Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 268

Sicurezza dei bambini49
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all’interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Seggiolini per bambini del gruppo 2
Per bambini fino
a 7 anni di età e con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg; per
loro si consigliano i seggiolini specifici (gruppo 2) che si adoperano in combi-
nazione con le cinture di sicurezza.
Seggiolini per bambini del gruppo 3
Per bambini di età superiore ai 7 anni, con un peso tra i 22 e i 36 kg e una
statura non superiore a 1,50 m; per loro si consiglia l’uso di un cuscino e di
un sostegno per la testa in combinazione con la cintura di sicurezza
⇒ pag. 48, fig. 28.
ATTENZIONE!

Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sul braccio. Il tratto diagonale della cintura deve aderire al busto. Il
nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul ventre. Se
necessario si deve tendere un po’ la cintura tirandola con la mano
⇒ pag. 24, “Cinture di sicurezza“.

Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.
cordoba_italia_0706.book Seite 49 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 52 of 268

Sicurezza dei bambini
50Fissaggio del seggiolinoLe diverse modalità di fissaggio
Esistono varie modalità per fissare un seggiolino per bambini a uno dei sedili posteriori o al sedile anteriore lato passeggero .La scelta del sedile su cui montare il seggiolino per bambini (uno dei sedili
posteriori oppure il sedile anteriore lato passeggero) dipende dalla categoria
di omologazione (cioè il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si usa.•
I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3 possono essere fissati per
mezzo della normale cintura di sicurezza.

I seggiolini per ba mbini dei gruppi 0, 0+ e 1 con il sistema “ISOFIX“ e
“Toptether“ o un sistema antirotativo si possono fissare senza bisogno della
cintura di sicurezza con gli anelli di fissaggio “ISOFIX“ e “Toptether“ o mecca-
nismi/supporti antirotativi ⇒pag. 52.
U: Idoneo per i sistemi di ritenuta di categoria universale omologati per
bambini in questo gruppo di età (i si stemi di ritenuta universale sono
quelli che si fissano mediante la cintura di sicurezza per adulti)
UF Idoneo per i sistemi di ritenuta di ca tegoria universale orientati in avanti
omologati per bambini in questo gruppo di età.
*: Posizionare il sedile anteriore del passeggero il più indietro e il più in alto possibile, tenendo disattivato l’airbag.
L: Idoneo per i sistemi di ritenuta co n ancoraggi “ISOFIX“ e “Toptether“ o
meccanismo/supporto antirotativo
X Posto a sedere non idoneo per bambini di questo gruppo di età.
ATTENZIONE!

I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di uno speciale sistema di
ritenuta adeguato alla loro età, al loro peso e alla loro statura.

Quando l’airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Tuttavia,
se in casi eccezionali è necessario che un bambino viaggi seduto sul sedile
del passeggero, bisogna disattivare l’airbag del passeggero ⇒pag. 43,
“Disattivazione degli airbag*“ e spostare il sedile alla sua posizione più
alta, se è dotato di tale regolazione.
Gruppo
Peso Sedili
Anteriore del passeggero Posteriori laterali Posteriore centrale
Gruppo 0 <10 kgU*UU
Gruppo 0+ <13 kgU*UU
Gruppo I da 9 a 18 kgU*U/L U
Gruppo II/III da 15 a 36 kgXUF UF
cordoba_italia_0706.book Seite 50 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 53 of 268

Sicurezza dei bambini51
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici

Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all’uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 46.ATTENZIONE! (continua)
cordoba_italia_0706.book Seite 51 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 54 of 268

Sicurezza dei bambini
52Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“ o meccanismo/sistema antirotativo
I seggiolini per bambini si po ssono fissare con praticità e
sicurezza ai sedili posteriori ed al sedile anteriore del passeg-
gero mediante il sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all’indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
quando si sente distintamente lo scatto. Se il seggiolino per
bambini è dotato di fissaggio “Toptether“, innestarlo
all’occhiello corrispondente. Se il seggiolino per bambini è
dotato di un altro sistema antirotativo, seguire le istruzioni del
produttore. – Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Ciascun sedile posteriore dispone di
due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. In
alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del sedile e in altri al piano
posteriore. L’accesso agli occhielli “ISOFIX“ si trova tra lo schienale e il
cuscino del sedile posteriore. Gli anelli “Toptether“ sono situati nello spazio
dietro i sedili posteriori. Di solito si trovano nella superficie dietro gli schie-
nali posteriori.
Si rivolga ad un Centro Service per l’acquisto dei seggiolini “ISOFIX“ e
“Toptether“.
ATTENZIONE!

Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“ e “Toptether“.

Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, “Toptether”, né cinghie o altri oggetti (può essere
pericolosissimo!).

Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“ e “Toptether”.
Fig. 29 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
cordoba_italia_0706.book Seite 52 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 55 of 268

53
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
cordoba_italia_0706.book Seite 53 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 56 of 268

54
Fig. 30 Plancia portastrumenticordoba_italia_0706.book Seite 54 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 57 of 268

Strumentazione55
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità d’usoStrumentazioneQuadro generaleVista d’insieme della plancia degli strumenti
L’illustrazione sottostante è molto utile per orientarsi e pren-
dere velocemente dimestichezza con tutte le spie e i comandi
di cui è dotato il veicolo.
Levetta di apertura della porta
Bocchette di ventilazione
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore dell’intensità di il luminazione degli strumenti* . .
Regolatore assetto fari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva degli indicatori di dire zione e degli anabbaglianti e
impianto di regolazione della velocità* . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro strumenti e spie luminose:
− Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Clacson (funziona solo a quadro acceso) Airbag frontale lato
conducente* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto di avviamento dello sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del tergi-lavacristallo e comandi dell’indicatore
multifunzione* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore per gli indicatori di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore del lunotto termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spia Airbag* disattivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portabevande* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggiamento per radio*/Sistema di radionavigazione*
Airbag passeggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto/Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:

Caldo? Freddo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Climatizzatore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
− Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere/Accendisigari /Presa di corrente . . . . . . . . . . . . . .
Leva freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva del cambio automatico*/manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comandi nel volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva per la regolazione del piantone dello sterzo* . . . . . . . . .
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva di sblocco del cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . .
Comando di regolazione degli s pecchietti elettrici esterni* . .
Interruttore della chiusura centralizzata* . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando degli alzacristalli elettrici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza
Alcune delle dotazioni raffigurate nell’illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
A1A2A3
95
A4
96
A5
96
A6
98, 146
A7
56
64
A8
29
A9
135
A10
102, 59
A11
97
A12
97
A13
31
A14
116
A15A16
33
A17
114
A18
122
125
128
A19
117
A20
144
A21
140,139
A22
15
A23
73
A24
133
A25
114
A26
185
A27
106
A28
78
A29
89
cordoba_italia_0706.book Seite 55 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 58 of 268

Strumentazione
56StrumentazioneVista d’insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere so tto controllo il funzionamento del veicolo.Fig. 31 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro strumentiLa disposizione degli strumenti dipende dalla vers ione del modello e della
motorizzazione.
Contagiri* ⇒ pag. 57
Temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 57
Livello del carburante ⇒pag. 58
Tachimetro ⇒pag. 58 Orologio digitale*/Indicatore della temperatura esterna*/Indicatore
multifunzione
⇒pag. 58
Campo riservato all’indicazione delle marce del cambio automatico
⇒ pag. 62
Contachilometri con indicatore intervalli di Service* ⇒pag. 62A1A2A3A4
A5A6A7
cordoba_italia_0706.book Seite 56 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 59 of 268

Strumentazione57
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall’albero motore in un
minuto.Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso ⇒pag. 56, fig. 31
, significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri
massimo per la marcia inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale
settore del contagiri, di passare alla marcia immediatamente superiore o di
mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, non si deve assolutamente
far raggiungere alla lancetta del contagiri il settore rosso.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento 

Questo indicatore mostra la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
Lancetta nel settore "freddo"
Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti del motore ⇒fig. 32 .
Lancetta nel settore della "temperatura normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve indicare un punto all’interno del
settore mediano della scala. In caso di forte sollecitazione del motore la
lancetta può spostarsi ulteriormente verso l’alto, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve destare preoccupazione fintanto che la
spia del quadro stru menti non si accende.
Lancetta nel settore di allarme
Se la lancetta si trova nel settore di allarme, si accende la spia* ⇒pag. 64,
fig. 39 e contemporaneamente suonerà un avvisatore acustico*. Fermare
A1
Fig. 32 Liquido di raffred-
damento, temperatura del
~
AA
AB
AC
AC
A2
cordoba_italia_0706.book Seite 57 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page 60 of 268

Strumentazione
58il veicolo e spegnere il motore! Controllare nuovamente il livello del liquido
⇒ pag. 190 ⇒ .
Anche se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in
moto . Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere le
avvertenze di sicurezza ⇒ pag. 183.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d’aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!Indicatore del livello del carburante
 e spia della riserva
Quadro strumenti: l’indicato re del livello di carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 45 litri.
Quando la freccia raggiunge il margine rosso della zona della riserva
⇒ fig. 33 , si accende una luce di avviso e al tempo stesso il sistema emette
un segnale acustico per ricordare che è necessario fare rifornimento . A
questo punto nel serbatoio ci so no ancora 7 litri di carburante.Ta c h i m e t r o Il tachimetro è provvisto di un contachilometri totale, di un contachilometri
parziale, e di un indicatore di intervalli di service.
Durante il periodo di rodaggio si devono seguire le istruzioni di
⇒pag. 155.Display digitale del quadro strumentiOrologio digitale* – Ruotando il pomello di regolazione ⇒pag. 56, fig. 31 verso
sinistra (fino al riscontro), si rego lano le ore. Ogni volta che si fa
ruotare il pomello verso sinistra (senza tenerlo fermo in quella
posizione), l’orologio va avanti di un’ora.
– Ruotando il pomello di regolazione verso destra (fino al riscontro), si regolano i minuti. Ogni volta che si fa ruotare il
pomello verso destra (senza tenerlo fermo in quella posizione),
l’orologio va avanti di un minuto.
Fig. 33 Indicatore del
livello del serbatoio
carburante
A5
cordoba_italia_0706.book Seite 58 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 270 next >