TOYOTA RAV4 2019 Manuale duso (in Italian)

Page 431 of 644

431
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
cui il sistema passa alla trazione AWD
si verificano ad esempio quando si per-
corre una curva o una salita, durante la
partenza o l’accelerazione, e quando la
superficie stradale è scivolosa a causa
di neve, pioggia o altro.
■Segnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
■Frenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC/VSC/ABS/anti-
sbandamento rimorchio intervengono
Quando i sistemi TRC/VSC/ABS/anti-sban-
damento rimorchio intervengono, la spia di
slittamento lampeggia.
■Disattivazione del sistema TRC (con-
trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC potrebbe ridurre
la potenza trasmessa dal sistema ibrido alle
ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo, premere e disatti-
vare il sistema.
Per disattivare il sistema TRC, premere bre-vemente .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Controllo trazione DISATTIVATO”.
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
■Disattivazione dei sistemi
TRC/VSC/anti-sbandamento rimorchio
Per disattivare i sistemi TRC/VSC/anti-sban-
damento rimorchio, tenere premuto per
più di 3 secondi a veicolo fermo.
La spia VSC OFF si accenderà e sul display
multi-informazioni comparirà “Controllo tra-
zione DISATTIVATO”.
*
Premere nuovamente per riattivare i
sistemi.
*: Sui veicoli dotati di PCS (sistema di sicu-
rezza pre-collisione), sarà disattivato
anche il sistema PCS (è disponibile solo
l’allarme pre-collisione). La spia di allarme
PCS si accende e viene visualizzato un
messaggio sul display multi-informazioni.
(P.356)
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio che avverte che il
sistema TRC è stato disabilitato anche
se non è stato premuto
Il sistema TRC (controllo trazione) è momen-
taneamente disattivato. Se il messaggio
viene visualizzato di continuo, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Condizioni operative del sistema di
assistenza partenza in salita
Se vengono soddisfatte le seguenti quattro

Page 432 of 644

4324-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
condizioni, il sistema di assistenza partenza
in salita si attiva:
●la leva del cambio si trova in una posizione
diversa da P o N (quando si parte in
avanti/all’indietro su una salita).
●Il veicolo è fermo.
●Il pedale dell’acceleratore non è premuto.
●Il freno di stazionamento non è attivato.
■Disattivazione automatica del sistema
di assistenza partenza in salita
Il sistema di assistenza partenza in salita si
disattiva nelle situazioni seguenti:
●la leva del cambio viene portata su P o N.
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto.
●Il freno di stazionamento è attivato.
●Non sono trascorsi più di 2 secondi dal rila-
scio del pedale del freno.
■Rumori e vibrazioni generati dai sistemi
ABS, frenata assistita, VSC, anti-sban-
damento rimorchio, TRC (controllo tra-
zione) e assistenza partenza in salita
●Quando il sistema ibrido viene avviato o
subito dopo che il veicolo incomincia a
muoversi e si preme ripetutamente il
pedale del freno, si potrebbe avvertire un
rumore proveniente dal vano motore. Tale
rumore non indica la presenza di anomalie
in questi sistemi.
●Quando i sistemi di cui sopra intervengono
possono verificarsi le seguenti condizioni.
Nessuna di queste indica la presenza di
anomalie.
• Vibrazioni attraverso la carrozzeria e lo
sterzo.
• Rumore di un motore anche dopo l’arresto
del veicolo.
■Rumore di attivazione dell’ECB
Nei seguenti casi, si può udire il rumore di
attivazione dell’ECB (che non è sintomo di
alcuna anomalia).
●Rumore proveniente dal vano motore
quando si aziona il pedale del freno.
●Rumore del motorino dell’impianto fre-
nante proveniente dalla parte anteriore del
veicolo quando la portiera del conducente
viene aperta.
●Rumore proveniente dal vano motore
quando sono trascorsi uno o due minuti
dall’arresto del sistema ibrido.
■Rumori e vibrazioni generati dall’assi-
stenza attiva in curva
Quando l’assistenza attiva in curva inter-
viene, si potrebbero percepire rumori e vibra-
zioni provenienti dall’impianto frenante; ciò
non è sintomo di anomalia.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si aziona il volante, si potrebbe
avvertire il rumore di un motorino (ronzio).
Ciò non è sintomo di alcuna anomalia.
■Riattivazione automatica dei sistemi
TRC (controllo trazione), anti-sbanda-
mento rimorchio e VSC
Quando sono disattivati, i sistemi TRC (con-
trollo trazione), anti-sbandamento rimorchio e
VSC verranno riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore di alimenta-
zione.
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. In questo caso,
evitare di azionare lo sterzo eccessivamente
oppure arrestare il veicolo e spegnere il

