TOYOTA RAV4 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 651 of 704
651
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
Spegnere il motore e contattare un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o un’altra officina di
fiducia.
Se il messaggio non viene visualiz-
zato:
Far controllare il veicolo presso il
più vicino concessionario o officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
AVVISO
■Quando si esegue un’ispezione sotto il cofano del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, ad esempio
ustioni.
●Se si nota la fuoriuscita di vapore dal cofano, non aprirlo fino a quando il vapore scompare. Il vano motore può
essere molto caldo.
●Mantenere mani e indumenti (soprat- tutto cravatte, foulard e scialli) lontano
dalla ventola e dalle cinghie. In caso contrario, le mani o gli indumenti potreb-
bero rimanere intrappolati con conse- guenti lesioni gravi.
●Non allentare il tappo del serbatoio del
refrigerante se il motore e il radiatore sono caldi. Potrebbero fuoriuscire spruzzi di vapore o refrigerante ad alta
temperatura.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante del motore
Aggiungere refrigerante lentamente dopo
che il motore si è raffreddato a sufficienza. Se si aggiunge refrigerante freddo troppo rapidamente in un motore caldo, si pos-
sono causare danni al motore.
■Per evitare danni all’impianto di raf- freddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
●Evitare la contaminazione del refrige-
rante con sostanze estranee (ad esem- pio sabbia, polvere, ecc.).
●Non usare alcun additivo per refrige-rante.
Page 652 of 704
6528-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
1Spegnere il motore. Attivare il freno
di stazionamento e portare la leva
del cambio in posizione P (veicoli
con cambio automatico o Multidrive)
o N (veicoli con cambio manuale).
2 Rimuovere il fango, la neve o la
sabbia attorno allo pneumatico
bloccato.
3 Inserire un pezzo di legno, pietre o
altro materiale sotto agli pneumatici
per migliorare la trazione.
4 riavviare il motore.
5 Portare la leva del cambio in posi-
zione D o R (veicoli con cambio
automatico o Multidrive) oppure 1 o
R (veicoli con cambio manuale) e
rilasciare il freno di stazionamento.
Quindi, premere con cautela il
pedale dell’acceleratore.
■Se risulta difficile liberare il veicolo
Premere per disattivare il TRC. ( P.434)
Se il veicolo rimane bloc-
cato
Effettuare le seguenti procedure
se gli pneumatici girano a vuoto o
il veicolo rimane impantanato nel
fango, nella terra o nella neve:
Procedura correttiva
AVVISO
■Durante il tentativo di sbloccare il
veicolo
Se si decide di spingere il veicolo avanti e indietro per sbloccarlo, verificare che l’area circostante sia sgombra, per evitare
di urtare altri veicoli, oggetti o persone. Il veicolo potrebbe anche balzare improvvi-samente in avanti o indietro quando si
libera. Procedere con estrema cautela.
■Quando si sposta la leva del cambio (veicoli con cambio automatico o
Multidrive)
Fare attenzione a non spostare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore pre-muto.
Ciò potrebbe causare un’accelerazione
inattesa del veicolo e provocare incidenti con lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Per evitare di danneggiare il cambio e altri componenti
●Evitare di far pattinare le ruote e di pre-mere il pedale dell’acceleratore più del
necessario.
●Se il veicolo rimane bloccato anche dopo aver eseguito q ueste procedure, è
possibile che occorra trainarlo per libe- rarlo.
Page 653 of 704
9
653
9
Specifiche del veicolo
Specifiche del veicolo
9-1. Specifiche
Dati di manutenzione (livello olio,
carburante, ecc.) ................. 654
Informazioni sul carburante ... 668
9-2. Personalizzazione
Funzioni personalizzabili ....... 670
9-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare ........ 683
Page 654 of 704
6549-1. Specifiche
9-1.Spec ific he
*1: Veicolo scarico
*2: Tranne modelli AXAA54L-ANZVB e MXAA54L-ANXVB*6
*3
: Per i modelli AXAA54L-ANZVB e MXAA54L-ANXVB*6
*4
: veicoli senza pneumatici 235/55R19
*5: veicoli con pneumatici 235/55R19
*6: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.657)
■Con motore A25A-FKS
Dati di manutenzione (livello olio, carburante, ecc.)
