Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 201 of 368

Guida
Frenare e parcheggiare Fr eno di s
t
azionamento elettronicoFig. 180
Nella parte inferiore della console
c entr
al
e: tasto del freno di stazionamento
elettronico. Il freno di stazionamento elettronico sostitui-
s
c
e i
l freno a mano.
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento elettronico può es-
sere inserito a condizione che il veicolo sia
fermo, anche con il quadro disattivato. Inne-
starlo ogni volta che si scende dal veicolo o
lo si parcheggia. ● Tirare il tasto ›››
fig. 180 e mantenerlo in
questa posizione.
● Il freno di stazionamento si inserisce quan-
do si acc
endono la spia di controllo del tasto ›››
fig. 180 (frecc
ia) e la spia di controllo ros-
sa sul display del quadro strumenti.
● Rilasciare il tasto.
Disin
serire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto ›››
fig. 180. Al contempo
premere con vigore il pedale del freno o, se il
motore è in marcia, premere leggermente il
pedale dell'acceleratore.
● La spia di controllo del tasto ›››
fig. 180
(freccia) e la spia di controllo rossa sul di-
splay del quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico alla partenza
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente alla partenza se,
con la porta del conducente chiusa e la cintu-
ra di sicurezza del conducente allacciata, si
verifica una delle seguenti condizioni:
● Per le vetture con cambio automatico: si in-
grana u
n rapporto di marce o si cambia mar-
cia e si preme leggermente il pedale dell'ac-
celeratore.
● Per le vetture con cambio manuale: si pre-
me a fondo il
pedale della frizione prima del-
la partenza e si preme leggermente il pedale
dell'acceleratore. ●
Per agev
olare determinate manovre sono
previste eccezioni che consentono il disinse-
rimento automatico del freno di staziona-
mento anche se il conducente non ha la cin-
tura di sicurezza allacciata.
Si può evitare il disinserimento automatico
del freno di stazionamento mantenendo tira-
to verso l'alto il tasto ››› fig. 180 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si
disinserisce fino a che non si rilascia il tasto
. In questo modo è possibile agevolare la
partenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 292.
Inserimento automatico del freno di stazio-
namento elettronico quando si esce dal vei-
colo in modo inadeguato
Nei veicoli con cambio automatico, il freno di
stazionamento elettronico si inserisce auto-
maticamente quando si esce dal veicolo se: ● La leva selettrice si trova in posizione D/S o
R o nella mod
alità di funzionamento Tiptro-
nic.
● E: il veicolo è fermo.
● E: l
a porta del conducente è aperta.
Fu
nzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emer-
genza solo se non è possibile fermare il vei-
colo con il freno a pedale ››› .
»
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 202 of 368

Comando
● Tir ar
e i
l tasto ››› fig. 180 e mantenerlo in
questa posizione per frenare il veicolo ener-
gicamente. Contemporaneamente si udirà un
segnale acustico di avvertimento.
● Per interrompere la frenata, rilasciare il ta-
sto
o accelerare. ATTENZIONE
Se si utilizza il freno di stazionamento elet-
tronic o in modo in
adeguato, si possono cau-
sare incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai il freno di stazionamento
elettronic
o per frenare il veicolo, a meno che
si tratti di un'emergenza. Lo spazio di frenata
può essere considerevolmente più lungo, da-
to che, in certe circostanze, frenano solo le
ruote posteriori. Utilizzare sempre il freno a
pedale.
● Non accelerare mai dal vano motore se è
stat
o selezionato un rapporto di marce o se è
stata inserita una marcia e il motore sta fun-
zionando. Il veicolo potrebbe mettersi in mo-
to anche con il freno di stazionamento elet-
tronico inserito. ATTENZIONE
Per evitare che il veicolo si muova involonta-
riament e quando è p
archeggiato, inserire pri-
ma il freno di stazionamento elettronico e
quindi ritirare il piede dal pedale del freno. Avvertenza
● Nei v eic
oli dotati di cambio manuale, se si
rilascia il pedale della frizione e al tempo
stesso si accelera, il freno di stazionamento
elettronico si disinserisce automaticamente.
● Se la batteria del veicolo è scarica, non è
poss
ibile disinserire il freno di stazionamento
elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio
››› pag. 73.
