Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 111 of 368

Fusibili e lampadine
Durante il traino, il veicolo trainato può se-
gn al
ar
e il cambio di direzione anche se è ac-
ceso il lampeggio di emergenza. Per tale ope-
razione, azionare la corrispondente leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti con
il quadro acceso. Durante questo tempo, il
lampeggio di emergenza resta spento. Appe-
na la leva degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti torna in posizione base, il lam-
peggio di emergenza si collega di nuovo au-
tomaticamente.
Conducente del veicolo trainato:
● Lasciare il quadro acceso affinché lo sterzo
non res
ti bloccato, sia possibile disinserire il
freno di stazionamento elettronico e i lam-
peggianti e i tergicristalli possano funziona-
re.
● Occorrerà esercitare più forza al volante, in
quanto il
servosterzo non funziona a motore
spento.
● Premere il pedale del freno con molta più
forz
a, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di urtare il veicolo trainante.
● Osservare le informazioni e le indicazioni
del manual
e delle istruzioni del veicolo da
trainare.
Conducente veicolo trainante:
● Accelerare con attenzione e cautela. Evitare
manovr
e brusche. ●
Frenar
e con maggior anticipo e con più de-
licatezza rispetto al solito.
● Osservare le informazioni e le indicazioni
del manual
e delle istruzioni del veicolo trai-
nato. Fusibili e lampadine
F u
s
ibili
Introduzione al tema Normalmente, un fusibile può essere asse-
gnat
o a div
ersi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo. ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
pro v
ocare scariche e gravi ustioni, causando
addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-
to di acc
ensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nell'impi
anto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me la r e
alizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni. » 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 112 of 368

In casi di emergenza
●
Non utilizz ar
e fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
metal
liche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio s
uperiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tare l'in
gresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico. Avvertenza
● Un dis po
sitivo elettrico può disporre di più
fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dispo
sitivi elettrici. Fusibili all'interno del veicolo
Fig. 102
Sulla plancia del lato del conducente
(guid a a s
ini
stra): coperchio della scatola dei
fusibili. Fig. 103
Cassetto portaoggetti (guida a de-
s tr
a): ac
cesso alla scatola dei fusibili. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
s
it
uat
a sotto la plancia (guida a sinistra)
● Apertura: abbas
sare la copertura
››› fig. 102.
● Chiusura: alzare l
a copertura e far scattare
la serratura.
Fusibili dietro il cassetto portaoggetti (guida
a destra)
Per accedere alla scatola dei fusibili:
110
Page 113 of 368

Fusibili e lampadine
● Smont ar
e i
l freno di apertura ››› fig. 103 A in due passaggi: sbloccare innanzitutto il fre-
no tir
ando
lo al
l'indietro (freccia 1 ) e poi
s po
s
tarlo leggermente verso destra (freccia
2 ). Rimuovere la guida quando il coperchio
s i tr
o
va in una posizione di apertura normale
(30°).
● Sganciare il perni laterali B e sbloccare il
c oper
c
hio alla seconda apertura (60°).
Procedere in ordine inverso per riportare il
cassetto portaoggetti nella posizione di eser-
cizio. ATTENZIONE
● Smontar e i c
operchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evitar
e l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Fusibili nel vano motore
Fig. 104
Nel vano motore: coperchio della
s c
at
ola dei fusibili. Apertura della scatola dei fusibili nel vano
mot
or
e
● Aprir
e il cofano del vano motore
›››
pag. 317.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re il
coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 104.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pra l
a scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Schema di collegamento dei fusibili Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 65 Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(ste
sso colore e scritta) e dimensione.
Dotazione di fusibili nell'abitacolo
N°Utilizzatori/Ampere
1Adblue (SCR)30
5Gateway5
6Leva cambio automatico5
7
Pannello di controllo del climatiz-
zatore/riscaldamento, riscalda-
mento del lunotto posteriore, ri-
scaldamento stazionario
10
8
Diagnosi, commutatore del freno
a mano, interruttore delle luci, lu-
ce di retromarcia, illuminazione
interna, modalità di guida, sotto-
porta illuminato
10
9Piantone dello sterzo5
10Display Radio7,5
11Luci lato sinistro40
12Radio20
14Ventola del climatizzatore40
15Sblocco del piantone dello sterzo10
16Connectivity Box7,5
17Quadro strumenti7,5
18Telecamera posteriore7,5» 111
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 114 of 368

In casi di emergenzaN°Utilizzatori/Ampere
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Tettuccio elettrico30
24Luci lato destro40
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
27Luce abitacolo30
28Rimorchio25
32Centralina del sistema di controllo
per il parcheggio, telecamera
frontale e radar7,5/10
33Airbag5
34
Interruttore retromarcia, sensore
clima, specchietto elettrocromati-
co, prese elettriche posteriori
(USB)
7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafa-
ri10
36Faro LED destro7,5
37Faro LED sinistro7,5
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
N°Utilizzatori/Ampere
42Chiusura centralizzata40
43SEAT Sound, Beats Sound CAN e
MOST.30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore
della frizione5
50Portellone elettrico40
52Modalità di guida15
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP25
2Centralina dell'ESP40
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore7,5
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
N°Utilizzatori/Ampere
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/10/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
16Pompa della benzina5/15/20
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
112
Page 115 of 368

