TOYOTA RAV4 2019 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2019, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2019Pages: 644, PDF Dimensioni: 198.45 MB
Page 441 of 644

441
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
Catena laterale:
diametro 3 mm
larghezza 10 mm
lunghezza 30 mm
Catena trasversale:
diametro 4 mm
larghezza 14 mm
lunghezza 25 mm
Le norme relative all’uso di catene da
neve variano in base all’ubicazione e al
tipo di strada da percorrere. Controllare
sempre le norme locali, prima di mon-
tare le catene.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e smontare le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve solo sugli pneu-
matici anteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici posteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-tici anteriori e stringerle al massimo. Strin-gere di nuovo le catene dopo aver
percorso 0,5 - 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le istruzioni fornite con le stesse.
Norme relative all’utilizzo delle
catene da neve
A
B
C
D
E
F
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di allarme pres-
sione pneumatici potrebbero non funzio- nare correttamente quando si montano le catene da neve.
Page 442 of 644

4424-6. Consigli per la guida
Determinate caratteristiche di pro-
gettazione ne innalzano il baricentro
rispetto a quello delle normali vetture
passeggeri. Tali caratteristiche di
progettazione, rendono questo tipo
di veicolo più prono al ribaltamento.
Di fatto, i veicoli utilitari sportivi
hanno un tasso di ribaltamenti signi-
ficativamente più alto rispetto ad altri
tipi di veicoli.
Un vantaggio della maggiore altezza
minima da terra è una migliore
visuale della strada, che consente di
prevenire i problemi.
Tali veicoli non sono progettati per
affrontare le curve alla stessa velo-
cità delle normali autovetture, così
come le vetture sportive con assetto
ribassato non sono concepite per
comportarsi in maniera soddisfa-
cente durante la guida in fuoristrada
. Pertanto, svolte secche affrontate a
velocità eccessive possono portare
al ribaltamento del veicolo.
Quando si guida in fuoristrada, osser-
vare le seguenti precauzioni per godere
Precauzioni per i veicoli
utilitari sportivi
Questo veicolo appartiene alla
classe “veicolo utilitario sportivo”,
è caratterizzato da un’altezza
minima da terra maggiore e da una
carreggiata più stretta rispetto
all’altezza del baricentro, ciò lo
rende capace di buone presta-
zioni in un’ampia gamma di impie-
ghi in fuoristrada.
Caratteristiche di un veicolo
utilitario sportivo
AVVISO
■Precauzioni per i veicoli utilitari spor-
tivi
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
●In caso di ribaltamento, una persona che non indossa la cintura di sicurezza ha molte più probabilità di morire di una
persona che la indossa. Pertanto, il con- ducente e tutti i passeggeri devono sempre allacciare le cinture di sicu-
rezza.
●Evitare per quanto possibile sterzate brusche o manovre improvvise.
Un uso inappropriato del veicolo può causare la perdita di controllo o il ribalta-mento del veicolo, con lesioni gravi,
anche letali.
●Il trasporto di carichi sul portabagagli da tetto (se in dotazione) innalzerà il bari-
centro del veicolo. Evitare velocità ele- vate, partenze e frenate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra
repentina, in caso contrario si potrebbe perdere il controllo o il veicolo si
potrebbe ribaltare a seguito di una manovra non corretta.
●Rallentare sempre in presenza di raffi-
che laterali di vento. A causa del suo profilo e del baricentro più alto, questo veicolo è più sensibile al vento laterale
rispetto ad una normale vettura passeg- geri. Rallentando si riesce a mantenere un controllo migliore.
●Non guidare trasversalmente su pendii ripidi. È preferibile salire o scendere gui-dando nel senso della pendenza. Que-
sto veicolo (così come qualsiasi altro fuoristrada simile) tende a ribaltarsi late-ralmente più facilmente che in avanti o
all’indietro.
Guida fuoristrada
Page 443 of 644

