Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 141 of 368

Apertura e chiusura
Fig. 132
Sistema di chiusura e avviamento
senz a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile Bdi blocco sulla parte esterna della maniglia.
In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 131 e toccare una delle superfi-
ci sensibili delle maniglie delle porte
››› fig. 132 o azionare il softtouch/la maniglia
del portellone posteriore ››› pag. 146 ››› .
Il
v
eicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo dalle porte anteriori. Durante l'operazione,
la chiave di controllo remoto non deve trovar- si a una distanza superiore a circa 1,5 m dal-
la manigli
a della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se si desidera, è possibile sbloccare solo la
porta corrispondente o tutto il veicolo. Le re-
golazioni necessarie possono essere realiz-
zate in veicoli dotati di sistema di informazio-
ne per il conducente ›››
pag. 35.
Informazioni generali
Se in una delle zone vicine ››› fig. 131 si
trova una chiave valida, il sistema di chiusura
e avviamento senza chiave Keyless Access
concede alla chiave in questione i diritti di
accesso non appena viene toccata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
anteriori o viene azionato il softtouch/la ma-
niglia sul portellone posteriore. In seguito,
sono possibili le seguenti funzioni senza do-
ver usare attivamente la chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sbloc
co del veicolo tramite le
maniglie delle porte anteriori o il softtouch/la
maniglia del portellone posteriore. ●
Key
less-Exit: blocco del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero.
● Easy Open: apertur
a del portellone poste-
riore muovendo un piede sotto il paraurti po-
steriore.
● Press & Drive: accen
sione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 193.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
Se si blocca il veicolo e successivamente si
chiudono tutte le porte e il portellone poste-
riore, e l'ultima chiave utilizzata rimane all'in-
terno del veicolo senza che ve ne siano all'e-
sterno, il veicolo non si bloccherà immediata-
mente. Tutti gli indicatori di direzione lam-
peggeranno quattro volte . Se non si apre nes-
suna porta né il portellone posteriore, il vei-
colo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone posteriore, il veicolo
tornerà a bloccarsi dopo alcuni secondi.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Impugnare la maniglia di una delle porte
anteriori. Fac
endolo si tocca la superficie »
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 142 of 368

Comando
sensibile ›››
fig. 132 A (freccia) della mani-
gli a e s
i s
blocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva o con confi-
gurazione del sistema Infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia di una del-
l e por
t
e anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 142. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due vo lt
e la superficie sensibile B(freccia) della maniglia di una delle porte an- teriori per bloccare il veicolo senza attivare il
s
i
s
tema di sicurezza “Safe” ››› pag. 142.
Sbloccare e bloccare il portellone posteriore
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po-
steriore si sblocca automaticamente durante
l'apertura se nella sua zona prossima
››› fig. 131 si trova una chiave del veicolo
valida.
Aprire o chiudere il portellone posteriore in
modo normale.
Dopo la chiusura, il portellone posteriore si
blocca automaticamente. Se l'intero veicolo è
sbloccato, il portellone posteriore non si
bloccherà automaticamente dopo la chiusu-
ra.
Portellone posteriore con apertura/chiusura
controllata da sensori (Easy Open)
Se è presente una chiave del veicolo valida
nella zona vicina ››› fig. 131 al portellone
posteriore, è possibile sbloccare e aprire o
chiudere il portellone muovendo un piede
nella zona dei sensori ››› fig. 131 situati
sotto il paraurti posteriore.
● Disinserire l'accensione.
● Posizionarsi davanti al paraurti posteriore,
in posiz
ione centrale.
● Con un movimento rapido, avvicinare un
piede e la p ar
te inferiore della gamba il più
possibile al paraurti. La parte inferiore della gamba deve avvicinarsi alla zona del sensore
superior
e e i
l piede alla zona del sensore in-
feriore ››› fig. 131 1 .
