Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 81 of 268
Apertura e chiusura79
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La porta del conducente non può essere bloccata, pertanto resta aperta e
Evita il pericolo di lasciare la chiave all’interno.
•
Il ripetuto azionamento della chiusura centralizzata, lascia inoperativo
durante 30 secondi il pulsante della chiusura centralizzata. Una volta
trascorso questo periodo, il pulsante torna ad essere operativo.
•
Esiste il pericolo di lasciare la chiavi all’interno del veicolo se si blocca il
veicolo con il pulsante della chiusura centralizzata trovandosi la porta del
guidatore chiusa e la porta del passeggero aperta. Nel chiudere la porta del
passeggero il veicolo rimarrà bloccato con le chiavi all’interno.
•
Le porte possono essere sbloccate e aperte individualmente dall’interno.
Per fare questo si deve tirare la maniglia interna di apertura della porta due
volte.
ATTENZIONE!
•
Quando il veicolo è chiuso a ch iave, bambini o persone invalide
possono rimanere bloccati all’interno.
•
Il pulsante della chiusura centralizzata non è operativo nei seguenti
casi:
•
Quando la vettura è chiusa dall’esterno (con il telecomando o con la
chiave).
•
Finché non viene inserita l’accensione dopo aver sbloccato con la
chiave la serratura della porta.Avvertenza
•
Veicolo chiuso, tasto .
•
Veicolo aperto, tasto .
Bloccaporte
La sicura per bambini impedisce l’apertura delle porte poste-
riori dall’interno. Il suo scopo è di evitare che i bambini
aprano inavvertitamente la porta con il veicolo in movimento.
Fig. 43 Sicura per
bambini della porta sini-
straFig. 44 Sicura per
bambini della porta
destra
cordoba_italia_0706.book Seite 79 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 82 of 268
Apertura e chiusura
80
Questa funzione è indipendente dai sistemi elettronici di apertura e
chiusura del veicolo. Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
L’attivazione o disattivazione è esclusivamente meccanica come di
seguito descritto:
Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la porta dove si desi-dera attivare la sicura per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del veicolo la feritoia in senso antiorario per le porte a sinistra e orario per le porte a
destra ⇒pag. 79, fig. 43 , ⇒ pag. 79, fig. 44.
Disattivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la porta dove si desi- dera disattivare la sicura per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del veicolo la feritoia in senso antiorario per le porte a destra e orario per le porte a sini-
stra ⇒pag. 79, fig. 43, ⇒pag. 79, fig. 44 .Quando la sicura per bambini è attivata, la porta può essere aperta soltanto
dall’esterno. Per attivare o disattivare la sicura per bambini si deve ruotare la
chiave nella fessura della relativa porta quando essa è aperta, come descritto
in precedenza.
cordoba_italia_0706.book Seite 80 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 83 of 268
Apertura e chiusura81
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ChiaviSet di chiavi
Il set di chiavi comprende una chiave con telecomando, una
chiave senza telecomando e un portachiavi di plastica sul
quale è riportato il codice della chiave.
Il set di chiavi del veicolo comprende i seguenti elementi:•
una chiave a scatto* con telecomando ⇒fig. 45 ,
•
una chiave senza telecomando ,
•
una targhetta di plastica re cante il numero della chiave.
Targhetta di plastica
Il codice indicato sulla targhetta ⇒fig. 45 è indispensabile per poter fare
duplicati delle chiavi. Per questo motivo:
•
custodire il portachiavi di plastica in un luogo sicuro,
•
non lasciare mai il portachiavi di plastica all’interno del veicolo.
In caso di vendita del veicolo il portachiavi di plastica va consegnato al nuovo
proprietario.
Chiave pieghevole*
Per aprire la chiave, premere il pulsante. La chiave scatta sotto l’azione della
molla ⇒fig. 46.
Fig. 45 Set di chiavi
Fig. 46 Chiave pieghe-
voleAA
AB
AC
AB
cordoba_italia_0706.book Seite 81 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 84 of 268
Apertura e chiusura
82Per ripiegare la chiave, premere il pulsante e accompagnarla con la mano fino
allo scatto ⇒pag. 81, fig. 46.
