Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 331 of 368

Ruote
Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici
aumenta i l
consumo di carburante. Indicatori di usura
Fig. 243
Spessore del battistrada dello pneu-
m atic
o: indic

atori di usura. Gli indicatori di usura servono a stabilire il
gr
a
do di u

sura degli pneumatici.
Nel fondo delle scanalature degli pneumatici
originali sono presenti degli “indicatori di
usura” da 1,6 mm di profondità, ordinata tra-
sversalmente rispetto alla direzione di mar-
cia. Gli indicatori sono distribuiti a distanza
costante sul battistrada (da 6 a 8, a seconda
della marca). Degli appositi contrassegni (ad
esempio le lettere “TWI” o simboli triangola-
ri) indicano il punto in cui sono presenti degli
indicatori di usura. Quando lo spessore del battistrada, misurato
nelle s

canalature accanto agli indicatori di
usura, è di 1,6 mm, significa che è stato rag-
giunto il valore minimo consentito dalla leg-
ge. (In alcuni paesi possono vigere altri valo-
ri) ATTENZIONE
i pneumatici si devono sostituire al più tardi
quando il b

attistrada è arrivato al livello degli
indicatori di usura. In caso contrario sussiste
il pericolo di incidente.
● Ciò è importante soprattutto quando si cir-
col
a in condizioni meteorologiche avverse,
come in caso di pioggia o gelate. È importan-
te che la profondità del profilo degli pneuma-
tici sia la maggiore possibile e che sia all'in-
circa uguale sugli pneumatici dell'avantreno
e del retrotreno.
● Quando la profondità del profilo è insuffi-
ciente, i
l comportamento del veicolo viene in-
fluenzato negativamente in caso di rapide
manovre, quando vi è pericolo di “aquapla-
ning” mentre si attraversano pozzanghere, in
curva e in caso di frenata.
● L'elevata velocità di marcia può provocare
la perdit
a di controllo del veicolo. Scambio delle ruote
Fig. 244
Scambio delle ruote. Affinché gli pneumatici si usurino uniforme-
ment
e, è c
on

sigliabile una rotazione periodi-
ca delle ruote secondo lo schema indicato
››› fig. 244. In questo modo gli pneumatici
avranno all'incirca la stessa durata.
Pneumatici nuovi o ruote nuove –
Adottare per tutte e quattro le ruote pneu-
matic
i del

lo stesso tipo, di ugual misura
(circonferenza di rotolamento), e, possibil-
mente, con lo stesso battistrada.
– Non sostituire gli pneumatici singolarmen-
te ma quant

omeno a coppia (asse anterio-
re / posteriore).
– Non usare mai pneumatici di dimensioni
maggiori ri

spetto a quelle autorizzate da
SEAT. »
329
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 332 of 368

Consigli
– Prim a
del
l'ac
quisto di nuovi pneumatici o
cerchi, informarsi presso un Service Center
SEAT sulla possibilità di equipaggiare il
proprio veicolo con una combinazione di cerchi e pneumatici diversa da quella forni-
ta dalla casa.
Gli pneumatici e i cerchi (ruote a disco) rap-
presentano dei componenti costruttivi impor-
tanti. i pneumatici e i cerchi autorizzati dal
SEAT sono stati appositamente collaudati per
il tipo di veicolo cui sono destinati. Per que-
sto motivo offrono i migliori presupposti per
una buona tenuta di strada e un'ideale sicu-
rezza di marcia ››› .
L e dimen
s

ioni degli pneumatici e dei cerchi e
gli abbinamenti possibili sono riportati nei
documenti del veicolo (per esempio CEE o
COC 1)
). I documenti del veicolo sono specifi-
ci per i singoli paesi.
Conoscere i dati tecnici degli pneumatici ne
facilita la scelta. Sul fianco del pneumatico si
legge la seguente iscrizione:
215/60 R16 95V
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:
215larghezza del pneumatico in mm
60rapporto altezza / larghezza in %
Rsigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
16diametro del cerchio in pollici
95codice della portata
VIndice di velocità Anche la data di fabbricazione è indicata sul
l
at

