TOYOTA GT86 2018 Manuale duso (in Italian)

Page 191 of 568

2Durante la guida
191
86_EL (OM18093L)
2-1. Procedure di guida
Guida del veicolo .............. 192
Interruttore motore
(accensione) (veicoli
con sistema di apertura/
avviamento
intelligente) ..................... 207
Interruttore motore
(accensione) (veicoli
senza sistema di
apertura/avviamento
intelligente) ..................... 218
Cambio automatico........... 222
Cambio manuale .............. 231
Leva indicatori di
direzione ......................... 235
Freno di stazionamento .... 236
Clacson............................. 237
2-2. Quadro strumenti
Indicatori e strumenti ........ 238
Indicatori e spie di
avvertimento ................... 242
Display multifunzione
(display
monocromatico) .............. 248
Display multifunzione
(display a colori) ............. 253
2-3. Utilizzo delle luci e dei
tergicristalli del
parabrezza
Interruttore fari .................. 271
Interruttore antinebbia....... 278
Tergi-lavacristalli del
parabrezza...................... 279
2-4. Utilizzo di altri sistemi
di guida
Regolatore della velocità
di crociera ....................... 282
Sistemi di assistenza
alla guida ........................ 287
Controllo assistenza
partenza in salita ............ 295
2-5. Informazioni sulla guida
Carico e bagaglio .............. 300
Consigli per la guida nella
stagione invernale .......... 302
Traino di un rimorchio ....... 308

Page 192 of 568

192
86_EL (OM18093L)
2-1. Procedure di guida
Guida del veicolo
È opportuno attenersi alle seguenti procedure per una guida sicura:
■Avviamento del motore
 P. 207, 218
■ Guida
Veicoli con cambio automatico
Tenendo premuto il pedale freno, portare la leva del cambio
in posizione D. ( P. 222)
Rilasciare il freno di stazionamento. ( P. 236)
Rilasciare gradualmente il pedale freno e premere
leggermente il pedale acceleratore per ottenere
l'accelerazione del veicolo.
Veicoli con cambio manuale
Premendo il pedale frizione, portare la leva del cambio in
posizione 1. ( P. 231)
Rilasciare il freno di stazionamento. ( P. 236)
Rilasciare gradualmente il pedale frizione.
Contemporaneamente, premere dolcemente il pedale
acceleratore per ottenere l'accelerazione del veicolo.
■ Arresto
Veicoli con cambio automatico
Con la leva del cambio in D, premere il pedale freno.
Se necessario, inserire il freno di stazionamento.
Se il veicolo deve essere tenuto fermo per un periodo prolungato,
portare la leva del cambio in posizione P o N. ( P. 222)
Veicoli con cambio manuale
Premendo il pedale frizione, premere il pedale freno.
Se necessario, inserire il freno di stazionamento.
Se il veicolo deve essere tenuto fermo per un periodo prolungato,
portare la leva del cambio in posizione N. (P. 231)
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 1
PASSO 2

Page 193 of 568

193
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18093L)
■ Parcheggio del veicolo
Veicoli con cambio automatico
Con la leva del cambio in D, premere il pedale freno.
Portare la leva del cambio in posizione P. ( P. 222)
Inserire il freno di stazionamento. ( P. 236)
Veicoli senza sistema di apertura/avviamento intelligente:
Portare l'interruttore motore in posizione “LOCK” per
arrestare il motore.
Veicoli con sistema di apertura/avviamento intelligente:
Premere l'interruttore “ENGINE START STOP” per
arrestare il motore.
Bloccare la porta, assicurandosi di avere con sé la chiave.
Se si parcheggia in pendenza, bloccare le ruote secondo
necessità.
Veicoli con cambio manuale
Premendo il pedale frizione, premere il pedale freno.
Portare la leva del cambio in posizione N. ( P. 231)
Inserire il freno di stazionamento. ( P. 236)
Veicoli senza sistema di apertura/avviamento intelligente:
Portare l'interruttore motore in posizione “LOCK” per
arrestare il motore.
Veicoli con sistema di apertura/avviamento intelligente:
Premere l'interruttore “ENGINE START STOP” per
arrestare il motore.
Bloccare la porta, assicurandosi di avere con sé la chiave.
Se si parcheggia in pendenza, portare la leva del cambio in
posizione 1 o R e, se necessario, bloccare le ruote.
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 4
PASSO 5
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 4
PASSO 5