Duplicati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi ad un
centro Service presentando l’apposito portachiavi di plastica.
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio delle chiavi del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all’interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
L’uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l’accen-
sione del motore o l’attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.
•
Non lasciare le chiavi all’interno de l veicolo. Un uso non autorizzato del
veicolo da parte di terzi può essere causa di guasti o di furto dello stesso.
Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il
veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal bl occhetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Importante!
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.
cordoba_italia_0706.book Seite 82 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 85 of 268
Apertura e chiusura83
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Te l e c o m a n d oApertura e chiusura del veicolo
Il telecomando permette l’apertura e la chiusura a distanza
del veicolo.
Con il telecomando è possibile eseguire le seguenti funzioni senza dover
usare la chiave in modo manuale.•
Apertura e chiusura della chiusura centralizzata.
•
Inserimento e disinserimento dell’allarme antifurto* e del sistema di sicu-
rezza di chiusura (doppia chiusura).
•
Accensione della luce interna.
Il trasmettitore di onde a radiofrequenza a pile va incorporato al pomello
della chiave del veicolo. Il ricevitore è situato nell’abitacolo.
Quando si utilizza il telecomando la spia della chiave lampeggia.
La zona di funzionamento (zone rosse) ⇒fig. 48 del telecomando è mostrata
nella figura. La portata massima dipende da diversi fattori.
La portata si riduce anche quando le batterie sono scariche.
Apertura e chiusura del veicolo
Per aprire , puntare verso il veicolo la chiave all’interno della zona di funzio-
namento e premere brevemente il tasto di apertura ⇒fig. 47 Gli indi-
catori di direzione lampeggiano due volte. Per chiudere il veicolo, premere
Fig. 47 Tasti della chiave
con telecomando
Fig. 48 Raggio d’azione
del telecomando
A1
cordoba_italia_0706.book Seite 83 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 86 of 268
Apertura e chiusura
84brevemente il tasto di chiusura ⇒fig. 47 . Gli indicatori di direzione
lampeggiano una volta.
Premendo due volte il tasto di chiusura ⇒pag. 83, fig. 47 si disinseri-
scono il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e l’allarme volu-
metrico*; resta inserito l’allarme perimetrico* e pertanto la spia resta accesa.
Apertura selettiva*
Premere una sola volta il tasto ⇒pag. 83, fig. 47 , per aprire la porta
del conducente, le altre porte rimarranno chiuse.
Per aprire le serrature di tutte le porte si deve premere due volte il tasto
⇒ pag. 83, fig. 47 .
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio della chiave del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all’interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Non lasciare le chiavi all’interno del veicolo. Ciò potrebbe essere causa
di gravi lesioni o infortuni, nonché di furto del veicolo. Per questo, è oppor-
tuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il veicolo.
•
L’uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l’accen-
sione del motore o l’attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di incidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.Avvertenza
•
Il telecomando si può anche programmare in modo che sia sufficiente
premere una sola volta l’apposito tasto per aprire soltanto la porta del guida- tore. Premendo di nuovo il tasto di sblocco verranno sbloccate tutte le porte
e il portellone posteriore.
•
Il telecomando funziona soltanto se azionato all’interno del suo campo
d’azione ⇒pag. 83, fig. 48 (settore rosso).
•
Se si sblocca il veicolo con il tasto ed entro 30 secondi non si
aprono né le porte né il portellone posteriore, il veicolo si richiude automati-
camente. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involontaria-
mente aperto per un periodo di tempo prolungato.
•
Se non si riesce ad aprire né a chiude re il veicolo con il telecomando, si
deve riprogrammare la chiave ⇒pag. 85.
Cambio della batteriaSe la spia della batteria della chiave non lampeggia quando vengono azio-
nati i tasti, occorre sostituire la batteria.
Importante!
L’impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria esaurita con un’altra di uguali caratteristiche.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria scarica deve essere smaltita nel rispetto dell’ambiente.