● L'inserimento e il disinserimento del freno
di staz
ionamento elettronico possono provo-
care rumori.
● Se il freno di stazionamento elettronico non
viene utilizz
ato per diverso tempo, il sistema
esegue di quando in quando prove automati-
che e udibili sul veicolo parcheggiato. Parcheggio
Quando si parcheggia, inserire sempre il fre-
no di s
t
az
ionamento elettronico.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni: – Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Inserire il freno di stazionamento elettroni-
co.
– In
serire la 1ª marcia.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-
cens
ione dal blocchetto. Poi inserire il bloc- casterzo (per farlo, ruotare leggermente il
vol
ante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai le chiavi del veicolo a bor-
do.
Avv
ertenze supplementari per il parcheggio
del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della stra-
da o in posizione tale che, se il veicolo si
mette in movimento, si diriga verso il marcia-
piede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
disc
esa, girare il volante verso destra in mo-
do che le ruote anteriori siano rivolte verso il
bordo del marciapiede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
salit
a, girare il volante verso sinistra in modo
che le ruote anteriori siano rivolte in senso
opposto al bordo del marciapiede.
● Lasciare sempre il veicolo parcheggiato con
le con
suete modalità, ovvero con il freno di
stazionamento elettronico inserito e la 1ª in-
nestata. ATTENZIONE
● Non la s
ciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erba sec
ca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili 200
Page 203 of 368

Guida
perché, se la marmitta è molto calda, questi
mat
eri
ali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rimaner
e persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone
non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le porte sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo, d
ato che potrebbero disinserire, ad
esempio, il freno di stazionamento elettroni-
co o muovere la leva del cambio, e mettere
così in moto il veicolo senza controllo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un v
eicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. Informazioni sui freni
Pastiglie dei freni nuove
Nei primi 400 km l
e p
a
stiglie dei freni nuove
non hanno ancora raggiunto la capacità mas-
sima di frenatura, dovendo prima “assestar-
si”. Il ridotto effetto frenante si può tuttavia
compensare esercitando una maggiore pres-
sione sul pedale del freno. Evitare di sovrac-
caricare i freni durante il rodaggio. Usura
L'usur
a delle pastiglie dei freni è strettamen-
te legata alle condizioni di impiego del veico-
lo e allo stile di guida. Ciò avviene principal-
mente nel traffico urbano e nei tragitti brevi,
o con una guida molto sportiva.
In base alla velocità, alla forza frenante e alle
condizioni ambientali (ad esempio, tempera-
tura, umidità dell'aria) possono verificarsi ru-
mori nella frenata.
Guida sul bagnato o con sale antineve
In determinati casi (ad esempio, quando si
guadano zone inondate, in caso di forti ac-
quazzoni o dopo aver lavato il veicolo) la fre-
nata potrebbe essere ritardata poiché i dischi
e le pastiglie sono umidi, o, in inverno, con-
gelati. In questi casi i freni devono prima es-
sere “asciugati” effettuando apposite e ripe-
tute frenate.
Procedendo a forte velocità e con i tergicri-
stalli attivati, le pastiglie dei freni toccano
brevemente i dischi dei freni. Ciò avviene a
intervalli regolari, in forma impercettibile per
il conducente, per migliorare il tempo di ri-
sposta dei freni quando sono bagnati.
Anche su tratti dove è stato sparso del sale
antineve l'azione frenante può essere ritarda-
ta se i freni non sono stati usati per un certo
tempo. Lo strato di sale formatosi sui dischi e
sulle pastiglie dovrà prima essere rimosso
frenando. Ruggine
Lun
ghi periodi di rimessaggio, basso chilo-
metraggio e scarse sollecitazioni sono spes-
so causa di ruggine sui dischi e deposito di
sporco sulle pastiglie.
Quando i freni vengono sollecitati poco o in
presenza di ruggine superficiale consigliamo
di "pulire" dischi e pastiglie frenando in mo-
do brusco più volte a velocità sostenuta
››› .