o dello pneumatico (in certi casi solo nella
parte esterna della ruota):
DOT ... 2216 ...
significa ad esempio che lo pneumatico è
stato fabbricato nella settimana 22 del 2016.
Pur riportando la stessa misura nominale (ad
esempio, 215/60 R16 95 V) è possibile che
pneumatici di marche diverse presentino dif-
ferenze sostanziali sia nella misura che nella
circonferenza. Prima dell'acquisto degli
pneumatici raccomandiamo pertanto di con-
trollare che la misura effettiva non sia diver-
sa da quella degli pneumatici autorizzati da
SEAT.
Se si usano pneumatici con misure diverse
da quelle previste per il veicolo, potrebbe ri-
dursi lo spazio libero nel passaruota previsto
dal costruttore. L'attrito degli pneumatici
contro la carrozzeria, in determinate circo-
stanze, potrebbe danneggiare gli pneumati-
ci, parti del telaio e della carrozzeria, nonché
i condotti, compromettendo così la sicurezza
di marcia ››› .Gli pneumatici autorizzati da SEAT hanno an-
c
he l
e mi

sure effettive previste per il veicolo.
Se si desiderano altri tipi di pneumatico, ri-
chiedere al venditore il certificato del fabbri-
cante da cui si evinca che tali pneumatici so-
no adatti al veicolo. Conservare con cura
questo certificato.
In caso di dubbi su quali pneumatici è possi-
bile montare senza problemi sul veicolo, non
esitare a contattare il proprio Service Center
SEAT di fiducia.
Si consiglia di affidarsi ad un'officina specia-
lizzata per tutti i lavori che interessano gli
pneumatici o le ruote. Questo è dotato di tut-
ti gli attrezzi speciali e dei pezzi di ricambio
necessari, nonché di personale altamente
specializzato, ed è anche in grado di smaltire
gli pneumatici nel rispetto dell'ambiente. ATTENZIONE
● Rac c

omandiamo di controllare che gli pneu-
matici scelti lascino lo spazio libero necessa-
rio nel passaruota. La scelta degli pneumatici
di scorta non deve essere effettuata esclusi-
vamente in base alla misura nominale, poiché
con la stessa dicitura si possono avere so-
stanziali differenze tra marche diverse. Se tra 1)
COC = certificate of conformity
330

Page 333 of 368

Ruote
lo pneumatico e il passaruota non c'è lo spa-
zio liber
o nec
essario si può danneggiare gra-
vemente il veicolo. Pericolo d'incidente! Inol-
tre il permesso di circolazione del veicolo
potrebbe perdere la sua validità.
● Pneumatici che siano più vecchi di sei anni
vanno utilizz
ati solo in caso di emergenza e
guidando con la dovuta cautela.
● Se dopo l'acquisto del veicolo si montano
(o fanno montar
e) dei copricerchi, assicurarsi
che la ventilazione dell'impianto dei freni non
venga compromessa. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento degli pneumatici usati deve
es ser

e eseguito nel rispetto delle norme vi-
genti in materia. Avvertenza
● Occ orr

e rivolgersi a un Centro di Assistenza
SEAT per sapere se è possibile montare cerchi
o pneumatici di dimensioni diverse rispetto a
quelli montati originariamente da SEAT, oltre
alle combinazioni permesse tra l'asse ante-
riore (asse 1) e l'asse posteriore (asse 2).
● Non bisogna montare pneumatici usati dei
quali non si c
onosca l'uso fatto “precedente-
mente”.
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sibi
le usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Viti delle ruote
Cerchi e bulloni sono costruiti tenendo conto
per gli u
ni del

le caratteristiche degli altri.
Ogni volta che si impiegano cerchi diversi (ad
esempio cerchi in lega leggera o ruote con
pneumatici invernali) devono essere usate
anche le relative viti delle ruote, di lunghezza
e forma della calotta giuste. Da ciò dipendo-
no il corretto fissaggio delle ruote e il funzio-
namento dell'impianto dei freni.
Le viti devono essere pulite e scorrevoli.
Per poter svitare i bulloni antifurto* si deve
usare l'apposito adattatore ›››
 pag. 69.
Sistema di controllo degli
pneumatic i
Intr

oduzione ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e degli
pneumatic i p

uò provocare perdite repentine
di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del
battistrada o anche lo scoppio del pneumati-
co.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente provo-
cando i
l

distacco del battistrada e arrivando
addirittura ad esplodere.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantene-
re sempre l
a pressione indicata sull'adesivo
››› pag. 339.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi. Se
necessario, regolare la pressione degli pneu-
matici montati con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che gli pneumatici
non presentino se
gni di usura o segni di dan-
no.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso. Per il rispetto dell'ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa
aumentar e i

l consumo di carburante e l'usura
degli pneumatici. Avvertenza
● Quando si guid a per l

a prima volta con
pneumatici nuovi ad una velocità elevata,
questi possono dilatarsi leggermente, facen-
do sì che venga emesso un avvertimento sul-
la pressione dell'aria.
● Per la sostituzione, impiegare esclusiva-
mente pneumatic
i omologati da SEAT per il
proprio modello di veicolo. » 331
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 334 of 368