● Rimuovere rapidamente il piede e la parte
inf erior
e del
la gamba dalle zone dei sensori
››› fig. 131 2 . A questo punto il portellone
po s
t
eriore si apre automaticamente.
● Se il portellone posteriore non si apre, ripe-
tere l
a procedura dopo alcuni secondi.
Per indicare l'apertura del portellone poste-
riore con la funzione Easy Open si accende
una volta la terza luce di stop.
Con un altro movimento del piede, simile a
quello eseguito per l'apertura, si chiuderà il
portellone (a patto che vicino al portellone
posteriore si trovi una chiave valida del veico-
lo).
Una volta chiuso, il portellone posteriore si
blocca automaticamente se prima è già stato
bloccato il veicolo e non vi è alcuna chiave
valida al suo interno.
Finché il portellone è in movimento (di aper-
tura o chiusura), potrà essere fermato tramite
un movimento simile del piede (a patto che
vicino al portellone posteriore si trovi una
chiave valida del veicolo).
Nelle seguenti situazioni la funzione
Easy Open non è disponibile o lo è solo in
modo limitato (esempi):
● Se il paraurti posteriore è molto sporco.
140
Page 143 of 368

Apertura e chiusura
● Se i l
p
araurti posteriore è bagnato con ac-
qua contenente sale, ad esempio, dopo aver
circolato su strade cosparse di sale.
● Se il gancio a testa sferica di sblocco elet-
trico non è na
scosto.
● Se il veicolo è stato dotato in un secondo
momento di un di
spositivo di traino.
In caso di forti precipitazioni, la funzione
Easy Open potrebbe richiedere alcuni secon-
di per aprire il portellone posteriore o potreb-
be disattivarsi automaticamente per evitare
l'apertura accidentale del portellone, ad
esempio a causa della caduta d'acqua.
La funzione Easy Open può essere attivata e
disattivata in modo permanente nel sistema
Infotainment tramite il tasto e i tasti di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI e
Aper
t
ur a e chiusura ›››
pag. 35
.
C osa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 193. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
chiave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros- simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, c
on i
l veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se si apre i
l portellone posteriore.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access*
È possibile disattivare lo sblocco del veicolo
con Keyless Access (accesso senza chiave)
per un ciclo di blocco e sblocco.
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
(in caso di
veicolo con cambio automatico),
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
● Chiudere la porta.
● Premere il pulsante di chiusura del tel
e-
comando e, nei 5 secondi successivi, toccare
una volta la superficie sensibile di blocco
della maniglia della porta del conducente ›››
fig. 132 B . Non afferrare la maniglia della
por t
a, altrimenti i
l veicolo non si bloccherà. È
inoltre possibile effettuare la disattivazione
se il veicolo viene bloccato tramite la serratu-
ra della porta anteriore lato guida.
● Per verificare se la funzione è stata disatti-
vata, att
endere almeno 10 secondi, dunque,
afferrare e tirare la maniglia della porta. La
porta non deve aprirsi.
Il veicolo potrà essere sbloccato la volta suc-
cessiva solo con il telecomando o con la chia-
ve. Dopo il blocco/sblocco successivo, l'ac-
cesso senza chiave (Keyless Access) sarà di
nuovo attivo.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco B (freccia) della maniglia della porta finché
non s i s
ar
anno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Infotainment con il tasto e i
t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Se vicino al portellone posteriore si trova una
chi av
e valida, in alcuni casi la funzione Easy
Open potrebbe attivarsi accidentalmente e il » 141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 368

Comando
portellone potrebbe aprirsi, ad esempio,
quando si s
p
azza sotto il paraurti posteriore,
si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapore a
pressione elevata verso quest'ultimo o si ese-
guono lavori di manutenzione o di riparazio-
ne nei pressi del veicolo. Se viene aperto ac-
cidentalmente, il portellone posteriore po-
trebbe causare lesioni alle persone che si tro-
vano sulla sua traiettoria e provocare danni
materiali.