Gua s
t
o all'impianto dei freni
Se si nota che la corsa del pedale è aumenta-
ta improvvisamente, è possibile che uno dei
due circuiti nell'impianto dei freni abbia
smesso di funzionare. Raggiungere immedia-
tamente l'officina specializzata più vicina e
far riparare il guasto. Procedere a velocità ri-
dotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l'impianto dei freni. Il livello del liquido freni
è controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato. »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 204 of 368

Comando
ATTENZIONE
● Agire s u
l freno per pulire l'impianto dei fre-
ni solo quando le condizioni del traffico lo
consentano. Non mettere a rischio gli altri
utenti della strada: esiste il rischio di causare
incidenti.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a
motore s
pento. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore v
iscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante. ATTENZIONE
● Non la s
ciare mai il piede appoggiato sul
pedale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-
sto modo, i dischi si surriscaldano e sono
soggetti a una maggiore usura. Ciò comporta
inoltre un allungamento dello spazio di frena-
ta.
● Prima di affrontare un tratto in forte pen-
denza diminuir
e la velocità e scalare di una
marcia. Si può così sfruttare l'effetto frenante
del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
Se nonostante ciò si rende necessario il ricor-
so ai freni, non tenere il pedale costantemen-
te premuto ma azionarlo ad intervalli. Avvertenza
● Nel c a
so in cui il servofreno non sia in fun-
zione, ad esempio quando il veicolo viene
trainato oppure quando il servofreno stesso è
guasto, la pressione da esercitare sul pedale
dei freni è notevolmente maggiore rispetto al-
la norma.
● Se sul veicolo vengono montati in un se-
condo momento u
no spoiler anteriore, dei co-
pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-
zione delle ruote anteriori non risulti compro-
messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-
damento dei freni. Sistemi di assistenza di frenata
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
L'E
SC
c
ontribuisce a migliorare la sicurezza.
Riduce il rischio di derapare e migliora la sta-
bilità del veicolo. L'ESC rileva situazioni limi-
te che possono crearsi durante la guida, co-
me il sovrasterzo o il sottosterzo del veicolo,
o la mancanza di aderenza delle ruote motri-
ci. Mediante un mirato intervento sui freni o
sulla coppia motrice il veicolo viene stabiliz-
zato. Durante l'intervento dell'ESC, nel qua-
dro strumenti lampeggia la spia .
L'ESC comprende il sistema antibloccaggio
(ABS), l'assistente di frenata (HBA), la regola-
zione antislittamento (ASR), il blocco elettro-
nico del differenziale (EDS), la gestione elet-
tronica della coppia motrice (XDS) e la stabi- lizzazione del rimorchio al traino*. Inoltre,
l'ESC c
ontribuisce alla stabilità del veicolo
modificando la coppia di rotazione.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
frenata quasi fino al completo arresto del vei-
colo. Il veicolo resta perciò direzionabile an-
che in caso di frenata brusca. Mantenere pre-
muto il pedale del freno senza interruzioni
(non premere e rilasciare ripetutamente).
L'intervento dell'ABS sarà avvertibile attra-
verso la vibrazione del pedale del freno.
Assistente di frenata (HBA)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio
di frenata. Se, in situazioni di emergenza, il
conducente aziona il pedale del freno in mo-
do repentino, il dispositivo aumenta automa-
ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-
no va tenuto premuto fintanto che la situazio-
ne di pericolo non viene meno.
Regolazione antislittamento in fase di trazio-
ne (ASR)
L'ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, per-
dano aderenza. Questa regolazione automa-
tica assiste il conducente in fase di partenza,
accelerazione e in salita.
202
Page 205 of 368

Guida
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'ED S
fr
ena un'eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all'altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. Il funzionamento del veicolo non
risulta compromesso. L'EDS si riattiva auto-
maticamente, non appena il freno si è raf-
freddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida un veicolo con rimorchio, sarà va-
lido ciò che segue: l'insieme del treno tende,
normalmente, ad oscillare. Quando il rimor-
chio trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l'ESC le rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all'insieme. La funzione di stabiliz-
zazione rimorchio non è disponibile in tutti i
paesi.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell'asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que- sto può causare a volte lo slittamento della
ruota intern
a a causa della eccessiva coppia
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
vece la ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” del-
la traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l'eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo elettroni-
co della trazione ASR è scollegato o l'ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multipla
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di inciden-
te, intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo che po-
trebbe a sua volta causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona
in caso di incidente frontale, laterale e poste-
riore, quando il sistema di controllo della
centralina airbag accerta il livello di attivazio- ne e l'incidente avviene a una velocità supe-
riore a 10 km/h (6 mph). L'ESC
frena automa-
ticamente il veicolo, purché durante l'inci-
dente non siano stati danneggiati l'ESC stes-
so, l'impianto idraulico del freno e la rete di
bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica:
● Quando il conducente preme l'acceleratore,
non si v
erifica la frenata automatica.
