Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 311 of 368

Cura e manutenzione
a fissare le particelle di polvere all'interno del
t e
s
suto.
Pulizia normale
Generalmente consigliamo l'uso di una spu-
gna morbida o di un panno in microfibra. L'u-
so di spazzole è da riservarsi per la pulizia
della moquette e dei tappetini, perché gli al-
tri rivestimenti in tessuto potrebbero venire
danneggiati.
In caso di macchie superficiali, la pulizia può
avvenire con un detergente in schiuma in
vendita nei negozi. Distribuire la schiuma con
una spugna morbida sulla superficie del tes-
suto macchiata e lasciare agire leggermente.
Evitare, tuttavia, che il tessuto si bagni ecces-
sivamente. La schiuma prodotta dal deter-
gente andrà quindi asportata con un panno
asciutto e assorbente (ad es. un panno in mi-
crofibra) e aspirata completamente, non ap-
pena il tessuto sarà asciutto.
Rimozione di macchie
Le macchie causate da bevande (come ad
esempio caffè o succhi di frutta, ecc.) posso-
no essere trattate con detergenti per capi de-
licati. Questa soluzione si applica con una
spugna. In caso di macchie difficili, è possibi-
le applicare e lasciar agire una pasta pulente
direttamente sulla macchia. In seguito, sarà
necessario effettuare un trattamento con ac-
qua pulita per rimuovere i resti del prodotto
di pulizia. A tal fine, l'acqua viene applicata con un panno o una spugna bagnati e si
asc
iuga con panni assorbenti e asciutti.
Le macchie di cioccolato o di trucco vengono
rimosse applicando una pasta per la pulizia
(ad es., sapone molle). In seguito, rimuovere
il sapone con acqua (spugna umida).
Macchie d'olio, grasso, rossetto o penna biro
vanno trattate con alcool. Le particelle di
grasso o di coloranti sciolti vengono rimosse
applicando materiale assorbente. Se neces-
sario, effettuare un trattamento a posteriori
con una pasta per la pulizia e acqua.
Consigliamo di affidare la pulizia di rivesti-
menti in tessuto particolarmente sporchi a
ditte apposite che dispongono dei mezzi e
dei materiali necessari per una pulizia a fon-
do. Avvertenza
Le chiusure in velcro aperte dei capi d'abbi-
gliament o po
ssono rovinare la tappezzeria
del sedile. Assicurarsi che siano chiuse. Pelle naturale
Informazioni generali
S
EA
T offr
e ai propri clienti un vasto assorti-
mento di pellami. Si tratta per lo più di diver-
si tipi di nappa, dunque di pellami dalla su-
perficie liscia, disponibili in varie tonalità. L'intensità del colore influisce sull'effetto
est
etico e determina la qualità del prodotto.
La nappa non trattata presenta sulla superfi-
cie le tipiche caratteristiche del prodotto na-
turale e offre un alto livello di comfort. Resta-
no dunque ben visibili i capillari, le cicatrici,
le punture d'insetti, le pieghe ed il colore non
omogeneo. Ciò è una garanzia ulteriore della
genuinità e della naturalezza di questo pro-
dotto.
La nappa non trattata presenta il suo colore
naturale. Per questo è più delicata rispetto ad
altri tipi di pelle. Raccomandiamo perciò di
usare attenzione nel trasporto di bambini,
animali e quant'altro possa rovinarla.
Il cuoio trattato con uno strato più o meno
spesso di colore è più resistente. Per questo
motivo sono più resistenti e adatti per l'uso
quotidiano. Le caratteristiche superficiali tipi-
che della pelle naturale risultano in questo
caso molto meno evidenti, mentre la qualità
rimane la stessa.
Cura e pulizia
L'ottima qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare sensibilità
nei confronti di oli, grassi e sporcizia) impon-
gono un'attenzione e una cura particolari.
Tessuti scuri di scarsa qualità, specialmente
se umidi o tinti in modo non corretto, posso-
no lasciare ad esempio delle tracce sulla pel-
le dei sedili. La polvere e la sporcizia che si
depositano nei pori della pelle, nelle pieghe »
309
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 312 of 368

Consigli
e nelle cuciture possono graffiare la superfi-
c ie. R
ac
comandiamo perciò una cura regolare
e comunque commisurata alle sollecitazioni
cui la pelle viene sottoposta. Dopo un certo
periodo di tempo, si formerà sui sedili un'in-
confondibile patina. Anche questo è un se-
gno della genuinità e della qualità del pro-
dotto.