● Pertanto, assicurarsi sempre che non vi sia
alcu
na chiave valida incustodita nella zona vi-
cina al portellone posteriore.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di riparaz
ione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema Infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre la f
unzione Easy Open nel sistema Info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganci
are un rimorchio ››› pag. 292, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
Infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec- cia) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i fines
trini. Avvertenza
● Se l a batt
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 103.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a Infotainment per gli specchietti retro-
visori, sbloccando il veicolo tramite la super-
ficie sensibile situata sulle maniglie delle
porte del conducente e del passeggero si
apriranno gli specchietti retrovisori esterni e
si accenderanno le luci di orientamento
››› pag. 166.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta d
a qua
lche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. Sistema di sicurezza antifurto (Safe-
loc
k)* Per ricordare che, una volta bloccato il veico-
lo d
al
l'e
sterno, viene attivato il dispositivo
antiscasso, sul display del quadro strumenti
apparirà l'indicazione per il conducente
Prestare attenzione al Safelock.
Vedere il Manuale di istruzioni . Il
veicolo non potrà essere aperto dall'interno.
Ciò ostacola l'accesso a persone non autoriz-
zate ››› in Descrizione a pag. 135.
Il di
s
positivo antiscasso può essere scollega-
to ad ogni chiusura del veicolo:
● Girare la chiave per una seconda volta fino
alla po
sizione di chiusura, nei 2 secondi suc-
cessivi. In tal caso, togliere il coperchio di
protezione dalla maniglia della porta del con-
ducente ›››
pag. 15 oppure
142
Page 145 of 368

Apertura e chiusura
● Pr emer
e u
lteriormente il tasto della chia-
ve con telecomando nei 2 secondi successivi.
La frequenza di lampeggio del LED integrato
nella cornice della porta conferma immedia-
tamente l'esito dell'operazione. Inizialmente
il LED lampeggia brevemente e in sequenza
rapida, quindi si spegne per circa 30 secondi
e, infine, lampeggia più lentamente.
Cambio della pila Fig. 133
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del
v
ano della batteria. Fig. 134
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ria. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
in
a specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio.
Cambio della pila ● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 135.
● Togliere il coperchio della parte posteriore
della c
hiave del veicolo ››› fig. 133 nella dire-
zione indicata dalla freccia ››› .
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
fino a d
att
o ››› fig. 134.
● Collocare la nuova batteria come illustrato
›››
fig. 134 e inserirla nel vano batteria nella
direzione contraria a quella indicata dalla
freccia ››› .
● Collocare il coperchio come illustrato
› ››
fig. 133 e inserirlo nel vano batteria nella direzione contraria a quella indicata dalla
frecc
ia. ATTENZIONE
● Se la b att
eria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la c
hiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche.
● Quando si monta la pila, controlla che la
polarità s
ia corretta. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire le batterie scariche rispettando
l'ambient e. Sincronizzare la chiave del veicolo
Se si preme frequentemente il pulsante
f uori d
al
raggio di azione, è possibile che
non si riesca più a bloccare o sbloccare il vei-
colo con la chiave. In tal caso sarà necessario
sincronizzare nuovamente la chiave del vei-
colo come indicato in seguito:
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 135.
● Togliere il coperchio della maniglia della
porta del
conducente se necessario
››› pag. 15. »
143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 146 of 368

Comando
● Pr emer
e i
l pulsante della chiave del vei-
colo stando accanto al veicolo.
● Aprire il veicolo entro un minuto con l'inge-
gno della c
hiave. La sincronizzazione è termi-
nata.
● Montare il coperchio se necessario.
Sicura per bambini Fig. 135
Sicura per bambini della porta sini-
s tr
a. La sicura per bambini impedisce l'apertura
del
l
e por
te posteriori dall'interno. Il suo sco-
po è di evitare che i bambini aprano inavver-
titamente la porta con il veicolo in movimen-
to.
Questa funzione è indipendente dai sistemi
elettronici di apertura e chiusura del veicolo.
Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
L'attivazione o disattivazione è esclusiva-
mente meccanica come di seguito descritto: Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera attivare la sicura per
bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la fessura in senso orario per le por-
te a sinistra ››› fig. 135 e in senso antiorario
per le porte a destra.
Disattivazione della sicura per bambini – Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera disattivare la sicura
per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la fessura in senso antiorario per le
porte a sinistra ››› fig. 135 e in senso orario
per le porte a destra.
Quando la sicura per bambini è attivata, la
porta può essere aperta soltanto dall'ester-
no. Per attivare o disattivare la sicura per
bambini si deve ruotare la chiave nella fessu-
ra della relativa porta quando essa è aperta,
come descritto in precedenza. Allarme antifurto*
Des
crizione La funzione dell'allarme antifurto è quella di
os
t
acolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente
quando si chiude il veicolo con la chiave.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due vo
lte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
un a
volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette segnali acustici e
luminosi (indicatori di direzione) per circa 30
secondi, che si ripetono per 10 minuti quan-
do, a veicolo bloccato, si cerca di compiere le
seguenti azioni senza autorizzazione:
● Apertura di un porta sbloccata meccanica-
mente con l
a chiave del veicolo senza colle-
gare l'accensione per i 15 secondi successivi
(tale intervallo non è presente in alcuni mer-
cati, ad esempio, in Olanda, dove i 15 secon-
di di attesa scompaiono e l'allarme si attiva
immediatamente all'apertura della porta).
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore.
144
Page 147 of 368

Apertura e chiusura
● Co
l
legamento dell'accensione con la chiave
non autorizzata.
● Scollegamento della batteria del veicolo.
● Movimenti all'interno dell'abitacolo (in vei-
coli c
on protezione volumetrica dell'abitacolo
attivata ››› pag. 146).
● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema
antitraino ››
› pag. 146).
● Sollevare il veicolo (in veicoli con sistema
antitraino ››
› pag. 146).
● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia
(nei veic
oli con sistema antitraino o protezio-
ne volumetrica dell'abitacolo ››› pag. 146).
● Sganciare un rimorchio collegato al dispo-
sitivo di al
larme antifurto.
Come disattivare l'allarme
Sbloccare il veicolo con il pulsante di sblocco
della chiave o collegare l'accensione con una
chiave valida. Avvertenza
● Dopo 28 giorni la s pi
a si spegne per evitare
che si scarichi la batteria, se il veicolo rimane
parcheggiato per lungo tempo. L'impianto di
allarme rimane attivato.
● Se, terminato il segnale d'allarme, si acce-
de ad un'a
ltra zona protetta (p. es. apertura
del portellone posteriore dopo dell'apertura
di una porta), l'allarme scatta nuovamente. ●
L'al l
arme antifurto non si attiva quando si
blocca il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se si sblocca la porta del conducente mec-
canicament
e con la chiave, si sblocca solo
questa porta e non tutto il veicolo. Solo dopo
aver collegato il quadro tutte le porte saranno
senza sicura - ma non sbloccate - e si attiverà
l'interruttore della chiusura centralizzata.
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scaric
a o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è sc
ollegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserito
, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Protezione volumetrica dell'abitacolo
e di
s
po
sitivo antitraino* È una funzione antifurto o di controllo incor-
por
at
a nel
l'impianto di allarme antifurto*,
che rileva tramite ultrasuoni l'accesso non
autorizzato all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'all
arme antifurto. Disattivazione
– Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o premendo i
l tasto del telecoman-
do. L'allarme scatta se il tempo che trascor-
re dal momento in cui si apre la porta a
quello in cui si introduce la chiave nel con-
tatto è superiore a 15 secondi.
– Premere due volte il tasto del tel
ecoman-
do. Verranno disattivati il sensore volume-
trico e quello di inclinazione. L'impianto di
allarme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di inclinazio-
ne) si attivano automaticamente insieme al-
l'impianto antifurto. Affinché si attivi, tutte le
porte e il portellone posteriore dovranno es-
sere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o »
145
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 148 of 368

Comando
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so .