● Quando la pressione della frenata causata
dall
a pressione sul pedale del freno è supe-
riore alla pressione di frenata del sistema, il
veicolo frenerà manualmente.
● Se è presente un'anomalia nell'ESC, il si-
stem
a di frenata anti collisione multipla non
sarà in funzione. ATTENZIONE
● Nemmeno i si s
temi ESC, ABS, ASR, EDS o la
gestione elettronica della coppia motrice so-
no in grado di superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica. Ciò vale soprattutto se il
fondo stradale è ghiacciato o bagnato. Se si
entra nella fascia di intervento dei sistemi, è
segno che la velocità deve essere immediata-
mente adeguata alle condizioni del fondo
stradale e del traffico. L'incremento dei siste-
mi di sicurezza non deve indurre a correre ri-
schi. Altrimenti esiste il rischio di provocare
un incidente. » 203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 206 of 368

Comando
●
L'elev at
a velocità contribuisce ad aumenta-
re il rischio di incidenti soprattutto in curva,
quando il fondo stradale è sdrucciolevole e
quando la distanza dal veicolo che precede è
molto ridotta. I sistemi ESC, ABS, assistente
di frenata, EDS o la gestione elettronica della
coppia motrice non sono in grado di impedire
eventuali incidenti: rischio di causare inci-
denti!
● Accelerare con prudenza su fondi scivolosi
(ad esempio
, con ghiaccio e neve). A seconda
dei sistemi di regolazione, le ruote motrici
possono arrivare a scivolare, comprometten-
do la stabilità della marcia: rischio d'inciden-
te! Avvertenza
● L'ABS e l'ASR int er
verranno senza problemi
se gli pneumatici delle quattro ruote sono
identici. Eventuali differenze nella circonfe-
renza potrebbero infatti causare una riduzio-
ne della potenza del motore.
● Le regolazioni automatiche dei sistemi ap-
pena des
critti possono essere avvertite an-
che acusticamente.
● Se si illumina la spia o , può es
sere
presente un'anomalia ››› pag. 128. Attivare/disattivare l'ESC e l'ASR
L'ESC viene collegato automaticamente al-
l'avv
io del
mot
ore, funziona solo con il moto- re in marcia e comprende i sistemi ABS, EDS
e ASR.
La fun
zione ASR dovrà essere disattivata solo
in situazioni in cui non si ottiene sufficiente
trazione, come ad esempio:
● Quando si circola su alti strati di neve o su
stra
de dissestate.
● Per “liberare” il veicolo se rimane impanta-
nato
.
Successivamente, attivare nuovamente la
funzione ASR.
A seconda degli allestimenti e delle versioni
esiste la possibilità di disattivare solo l'ASR o
di attivare solo l'ESC in modalità Sport.
Disattivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene di-
sattivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 129. La regolazione antislittamento
rimane disattivata.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente ASR disattivato .
Attivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene at-
tivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 129. La regolazione antislittamento
rimane attivata. La spia si spegne. Nei veicoli con sistema
di inform
azione per il conducente* viene vi-
sualizzata l'indicazione per il conducente ASR attivato .
ESC in modalità “Sport”
La modalità Sport viene attivata dal menu del
sistema Easy Connect ››› pag. 129. Nei veicoli
con trazione anteriore gli interventi dell'ESC
e dell'ASR sono limitati. Nei veicoli con tra-
zione integrale, gli interventi dell'ESC sono li- mitati e l'ASR viene disattivato completamen-
te ››› .