Page 433 of 644

433
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
sistema ibrido. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio del sistema AWD
(modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.
MessaggioDettagli/Azioni
“Sistema AWD surriscaldato
Passaggio alla modalità 2WD
in corso”
Il sistema AWD è surriscaldato.
Fermare il veicolo in un luogo sicuro e lasciare il
motore al minimo.
Quando il messaggio sul display multi-informazioni scompare,
è possibile riprendere la guida.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.

Page 434 of 644

4344-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
“Sistema AWD surriscaldato
Modalità 2WD inserita”
Il veicolo è passato dalla trazione integrale (AWD) alla trazione
anteriore a causa del surriscaldamento.
 Fermare il veicolo in un luogo sicuro e lasciare il
motore al minimo.
Quando il messaggio sul display multi-informazioni scompare,
il sistema AWD torna alla normalità.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo presso un conces sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
“Anomalia sistema AWD.
Modalità 2WD inserita.
Recarsi dal concessionario.”
Si è verificata un’anomalia nel sistema AWD.
 Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
MessaggioDettagli/Azioni
AVVISO
■L’ABS non funziona con efficacia quando
●Si supera il limite di aderenza degli
pneumatici (ad esempio pneumatici eccessivamente logori su una strada innevata).
●Il veicolo perde aderenza (aquaplaning) durante la marcia ad alta velocità su
strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Quando l’ABS interviene, la distanza di arresto può superare la distanza
necessaria in condizioni normali
L’ABS non è progettato per ridurre la distanza di arresto del veicolo. Mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo
di fronte, specialmente nelle seguenti situazioni:
●In caso di guida su strade sterrate, inghiaiate o innevate
●Durante la marcia con catene da neve
●Quando si superano dossi sulla strada
●Quando si guida su strade con buche o
fondo stradale sconnesso
■Situazioni in cui i sistemi TRC/VSC potrebbero non funzionare con effi-cacia
Durante la marcia su strade con superfici
sdrucciolevoli potrebbe non essere possi- bile controllare lo sterzo e la potenza, anche se i sistemi TRC/VSC sono in fun-
zione. Guidare il veicolo con cautela in condizioni in cui vi sia il rischio di perdita di stabilità e
di potenza.
■L’assistenza attiva in curva non fun- ziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento
sull’assistenza attiva in curva. L’assi- stenza attiva in curva potrebbe non fun-zionare con efficacia quando si accelera
in discesa o quando si guida su strade con superfici sdrucciolevoli.
●Quando l’assistenza attiva in curva
interviene frequentemente, potrebbe disattivarsi temporaneamente per garantire il corretto funzionamento dei
freni e dei sistemi TRC e VSC.