Consigli

Non confid ar
e esclusivamente sul sistema
di controllo degli pneumatici. Controllare gli
pneumatici con regolarità per assicurarsi che
la pressione di gonfiaggio sia corretta e che
gli pneumatici non presentino danni come fo-
rature, tagli, strappi e bolle. Estrarre gli even-
tuali oggetti dallo pneumatico solo se non
perforano lo stesso. Indicatore di controllo degli pneuma-
tici
Se si accende

La pressione del pneumatico di una o
più ruote è diminuita visibilmente ri-
spetto alla pressione del pneumatico
impostata dal conducente o lo pneu-
matico presenta un danno strutturale.
Inoltre, viene emesso un segnale acustico di avverti-
mento e viene visualizzato un messaggio di testo nel di-
splay del quadro strumenti.
Fermarsi immediatamente! Ridurre immediatamente
la velocità! Arrestare il veicolo non appena sia possibile
farlo in condizioni di sicurezza. Evitare manovre e frena-
te brusche! Controllare tutti gli pneumatici e tutte le
pressioni di gonfiaggio. Sostituire gli pneumatici dan-
neggiati. Spia lampeggiante:

Anomalia nel sistema
La spia di controllo lampeggia per circa 1 minuto e, in
seguito, si illumina in modo permanente.
In caso di pressione di gonfiaggio corretta, spegnere e
riaccendere il quadro. Se la spia di controllo resta acce-
sa, è possibile calibrare l'indicatore di controllo degli
pneumatici. Rivolgersi ad un'officina specializzata per
una verifica del sistema.
Quando si accende il quadro si illuminano
per alcu
ni sec

ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo del
funzionamento. Si spengono dopo alcuni se-
condi. ATTENZIONE
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diver se o a u

na pressione troppo bassa, può
rovinarsi uno pneumatico e si può perdere il
controllo del veicolo, il che potrebbe causare
un incidente grave o addirittura mortale.
● Se si accende la spia , fermar
si immedia-
tamente e controllare gli pneumatici.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa po-
trebbe aumentare l'usura degli pneumatici,
peggiorare la stabilità del veicolo e prolunga-
re lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni
diverse o a u
na pressione troppo bassa qual-
cuno degli pneumatici potrebbe danneggiar- si, fino a scoppiare e a far perdere il controllo
su
l

veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli
pneumatici del
veicolo siano gonfiati alla
pressione corretta. La pressione di gonfiag-
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› pag. 339.
● Il sistema di controllo degli pneumatici fun-
ziona c
orrettamente solo se tutti gli pneuma-
tici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione
corrett
a può danneggiarli e causare un inci-
dente. Assicurarsi che la pressione del gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici sia adeguata al
carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare
sempre gli pneumatic
i alla pressione corret-
ta.
● Se la pressione degli pneumatici è insuffi-
ciente, i
l loro processo di deformazione è più
rapido. Il conseguente surriscaldamento del
pneumatico può provocare un distacco par-
ziale del battistrada o addirittura lo scoppio
del pneumatico.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccari-
co, gli pneum
atici potrebbero surriscaldarsi
tanto da esplodere e causare la perdita di
controllo del veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce la
vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo. 332

Page 335 of 368

Ruote

Se lo pneumatic o non è s
tato forato e non è
assolutamente necessario cambiarlo imme-
diatamente, avviarsi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e
correggere la pressione di gonfiaggio. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s icur

ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 128. Avvertenza
● Se, ad ac c

ensione inserita, viene rilevata
una pressione di gonfiaggio troppo bassa,
verrà emesso un segnale acustico. In caso di
guasto nel sistema verrà emesso un segnale
acustico.
● Guidare a lungo in strade non asfaltate o in
modo sportiv
o può disattivare temporanea-
mente il TPMS. La spia di controllo indica un
guasto, ma scompare se cambiano le condi- zioni della strada o il modo di guida. Indicatore di controllo degli pneuma-
tic
i Fig. 245
Quadro strumenti: avviso di calo di
pr e
s

sione degli pneumatici. L'indicatore di controllo degli pneumatici im-
pie
g
ando i sen

sori dell'ABS confronta i giri e
quindi il diametro del battistrada di ogni ruo-
ta. Se cambia il perimetro del battistrada di
una o più ruote, l'indicatore di controllo degli
pneumatici lo segnala sul quadro strumenti
per mezzo della spia e di un avviso al condu-
cente ››› fig. 245. Se è interessato un solo
pneumatico, ne verrà segnalata la posizione
nel veicolo.
 Calo di pressione: Compr.
pressione pneum. ant. sinist.!
Modifica del perimetro del battistrada
Il perimetro del battistrada di un pneumatico
varia quando: ●
Quando la pre
ssione di gonfiaggio viene
modificata manualmente.
● La pressione del pneumatico è insufficien-
te.
● La strutt

ura del pneumatico presenta defi-
cienz
e.
● Il livello di carico del veicolo è squilibrato.
● Le ruote di un asse sopportano un carico
maggior
e (ad esempio, con un carico eleva-
to).
● Il veicolo monta le catene da neve.
● Quando è montata la ruota di scorta.
● È stata sostituita una ruota di un asse.
L'indicator
e di controllo degli pneumatici 
può reagire con ritardo o non fornire alcuna
indicazione in determinate circostanze (ad
esempio, guida sportiva, strade con neve,
non asfaltate o guida con catene).
Taratura dell'indicatore di controllo
degli pneumatic
i Cambiando la pressione di gonfiaggio o so-
s
tit
uendo u

na o più ruote, deve essere tarato
nuovamente l'indicatore di controllo degli
pneumatici. Farlo anche, ad esempio, quan-
do si scambiano le ruote anteriori con quelle
posteriori.
● Accendere il quadro. »
333
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 336 of 368

Consigli
● Memorizz
ar
e la nuova pressione di gon-
fiaggio nel sistema Easy Connect 1)
con il ta-
sto  e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI›››
 p
ag. 35.
● Ne i
veicoli sprovvisti di impianto radio :
mantener
e premuto il tasto  , con il qua-
dro acceso, fino ad ascoltare il segnale acu-
stico.
Il sistema tara la pressione di gonfiaggio for-
nita dal conducente e gli pneumatici montati
solo se il veicolo è in moto. Dopo un lungo
percorso a diverse velocità vengono ricalco-
lati e controllati i valori programmati.
Con carichi molto elevati delle ruote, la pres-
sione di gonfiaggio deve essere aumentata
alla pressione di gonfiaggio del carico totale
consigliata prima della taratura ››› pag. 339. Avvertenza
● L'indicat or

e per il controllo degli pneumati-
ci non funziona se l'ESC o l'ABS presentano
un'anomalia ››› pag. 202.
● Quando si utilizzano catene da neve è pos-
sibi
le che venga data un'indicazione erronea
perché queste aumentano il perimetro della
ruota. Ruotino di scorta
Inf orm
az

ioni generali Fig. 246
Ruotino di scorta: piano di carico sol-
l ev
at

o. La ruota di scorta è concepita per essere uti-
lizz
at
a per u

n breve periodo di tempo. Rivol-
gersi il prima possibile ad un Service ufficiale
SEAT o ad un'officina specializzata per la revi-
sione e la sostituzione della ruota.
L'utilizzo della ruota di scorta comporta delle
limitazioni. La ruota di scorta è stata realizza-
ta appositamente per il Suo tipo di veicolo. Per tale motivo non deve essere scambiato
con la ruot

a di scorta di altri tipi di veicolo.
Come estrarre la ruota di scorta
– Sollevare il piano di carico e mantenerlo
soll

evato per poter togliere la ruota di scor-
ta.
– Girare la manopola in senso antiorario
›››
fig. 246.
– Estrarre la ruota di scorta.
Catene
P

er motivi tecnici non è permesso usare le
catene da neve sulla ruota di scorta.
Se però si deve guidare con le catene da ne-
ve e si fora una delle ruote anteriori, eseguire
una sostituzione e montare la ruota di scorta
al posto di una delle ruote posteriori. Monta-
re le catene da neve sulla ruota posteriore
smontata che andrà a sostituire la ruota ante-
riore forata. ATTENZIONE
● Dopo aver mont at

o la ruota di scorta, verifi-
care la pressione degli pneumatici non appe-
na possibile. Altrimenti c'è il rischio di provo-
care un incidente. La pressione di gonfiaggio 1)
Nei veicoli senza sistema Easy Connect, l'interrut-
tor e per i

l controllo degli pneumatici è situato nella
consolle centrale, accanto al lampeggio di emergen-
za.
334