Per mantenere inalterato negli anni il valore
di questo prodotto naturale, consigliamo di
attenersi ai seguenti suggerimenti. ATTENZIONE
● Per ev it
are che i rivestimenti in pelle possa-
no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare il
veicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nel
caso in cui non sia possibile fare diversamen-
te, coprire le parti in pelle per proteggerle
dall'esposizione diretta al sole.
● Oggetti appuntiti dei capi di abbigliamento
(cerniere, bott
oni in metallo, fibbie ecc.) pos-
sono provocare sgradevoli graffiature sulla
superficie dei sedili. Avvertenza
● Dopo ogni operaz ione di p
ulizia, trattare la
pelle con una crema nutriente e protettiva
contro la luce solare. La crema consente di
migliorare le condizioni della pelle, la sua
permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le
fornisce inoltre l'umidità perduta. Favorisce
inoltre la formazione di una pellicola protetti-
va. ●
Con s
igliamo di trattare la pelle ogni due o
tre mesi e di rimuovere immediatamente
eventuali macchie.
● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto,
crem
a per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Anche il colore della pelle richiede attenzio-
ni. Se un
a zona perde colore, ritoccare con
una crema per la cura del colore. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
le
La pelle naturale richiede particolare cura e
att
en
z
ione.
Pulizia normale – Pulire le superfici in pelle con un panno di
cotone o di l
ana leggermente inumidito.
Sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua e
sapone (due cuc
chiai di sapone in un litro
d'acqua) per rimuovere lo sporco più diffici-
le.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecce
ssivamente e che l'acqua non penetri
nelle cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perficie. C
ome trattare le macchie
– Le macchie recenti provocate da liquidi a
ba
se d'acqua (caffè, tè, succhi di frutta,
sangue, ecc.) vanno rimosse con un panno
assorbente o con carta da cucina. Se la
macchia si è già seccata, utilizzare il deter-
gente contenuto nel set per la pulizia.
– Per le macchie recenti provocate invece da
sost
anze grasse (burro, maionese, ciocco-
lata, ecc.) e non ancora penetrate nella su-
perficie, utilizzare un panno assorbente o
carta da cucina, o il detergente contenuto
nel set per la pulizia.
– Macchie non recenti prov
ocate da sostanze
grasse devono invece essere rimosse utiliz-
zando un apposito spray sgrassante.
– Rimuovere le macc
hie particolarmente dif-
ficili (inchiostro, pennarello, smalto, tem-
pera, crema per scarpe, ecc.) con un pro-
dotto apposito per la pelle.
Cura della pelle
– Si consiglia di trattare la pelle degli interni
ogni 6 mesi c
on un prodotto specifico.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
contenut
e.
– Ripassare con un panno morbido.
Rivol
gersi ai Centri Service SEAT ogni qual
volta siano necessarie informazioni e sugge-
rimenti per la pulizia dei rivestimenti in pelle
310
Page 313 of 368

Cura e manutenzione
del veicolo. Si verrà ampiamente informati
s u
l
la gamma di prodotti per la cura della pel-
le, come ad esempio:
● Set per la pulizia.
● Creme coloranti.
● Prodotti per la pulizia di macchie difficili
● Spray solventi.
● Novità ATTENZIONE
La pelle non va assolutamente trattata con
solv enti (c
ome benzina, trementina, acquara-
gia, cera per pavimenti, crema per scarpe o
simili). Pulire la tappezzeria alcantara
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
t
e un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con a
lcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido. Si r
accomanda di non usare prodotti per la
cura del
la pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Per evita-
re che possano scolorirsi, non esporre i rive-
stimenti in alcantara alla luce diretta del sole
per un tempo prolungato. Normali sono inve-
ce quelle lievi alterazioni del colore prodotte
dall'uso regolare. ATTENZIONE
● I prodotti el enc
ati qui di seguito non sono
adatti al trattamento dei rivestimenti in al-
cantara: solventi, cera per pavimenti, lucido
per scarpe, prodotti per la pulizia di macchie
difficili, prodotti per rivestimenti in pelle e si-
mili.
● Quando le macchie sono particolarmente
res
istenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle.
