Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 241 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Sensore radar Fig. 196
Nella parte anteriore, dietro allo
s t
emm
a SEAT: sensore radar. Nella parte anteriore, dietro allo stemma
S
EA
T

, è montato un sensore radar che rileva
la situazione del traffico ››› fig. 196.
La visibilità del sensore radar può diminuire
a causa di sporcizia, come fango o neve, o in
seguito a fenomeni ambientali, come pioggia
o nebbia. In tal caso, il sistema di regolazio-
ne automatica della velocità (ACC) non fun-
ziona. Sul display del quadro strumenti com-
pare il messaggio: ACC: Visuale senso-
re ostacolata! Se necessario, pulire l'a-
rea dello stemma SEAT ››› .
Quando i l
sen

sore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità dell'ACC. Il messaggio
sul display del quadro strumenti si spegnerà
e l'ACC potrà riattivarsi. Il funzionamento dell'ACC può essere influen-
zato d

al forte riflesso contrario del segnale
del radar. Ciò si può verificare, ad esempio,
in un luogo chiuso, come una rimessa inter-
rata, o a causa della presenza di oggetti me-
tallici (ad esempio binari sulla carreggiata o
cantieri stradali).
La zona situata di fronte e attorno al sensore
radar non dovrà essere coperta con adesivi,
fari aggiuntivi o componenti simili, poiché
ciò potrebbe influire negativamente sul fun-
zionamento dell'ACC.
Riparazioni improprie della parte anteriore
del veicolo o modifiche strutturali, ad esem-
pio un abbassamento delle sospensioni, po-
trebbero influire sul funzionamento dell'ACC.
Per questo motivo, si raccomanda di rivolger-
si ad un concessionario ufficiale SEAT. ATTENZIONE
Se si ha l'impressione che il sensore radar sia
guas t

o o che abbia perso la regolazione, di-
sattivare l'ACC. In tal modo si eviteranno pos-
sibili danni. In questo caso, farlo riparare.
● Il sensore può perdere la regolazione se ri-
ceve c
olpi, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Questo può compromettere
l'efficienza del sistema o provocarne la disat-
tivazione.
● Per la riparazione del sensore radar sono ri-
chies
te particolari conoscenze e attrezzature
speciali. Per questo motivo, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario SEAT. ●
Rimuov er

e la neve con una spazzola e il
ghiaccio con uno spray antigelo privo di sol-
venti. 239
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 242 of 368

Comando
Utilizzo dell'Adaptive Cruise Control
A C
C
(sistema di regolazione automati-
ca della velocità) Fig. 197
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
z

a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Fig. 198
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er z

a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Quando il sistema di regolazione automatica
del
l
a

velocità (ACC) è attivato, sul quadro strumenti si accende la spia di controllo ver-
de e sul

display vengono indicati la veloci-
tà programmata e lo stato dell'ACC
››› fig. 195.
Quali regolazioni possono essere impostate
nell'ACC? ● Programmare la velocità ›››
pag. 240.
● Programmare il livello di distanza
›››
pag. 240.
● Collegare e attivare l'ACC ›››
pag. 240.
● Scollegare e disattivare l'ACC ›››
pag. 241.
● Regolare il livello di distanza preimpostato
all'avvio del
la guida ››› pag. 241.
● Regolare il profilo di guida ›››
pag. 241.
● Condizioni in cui l'ACC non reagisce
›››
pag. 241.
Memorizzare la velocità
Per programmare la velocità, sollevare o ab-
bassare la terza leva situata nella posizione 1 fino a visualizzare sul display del quadro
s trumenti l
a