Page 337 of 368

Ruote
degli pneumatici è riportata nella zona poste-
riore del
t
elaio della porta anteriore sinistra
››› fig. 242.
● Non circolare con la ruota di scorta a più di
80 km/h (50 mph): pericolo di inc
idente!
● Mai percorrere più di 200 km con una ruota
di scor
ta.
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusc
he e curve ad alta velocità: pericolo di
incidente!
● Non usare più di un ruotino di scorta su un
veico
lo. Pericolo di incidente!
● Non montare pneumatici di dimensioni nor-
mali o pneum
atici da neve sul cerchio della
ruota di scorta.
● In caso di guida con ruota di scorta, il siste-
ma AC
C potrebbe disattivarsi automaticamen-
te durante il percorso. Disattivare il sistema
prima della partenza. Estrazione della ruota di scorta nei
v
eic
o

li dotati di sistema SEAT SOUND
10 altoparlanti (con subwoofer)* Fig. 247
Nel bagagliaio: smontare il subwoo-
f er
. Per poter estrarre la ruota di scorta, per prima
c
o
s

a occorre smontare il subwoofer.
● Sollevare e fissare il pavimento del baga-
gliaio come de
scritto in ››› pag. 180.
● Scollegare il cavo dell'altoparlante subwoo-
fer
››› fig. 247 1 .
● Ruotare la manopola di fissaggio in senso
antior ario



› fig. 247 2 .
● Rimuovere l'altoparlante s ub
woofer
e la
ruota di scorta.
● Quando si rimonta la ruota di scorta, posi-
zionar
e l'altoparlante subwoofer nella base
del cerchione facendo attenzione. La punta della freccia “FRONT”, presente sull'altopar-
lante

subwoofer, dovrà essere rivolta in avan-
ti.
● Ricollegare il cavo dell'altoparlante e girare
con for
za la manopola in senso orario per fis-
sare saldamente l'insieme del subwoofer.
Manutenzione invernale Pneumatici d
a neve –
Impiegare gli pneumatici invernali su t utt'e
quattr o

le ruote.
– Impiegare solo pneumatici invernali omolo-
gati per il

propria veicolo.
– L'impiego di pneumatici invernali può com-
portar

e una limitazione della velocità mas-
sima.
– Assicurarsi che il battis
trada degli pneuma-
tici invernali abbia uno spessore sufficien-
te.
– Dopo il montaggio degli pneumatici, con-
trol

lare la pressione di gonfiaggio. A que-
sto proposito fare riferimento ai valori ripor-
tati nella zona posteriore del telaio della
porta anteriore sinistra ›››
pag. 327.
Il comportamento su strada del veicolo in
condizioni climatiche invernali migliora note-
volmente con l'impiego di pneumatici inver-
nali. Gli pneumatici estivi non garantiscono »
335
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 338 of 368

Consigli
la stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa
del l
e c
aratteristiche costruttive (larghezza,
miscela, disegno del battistrada). Questo va-
le in particolar modo per vetture equipaggia-
te con pneumatici maggiorati o da alta velo-
cità (sigle H, V o Y sul fianco).
Impiegare solo pneumatici invernali omolo-
gati per il propria veicolo. Le dimensioni di
questi pneumatici sono riportate nei docu-
menti aggiuntivi del veicolo (per esempio nel
certificato di conformità CEE o COC 1)
). I docu-
menti del veicolo sono specifici per i singoli
paesi. Vedi anche ››› pag. 329.
Gli pneumatici invernali perdono le loro ca-
ratteristiche se il battistrada è consumato fi-
no ad una profondità di 4 mm.
Pneumatici invernali invecchiati possono non
essere più adatti ad un impiego invernale,
anche se la profondità residua del battistra-
da è ancora molto al di sopra di 4 mm.
A seconda della sigla distintiva l'impiego di
pneumatici invernali comporta le limitazioni
della velocità indicate di seguito. ›››
Sigla della velo-
cità ››› pag. 329Velocità massima consentita
Q160 km/h (100 mph)
S180 km/h (112 mph)
Sigla della velo-
cità ››› pag. 329Velocità massima consentita
T190 km/h (118 mph)
H210 km/h (130 mph)
V240 km/h (149 mph) (rispettare i
limiti previsti)
W270 km/h (168 mph)
Y300 km/h (186 mph) Sulle vetture in grado di superare la velocità
m
a
s