F a
lsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia.
Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Finestrini aperti (parzialmente o completa-
mente).
● Tett
o panoramico/sollevabile aperto (par-
zialment
e o completamente).
● Movimenti di oggetti all'interno del veicolo,
come fogli di c
arta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se si v
erifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sensor
e volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo. ●
La v ibr
azione di un telefono cellulare lascia-
to all'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o il
portellone posteriore è ancora aperto,
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
porte (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
it
acolo e il dispositivo antiri-
mozione* Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti al
l'int
erno del
l'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione.
● Per disattivare la protezione volumetrica
dell'abit
acolo e il dispositivo di controllo an-
tirimozione, spegnere il quadro e, mediante
il sistema Infotainment, selezionare: tasto > tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI > Apertu-ra e chiusura > Chiusura centralizzata > Disat-
tiv
az
ione al
larme.
● Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica dell'ab
itacolo e il dispositivo di con-
trollo antirimozione rimarranno scollegati fi-
no alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ››› pag. 142, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 135.
Portellone posteriore (baga-
gli
aio)
V ideo c
orrelato Fig. 136
Hands free146
Page 149 of 368

Apertura e chiusura
Portellone posteriore con apertura e
c hiu
s
ura elettrica* Fig. 137
Portellone posteriore aperto: tasto
per c hiuder
e i
l portellone immediatamente. Fig. 138
Console centrale: tasto per aprire e
c hiuder
e i
l portellone posteriore. Come aprire il portellone posteriore
● Sbloccare il veicolo ››
›
pag. 134 e premere
brevemente sulla maniglia del portellone po-
steriore. Nei veicoli dotati di Keyless Access, è possibile premere direttamente sulla mani-
glia del por
tellone posteriore. Il portellone
posteriore si sblocca se viene riconosciuta
una chiave autorizzata vicino al veicolo.
● OPPURE: premere per almeno un secondo
il
tasto sulla console centrale ››› fig. 138. Il ta-
sto funziona anche con il quadro spento.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto
dell
a chiave del veicolo per circa 1 secondo.
Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamente
il portellone posteriore (le porte restano bloc-
cate).
● OPPURE: nei veic
oli dotati di Keyless Ac-
cess e apertura controllata da sensori è pos-
sibile aprire il portellone posteriore muoven-
do un piede nella zona dei sensori situati sot-
to il paraurti posteriore (Easy Open). A que-
sto punto il portellone posteriore si apre au-
tomaticamente.
Chiudere il portellone posteriore
● Premere brevemente il tasto situat
o nel
portellone posteriore ››› fig. 137 ››› .
● OPPURE: pr emere il tasto
s
it
uato nella
console centrale finché non si chiude il por-
tellone posteriore ››› fig. 138.
● OPPURE: nei veic
oli dotati di Keyless Ac-
cess, mantenere premuto il tasto della
chiave del veicolo finché non si chiude il por-
tellone o muovere un piede nella zona dei
sensori situati sotto il paraurti posteriore
(Easy Open) ››› pag. 138. La chiave non deve trovarsi a una distanza superiore a circa 1,5
m dal b
agagliaio e non essere all'interno del
veicolo.
● OPPURE: spingere verso il basso con la ma-
no il
portellone posteriore finché non si chiu-
de automaticamente.
● Il portellone posteriore si abbassa fino alla
posiz
ione finale e si chiude automaticamente
››› .
Int err
omper
e l'apertura o la chiusura
Una volta avviate, l'apertura e la chiusura del
portellone posteriore possono essere inter-
rotte premendo uno dei tasti .
Continuare l'apertura o la chiusura del portel-
lone con la mano. Per tale operazione, occor-
rerà applicare una certa forza.
Se si preme di nuovo uno dei tasti , il por-
tellone si muoverà nuovamente nella direzio-
ne della sollecitazione.
