TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 461 of 694
459
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
3 Tenere aperto il cofano inserendo
l'asta di sostegno nella fessura.
■Anteriore
AVVISO
■Controllo prima della guida
Controllare che il cofano sia completa- mente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente,
potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in movimento e causare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Dopo aver inserito l'asta di sostegno nella fessura
Assicurarsi che l'asta sostenga salda-
mente il cofano per evitare che questo
possa ricadere colpendo il capo o il corpo.
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Assicurarsi di riporre l'asta di sostegno nel relativo fermaglio prima di chiudere il
cofano. Chiudendo il cofano con l'asta di
supporto non fermata, il cofano potrebbe piegarsi.
Posizionamento del cric
idraulico
Quando si utilizza un cric idrau-
lico, seguire le indicazioni ripor-
tate nel relativo manuale di
istruzioni accluso ed eseguire
l'operazione in modo sicuro.
Quando si solleva il veicolo con
un cric idraulico, posizionare cor-
rettamente il cric. Un posiziona-
mento errato potrebbe
danneggiare il veicolo o provocare
lesioni.
Posizione del punto di attacco
Page 462 of 694
4607-3. Manutenzione “fai da te”
■Posteriore
Hatchback
Station wagon
Page 463 of 694
461
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Motore 2ZR-FXE
Serbatoio del liquido lavacristalli ( P.468)
Serbatoio del refrigerante motore ( P.464)
Scatole fusibili ( P.489)
Astina di livello olio motore ( P.462)
Tappo del bocchettone di riempimento olio motore ( P.463)
Serbatoio refrigerante unità di controllo alimentazione ( P.464)
Batteria a 12 Volt ( P.466)
Radiatore ( P.466)
Condensatore ( P.466)
Ventole di raffreddamento elettriche
Vano motore
Componenti
Page 464 of 694
4627-3. Manutenzione “fai da te”
Motore M20A-FXS
Serbatoio del liquido lavacristalli ( P.468)
Serbatoio del refrigerante motore ( P.461)
Scatole fusibili ( P.489)
Tappo del bocchettone di riempimento olio motore ( P.463)
Astina di livello olio motore ( P.462)
Serbatoio refrigerante unità di controllo alimentazione ( P.464)
Radiatore ( P.466)
Condensatore ( P.466)
Ventole di raffreddamento elettriche
■Batteria a 12 Volt (motore M20A-FXS)
P.469
Con il motore a temperatura di funzio-
namento e spento, controllare il livello
dell'olio sull'astina.
■Controllo dell'olio motore
1 Parcheggiare il veicolo su suolo pia-
neggiante. Dopo aver scaldato il
motore e disattivato il sistema
ibrido, attendere più di 5 minuti
affinché l'olio rifluisca in fondo al
motore.
Controllo e rabbocco dell'olio
motore
Page 465 of 694
463
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
2 Tenendo uno straccio sotto l'estre-
mità, estrarre l'astina.
Motore 2ZR-FXE
Motore M20A-FXS
3 Pulire l'astina.
4 Reinserire completamente l'astina.
5 Tenendo uno straccio sotto l'estre-
mità, estrarre l'astina e controllare il
livello dell'olio.
Basso
Normale
Eccessivo
La forma dell'astina può variare in base al
tipo di veicolo o motore.
6 Pulire l'astina e reinserirla comple-
tamente.
■Controllo del tipo di olio e prepa-
razione dell'elemento necessario
Accertarsi di controllare il tipo di olio e
di preparare gli elementi necessari
prima di rabboccare l'olio.
Scelta dell'olio motore
P. 5 7 2
Quantità di olio (Minima Massima)
1,5 litri
Elemento
Imbuto pulito
■Rabbocco olio motore
Se il livello dell'olio è sotto o prossimo
al contrassegno di livello minimo, rab-
boccare con olio motore dello stesso
tipo di quello già presente nel motore.
Motore 2ZR-FXE
Page 466 of 694
4647-3. Manutenzione “fai da te”
Motore M20A-FXS
1 Rimuovere il tappo del bocchettone
di riempimento olio ruotandolo in
senso antiorario.
2 Rabboccare l'olio motore lenta-
mente, controllando l'astina.
3 Installare il tappo del bocchettone di
riempimento olio ruotandolo in
senso orario.
■Consumo di olio motore
Una certa quantità di olio motore verrà con-
sumata durante la guida. Nelle seguenti situazioni il consum o dell'olio motore
potrebbe aumentare, quindi l'olio andrà rab-
boccato agli intervalli di manutenzione olio previsti.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio subito dopo l'acquisto del veicolo o dopo la
sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di bassa qualità
o con viscosità inadeguata
●Durante la guida ad alti regimi del motore o
in presenza di un carico pesante, durante il
traino di un rimorchio o durante la guida con accelerazioni o dec elerazioni frequenti
●Quando si lascia il motore al minimo a lungo oppure quando si guida di frequente
nel traffico intenso
■Serbatoio del refrigerante motore
Il livello di refrigerante è adeguato se è
AVVISO
■Olio motore esausto
●L'olio motore esausto contiene agenti
inquinanti potenzialmente pericolosi che
potrebbero causare disturbi cutanei come infiammazioni e cancro della
pelle, pertanto occorre fare attenzione
ed evitare un contatto prolungato e ripe- tuto. Per rimuovere l'olio motore esau-
sto dalla pelle, lavare a fondo con acqua
e sapone.