Page 435 of 644

435
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Il sistema di assistenza partenza in
salita non funziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza partenza in salita.
Il sistema di assistenza partenza in salita potrebbe non funzionare efficace-mente su pendii ripidi e strade coperte
di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza partenza in
salita non è concepito per mantenere il veicolo fermo per lunghi periodi di tempo. Non tentare di utilizzare il
sistema di assistenza partenza in salita per mantenere il veicolo fermo su un pendio, poiché ciò potrebbe causare
incidenti.
■Quando i sistemi TRC/ABS/VSC/anti- sbandamento rimorchio interven-
gono
La spia di slittamento lampeggia. Guidare sempre con cautela. La guida spericolata può causare incidenti. Prestare partico-
lare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC (controllo tra-
zione)/VSC/anti-sbandamento rimor- chio sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni stra-
dali. Poiché sono sistemi che assicurano la stabilità e la trazione del veicolo, non disattivare i sistemi TRC (controllo tra-
zione)/VSC/anti-sbandamento rimorchio a meno che non sia assolutamente neces-sario.
Il sistema anti-sbandamento rimorchio fa
parte del sistema VSC e non funziona se il sistema VSC è spento o è guasto.
■Sostituzione degli pneumatici
Accertarsi che gli pneumatici abbiano tutti le dimensioni, il disegno del battistrada e
la capacità di carico totale specificati e che siano della marca indicata. Verificare inol-tre che gli pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio pneumatici pre- scritta.I sistemi ABS, TRC (controllo trazione) e
VSC/anti-sbandamento rimorchio non fun- zioneranno correttamente se sul veicolo sono montati pneumatici diversi tra loro.
Per ulteriori informazioni in merito alla sostituzione degli pneumatici o delle ruote, rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Gestione di pneumatici e sospen-
sioni
L’uso di pneumatici che presentano ano- malie o l’alterazione delle sospensioni può compromettere il corretto funzionamento
dei sistemi di assistenza alla guida e pro- vocare anomalie.
■Precauzioni relative al sistema anti-
sbandamento rimorchio
Il sistema anti-sbandamento rimorchio non è in grado di ridurre le oscillazioni del rimorchio in tutte le situazioni. Fattori quali
le condizioni del veicolo, del rimorchio, del manto stradale e dell’ambiente di guida possono compromettere l’efficacia del
sistema anti-sbandamento rimorchio. Per informazioni su come trainare il rimorchio nel modo corretto, consultare il manuale
d’uso e manutenzione del rimorchio.
■In caso di sbandamento del rimor- chio
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau- sare lesioni gravi, anche letali.
●Afferrare saldamente il volante. Mante-nere lo sterzo dritto. Non cercare di con-
trollare le oscillazioni del rimorchio girando il volante.

Page 436 of 644

4364-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
●Iniziare subito a ridurre la pressione sul
pedale dell’acceleratore ma in modo molto graduale, per ridurre la velocità.Non accelerare. Non azionare i freni del
veicolo.
Se non si effettuano correzioni brusche
con il volante o con i freni, il veicolo e il
rimorchio dovrebbero stabilizzarsi.
( P.298)
■Frenata anti-collisione secondaria (se in dotazione)
Non fare affidamento solo sulla frenata
anti-collisione secondaria. Il sistema è pro- gettato per aiutare a ridurre la possibilità di ulteriori danni dovuti a una collisione
secondaria, tuttavia l’efficacia varia in base a varie condizioni. Se si fa eccessivo affidamento su tale sistema si potrebbero
causare lesioni gravi, anche letali.