velocità desiderata. La velocità
viene regolata secondo intervalli di 10 km/h
(6 mph).
Una volta iniziata la marcia , se si desidera
stabilire la velocità attuale come velocità di
crociera del veicolo e attivare l'ACC, premere
il tasto  ››› fig. 198. Se si desidera aumen-
tare o ridurre la velocità in intervalli di 1
km/h (0,6 mph), collocare la leva in posizio- ne
2
› ››
fig. 197
o pr
emere il tasto  rispet-
tivamente.
La velocità programmata può essere modifi-
cata con il veicolo sia fermo che in marcia, a
seconda della preferenza. Qualsiasi modifica
della velocità programmata verrà visualizzata
nella parte inferiore sinistra del display del
quadro strumenti ››› fig. 195.
Programmare il livello di distanza
Per aumentare o ridurre il livello di distanza,
premere il tasto doppio verso destra o sini-
stra ››› fig. 198 A .
S u
l

display del quadro strumenti viene modi-
ficato il livello di distanza selezionato. È pos-
sibile scegliere tra 5 livelli di distanza. SEAT
raccomanda il livello 3. La distanza program-
mata può essere modificata con il veicolo sia
fermo che in marcia, a seconda della prefe-
renza ››› .
C o
l

legare e attivare l'ACC
Per collegare e attivare l'ACC occorre tenere
presente la posizione della leva selettrice del
cambio, la velocità del veicolo e la posizione
della terza leva dell'ACC.
● Nei veicoli con cambio manuale, la leva se-
lettrice del
cambio può trovarsi in qualsiasi
marcia tranne la prima e si deve circolare ad
una velocità superiore a circa 30 km/h. Nei
240

Page 243 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
veicoli con cambio automatico, la leva selet-
tric e del
c
ambio deve trovarsi in posizione D
o S.
● Per attivare l'ACC, con la terza leva situata
in posiz
ione 1 , occorre premere il tasto
 o
c o
l
locare la terza leva dell'ACC in posizione
2
› ››
fig. 197
. In que
sto momento, l'immagi-
ne dell'ACC sul display del quadro strumenti
passerà alla modalità Attiva ››› fig. 195.
Quando la funzione ACC è attiva, il veicolo
circola alla velocità e alla distanza rispetto al
veicolo che precede programmate. È possibi-
le modificare in qualsiasi momento sia la di-
stanza che la velocità.
Scollegare e disattivare l'ACC
Per scollegare l'ACC, collocare la leva in posi-
zione 0
› ›
› fig. 197
fino all'arresto. In questo
momento compare il testo ACC disatti-
vato e la funzione è completamente disatti-
vata.
Se non si desidera scollegare l'ACC, ma solo
disattivarlo temporaneamente (Standby), col-
locare la terza leva in posizione 3›››
fig. 197 o premer e i
l pedale del freno.
La modalità inattiva (Standby) si imposta an-
che se viene aperta la porta del conducente a
veicolo fermo. Regolare il livello di distanza preimpostato
al
l'avv

io della guida
Su fondo bagnato occorre mantenere dal vei-
colo che precede una distanza maggiore che
su fondo asciutto.
È possibile preselezionare le seguenti distan-
ze:
● Molto corta
● Corta
● Media
● Lunga
● Molto lunga
Nel si
stema Easy Connect è possibile regola-
re il livello di distanza, che dovrà essere re-
golato attivando l'ACC tramite il tasto  e i
t a
s

ti di funzione IMPOSTAZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ›

 pag. 35.
Regolare il profilo di guida
Nei veicoli con SEAT Drive Profile , il profilo di
guida selezionato può influire sul comporta-
mento dell'accelerazione e della frenata del-
l'ACC ››› pag. 259.
Anche nei veicoli senza SEAT Drive Profile è
possibile influire sul comportamento del-
l'ACC selezionando nel sistema Easy Connect
uno dei seguenti profili di guida:
● Normal
● Sport ●
Eco
● C

omfort
In quest
o caso, occorre accedere alle impo-
stazioni dell'ACC mediante il tasto  e i ta-
s ti di f
u