Page 194 of 568

194
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18093L)
Partenza su una salita ripida
Veicoli con cambio automatico
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e portare
la leva del cambio in posizione D.
Premere leggermente il pedale acceleratore.
Rilasciare il freno di stazionamento.
Veicoli con cambio manuale
Con il freno di stazionamento saldamente inserito e il pedale
frizione premuto a fondo, portare la leva del cambio in
posizione 1.
Premere dolcemente il pedale acceleratore e rilasciare
contemporaneamente e in modo graduale il pedale frizione.
Rilasciare il freno di stazionamento.
■ Partenza in salita
Quando è attivato, il controllo assistenza partenza in salita può entrare in
funzione. ( P. 295)
■ Guida in caso di pioggia
● Guidare con attenzione in caso di pioggia, poiché la visibilità è ridotta, i
finestrini potrebbero appannarsi e il manto stradale diventa
sdrucciolevole.
● Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il fondo stradale
sarà particolarmente sdrucciolevole.
● Evitare velocità elevate durante la guida in autostrada sotto la pioggia,
poiché tra il fondo stradale e gli pneumatici potrebbe trovarsi uno strato
d'acqua che impedirebbe il corretto funzionamento di volante e freni.
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3
PASSO 1
PASSO 2
PASSO 3

Page 195 of 568

195
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18093L)
■ Regime del motore durante la guida (veicoli con cambio automatico)
Nelle seguenti condizioni, il regime del motore potrebbe diventare alto
durante la guida. Ciò è dovuto al comando automatico di innesto marcia
superiore o all'implementazione dello scalo delle marce per rispondere alle
condizioni di guida. Non indica un'accelerazione improvvisa.
● Si valuta che il veicolo stia percorrendo una salita o discesa
● Quando viene rilasciato il pedale acceleratore
● Durante la guida in curva
● Quando il pedale freno viene premuto con decisione
■ Rodaggio di un nuovo veicolo (primi 1.600 km)
Le prestazioni e la durata del veicolo dipendono da come lo si usa e da
come se ne esegue la manutenzione quando è nuovo. Seguire queste
istruzioni per i primi 1.600 km:
● Non superare il regime del motore di 4.000 giri/min, eccetto in caso di
emergenza.
● Non guidare a lungo a velocità del veicolo o regime del motore costante,
sia piano che velocemente.
● Evitare partenze improvvise e rapide accelerazioni, eccetto in caso di
emergenza.
● Evitare brusche frenate, eccetto in caso di emergenza.
Le stesse procedure di rodaggio dovrebbero essere usate per un motore
revisionato, un motore nuovo appena montato o quando le pastiglie dei freni
e le guarnizioni dei freni vengono sostituite con delle nuove.
■ Pastiglie dei freni ad attrito elevato (se presenti)
Le pastiglie e i dischi dei freni sono proge ttati per l'uso in condizioni di carico
elevato. Pertanto, i freni possono produrre rumore in base alla velocità, alla
forza della frenata e all'ambiente del veicolo (temperatura, umidità, ecc.).
■ Impianto freno di stazionamento a tamburo
Il veicolo è dotato di un impianto freno di stazionamento di tipo a tamburo.
Questo tipo di impianto frenante richiede l'assestamento delle ganasce dei
freni a intervalli regolari o ogniqualvolta le ganasce e/o il tamburo del freno di
stazionamento vengono sostituiti. Far eseguire l'operazione di
assestamento presso un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.

