TOYOTA MIRAI 2020 Manuale duso (in Italian)

Page 441 of 572

441
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
uno dei seguenti messaggi, potrebbe essersi verificata un’anomalia. Far control-lare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.• “Avaria sistema di accesso e avviamento
intelligente. Vedere il Manuale.” • “Malfunzionamento interruttore P Azion. saldamente freno stazionam. durante par-
cheggio Vedere Manuale uso” • “Malfunzionamento sistema di cambio Azion. saldamente freno stazionam.
durante parcheggio Vedere Manuale uso” • “Sistema cambio non disponibile Azion. saldamente freno stazionam. durante par-
cheggio Vedere Manuale uso” • “Malfunzionamento sistema di cambio Vedere Manuale di uso”
• “Malfunzionamento sistema di cambio Fer- marsi in luogo sicuro Vedere Manuale di uso”
• “Batteria scarica Cambio non disponibile Vedere Manuale di uso”• “Malfunzionamento sistema FCV”
• “Malfunz. sist. batt. trazione” • “Malfunzionamento del sistema accelera-tore.”
●Se sul display multi-informazioni compare uno dei seguenti messaggi, potrebbe
essersi verificata un’anomalia. Fermare immediatamente il veicolo e contattare un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o un’altra officina di fiducia. • “Potenza frenante ridotta Fermarsi in un luogo sicuro Consultare il Manuale di uso e
manutenzione” • “Arr. sist. FCV per perd. idr. Fermarsi in luogo sicuro Vedere Manuale di uso”
●Se sul display multi-informazioni appare “Sistema FCV fermo”, il veicolo potrebbe
aver esaurito il carburante. Fermare il vei- colo in un luogo sicuro e, se il livello del carburante è basso, fare rifornimento.
( P. 9 6 )
●Se compare “Batteria ausiliaria scarica
Vedere il Manuale di uso e manutenzione” • Se il messaggio scompare dopo qualche secondo (rimane visibile per 6 secondi
circa): Mantenere in funzione il sistema a celle a combustibile per più di 15 minuti, per caricare la batteria da 12 volt.
• Se il messaggio non scompare: Avviare il
sistema a celle a combustibile usando le procedure: P.457
●Se compare il messaggio “Manutenz. neces. per componenti raffred. batteria di trazione Cons. manuale utente”, i filtri
potrebbero essere intasati, le bocchette di aspirazione aria potrebbero essere ostruite o il condotto potrebbe non essere sigillato.
Pertanto, eseguire la seguente procedura correttiva.• Se le bocchette di aspirazione aria e i filtri
della batteria di trazione sono sporchi, ese- guire la procedura a P.405 per pulirli.• Se il messaggio di allarme appare quando
le bocchette di aspirazione aria e i filtri della batteria di trazione non sono sporchi, far controllare il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Se compare “Manutenzione filtro ioni necessaria Recarsi dal concessionario”
È necessario sostituire il filtro agli ioni. Rivol-
gersi a un concessionario o un’officina auto- rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
NOTA
■Se compare di frequente “Batteria
ausiliaria scarica Vedere il Manuale di uso e manutenzione”
La batteria da 12 volt potrebbe essere
deteriorata. Poiché in questo caso la bat- teria potrebbe scaricarsi se non viene revi-sionata, farla controllare presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Se compare “Manutenzione richiesta
per batteria di trazione presso il con- cessionario”
Il messaggio indica che potrebbe essere necessario controllare o sostituire la batte-
ria di trazione. Far controllare immediata- mente il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia. Non continuare a guidare il veicolo, poiché il sistema a celle a combustibile potrebbe
non riavviarsi.