nzione IMPOSTAZIONI >
As s
i
stenza alla guida >
A
C
C
› ››
 p
ag. 35.
L
e seguenti condizioni possono far sì che
l'ACC non reagisca:
● Se l'acceleratore è premuto.
● Se non è stata inserita alcuna marcia.
● Se l'ESC è in fase di regolazione.
● Se il conducente non ha la cintura di sicu-
rezza al
lacciata.
● Se diverse luci di arresto del veicolo o del
rimorchio c
ollegato elettricamente sono gua-
ste.
● Se il veicolo circola in retromarcia.
● Se si circola a oltre 210 km/h (150 mph).
Mes
saggi al conducente
 ACC non disponibile
Il sistema non può continuare a garantire un
rilevamento sicuro dei veicoli, per cui si di-
sattiva. Il sensore ha perso la regolazione o è
danneggiato. Recarsi presso un'officina spe-
cializzata e far riparare il guasto.  ACC e Front Assist: al momen-
to non disponibili. Visuale sen-
sore ostacolata »
241
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 244 of 368

Comando
Questa indicazione per il conducente viene
v i
s
ualizzata se la visibilità del sensore radar
è ridotta a causa, ad esempio, di foglie, ne-
ve, nebbia fitta o sporcizia. Pulire lo stemma
SEAT ››› fig. 196.
ACC: al momento non disponibi-
le. Pendenza eccessiva
È stata superata la pendenza massima della
carreggiata, per cui non può essere garantito
il funzionamento sicuro dell'ACC. L'ACC non
può essere attivato. ACC: disponibile solo nelle
posizioni D, S o M
Selezionare la posizione della leva selettrice
D, S o M. ACC: freno di stazionamento
azionato
L'ACC si disattiva se si aziona il freno di sta-
zionamento. L'ACC torna disponibile dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento. ACC: attualmente non disponi-
bile. Intervento controllo sta‐
bilità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata quando il controllo elettronico della
stabilità (ESC) inizia la regolazione. In questo
caso l'ACC viene disattivato automaticamen-
te. ACC: Intervenire! L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata se, mett
endosi in movimento su una
leggera pendenza, il veicolo si sposta all'in-
dietro nonostante sia stato attivato l'ACC.
Premere il freno per evitare che il veicolo pos-
sa muoversi/urtare un altro veicolo.
ACC: limite di velocità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata su veicoli con cambio manuale se la
velocità attuale è troppo bassa per la modali-
tà ACC.
La velocità che si desidera memorizzare deve
essere pari ad almeno 30 km/h (18 mph). Il
regolatore di velocità si disattiva a velocità
inferiori a 20 km/h (12 mph).  ACC: disponibile a partire
dalla 2ª marcia
L'ACC è operativo a partire della 2ª marcia
(cambio manuale).  ACC: regime motore
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se, quando l'ACC fa accelerare o
frenare il veicolo, il conducente non passa al-
la marcia superiore o a quella inferiore in
tempo, il che implica superare o non raggiun-
gere il regime ammissibile del motore. L'ACC
si disinserisce. Viene azionato un avvisatore
acustico.  ACC: frizione premuta Veicoli con cambio manuale: premendo il pe-
dale del
la frizione per un tempo prolungato,
si esce dalla regolazione.
Porta aperta
Veicoli con cambio automatico: con il veicolo
fermo e la porta aperta l'ACC non può essere
attivato. ATTENZIONE
Esiste un pericolo di tamponamento quando
si s uper

a la distanza minima rispetto al vei-
colo precedente e la differenza di velocità tra
entrambi i veicoli è tale da rendere insuffi-
ciente la riduzione della velocità da parte del-
l'ACC. In questo caso è necessario azionare
immediatamente il pedale del freno.
● È possibile che l'ACC non riesca a rilevare
corrett
amente tutte le situazioni.
● “Posizionare” il piede sull'acceleratore può
far sì che l'A
CC non intervenga per frenare.
L'accelerazione del conducente ha la priorità
rispetto all'intervento del regolatore di velo-
cità o del controllo della velocità di crociera.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo in
quals
iasi momento.
● Osservare le normative del Paese corri-
spondente in merit
o alla distanza minima ob-
bligatoria rispetto al veicolo precedente. Avvertenza
● La v eloc