Page 437 of 644

437
4 4-6. Consigli per la guida
Guida
4-6.Consigli pe r la gu ida
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente alla pres-
sione esercitata sul pedale dell’accele-
ratore può essere generata in modo più
graduale rispetto alla guida in condi-
zioni normali. Inoltre, viene ridotto l’uso
dell’impianto dell’aria condizionata
(riscaldamento/raffreddamento), per
ridurre i consumi di carburante.
(P.425)
Per una guida ecologica mantenere
l’indicatore del sistema ibrido all’interno
della zona Eco. (P.133, 139)
Portare la posizione del cambio su D
quando si è fermi a un semaforo o
quando si guida in condizioni di traffico
intenso. Quando si parcheggia, portare
la posizione del cambio su P. Quando si
usa la posizione N del cambio, il con-
sumo di carburante non si riduce. Nella
posizione N il motore a benzina fun-
ziona, ma non può essere generata
elettricità. Inoltre, se si usa l’impianto
dell’aria condizionata o altri dispositivi,
si consuma energia della batteria ibrida (batteria di trazione).
Guidare il veicolo fluidamente. Evi-
tare brusche accelerazioni e decele-
razioni. L’accelerazione e la
decelerazione progressive consen-
tono un uso più efficiente del motore
elettrico (motore di trazione) senza
dover utilizzare la potenza del
motore a benzina.
Evitare di accelerare ripetutamente.
Se si accelera ripetutamente, si con-
suma energia della batteria ibrida
(batteria di trazione) e il consumo di
carburante peggiora. L’energia della
batteria può essere ripristinata solle-
vando leggermente il pedale
dell’acceleratore durante la guida.
Azionare i freni gradualmente e con
largo anticipo. Quando si rallenta si
rigenera una maggiore quantità di ener-
gia elettrica.
Le accelerazioni e le decelerazioni ripe-
tute, nonché le lunghe attese ai sema-
fori, peggiorano i consumi di
carburante. Consultare le informazioni
sul traffico prima di mettersi in viaggio
per evitare il più possibile rallentamenti.
Quando ci si trova in un ingorgo stra-
dale, rilasciare gradualmente il pedale
del freno per consentire al veicolo di
avanzare gradualmente senza utiliz-
zare eccessivamente il pedale
dell’acceleratore. In questo modo, si
Consigli per la guida di vei-
coli ibridi
Per una guida economica ed eco-
logica prestare attenzione ai
seguenti aspetti:
Uso della modalità di guida Eco
Uso dell’indicatore del sistema
ibrido
Modifica della posizione del
cambio
Utilizzo del pedale dell’accele-
ratore/pedale del freno
Quando si frena
Rallentamenti

Page 438 of 644

4384-6. Consigli per la guida
evita di consumare troppo carburante.
Controllare la velocità del veicolo e
mantenerla costante. Prima di fermarsi
al casello del pedaggio o per altre
ragioni, rilasciare l’acceleratore con
anticipo e frenare gradualmente.
Quando si rallenta si rigenera una mag-
giore quantità di energia elettrica.
Utilizzare l’aria condizionata solo se è
necessario. In questo modo, si contri-
buisce a ridurre il consumo di carbu-
rante.
In estate: se la temperatura ambiente è
elevata, utilizzare la modalità ricircolo
aria. In questo modo si riduce il carico
sull’impianto dell’aria condizionata non-
ché il consumo di carburante.
In inverno: poiché il motore a benzina
non si spegne automaticamente finché
il motore stesso e l’interno dell’abita-
colo sono caldi, verrà consumato car-
burante. Inoltre, per ridurre i consumi di
carburante non utilizzare eccessiva-
mente il riscaldamento.
Controllare di frequente la pressione di
gonfiaggio pneumatici. Una pressione
di gonfiaggio pneumatici errata può
causare un aumento del consumo di
carburante.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
peggiorano l’attrito, il loro utilizzo su
strade asciutte può causare un
aumento del consumo di carburante.
Utilizzare pneumatici appropriati per la stagione.
Il trasporto di bagagli pesanti causa un
aumento del consumo di carburante.
Evitare di trasportare bagagli non
necessari. Anche il montaggio di un
portapacchi di grandi dimensioni causa
un aumento del consumo di carburante.
Poiché il motore a benzina si avvia e si
spegne automaticamente quando è
freddo, non è necessario riscaldarlo.
Inoltre, se si percorrono spesso brevi
distanze, il motore a benzina si riscalda
ripetutamente causando un consumo
eccessivo di carburante.
Guida in autostrada
Aria condizionata
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici
Bagagli
Riscaldamento prima di partire

