TOYOTA HIGHLANDER 2023 Manuale duso (in Italian)
Page 191 of 598
189
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Per evitare incidenti dovuti allo sposta-
mento accidentale del veicolo, tenere
sempre premuto il pedale freno quando l'indicatore “READY” è illuminato e
all'occorrenza inserire il freno di stazio-
namento.
●Se il veicolo è fermo su una pendenza,
per evitare incidenti causati dall'arretra-
mento o dall'avanzamento del veicolo, premere sempre il pedale freno e
all'occorrenza inserire il freno di stazio-
namento.
●Evitare di accelerare o di portare su di
giri il motore. Un aumento del numero di
giri del motore a veicolo fermo potrebbe causare il surriscaldamento
dell’impianto di scarico con conse-
guente rischio di inc endio se nelle vici- nanze è presente materiale
infiammabile.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Quando il veicolo è esposto al sole, non lasciare nell’abitacolo occhiali, accen-
dini, contenitori spra y o lattine di bibite.
Così facendo si potrebbero verificare le
seguenti conseguenze:
• La fuoriuscita di gas da un accendino o da un flacone spray potrebbe provocare
un incendio.
• La temperatura all'interno del veicolo potrebbe provocare la deformazione o
l'incrinatura delle lenti in plastica e delle
montature di occhiali in plastica.
• Le lattine di bibite potrebbero creparsi,
provocando la fuoriuscita del contenuto
all'interno del veicolo e potrebbero cau- sare anche un cortocircuito nei compo-
nenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accend ini all'interno del veicolo. Se un accendino si trova, ad
esempio, nel vano portaoggetti o sul
pianale, si potrebbe accendere acciden- talmente quando si caricano i bagagli o
si regola il sedile , causando un incen-
dio.
●Non attaccare dischi adesivi sul para-
brezza o sui finestrini. Non posizionare
contenitori come quelli dei deodoranti per l'ambiente sulla plancia o sul cru-
scotto. Dischi adesivi o contenitori pos-
sono agire da lenti, causando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare aperti una porta o un fine-
strino se il vetro curvato è rivestito da una pellicola metallizzata, ad esempio di
color argento. Con la luce riflessa del
sole, il vetro potrebbe avere l'effetto di
una lente causando un incendio.
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la leva del cambio in
posizione P, disattivare il sistema ibrido e chiudere a chiave il veicolo. Non
lasciare il veicolo incustodito mentre
l’indicatore “READY” è illuminato. Se il veicolo viene parcheggiato con la leva
del cambio in posizione P ma il freno di
stazionamento non è inserito, il veicolo potrebbe iniziare a muoversi, con la
possibilità di provocare un incidente.
●Non toccare i terminali di scarico mentre l’indicatore “READY” è illuminato o
immediatamente dopo aver disattivato il
sistema ibrido. Così facendo potrebbero verificarsi ustioni.
■Quando si dorme in macchina
Disattivare sempre il sistema ibrido. In
caso contrario si potrebbe spostare acci- dentalmente la leva del cambio o premere
il pedale acceleratore, provocando un inci-
dente o un incendio dovuto al surriscalda- mento del sistema ibrido. Inoltre, se il
veicolo è parcheggiato in un'area scarsa-
mente ventilata, i gas di scarico potreb- bero accumularsi ed entrare nel veicolo
con conseguenti rischi gravi o mortali.
■In fase di frenata
●Quando i freni sono bagnati, guidare con maggior attenzione. Lo spazio di
frenata aumenta quando i freni sono
bagnati e questo può far sì che un lato del veicolo freni in modo diverso
dall’altro lato. Anche il freno di staziona-
mento potrebbe non trattenere il veicolo in modo sicuro.
Page 192 of 598
1904-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Se l'impianto frenante a controllo elet-
tronico non funziona, non seguire
troppo da vicino altri veicoli ed evitare discese o curve strette che richiedono
frenate. In questo caso, la frenata è
ancora possibile, ma il pedale freno dovrebbe essere premuto più vigorosa-
mente del solito. Inoltre, lo spazio di fre-
nata aumenterà. Far riparare i freni immediatamente.