ità programmata viene cancellata
spegnendo il veicolo o l'ACC. 242

Page 245 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente

Quando si di s
attiva la regolazione antislit-
tamento in accelerazione (ASR) oppure si atti-
va l'ESC in modalità Sport* ( ››› pag. 129),
l'ACC si disattiva automaticamente.
● Sui veicoli con sistema Start/Stop, il moto-
re si s
pegne automaticamente durante la fase
di arresto dell'ACC e si riavvia automatica-
mente per riprendere il viaggio. Funzione per evitare sorpassi sulla de-
str
a Fig. 199
Sul display del quadro strumenti:
A C
C

attivo, veicolo rilevato sulla sinistra Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C

C) possiede una funzione per evita-
re sorpassi sulla destra a determinate veloci-
tà.
Se sulla destra del veicolo si trova un altro
veicolo che circola ad una velocità inferiore, esso viene visualizzato sul display multifun-
zioni
››

› fig. 199.
Per evitare un sorpasso sulla destra, il siste-
ma rallenta il veicolo delicatamente e, a se-
conda della velocità, evita il sorpasso. Il con-
ducente può interrompere l'intervento del si-
stema in qualsiasi momento premendo il pe-
dale dell'acceleratore. A bassa velocità la
funzione non è attiva ai fini di un maggior
comfort in caso di incolonnamenti o traffico
urbano.
Disattivare temporaneamente l'Adap-
tive Crui
se Control ACC (sistema di re-
golazione automatica della velocità)
in determinate situazioni Nelle seguenti situazioni dovrà essere disat-
tiv
at
o i

l sistema di regolazione automatica
della velocità (ACC) a causa delle limitazioni
del sistema ››› :
● In caso di manovre di cambio corsia, in cur-
v e s
tr

ette, in rotatorie, nelle corsie autostra-
dali di accelerazione e decelerazione o in
tratti sottoposti a lavori stradali, al fine di evi-
tare che si produca un'accelerazione involon-
taria per raggiungere la velocità programma-
ta.
● Quando si attraversa una galleria, poiché il
suo f u

nzionamento potrebbe esserne in-
fluenzato. ●
In str a

de a più corsie, quando altri veicoli
viaggiano a una velocità più bassa sulla cor-
sia di sorpasso. In tal caso, si sorpasserebbe-
ro sulla destra veicoli che circolano più lenta-
mente su altre corsie.
● In caso di pioggia intensa, neve o nebbia
fitta, il
veicolo precedente potrebbe non es-
sere rilevato correttamente o, in determinate
circostanze, non essere rilevato affatto. ATTENZIONE
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po

ssono verificarsi incidenti e gravi
lesioni.
● Disattivare sempre l'ACC nelle situazioni
critiche. Avvertenza
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po

ssono essere commesse infrazio-
ni legali. 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 246 of 368

Comando
Situazioni di marcia speciali Fig. 200
(A) Veicolo in curva. (B) Motociclista
c he c
ir
cola anteriormente fuori dal raggio d'a-
zione del sensore radar. Fig. 201
(C) Veicolo che cambia corsia. (D)
V eic
o

lo che sterza e altro veicolo fermo. Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C