● Non utilizzare in nessun caso spazzole,
spugne tr
oppo ruvide o simili. Cinture di sicurezza
–
Mantenere pulite le cinture di sicurezza. –
Lav ar
e l
e cinture di sicurezza con una solu-
zione a base di sapone.
– Controllare periodicamente lo stato delle
cintur
e di sicurezza.
I depositi di sporcizia sulle cinture di sicurez-
za possono compromettere il regolare riav-
volgimento automatico. Prima di riavvolgere
le cinture di sicurezza dopo il lavaggio, farle
asciugare completamente. ATTENZIONE
● Per p u
lire le cinture di sicurezza non occor-
re smontarle.
● Non usare detergenti chimici che potrebbe-
ro danne
ggiare le fibre della cintura. Fare at-
tenzione a che le cinture di sicurezza non
vengano in contatto con liquidi corrosivi.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata per
la sos
tituzione di cinture di sicurezza che pre-
sentino danni al tessuto, alle giunture, al
meccanismo di riavvolgimento o al moschet-
tone. 311
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 314 of 368

Consigli
Controlli e rabbocchi perio-
dic i
Rif orniment
o di carburante
Rifornimento Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 60
La prima interruzione del flusso di carburante
nella pistola di erogazione, usata corretta-
mente, segnala che il serbatoio è “pieno”.
Non continuare il rifornimento, perché altri-
menti si riempie anche lo spazio di dilatazio-
ne del carburante nel serbatoio.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-
dicato sull'etichetta applicata nella parte in-
terna dello sportellino. Per ulteriori informa-
zioni sul carburante ›››
pag. 313.
La capacità del serbatoio del veicolo viene in-
dicato a ›››
pag. 60. ATTENZIONE
Il carburante è facilmente infiammabile e può
cau s
are ustioni e lesioni di altro tipo.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motiv
i di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento autono-
mo ››› pag. 189 e il quadro di accensione. ●
Non fum ar
e durante il rifornimento o duran-
te il riempimento di una tanica di riserva. Non
avvicinare alcun tipo di fiamma, o si potreb-
bero causare esplosioni.
● Osservare le norme di legge che regolano
l'uso, l'a
lloggiamento a bordo e il trasporto di
una tanica di riserva.
● Per motivi di sicurezza, si raccomanda di
non tras
portare taniche con benzina di riser-
va. Se dovesse verificarsi un incidente infatti
la tanica potrebbe rompersi, lasciando fuoriu-
scire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-
stretti a tr
asportare una tanica, è consigliabi-
le attenersi alle istruzioni seguenti.
– Non riempire mai la tanica sopra il veico-
lo o al suo interno. Durante il riempimen-
to si generano cariche elettrostatiche,
che potrebbero infiammare i gas esalati
dal carburante stesso, con pericolo di
esplosioni. Mettere a terra la tanica
quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quan-
to più possibile dentro il foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola duran-
te il riempimento deve stare a contatto
con la tanica. In questo modo si evita la
formazione di cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carbu-
rante all'interno del veicolo o nel baga-
gliaio. I vapori esalati dal carburante so-
no esplosivi: pericolo di vita! ATTENZIONE
● Pu lir
e subito la vernice dal carburante fuo-
riuscito. In caso contrario si potrebbe dan-
neggiare la vernice.
● Non consumare mai completamente il car-
burant
e. Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. Come con-
seguenza di ciò potrebbe penetrare del car-
burante incombusto nell'impianto di scarico e
danneggiare il catalizzatore.
● Qualora il veicolo con motore diesel doves-
se rimanere c
ompletamente senza carburan-
te, una volta effettuato il rifornimento tenere
acceso il quadro per almeno 30 secondi prima
di avviare il motore. L'avviamento del motore
può in questi casi essere più lungo del previ-
sto e durare anche 1 minuto. Ciò dipende dal
fatto che il sistema di alimentazione deve pri-
ma espellere l'aria che si trova al suo interno. Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio del
carb ur
ante. Infatti, riscaldandosi, il liquido
potrebbe espandersi e fuoriuscire dal serba-
toio. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
gen z
a per sbloccare lo sportellino del serba-
toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato. 312
Page 315 of 368

Controlli e rabbocchi periodici
Avvertenza
I veicoli con motore diesel sono dotati di pro-
tez ioni c
he impediscono l'introduzione di una
pompa sbagliata 1)
. Ciò permette il rifornimen-
to esclusivamente con la pistola del diesel.