Page 196 of 568

196
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18093L)
■ Dopo l'avvio del motore
Quando si avvia il veicolo, al fine di ottenere un sonoro rumore del tubo di
scappamento e prestazioni rispettose dell'ambiente, per alcuni istanti dopo
l'avviamento del motore le prese d'aria e il tubo di scappamento emettono
forti rumori e potrebbe verificarsi un aumento delle vibrazioni. Ciò non
implica un malfunzionamento.
■ Se si utilizza il veicolo in un paese straniero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la
disponibilità del carburante corretto. ( P. 535)
■ Indicatore REV (se presente)
AVVISO
■Quando si avvia il veicolo (veicoli con cambio automatico)
● Mantenere sempre il piede sul pedale freno quando si è fermi con il
motore acceso. In questo modo si eviterà lo slittamento del veicolo.
● Premere con decisione il pedale freno poiché il regime del motore
potrebbe aumentare immediatamente dopo l'avviamento, quando
l'impianto di condizionamento aria è in funzione, quando si ruota il volante,
ecc., causando un maggiore slittamento. All'occorrenza inserire il freno di
stazionamento.
Quando viene raggiunto il regime del
motore impostato, l'indicatore REV si
accende e suona un cicalino per
informare il guidatore. ( P. 265)
(Quando il regime del motore entra nella
zona rossa, l'indicatore REV lampeggia
prescindendo dalle impostazioni).

Page 197 of 568

197
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18093L)
AVVISO
■ Durante la guida del veicolo
● Non guidare se non si conosce esattamente la posizione dei pedali freno e
acceleratore, per evitare di premere il pedale sbagliato.
• Premendo accidentalmente il pedale acceleratore anziché il pedale
freno si otterrà un'accelerazione improvvisa che potrebbe provocare
un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare
una certa difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi di azionare i pedali
correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si
sposta il veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui
pedali freno e acceleratore.
• Premere il pedale freno con il piede destro. Premendo il pedale freno
con il piede sinistro in caso d'emergenza, l'eventuale ritardo nella
risposta potrebbe provocare un incidente.
● Non guidare né arrestare il veicolo sopra o vicino a materiali infiammabili.
Il sistema di scarico e i gas di scarico possono raggiungere temperature
estremamente elevate. Queste parti calde potrebbero causare un incendio
se nelle vicinanze si trovano materiali infiammabili.
● Sui veicoli con cambio automatico, non lasciare né che il veicolo arretri
con la leva del cambio in una posizione di innesto né che avanzi con la
leva del cambio in posizione R.
Così facendo il motore potrebbe entrare in stallo o le prestazioni di freno e
sterzata potrebbero peggiorare, provocando un incidente o danneggiando
il veicolo.
● Se all'interno del veicolo si rileva odore di gas di scarico, aprire i finestrini
e verificare che il bagagliaio sia chiuso. La penetrazione di grandi
quantitativi di gas di scarico all'interno del veicolo può provocare
sonnolenza al guidatore con il rischio di incidenti e conseguenze per la
salute gravi o mortali. Fare ispezionare immediatamente il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
● Sui veicoli con cambio manuale, non portare la leva del cambio in
posizione R quando il veicolo sta procedendo in avanti.
Ciò potrebbe provocare danni al cambio con conseguente perdita di
controllo del veicolo.

Page 198 of 568

198
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18093L)
AVVISO
● Non portare la leva del cambio in una posizione di guida mentre il veicolo
sta arretrando.
Ciò potrebbe provocare danni al cambio con conseguente perdita di
controllo del veicolo.
● Sui veicoli con cambio manuale, non rilasciare il pedale frizione troppo
rapidamente. Così facendo il veicolo potrebbe essere sospinto in avanti,
causando un incidente.
● Portando la leva del cambio in posizione N mentre il veicolo è in
movimento, si disaccoppia il motore dalla trasmissione. La frenata motore
non è disponibile quando la leva è in posizione N.
● Durante la guida normale, non spegnere il motore. Lo spegnimento del
motore durante la guida non comporta la perdita del controllo di sterzo o
freni, ma tali sistemi non saranno più servoassistiti. Ciò rende più difficile
sterzare e frenare, quindi è necessario accostare e arrestare il veicolo non
appena sia possibile farlo in condizioni di sicurezza.
Tuttavia, in caso di emergenza, ad esempio quando diventa impossibile
arrestare il veicolo normalmente: P. 528
● Utilizzare la frenata motore (scalo marcia) per mantenere una velocità di
sicurezza quando si percorre una discesa ripida.
Usare i freni continuamente può causarne il surriscaldamento e la perdita
di efficacia. ( P. 223, 231)
● Non regolare la posizione del volante, del sedile o degli specchietti
retrovisori interni o esterni durante la guida.
Così facendo è possibile perdere il controllo del veicolo e causare incidenti
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
● Controllare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei
passeggeri non sporgano all'esterno del veicolo, in quanto ciò potrebbe
causare lesioni gravi o mortali.