C) presenta alcune limitazioni fisi-
che inerenti al sistema. Ad esempio, alcune
reazioni dell'ACC, in determinate circostanze, possono risultare inaspettate o inopportune
dal punto di vista del conducente. È pertanto
necessario essere sempre pronti a intervenire
nel caso in cui ciò fosse necessario.
Le seguenti situazioni del traffico, ad esem-
pio, richiedono la massima attenzione:
Inizio della marcia dopo una fase di arresto
(solo veicoli con cambio automatico)
Dopo una fase di arresto, l'ACC può avviare la
marcia automaticamente non appena il vei- colo che precede si rimette in movimento
›››
.
Quando l'A C
C
arresta il veicolo (ad es. in ca-
so di incolonnamenti), sul display del quadro
strumenti verrà visualizzato l'avviso ACC
pronto per la messa in marcia . Se il
veicolo che precede si rimette in marcia,
l'ACC agirà analogamente in modo automati-
co.
Se il veicolo che precede non si rimette in
marcia, il veicolo può rimanere fermo a tem-
po indeterminato nello stato ACC pronto
per la messa in marcia se si aziona la
terza leva ripetutamente verso la posizione 2
› ›
› fig. 197
o si preme il pedale del freno.
Se sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio Premere il pedale del
freno , premere il pedale del freno; in caso
contrario, verrà emesso un avviso acustico e
l'ACC passerà in modalità inattiva (Standby).
In tale momento, la vettura potrebbe iniziare
a muoversi verso il veicolo fermo che precede
››› .
Sorp a
s

si
Quando si accende l'indicatore di direzione
per iniziare una manovra di sorpasso, l'ACC
accelera il veicolo automaticamente e riduce
così la distanza rispetto al veicolo preceden-
te.
244

Page 247 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Quando si passa alla corsia di sorpasso, se
l'A C
C
non rileva alcun veicolo precedente, ac-
celera fino a raggiungere la velocità program-
mata e la mantiene costante.
L'accelerazione del sistema può essere inter-
rotta in ogni momento premendo il freno o
spingendo all'indietro la terza leva
››› pag. 240.
Nelle curve
Quando si entra o si esce da una curva, il
sensore radar potrebbe smettere di rilevare il
veicolo che circola anteriormente o reagire ad
un veicolo situato nella corsia contigua
››› fig. 200 A. In tali situazioni è possibile che
il veicolo freni anche se non necessario o
cessi di reagire in base al veicolo che prece-
de. In questo caso, il conducente deve inter-
venire accelerando o interrompendo il pro-
cesso di frenata premendo il pedale del freno
o spingendo all'indietro la terza leva
››› pag. 240.
In galleria
All'interno di gallerie, la funzione del sensore
radar può essere limitata. Scollegare l'ACC in
galleria.
Veicoli stretti o che circolano non allineati
Il sensore radar può rilevare veicoli stretti o
che circolano non allineati solo quando en-
trano nel suo raggio di azione ››› fig. 200 B. Questo vale in particolare per veicoli stretti
come, ad e
sempio, le motociclette. In questi
casi, se necessario, frenare.
Veicoli con carichi e accessori speciali
Il carico e gli accessori speciali di altri veicoli
che sporgono lateralmente, posteriormente o
anteriormente potrebbero restare fuori dal
raggio dell'ACC.
Scollegare l'ACC quando si circola dietro a
veicoli con carichi o accessori speciali o si
sorpassano tali veicoli. In questi casi, se ne-
cessario, frenare.
Quando altri veicoli subentrano nella propria
corsia
I veicoli che cambiano corsia a breve distan-
za dal veicolo potranno essere rilevati solo
quando entrano nel raggio di azione dei sen-
sori. Di conseguenza, l'ACC tarderà a reagire
››› fig. 201 C. In questi casi, se necessario,
frenare.
Veicoli fermi
L'ACC non rileva durante la marcia gli oggetti
fissi, come la parte finale di una coda o vei-
coli in panne.
Se un veicolo rilevato dall'ACC effettua una
svolta o si sposta, e di fronte ad esso si trova
un veicolo fermo, l'ACC non reagirà
››› fig. 201 D. In questi casi, se necessario,
frenare. Veicoli che circolano nel senso opposto e vei-
coli c
he si incrociano
L'ACC non interviene in caso di veicoli che si
avvicinano dalla direzione opposta né veicoli
che si incrociano.
Oggetti metallici
Oggetti metallici, quali,ad esempio i binari
presenti sulla carreggiata o le piastre utilizza-
te da cantieri stradali, possono confondere il
sensore radar e provocare reazioni errate del-
l'ACC.
Fattori che possono influenzare il funziona-
mento del sensore radar
Se il funzionamento del sensore radar doves-
se essere influenzato negativamente da feno-
meni come pioggia intensa, nebbia, neve o
fango, l'ACC si disattiverà temporaneamente.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio relativo. Se necessario, pulire l'a-
rea dello stemma SEAT ››› fig. 196.
Quando il sensore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità dell'ACC. Il messaggio
sul display del quadro strumenti si spegnerà
e l'ACC potrà riattivarsi.
In caso di forte riflesso contrario del segnale
del radar, ad esempio in una rimessa interra-
ta, il funzionamento dell'ACC potrebbe esse-
re influenzato negativamente. »
245
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 248 of 368