●L'impianto frenante è costituito da 2 o
più impianti idraulici indipendenti; se uno si guasta, l'altro/gli altri continue-
ranno a funzionare. In questo caso, il
pedale freno dovrebbe essere premuto più vigorosamente del solito e lo spazio
di frenata aumenterà. Far riparare i freni
immediatamente.
■Se il veicolo rimane in panne
Non far girare eccessivamente le ruote
quando uno o più pneumatici sono sospesi
o il veicolo è bloccato nella sabbia, nel fango, ecc. Ciò potrebbe danneggiare i
componenti dell'impianto di trasmissione o
spingere il veicolo in avanti o indietro, pro-
vocando un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo
●Non premere contemporaneamente i pedali acceleratore e freno durante la
guida, poiché ciò potrebbe limitare la
potenza del sistema ibrido.
●Non utilizzare il pedale acceleratore, né
abbassare i pedali acceleratore e freno
contemporaneamente per mantenere fermo il veicolo su una pendenza.
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posizione P.
La mancata osservanza potrebbe far sì che il veicolo si muova o acceleri improvvi-
samente se il pedale acceleratore viene
premuto accidentalmente.
■Evitare danni alle parti del veicolo
●Non ruotare mai completamente il
volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati. Così facendo, il
servosterzo potrebbe subire danni.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del
veicolo, ecc.
■In caso di foratura di uno pneumatico durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato può
provocare le seguenti situazioni. Tenere
ben saldo il volante e premere gradual- mente il pedale freno per rallentare il vei-
colo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o rumori
anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio (P.433)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade allagate dopo
grandi piogge ecc. Così facendo è possi- bile causare gravi danni al veicolo, come
illustrato di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti a presenza di
acqua
In caso di guida su strade allagate e di
infiltrazione d'acqua nel veicolo, contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile, per far controllare quanto
segue:
●Funzionamento dei freni
Page 193 of 598
191
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
NOTA
●Variazioni della quantità e della qualità
dell'olio e dei liquidi utilizzati per motore,
gruppo cambio-differenziale ibrido (davanti e dietro), ecc.
●Stato del lubrificante per i cuscinetti e gli
snodi delle sospensioni (quando possi- bile) e funzionamento di tutti gli snodi, i
cuscinetti, ecc.
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni riguar-
danti lo stivaggio, la capacità di
carico e il carico.
AVVISO
■Oggetti da non trasportare nel vano bagagli
I seguenti oggetti possono provocare un
incendio se caricati nel vano bagagli:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe impe- dire che i pedali vengano premuti corretta-
mente, bloccare la visuale del guidatore o
far sì che degli oggetti colpiscano il guida- tore o i passeggeri, con la possibilità di
causare un incidente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carichi e
bagagli che superino in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si ripiegano verso il basso i
sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non permettere a nessuno di viaggiare
nel vano bagagli. Non è progettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo
che tutti gli occupanti del veicolo sie-
dano sui sedili ed allaccino corretta- mente le cinture di sicurezza.
●Non posizionare carico o bagagli nei o
sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sul sedile del passeggero anteriore o
sui sedili posterior i (pila di oggetti)
Page 194 of 598
1924-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
●Fissare tutti gli oggetti presenti
all'interno dell'abitacolo.
■Carico e distribuzione
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni-
forme.
Il posizionamento non uniforme del carico potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in
frenata e di conseguenza provocare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si utilizza un portabagagli
sul tetto
Adottare le seguenti precauzioni:
●Posizionare il carico in modo che il peso sia distribuito in modo regolare tra
l'assale anteriore e quello posteriore.
●Se il carico è lungo o largo, non deve superare mai la lunghezza o la lar-
ghezza complessiva del veicolo.
(P.464)
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che il carico sia ben fissato sul portaba-
gagli sul tetto.
●Caricando bagagli sul portabagagli sul tetto, il baricentro del veicolo diviene più
alto. Evitare velocità elevate, partenze
improvvise, curve strette, frenate improvvise o manovre brusche, altri-
menti si potrebbe perdere il controllo del
veicolo o il veicolo potrebbe ribaltarsi a causa di una guida non corretta, provo-
cando lesioni gravi o mortali.