●Smaltire l'olio esausto e i filtri soltanto in
modo sicuro e corretto. Non smaltire
l'olio esausto e i filtri usati nei rifiuti domestici, nelle fognature o nel suolo.
Chiamare un qualsias i concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina, staz ione di servizio o
negozio di ricambi auto affidabile, per
informazioni relative al riciclaggio o lo smaltimento.
●Non lasciare l'olio motore esausto alla
portata dei bambini.
NOTA
■Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello dell'olio.
■Quando si sostituisce l'olio motore
●Prestare attenzione a non versare olio
motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di aggiungere una quantità eccessiva di olio, in caso contrario il
motore potrebbe danneggiarsi.
●Controllare il livello dell'olio sull'astina ogni volta che si effettua il rifornimento
del veicolo.
●Accertarsi che il tappo del bocchettone di riempimento olio motore sia corretta-
mente serrato.
Controllo del refrigerante
Page 467 of 694
465
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
compreso tra le tacche “FULL” e “LOW”
del serbatoio, a motore freddo.
Tappo del serbatoio
Tacca “FULL”
Tacca “LOW”
Se il livello si trova sulla tacca “LOW” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “FULL”. ( P.561)
■Serbatoio refrigerante unità di
controllo alimentazione
Motore 2ZR-FXE
Il livello di refrigerante è adeguato se è com-
preso tra le tacche “FULL” e “LOW” del ser- batoio, a sistema ibrido freddo.
Tappo del serbatoio
Tacca “FULL”
Tacca “LOW”
Se il livello si trova sulla tacca “LOW” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “FULL”. ( P.561)
Motore M20A-FXS
Il livello di refrigerante è adeguato se è com-
preso tra le tacche “F” e “L” del serbatoio, a sistema ibrido freddo.
Tappo del serbatoio
Tacca “F”
Tacca “L”
Se il livello si trova sulla tacca “L” o al di
sotto, rabboccare il refrigerante fino a rag-
giungere la tacca “F”. ( P.561)
■Scelta del refrigerante
Utilizzare solo “Toyota Super Long Life Coo-
lant” «Refrigerante di durata extra-lunga Toyota» o un refrigerante simile di alta qualità
a base di glicole etilen ico non contenente sili-
cati, ammine, nitriti e borati con tecnologia acida organica ibrida a lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant” «Refrige-
rante di durata extra-lunga Toyota» è una
miscela contenente il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata. (Temperatura
minima: -35°C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante,
contattare un qualsias i concessionario auto- rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
■Se il livello di refrigerante si riduce sen-
sibilmente poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente il radiatore, i tubi flessibili, i tappi del serbatoio refrigerante
motore/unità di controllo alimentazione, il
rubinetto di scarico e la pompa dell'acqua. Se non si riesce a trovare la perdita, un qual-
siasi concessionario autor izzato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile, sarà
Page 468 of 694
4667-3. Manutenzione “fai da te”
in grado di provare il tappo e di verificare eventuali perdite nel sistema di raffredda-
mento.
Controllare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali oggetti
estranei. Se una delle due parti sopra
elencate risulta molto sporca oppure
non si è certi della sua condizione, fare
ispezionare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
Controllare la batteria a 12 Volt come
segue.
■Esterno della batteria a 12 Volt
Verificare che i terminali della batteria a
12 Volt non siano corrosi e che non vi
siano connessioni allentate, incrinature
o morsetti liberi.
Te r m i n a l i
Morsetto di fissaggio
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria a 12 Volt pro- duce gas idrogeno che è infiammabile ed
esplosivo. Quindi adottare le seguenti pre-
cauzioni prima della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria a 12
Volt installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Verificare che il caricabatteria sia disatti-vato quando si collegano e scollegano i
cavi del caricabatteria alla batteria a 12
Vo l t .
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non rimuovere i tappi del serbatoio refrige-
rante motore/unità di controllo alimenta- zione.
Il sistema di raffreddamento potrebbe
essere sotto pressione e, togliendo il
tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di refrigerante ad alta temperatura che
potrebbero causare lesioni gravi, ad esem-
pio ustioni.
NOTA
■Quando si rabboc ca il refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né soltanto un antigelo. Per garantire una cor-
retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è necessario utilizzare la corretta miscela di
acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere
l'etichetta dell'antigel o o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri-
gerante
Accertarsi di asporta rlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti o alla vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
AVVISO
■Quando il sistema ibrido è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore
in quanto potrebbero raggiungere tempe-
rature elevate e provocare lesioni gravi, ad esempio ustioni.