Fusibili e lampadine
Avvertenza
● Nel v
eicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non compaiono nel
le tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le tabel
le sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
all
a chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. Sostituzione delle lampadine
Intr oduz
ione a
ll'argomentoLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 66.
La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effettuata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Lavorare nel vano motore
a p ag. 318
.
Ovv
iamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portal
ampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-Led sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. ATTENZIONE
● Dur ant
e i lavori nel vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
trebber
o scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lampa
dina, fare attenzione a non ferirsi, per esempio con le parti taglienti della scatola
del pr
oiett
ore. ATTENZIONE
● Prim a di eff ett
uare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
mar s
i presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● Contr o
llare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rars
i la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo in vetro della lampadi-
na a mani nude, m
a utilizzare un panno o un
pezzo di carta: l'impronta lasciata dalla pelle
sul vetro evaporerebbe a causa del calore e ri-
cadrebbe sullo specchio del riflettore, com-
promettendone il funzionamento. » 113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 116 of 368

In casi di emergenza
●
In ba se a
l livello di allestimento del veico-
lo, le luci interne e/o esterne possono essere
parzialmente o integralmente a LED. I diodi a
LED hanno una vita stimata superiore alla vita
del veicolo. In caso di guasto di una luce a
LED, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. Sostituzione delle lampadine a
incande
s
cenza anteriori
Lampadina degli anabbaglianti Fig. 105
Nel vano motore: estrarre il coper-
c hio
. Fig. 106
Nel vano motore: lampadina degli
anabbagli anti. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Aprir e i
l cofano del vano motore.
Far scorrere i tiranti ›››
fig. 105 1 nel
sen so del
l
a freccia e sfilare la chiusura.
Estrarre il connettore ›››
fig. 106 2 della
l amp
a
da.
Sganciare la molla di ritegno ›››
fig. 106
3 premendola verso l'interno e a de-
s tr
a.
E
strarre la lampadina e collocare la nuo-
va in modo che il saliente di fissaggio
del piattino, rimanga nelle sedi di inca-
stro del riflettore.
Per procedere al montaggio agire nel
senso opposto.
1.
2.
3.
4.
5.
6. Lampadina degli abbaglianti e lampa-
dina degli indic
atori di direzione Fig. 107
Nel vano motore: estrarre il coper-
c hio
.114
Page 117 of 368

Fusibili e lampadine
Fig. 108
Nel vano motore: lampadina degli
abb agli
anti 2 e lampadina degli indicatori di
dir ez
ione 3 .
Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Lamp a
dina degli abbaglianti.
Aprire il cofano del vano motore.
Far scorrere il tirante ››› fig. 107 1 nel
sen so del
l
a freccia e sfilare la chiusura.
Premere lateralmente il connettore
››› fig. 108 2 verso sinistra o destra e ti-
r ar
e.
T
ogliere la lampadina scollegando il
connettore.
1.
2.
3.
4. Per procedere al montaggio agire nel
senso oppo
sto.
Lampadina degli indicatori di direzione Aprire il cofano del vano motore.
Far scorrere il tirante ››› fig. 107 1 nel
sen so del
l
a freccia e sfilare la chiusura.
Ruotare il portalampada ››› fig. 108 3 verso sinistra e tirare.
E
s
tr
arre la lampadina premendo sul por-
talampada e al tempo stesso ruotandola
verso sinistra.
Per procedere al montaggio agire nel
senso opposto.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
Lampada del faro fendinebbia*
Fig. 109
Faro fendinebbia: estrarre la griglia. » 115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 118 of 368

In casi di emergenza
Fig. 110
Faro fendinebbia: smontaggio del
sup por
to lampade Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Rimuo v
ere la vite ››› fig. 109 1 del
la
grigli a del
faro fendinebbia servendosi
di un cacciavite ed estrarre la griglia.
Rimuovere le 3 viti ››› fig. 109 2 .
Rimuo v
er
e la graffa metallica situata
nella parte superiore del faro fendineb-
bia tirando verso l'esterno del veicolo 3 ed e
strarre il faro fendinebbia.
E s
trarre il connettore ›››
fig. 110 1 della
l amp
a
da.
Ruotare il portalampada ›››
fig. 110 2 verso sinistra e tirare.
E
s
tr
arre la lampadina premendo sul por-
talampada e al tempo stesso ruotandola
verso sinistra.
1.
2.
3.
4.
5.
6. Per procedere al montaggio agire nel
senso oppo
sto.
Verificare il funzionamento della lampa-
dina. Avvertenza
A causa della difficoltà di accesso alla lampa-
dine del f ar
o fendinebbia, per la loro sostitu-
zione si raccomanda di rivolgersi a un Service
Center o ad un'officina specializzata. Sostituzione delle lampadine a
inc
ande
s
cenza posteriori
Panoramica dei fanali di coda Gruppi ottici posteriori esterni
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Luci di posizione e del frenoP21W LL
Luci posteriori nel portellone posteriore
Lato sinistro
Luce di posizioneP21W LL
Fari fendinebbia/posizioneP21W LL
Luce retromarciaW16W
Lato destro
Luce di posizione2x P21W LL7.
8.
Luce retromarciaW16W
La tabella corrisponde a un veicolo con guida
a des
tr
a. A seconda del Paese la posizione
delle luci può variare.
116
Page 119 of 368