●Se si guida per una lunga distanza, su strade sconnesse o ad alte velocità,
arrestare il veicolo ogni tanto durante il
viaggio per assicurarsi che il carico resti in posizione.
●Non superare i 75 kg di carico sul porta-
bagagli sul tetto.
NOTA
■Quando si caricano i bagagli (veicoli
con tetto apribile panoramico)
Fare attenzione a non graffiare la superfi-
cie del tetto apribile panoramico.
Page 195 of 598
193
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Prima del traino, controllare la capacità
di traino consentita, il valore GVM
(Massa lorda del veicolo), il valore
MPAC (Capacità massima ammissibile
per l'assale) e il carico ammissibile
sulla barra di traino. ( P.464)
Toyota raccomanda l'utilizzo del gancio
o della staffa di traino Toyota per questo
veicolo. Tuttavia po ssono essere utiliz-
zati anche altri prodotti idonei di qualità
simile.
In caso di veicoli in cui il dispositivo di
traino blocca una qualsiasi delle luci o
la targa, va osservato quanto segue:
Non usare dispositivi di traino che
non possano essere facilmente
rimossi o riposizionati.
Quando non sono in uso, i dispositivi
di traino devono essere rimossi o
riposizionati.
Utilizzare il connettore a sfera per il
rimorchio corretto per l'applicazione.
Carico nominale del connettore a
sfera per il rimorchio
Corrisponde a o supera il valore nominale
del peso lordo del rimorchio.
Diametro della sfera
Traino di un rimorchio
Il veicolo è stato concepito princi-
palmente per il trasporto di per-
sone. Il traino di un rimorchio
influirà negativamente sulla mano-
vrabilità, sulle prestazioni, sulla
frenata, sulla durata e sul con-
sumo di carburante. La sicurezza
e la soddisfazione degli occupanti
dipendono dall'uso dell'equipag-
giamento corretto e da uno stile di
guida prudente. Per la sicurezza di
tutti gli occupanti del veicolo e
degli altri utenti della strada, non
sovraccaricare il veicolo o il rimor-
chio.
Per trainare un rimorchio in modo
sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle
caratteristiche del rimorchio e alle
condizioni di funzionamento.
Le garanzie Toyota non coprono i
danni o i malfunzionamenti deri-
vanti dal traino di un rimorchio per
scopi commerciali.
Rivolgersi al concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota di
zona o a un'altra officina affidabile
per ulteriori dettagli prima del
traino, poiché sono in vigore
requisiti di legge aggiuntivi in
alcuni paesi.
Limiti di peso
Gancio/staffa di traino
Scelta di un connettore a sfera
per il rimorchio
Page 196 of 598
1944-1. Prima di mettersi alla guida
Corrisponde alla dimensione dell'accoppia-
mento del rimorchio. Su molti accoppiatori è
stampigliata la dimensione del connettore a
sfera per rimorchio necessaria.
Lunghezza del fusto
Sporge oltre la parte inferiore della rondella
e del dado di bloccaggi o di almeno 2 filetta-
ture.
Diametro del fusto
Corrisponde alla dimensione del diametro
del foro dello stelo della sfera.
Consultare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile, per l'installa-
zione delle luci del rimorchio, poiché
una installazione errata potrebbe cau-
sare danni alle luci del veicolo. Prestare
attenzione a rispettare le leggi dello
stato quando si installano le luci del
rimorchio.
■Peso totale del rimorchio e carico
ammissibile sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo carico deve
rientrare nella massima capacità di traino. Il
superamento di questo peso è pericoloso.
( P.464)
Quando si traina un rimorchio, usare un
giunto a frizione o uno stabilizzatore di fri-
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammissibile sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.464)
Collegamento di luci del rimor-
chio
NOTA
■Non collegare direttamente le luci del
rimorchio
Il collegamento diretto delle luci del rimor- chio può danneggiare l'impianto elettrico
del veicolo e causare un malfunziona-
mento.