Batteria a 12 Volt (motore
2ZR-FXE)
Page 469 of 694
467
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria a 12 Volt
●Veicoli con funzione di apertura: Lo sbloc- caggio delle porte mediante il sistema di
apertura/avviamento intelligente potrebbe
non essere possibile immediatamente dopo il ricollegamento della batteria a 12
Volt. In tal caso, utilizzare il radiocomando
a distanza o la chiave meccanica per bloc- care/sbloccare le porte.
●Avviare il sistema ibrido con l'interruttore
power in modalità ACC. Il sistema ibrido potrebbe non avviarsi se l'interruttore
power è in posizione off. Tuttavia, a partire
dal secondo tentativo il sistema ibrido si attiverà normalmente.
●La modalità dell'interruttore power viene registrata dal veicolo. Quando la batteria a
12 Volt viene ricollegata, il veicolo riporterà
la modalità dell'interruttore power nello stato in cui era prima dello scollegamento
della batteria a 12 Volt. Accertarsi di disin-
serire l'alimentazione prima di scollegare la batteria a 12 Volt. Prestare particolare
attenzione quando si ricollega la batteria a
12 Volt se non si sa in quale modalità si trovasse l'interruttore power prima dello
scaricamento.
Se il sistema non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, cont attare un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella bat-
teria a 12 Volt
La batteria a 12 Volt contiene acido solfo- rico velenoso e corrosivo e può produrre
gas idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor- tali, adottare le seguenti precauzioni
quando si lavora sulla batteria a 12 Volt o
nelle sue vicinanze:
●Non provocare scintille toccando i termi-
nali della batteria a 12 Volt con utensili.
●Non fumare o accendere fiammiferi nelle vicinanze della batteria a 12 Volt.
●Evitare il contatto con occhi, pelle e
vestiti.
●Non inalare o ingerire l'elettrolito.
●Indossare occhiali protettivi quando si
lavora in prossimità della batteria a 12
Vo lt .
●Tenere i bambini lontano dalla batteria a
12 Volt.
■Dove ricaricare la batteria a 12 Volt in
modo sicuro
Caricare sempre la batteria a 12 Volt all'aperto. Non caricare la batteria a 12
Volt in un garage o in una stanza chiusa
dove non vi sia una ventilazione suffi- ciente.
■Misure di emergenza concernenti
l'elettrolito
●Se l'elettrolito entra in contatto con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per
almeno 15 minuti e consultare immedia- tamente un medico. Se possibile, conti-
nuare ad applicare acqua con una
spugna o un panno mentre ci si reca nella struttura medica più vicina.
●Se l'elettrolito entra in contatto con la
pelle Lavare a fondo l'area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, consultare
immediatamente un medico.
●Se l'elettrolito entra in contatto con i
vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito dagli abiti e arrivi alla pelle. Togliere
immediatamente i vestiti ed eventual-
mente seguire la procedura descritta sopra.
●Se l'elettrolito viene ingerito accidental-
mente Bere una grande quantità di acqua o
latte. Farsi visitare immediatamente da
un medico.
Page 470 of 694
4687-3. Manutenzione “fai da te”
Veicoli con indicatore del livello del
liquido lavacristalli
Il livello del liquido lavacristalli è estre-
mamente basso.
Sollevare il tappo tenendo un dito pre-
muto sul foro al centro del tappo e con-
trollare il livello del liquido nel tubo.
Veicoli senza indicatore del livello
del liquido lavacristalli
Aggiungere liquido lavacristalli nelle
seguenti situazioni:
Un lavacristalli non funziona.
Appare un messaggio di avverti-
mento sul display multifunzione.AVVISO
■Quando si scollega la batteria a 12
Vo l t
Non scollegare il terminale negativo (-) sul
lato della carrozzeria. Il terminale negativo (-) scollegato potrebbe toccare il terminale
positivo (+), il che potrebbe causare un
cortocircuito con conseguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria a 12 Vo l t
Non ricaricare mai la batteria a 12 Volt
mentre il sistema ibrido è in funzione. Con-
trollare inoltre che tu tti gli accessori siano disattivati.
Rabbocco del liquido lavacri-
stalli
AVVISO
■Quando si rabbocca il liquido lavacri-
stalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il sistema ibrido è caldo o in fun-
zione, in quanto il liquido contiene alcol
che potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.
NOTA
■Non utilizzare liquidi diversi dal
liquido lavacristalli
Non usare acqua saponata o l'antigelo del
motore al posto del liquido lavacristalli. Così facendo è possibile provocare stria-
ture sulle superfici verniciate del veicolo,
oltre che danneggiare la pompa, il che può comportare problemi di mancato spruzza-
mento del liquido lavacristalli.
■Diluizione del liquido lavacristalli
Diluire il liquido lavacristalli con acqua, secondo necessità.
Fare riferimento alle temperature di conge-
lamento elencate sull'etichetta del flacone di liquido lavacristalli.