● Se la pistola è consumata, danneggiata o
molto pic
cola, è possibile che non si possa
aprire la protezione contro la pompa sbaglia-
ta. Prima di provare ad introdurre la pistola
ruotandola, provare a fare rifornimento da un
altro distributore o richiedere l'aiuto di perso-
nale specializzato.
● La protezione non verrà aperta se si effet-
tua il
rifornimento da una tanica di riserva.
Per ovviare a ciò si può, ad esempio, versare
il gasolio lentamente. Carburante
Tipi di ben z
in
aI tipi di benzina da usare sono riportati sulla
p
ar
t
e interna dello sportellino del serbatoio
del carburante.
Il veicolo è dotato di catalizzatore e può esse-
re rifornito soltanto con benzina senza piom-
bo. La benzina deve rispettare il regolamento
europeo EN 228 o il tedesco DIN 51626-1 ed
essere senza piombo. È possibile rifornirsi di carburante con una percentuale massima di
etanolo del
10% (E10). I diversi tipi di benzi-
na si differenziano tra loro per il numero di
ottani (NOR).
A seguire sono indicati i vari tipi di benzina
riportati sull'etichetta adesiva corrisponden-
te situata nello sportellino del serbatoio del
carburante:
Benzina senza piombo super a 95 ottani o
normale con almeno 91 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super a
95 ottani. Se non è disponibile: benzina nor-
male a 91 ottani, con una leggera riduzione
di potenza.
Benzina super senza piombo con almeno 95
ottani
Si dovrà utilizzare benzina super senza piom-
bo con almeno 95 ottani.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile. Benzina senza piombo super a 98 ottani o
super con a
lmeno 95 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super
Plus a 98 ottani. Se non è disponibile: benzi-
na super a 95 ottani, con una leggera riduzio-
ne di potenza.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile.
Additivi per benzina
La qualità del carburante influenza il compor-
tamento del motore, la sua potenza e la sua
vita utile. Si raccomanda quindi di usare ben-
zina di qualità arricchita di additivi non me-
tallici già aggiunti dall'industria petrolifera.
Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e preven-
gono la formazione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con
additivi non metallici o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiunge-
re alla benzina gli additivi necessari in occa-
sione del rifornimento ››› .
Non t utti gli a
d
ditivi per benzina si sono rive-
lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non »1)
A seconda del paese
313
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 316 of 368

Consigli
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al c
at
alizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
benzina disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no ››› .
S EA
T c
onsiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non utilizz ar
e carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol ) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Non utilizzare carburanti con un'alta per-
centua
le di etanolo (ad esempio E50, E85).
Può danneggiare il circuito del carburante.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio con c
arburante contenente piombo o altri
additivi metallici, il catalizzatore subisce dan-
ni e il suo rendimento si riduce.
● Si consiglia di utilizzare esclusivamente
additiv
i per la benzina testati da SEAT. Gli ad-
ditivi per aumentare il numero di ottani o per
migliorare le detonazioni, possono contenere
additivi metallici che possono causare danni considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
ad
ditiv
i non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecce
ssivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È po ss
ibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na senz
a piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
t
ellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione. Gasolio per il periodo invernale
Il ga
solio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale).
Acqua nel filtro carburante 1)
Se il veicolo è dotato di un motore diesel con
un filtro del carburante con decantatore d'ac-
qua, è possibile che nel quadro strumenti ap-
paia l'avviso di: Acqua nel filtro
del carburante In tal caso, portare il vei-
colo a un'officina specializzata affinché dre-
nino il filtro del carburante. ATTENZIONE
● Il v
eicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidificanti”, né dev
e essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
renders
i necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad 1)
Valido per il mercato: Algeria.
314
Page 317 of 368

Controlli e rabbocchi periodici
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel fi
ltr
o del carburante possono causare pro-
blemi al motore. AdBlue
®
Inform az
ioni su AdBlue ®Il consumo di AdBlue
®
dipende dal lo s
tile
personale di guida, dalla temperatura d'eser-
cizio del sistema e dalla temperatura am-
biente presente al momento dell'uso del vei-
colo.
AdBlue ®
si congela a partire da una tempera-
tura di -11°C (+13°F). L'impianto dispone di
elementi termici che ne garantiscono il fun-
zionamento anche a basse temperature.