Punti importanti relativi ai cari-
chi dei rimorchi
Page 197 of 598
195
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
■Targhetta informativa (etichetta
del produttore)
Massa lorda del veicolo
Il peso complessivo di guidatore, passeg-
geri, bagagli, gancio di traino, massa totale
in ordine di marcia e carico della barra di
traino non deve superare la massa lorda del
veicolo di oltre 100 kg. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l'assale posteriore
Il peso sostenuto dall' assale posteriore non
deve superare la capacità massima ammis-
sibile per l'assale posteriore di più del 15%.
Il superamento di ques to peso è pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino sono
stati determinati da prove condotte a livello
del mare. Tenere presente che la potenza
del motore e la capacità di traino si riducono
ad altitudini maggiori.
1 521 mm
2 528 mm
3 563 mm
AVVISO
■Quando la massa lorda del veicolo o
la capacità massima ammissibile per
l'assale vengono superate
La mancata osservanza potrebbe provo- care un incidente con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
●Aumentare la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici fino a 280 kPa (2,8
kgf/cm2 o bar, 41 psi).
●Non superare il limite di velocità stabilito
per il traino di un rimorchio in aree edifi-
cate e non superare comunque i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra
le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio
Page 198 of 598
1964-1. Prima di mettersi alla guida
41.266 mm
5 416 mm
6 436 mm
7 534 mm
8 590 mm
9 752 mm
10 15 mm
11 17 mm
12 22 mm
13 39 mm
14 35 mm
15 385 mm
■Informazioni sugli pneumatici
●Quando si traina un rimorchio, aumentare
la pressione di gonf iaggio degli pneumatici
fino a 280 kPa (2,8 kgf/cm2 o bar, 41 psi).
●Aumentare la pressione dell'aria degli
pneumatici del rimorchio in base al peso
totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal produttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio (veicoli con luci del rimorchio)
●Controllare che gli indicatori di direzione e le luci di stop funzionino correttamente
ogni volta che si aggancia il rimorchio. Col-
legando il cablaggio direttamente al veicolo è possibile danneggiare il sistema elettrico
e impedire il corretto funzionamento delle
luci.
●Consultare il concessi onario per l'installa-
zione delle luci del rimorchio, poiché
un'installazione errata potrebbe causare danni alle luci del veicolo. Prestare atten-
zione a rispettare le leggi dello stato
quando si installano le luci del rimorchio.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cine-
matica per il traino di rimorchi per i primi 800
km.
■Controlli di sicurezza prima del traino
●Accertarsi che non venga superato il limite
di carico massimo per la sfera del gan- cio/staffa di traino. Tenere presente che il
peso del rimorchio si sommerà al carico
esercitato sul veicolo. Accertarsi inoltre che il carico totale esercitato sul veicolo sia
compreso nei limiti di peso. ( P.194)
●Controllare che il carico del rimorchio sia
ben fissato.
●Il veicolo deve essere dotato di specchietti
retrovisori esterni supplementari se il traf-
fico dietro non può essere visto con chia- rezza con gli specchietti normali. Regolare
i bracci di estensione di questi specchietti
su entrambi i lati del veicolo per garantire sempre la massima visibilità della strada
alle proprie spalle.
■Manutenzione
●Occorre effettuare una manutenzione più
frequente quando si utilizza il veicolo per
trainare un rimorchio, a causa del mag- giore carico cui il veicolo è sottoposto
rispetto a una guida normale.
●Serrare nuovamente tutti i bulloni che fis-
sano la sfera del gancio e la staffa dopo
aver trainato un rimorchio per circa 1.000 km.
Page 199 of 598
197
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
■Se si verifica uno sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (venti trasversali, supera-
mento di veicoli, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando
instabilità.
●Se si verifica uno sbandamento del rimor-
chio:
• Tenere saldamente il volante. Mantenere il volante dritto.
Non tentare di controllare lo sbandamento
del rimorchio ruotando il volante.
• Iniziare a rilasciare il pedale acceleratore immediatamente ma molto gradualmente
per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non azionare i freni del veicolo.
Se non si effettuano correzioni estreme con il
volante o i freni, il veicolo e il rimorchio
dovrebbero stabilizzarsi. (Se attivato, il con- trollo sbandamento del rimorchio può anche
contribuire a stabilizzare il veicolo e il rimor-
chio).
