YAMAHA TW125 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: TW125, Model: YAMAHA TW125 2000Pages: 84, PDF Dimensioni: 3.95 MB
Page 41 of 84

6-9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
Installazione
1. Misurare il varco elettrodo con un
calibro di spessore file e, se
necessario, regolare il varco come
specificato.
2. Pulire la superficie della guarnizio-
ne. Eliminare la sporcizia dalla
filettatura.
3. Installare la candela e serrarla alla
coppia di serraggio specificata.
1. Varco candela
NOTA:
Se non si ha una chiave per candela
quando si installa la candela, una
buona stima della coppia di serraggio
corretta è da 1/4 a 1/2 giro oltre il ser-
raggio manuale. Far serrare la candela
alla coppia di serraggio specificata il
prima possibile.
4. Installare lo cappuccio candela.
IAU00517*Olio motore
Misurazione del livello dell’olio
1. Collocare la motocicletta su un
luogo in piano e tenerla eretta.
Riscaldare il motore per vari
minuti.
NOTA:
Assicurarsi che la motocicletta sia ben
diritta quando si controlla il livello
dell’olio. Una leggera inclinazione late-
rale può risultare in letture errate.
Varco candela:
0,6 ~ 0,7 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kg)
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 39
Page 42 of 84

6-10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. A motore fermo, controllare il
livello dell’olio attraverso la fine-
strella di livello sulla parte inferio-
re del coperchio del carter sul lato
destro.
NOTA:
Attendere alcuni minuti che l’olio si
assesti prima di controllare.
3. Il livello dell’olio deve essere com-
preso tra i segni di livello massi-
mo e livello minimo. Se il livello è
basso, aggiungere olio sufficiente
a raggiungere il livello specificato.
1. Marchio di livello massimo
2. Marchio di livello minimo
Sostituzione dell’olio motore
1. Riscaldare il motore per alcuni
minuti.
2. Fermare il motore. Collocare una
vaschetta per l’olio sotto il motore
e rimuovere il tappo di riempi-
mento olio.
1. Tappo di riempimento olio
3. Rimuovere i bulloni di scolo.
1. Bullone di spurgo dell’olio motore
1
1
1
2
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 40
Page 43 of 84

6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IC000070
aA
Quando si rimuove il bullone di scolo,
la guranizione ad O, la molla di com-
pressione e la retina dell’olio cadono
fuori. Fare attenzione a non perdere
queste parti.
1. Retina dell’olio
2. Molla di compressione
3. Guarnizione ad O
NOTA:
Il coperchio del filtro dell’olio è fissato
con due viti e un bullone di scolo.
Rimuovere il bullone di scolo per spur-
gare la cavità del filtro.
1. Bullone (´3)
2. Bullone di spurgo dell’olio motore
4. Rimuovere le viti del coperchio
del filtro e il coperchio del filtro
dell’olio.
5. Rimuovere l’elemento del filtro
dell’olio e l’anello ad O.
6. Pulire il filtro dell’olio e la retina
con solvente. Sostituire se neces-
sario.
7. Controllare gli anelli ad O.
Sostituirli se sono danneggiati.
8. Installare il coperchio del filtro, le
viti e i bulloni di scolo. Serrare il
tappo di scolo alla coppia specifi-
cata.
NOTA:
Assicurarsi che l’anello ad O sia allog-
giato correttamente.
1. Elemento del filtro dell’olio
2. Anello ad O
12 3
1 21
2
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 41
Page 44 of 84

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
2
IAU01501*Filtro aria
L’elemento deve essere pulito a speci-
fici intervalli. Deve essere pulito più
frequentemente se si guida in aree par-
ticolarmente umide o polverose.
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere
pagina 6-6 per i procedimenti di
rimozione e installazione.)
2. Rimuovere le viti di fissaggio della
custodia del filtro dell’aria e la
copertura della custodia del filtro.
1.Copertura della custodia del filtro dell’aria2. Vite (´4)IC000066
aA
8Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche
la frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della fri-
zione.
8Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
10. Avviare il motore e farlo scaldare
per alcuni minuti. Mentre si scal-
da, controllare che non ci siano
perdite d’olio. Se si notano perdite
d’olio, fermare immediatamente il
motore e individuarne la causa.
IC000071
aA
Prima di reinstallare la spina scola olio,
non dimenticare di installare l’anello
“O”, la molla di compressione e la reti-
na dell’olio.
9. Riempire di olio il motore.
Installare il tappo di riempimento
olio e serrarlo. Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
43 Nm (4,3 m·kg)
Vite del coperchio del filtro:
7,0 Nm (0,7 m·kg)
Bullone di scolo (coperchio del filtro):
10 Nm (1,0 m·kg)
Olio consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Quantità totale:
1,3 L
Cambio olio periodico:
1,0 L
Con sostituzione filtro olio:
1,1 L
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 42
Page 45 of 84