443
4
4-6. Consigli per la guida
Guida
al massimo della guida e contribuire ad
evitare la chiusura delle aree ai veicoli
fuoristrada:
Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l’accesso ai veicoli
fuoristrada.
Rispettare la proprietà privata. Otte-
nere il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà pri-
vata.
Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere e
segnali che limitano il transito.
Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.
AVVISO
■Precauzioni per la guida in fuori-
strada
Si raccomanda di rispettare sempre le seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche mortali o di danni al veicolo:
●Durante la marcia in fuoristrada, guidare con prudenza. Non correre rischi ecces-
sivi guidando in luoghi pericolosi.
●Durante la guida fuoristrada, evitare di tenere il volante afferrandolo per le
razze. Un’asperità del terreno potrebbe causare uno strattone del volante, lesio-nando le mani. Tenere entrambe le
mani, in particolare i pollici, all’esterno della corona del volante.
●Controllare sempre l’efficienza
dell’impianto frenante, subito dopo avere guidato su sabbia, fango, nell’acqua o su neve.
●Dopo avere attraversato tratti con erba alta, fango, roccia, sabbia, fiumi, ecc.
verificare che non siano rimasti attaccati o incastrati nel sottoscocca erba, ster-paglie, carta, stracci, sassi, sabbia, ecc.
Rimuovere tali materiali dal sotto- scocca. Se si usa il veicolo con questi materiali incastrati o impigliati al sotto-
scocca, si potrebbe verificare un’avaria o un incendio.
●Durante la guida in fuoristrada o su ter-
reno accidentato, evitare di guidare a velocità eccessiva, eseguire salti o bru-sche sterzate e urtare oggetti, ecc. Ciò
potrebbe causare la perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo con lesioni gravi, anche letali. Inoltre, si rischia di
causare danni costosi alle sospensioni ed al telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare danni causati dall’acqua
Prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurarsi che l’acqua non possa
danneggiare la batteria ibrida (batteria di trazione), il sistema ibrido o altri compo-nenti.
●L’ingresso di acqua nel vano motore può causare gravi danni al sistema ibrido. L’ingresso di acqua all’interno
può causare un cortocircuito della batte- ria ibrida (batteria di trazione) che si trova sotto i sedili posteriori.
●L’ingresso di acqua nella trasmissione ibrida causerà il deterioramento della qualità della trasmissione. La spia di
anomalia potrebbe accendersi e potrebbe non essere possibile guidare il veicolo.
●L’acqua può rimuovere il grasso dai cuscinetti delle ruote, causando la for-mazione di ruggine e avarie premature;
inoltre, potrebbe entrare nella scatola del gruppo cambio-differenziale ibrido, riducendo le proprietà lubrificanti
dell’olio contenuto.
Page 444 of 644

4444-6. Consigli per la guida
NOTA
■Quando si attraversano tratti allagati
Prima di attraversare tratti allagati, per
esempio il guado di un torrente, verificare innanzitutto la profondità dell’acqua e la compattezza del letto del fiume. Guidare
lentamente ed evitare i punti più profondi.
■Controlli dopo la guida in fuoristrada
●La sabbia e il fango eventualmente accumulati attorno ai dischi dei freni
possono pregiudicare l’efficienza dei freni e danneggiare i componenti dell’impianto frenante.
●Dopo la guida in fuoristrada su terreno accidentato, su sabbia, fango o nell’acqua, eseguire sempre un’ispe-
zione per la manutenzione.
Page 445 of 644

5
445
5
Accessori interni
Accessori interni
5-1. Uso dell’impianto dell’aria con-
dizionata e dello sbrinatore
Impianto dell’aria condizionata
automatico........................... 446
Riscaldamento volante/riscalda-
mento/ventilazione dei sedili 452
5-2. Uso delle luci interne
Elenco delle luci interne......... 455
5-3. Uso dei vani portaoggetti
Elenco dei vani portaoggetti .. 458
Accessori del vano bagagli .... 462
5-4. Uso degli altri accessori interni
Altri accessori interni ............. 467
Page 446 of 644

4465-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
5-1.Uso dell’impia nto de ll’aria cond izion ata e de llo sbrina tore
Interruttore modalità automatica
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL”
Interruttore “OFF”
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore di personalizzazione ventilatore
Interruttore di riduzione velocità del ventilatore
Interruttore di aumento velocità del ventilatore
Interruttore di controllo modalità di ventilazione
Interruttore modalità ricircolo aria/aria esterna
Interruttore della modalità S-FLOW
Interruttore “A/C”
L’illustrazione si riferisce ai veicoli con guida a sinistra. Le posizioni dei pulsanti
sono invertite per i veicoli con guida a destra.
Impianto dell’aria condizionata automatico
Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono auto-
maticamente regolate in base alla temperatura impostata.
Comandi aria condizionata
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
Page 447 of 644

