Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 311 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Le seguenti condizioni possono causare la
mancat a r
eazione o la disattivazione au-
tomatica dell’assistente per emergenze
(Emergency Assist):


Page 312 of 436

Guida
Assistente angolo cieco
(BSD) con assist ent
e di usci-
ta dal parcheggio (RCTA)*
Introduzione al tema Fig. 273
Video correlato L’assistente angolo cieco (BSD) aiuta a rileva-
r
e l

a situazione del traffico dietro al veicolo.
L’assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)
integrato assiste il conducente quando esce
in retromarcia da un parcheggio in batteria e
durante le manovre.
L’assistente angolo cieco non è stato svilup-
pato per la guida su strade sconnesse. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l’as-
sist ent

e angolo cieco (BSD) con assistente
di uscita dal parcheggio (RCTA) non può
superare i limiti imposti dalle leggi della fi-
sica e funziona unicamente entro i limiti del
sistema. Se l’assistente angolo cieco o l’as-
sistente di uscita dal parcheggio viene uti-
lizzato con negligenza o involontariamente, si possono verificare incidenti o gravi lesio-
ni. Il sist
ema non esent

a il conducente dal-
l’obbligo di prestare attenzione alla strada.


Page 313 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Spie di controllo Spia di controllo sugli specchietti retrovi-
sori est
erni: 
Si accende
Si accende una volta brevemente: l

Page 314 of 436

Guida
Fig. 275
Vista posteriore del veicolo: zone dei
sensori r adar
. L’assistente angolo cieco vigila l’area situata
dietr
o al v

eicolo tramite alcuni sensori radar
››› fig. 275. Pertanto, il sistema misura la di-
stanza e la differenza di velocità rispetto ad
altri veicoli. L’assistente angolo cieco non fun-
ziona a velocità inferiori a circa 15 km/h
(9 mph). Il sistema informa il conducente me-
diante segnali ottici sugli specchietti retrovi-
sori esterni. Indicazione sullo specchietto retrovisore
esterno
L

a spia di controllo (immagine ingrandita) co-
munica sullo specchietto retrovisore esterno
corrispondente ››› fig. 274 la situazione del
traffico, se viene considerata critica. La spia
di controllo dello specchietto retrovisore
esterno sinistro informa sulla situazione del
traffico sul lato sinistro del veicolo, e la spia di
controllo dello specchietto retrovisore ester-
no destro sulla situazione del traffico sul lato
destro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre oscu-
ranti montate in un secondo momento, le indi-
cazioni dello specchietto retrovisore esterno
potrebbero non essere percepite con chia-
rezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori radar si tr
ovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti posteriore e non so-
no visibili da fuori ››› fig. 275. I sensori sorve-
gliano la zona dell’angolo cieco, così come il
traffico presente nella parte posteriore del
veicolo ››› fig. 276,
››› fig. 277. La zona ai lati
del veicolo si estende un po’ più in là della lar-
ghezza di una corsia.
L’ampiezza di una corsia non viene individua-
ta individualmente, ma è prefissata nel siste-
ma. Se si circola su corsie strette o in mezzo a
due corsie, le indicazioni potrebbero essere
erronee. Il veicolo potrebbe inoltre rilevare
veicoli che circolano sulla corsia successiva
a quella adiacente (se presente) oppure og-
getti fissi, come lastre di protezione, e mostra-
re un’indicazione erronea.
312

Page 315 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Situazioni di marcia Fig. 276
Rappresentazione schematica:  Si-
t uazione in un sorpasso con tr
affico sulla parte
posteriore.  Indicazione dell

Page 316 of 436

Guida


Page 317 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente


Page 318 of 436

Guida
Frenare e parcheggiare Impiant o fr
enante
Spie di controllo 
Diventa rossa
Livello del liquido dei freni troppo basso

Page 319 of 436

Frenare e parcheggiare
Ruggine
L unghi periodi di rimessaggio
, basso chilome-
traggio e scarse sollecitazioni sono spesso
causa di ruggine sui dischi e deposito di spor-
co sulle pastiglie.
Quando i freni vengono sollecitati poco o in
presenza di ruggine superficiale consigliamo
di "pulire" dischi e pastiglie frenando in modo
brusco più volte a velocità sostenuta ››› .
Guast o all

’impianto dei freni
Se si nota che la corsa del pedale è aumen-
tata improvvisamente, è possibile che uno dei
due circuiti nell’impianto dei freni abbia
smesso di funzionare. Raggiungere immedia-
tamente l’officina specializzata più vicina e
far riparare il guasto. Procedere a velocità ri-
dotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l’impianto dei freni. Il livello del liquido freni è
controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato. ATTENZIONE
Qualsiasi anomalia nell’impianto frenante
può aument ar

e lo spazio di frenata con il
conseguente rischio di incidente.


Page 320 of 436

Guida
pedale dei freni è notevolmente maggiore
rispett
o all
a norma.


Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 ... 440 next >