Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 271 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Selezionare una modalità di parcheggio Fig. 218
Quadro generale delle visualizzazioni
ridotte per l e mod
alità di parcheggio:  Par-
cheggiare in linea in retromarcia.  Parcheggia-
re a pettine in retromarcia.  Parcheggiare a
pettine con la marcia in avanti. Fig. 219
Sul display del quadro strumenti: vi-
sualizz az

ione dell'assistente di parcheggio
con visualizzazione ridotta. Selezionare una modalità di parcheggio con
l'a
s
s

istente di parcheggio dopo essere pas-
sati davanti allo spazio
Dopo aver attivato l'assistente di parcheggio,
quando viene rilevato uno spazio di parcheg-
gio nel display del quadro strumenti compare
una modalità di parcheggio. L'assistente di parcheggio seleziona automaticamente la
modalità di par

cheggio. La modalità selezio-
nata viene visualizzata sul display del quadro
strumenti ››› fig. 219. Viene mostrata anche
la visualizzazione ridotta delle altre modalità
di parcheggio possibili ››› fig. 218. Se la mo-
dalità selezionata dal sistema non corrispon-
de a quella desiderata, si può selezionare
un'altra modalità premendo nuovamente il
tasto  ››› fig. 217.
Azione
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 272.
Azione
2.
Premere il tasto .
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . Inoltre, nel display del
quadro strumenti viene visualizzata la modalità
di parcheggio selezionata e nella visualizzazione
ridotta viene visualizzata un'altra modalità di
parcheggio selezionabile.
3.
Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato sul quale si sta per parcheggiare. Sul di-
splay del quadro strumenti compare il lato corri-
spondente della strada. Se non viene attivato
l'indicatore di direzione, l'impostazione predefi-
nita prevede che il parcheggio venga effettuato
sul lato destro nel senso di marcia.
» 269
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 272 of 368

Comando Azione
4.
Se necessario, premere nuovamente il tasto per passare alla successiva modalità di parcheg-
gio.
Dopo aver visualizzato tutte le modalità di par-
cheggio possibili, se si preme nuovamente il ta-
sto
, il sistema si disattiva.
5.Se necessario, premere nuovamente il tasto per riattivare il sistema.
6.
Seguire le indicazioni riportate nel display del
quadro strumenti, senza smettere di prestare at-
tenzione al traffico, e passare con il veicolo ac-
canto allo spazio di parcheggio.
Caso speciale di spazio di parcheggio a petti-
ne per p
ar
c

heggiare in avanti senza essere
passati davanti allo spazio
Azione
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 272.
2.Dirigersi con la marcia in avanti verso lo spazio
di parcheggio, senza smettere di prestare atten-
zione al traffico, e fermare il veicolo.
Azione
3.
Premere il tasto  una volta .
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . Inoltre, nel display del
quadro strumenti viene visualizzata la modalità
di parcheggio selezionata senza visualizzazione
ridotta.
4.Rilasciare il volante ››› in Introduzione al tema
a pag. 267. 270

Page 273 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Parcheggiare con l'assistente di parcheggio Fig. 220
Sul display del quadro strumenti: par-
che g
giare in linea  Cercare uno spazio di par-
cheggio.  Posizione di parcheggio.  Mano-
vrare. Fig. 221
Sul display del quadro strumenti: par-
che g

giare a pettine.  Cercare uno spazio di
parcheggio.  Posizione di parcheggio.  Ma-
novrare. Legenda della fig. 220 e fig. 221:
Indic az
ione di c

ircolare con la marcia in
avanti
Proprio veicolo
Veicolo parcheggiato
Spazio di parcheggio rilevato
Indicazione di parcheggio
Indicazione di premere il pedale del fre-
no.
1 2
3
4
5
6 Barra di avanzamento
B arr
e di av
anzamento
La barra di avanzamento
››› fig. 220 7 e
›››
fig. 221 7 mostra simbo-
lic ament
e nel

display del quadro strumenti la
distanza relativa ancora da percorrere. Mag-
giore è la distanza, maggiore sarà il riempi-
mento della barra di avanzamento. Circolan-
do con la marcia in avanti, il contenuto della 7 barra di avanzamento diminuisce verso l'alto,
e c
ir
c

olando in retromarcia, diminuisce verso
il basso. »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 274 of 368

