YAMAHA TW125 2000 Manuale duso (in Italian)

Page 1 of 84

USO E MANUTENZIONE
5EK-28199-H1TW125
5EK-9-H1•\ކ 4/7/0 5:52 PM Page 1 (2,1) (Magenta plate)

Page 2 of 84

siro page 4/6/0 3:58 AM Page 1

Page 3 of 84

IAU00001
INTRODUZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto di questa TW125 avete ottenuto i benefici della grande esperienza Yamaha nelle tecnolo-
gie più avanzate per la progettazione e la fabbricazione di prodotti di alta qualità, che hanno conferito a
Yamaha una reputazione di affidabilità.
Si prega di leggere attentamente il manuale in modo da poter sfruttare tutti i vantaggi della TW125. Il
manuale del proprietario non solo spiega come usare, ispezionare e mantenere la motocicletta, ma
anche come proteggere sè stessi e gli altri da problemi e ferite.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo manuale aiutano a mantenere la motocicletta nelle miglio-
ri condizioni possibili. In caso di interrogativi non esitare a contattare il proprio concessionario Yamaha.
La Yamaha vi augura tanti viaggi piacevoli e sicuri. Ricordate di mettere la sicurezza al primo posto!
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 1

Page 4 of 84

IAU00005
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL MANUALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Le informazioni particolarmente importanti nel manuale sono indicate dalle seguenti notazioni:
Il simbolo di avvertimento per la sicurezza significa: ATTENZIONE! STARE ATTENTI! LA
VOSTRA SICUREZZA DIPENDE DA QUESTO!
La mancata osservazione delle istruzioni AVVERTENZA può causare serie ferite o morte al
conducente della motocicletta, ai passanti o alla persona che ispeziona o ripara la motoci-
cletta.
Una ATTENZIONE indica precauzioni speciali che devono essere osservate per evitare
danni alla motocicletta.
Una NOTA contiene informazioni importanti per rendere il procedimento più facile o più
chiaro.
Q
NOTA:
NOTA:
8Questo manuale deve essere considerato come una parte permanente della moto e deve restare
sempre con essa anche nel caso che venga venduta ad una terza persona.
8La Yamaha è alla continua ricerca di avanzamenti nel disegno e nella qualità del prodotto. Per
questo motivo, mentre questo manuale contiene le informazioni piu recenti sul prodotto disponi-
bili al momento della stampa, vi potrebbero essere minori discrepanze tra esso ed il prodotto, Se
vi fosse una qualsiasi domanda riguardante questo manuale, consultare il proprio rivenditore.
g
aA
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 2

Page 5 of 84

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL MANUALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000002
g
VOGLIATE LEGGERE CON CURA E IN MODO COMPLETO, QUESTO MANUALE PRIMA DI USARE LA
MOTO.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 3

Page 6 of 84

1
2
3
4
5
6
7
8
9
TW125
USO E MANUTENZIONE
©1999 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a Edizione - Giugno 1999
Tutti i diritti sono riservati.
Tutte le ristampe o l’utilizzazione il
senza permesso scritto dalla
Yamaha Motor Co., Ltd. sono
espressamente proibite.
Stampato in Giappone
IAU00008
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 4

Page 7 of 84

IAU00009
INDICE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
5
DATE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA ...............1-1
DESCRIZIONE ..............................................................2-1
Vista da sinistra .........................................................2-1
Vista da destra...........................................................2-2
Comandi/Strumentí ..................................................2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI ......3-1
Interruttore principale...............................................3-1
Luci segnalatori .........................................................3-1
Tachimetro ................................................................3-2
Interruttori sul manubrio ..........................................3-2
Leva frizione ..............................................................3-4
Pedale cambio ...........................................................3-4
Leva del freno anteriore ...........................................3-4
Pedale freno posteriore ............................................3-5
Tappo del serbatoio carburante ..............................3-5
Carburante .................................................................3-6
Rubinetto carburante ................................................3-7
Starter (choke) “1” ..................................................3-8
Bloccasterzo ..............................................................3-8
Sella ...........................................................................3-9
Portacasco .................................................................3-9
Ammortizzatore posteriore ....................................3-10
Portapacchi posteriore ...........................................3-10
Fermacinghia per bagagli ......................................3-10
Cavalletto laterale ...................................................3-11
Controllo del funzionamento dell’interruttore
del cavalletto laterale e della frizione ...................3-12CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO ............4-1
Controlli prima del funzionamento .........................4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA
GUIDA ..........................................................................5-1
Avviamento e del motore.........................................5-1
Avviamento di un motore caldo ..............................5-4
Cambi di marcia ........................................................5-4
Consigli per ridurre il consumo di carburante .......5-5
Rodaggio ...................................................................5-5
Parcheggio.................................................................5-6
MANUTENZIONE PERIODICA E LUBRIFICAZIONE ..6-1
Borsa porta-attrezzi ...................................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ................6-3
Rimozione e installazione di carenature/pannelli...6-6
Pannello A .................................................................6-6
Pannello B..................................................................6-7
Carenatura C..............................................................6-8
Candela ......................................................................6-8
Olio motore ...............................................................6-9
Filtro aria..................................................................6-12
Regolazione del carburatore ..................................6-14
Regolazione del regime di minimo .......................6-14
Regolazione del cavo acceleratore ........................6-15
Regolazione del gioco-valvole ...............................6-15
Pneumatici ...............................................................6-16
Ruote ........................................................................6-18
Regolazione del gioco della leva della frizione ....6-191
2
3
4
6
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 5

