traino unicamente
agli appositi ganci o al dispositivo di traino. Se il veicolo
è dotato di serie di u
n dispositi-
vo di traino, il traino potrà essere effettuato
solo con un'asta di traino progettata apposi-
tamente per il montaggio su un gancio a te-
sta sferica ››› pag. 295.
Se occorre trainare il veicolo:
Verificare se il veicolo può essere trainato
››› pag. 106, Casi in cui non è permesso trai-
nare il veicolo .
● Accendere il quadro.
● Posizionare la leva del cambio in folle o la
leva sel
ettrice in posizione N ››› pag. 205.
● Evitare il traino del veicolo a una velocità
superiore a 50 km/h (30 mph).
● E

vitare il traino del veicolo per distanze su-
periori a 50 km.
● Se si utilizza un carro attrezzi, i veicoli con
cambio aut
omatico possono essere trainati
solo con le ruote anteriori sollevate.
Traino di veicoli a trazione integrale (4Drive)
I veicoli a trazione integrale (4Drive) possono
essere trainati con un'asta o un cavo di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o posteriore sollevato, occorre spe-
gnere il motore, altrimenti si potrebbe dan-
neggiare la trasmissione. Casi in cui non è permesso trainare il veicolo

Se, a causa di un guasto, il cambio rimane
senza lubrific
ante.
● Se la batteria è scarica, dato che in tal caso
lo ster
zo resta bloccato e potrebbe risultare
impossibile disinserire il freno di staziona-
mento elettronico o rilasciare il blocco elet-
tronico del piantone dello sterzo.
● Se si devono percorrere più di 50 km.
● Se, ad esempio, dopo un incidente, non è
poss
ibile sterzare senza riscontrare problemi
alle ruote o al funzionamento dello sterzo.
Quando il veicolo deve trainare un altro vei-
colo:
● Rispettare le disposizioni di legge.
● Osservare le indicazioni del manuale di
istruz
ioni sul traino di veicoli. Avvertenza
È possibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di s t

azionamento elettronico e il blocco
elettronico del piantone dello sterzo sono di-
sinseriti. Se il veicolo resta senza corrente o
si verifica un guasto al sistema elettrico, oc-
correrà, se necessario, accendere il motore
servendosi dell'avviamento di emergenza
›››  pag. 73 per sbloccare il freno di stazio-
namento elettronico e rilasciare il blocco elet-
tronico del piantone dello sterzo. 106

Page 109 of 368

Autoaiuto
Montaggio dell'occhiello di traino an-
t erior
e Fig. 98
Sul lato destro del paraurti anteriore:
e s
tr
arre il coperchio. Fig. 99
Sul lato destro del paraurti anteriore:
oc chiel

lo di traino avvitato. L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvi-
t
ab
i

le è situata sul lato destro del paraurti
anteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 98. L'occhiello di traino deve essere sempre pre-
sente su

l veicolo.
Osservare le indicazioni per il traino
››› pag. 106.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Prendere l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo del b
agagliaio ››› pag. 101.
● Estrarre l'alloggiamento per occhiello me-
diante l'in
gegno della chiave del veicolo (in
assenza di uno strumento specifico in dota-
zione), premendo sulla parte laterale e facen-
do leggermente leva da sinistra a destra.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato
al v
eicolo.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
mento, ruot
andolo fino in fondo in senso an-
tiorario ››› . Utilizzare un oggetto idoneo
per avv it
ar

e completamente e saldamente
l'occhiello di traino nel suo alloggiamento.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
l'occhiel
lo in senso orario con un oggetto
idoneo.
● Inserire la linguetta laterale del coperchio
nell'apert
ura del paraurti e premerla finché
non si aggancia ad esso.
● Se necessario, pulire l'occhiello e riposizio-
narlo nel b
agagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tat o c

ompletamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
giamento durante l'avviamento a traino o il
traino stesso. 107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 110 of 368

In casi di emergenza
Montaggio dell'occhiello di traino po-
s t
erior
e Fig. 100
Sul lato destro del paraurti posterio-
r e: e
s

trarre il coperchio. Fig. 101
Sul lato destro del paraurti posterio-
r e: oc
c

hiello di traino avvitato. L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvi-
t
ab
i

le è situato sul lato destro del paraurti
posteriore, dietro a un coperchio ››› fig. 100. I
veicoli dotati di serie di un dispositivo di trai-
no non dispongono di un alloggiamento per l'occhiello di traino avvitabile dietro al coper-
chio. In que

sto caso, occorre estrarre o mon-
tare il gancio a testa sferica e utilizzarlo per il
traino ››› pag. 292, ››› .
Os ser
v

are le indicazioni per il traino
››› pag. 106.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza dispositivo di traino di serie)
● Prendere l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo del b
agagliaio ››› pag. 101.
● Per sbloccarlo, premere sull'area superiore
del coper
chio ››› fig. 100.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato
al v
eicolo.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
mento, ruot
andolo fino in fondo in senso an-
tiorario ››› fig. 101 ››› . Utilizzare un oggetto
idoneo per avv it
ar

e completamente e salda-
mente l'occhiello di traino nel suo alloggia-
mento.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
l'occhiel
lo in senso orario con un oggetto
idoneo.
● Inserire la linguetta superiore del coperchio
nell'apert
ura del paraurti e premerla sull'area
inferiore del coperchio finché la linguetta su-
periore non si aggancia al paraurti.
● Se necessario, pulire l'occhiello e riposizio-
narlo nel b
agagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo. ATTENZIONE
● L'occ hiel

lo di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
giamento durante l'avviamento a traino o il
traino stesso.
● Se il veicolo è dotato di serie un dispositivo
di traino, i
l traino potrà essere effettuato solo
con un'asta di traino progettata apposita-
mente per il montaggio su un gancio a testa
sferica. Se si utilizza un'asta di traino non
idonea, si potrebbero danneggiare sia il gan-
cio a testa sferica che il veicolo. In questo ca-
so si raccomanda di utilizzare un cavo di trai-
no. Consigli di guida per il traino
Il traino di un veicolo richiede una certa peri-
z
i
a ed e

sperienza, soprattutto se si utilizza
un cavo di traino. Entrambi i conducenti do-
vrebbero conoscere bene le difficoltà implici-
te nel traino. Per tale motivo, i conducenti
inesperti dovrebbero astenersi dall'eseguire
operazioni di questo tipo.
Durante il traino, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
108

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 370 next >