Comando
Condizioni necessarie per parcheggiare con
l'a s
s
istente di parcheggio.
Nel caso di spazi diparcheggio in lineaNel caso di spazi di
parcheggio a pettine
La regolazione antipattinamento in accelerazione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 204.
Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i 40km/h (25 mph) circa.Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i
20 km/h (12 mph) circa.
Quando si passa accanto allo spazio di parcheggio,
mantenere una distanza compresa tra 0,5 e 2,0 metri.
Lunghezza dello spazio: lunghezza del veicolo + 0,8 metriLarghezza dello spazio:larghezza del veicolo + 0,8 metri
Quando si parcheggia non oltrepassare i 7 km/h (4 mph) circa.Parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
1.
Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 272 e deve essere selezionata la modalità
di parcheggio ››› pag. 269.
Eseguire le operazioni che seguono:
2.
Nella visualizzazione del display del quadro stru-
menti controllare se lo spazio è stato rilevato co-
me “idoneo” ed è stata raggiunta la posizione
corretta per parcheggiare ››› fig. 220
o ››› fig. 221 .
Lo spazio sarà stato considerato “idoneo” se nel
display del quadro strumento compare l'indica-
zione di parcheggio 5
.
3.Fermare il veicolo e, dopo una breve pausa, inne-
stare la retromarcia.
4.Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 267.
5.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante la manovra di parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
Eseguire le operazioni che seguono:
6.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà l'indicazione di spo-
starsi con la marcia in avanti ››› fig. 220
o ››› fig. 221 .
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà il messaggio Park
Assist concluso .
La barra di avanzamento 7 indica la distanza
che si deve percorrere ››› pag. 271.
7.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare
OPPURE: finché non si spegnerà il simbolo  nel
display del quadro strumenti.
8.Mettere la prima.
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia fino a posizio-
narlo al centro dello spazio di parcheggio
››› fig. 220
 o ››› fig. 221 . 272

Page 275 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente Eseguire le operazioni che seguono:
10.
Per ottenere un risultato ottimale, attendere al
termine di ciascuna manovra che l'assistente di
parcheggio abbia concluso la sterzata.
La manovra di parcheggio termina quando com-
pare il relativo messaggio sul display del quadro
strumenti ed eventualmente quando viene emes-
so un segnale acustico.
Avvertenza
Se, durante il parcheggio, la manovra viene
conc lu

sa prematuramente, è possibile che il
risultato non sia ottimale. Uscire da un parcheggio con l'assi-
s
t
ent

e di parcheggio (solo in caso di
spazi di parcheggio in linea) Fig. 222
Sul display del quadro strumenti:
u sc

ire da un parcheggio in linea. Legenda della fig. 222:
Veic
o

lo parcheggiato
Veicolo proprio con la retromarcia inserita
Barra di avanzamento per indicare la di-
stanza ancora da percorrere
Indicazione della manovra proposta per
uscire dal parcheggio
Condizioni necessarie per uscire da un par-
cheggio con l'assistente di parcheggio ● Solo per spazi di parcheggio in linea
● La regolazione antipattinamento in accele-
razione (ASR) dev
e essere attiva ››› pag. 204.
● Lunghezza dello spazio: lunghezz
a del vei-
colo + 0,5 metri
● Quando si esce da un parcheggio non oltre-
pas
sare una velocità di 7 km/h (4 mph) circa.
Uscire da un parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
uscire da un parcheggio con l'assistente di par-
cheggio ››› pag. 273.
2.Avviare il motore ››› pag. 193.
3.
Premere il tasto  ››› fig. 217.
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . 1
2
3
4
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
4.Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato dal quale si deve uscire dal parcheggio.
5.Inserire la retromarcia o posizionare la leva selet-
trice in posizione R.
6.
Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 267.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante l'uscita da un parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
7.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi in retromarcia finché nel di-
splay del quadro strumenti non comparirà l'indi-
cazione di spostarsi con la marcia in avanti.
La barra di avanzamento ››› fig. 222 3 indica la
distanza che si deve percorrere ››› pag. 271.
8.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare.
OPPURE: premere il pedale del freno finché non
si spegnerà il simbolo  nel display del quadro
strumenti.» 273
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 276 of 368