Dimensioni
Lunghezza totale*14600 mm*2
4610 mm*3
Larghezza totale*11855 mm*2
1865 mm*3
Altezza totale*11685 mm*4
1690 mm*5
Passo*12690 mm
Carreggiata*1
Avantreno1605 mm*4
1595 mm*5
Retrotreno1625 mm*4
1615 mm*5
Pesi
Massa complessiva del veicolo
2140 kg*1
2190 kg*2
2155 kg*3
Carico massimo
ammesso per asseAvantreno1150 kg
Retrotreno1150 kg
Carico barra di traino*460 kg
Capacità di traino*4Senza freni750 kg
Con freni1500 kg
Page 655 of 704
655
9 9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
*1: modelli AXAA54L-ANZXB e AXAA54L-ANZMB*5
*2
: modelli AXAA54L-ANZGB e AXAA54L-ANZVB*5
*3
: con codice modello*5 la cui ultima lettera è “W”
*4: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.264)
*5: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.657)
■Con motore M20A-FKS (modelli 2WD)
*1: con codice modello*8 la cui ultima lettera è “B”.
*2: con codice modello*8 la cui ultima lettera è “W”.
*3: tranne modello MXAA52L-ANXXBW*8
*4
: modello MXAA52L-ANXXBW*8
*5
: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.264)
*6: Con Multidrive
*7: Con cambio manuale
*8: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.657)
Massa complessiva
del veicolo
Con Multidrive2115 kg*1
2065 kg*2
Con cambio manuale2030 kg*1
2050 kg*2
Carico massimo
ammesso per asse
Avantreno1150 kg*3
1220 kg*4
Retrotreno1150 kg*3
1220 kg*4
Carico barra di traino*560 kg*6
80 kg*7
Capacità di traino*5
Senza freni750 kg
Con freni1500 kg*6
2000 kg*7
Page 656 of 704
6569-1. Specifiche
■Con motore M20A-FKS (modelli AWD con Multidrive)
*1: modelli MXAA54L-ANXXB e MXAA54L-ANXMB*6
*2
: modelli MXAA54L-ANXGB e MXAA54L-ANXVB*6
*3
: con codice modello*6 la cui ultima lettera è “W”.
*4: con codice modello*6 la cui ultima lettera è “B”.
*5: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.264)
*6: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.657)
■Con motore M20A-FKS (modelli AWD con cambio manuale)
*1: con codice modello*4 la cui ultima lettera è “W”.
*2: con codice modello*4 la cui ultima lettera è “B”.
*3: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.264)
*4: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.657)
Massa complessiva del veicolo
2125 kg*1
2180 kg*2
2155 kg*3
Carico massimo
ammesso per asse
Avantreno1150 kg*4
1220 kg*3
Retrotreno1150 kg*4
1220 kg*3
Carico barra di traino*560 kg
Capacità di traino*5Senza freni750 kg
Con freni1500 kg
Massa complessiva del veicolo2105 kg*1
2095 kg*2
Carico massimo
ammesso per asse
Avantreno1220 kg*1
1150 kg*2
Retrotreno1220 kg*1
1150 kg*2
Carico barra di traino*380 kg
Capacità di traino*3Senza freni750 kg
Con freni2000 kg
Page 657 of 704
657
9
9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
■Numero di identificazione del vei-
colo
Il numero di identificazione del veicolo
(VIN) è il numero di identificazione uffi-
ciale assegnato al veicolo. Questo
numero di identificazione è quello prin-
cipale del veicolo Toyota. Viene utiliz-
zato per registrare la proprietà del
veicolo.
Su alcuni modelli, questo numero è
stampigliato sulla parte superiore sini-
stra del pannello strumenti.
Il numero è riportato anche sulla tar-
ghetta del costruttore.
Il numero è stampigliato anche sotto il
sedile anteriore destro.
■Numero del motore
Il numero del motore è stampigliato sul
monoblocco come illustrato in figura.
Motore M20A-FKS
Motore A25A-FKS
Identificazione del veicolo
Page 658 of 704
6589-1. Specifiche
M20A-FKS
A25A-FKS
Motore
ModelloM20A-FKS
Tipo4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina
Alesaggio e corsa80,5 97,6 mm
Cilindrata1987 cm3
Gioco valvoleRegistrazione automatica
Tensione cinghia di trasmissioneRegistrazione automatica
ModelloA25A-FKS
Tipo4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina
Alesaggio e corsa87,5 103,4 mm
Cilindrata2487 cm3
Gioco valvoleRegistrazione automatica
Tensione cinghia di trasmissioneRegistrazione automatica
Carburante
Tipo di carburante
Quando si trovano questi simboli dei carburanti nelle
stazioni di servizio, usare esclusivamente il carbu-
rante con le seguenti denominazioni.