A2
A2
A1
A1
A1
cordoba_italia_0706.book Seite 84 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 87 of 268
Apertura e chiusura85
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Programmazione della chiave con telecomandoProgrammazione della chiave con telecomando
– Utilizzare le due chiavi in dotazione con il veicolo, la chiave prov-
vista di trasmettitore e la chiave convenzionale ⇒ pag. 83,
fig. 47 ⇒ pag. 83, fig. 48 .
– Il tempo massimo per la programmazione è di 30 sec.
– La chiave convenzionale si utilizzerà per azionare l’accensione, e la chiave provvista di trasmettitore a radiofrequenza sarà la
chiave da programmare.
– Verificare che la vettura sia aperta prima di procedere alla programmazione.
– Inserire la chiave senza telecomando nella posizione di contatto nel blocchetto di avviamento dello sterzo.
– Utilizzare la chiave con telecomando e chiudere in modo manuale dalla porta del guidatore.
– Aprire e chiudere in modo manuale la serratura della porta del guidatore, utilizzando la chiave con telecomando.
– Allo stesso tempo mantenere premuto il tasto della chiave con telecomando.
– Estrarre la chiave dal contatto per terminare.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d’azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando. È possibile richiedere ulter
iori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Impianto antifurto*Descrizione dell’impiant o di allarme antifurto*
L’allarme antifurto entra in az ione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all’interno del veicolo.La funzione dell’allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sist ema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
L’impianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo.
Basta girare la chiave nel senso di chiusura o premere il tasto del tele-
comando a radiofrequenza*. L’impianto si inserisce immediatamente, e la
spia che si trova nella porta del guidatore assieme agli indicatori di direzione
lampeggia per indicare che è stato attivato l’allarme e il sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura).
Quando si chiude il veicolo si accendono le spie, solo se l’allarme è stato atti-
vato in modo corretto (tutte le zone di protezione devono essere chiuse
correttamente).
Se, inserendo l’allarme, una delle porte o il cofano restano aperti, non
saranno compresi nelle zone protette del veicolo. Se la porta o il cofano
vengono chiusi successivamente, verranno compresi automaticamente nelle
zone protette del veicolo e gli indi catori di direzione lampeggeranno.
Quando scatta l’allarme?
Il sistema di allarme scatta a veicolo chiuso:
A1
A2
cordoba_italia_0706.book Seite 85 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 88 of 268
Apertura e chiusura
86•
una porta
•
il cofano motore o
•
il portellone posteriore
si aprono impropriamente o
•
si accende il quadro
In questi casi vengono emessi segnali a custici e luminosi (indicatori di dire-
zione) per circa 30 secondi.
Disattivazione dell’allarme antifurto
Per disattivare l’allarme antifurto, girare la chiave nel senso di apertura e
inserire l’accensione entro 15 secondi o premere il tasto del telecomando.
•
La spia lampeggia due volte ap rendo e disattivando l’allarme.
•
La spia lampeggia una volta chiudendo e attivando l’allarme.
Nei veicoli dotati del sistema di allarme aggiuntivo*, se si accende il veicolo
con la chiave dalla porta del guidatore, si hanno a disposizione 15 secondi
per introdurre la chiave nella serratur a di avviamento e mettere in moto. In
caso contrario, scatta l’allarme per 30 secondi e sarà impossibile accendere
il veicolo.
Nei veicoli con chiave senza telecomando a radiofrequenza si dovranno
aspettare 30 secondi prima che l’allarme smetta di suonare. Chiudere con la
chiave e ripetere la procedura descritta in precedenza.
Se l’accesso al veicolo avviene da una porta diversa da quella del guidatore
o dal portellone, l’allarme scatterà per 30 secondi.Avvertenza
•
Dopo 28 giorni la spia di spegne per evirare che si esaurisca la batteria se
il veicolo rimane parcheggiato per lungo tempo. L’impianto di allarme rimane
attivo.
•
Se una volta cessato l’allarme si tenterà di entrare in un’altra zona di sicu-
rezza, scatterà di nuovo il segnale di allarme.
•
L’impianto di allarme si può attivare e disattivare con il telecomando a
radiofrequenza ⇒pag. 83.