Fusibili e lampadine
Lampadine posteriori (esterne) Fig. 111
Bagagliaio: accesso alla vite di fis-
s ag
gio del
fanale di coda. Fig. 112
Linguette di fissaggio nella parte po-
s terior
e del fanale di coda. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Indiv iduar
e la lampadina guasta.
Aprire il portellone posteriore.
1.
2. Estrarre il coperchio facendo leva sulla
rientranz
a con l'estremità piatta di un
cacciavite ››› fig. 111 1 .
E s
tr
arre il connettore della lampadina.
Svitare con la mano, o tramite un caccia-
vite, la vite di fissaggio del fanale
››› fig. 111 2 .
E s
tr
arre il fanale dalla carrozzeria, tiran-
dolo verso di sé con cautela, e appog-
giarlo su una superficie pulita e liscia.
Smontare il portalampada sbloccando le
linguette di fissaggio ››› fig. 112 1 .
So s
tit
uire la lampadina difettosa.
Per il montaggio procedere secondo la
sequenza inversa e prestare particolare
attenzione al giusto posizionamento del
portalampade. Le linguette di fissaggio
devono incastrarsi con un "clic". ATTENZIONE
Durante lo smontaggio dei fanali di coda pro-
ceder e c
on estrema prudenza per evitare di
danneggiare i fanali stessi, componenti adia-
centi o la vernice. Avvertenza
● Prep ar
are un panno morbido da porre sotto
il fanale di coda per evitare che si graffi.
● Se si tratta di fanali a LED, sostituire solo la
luce dell'indic
atore di direzione. 3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Lampadine posteriori (nel portellone
po
s
t
eriore) Fig. 113
Portellone posteriore aperto: estrarre
i l
c
operchio. Fig. 114
Smontare il portalampada. Le lampadine si sostituiscono con il portello-
ne po
s
t
eriore aperto.
Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
ta: »
117
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 120 of 368

In casi di emergenza
Togliere la copertura del portellone nella
dir ez
ione del
la freccia ››› fig. 113.
Sbloccare le linguette di fissaggio del
portalampada ››› fig. 114 1 o ruotare il
por t
al
ampada verso sinistra 2 e
3 .
E s
tr
arre il portalampada dalla sua sede.
Premere leggermente la lampadina gua-
sta verso il portalampada, girarla quindi
verso sinistra ed estrarla.
Inserire la nuova lampadina, premerla
nella montatura e girare completamente
verso destra.
Pulire con un panno il bulbo di vetro del-
le lampadine per eliminare le impronte.
Controllare il funzionamento delle lam-
padine.
Per il montaggio procedere secondo la
sequenza inversa e prestare particolare
attenzione durante il posizionamento
del portalampada, verificando che le lin-
guette di fissaggio siano ben aggancia-
te. Avvertenza
Nel caso del faro a LED, è solo possibile sosti-
tuir e l
a lampadina della retromarcia. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Sostituzione delle lampadine della lu-
c
e del
l
a targa Fig. 115
Nel paraurti posteriore: luce della tar-
g a. Fig. 116
Luce targa: smontare il portalampa-
d a. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a: Pr
emer
e la linguetta della luce della tar-
ga nell
a direzione della freccia
››› fig. 115.
Estrarre leggermente la luce della targa.
Nel blocco del connettore, premere
››› fig. 116 nella direzione della freccia
1 e tirare il connettore.
R uot
ar
e il portalampada nella direzione
indicata dalla freccia 2 ed estrarlo in-
s ieme al
l
a lampadina.
Sostituire la lampada difettosa con una
lampada nuova dello stesso tipo.
Inserire il portalampada nella luce della
targa e ruotare nella direzione opposta
alla direzione 2 fino al fermo.
C o
l
legare il connettore al portalampade. Avvertenza
A seconda del livello di allestimento del vei-
co lo
, le luci della targa possono essere a LED.
I diodi a LED hanno una vita stimata superiore
alla vita del veicolo. In caso di guasto di una
luce a LED, rivolgersi ad un'officina autorizza-
ta per la sostituzione. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
118