Comando Nel caso di spazi di parcheggio in linea
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia finché non sarà
possibile uscire dallo spazio di parcheggio.
10.
Il veicolo può uscire dallo spazio di parcheggio
quando compare il relativo messaggio sul di-
splay del quadro strumenti ed eventualmente
quando viene emesso un segnale acustico.
Prendere il controllo dello sterzo con l'angolo di
sterzata regolato dall'assistente di parcheggio.
11.Tenendo conto del traffico, uscire dallo spazio di
parcheggio.
Intervento automatico dell'assistente
di p
ar
c

heggio sui freni L'assistente di parcheggio aiuta il conducen-
t
e, int
er

venendo automaticamente sui freni
in determinati casi.
Il conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo ››› .Intervento automatico sui freni per evitare di
s
uper
ar

e la velocità consentita
Per evitare di superare la velocità consentita
di circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheg-
gia e si esce da un parcheggio, può essere
effettuato un intervento automatico sui freni.
In seguito all'intervento automatico sui freni
si può continuare con le manovre per par-
cheggiare o uscire dal parcheggio.
Viene effettuato un solo intervento automati-
co sui freni per ciascun tentativo di entrata o
uscita da un parcheggio. Se si superano nuo-
vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l'operazione
corrispondente si interrompe.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
In base a determinate condizioni, l'assistente
di parcheggio può frenare automaticamente
il veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-
do e mantenendo azionato brevemente il pe-
dale del freno ››› . Successivamente, il con-
duc ent
e dev

e premere il pedale del freno.
Un intervento automatico sui freni per ridurre
i danni causa il termine della manovra di par-
cheggio. ATTENZIONE
L'intervento automatico sui freni dell'assi-
st ent

e di parcheggio non dovrà indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.

L'a s

sistente di parcheggio è soggetto a de-
terminat
e limitazioni inerenti al sistema. È
possibile che in alcune situazioni l'intervento
automatico sui freni funzioni in modo limitato
o non funzioni affatto.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.
● L'intervento automatico sui freni termina
dopo 1,5 secondi cir
ca. Dopodiché, sarà il
conducente a dover frenare il veicolo. Assistenza per il parcheggio
Plu
s
(P

ark Pilot)*
Descrizione Fig. 223
Area rappresentata.274

Page 277 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
L'a ssistenza per il parcheggio plus
a
s siste il
conducente, avvisandolo visivamente e acu-
sticamente durante le manovre e il parcheg-
gio degli ostacoli rilevati davanti e dietro il
veicolo.
Sui paraurti anteriore e posteriore sono inte-
grati dei sensori ad ultrasuoni. Quando rile-
vano un ostacolo, lo indicano mediante se-
gnali acustici e visivi nel sistema Easy Con-
nect.
In caso di pericolo di collisione nella zona an-
teriore del veicolo, i segnali acustici vengono
emessi nella parte anteriore, mentre in caso
di pericolo di collisione nella parte posterio-
re, i suddetti segnali vengono emessi nella
zona corrispondente.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona-
mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
››› pag. 306.
La portata approssimativa dei sensori è di:
1,20 m
1,60 m
0,90 m
Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)! A B
C Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
v
o
lume del
l'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Per poter visualizzare l'intera periferia del
veicolo, bisogna spostarlo per alcuni metri in
avanti e indietro. In questo modo vengono
scansionate le zone mancanti e viene mostra-
ta la presenza di ostacoli nelle zone laterali
del veicolo ››› fig. 223 C .
P ar
tic

olarità del ParkPilot con visualizzazio-
ne periferica
Nelle seguenti situazioni si nasconde auto-
maticamente la zona scansionata sulla parte
laterale del veicolo:
● Quando si apre una porta del veicolo.
● Quando l'ASR è scollegato.
● Quando l'ASR o l'ESC operano un interven-
to di re
golazione.
● Se il veicolo resta fermo per più di 3 minuti
circ
a. ATTENZIONE
● Pre s

tare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente. ●
Adeguar e sempr

e la velocità e la guida alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
che g

gio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica alc
uni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti. » 275
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 278 of 368

Comando

I segn a
li dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è po
ssibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorato
, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
paraur
ti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimens
ioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In determin at

e situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio
,
– s

u asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di variazioni della pendenza.
● Per garantire il corretto funzionamento del
sis
tema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente su
l veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anteriore del
veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
manda di f
are pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no es
ser

e buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segna
li, così come le indicazioni
››› pag. 283.
● In veicoli senza sistema Infotainment è pos-
sib
ile far modificare tali parametri rivolgen-
dosi a un Service Partner SEAT o a un'officina
specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimorc
hio ››› pag. 283.
● La visualizzazione sul display del sistema
Easy
Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 224
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l

parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
c

heggio
● Premere una volta il tasto  .
276

Page 279 of 368

Sistemi di assistenza per il conducente
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
p ar
c
heggio
● Premere di nuovo i
l tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
sis
tema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione
INDIETRO .
Attiv az
ione aut

omatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: se, dall
a parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 277. L'ostacolo viene rileva-
to a partire da una distanza di circa 95 cm se
è attiva l'attivazione automatica nel sistema
Infotainment. Viene mostrata una visualizza-
zione ridotta.
● OPPURE: il veicolo si muove all'indietro.
Dis
attivazione automatica dell'assistenza
per il parcheggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: accel
erare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti. Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sis

tenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione .
Pas
saggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
vi

sualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
Al
l'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto. Attivazione automatica Fig. 225
Indicazione in miniatura dell’attiva-
z ione aut
om

atica Quando l'assistenza per il parcheggio plus si
c
o
l

lega automaticamente, sul lato sinistro
del display si visualizzerà una miniatura del
veicolo e dei segmenti ››› fig. 225.
L’attivazione automatica ha luogo avvicinan-
dosi lentamente a un ostacolo situato davan-
ti al veicolo. Funziona solo quando si riduce
per la prima volta la velocità al di sotto dei
10 km/h (6 mph) circa.
Se l'assistenza al parcheggio viene disattiva-
ta attraverso il tasto , per riattivarla auto-
maticamente occorrerà eseguire una delle se-
guenti azioni:
● Disinserire e reinserire l'accensione.
● OPPURE: acc el
erare al di sopra dei 10
km/h (6 mph), per poi riportarla al di sotto di
questo limite. »
277
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 280 of 368

Comando
● OPPURE: por t
ar
e la leva selettrice in posi-
zione P e spostarla nuovamente da questa
posizione.
● OPPURE: attivare e di
sattivare l'attivazione
automatica nel menu del sistema Easy Con-
nect.
L'attivazione automatica con l'indicazione in
miniatura dell'assistenza al parcheggio può
essere attivata e disattivata nel menu del si-
stema Easy Connect ›››
 pag. 35
:
● Accendere il quadro.
● Selezione: tasto  > Impostazioni
>
Parcheggio e manovre .
● Selezionare l'opzione Attivazione au-
tomatica . Quando la c
a

sella di verifica del
tasto di funzione è attiva , la funzione è at-
tivata.
Se il sistema si è attivato automaticamente,
verrà emesso un segnale acustico solo quan-
do gli ostacoli nella zona anteriore si trovano
ad una distanza inferiore a 50 cm. ATTENZIONE
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
matic ament

e solo se si circola molto lenta-
mente. Se lo stile di guida non viene adattato
alle circostanze, possono provocarsi incidenti
e lesioni gravi. Segmenti dell'indicazione grafica
Fig. 226
Visualizzazione di assistenza per il
p ar
c

heggio sul display del sistema Easy Con-
nect. Grazie ai segmenti che circondano il veicolo
è po
s
s

ibile stimare la distanza dall'ostacolo.
L'indicazione ottica dei segmenti funziona
come segue:
si visualizzano quando
viene rilevato un ostacolo al di fuori del-
la traiettoria del veicolo o il senso della
marcia è contrario alla posizione dello
stesso, nonché quando è attivato il fre-
no di stazionamento elettronico.
si visualizzano quando ven-
gono rilevati ostacoli all'interno della
traiettoria del veicolo posti ad oltre 30
cm di distanza da esso.
Segmenti bianchi:
Segmenti gialli: si visualizzano quando gli
ost

acoli si trovano a meno di 30 cm dal
veicolo.
Inoltre, con i sistemi Media System Plus/Navi
System/Navi System Plus, una scia gialla se-
gnalerà la traiettoria prevista del veicolo a se-
conda dell'angolo di sterzata del volante.
A condizione che l'ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l'o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano
al veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Nella
zona di collisione gli ostacoli sono rappre-
sentati in rosso, anche quelli al di fuori della
traiettoria. Non avanzare (o retrocedere) ››› in Descrizione a pag. 275,
››

in Descrizio-
ne a p ag. 275
!
Nel
caso in cui la vettura sia dotata del siste-
ma Top View Camera, comparirà l'indicazione
visiva dell'assistenza per il parcheggio in ba-
se alla visualizzazione selezionata nel siste-
ma Top View Camera.
Impostare le indicazioni e i segnali
acus
tici Le indicazioni e i segnali acustici vengono
impo
st

ati nel sistema Easy Connect*.
Segmenti rossi:
278

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 370 next >