Page 442 of 572

442
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
 Inserire il freno di stazionamento.
 Portare la posizione del cambio su P.
 Arrestare il sistema a celle a combu-
stibile.
 Accendere le luci di emergenza.
( P.420)
 Controllare l’entità del danno allo
pneumatico.
Non rimuovere il chiodo o la vite dallo
pneumatico. Se si rimuove l’oggetto,
l’apertura potrebbe allargarsi impe-
dendo così la riparazione di emergenza
con l’apposito kit.
■Pneumatici forati che non possono
essere riparati con il kit di riparazione di emergenza per foratura
Nei seguenti casi, lo pneumatico non può essere riparato con il kit di riparazione di
emergenza per foratura. Rivolgersi a un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Se lo pneumatico è danneggiato a causa di guida con pressione dell’aria insuffi-
ciente
●Sono presenti crepe o altri danni sulla
superficie dello pneumatico, ad esempio sulla spalla, ma non sul battistrada
●Se lo pneumatico si è visibilmente distac-cato dal cerchio
Se si fora uno pneumatico
Il veicolo non è dotato di ruota di
scorta, ma di un kit di riparazione
di emergenza per foratura.
Le forature provocate da un
chiodo o una vite conficcata nel
battistrada possono essere ripa-
rate provvisoriamente con il kit di
riparazione di emergenza per fora-
tura. (Il kit contiene una bombo-
letta di sigillante. Il sigillante
monouso permette di eseguire
una sola riparazione provvisoria
senza rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico). A seconda del
danno, potrebbe non essere pos-
sibile utilizzare il kit per riparare lo
pneumatico. ( P.442)
Dopo la riparazione provvisoria
con il kit, far riparare o sostituire
lo pneumatico presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia. Le riparazioni eseguite
con il kit di riparazione di emer-
genza per foratura sono solo una
misura provvisoria. Far riparare o
sostituire lo pneumatico non
appena possibile.
AVVISO
■Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno pneumatico è forato.
Percorrere una distanza anche breve con uno pneumatico forato può danneggiare irreparabilmente lo pneumatico e la ruota,
con la possibilità di causare un incidente.
Prima di riparare lo pneumatico

Page 443 of 572

443
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
●Se il taglio o il danno al battistrada è lungo 4 mm o più
●Se è stato danneggiato il cerchio
●Se due o più pneumatici sono forati
●Se più di 2 oggetti acuminati, come chiodi o viti, hanno perforato il battistrada dello stesso pneumatico
●Se il sigillante è scaduto
Kit di riparazione di emergenza per foratura
Occhiello di traino di emergenza
Bomboletta
Adesivo
Ubicazione del kit di riparazione di emergenza per foratura e degli
attrezzi
A
B
Componenti del kit di ripara-
zione di emergenza per fora-
tura
A

Page 444 of 572

444
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Compressore d’aria
Manometro
Interruttore compressore
Spina di alimentazione
Tubo flessibile
Tappo di sfiato dell’aria
■Nota per il controllo del kit di ripara-
zione di emergenza per foratura
Controllare periodicamente la data di sca- denza del sigillante.La data di scadenza è riportata sulla bombo-
letta. Se la data di scadenza è trascorsa, non utilizzare il sigillante. In caso contrario, le riparazioni eseguite con il kit di riparazione di
emergenza per foratura potrebbero non riu- scire.
■Kit di riparazione di emergenza per fora-tura
●Il kit di riparazione di emergenza per fora-tura serve per gonfiare con aria gli pneu-
matici del veicolo.
●Il sigillante ha una durata limitata. La data di scadenza è riportata sulla bomboletta. È necessario sostituire il sigillante prima
della data di scadenza. Per la sostituzione, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
●Il sigillante fornito nel kit di riparazione di
emergenza per foratura è monouso e può riparare provvisoriamente un solo pneuma-tico. Se il sigillante è stato usato ed è
necessario riacquistarlo, contattare un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’altra officina di fiducia. Il com-
pressore è riutilizzabile.
●Il sigillante può essere utilizzato con tem-
perature esterne comprese tra -30 °C e 60 °C.
●Il kit è progettato esclusivamente per le dimensioni e il tipo di pneumatici originaria-mente installati sul veicolo. Non utilizzarlo
per pneumatici aventi dimensioni diverse da quelle originali, o per altri scopi.
●Se il sigillante viene a contatto con gli indu-menti, potrebbe lasciare macchie.
●Se il sigillante aderisce a una ruota o alla superficie della carrozzeria, la macchia potrebbe rivelarsi indelebile se non viene
subito eliminata. Pulire immediatamente il sigillante con un panno umido.
●Durante l’uso, il kit di riparazione produce un rumore molto forte. Ciò non è sintomo di alcuna anomalia.
●Non usare per il contro llo o la regolazione della pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici.
A
B
C
D
E
AVVISO
■Avvertenze per la guida
●Riporre il kit di riparazione nel vano
bagagli. In caso di incidenti o frenate improvvise gli occupanti potrebbero subire lesioni.