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Estrarre il filtro dell’aria dalla
custodia.
4. Rimuovere l’elemento del filtro
dell’aria dalla sua guida e pulirlo
con del solvente. Dopo la pulizia,
rimuovere il solvente rimanente
strizzando l’elemento.
5. Applicare l’olio raccomandato
sull’intera superficie dell’elemento
ed eliminare l’eccesso d’olio.
L’elemento deve essere bagnato
ma non gocciolante.
1. Elemento di filtro dell’aria
2. Guida
6. Applicare la guida del filtro
dell’aria al filtro dell’aria e installa-
re l’insieme nella sua custodia.
7. Installare il coperchio della scatola
del filtro dell’aria e il pannello.
IC000082
aA
8Assicurarsi che il filtro dell’aria sia
collocato correttamente nella sca-
tola del filtro dell’aria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dell’aria; ne può
risultare un’eccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
Pulizia del tubo di scarico della
custodia del filtro dell’aria
Controllare spesso il tubo sul fondo
della custodia del filtro dell’aria. Se
sono visibili sporco o acqua, rimuove-
re e pulire il tubo e quindi reinstallarlo.
1. Tubo di scarico
Olio raccomandato:
Olio motore
1
21
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 43
Page 46 of 84

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00629Regolazione del carburatore
Il carburatore è un organo vitale del
motore e necessita di una regolazione
molto precisa. La maggior parte delle
regolazioni deve essere effettuata da
un Concessionario Yamaha che ha
tutte le conoscenze tecniche e l’espe-
rienza per svolgere questo lavoro.
Tuttavia i seguenti punti possono esse-
re realizzati dal proprietario come parte
della manutenzione giornaliera.
IC000094
aA
Il carburatore è già stato regolato dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne può derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
IAU01168Regolazione del regime di
minimo
NOTA:
Per questa procedura deve essere uti-
lizzato un contagiri per la diagnostica.
1. Applicare il contagiri. Avviare il
motore e lasciarlo scaldare per
qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
Aumentando qualche volta per
qualche secondo fino a raggiun-
gere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapi-
damente all’accellerazione, vuol
dire che è caldo.2. Regolare il regime di minimo del
motore sulla velocità motore spe-
cificata usando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione a
per aumentare la velocità del
motore o in direzione bper dimi-
nuire la velocità del motore.
NOTA:
Se il regime di minimo specificato non
può essere ottenuto dopo aver effet-
tuato la regolazione descritta prece-
dentemente, consultare un
Concessionario Yamaha.
1. Vite di fermo del gas
1
ab
Regime di minimo standard:
1.300 ~ 1.500 giri/min
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 44
Page 47 of 84

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00634Regolazione del cavo
acceleratore
NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore deve essere regolato
il regime di minimo del motore.
Regolare il cavo dell’acceleratore
girando il dado di regolazione fino ad
ottenere l’appropriato gioco alla presa
dell’acceleratore.
1. Dado di regolazione
2. Controdado
c. Gioco
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il dado di regolazione in
direzione aper aumentare il
gioco e in direzione bper dimi-
nuire il gioco.
3. Serrare il contro-dado.
IAU00637Regolazione del gioco-valvole
Con l’uso, il gioco valvole aumenta, ciò
non tarda a provocare un rumore anor-
male e una impropria distribuzione di
carburante/aria. Per prevenire questa
anomalia, il gioco delle valvole deve
essere regolato periodicamente.
Questo lavoro deve essere affidato ad
un meccanico qualificato che conosce
bene le moto Yamaha.
1
2a
bc
Gioco:
3 ~ 5 mm
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 45
Page 48 of 84