Unione Europea:
Solo benzina senza piombo conforme alla normativa
europea EN228
Fuori dall’Unione europea:
Esclusivamente benzina senza piombo
Page 659 of 704
659
9 9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
■Capacità olio (scarico e riempimento riferimento*)
*: La capacità dell’olio motore è una quantità di riferimento da utilizzare durante il cambio
dell’olio. Riscaldare il motore e spegnerlo; attendere almeno 5 minuti, quindi controllare il
livello dell’olio con l’astina di livello.
■Scelta dell’olio motore
Questo veicolo Toyota utilizza “Toyota
Genuine Motor Oil” (olio motore origi-
nale Toyota). Toyota raccomanda l’uso
di “Toyota Genuine Motor Oil” omolo-
gato. Si può utilizzare anche un altro
olio motore, purché di qualità equiva-
lente.
Gradazione dell’olio:
0W-16:
Olio motore multigrado “Resource-Con-
serving” grado API SN
0W-20, 5W-30 e 10W-30:
olio motore “Energy-Conserving” grado
API SL, “Energy-Conserving” grado
API SM o “Resource-Conserving”
grado API SN; oppure olio motore
ILSAC multigrado
15W-40:
olio motore multigrado, grado API SL,
SM o SN
Viscosità raccomandata (SAE):
L’olio SAE 0W-16 viene aggiunto al vei-colo Toyota in fabbrica e rappresenta la
scelta migliore per garantire consumi di
carburante ridotti e facilitare l’avvia-
mento a basse temperature.
Se l’olio SAE 0W-16 non è disponibile,
si può usare l’olio SAE 0W-20. In ogni
caso, al cambio d’olio successivo deve
essere sostituito con olio SAE 0W-16.
Se si utilizza olio motore con viscosità
SAE 10W-30 o superiore in presenza di
temperature molto basse, il motore
potrebbe avere difficoltà ad avviarsi. In
tal caso si raccomanda l’uso di olio
motore SAE 0W-16, 0W-20 o 5W-30.
Numero di ottani (RON)
Unione europea:
95 o superiore
Fuori dall’Unione europea:
91 o superiore
Capacità del serbatoio del carburante
(riferimento)55 litri
Impianto di lubrificazione
M20A-FKSA25A-FKS
Con filtro4,3 litri4,5 litri
Senza filtro3,9 litri4,2 litri
Page 660 of 704
6609-1. Specifiche
Temperature previste prima del
prossimo cambio olio
Preferita
Viscosità dell’olio (a titolo di esempio
viene preso 0W-16):
• la denominazione 0W dell’indica-
zione 0W-16 indica la caratteristica
dell’olio che facilita l’avviamento a
freddo. Gli oli con un valore più
basso davanti alla lettera W facili-
tano l’avviamento del motore a
basse temperature.
• Il numero 16 della denominazione
0W-16 indica la caratteristica di
viscosità dell’olio ad alte tempera-
ture. Un olio con grado di viscosità
superiore (con un valore superiore)
può risultare più adatto se il veicolo
viene utilizzato ad alte velocità o in
condizioni di carico gravose.
Come interpretare le etichette dei con-
tenitori dell’olio:
su alcuni contenitori dell’olio sono ripor-
tati uno o entrambi i marchi registrati
API al fine di facilitarne il riconosci-
mento.Simbolo assistenza API
Parte superiore: il simbolo “API SERVICE
SN” è la designazione API (American Petro-
leum Institute, Istituto americano per il petro-
lio) della qualità dell’olio.
Parte centrale: “SAE 0W-16” è il grado di
viscosità SAE.
Parte inferiore: “Resource-Conserving”
significa che l’olio consente il risparmio di
carburante e ha un minore impatto
sull’ambiente.
Marchio di certificazione ILSAC
Il marchio di certificazione ILSAC (Internatio-
nal Lubricant Specification Advisory Com-
mittee, Comitato internazionale per
l’approvazione e la normalizzazione dei
lubrificanti) è visibile sulla parte anteriore del
contenitore.
A
B
A
B