Se il portellone posteriore incontra resistenza
o qualche ostacolo durante l'apertura o la
chiusura automatica, l'apertura o la chiusura
si interromperanno immediatamente. Se è in
corso l'operazione di chiusura, il portellone
si aprirà di nuovo leggermente.
● Verificare le cause che hanno impedito l'a-
pertur
a o la chiusura.
● Provare nuovamente ad aprire o chiudere il
portel
lone. »
147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 150 of 368

Comando
● Se nec e
s
sario, il portellone può essere
aperto o chiuso con la mano, applicando una
certa forza.
Particolarità in caso di traino
Se il dispositivo di traino di serie è collegato
elettricamente a un rimorchio ››› pag. 292, il
portellone posteriore elettrico può essere
aperto o chiuso solo con i tasti presenti su di
esso.
Segnalazioni acustiche
Durante le operazioni di chiusura e apertura
del portellone posteriore sono udibili segnali
acustici. Eccezione: quando il portellone vie-
ne aperto manualmente tramite la maniglia o
la funzione Easy Open con il movimento del
piede o viene chiuso tramite il tasto presente
sulla maniglia stessa ››› fig. 137.
Modificare e memorizzare l'angolo di apertu-
ra
Se lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-
colo è inferiore all'area della traiettoria del
portellone posteriore, è possibile modificare
l'angolo di apertura di quest'ultimo.
Per memorizzare un nuovo angolo di apertu-
ra, il portellone posteriore deve essere aperto
almeno fino a metà. ● Interrompere l'operazione di apertura alla
pos iz
ione desiderata. ●
Premer e i
l tasto ››› fig. 137 presente sul
portellone per almeno 3 secondi.
Viene memorizzato l'angolo di apertura. La
memorizzazione viene indicata dal lampeg-
giare del lampeggio di emergenza e da un
segnale acustico.
Ripristinare e memorizzare l'angolo di aper-
tura
Affinché il portellone posteriore si apra di
nuovo completamente, occorre ripristinare e
memorizzare nuovamente l'angolo di apertu-
ra.
● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlo
fino all'altezz
a memorizzata.
● Alzare fino in cima il portellone posteriore
con la m
ano. Per tale operazione, occorrerà
applicare una certa forza.
● Premere il tasto ›››
fig. 137 presente sul
portellone per almeno 3 secondi.
● Viene ripristinato e memorizzato l'angolo di
apertur
a programmato di fabbrica. La memo-
rizzazione viene indicata dal lampeggiare del
lampeggio di emergenza e da un segnale
acustico.
Protezione automatica contro il surriscalda-
mento
Se si aziona ripetutamente e in stretta suc-
cessione, il sistema si disattiva automatica-
mente per evitare di surriscaldarsi. Non appena il sistema si raffredda, sarà pos-
sibi
le utilizzare di nuovo la funzione. Fino ad
allora il portellone posteriore potrà essere
aperto e chiuso solo con la mano e applican-
do una certa forza.
Se, con il portellone posteriore aperto, si
scollega la batteria del veicolo ››› pag. 324 o
si fonde il fusibile corrispondente
››› pag. 109, occorrerà ripristinare il sistema.
A tal fine, occorre chiudere per una volta
completamente il portellone.
Apertura di emergenza della serratura
››› pag. 17 ATTENZIONE
Se si accumula molta neve o si trasporta un
caric o el
evato sul portellone posteriore, que-
sto potrebbe non aprirsi o, se aperto, potreb-
be abbassarsi da solo a causa del peso ag-
giuntivo, provocando lesioni gravi.
● Non aprire mai il portellone posteriore se
su di es
so è presente molta neve o si traspor-
ta un carico (ad esempio, in un portapacchi).
● Prima di aprire il portellone, togliere la ne-
ve o il
carico. ATTENZIONE
Se si chiude il portellone posteriore in modo
ina de
guato o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono causare gravi lesioni. 148