La capacità del serbatoio di AdBlue ®
è di cir-
ca 11 litri.
Il serbatoio di AdBlue ®
non deve mai restare
vuoto. A partire da un'autonomia inferiore a
2400 km, nel display del quadro strumenti
appare un segnale che indica la necessità di
rifornimento di AdBlue ®
››› pag. 315. Se que-
sto segnale viene ignorato, successivamente
non sarà più possibile avviare il motore. Se il
segnale non viene visualizzato, non occorre
rifornirsi di AdBlue ®
.
AdBlue ®
è un marchio registrato dell'Asso-
ciazione tedesca dell'Industria dell'Automo- bile (VDA) ed è noto anche come AUS32 o
DEF (Die
sel
Exhaust Fluid). ATTENZIONE
Un rifornimento eccessivo di AdBlue ®
potre b-
be c
ausare danni all'impianto del deposito. Rifornimento di AdBlue
® Fig. 238
Tappo di rabbocco del serbatoio di
AdBlue. Operazioni che precedono il rifornimento
P
ar
c
heggiare il veicolo in piano. Se il veicolo
non è in piano - ad esempio, si trova su una
pendenza o con una ruota sul marciapiede -
l'indicatore potrebbe non rilevare corretta-
mente il livello di riempimento.
Se è stato visualizzato un messaggio sul li-
vello di AdBlue ®
nel display del quadro stru-
menti, rifornire almeno della quantità mini-
ma necessaria (circa 5 litri). Introducendo an- che solo questa quantità, il veicolo rileverà
l'avvenuto rif
ornimento di AdBlue ®
e sarà
possibile avviare nuovamente il motore. La
quantità massima di rifornimento è di 11 litri.
Disinserire l'accensione. Se il quadro non vie-
ne spento durante il rifornimento, nel display
del quadro strumenti potrebbe continuare ad
apparire il segnale che indica la necessità di
rifornimento.
Fare rifornimento con un flacone di ricarica
Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme alla
norma ISO 22241-1. Utilizzare solo confezio-
ni originali.
● Aprire lo sportellino del serbatoio
›››
fig. 238.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio in senso antior
ario.
● Tenere presenti le indicazioni e le informa-
zioni dell
a casa di produzione della ricarica.
● Controllare la scadenza.
● Svitare il tappo del flacone di ricarica.
● Introdurre in senso verticale il collo del fla-
cone nell'imboc
catura del serbatoio e avvita-
re il flacone in senso orario.
● Premere il flacone di ricarica contro l'im-
boccat
ura e mantenerlo in questa posizione.
● Svuotarlo completamente nel serbatoio di
AdBlue ®
. Non sc hi
acciare né rompere il flaco-
ne! »
315
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 318 of 368

Consigli
● Sv
it
are il flacone in senso antiorario ed
estrarlo verso l'alto con cautela ››› .
● Il serbatoio di AdBlue ®
s arà pieno quando
d al
flacone non uscirà più liquido.
● Avvitare il tappo del serbatoio in senso ora-
rio fino a che non si ag
gancia.
● Chiudere lo sportellino.
Operazioni c
he precedono la partenza
● Dopo aver effettuato il rifornimento, accen-
dere so
lamente il quadro.
● Lasciarlo acceso per almeno 30 secondi,
affinché il
sistema rilevi il rifornimento.
● Non avviare il motore prima che siano pas-
sati 30 secondi!
Rif
ornimento di AdBlue mediante erogatore
Valido per veicoli con riduzione catalitica se-
lettiva.
● Aprire il coperchio del bocchettone di rifor-
nimento del depo
sito
● Ruotare verso sinistra il tappo del bocchet-
tone di riempimento del
l'SCR ››› fig. 238.
● Versare AdBlue finché la pistola di riempi-
mento non si b
locca per la prima volta.
● Chiudere il tubo dell'SCR ruotandolo in
senso orario finc
hé non si sente un clic. ATTENZIONE
AdBlue ®
dovrà essere conservato unicamente
nel l
a confezione originale e in un luogo sicu-
ro.
● Mai conservare AdBlue ®
in contenit
ori ali-
mentari vuoti, bottiglie o recipienti simili, da-
to che potrebbe essere scambiato per altri
prodotti.
● Conservare AdBlue ®
sempre al
di fuori della
portata dei bambini. ATTENZIONE
● Dur ant
e il rifornimento, l'impugnatura della
pistola di riempimento deve essere allineata
verso il basso. In caso contrario, il beccuccio
non si collegherà automaticamente.