Page 199 of 568

199
2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
86_EL (OM18093L)
AVVISO
■ Durante la guida su fondi stradali sdrucciolevoli
● Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise possono causare lo
slittamento degli pneumatici e ridurre la capacità di controllo del veicolo,
provocando un incidente.
● L'accelerazione improvvisa, la frenata del motore dovuta al cambio di
marcia o cambiamenti nel regime del motore potrebbero causare lo
slittamento del veicolo, provocando un incidente.
● Dopo essere passati su una pozzanghera, premere leggermente il pedale
freno per assicurarsi che i freni funzionino correttamente. Quando le
pastiglie dei freni si bagnano, possono impedire il corretto funzionamento
dei freni. Se i freni di un solo lato sono bagnati e non funzionano
correttamente, ciò potrebbe influire sul controllo della sterzata,
provocando un incidente.
■ Quando si innestano le marce con la leva del cambio
● Sui veicoli con cambio automatico, fare attenzione a non spostare la leva
del cambio con il pedale acceleratore premuto. Portando la leva del
cambio in una posizione diversa da P o N si potrebbe causare una rapida
e improvvisa accelerazione del veicolo e provocare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
● Non posizionare oggetti nell'area circostante la leva del cambio. Questo
potrebbe pregiudicarne il corretto funzionamento.
● Se la cuffia della leva del cambio viene estratta durante la pulizia,
riportarla nella posizione originale. Se la cuffia della leva del cambio non
viene reinserita, potrebbe essere difficoltoso azionare la leva del cambio.
■ Se si avverte un fischio o un rumore di sfregamento (indicatori di usura
delle pastiglie dei freni)
Far controllare e sostituire le pastiglie dei freni da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato il più presto possibile.
Se le pastiglie non vengono sostituite quando è necessario, si potrebbero
provocare danni al rotore.
È pericoloso guidare il veicolo quando i limiti d'usura delle pastiglie dei freni
e/o quelli dei dischi dei freni sono stati superati.

Page 200 of 568

200
2-1. Procedure di guida
86_EL (OM18093L)
AVVISO
■ Quando il veicolo è fermo
● Non portare su di giri il motore.
Se il cambio è in una posizione diversa da P (solo veicoli con cambio
automatico) o N, il veicolo potrebbe accelerare in modo improvviso e
inatteso, provocando un incidente.
● Non lasciare il veicolo con il motore in funzione a lungo.
Se tale situazione non può essere evitata, parcheggiare il veicolo in
un'area libera e controllare che i gas di scarico non entrino all'interno
dell'abitacolo.
● Sui veicoli con cambio automatico, per evitare incidenti dovuti allo
spostamento accidentale del veicolo, tenere sempre premuto il pedale
freno mentre il motore è funzione e all'occorrenza inserire il freno di
stazionamento.
● Se il veicolo è fermo su una pendenza, per evitare incidenti causati
dall'arretramento o dall'avanzamento del veicolo, premere sempre il
pedale freno e all'occorrenza inserire il freno di stazionamento.
● Evitare di accelerare o di portare su di giri il motore.
Un aumento del numero di giri del motore a veicolo fermo potrebbe
causare il surriscaldamento dell'impianto di scarico con conseguente
rischio di incendio se nelle vicinanze è presente materiale infiammabile.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 570 next >