YAMAHA VITY 125 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU18712
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli Le carenature ed i pannelli illustrati vanno
tolti per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare ri-
ferimento a questa sezione tutte le volte che
si deve togliere ed installare una carenatura
o un pannello.
HAU18851
Carenatura A
Per togliere la carenaturaTogliere le viti e poi asportare la carenatura
come illustrato nella figura.Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posizio-
ne originaria e poi installare le viti.
HAU45470
Carenatura B
Per togliere la carenatura1. Togliere le viti e poi asportare la care-
natura come illustrato nella figura.
2. Scollegare il connettore faro, ed il con-
nettore cavo luce di posizione.
1. Carenatura A
2. Carenatura B
3. Pannello A
4. Pannello B
3
4
12
1. Vite
11
1. Vite
1. Vite
1
1
U4P7H1H0.book Page 7 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 42 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
Per installare la carenatura1. Collegare il connettore faro, ed il con-
nettore cavo luce di posizione.
2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
HAU19281
Pannello A
Per togliere il pannelloTogliere la vite e poi asportare il pannello
come illustrato nella figura.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare la vite.
HAU45450
Pannello B
Per togliere il pannello1. Alzare il tappetino poggiapiedi.2. Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello come illustrato nella figura.
Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
2. Rimettere il tappetino poggiapiedi nel-
la sua posizione originaria.
1. Accoppiatore del faro
2. Connettore cavo luce di posizione
1
2
1. Vite
1
1. Tappetino della pedana
1. Vite
1
1
U4P7H1H0.book Page 8 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 43 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HAU45590
Controllo della candela La candela è un componente importante del
motore ed è facile da controllare. Poiché il
calore ed i depositi provocano una lenta
erosione della candela, bisogna rimuoverla
e controllarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato della candela può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-7.)
3. Togliere il cappuccio candela.
4. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave candela
contenuta nel vano portaoggetti poste-
riore. (Vedere pagina 3-10.)
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se il veicolo viene
usato normalmente).
NOTA:Se il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controllareil veicolo.
2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti carboniosi o di altro genere, e sosti-
tuirla se necessario.
Per installare la candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.
1. Chiave per candele
1. Chiave per candele
1
1
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
U4P7H1H0.book Page 9 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 44 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTA:In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specificadella candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio candela.
5. Installare il pannello.
HAU45480
Olio motore Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Inoltre si deve cambiare
l’olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Anche l’olio motore deve essere cambiato
dopo i primi 1000 km (600 mi) e quando il
colore dell’indicatore cambio olio passa da
verde a rosso. L’indicatore cambio olio va
azzerata dopo i primi 1000 km (600 mi).
(Vedere pagina 3-2 per le procedure di az-
zeramento.)
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.NOTA :
Accertarsi che il veicolo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nelcontrollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po riempimento olio, pulire l’astina
livello con un panno, inserirla nel foro
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
U4P7H1H0.book Page 10 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 45 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
del bocchettone del serbatoio olio
(senza avvitarla) e poi estrarla per
controllare il livello dell’olio.
NOTA:Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-menti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento livello min., rabboccare con il
tipo di olio consigliato per raggiungere
il livello appropriato.
5. Inserire l’astina livello nel foro del boc-
chettone del serbatoio olio e poi strin-
gere il tappo riempimento olio.Per cambiare l’olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore ed il bullone di dre-
naggio per scaricare l’olio dal carter.
NOTA:Verificare che la rondella non sia danneg-giata e sostituirla se necessario.
5. Installare il bullone drenaggio olio e poi
stringerlo alla coppia di serraggio se-
condo specifica.6. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato, e poi in-
stallare e stringere il tappo
bocchettone riempimento olio motore.
ATTENZIONE:
HCA11670

Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.

Accertarsi che non penetrino corpiestranei nel carter.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Astina livello
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
32
1 4
1. Bullone drenaggio olio
1
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
1.00 L (1.06 US qt) (0.88 Imp.qt)
U4P7H1H0.book Page 11 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 46 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
7. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
8. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
9. Azzerare l’indicatore cambio olio. (Ve-
dere pagina 3-2 per le procedure di az-
zeramento.)NOTA:Se si cambia l’olio motore prima che il colo-
re dell’indicatore cambio olio passi da verde
a rosso (ossia prima di raggiungere l’inter-
vallo di cambio olio periodico), dopo il cam-
bio dell’olio bisogna azzerare l’indicatorecambio olio, se si vuole che indichi al mo-
mento giusto il prossimo cambio periodico
dell’olio.
HAU20063
Olio trasmissione finale Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio trasmis-
sione finale agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone riem-
pimento olio trasmissione finale ed il
bullone drenaggio della trasmissione
finale per scaricare l’olio dalla scatola
trasmissione finale.
1. Specifiche tecniche “CD”
2.“ENERGY CONSERVING II” (CONSERVAN-
TE ENERGIA II)
1
2
U4P7H1H0.book Page 12 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 47 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
5. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.6. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio trasmissione finale consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio.
AVVERTENZA
HWA11310

Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della trasmis-
sione finale.

Accertarsi che non arrivi olio sulpneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le cau-
se.
HAU45490
Elementi filtranti del filtro aria e
del carter cinghia trapezoidale Si deve sostituire l’elemento filtrante e pulire
l’elemento filtrante carter cinghia trapezoi-
dale agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Controllare più spesso gli elementi fil-
tranti se si percorrono zone molto umide o
polverose. I tubetti ispezione cassa filtro de-
vono essere controllati e puliti spesso, se
necessario.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.
3. Estrarre l’elemento filtrante.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-
smissione finale
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
1
1
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmissio-
ne finale:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.13 L (0.14 US qt) (0.11 Imp.qt)
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
2 1
2
U4P7H1H0.book Page 13 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 48 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
4. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro.ATTENZIONE:
HCA10480

Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.

Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsieccessivamente.
5. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.Pulizia dei tubetti ispezione cassa filtro
1. Controllare se i tubi sul retro della cas-
sa filtro contengono depositi di sporco
o d’acqua.
2. Se sono visibili polvere o acqua nei tu-
betti ispezione cassa filtro, togliere i
morsetti da essi, e poi togliere i tappi
per drenare i tubetti.
Pulizia dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Togliere le viti, e poi tirare il coperchio
elemento filtrante carter cinghia trape-
zoidale verso l’esterno e lontano dal
carter cinghia trapezoidale.3. Togliere il supporto dell’elemento fil-
trante carter cinghia trapezoidale to-
gliendo la vite.
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
2. Morsetto
3. Tappo del tubo ispezione del filtro dell’aria
1
23
1. Coperchio elemento filtrante carter cinghia
trapezoidale
2. Vite
1. Supporto dell’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale
2. Vite
2 1
1
2
U4P7H1H0.book Page 14 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 49 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
4. Estrarre l’elemento filtrante carter cin-
ghia trapezoidale, e poi pulirlo con sol-
vente. Dopo la pulizia, togliere il
solvente in eccesso strizzando l’ele-
mento.
AVVERTENZA
HWA10430
Utilizzare soltanto un solvente detergen-
te specifico per le parti. Per evitare il ri-
schio di incendi o di esplosioni, non
utilizzare benzina o solventi con un pun-to di infiammabilità basso.ATTENZIONE:
HCA10520
Per evitare di danneggiare l’elemento del
filtro aria, maneggiarlo con delicatezza enon torcerlo.5. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale spu-
gnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.
NOTA:L’elemento filtrante deve essere bagnato,ma non gocciolante.
6. Inserire l’elemento nel carter cinghia
trapezoidale.
7. Installare il supporto elemento filtrante
installando la vite.
8. Installare il coperchio elemento filtran-
te installando le viti.
HAU21382
Controllo gioco del cavo dell’ac-
celeratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
dale
1
Olio consigliato:
Olio Yamaha per filtri spugnosi oppu-
re un’altra qualità di olio per filtri
d’aria spugnosi
1. Gioco del cavo dell’acceleratore1ZAUM0051
U4P7H1H0.book Page 15 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page 50 of 78

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33600
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
ogni utilizzo.
AVVERTENZA
HWA10500

Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).

Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-sto modello.
AVVERTENZA
HWA11200
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro veicolo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, la perdita
del controllo o lesioni gravi. Verifi-
care che il peso totale del pilota, del Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–83 kg (0–183 lb):
Anteriore:
175 kPa (25 psi) (1.75 kgf/cm²)
Poster iore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm²)
83–167 kg (183–368 lb):
Anteriore:
175 kPa (25 psi) (1.75 kgf/cm²)
Poster iore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Carico massimo*:
167 kg (368 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
U4P7H1H0.book Page 16 Monday, December 10, 2007 6:48 PM

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 80 next >