● Non tentare di versare ulteriore additivo do-
po che la pi
stola si è arrestata per la prima
volta. Il serbatoio dell'AdBlue potrebbe riem-
pirsi eccessivamente ed espellere AdBlue al-
l'esterno.
● Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme
a
lla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con acqua, c
arbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia.
● Mai versare AdBlue ®
nel serbat
oio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
temente a
ll'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di temperatura o di difetti del flacone), AdBlue
®
potre bbe d
anneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'amb iente. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
quis t
are ricariche adeguate di AdBlue ®
. 316
Page 319 of 368

Controlli e rabbocchi periodici
Vano motore V erific
a dei liv
elli Fig. 239
Figura di orientamento della posizione
degli el ementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti liv
elli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido
di raffreddamento
Asticella di misurazione livello olio moto-
re
Foro di immissione dell'olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
1 2
3
4
5 Serbatoio dell'impianto tergicristalli
Il c
ontr
ollo del livello dei liquidi e l'eventuale
rabbocco vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 317.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 337.
6 Lavorare nel vano motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 17
Quando si effettuano lavori nel vano motore,
come ad esempio in caso di operazioni di
controllo e di rabbocco di liquidi, sussiste il
rischio di lesioni, scottature, incidenti e prin-
cipi di incendio. Per questo è assolutamente
necessario seguire, oltre alle norme di sicu-
rezza universali, anche le avvertenze riporta-
te di seguito. Il vano motore è una zona peri-
colosa del veicolo ››› .
»
317
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 320 of 368

Consigli
ATTENZIONE
● Per i l
motore, estrarre la chiave di accensio-
ne e inserire il freno a mano. Se il veicolo è
dotato di cambio manuale, porre la leva del
cambio in folle; se è dotato di cambio auto-
matico, porre la leva selettrice in posizione P.
Lasciare che il motore si raffreddi.
● Tenere i bambini lontano dal vano motore.
● Non versare mai liquidi utilizzati per l'eser-
cizio del
veicolo sul vano motore. Le sostanze
contenute in questi liquidi (ad esempio l'anti-
gelo contenuto nel liquido di raffreddamento)
potrebbero prendere fuoco!
● Fare attenzione a non provocare cortocircui-
ti nell'impiant
o elettrico, soprattutto nella
batteria.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, tener
e presente che, anche se il quadro è
spento, la ventola del radiatore può entrare in
funzione automaticamente, per cui sussiste il
pericolo di lesioni.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti aggiu
ntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffred
damento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento è sotto pressione!
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
dal
vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio prima di aprirlo. ●
Se si dev ono eff
ettuare lavori di controllo
con il motore acceso, i componenti rotanti (ad
esempio cinghia poli-V, alternatore, ventola
del radiatore) e quelli del sistema di accen-
sione costituiscono un pericolo aggiuntivo.
● Seguire inoltre anche le avvertenze elenca-
te di seguit
o se si rendono necessari lavori al-
l'impianto del carburante o all'impianto elet-
trico.
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre pronto un estintore fun-
zionante ATTENZIONE
Durante le operazioni di rabbocco, fare asso-
lutament e att
enzione a non scambiare i liqui-
di, altrimenti si rischia di danneggiare seria-
mente il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Al fine di individuare in tempo eventuali per-
dite, s i c
onsiglia di controllare regolarmente
il suolo sul quale viene parcheggiato il veico-
lo. Se si constatano macchie di olio o di altri
liquidi, portare il veicolo in officina per un
controllo. Avvertenza
Su vetture con guida a destra*, alcuni serba-
toi s i tr
ovano sul lato opposto rispetto a quel-
lo del vano motore ››› fig. 239. Aprire il cofano
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 17
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
Assicurarsi che i bracci del tergicristalli non
siano in funzione. In caso contrario si rischia
di danneggiare la vernice.
Il cofano può essere sbloccato solo con la
porta del conducente aperta. ATTENZIONE
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita
di v apor
e o liquido di raffreddamento dal va-
no motore. In caso contrario sussiste il peri-
colo di ustioni. Attendere che la fuoriuscita di
vapore o liquido di raffreddamento si sia arre-
stata. Chiudere il cofano
–
Alzare leggermente il cofano.
318