Page 445 of 572

445
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
1Rimuovere il tappetino bagagliaio.
( P.355)
2 Rimuovere l’elastico.
3 Estrarre il kit di riparazione di emer-
genza per foratura. ( P.443)
1 Rimuovere il tubo flessibile ed
estrarre la spina di alimentazione
dal compressore.
2 Collegare la bomboletta al com-
pressore d’aria.
Inserire e collegare la bomboletta diretta- mente sul compressore, come indicato nella
figura, e verificare che i gancetti della bom-
AVVISO
●Il kit di riparazione è compatibile sol-
tanto con il proprio veicolo. Non utilizzare il kit di riparazione su altri veicoli, poiché ci ò potrebbe provocare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
●Non utilizzare il kit di riparazione per
pneumatici aventi dimensioni diverse da quelle originali, o per altri scopi. Se gli pneumatici non vengono riparati corret-
tamente, si potrebbe verificare un inci- dente con lesioni gravi, anche letali.
■Precauzioni per l’uso del sigillante
●Ingerire il sigillante è nocivo alla salute.
Se si ingerisce sigillante, bere la mag- gior quantità d’acqua possibile, quindi rivolgersi immediatamente a un medico.
●Se il sigillante viene a contatto con gli occhi o aderisce alla pelle, lavarlo immediatamente con acqua. Se il fasti-
dio persiste, rivolgersi a un medico.
Estrazione del kit di riparazione
di emergenza per foratura
Metodo di riparazione di emer-
genza

Page 446 of 572

446
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
boletta si inseriscano nei fori.
3 Collegare il tubo flessibile alla bom-
boletta.
Accertarsi che il tubo flessibile sia collegato saldamente alla bomboletta come indicato nell’immagine.
4 Togliere il cappuccio dalla valvola
dello pneumatico forato.
5 Estendere il tubo flessibile. Rimuo-
vere il tappo di sfiato dell’aria dal
tubo flessibile.
Il tappo di sfiato dell’aria verrà utilizzato nuo-
vamente. Conservarlo quindi in un luogo sicuro.
6 Collegare il tubo flessibile alla val-
vola.
Avvitare l’estremità del tubo flessibile in
senso orario fino in fondo.

Page 447 of 572

447
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
7Accertarsi che l’interruttore com-
pressore sia spento.
8 Inserire la spina di alimentazione
nella presa di corrente. ( P.366)
9 Attaccare l’adesivo in dotazione con
il kit di riparazione per foratura
pneumatico in una posizione facil-
mente visibile dal sedile del condu-
cente.
10 Controllare la pressione di gonfiag-
gio pneumatico prescritta.
La pressione di gonfiaggio pneumatico è
indicata sull’etichetta apposta sulla cornice della portiera del conducente come mostrato in figura. ( P.474)
Veicoli con guida a sinistra
Veicoli con guida a destra
11 Avviare il sistema a celle a combu-
stibile. ( P.183)
12 Per iniettare il sigillante e gonfiare lo
pneumatico, accendere l’interruttore
compressore.

Page 448 of 572

448
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
13Gonfiare lo pneumatico fino a rag-
giungere la pressione dell’aria pre-
scritta.
Il sigillante verrà iniettato e la pres-
sione raggiungerà un picco di
300 kPa (3,0 kgf/cm2 o bar, 44 psi)
o 400 kPa (4,0 kgf/cm2 o bar,
58 psi), poi diminuirà gradualmente.
Il manometro indica la pressione di
gonfiaggio pneumatici effettiva 1-
5 minuti circa dopo l’accensione
dell’interruttore.
 Spegnere l’interruttore compressore
e quindi controllare la pressione di
gonfiaggio pneumatico. Fare atten-
zione a non gonfiare eccessiva-
mente, controllare e ripetere la
procedura fino a raggiungere la
pressione di gonfiaggio pneumatico
prescritta.
 Lo pneumatico può essere gonfiato
per 5-20 minuti circa (a seconda
della temperatura esterna). Se la
pressione di gonfiaggio pneumatico
è ancora inferiore al valore specifi-
cato dopo 25 minuti di gonfiaggio, lo
pneumatico non può essere riparato.
Spegnere l’interruttore compressore
e contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia.
 Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico supera il livello prescritto, far
uscire una parte dell’aria per rego-
lare la pressione. ( P.450, 474)
14 Dopo aver spento l’interruttore com-
pressore, estrarre la spina di ali-
mentazione dalla presa di corrente,
quindi scollegare il tubo flessibile
dalla valvola sullo pneumatico.
Quando il tubo flessibile viene rimosso, potrebbe fuoriuscire del sigillante.
15 Montare il cappuccio valvola dello
pneumatico riparato.
16 Fissare il tappo di sfiato dell’aria
sull’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di sfiato dell’aria non è fissato, il sigillante potrebbe fuoriuscire e il veicolo
potrebbe sporcarsi.
17 Conservare provvisoriamente la
bomboletta nel vano bagagli
quando è collegata al compressore.
A
B