447
5
5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
■Regolazione della temperatura
impostata
Ruotare la rotella di controllo tempera-
tura del lato conducente in senso orario
per aumentare la temperatura e ruo-
tarla in senso antiorario per diminuirla.
L’impianto dell’aria condizionata alterna le
modalità individuale e simultanea ogni volta
che si preme l’interruttore “DUAL”.
Modalità simultanea (la spia sull’interruttore
“DUAL” è accesa):
La rotella di controllo temperatura del lato
conducente si può usare per regolare la
temperatura sia del lato conducente sia del
lato passeggero. In questa modalità, utiliz-
zare la manopola di controllo temperatura
lato passeggero per attivare la modalità indi-
viduale.
Modalità individuale (la spia sull’interruttore
“DUAL” è spenta):
La temperatura può essere impostata indi-
pendentemente per il lato conducente e lato
passeggero.
■Impostazione della velocità del
ventilatore
Premere l’interruttore di aumento della
velocità del ventilatore per aumentare
la velocità e l’interruttore di riduzione
della velocità del ventilatore per ridurla.
Premere l’interruttore “OFF” per spegnere il
ventilatore.
■Modifica della modalità di ventila-
zione
Premere l’interruttore di controllo della
modalità di ventilazione.
La modalità di ventilazione cambia come
segue ogni volta che si preme l’interruttore.
1 Parte superiore del corpo
2 Parte superiore del corpo e piedi
3 Piedi
4 Piedi e sbrinatore parabrezza attivo
■Passaggio dalla modalità aria
esterna a quella di ricircolo aria e
viceversa
Premere l’interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità si alterna tra modalità aria
esterna (spia spenta) e ricircolo aria (spia
accesa) ogni volta che si preme il pulsante.
■Impostazione della funzione di
raffreddamento e deumidifica-
zione
Premere l’interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, la spia
sull’interruttore “A/C” si accende.
■Disappannamento del parabrezza
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il parabrezza e i finestrini laterali
anteriori.
Premere l’interruttore dello sbrinatore
parabrezza.
Se è in uso la modalità ricircolo aria, impo-
stare l’interruttore modalità aria esterna/ricir-
112233
44
Page 448 of 644

4485-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
colo aria sulla modalità aria esterna.
(Potrebbe cambiare automaticamente).
Per disappannare rapidamente il parabrezza
e i finestrini laterali, aumentare il flusso
d’aria e la temperatura.
Per tornare alla modalità precedente, pre-
mere nuovamente l’interruttore dello sbrina-
tore parabrezza quando il parabrezza si è
disappannato.
Quando l’interruttore sbrinatore parabrezza
è acceso, la spia sull’interruttore si accende.
■Disappannamento del lunotto
posteriore e degli specchietti
retrovisori esterni
Gli sbrinatori si utilizzano per disappan-
nare il lunotto e rimuovere le gocce di
pioggia, rugiada e brina dagli spec-
chietti retrovisori esterni.
Premere l’interruttore lunotto termico e
sbrinatori specchietti retrovisori esterni.
Gli sbrinatori si spengono automaticamente
dopo 15 minuti.
Quando l’interruttore lunotto termico e sbri-
natori specchietti retrovisori esterni è
acceso, la spia sull’interruttore si accende.
■Personalizzazione ventilatore
Se si seleziona la modalità automatica,
si può regolare secondo le proprie pre-
ferenze solo la velocità del ventilatore.
1Premere l’interruttore della moda-
lità automatica.
2Premere l’interruttore di personaliz-
zazione ventilatore.
3Ogni volta che si preme l’interruttore
di personalizzazione ventilatore, la
velocità del ventilatore cambia
come indicato di seguito.
“MEDIUM” “SOFT” “FAST”
■Appannamento dei finestrini
●Quando l’umidità nel veicolo è elevata, i
finestrini si appannano facilmente. Se si
accende l’interruttore “A/C”, si deumidifica
l’aria proveniente dalle bocchette di venti-
lazione e si disappanna il parabrezza con
efficacia.
●Se si spegne l’interruttore “A/C”, i finestrini
potrebbero appannarsi con maggiore faci-
lità.
●I finestrini potrebbero appannarsi se si uti-
lizza la modalità ricircolo aria.
■Quando si guida su strade polverose
Chiudere tutti i finestrini. Se la polvere solle-
vata dal veicolo entra ancora nell’abitacolo
dopo aver chiuso i finestrini, si consiglia di
impostare la funzione di aspirazione aria
sulla modalità aria esterna e la velocità del
ventilatore su una posizione diversa da OFF.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di selezionare la modalità ricir-
colo aria per brevi periodi al fine di impe-
dire l’ingresso nel veicolo di aria
contaminata e rinfrescare l’abitacolo in pre-
senza di temperature esterne elevate.
●La modalità aria esterna/ricircolo aria può
essere commutata automaticamente a
seconda della temperatura impostata o
della temperatura interna.
■Gestione dell’impianto dell’aria condi-
zionata in modalità di guida Eco
●In modalità di guida Eco, l’impianto
dell’aria condizionata viene gestito nel
modo seguente per ottimizzare il consumo
di carburante:
• compressore e regime motore vengono
gestiti in modo da limitare la capacità di
riscaldamento/raffreddamento
• velocità del ventilatore limitata quando si
seleziona la modalità automatica
●Per migliorare le prestazioni dell’aria condi-
zionata, eseguire le seguenti operazioni:
• regolare la velocità del ventilatore
• disattivare la modalità di guida Eco
(P.425)
Page 449 of 644