Comando
Guida con rimorchio
Quando s i c
ir
cola con un rimorchio, l'azione
di regolazione dell'ACC presenta una minore
dinamicità.
Freni surriscaldati
Se i freni si scaldano eccessivamente, ad
esempio dopo una brusca frenata o in caso
di discese lunghe e molto ripide, l'ACC po-
trebbe disattivarsi temporaneamente. Sul di-
splay del quadro strumenti appare un mes-
saggio relativo. In questo caso, non potrà es-
sere attivato il regolatore automatico della di-
stanza.
Una volta che la temperatura si è abbassata
in modo sufficiente, si potrà tornare ad atti-
vare il regolatore automatico della distanza.
Il messaggio scomparirà dal display del qua-
dro strumenti. Se il messaggio ACC non
disponibile resta accesso per un tempo
prolungato, significa che è presente un gua-
sto. Rivolgersi a un'officina specializzata. Si
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. ATTENZIONE
Se si ignora l'avviso Premere il pedale del freno , il

veicolo potrebbe iniziare invo-
lontariamente a muoversi, tamponando il vei-
colo che precede. In ogni caso, prima di ripar-
tire, controllare che la strada sia libera. È
possibile che il sensore radar non rilevi osta-
coli che potrebbero trovarsi sul percorso. Ciò può provocare un incidente e gravi lesioni. Se
nece
s

sario, premere il freno. Dispositivo di assistenza per il
mant
eniment

o della corsia (La-
ne Assist)*
Introduzione Fig. 202
Nel parabrezza: area del campo visi-
v o del
l

a telecamera del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia. Grazie ad una telecamera sul parabrezza, il
di
s
po

sitivo di assistenza per il mantenimento
della corsia rileva possibili linee di divisione
delle corsie. Se il veicolo si avvicina acciden-
talmente a una linea di separazione rilevata,
il dispositivo informa il conducente con un
movimento di sterzata correttivo . In questo
modo si cerca non solo di avvisare il condu- cente, ma anche di mantenere il veicolo al-
l'interno dell

a corsia. Questo movimento può
essere modificato in qualsiasi momento.
Se gli indicatori di direzione sono attivati non
verrà emesso alcun avvertimento, dal mo-
mento che il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia comprende che il
cambio di corsia è volontario.
246

Page 249 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazioni sul display e spie Fig. 203
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione s
ul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 1). Fig. 204
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione s

ul display del dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
(esempio 2). Indicazione sul display
Il di
s

positivo è attivato ma non è dispo-
nibile, perché non è stato raggiunto il li-
mite minimo di velocità o perché non
viene rilevata la segnaletica della corsia
››› fig. 203 A.
Il dispositivo è attivato e disponibile, ha
rilevato entrambe le linee della corsia. In