sima consentita dai pneumatici deve es-
sere applicato un adesivo in un punto visibile
dal conducente. Adesivi di questo tipo sono
reperibili presso i Centri Service SEAT o pres-
so le officine specializzate. Rispettare co-
munque le norme, eventualmente diverse, vi-
genti nel proprio Paese.
In alternativa ai pneumatici invernali, posso-
no essere impiegati anche i cosiddetti “pneu-
matici per ogni stagione”.
Impiego di pneumatici invernali V
Ricordiamo che la velocità massima di
240 km/h (149 mph), valida in teoria per
pneumatici invernali di tipo V, per motivi tec-
nici non è sempre consentita e può essere
sottoposta, per il Suo veicolo, a limitazioni
notevoli. La velocità massima consentita per questi pneumatici dipende direttamente dal
carico m

assimo ammesso sugli assi del vei-
colo e dalla portata degli pneumatici monta-
ti.
Consigliamo di rivolgersi ad un Centro Servi-
ce SEAT per determinare, sulla base dei dati
tecnici di veicolo e pneumatici, la velocità
massima consentita per il proprio veicolo
equipaggiato con pneumatici di tipo V. ATTENZIONE
La velocità massima consentita con pneuma-
tici in v

ernali non deve mai essere superata.
Possibili danneggiamenti degli pneumatici
potrebbero infatti causare la perdita di con-
trollo del veicolo con conseguente rischio di
incidenti! Per il rispetto dell'ambiente
Rimontare per tempo gli pneumatici estivi,
poiché que s

ti si adattano meglio all'impiego
su fondo stradale privo di neve e ghiaccio. La
rumorosità è più bassa, l'usura è minore e so-
prattutto il consumo di carburante ne risente
positivamente. 1)
COC = certificate of conformity
336

Page 339 of 368

Specifiche tecniche
Dati tecnici
S pec
ific
he tecniche
Importante I dati riportati nei documenti ufficiali del vei-
co
lo h

anno sempre la priorità rispetto ai dati
contenuti nelle istruzioni per l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale so-
no valide per i modelli base consegnati in
Spagna. Il tipo di motore con cui è equipag-
giato il veicolo è indicato sulla targhetta dati
del Programma di manutenzione o sui docu-
menti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli (specie se dotati di partico-
lari optional), per veicoli speciali o destinati
ad altri paesi possono differire da quelli ef-
fettivi. Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo
sui Dati t
ec

nici
kWkilowatt, unità di misura della potenza
del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta)
della potenza del motore
giri/min,1/minnumero di giri del motore al minuto
Nmnewton al metro, unità di misura della
coppia motrice
NCnumero di cetano, unità di misura che in-
dica il grado di infiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misu-
ra che determina il potere antidetonante
della benzina Dati distintivi del veicolo
Fig. 248
Targhetta dei dati del veicolo (baga-
gli aio). Fig. 249
Numero di telaio. » 337
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 340 of 368

Dati tecnici
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto 
 > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Service > Numero di
identificazione della vettura .
Numer o di t
el
aio
Il numero di telaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 249.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato sinistro secondo la di-
rezione di marcia. Il numero è stampato sul
longherone superiore, parzialmente coperto.
Targhetta di identificazione
La targhetta del tipo si trova sul montante
della porta del passeggero, lato destro. I vei-
coli destinati all'esportazione in alcuni deter-
minati paesi non sono dotati di tale targhet-
ta.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dati del veicolo si trova sotto la
copertura del fondo del bagagliaio, nel vano
della ruota di scorta. Un adesivo con i dati
del veicolo viene incollato sul retro della co-
pertina del Programma di manutenzione pri-
ma della consegna del veicolo.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 248 Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di tel

aio)
Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di motore, finitura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET sul
qua dr
o s

trumenti per più di 15 secondi.
Dati sul consumo di carburante Cons
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur

azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate. 1 2
3
4 I valori dei consumi di carburante e delle
emi
s
s

ioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it

ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a

se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
338

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 370 next >