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00652Pneumatici
Per assicurare la massima prestazione,
una lunga durata e un funzionamento
sicuro, notare quanto segue:
Pressione dell’aria dei pneumatici
Controllare e regolare sempre la pres-
sione dei pneumatici prima di usare la
moto.
IW000082
g
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse ecc.,
se approvate per questo modello) e
della velocità del veicolo.
IW000083
g
Un carico appropriato della moto, è
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pressio-
ne dell’aria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
non superi il carico massimo della
moto. L’uso di una moto sovraccarica
può causare danni al pneumatico, un
incidente e persino lesioni gravi.
* Il carico è il peso totale dei bagegli, del pilota,
del passeggero e degli accessori.
Carico massimo* 180 kg
Pressione a freddo Anteriore Posteriore
150 kPa 150 kPa
Fino a carico 80 kg (1,50 kg/cm
2, (1,50 kg/cm2,1,50 bar) 1,50 bar)
80 kg Carico ~150 kPa 175 kPa
massimo*(1,50 kg/cm
2, (1,75 kg/cm2,1,50 bar) 1,75 bar)
Corse125 kPa 125 kPa
fuoristrada(1,25 kg/cm
2, (1,25 kg/cm2,
1,25 bar) 1,25 bar)
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 46
Page 49 of 84

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
Controllo pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima
di usare la moto. Se il battistrada rag-
giunge il limite come indicato, se nel
pneumatico ci sono dei frammenti di
vetro o simili, o se i fianchi sono fessu-
rati, contattare immediatamente un
Concessionario Yamaha e far sostituire
il pneumatico.
1. Spessore battistrada
2. Flanco
IW000078
g
Dopo numerose prove intensive i
pneumatici citati, sono stati approvati
dalla Yamaha Motor Co., Ltd. per que-
sto modello. Nessuna garanzia di com-
portamento stradale, può essere data
se viene utilizzata una combinazione
di pneumatici diversa da quella appro-
vata. I pneumatici anteriori e posterio-
ri, devono essere dello stesso disegno
e della stessa marca.
NOTA:
Questi limiti possono differire da
nazione a nazione a seconda delle
leggi. In questo caso, uniformasi ai
limiti specificati dalle leggi della pro-
pria nazione.
Febbricante Misura Tipo
BRIDGESTONE 130/80-18 66P TG31
Febbricante Misura Tipo
BRIDGESTONE
180/80-14M/C 78PTG34
POSTERIORE
Spessore minimo
1.6 mm
del battistrada (ant. e post.)
ANTERIORE
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 47
Page 50 of 84

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00681
g
8L’uso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltà di guida e può portare
ad una perdita di controllo. Far
sostituire immediatamente da un
rivenditore Yamaha i pneumatici
eccessivamente consumati. Il
cambio dei freni, dei pneumatici e
di tutti i pezzi delle ruote deve
essere affidato ad un tecnico del
Servizio Yamaha.
8Non è raccomandabile aggiustare
con pezze una camera d’aria
bucata. Se tale riparazione fosse
assolutamente necessaria, ese-
guirla con grande attenzione e
ricambiare la camera d’aria il più
presto possibile con un prodotto
di buona qualità.
IAU00685Ruote
Per assicurare il massimo rendimento,
una lunga durata ed un utilizzo sicuro,
notare i seguenti punti:
8Controllare sempre le ruote prima
di mettersi in viaggio. Verificare
che non ci siano delle fenditure,
delle curvature o distorsioni nelle
ruote; assicurarsi che i raggi siano
tesi e senza guasti. Qualsiasi con-
dizione anormale esista in una
ruota, consultare un
Concessionario Yamaha. Non cer-
care di fare la benchè minima
riparazione alla ruota. Se una
ruota è deformata o spaccata,
deve essere sostituita.
8I pneumatici e le ruote devono
essere equilibrati ogni volta che
uno di essi viene sostituito o
rimontato. Non rispettare questo
consiglio può portare ad un catti-
vo funzionamento, ad una cattiva
tenuta di strada ed ad una durata
breve del pneumatico.8Guidare a velocità moderata dopo
aver cambiato un pneumatico,
perché il battistrada deve essere
rodato per sviluppare le sue carat-
teristiche ottimali.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 48