Si ac c
ende l
a spia di controllo . Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC):
sport. Attenzione! Stabilità li-
mitata
Disattivare la modalità “Sport” dell'ESC
Mediante il menu del sistema Easy Connect
››› pag. 129. La spia si spegne. Nei veicoli
dotati di sistema di informazione per il con-
ducente* viene mostrata l'indicazione per il
conducente:
Controllo di stabilità (ESC): on
204
Page 207 of 368

Guida
ESC in modalità “Offroad” 1)
M edi
ant
e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
Offroad per attivarla ››› pag. 260 . Sia gli in-
terventi dell'ESC, sia quelli dell'ASR, dell'EDS e del sistema ABS si adattano a percorsi acci-
dentati.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es-
sere utile attivare la modalità Offroad per ren-
dere possibile lo slittamento delle ruote:
● Quando si fa “oscillare” un veicolo bloccato
per liberarlo.
● Guid
a su neve fresca o fondo cedevole.
● Quando su percorsi accidentati il carico
sul
le singole ruote varia fortemente (twist).
● Pendenze pronunciate con frenata su fondo
non paviment
ato.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di di-
sattivare la modalità Offroad se non è assolu-
tamente necessario.
Disattivare la modalità “Offroad” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 260. ESC in modalità “Snow”
1)
Mediant
e la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare la modalità
“Snow” per attivarla ››› pag. 260. Gli inter-
venti del controllo di trazione ASR si adattano
all'aderenza delle strade innevate.
Disattivare la modalità “Snow” dell'ESC
Mediante la manopola di comando (Driving
Experience button) selezionare una diversa
modalità di guida ››› pag. 260. ATTENZIONE
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti-
vat a so
ltanto quando le condizioni del traffi-
co e l'abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
stab
ilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
possono slittare e il veicolo può sbandare. ATTENZIONE
La modalità Offroad dovrebbe essere attivata,
o si do vr
ebbe disattivare la funzione ASR, so-
lo se lo consentono le condizioni del traffico e
l'esperienza del conducente. Rischio di sban-
dare!
● Attivando la modalità Offroad, la funzione
di stab
ilizzazione risulta limitata. Le ruote motrici possono slittare e il veicolo può sban-
dar
e, sopr
attutto se la carreggiata è liscia e
scivolosa. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
E SC o
viene selezionata la modalità Sport, si
disattiva anche il regolatore di velocità*. Cambio manuale
C amb
i
are le marce Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 52
In alcuni paesi il pedale della frizione deve
essere premuto a fondo perché il motore si
avvii.
Inserimento della retromarcia
● Inserire la retromarcia solo quando il veico-
lo è fermo.
P
assare a un rapporto inferiore
Durante la guida, il passaggio ad un rapporto
inferiore deve essere effettuato sempre in
modo progressivo, ovvero, passando al rap-
porto direttamente inferiore e ad un regime »1)
Solo per modelli 4Drive.
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 208 of 368

Comando
del motore non troppo elevato ››
› . Passare
a d u
n r
apporto inferiore saltando una o più
marce a velocità sostenuta o ad un regime
elevato del motore può essere causa di danni
alla frizione o al cambio, anche se si tiene
premuto il pedale della frizione ››› .
ATTENZIONE
Quando il motore è acceso ed è stata inserita
un a m
arcia, non appena si solleva il piede dal
pedale della frizione il veicolo si mette in mo-
vimento. Ciò avviene anche se il freno di sta-
zionamento elettronico è attivo.
● Non inserire mai la retromarcia se il veicolo
è in moviment
o. ATTENZIONE
Scalando in modo inadeguato e passando ad
un r ap
porto troppo basso, si può perdere il
controllo del veicolo provocando incidenti e
gravi lesioni. ATTENZIONE
Se guidando a velocità sostenuta o ad un re-
gime elev at
o del motore si ingrana un rappor-
to troppo basso, si possono causare danni
notevoli alla frizione e al cambio. Ciò può av-
venire anche mantenendo premuto il pedale
della frizione. ATTENZIONE
Tenere presente quando segue per evitare
danni e u n'u
sura prematura:
● Non tenere la mano appoggiata sulla leva
del camb
io durante la guida. La pressione
della mano viene trasmessa alle forcelle del
cambio.
● Assicurarsi che il veicolo sia completamen-
te fermo prim
a di inserire la retromarcia.