Page 449 of 572

449
8
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
18Per distribuire in modo uniforme il
sigillante liquido nello pneumatico,
guidare subito il veicolo per circa
5 km a una velocità inferiore a
80 km/h.
19 Dopo aver guidato, fermare il vei-
colo in un luogo sicuro su una
superficie piana e compatta, quindi
ricollegare il kit di riparazione.
Rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo
flessibile prima di ricollegare il tubo flessi- bile.
20 Accendere l’interruttore compres-
sore e attendere alcuni secondi,
quindi spegnerlo. Controllare la
pressione di gonfiaggio pneumatico.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico è inferiore a 130 kPa
(1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi): La fora-
tura non può essere riparata. Rivol-
gersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico è almeno 130 kPa (1,3 kgf/
cm2 o bar, 19 psi), ma inferiore alla
pressione dell’aria prescritta: Proce-
dere al punto 21.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matici è pari a quella prescritta
( P.474): Procedere al punto 22.
21 Accendere l’interruttore compres-
sore per gonfiare lo pneumatico fino
a raggiungere la pressione dell’aria
prescritta. Guidare per circa 5 km e
quindi eseguire quanto indicato al
punto 19.
22 Fissare il tappo di sfiato dell’aria
sull’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di sfiato dell’aria non è fissato, il
sigillante potrebbe fuoriuscire e il veicolo potrebbe sporcarsi.
23 Conservare la bomboletta nel vano
bagagli quando è collegata al com-
pressore.
24 Facendo attenzione a evitare fre-
nate o accelerazioni improvvise e
sterzate brusche, guidare con cau-
tela a meno di 80 km/h fino a un
A
B
C

Page 450 of 572

450
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
concessionario Toyota a meno di
100 km di distanza, per la ripara-
zione o la sostituzione dello pneu-
matico.
In caso di riparazione o sostituzione dello
pneumatico, avvisare il concessionario, l’offi- cina autorizzata Toyota, o l’officina di fiducia, che è stato iniettato del sigillante.
■Se lo pneumatico viene gonfiato a una
pressione maggiore di quella prescritta
1 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola.
2 Fissare il tappo di sfiato dell’aria all’estre-
mità del tubo flessibile e spingere la spor- genza sul tappo nella valvola dello pneumatico per far fuoriuscire dell’aria.
3 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola,
rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo flessibile e ricollegare il tubo flessi-bile.
4 Accendere l’interruttore compressore e
attendere alcuni secondi, quindi spe- gnerlo. Verificare che il manometro indi-chi la pressione dell’aria prescritta.
( P.474)
Se la pressione dell’aria è inferiore al valore specificato, riaccendere l’interruttore com-pressore e ripetere la procedura di gonfiaggio
finché non venga raggiunta la pressione dell’aria prescritta.
■Valvola dello pneumatico che è stato riparato
Dopo aver eseguito una riparazione con il kit
di riparazione di emergenza per foratura, è necessario sostituire la valvola.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di riparazione di emergenza per
foratura
●La valvola e il trasmettitore di allarme pres-
sione pneumatici devono essere sostituiti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico corrisponde al livello raccoman- dato, è possibile che la spia di allarme pressione pneumatici si accenda/lam-
peggi.
AVVISO
■Non guidare il veicolo se uno pneu- matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato. Percorrendo anche solo un breve tragitto con uno pneumatico forato si rischia di
danneggiare in modo irreparabile sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico. In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo con il kit di riparazione.
■Per la riparazione dello pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un’area sicura e in piano.
●Non toccare le ruote o l’area intorno ai freni immediatamente dopo aver gui-
dato il veicolo. Se il veicolo è appena stato guidato, le ruote e l’area attorno ai freni potrebbero
essere estremamente calde. Se si toc- cano queste aree con le mani, i piedi o altre parti del corpo si corre il rischio di
ustioni.
●Collegare saldamente la valvola e il tubo flessibile con lo pneumatico instal-
lato sul veicolo. Se il tubo flessibile non è collegato correttamente alla valvola, potrebbero verificarsi perdite d’aria e il
sigillante potrebbe schizzare.
●Se il tubo flessibile si stacca dalla val- vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, c’è il rischio che il tubo flessibile si muova bruscamente a causa della pres-sione dell’aria.

Page:   < prev 1-10 ... 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 461-470 471-480 481-490 ... 580 next >