Page 439 of 644

439
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
 Utilizzare i liquidi appropriati per le
temperature esterne predominanti.
• Olio motore
• Refrigerante del motore
• Refrigerante dell’unità di gestione elettrica
• Liquido lavavetro
 Far controllare da un tecnico
dell’assistenza le condizioni della
batteria da 12 volt.
 Montare sul veicolo quattro pneuma-
tici da neve o acquistare un set di
catene da neve per gli pneumatici
anteriori.
Verificare che tutti gli pneumatici abbiano le
stesse dimensioni e siano della stessa
marca e che le catene siano adatte per le
dimensioni degli pneumatici.
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
Consigli per la guida inver-
nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nel periodo invernale,
effettuare tutti i preparativi e i con-
trolli necessari. Tenere sempre
una condotta di guida del veicolo
adeguata alle condizioni climati-
che predominanti.
Preparativi per l’inverno
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau- sare la perdita di controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Usare pneumatici delle dimensioni spe-
cificate.
●Mantenere la pressione degli pneuma- tici sul valore prescritto.
●Non guidare a velocità superiori al limite prescritto o al limite specificato per gli
pneumatici da neve in uso.
●Utilizzare pneumatici da neve su tutte le ruote, non solo su alcune.
■Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.L’inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida e causare lesioni gravi, anche letali.
●Non guidare a velocità superiori al limite
specificato per le catene da neve in uso e comunque non superare i 50 km/h.
●Evitare di percorrere strade accidentate
o di passare sopra a buche.
●Evitare accelerazioni, sterzate e frenate improvvise o cambi di marcia che pos-
sano provocare l’intervento improvviso del freno motore.
●Rallentare sufficientemente prima di
affrontare una curva per mantenere il controllo del veicolo.
●Evitare l’uso del sistema LTA (Assi-
stenza al tracciamento della corsia) (se in dotazione).
NOTA
■Riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve
Per la riparazione o sostituzione degli pneumatici da neve, rivolgersi a un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un gommista autorizzato.Tale precauzione è necessaria poiché la
rimozione e l’installazione degli pneumatici da neve influisce sul funzionamento delle valvole e dei trasmettitori di allarme pres-
sione pneumatici.
Prima di mettersi alla guida

Page 440 of 644

4404-6. Consigli per la guida
Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull’area ghiacciata per sciogliere il
ghiaccio. Rimuovere l’acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
 Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di climatizza-
zione, rimuovere la neve accumula-
tasi sulle prese d’aria davanti al
parabrezza.
 Controllare se si sono formati accu-
muli di ghiaccio o neve sulle luci
esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno agli pneumatici o sui
freni ed eventualmente rimuoverli.
 Rimuovere tutta la neve o il fango
dalle suole delle scarpe prima di
entrare nel veicolo.
Accelerare gradualmente, mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo di
fronte e guidare a una velocità ridotta,
compatibile con le condizioni stradali.
 Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P senza inserire
il freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi,
impedendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi
di bloccare le ruote.
L’inosservanza di questa precau-
zione potrebbe creare pericoli, per-
ché il veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente e provocare un
incidente.
Se il freno di stazionamento è in modalità
automatica, rilasciarlo dopo aver portato la
leva del cambio su P. ( P.319)
Se il veicolo viene parcheggiato con
i freni bagnati a basse temperature, i
freni potrebbero congelarsi.
 Se il veicolo viene parcheggiato
senza inserire il freno di staziona-
mento, accertarsi che la leva del
cambio non possa essere spostata
da P*.
*: se si tenta di spostare la leva del cambio
da P a un’altra posizi one senza premere il
pedale del freno, la leva rimarrà bloccata.
Se è possibile spostare la leva del cambio
da P, potrebbe esserci un problema con il
sistema di interbloccaggio. Far controllare
immediatamente il veicolo presso un con-
cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
adeguate per gli pneumatici montati. Le
dimensioni delle catene da neve dipen-
dono da quelle degli pneumatici.
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Quando si parcheggia il veicolo senza inserire il freno di stazionamento, assicu-
rarsi di mettere le calzatoie sulle ruote. Se non si bloccano le ruote con le calzatoie, il veicolo potrebbe spostarsi inaspettata-
mente, causando un incidente.
Scelta delle catene da neve

Page:   < prev 1-10 ... 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 461-470 471-480 ... 650 next >