● Premere sempre il pedale della frizione a
fondo per camb
iare marcia.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
salit
a con il motore in marcia facendo “slitta-
re” la frizione. Cambio automatico/cambio au-
t
om
atic
o DSG*
Introduzione Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-
nual
e a r
e
golazione elettronica. La trasmis-
sione di forza tra il motore e il cambio avvie-
ne tramite due frizioni indipendenti. Esse so-
stituiscono il convertitore di coppia del cam-
bio automatico convenzionale e consentono
di accelerare senza avvertire minimamente
gli strappi derivanti dal cambio di rapporto.
Al conducente è comunque garantita la pos-
sibilità di intervenire manualmente nella scelta del rapporto per mezzo del
tiptronic
››
› pag. 209, Inserire le marce in modalità
tiptronic*.
Posizioni della leva selettrice Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 52
La posizione selezionata viene evidenziata
sul display del quadro strumenti. Inoltre, nel
display verrà visualizzata la marcia inserita
se la leva selettrice si trova nelle posizioni M,
D, E e S del cambio manuale.
P – Blocco per il parcheggio
Con la leva in questa posizione, le ruote mo-
trici sono bloccate. La leva va posizionata su
P soltanto a veicolo fermo ››› .
P er in
serir
e e disinserire la posizione P, pre-
mere il tasto di bloccaggio nell'impugnatura
della leva selettrice e contemporaneamente,
il pedale del freno.
R – Retromarcia
La retromarcia va inserita soltanto a veicolo
fermo e con il motore al minimo ››› .
206
Page 209 of 368

Guida
Per collocare la leva selettrice in posizione R,
t ener
e pr
emuto il tasto di blocco e contempo-
raneamente il pedale del freno. Con l'accen-
sione inserita, le luci della retromarcia si ac-
cendono quando la leva selettrice si trova in
posizione R.
N – Folle (minimo)
Se la leva selettrice si trova in questa posizio-
ne, il cambio è in folle.
D/S – Marcia in avanti
La leva selettrice in posizione D/S permette
l'utilizzo del cambio in modalità normale (D)
o sportiva (S). Per selezionare la modalità
sportiva S, spostare indietro la leva selettri-
ce. Spostandola nuovamente si tornerà alla
modalità normale D. Nel display del quadro
strumenti verrà visualizzata la modalità di
guida selezionata.
Nella modalità normale (D), il cambio sele-
ziona automaticamente il rapporto di tra-
smissione ottimale. Ciò dipende dal carico
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro-
gramma di regolazione dinamica (DRP).
La modalità sport (S) viene selezionata se si
desidera uno stile di guida sportivo. La po-
tenza del motore viene così sfruttata appie-
no. In fase di accelerazione sono percepibili i
cambi di rapporto.
Per portare la leva selettrice da N a D/S, oc-
corre premere il pedale del freno, a vettura ferma o ad una velocità inferiore a 3 km/h
(2 mph)
›››
.
In det ermin
at
e circostanze (per esempio, su
strade di montagna) può risultare vantaggio-
so passare provvisoriamente alla modalità
tiptronic ››› pag. 209 per adattare manual-
mente il rapporto di trasmissione alle condi-
zioni di guida. ATTENZIONE
● A v eic
olo fermo, assicurarsi di non premere
erroneamente il pedale dell'acceleratore. Il
veicolo in questo caso si metterebbe subito in
movimento, eventualmente anche con il freno
di stazionamento azionato, con il rischio di
causare incidenti.
● Non spostare mai la leva selettrice nelle po-
sizioni R o P dur
ante la marcia. In caso con-
trario sussiste il pericolo di incidente.
● Con il motore in moto e la leva selettrice in
quals
iasi posizione (tranne che in posizione
P), mantenere il veicolo fermo premendo il
pedale del freno, dal momento che nemmeno
al minimo si interrompe completamente la
trasmissione di forza (il veicolo “tende ad
avanzare”). Se la leva si trova in una posizio-
ne di marcia non si deve assolutamente acce-
lerare. Il veicolo in questo caso si metterebbe
subito in movimento, eventualmente anche
con il freno di stazionamento azionato, con il
rischio di causare incidenti.
● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-
colo f
ermo e il motore acceso, non si deve ac- celerare. In caso contrario sussiste il pericolo
di incident
e.