●Una volta cessato lo sbandamento del
rimorchio: • Stop in a safe place. Far scendere dal vei-
colo tutti gli occupanti.
• Controllare gli pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Controllare il carico sul rimorchio.
Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del timone sia ade-
guato, se possibile.
• Controllare il carico sul veicolo. Assicurarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico dopo che sono saliti gli occupanti.
Se non si riscontrano problemi, la velocità
alla quale si è verificato lo sbandamento del rimorchio supera il limite per la particolare
combinazione di veicol o-rimorchio. Guidare a
velocità inferiore per prevenire l'instabilità. Si tenga presente che lo sbandamento del vei-
colo trainante e del rimorchio aumenta
all'aumentare della velocità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti o lesioni gravi o mor-
tali, tenere conto dei punti seguenti
quando si traina un rimorchio:
■Controllare i collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto, oltre che prima di mettersi in
viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell'effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un'area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
il volante dalla parte più vicina a sé e
ruotarlo in senso orario per girare il
rimorchio a sinistra o in senso antio-
rario per girarlo a destra. Ruotarlo
sempre poco alla volta per evitare
errori di sterzata. Compiere le mano-
vre di retromarcia sotto la guida di
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del
paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l'elemento della staffa
d'acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell'area.
Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verifica una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione
interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un
antiruggine alle parti che entrano in con-
tatto.
Guida
Page 200 of 598
1984-1. Prima di mettersi alla guida
una persona per ridurre il rischio di
incidenti.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
A una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza com-
plessiva di veicolo e rimorchio. Evitare
le frenate brusche, che potrebbero pro-
vocare lo slittamento. Altrimenti si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondi stradali bagnati o sdruc-
ciolevoli.
■Accelerazione improvvisa/solleci-
tazioni dello sterzo/marcia in
curva
Quando si effettuano curve strette men-
tre si traina un rimorchio, il rimorchio
potrebbe urtare il veicolo. Decelerare
con largo anticipo nell'approcciare le
curve ed effettuarle lentamente e con
attenzione, per evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effet-
tua una curva
Le ruote del rimorchio si avvicineranno
di più all'interno della curva rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di
questo, prendere le curve in modo più
largo del normale.
■Punti importanti relativi alla stabi-
lità
I movimenti del veicolo provocati da
fondi stradali irregolari e dalle forti raffi-
che di vento traverso incidono
sull'assetto. Il veicolo può oscillare
anche per il transito di bus o grandi
autocarri. Quando si incontrano questi
tipi di veicoli, cont rollare spesso la zona
retrostante. Non appena si avverte il
veicolo oscillare, decelerare dolce-
mente frenando lentamente. Durante la
frenata, tenere sempre il veicolo ben
diritto.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza comples-
siva del veicolo e del rimorchio e man-
tenere una distanza tra veicolo e
veicolo sufficiente prima di ogni cambio
di corsia.
■Informazioni sul cambio
Per mantenere l'efficienza del freno
motore e le prestazioni del sistema di
carica, quando si usa il freno motore,
non portare il cambio in posizione D. Se
la modalità è S, il rapporto di innesto
del cambio ibrido deve essere nella
posizione 5 o inferiore. ( P.206)
■Se il sistema ibrido si surriscalda
Quando si traina un rimorchio carico su
una lunga pendenza ripida con tempe-
rature superiori ai 30°C, il sistema
ibrido potrebbe surriscaldarsi. Se l'indi-
catore della temperatura refrigerante
motore segnala un surriscaldamento
del sistema ibrido, spegnere immedia-
tamente il condizionamento aria, acco-
stare e arrestare il veicolo in un luogo
sicuro. ( P.458)
■Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre dei cunei sia sotto le
ruote del veicolo sia sotto quelle del
rimorchio. Inserire il freno di staziona-
mento e portare la leva del cambio in
posizione P.
AVVISO
Seguire tutte le istruzioni riportate in que-
sta sezione. La mancata osservanza
potrebbe causare un incidente con conse- guenti lesioni gravi o mortali.