Page 8 of 84

Regolazione del gioco della leva del freno
anteriore ..................................................................6-19
Regolazione dell’altezza e del gioco del pedale
del freno posteriore ................................................6-20
Regolazione dell’interruttore luce freno ...............6-21
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e
delle ganasce del freno posteriore ........................6-22
Ispezione del livello del liquido dei freni ..............6-22
Cambio del liquido freno........................................6-23
Controllo della tensione della catena di
trasmissione ............................................................6-24
Regolazione della tensione della catena di
trasmissione ............................................................6-24
Lubrificazione della catena di trasmissione..........6-25
Verifica e lubrificazione dei cavi ............................6-26
Lubrificazione del cavo e della manopola
dell’acceleratore ......................................................6-26
Lubrificazione dei pedali freno e cambio ..............6-27
Lubrificazione della leva freno e frizione ..............6-27
Lubrificazione del cavalletto laterale .....................6-27
Lubrificazione della sospensione posteriore ........6-28
Ispezione forcella anteriore ....................................6-28
Controllo dello sterzo .............................................6-29
Cuscinetti della ruota ..............................................6-29
Batteria.....................................................................6-30
Sostituzione del fusibile .........................................6-31
Sostituzione della lampadina del faro ...................6-32
Sostituzione della lampadina della freccia e del
fanalino di coda.......................................................6-33Per sostenere la motocicletta.................................6-34
Rimozione della ruota anteriore ............................6-35
Installazione della ruota anteriore .........................6-36
Rimozione della ruota posteriore ..........................6-36
Installazione della ruota posteriore .......................6-37
Individuazione guasti..............................................6-38
Tabella individuazione guasti ................................6-39
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA ............7-1
Cura ............................................................................7-1
Deposito.....................................................................7-4
CARATTERISTICHE TECNICHE...................................8-1
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI .....................9-1
Registrazione del numero di identificazione ..........9-1
Numero d’identificazione della chiave ....................9-1
Numero identificazione veicolo ...............................9-1
Etichetta di modello ..................................................9-2
INDICE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
7
8
9
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 6

Page 9 of 84

1-1
IAU00021
QDATE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Le motociclette sono veicoli affascinanti, che possono dare una sensazione di potenza e libertà che non
ha uguali. Pongono però alcuni limiti che ènecessario accettare: anche la migliore motocicletta non può
sfidare le leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali per conservare il valore della motocicletta e mantenerla
in perfette condizioni di funzionamento. E quanto vale per la motocicletta conta anche per il pilota: buone
prestazioni dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influenza di medicine, droghe o alcolici
è naturalmente fuori questione. I piloti di motociclette, molto più che i conducenti di auto, devono essere
sempre al loro meglio sia fisicamente che mentalmente. Sotto l’influenza di quantità anche minime di
alcolici, c’è la tendenza a correre più rischi.
Un abbigliamento protettivo è essenziale per il motociclista come le cinture di sicurezza per conducenti e
passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta da motociclista completa (in pelle o materiali
sintetici resistenti agli strappi con protettori), stivali robusti, guanti da moto e un casco che calzi bene. Un
abbigliamento protettivo ottimale non vuol però dire che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e
tute integrali creano un’illusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I
piloti privi del necessario autocontrollo rischiano di correre troppo veloci e corrono troppi rischi. Questo
èancora più pericoloso quando ci sono cattive condizioni atmosferiche. Il buon motociclista guida in
modo sicuro, predicibile e difensivo, evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 7

Page 10 of 84

2-1
IAU00026
DESCRIZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Serbatoio carburante (pag. 3-5)
2. Rubinetto carburante (pag. 3-7)
3. Portacasco (pag. 3-9)
4. Fermacingha per bagagli (pag. 3-10)5. Pedale cambio (pag. 3-4)
6. Filtro aria (pag. 6-12)
7. Piastra di regolazione catena (pag. 6-24)
12 3 4
5
67Vista da sinistra
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 8

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 90 next >