● Non s
i deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito con i
l motore acceso e la marcia inserita.
Nel caso in cui si debba lasciare il veicolo a
motore acceso, azionare il freno a mano e
portare la leva selettrice nella posizione di
parcheggio (P).
● Prima di aprire o far aprire il cofano del va-
no motore e di eff
ettuare lavori a motore ac-
ceso, portare la leva selettrice in posizione P
e azionare il freno a mano, per evitare il ri-
schio di un incidente. Seguire sempre le av-
vertenze ››› pag. 317, Lavorare nel vano mo-
tore. Avvertenza
● Se durant e l
a marcia si porta per errore la
leva selettrice in posizione N, togliere il piede
dall'acceleratore e attendere che il motore sia
al minimo, prima di reinserire le marce D o S.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in posiz
ione P, la leva selettrice non potrà più
muoversi. In tal caso è possibile ricorrere allo
sblocco di emergenza ›››
pag. 53. 207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 368

Comando
Blocco della leva selettrice Fig. 181
Blocco della leva selettrice. Il bloccaggio della leva selettrice impedisce
c
he
v
enga selezionata per errore una posizio-
ne di marcia e che quindi il veicolo venga
messa in movimento involontariamente.
Il bloccaggio della leva selettrice si disinseri-
sce nel modo seguente:
– Accendere il quadro.
– Premere il pedale del freno e allo st
esso
tempo mantenere premuto il tasto di bloc-
co nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 181.
Bloccaggio automatico della leva selettrice
Con il quadro acceso, la leva selettrice è bloc-
cata nella posizioni P e N. Per sbloccarla, pre-
mere il pedale del freno e, contemporanea-
mente, premere il tasto di blocco se la leva
selettrice si trova in posizione P. Come pro- memoria al conducente, se la leva si trova in
posiz
ione P o N, nel display verrà visualizzata
la seguente indicazione:
Prima di inserire una posizione
di marcia a veicolo fermo preme-
re il freno.
È possibile attivare il bloccaggio della leva
solo quando il veicolo è fermo o si sta muo-
vendo a velocità inferiori ai 5 km/h (3 mph).
A velocità superiori a 5 km/h (3 mph), si an-
nulla automaticamente il bloccaggio della le-
va in posizione N.
Spostando velocemente la leva selettrice
passando per la posizione N (per esempio da
R a D) il bloccaggio non avviene. Ciò permet-
te, ad esempio, di aiutare un veicolo rimasto
bloccato “bilanciandolo”. Se la leva selettrice
resta per più di 2 secondi in posizione N sen-
za che il pedale del freno sia premuto, si atti-
va il dispositivo di bloccaggio.
Tasto di bloccaggio
Il tasto di bloccaggio nell'impugnatura della
leva selettrice impedisce di selezionare per
errore alcune posizioni della leva. Per sbloc-
care la leva selettrice basta premere il tasto.
Bloccaggio della chiave di accensione
A seconda del Paese, dopo aver spento il
quadro strumenti si può estrarre la chiave di
accensione soltanto se la leva selettrice si
trova in posizione P. La leva selettrice rimane bloccata nella posizione P finché non si rein-
serisc
e la chiave. Avvertenza
● Se il b
locco della leva selettrice non scatta,
è presente un'anomalia. La trasmissione ri-
mane interrotta per evitare che il veicolo si
muova accidentalmente. Procedere come in-
dicato in seguito, per far sì che il blocco della
leva selettrice scatti nuovamente:
–Con cambio a 6 marce: premere il pedale
del freno e rilasciarlo nuovamente.
– Con cambio a 7 marce: azionare il pedale
del freno. Porre la leva selettrice in posi-
zione P o N e, in seguito, ingranare una
marcia.
● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,
il
veicolo non si muove, procedere nel modo
seguente:
–Quando il veicolo non si muove nella di-
rezione desiderata, è possibile che il rap-
porto di marce non sia stato ingranato
correttamente dal sistema. Premere il pe-
dale del freno e ingranare nuovamente il
rapporto di marce.
– Se il veicolo continua tuttavia a non muo-
versi nella direzione desiderata, esiste un
guasto nel sistema. Richiedere l'aiuto di
personale specializzato e far controllare
il sistema. 208