449
5
5-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
■Quando la temperatura esterna si avvi- cina a 0 °C
La funzione di deumidificazione potrebbe non attivarsi, neanche se si premere l’interruttore
“A/C”.
■Odori introdotti dalla ventilazione e dall’aria condizionata
●Per fare entrare aria fresca, impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria esterna.
●Durante l’uso, diversi odori all’interno e all’esterno del veicolo possono penetrare e
accumularsi nell’impianto dell’aria condi- zionata. In questo caso, tali odori possono fuoriuscire dalle bocchette di uscita
dell’aria.
●Per ridurre la potenziale formazione di
odori: • Si raccomanda di impostare l’impianto dell’aria condizionata sulla modalità aria
esterna prima di spegnere il veicolo. • È possibile ritardare leggermente l’accen-sione del ventilatore immediatamente dopo
l’avvio in modalità automatica dell’impianto dell’aria condizionata.
●Se il veicolo è parcheggiato, il sistema passa automaticamente alla modalità aria esterna per favorire una migliore circola-
zione dell’aria all’interno del veicolo, aiu- tando a ridurre gli odori prodotti quando si avvia il veicolo.
■Filtro dell’aria condizionata
P.513
■Personalizzazione
Le impostazioni (es. azionamento interruttore
A/C auto) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.619)
1Premere l’interruttore “AUTO”.
La funzione di deumidificazione si attiva. Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono automaticamente rego-
late in base alla temperatura impostata e all’umidità.
2 Regolare la temperatura impostata.
3 Per interrompere il funzionamento,
premere l’interruttore “OFF”.
Se si utilizzano le modalità di imposta-
zione velocità del ventilatore o flusso
aria, la spia della modalità automatica
si spegne. Tuttavia, tutte le altre fun-
zioni della modalità automatica, ad
eccezione di quella attivata, vengono
mantenute.
AVVISO
■Per evitare l’appannamento del para-
brezza
Nei giorni particolarmente umidi, non utiliz- zare l’interruttore dello sbrinatore para-brezza mentre è in funzione la modalità di
raffreddamento. La differenza tra la temperatura esterna e quella del parabrezza può causare
l’appannamento della superficie esterna del parabrezza, limitando la visuale.
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono accesi
Non toccare le superfici degli specchietti quando gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni sono accesi.
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non lasciare l’impianto dell’aria condizio-
nata acceso più del necessario quando il sistema ibrido è spento.
Uso della modalità automatica
Page 450 of 644

4505-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
■Uso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata automaticamente in base alla temperatura impostata e alle condizioni ambientali.
Pertanto, subito dopo aver premuto l’interrut-
tore “AUTO”, il ventilatore potrebbe arrestarsi brevemente finché l’aria calda o fredda non sarà pronta per essere soffiata.
■Funzione di rilevamento appanna-
mento del parabrezza
Quando è attiva la modalità automatica, il sensore di umidità rileva l’appannamento del parabrezza e gestisce l’impianto dell’aria
condizionata per prevenire l’appannamento.
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere l’interruttore per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Lo
sghiacciatore tergicristallo si spegne auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Veicoli con sbrinatore parabrezza riscaldato:
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
si spegne automaticamente dopo
4 minuti.
Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
non si attiva se la temperatura
esterna non è inferiore a 5 °C.
Interruttore sghiacciatore tergicri-
stallo
Interruttore sbrinatore parabrezza
riscaldato
Il flusso d’aria si può dirigere solo sui
sedili anteriori o su tutti i sedili usando
l’interruttore. Quando il sedile del pas-
seggero anteriore è vuoto, il flusso
d’aria potrebbe concentrarsi solo sul
sedile del conducente. L’aria condizio-
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)/Sbrinatore para-
brezza riscaldato (se in dota-
zione)
AVVISO
■Per evitare ustioni
●Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Non toccare il cristallo nella parte infe-riore del parabrezza o vicino ai montanti
anteriori quando lo sghiacciatore tergi- cristallo è attivato.
●Veicoli con sbrinatore parabrezza riscal-
dato: Non toccare il parabrezza (spe- cialmente la parte inferiore) in quanto le superfici possono scaldarsi molto
quando lo sbrinatore parabrezza riscal- dato è attivato.
Utilizzo della modalità flusso
d’aria concentrato sui sedili
anteriori (S-FLOW)
A
B