Sensore volumetrico*
Funzione antifurto o di controllo incorporata nell’impianto di
allarme antifurto*, che rileva tramite ultrasuoni l’accesso non
autorizzato all’interno del veicolo.L’impianto dispone di 3 sensori, 2 trasmettitori e un ricevitore.
Attivazione
– Il sensore volumetrico si attiva automaticamente quando si inse-
risce l’allarme antifurto, sia se si chiude con la chiave in modo
manuale, sia premendo il tasto del telecomando.
Disattivazione
– Aprire il veicolo con la chiave in modo manuale
3) o premendo il
tasto del telecomando.
– Premere due volte il tasto del telecomando. Si disattiva solo il sensore volumetrico. L’impianto di allarme rimane attivo.
L’antifurto volumetrico si attiva automa ticamente con l’allarme antifurto. Per
l’attivazione del sensore de ll’antifurto volumetrico, è necessario che tutte le
porte e il portellone posteriore siano chiuse.
3)Se il tempo che trascorre dal momento in cui si apre la porta a quello in cui si introdu-
ce la chiave nel contatto è superiore a 15 secondi scatterà l’allarme.
cordoba_italia_0706.book Seite 86 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 89 of 268
Apertura e chiusura87
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
È necessario disattivare l’antifurto volumetrico quando, per esempio, si
lasciano degli animali all’interno del veicolo chiuso, in quanto i loro movi-
menti metterebbero in funzione l’allarme.
L’antifurto volumetrico dovrebbe essere disattivato anche se si lasciano i
finestrini aperti. In caso contrario l’en
trata d’aria nell’abitacolo potrebbe far
scattare l’allarme.
Avvertenza
•
Se dopo aver disattivato il sensore volumetrico, si chiude il veicolo entro
30 secondi con il telecomando o con la chiave nella serratura della porta, il
sensore volumetrico resterà disattivato. Le altre funzioni di allarme antifurto*
rimarranno attive. Trascorso questo tempo, la funzione di disattivazione del
sensore volumetrico verrà annullata.
•
Se si verifica un blocco con l’allarme attivo senza la funzione di sensore
volumetrico, il blocco provocherà l’attivazione dell’allarme con tutte le sue
funzioni, esclusa quella del sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell’allarme, ogni volta che non viene
disattivata volontariamente.
•
Se è entrato in funzione l’allarme a causa del sensore volumetrico, verrà
segnalata dalla spia lampeggiante sulla portiera del guidatore all’apertura
del veicolo. Il lampeggio è diverso ri spetto a quello dell’allarme attivo.
•
Dopo la terza volta in cui si attiva l’allarme per il sensore volumetrico,
l’impianto di allarme non entrerà più in funzione.
•
L’allarme entrerà comunque in funzione se attivato da altri sensori (aper-
tura porte, bagagliaio, ecc).
cordoba_italia_0706.book Seite 87 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 90 of 268
Apertura e chiusura
88Cofano vano bagagliApertura e chiusura
Il meccanismo di apertura del portellone funziona elettrica-
mente. Si attiva azionando la maniglia-sigla del portellone
Apertura del cofano vano bagagli
– Tirare la maniglia e sollevare il cofano ⇒fig. 49 . Il foro della
serratura deve rimanere in posizione verticale ⇒fig. 50 .
Chiusura del portellone posteriore
– Afferrare il portellone per la maniglia del rivestimento interno e chiuderlo dando una leggera spinta.Con l’occhio della serratura ⇒fig. 50 in posizione verticale, il portellone
può essere aperto e chiuso automaticamente mediante la chiusura centraliz-
zata. Il portellone può essere aperto e chiuso anche mediante la chiave.
Con l’occhio della serratura in posizione orizzontale ⇒ fig. 50, una volta
chiuso, il portellone posteriore resta bloccato in modo permanente e può
essere aperto solamente con la chiave principale.
Per aprire il portellone è necessario gi rare la chiave fino in fondo
⇒ fig. 50 , nel senso della freccia. In questa posizione la chiave non può
sfilarsi dalla serratura.
Fig. 49 Portellone poste-
riore: apertura
dall’esterno
Fig. 50 Chiusura del
portellone posteriore
AA
AA
AB
AC
cordoba_italia_0706.book Seite 88 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09