– questo momento non sta correggendo la
traiettori

a ››› fig. 203 B.
Il dispositivo è operativo, la linea evi-
denziata A indica il rischio di oltrepas-
s ar
e in

volontariamente la linea di de-
marcazione della corsia e sta agendo
sullo sterzo per correggere la traiettoria
››› fig. 204 C.
Le due linee evidenziate A si accendo-
no c ont
empor

aneamente quando en-
trambe le linee di demarcazione della
corsia sono state rilevate e la funzione
di guida adattativa nella corsia è attiva
››› fig. 204 D.
Spie di controllo 
Si illumina in giallo: dispositivo di as-
sistenza per il mantenimento della
corsia attivato, ma non disponibile.
Il sistema non può rilevare con precisione la corsia. Con-
sultare la pag. 248, Dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia non disponibile (la spia di
controllo si illumina in colore giallo). 
Diventa verde
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della cor-
sia attivato e disponibile.»–

247
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 250 of 368

Comando
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di
avver timent
o a pag. 128. Modalità di funzionamento
Vibrazione del volante
Le se
guenti s

ituazioni possono provocare la
vibrazione del volante e richiedono una gui-
da attiva da parte del conducente:
● Quando il valore del grado di servosterzo
nece s

sario per mantenere il veicolo all'inter-
no della corsia supera il valore massimo di
funzionamento del sistema.
● Se il sistema non visualizza più le linee del-
la cor
sia durante il funzionamento del servo-
sterzo.
Attivare o disattivare il dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia
Mediante il sistema Easy Connect
● Premere il tasto Easy Connect ●
Premere il tasto funzione IMPO
S
T
AZIONI●
Premere il tasto As
s
i
stenza alla guida per apri-
r e i
l
menu.
Oppure: mediante il tasto dei Sistemi di
assistenza per la guida sulla leva de-
gli indicatori di direzione* ›››
 pag. 40. Lane Assist con guida adattativa nella corsia
La fun

zione Guida adattativa nella
corsia cerca di indirizzare la traiettoria del
veicolo al centro della corsia.
Qualora il conducente tenda a mantenere il
veicolo leggermente spostato rispetto al cen-
tro della corsia, la funzione di guida si adatta
alle preferenze del conducente.
La funzione Guida adattativa nella
corsia si attiva/disattiva nel sistema Easy
Connect mediante il tasto  e il tasto di fun-
z ione IMPO
S

TAZIONI
› ›
› pag. 129.
Auto-disattivazione: il dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della corsia si di-
sattiva autonomamente qualora il sistema
presenti un guasto. La spia di controllo si
spegne.
Funzione Hands-Off
In assenza di attività sul volante, il sistema
avvisa il conducente tramite segnali acustici
e un messaggio di testo sul quadro strumenti
chiedendogli di farsi attivamente carico della
guida.
Se il conducente non reagisce, il sistema av-
visa anche tramite una lieve frenata e, se pre-
sente, attiva la funzione Emergency Assist
››› pag. 251.
Nei veicoli privi di Emergency Assist, la fun-
zione di guida in corsia verrà disattivata do- po aver emesso gli avvertimenti corrispon-
denti al conduc

ente.
Il dispositivo di assistenza per il manteni-
mento della corsia è attivo, ma non è dispo-
nibile (la spia di controllo è gialla) ● Se la velocità non supera i 65 km/h
(38 mph).
● Quando il dispositivo di assistenza per il
manteniment
o della corsia non rileva tutte le
linee di demarcazione stradale. Per esempio
in caso di segnali per lavori in corso, o a cau-
sa della neve, umidità o controluce.
● Quando il raggio di una curva è troppo cor-
to.
● Quando non

vi sono indicazioni del fondo
stra
dale.
● Quando la distanza dalla successiva indica-
zione del f
ondo stradale è troppo elevata.
● Quando il dispositivo non rileva alcun mo-
vimento c
hiaro e attivo dello sterzo per molto
tempo.
● Temporaneamente in caso di guida molto
dinamica.
● Se l'indic

atore di direzione è attivato.
● Con il controllo di stabilità ESC in modalità
Sport
o disattivato.
248

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 370 next >